ITTO961012A1 - Ruota fonica per dispositivi di rilevamento della velocita' di rota- zione del mozzo della ruota di un veicolo - Google Patents

Ruota fonica per dispositivi di rilevamento della velocita' di rota- zione del mozzo della ruota di un veicolo Download PDF

Info

Publication number
ITTO961012A1
ITTO961012A1 IT96TO001012A ITTO961012A ITTO961012A1 IT TO961012 A1 ITTO961012 A1 IT TO961012A1 IT 96TO001012 A IT96TO001012 A IT 96TO001012A IT TO961012 A ITTO961012 A IT TO961012A IT TO961012 A1 ITTO961012 A1 IT TO961012A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
teeth
phonic wheel
coating
phonic
wheel according
Prior art date
Application number
IT96TO001012A
Other languages
English (en)
Inventor
Pietro Antonio Peretti
Angelo Vignotto
Original Assignee
Skf Ind Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Skf Ind Spa filed Critical Skf Ind Spa
Priority to IT96TO001012A priority Critical patent/IT1290399B1/it
Priority to EP97119977A priority patent/EP0848256A1/en
Publication of ITTO961012A1 publication Critical patent/ITTO961012A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1290399B1 publication Critical patent/IT1290399B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C41/00Other accessories, e.g. devices integrated in the bearing not relating to the bearing function as such
    • F16C41/007Encoders, e.g. parts with a plurality of alternating magnetic poles
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C33/00Parts of bearings; Special methods for making bearings or parts thereof
    • F16C33/30Parts of ball or roller bearings
    • F16C33/58Raceways; Race rings
    • F16C33/583Details of specific parts of races
    • F16C33/586Details of specific parts of races outside the space between the races, e.g. end faces or bore of inner ring
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01PMEASURING LINEAR OR ANGULAR SPEED, ACCELERATION, DECELERATION, OR SHOCK; INDICATING PRESENCE, ABSENCE, OR DIRECTION, OF MOVEMENT
    • G01P3/00Measuring linear or angular speed; Measuring differences of linear or angular speeds
    • G01P3/42Devices characterised by the use of electric or magnetic means
    • G01P3/44Devices characterised by the use of electric or magnetic means for measuring angular speed
    • G01P3/443Devices characterised by the use of electric or magnetic means for measuring angular speed mounted in bearings
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C19/00Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement
    • F16C19/02Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows
    • F16C19/14Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for both radial and axial load
    • F16C19/18Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for both radial and axial load with two or more rows of balls
    • F16C19/181Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for both radial and axial load with two or more rows of balls with angular contact
    • F16C19/183Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for both radial and axial load with two or more rows of balls with angular contact with two rows at opposite angles
    • F16C19/184Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for both radial and axial load with two or more rows of balls with angular contact with two rows at opposite angles in O-arrangement
    • F16C19/185Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for both radial and axial load with two or more rows of balls with angular contact with two rows at opposite angles in O-arrangement with two raceways provided integrally on a part other than a race ring, e.g. a shaft or housing
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C2326/00Articles relating to transporting
    • F16C2326/01Parts of vehicles in general
    • F16C2326/02Wheel hubs or castors

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Transmission And Conversion Of Sensor Element Output (AREA)

Description

Descrizione a corredo di una domanda di brevetto per Invenzione Industriale dal titolo: Ruota fonica per dispositivi di rilevamento della velocità di rotazione del mozzo della ruota di un veicolo.
DESCRIZIONE
Campo dell'invenzione
La presente invenzione si pone nel settore delle ruote foniche per dispositivi di rilevamento della velocità di rotazione del mozzo della ruota di un veicolo; più in particolare, l'invenzione si riferisce ad una ruota fonica del tipo costituito da un corpo di forma sostanzialmente cilindrica o anulare montato su un elemento rotante del cuscinetto del mozzo ed in cui è realizzata una successione regolare di spazi vuoti e parti piene operativamente affacciata in senso radiale ad un sensore montato su una parte fissa del veicolo.
Descrizione della tecnica nota
Sono attualmente noti diversi tipi di ruote foniche, note anche con il termine anglosassone impulse ring, realizzate in materiale metallico sinterizzato. Le ruote di questo tipo sono elementi tubolari sottili che comprendono una parte anulare di montaggio che viene calettata con interferenza sull'anello rotante del cuscinetto; da tale parte anulare si estende una pluralità di denti assiali sui quali si affaccia in direzione radiale un sensore fissato sul montante del veicolo. Con le ruote foniche in materiale sinterizzato si incontrano però costi molto elevati, che rendono questa scelta impratica.
Si è cercato di produrre ruote foniche in lamiera, materiale notoriamente meno costoso, ma i denti terminali delle ruote foniche in lamiera sono facilmente deformabili a causa dei non infrequenti urti causati da pietre o altri oggetti che possono facilmente colpire le parti come queste che sono situate in prossimità delle ruote del veicolo.
Per ovviare a tale debolezza strutturale, sono state proposte ruote foniche in lamiera in cui sono ottenute finestre invece dei denti. Le finestre sono chiuse da un bordo circonferenziale che viene ripiegato sulla parte terminale dell'anello del cuscinetto sul quale è montata la ruota fonica. Il ripiegamento è necessario per allontanare il bordo circonferenziale dal -sensore, in quanto la presenza del bordo continuo riduce sensibilmente l’intensità degli impulsi magnetici prodotti dall'alternanza delle zone di vuoto e pieno delle finestre che si affacciano in successione al sensore quando il mozzo è in rotazione .
Un altro inconveniente legato a tale accorgimento è dovuto al fatto che il bordo ripiegato sulla faccia frontale dell'anello del cuscinetto va ad occupare parte dello spazio già di per sé limitato tra il cuscinetto e il montante che reca il sensore.
Inoltre, la ripiegatura del bordo comporta un incurvamento della parte finestrata, per cui il sensore non riesce a leggere la parte terminale incurvata della finestra; si perde così parte della zona di lettura di cui si vorrebbe invece disporre interamente. Poiché lo spazio a disposizione è ridotto, è invece necessario sfruttarlo al meglio per ottenere un impulso magnetico che consenta una buona lettura per il sensore.
Un altro inconveniente, comune a tutte le ruote foniche di tipo noto, è legato alla loro corrosione ad opera dell'acqua che può facilmente arrivare nella zona dove sono collocate. In aggiunta, il corretto funzionamento della ruota fonica può essere Cornpromesso da incrostazioni di polvere e fango che possono occludere parzialmente o totalmente le finestre o gli spazi tra i denti, con conseguente riduzione dell'intensità dell'impulso magnetico letto dal sensore.
Un ulteriore inconveniente dei sistemi di rilevamento della velocità di tipo tradizionale è costituito dal rischio di gravi danni per il sensore qualora questo subisca un urto o sia montato in modo difettoso per cui arrivi a contattare i denti o le finestre di metallo dalla ruota fonica.
Sintesi dell'invenzione
Scopo della presente invenzione è di realizzare una ruota fonica che consenta di ovviare ai suddetti inconvenienti e limiti della tecnica nota.
Questi ed altri scopi e vantaggi, che saranno compresi meglio in seguito, sono raggiunti secondo la presente invenzione da una ruota fonica costituita da un corpo in lamiera provvisto di un rivestimento di materiale elasticamente cedevole che ricopre almeno la superficie dei denti affacciata al sensore e che riempie gli spazi individuati tra i denti. Preferibilmente, i denti della ruota fonica sono interamente annegati nel rivestimento, in modo che questo ricopra anche la loro superficie radialmente più interna.
Breve descrizione dei disegni
Verranno ora descritte le caratteristiche strutturali e funzionali di una forma di realizzazione preferita ma non limitativa della ruota fonica secondo l'invenzione; si fa riferimento ai disegni allegati, in cui:
la FIG. 1 è una vista in sezione assiale di un cuscinetto per il mozzo della ruota di un veicolo dotato di una ruota fonica secondo la presente invenzione;
la FIG. 2 è una vista in scala ingrandita secondo la freccia II di FIG. 1 di un particolare della ruota fonica; e
le FIGG. 3 e 4 sono rispettivamente due viste in sezione assiale secondo le tracce III-III e IV-IV di FIG. 2.
Descrizione dettagliata dell'invenzione
Facendo inizialmente riferimento alla FIG. 1, con IO è indicato l'anello esterno rotante di un cuscinetto per il mozzo della ruota di un autoveicolo. Una ruota fonica 20 è calzata sulla superficie radialmente esterna 11 dell'anello esterno 10 dal lato rivolto verso l'interno del veicolo. Con riferimento alle FIGG. 3 e 4, un corpo sensore 30 è fissato sul montante (non illustrato) della vettura in modo da affacciarsi radialmente alla parte terminale dentata 21 della ruota fonica. La ruota fonica 20 della presente invenzione è un corpo in lamiera di forma sostanzialmente cilindrica in cui si distingue una porzione anulare 22 da cui si estende una pluralità di denti assiali 21 equidistanziati in senso circonferenziale in modo da essere intervallati da una corrispondente pluralità di spazi vuoti 23; la dimensione in senso circonferenziale degli spazi 23 è paragonabile a quella dei denti 21 e allo spessore della lamiera di cui è formata la ruota fonica 20.
La porzione anulare 22 della ruota fonica 20 è calzata con interferenza su una superficie cilindrica esterna 11 dell'anello 10 del cuscinetto che forma un leggero gradino 12 di diametro leggermente maggiore rispetto a quello della flangia assiale terminale 13 dell'anello 10. Il montaggio della ruota fonica sulla superficie cilindrica 11 ne garantisce il centraggio rispetto all'asse di rotazione del cuscinetto .
Sempre secondo la presente invenzione, la ruota fonica è rivestita di materiale plastico elasticamente cedevole, ad esempio gomma, gomma termoplastica, DELRIN o NYLON; tale rivestimento, indicato con 30, è sovrainiettato sui denti della ruota fonica in modo tale da coprire almeno la loro parte radialmente esterna, cioè la parte affacciata in uso al sensore, e riempiere gli spazi 23 tra i denti 21. Il rivestimento lega tra loro i denti e conferisce così solidità alla ruota fonica e la protegge nei confronti di eventuali urti, ad esempio causati da pietre o altri corpi che possono colpire in esercizio la ruota del veicolo e le altre parti vicine ad essa. Nella forma di realizzazione preferita, la parte dentata terminale 21 della ruota fonica è interamente annegata nel rivestimento, anche sotto la superficie radialmente più interna dei denti, al fine di smorzare le vibrazioni della parte dentata, diminulre la rumorosità e proteggere dalla corrosione.
Il rivestimento che riempie gli spazi tra i denti permette di eliminare il tradizionale bordo circonf erenziale previsto nelle ruote foniche in lamiera con finestre e gli inconvenienti legati ad esso, come discusso nella parte introduttiva.
Come appare chiaro dalle figure 3 e 4, grazie al fatto che i denti 21 si prolungano fino all'estremità della ruota fonica e terminano con un taglio netto, la ruota fonica presenta fino a tale sua estremità una successione netta di pieni e vuoti, per cui il sensore può sfruttare per la lettura tutta la parte dentata della ruota fonica, compresa la parte assialmente più vicina al montante. Ciò costituisce un evidente vantaggio rispetto ai sistemi tradizionali in cui la parte assialmente terminale della ruota fonica non contribuiva alla lettura o addirittura la ostacolava.
Il rivestimento della parte radialmente esterna dei denti riduce in modo notevole le possibilità di danneggiamento del sensore, se questo dovesse accidentalmente essere spinto contro la ruota fonica a causa di un urto o di un montaggio difettoso. In tale eventualità, il sensore urterà contro il rivestimento morbido anziché contro il metallo della ruota fonica. In particolare, in una forma di realizzazione preferita dell'invenzione lo spessore dello strato 31 radialmente più interno del rivestimento è dimensionato in modo da essere montato sull'anello esterno 10 del cuscinetto con leggera interferenza, restando quindi leggermente schiacciato tra i denti 21 e la flangia assiale 13 del cuscinetto; ciò provoca un lieve rigonfiamento del rivestimento in corrispondenza degli spazi 23 tra i denti; la superficie esterna del rivestimento presenterà quindi leggere ondulazioni. Di conseguenza, in caso di eventuale interferenza tra sensore e ruota fonica/ il primo contatto sarà discontinuo e quindi ancora meno traumatico per il sensore in quanto avverrà con tali rigonfiamenti .
In ogni caso, difficilmente l’interferenza potrà causare immediatamente la rottura del sensore. Il contatto continuo tra sensore e rivestimento provocherà un errore nella lettura o la non-lettura da parte del sensore. Ciò risulterà immediatamente dallo strumento di bordo cui il sensore è collegato/ per cui sarà possibile intervenire tempestivamente non appena l’utente ravviserà la presenza di un'anomalia dalla strumentazione di bordo.
Facendo ancora riferimento alle FIGG. 3 e 4, nella forma di realizzazione preferita il diametro D della superficie cilindrica esterna 11 dell'anello 10 del cuscinetto su cui è calzata con interferenza la parte anulare 22 della ruota fonica sarà maggiore o minore del diametro d della flangia assiale terminaie 13 dell'anello 10, allo scopo di semplificare 11 piantaggio della ruota fonica sul cuscinetto e lo stampaggio del rivestimento sui denti.
Come si può vedere dalle FIGG. 2, 3 e 4, le estremità dei denti possono sporgere leggermente dalla flangia assiale 13 in direzione del montante della vettura (non illustrato) per sfruttare al massimo la superficie a disposizione per la lettura.
Si intende che l'invenzione non è limitata alla forma di realizzazione qui descritta ed illustrata, che è da considerarsi come un esempio di attuazione della ruota fonica; questa è invece suscettibile di modifiche relative a forma e disposizioni di parti, dettagli costruttivi e di funzionamento.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Ruota fonica per dispositivi di rilevamento della velocità di rotazione del mozzo della ruota di un veicolo, del tipo costituito da un corpo (20) di forma sostanzialmente cilindrica comprendente una porzione cilindrica anulare (22) montata su una superficie cilindrica esterna (11) dell'anello esterno rotante (10) del cuscinetto del mozzo; ed una pluralità di denti (21) che si estendono assialmente da detta porzione anulare (22) e si affacciano in senso radiale a mezzi sensori (30) montati su una parte fissa del veicolo, caratterizzata dal fatto di essere costituita da un corpo in lamiera provvisto di un rivestimento (25) di materiale elasticamente cedevole che ricopre almeno la superficie dei denti affacciata ai mezzi sensori (30) e che riempie gli spazi (23) individuati tra i denti.
  2. 2. Ruota fonica secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i denti (21) sono interamente annegati nel rivestimento, in modo che detto rivestimento ricopra anche la superficie radialmente più interna dei denti.
  3. 3. Ruota fonica secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che lo spessore dello strato (31) del rivestimento (30) che ricopre la superficie radialmente più interna dei denti (21) è dimensionato in modo da essere montato sull'anello esterno (10) del cuscinetto con leggera interferenza, in modo da restare leggermente compresso una volta montato.
  4. 4. Ruota fonica secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i denti (21) terminano in prossimità dell'estremo della flangia assiale (13) terminale dell'anello esterno (10).
  5. 5. Ruota fonica secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che i denti (21) sporgono oltre l'estremo della flangia assiale (13).
  6. 6. Ruota fonica secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i denti (21) sono equidistanziati in senso circonferenziale in modo da essere intervallati da una corrispondente pluralità di spazi vuoti (23) la cui dimensione in senso circonferenziale è paragonabile a quella dei denti (21) e allo spessore della lamiera costituente la ruota fonica (20).
  7. 7. Ruota fonica secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che detta porzione anulare (22) è calzata con interferenza su di una superficie cilindrica (11) del cuscinetto avente diametro (D) diverso dal diametro (d) della flangia assiale (13) del cuscinetto circondata dai denti (21).
  8. 8. Ruota fonica secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto rivestimento elasticamente cedevole è costituito da un materiale plastico sovrainiettato sui denti (21) della ruota fonica (20).
  9. 9. Ruota fonica secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detto rivestimento elasticamente cedevole è costituito da un materiale gommoso.
IT96TO001012A 1996-12-12 1996-12-12 Ruota fonica per dispositivi di rilevamento della velocita' di rotazione del mozzo della ruota di un veicolo IT1290399B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96TO001012A IT1290399B1 (it) 1996-12-12 1996-12-12 Ruota fonica per dispositivi di rilevamento della velocita' di rotazione del mozzo della ruota di un veicolo
EP97119977A EP0848256A1 (en) 1996-12-12 1997-11-14 An impulse ring for devices for gauging the revolving speed of a vehicle wheel hub

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96TO001012A IT1290399B1 (it) 1996-12-12 1996-12-12 Ruota fonica per dispositivi di rilevamento della velocita' di rotazione del mozzo della ruota di un veicolo

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO961012A1 true ITTO961012A1 (it) 1998-06-12
IT1290399B1 IT1290399B1 (it) 1998-12-03

Family

ID=11415098

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96TO001012A IT1290399B1 (it) 1996-12-12 1996-12-12 Ruota fonica per dispositivi di rilevamento della velocita' di rotazione del mozzo della ruota di un veicolo

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0848256A1 (it)
IT (1) IT1290399B1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1688745A1 (en) * 2005-02-02 2006-08-09 Aktiebolaget SKF Encoder for rolling contact bearings

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3626226A (en) * 1970-06-01 1971-12-07 Bendix Corp Wheel speed sensor for an adaptive braking system
IT1233900B (it) * 1989-09-28 1992-04-21 Riv Officine Di Villar Perosa Ruota fonica per il rilevamento della velocita' di un organo rotante, rivestita di materiale elastomerico
FR2661226B1 (fr) * 1990-04-23 1992-07-17 Skf France Moyeu a roulement equipe d'un dispositif de detection de la vitesse de rotation.

Also Published As

Publication number Publication date
IT1290399B1 (it) 1998-12-03
EP0848256A1 (en) 1998-06-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2469499C (en) Signal wheel
US5788904A (en) Method of making a sealing arrangement
US4778286A (en) Bearing assembly
EP0323159B1 (en) Automobile wheel bearing unit
US6045133A (en) Sealing arrangement
US5454647A (en) Seal for package bearing
JP2002286739A (ja) 回転センサ用ローター
JP2009543009A (ja) 回転継手を介して駆動可能な自動車の車輪ボスの軸受装置
EP0968851B1 (en) Wheel bearing device
US9399373B2 (en) Arrangement of a wheel hub connected to a constant velocity joint provided with a seal device
ITTO20110573A1 (it) Dispositivo di tenuta statica per gruppi mozzi ruota connessi a giunti omocinetici
ITTO20110574A1 (it) Dispositivo di tenuta statica per gruppi mozzi ruota connessi a giunti omocinetici
GB2204647A (en) A seal screen for a rolling element bearing, and a system for detecting the speed of a rotating member making use of this seal screen
ITTO980140A1 (it) Cuscinetto con un dispositivo di tenuta ed un dispositivo di rilevamen to della velocita' di rotazione.
US6918596B2 (en) Seal with integrated sealing and rotation measuring capabilities
ITTO961012A1 (it) Ruota fonica per dispositivi di rilevamento della velocita' di rota- zione del mozzo della ruota di un veicolo
ITTO960826A1 (it) Complesso di tenuta per un cuscinetto di rotolamento.
ITTO970877A1 (it) Dispositivo per il rilevamento della velocita' di rotazione relativa tra gli anelli di un cuscinetto di rotolamento.
JP7274306B2 (ja) 車輪用軸受装置
JP2003056579A (ja) シール装置
EP2265845B1 (en) A sealing device with a pulse ring, and a wheel hub unit with such a sealing device
CN210149241U (zh) 一种轮速传感器布置结构
CN101373144A (zh) 磁性编码器的脉冲发生环
JP2002339998A (ja) 密封装置
JP6614289B2 (ja) 軸受ユニット

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted