ITTO970079U1 - Sacco da film di materiale sintetico per rifiuti domestici. - Google Patents

Sacco da film di materiale sintetico per rifiuti domestici. Download PDF

Info

Publication number
ITTO970079U1
ITTO970079U1 IT97TO000079U ITTO970079U ITTO970079U1 IT TO970079 U1 ITTO970079 U1 IT TO970079U1 IT 97TO000079 U IT97TO000079 U IT 97TO000079U IT TO970079 U ITTO970079 U IT TO970079U IT TO970079 U1 ITTO970079 U1 IT TO970079U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bag
film
synthetic material
material film
film bag
Prior art date
Application number
IT97TO000079U
Other languages
English (en)
Inventor
Carlo Gonella
Original Assignee
Carlo Gonella
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Carlo Gonella filed Critical Carlo Gonella
Priority to IT97TO000079 priority Critical patent/IT236037Y1/it
Priority to FR9800571A priority patent/FR2758309B3/fr
Publication of ITTO970079U1 publication Critical patent/ITTO970079U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT236037Y1 publication Critical patent/IT236037Y1/it

Links

Landscapes

  • Refuse Receptacles (AREA)
  • Bag Frames (AREA)

Description

DESCRIZIONE del Modello Industriale di Utilità dal titolo:
"Sacco di film di materiale sintetico per rifiuti domestici"
DESCRIZIONE
Π presente trovato si riferisce a un sacco di film di materiale sintetico per rifiuti, particolarmente di origine domestica.
Per lo smaltimento dei rifiuti domestici sono oggi largamente usati sacchi di film di materiale sintetico, generalmente di polietilene a più strati. 1 sacchi vengono fabbricati generalmente a partire da tubo estruso termosaldato con una linea di saldatura trasversale presso un'estremità. Per conferire maggiore capacità al sacco, il sacco viene generalmente fabbricato con soffietti laterali. Ciò si ottiene appiattendo il tubo di film in modo da formare due pieghe rientranti, spesso estendenti si fino al contatto reciproco. In questo modo il sacco, riempiendosi, può assumere una forma più arrotondata, e quindi, a parità di superfìcie complessiva del film usato nel sacco, può contenere una maggior quantità di rifiuti.
Tuttavia, come conseguenza della formazione dei soffietti, la termosaldatura lineare di chiusura del fondo del sacco deve estendersi necessariamente sia su una zona centrale dove gli strati di film sovrapposti da unire sono due, sia su due zone laterali dove gli strati sovrapposti da unire sono quattro. La temperatura della barra saldante e la durata della saldatura (ovvero l'apporto complessivo di calore) devono quindi essere un compromesso fra i valori ottimali che sarebbero richiesti dai due strati e dai quattro strati. A seconda dei casi, per esempio a seconda dello spessore del film e delle caratteristiche chimico-fisiche del materiale, può quindi accadere che un riscaldamento soddisfacente per la zona centrale con due strati risulti inadeguata per le zone dei soffietti, dove la fusione insufficiente degli strati interni può rendere incompleta la saldatura. Viceversa, un riscaldamento tale da ottenere una buona saldatura nelle zone dei soffietti potrebbe essere eccessivo per la zona a due strati, e provocare tagli o bruciature.
Inoltre, nella transizione dalla zona a due strati a quella a quattro strati esiste necessariamente una discontinuità o scalino, dove i due film esterni devono divaricarsi obliquamente per sovrapporsi al soffietto. In tali due discontinuità la saldatura è in ogni caso carente, e tende ad aprirsi formando una piccola apertura, particolarmente se sottoposta a sollecitazioni di trazione dall'interno del sacco oppure di compressione sul sacco dall'esterno. Tali sollecitazioni sono la norma, sia perché l'utente tende a riempire il sacco il più possibile, sia perché i sacchi pieni vengono in genere ammucchiati alla rinfusa.
In queste circostanze, i sacchi per rifiuti realizzati come descritto sopra sono soggetti a lacerarsi parzialmente in corrispondenza dei punti deboli della saldatura. Poiché i rifiuti contenuti nel sacco contengono di norma materiali organici e residui liquidi, senza contare che possono formarsi nel sacco anche liquami di fermentazione, tali lacerazioni sono un grave danno all'igiene, perché permettono ai liquami di colare all'esterno, contaminando l'ambiente con odori insalubri e attraendo animali e insetti nocivi.
Il presente trovato si propone ora lo scopo di ovviare agli inconvenienti detti sopra, realizzando un sacco che non sia soggetto alla bucatura della saldatura sotto sollecitazioni anche rilevanti.
Detto scopo, insieme ad altri scopi e vantaggi quali risulteranno evidenti dalla descrizione, è raggiunto dal trovato con un sacco per rifiuti domestici avente le caratteristiche recitate nella rivendicazione 1.
Si descriverà ora il trovato in maggior dettaglio, con riferimento ai disegni allegati, in cui:
la Fig. I è una vista in sezione trasversale di un tubo di film di polietilene preparato per il taglio e la saldatura per formare un sacco secondo il trovato; la Fig. 2 è una vista in prospettiva, parzialmente interrotta, di una barra saldante a due piattine di saldatura, impiegata nella fabbricazione di sacchi secondo il trovato;
la Fig. 3 è una vista in sezione longitudinale di una stazione di taglio e termosaldatura usata per la fabbricazione di sacchi secondo il trovato;
la Fig. 4 è una vista in prospettiva di un sacco secondo il trovato.
Nella Fig. 1, un tubo di film di polietilene 10 è appiattito con mezzi noti all'esperto nel ramo, con pieghe laterali rientranti 12, 14, in preparazione al passaggio in una stazione di taglio e termosaldatura, pur essa nota all'esperto nel ramo. Si vede come il tubo 10 comprenda una zona centrale 16 con due strati di film sovrapposti, e due zone laterali 18, 20 con quattro strati di film sovrapposti.
La Fig. 2 rappresenta una barra saldante 22, dotata di due piattine di saldatura parallele 24 e 26, in luogo della piattina singola nota all'esperto nel ramo. La barra saldante 22 è impiegata in una stazione di saldatura in modo noto di per sé e come illustrato nella Fig. 3, con una controbarra mobile 28 atta a eseguire un moto alternativo verticale in sincronismo coll'avanzamento a passi del tubo di film continuo 10, sotto comando di mezzi non illustrati, per comprimere il tubo 10 fra sé e la barra saldante 22 e formare nel tubo 10 due linee di saldatura parallele in corrispondenza delle piattine. Sincronicamente colla controbarra 28 viene abbassata sul tubo di film 10 una lama di taglio 30, che trancia un troncone di tubo (già saldato all'estremità opposta nel passo precedente).
Il sacco ottenuto è rappresentato nella Fig. 4, dove le due linee di saldatura sono indicate con 32 e 34.
In diverse prove di gonfiamento di sacchi confezionati rispettivamente con saldatura singola e con saldatura doppia, è risultato che, mentre nei sacchi con saldatura singola si crea, in corrispondenza di una delle due discontinuità dette nell'introduzione, una perdita di pressione udibile in forma di lieve sibilo presso il fondo, ciò non accade per i sacchi con doppia saldatura. Ciò sembra essere dovuto al fatto che, quando si gonfia il sacco, solo la saldatura interna (cioè più vicina allo spazio interno del sacco) è sottoposta a trazione divaricante, mentre la seconda saldatura non è sollecitata a trazione e quindi può assicurare la tenuta ermetica pur presentando punti di debolezza nelle discontinuità.
Ad ulteriore miglioramento della tenuta ermetica del sacco, il trovato prevede inoltre che il film impiegato, anziché di film di polietilene semplice, sia preferìbilmente di film di polietilene a doppio strato coestruso. In questo modo i microfori che (come noto all'esperto nel ramo) si formano spesso nei film sottili vengono mutuamente otturati fra i due strati coestrusi.
Benché nella descrizione si parli di film di polietilene, il trovato intende tutelare i concetti esposti anche per ogni altro film di materiale sintetico saldabile. Inoltre, benché gli esempi presentati facciano sempre riferimento alla termosaldatura, è evidente che gli stessi accorgimenti possono essere utilizzati anche nel caso che i sacchi vengano prodotti mediante saldatura elettronica a microonde.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sacco per rifiuti domestici, caratterizzato dal fatto di essere costituito da un troncone di tubo soffiettato di film di materiale termoplastico, saldato a un'estremità con una doppia linea di saldatura.
  2. 2. Sacco secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta saldatura è una saldatura termica.
  3. 3. Sacco secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto materiale termoplastico è polietilene.
  4. 4. Sacco secondo una delle rivendicazioni 1-3, caratterizzato dal fatto che detto film è a più strati.
  5. 5. Sacco secondo una delle rivendicazioni 1-4, caratterizzato dal fatto che è soffiettato con pieghe rientranti che si estendono sostanzialmente fino al mutuo contatto.
IT97TO000079 1997-01-16 1997-04-11 Sacco di film di materiale sintetico per rifiuti domestici. IT236037Y1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TO000079 IT236037Y1 (it) 1997-04-11 1997-04-11 Sacco di film di materiale sintetico per rifiuti domestici.
FR9800571A FR2758309B3 (fr) 1997-01-16 1998-01-15 Sac a usage menager

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TO000079 IT236037Y1 (it) 1997-04-11 1997-04-11 Sacco di film di materiale sintetico per rifiuti domestici.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO970079U1 true ITTO970079U1 (it) 1998-10-11
IT236037Y1 IT236037Y1 (it) 2000-07-26

Family

ID=11415303

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97TO000079 IT236037Y1 (it) 1997-01-16 1997-04-11 Sacco di film di materiale sintetico per rifiuti domestici.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT236037Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT236037Y1 (it) 2000-07-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5020922A (en) Bone puncture resistant bag
CA2186898C (en) Bag made of polymer and especially polyolefine fabric and process for producing it
US5554423A (en) Tubular element for the formation of bags for the vacuum-packing
US2584632A (en) Method of making containers
US6986920B2 (en) Composite web for making gusseted packages
US2401109A (en) Double-ended bag and method of making same
FI84458B (fi) Foerpackning avsedd foer styckevis foerpackade varor, samt tillverkning av saodana foerpackningar.
US3309006A (en) Plastic bags
CA2145941A1 (en) Method of Making Reclosable Plastic Bags on a Form, Fill and Seal Machine
KR890014336A (ko) 자립식 플라스틱 용기 및 그 제조방법
EP0083441B1 (en) Packing container
US20070116388A1 (en) Fastener bag and fastening device
GB2274446A (en) Manufacture of bags
SE432576B (sv) Forpackningsbehallare for trycksatt fyllgods samt sett att tillverka densamma
US4161559A (en) Reinforced webs of film
CA1279300C (en) Pack for liquids having edge protection, process for the production thereof and apparatus for carrying out the process
EP0000374B1 (en) A method of manufacturing a packing laminate and a packing laminate manufactured according to this method
JP2001000022U (ja) 可撓性包装材料および液密容器
US4566131A (en) Valved bag
GB1506260A (en) Multi-layer open-ended bag
KR20030036803A (ko) 체결 백 및 체결 장치
CA1069861A (en) Parallelepipedic packing container and a method for its manufacture
CA1213859A (en) Plastic bags
JP3759683B2 (ja) ファスナーバッグ
ITTO970079U1 (it) Sacco da film di materiale sintetico per rifiuti domestici.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted