ITTO20110573A1 - Dispositivo di tenuta statica per gruppi mozzi ruota connessi a giunti omocinetici - Google Patents
Dispositivo di tenuta statica per gruppi mozzi ruota connessi a giunti omocinetici Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20110573A1 ITTO20110573A1 IT000573A ITTO20110573A ITTO20110573A1 IT TO20110573 A1 ITTO20110573 A1 IT TO20110573A1 IT 000573 A IT000573 A IT 000573A IT TO20110573 A ITTO20110573 A IT TO20110573A IT TO20110573 A1 ITTO20110573 A1 IT TO20110573A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- support element
- tubular support
- flange portion
- tubular
- sealing
- Prior art date
Links
- 238000007789 sealing Methods 0.000 title claims description 69
- 230000003068 static effect Effects 0.000 title claims description 10
- 239000013536 elastomeric material Substances 0.000 claims description 20
- 238000000429 assembly Methods 0.000 claims description 9
- 230000000712 assembly Effects 0.000 claims description 9
- 238000007373 indentation Methods 0.000 claims description 9
- 230000002787 reinforcement Effects 0.000 claims description 6
- 230000000295 complement effect Effects 0.000 claims description 5
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 claims description 2
- 238000000576 coating method Methods 0.000 claims description 2
- 238000005452 bending Methods 0.000 claims 1
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 9
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 9
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 9
- 238000005096 rolling process Methods 0.000 description 8
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 3
- 230000004323 axial length Effects 0.000 description 2
- 239000000356 contaminant Substances 0.000 description 2
- 238000004873 anchoring Methods 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 239000000428 dust Substances 0.000 description 1
- 230000005294 ferromagnetic effect Effects 0.000 description 1
- 238000001764 infiltration Methods 0.000 description 1
- 230000008595 infiltration Effects 0.000 description 1
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 1
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 1
- 239000011499 joint compound Substances 0.000 description 1
- 238000003754 machining Methods 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 239000007769 metal material Substances 0.000 description 1
- 239000000725 suspension Substances 0.000 description 1
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16J—PISTONS; CYLINDERS; SEALINGS
- F16J15/00—Sealings
- F16J15/16—Sealings between relatively-moving surfaces
- F16J15/32—Sealings between relatively-moving surfaces with elastic sealings, e.g. O-rings
- F16J15/3248—Sealings between relatively-moving surfaces with elastic sealings, e.g. O-rings provided with casings or supports
- F16J15/3252—Sealings between relatively-moving surfaces with elastic sealings, e.g. O-rings provided with casings or supports with rigid casings or supports
- F16J15/3256—Sealings between relatively-moving surfaces with elastic sealings, e.g. O-rings provided with casings or supports with rigid casings or supports comprising two casing or support elements, one attached to each surface, e.g. cartridge or cassette seals
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60B—VEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
- B60B35/00—Axle units; Parts thereof ; Arrangements for lubrication of axles
- B60B35/12—Torque-transmitting axles
- B60B35/18—Arrangement of bearings
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16C—SHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
- F16C33/00—Parts of bearings; Special methods for making bearings or parts thereof
- F16C33/72—Sealings
- F16C33/76—Sealings of ball or roller bearings
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16C—SHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
- F16C33/00—Parts of bearings; Special methods for making bearings or parts thereof
- F16C33/72—Sealings
- F16C33/76—Sealings of ball or roller bearings
- F16C33/768—Sealings of ball or roller bearings between relatively stationary parts, i.e. static seals
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16C—SHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
- F16C33/00—Parts of bearings; Special methods for making bearings or parts thereof
- F16C33/72—Sealings
- F16C33/76—Sealings of ball or roller bearings
- F16C33/78—Sealings of ball or roller bearings with a diaphragm, disc, or ring, with or without resilient members
- F16C33/7869—Sealings of ball or roller bearings with a diaphragm, disc, or ring, with or without resilient members mounted with a cylindrical portion to the inner surface of the outer race and having a radial portion extending inward
- F16C33/7879—Sealings of ball or roller bearings with a diaphragm, disc, or ring, with or without resilient members mounted with a cylindrical portion to the inner surface of the outer race and having a radial portion extending inward with a further sealing ring
- F16C33/7883—Sealings of ball or roller bearings with a diaphragm, disc, or ring, with or without resilient members mounted with a cylindrical portion to the inner surface of the outer race and having a radial portion extending inward with a further sealing ring mounted to the inner race and of generally L-shape, the two sealing rings defining a sealing with box-shaped cross-section
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D3/00—Yielding couplings, i.e. with means permitting movement between the connected parts during the drive
- F16D3/84—Shrouds, e.g. casings, covers; Sealing means specially adapted therefor
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16J—PISTONS; CYLINDERS; SEALINGS
- F16J15/00—Sealings
- F16J15/16—Sealings between relatively-moving surfaces
- F16J15/32—Sealings between relatively-moving surfaces with elastic sealings, e.g. O-rings
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16J—PISTONS; CYLINDERS; SEALINGS
- F16J15/00—Sealings
- F16J15/16—Sealings between relatively-moving surfaces
- F16J15/32—Sealings between relatively-moving surfaces with elastic sealings, e.g. O-rings
- F16J15/3248—Sealings between relatively-moving surfaces with elastic sealings, e.g. O-rings provided with casings or supports
- F16J15/3252—Sealings between relatively-moving surfaces with elastic sealings, e.g. O-rings provided with casings or supports with rigid casings or supports
- F16J15/3256—Sealings between relatively-moving surfaces with elastic sealings, e.g. O-rings provided with casings or supports with rigid casings or supports comprising two casing or support elements, one attached to each surface, e.g. cartridge or cassette seals
- F16J15/3264—Sealings between relatively-moving surfaces with elastic sealings, e.g. O-rings provided with casings or supports with rigid casings or supports comprising two casing or support elements, one attached to each surface, e.g. cartridge or cassette seals the elements being separable from each other
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16C—SHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
- F16C19/00—Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement
- F16C19/02—Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows
- F16C19/14—Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for both radial and axial load
- F16C19/18—Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for both radial and axial load with two or more rows of balls
- F16C19/181—Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for both radial and axial load with two or more rows of balls with angular contact
- F16C19/183—Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for both radial and axial load with two or more rows of balls with angular contact with two rows at opposite angles
- F16C19/184—Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for both radial and axial load with two or more rows of balls with angular contact with two rows at opposite angles in O-arrangement
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16C—SHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
- F16C2326/00—Articles relating to transporting
- F16C2326/01—Parts of vehicles in general
- F16C2326/02—Wheel hubs or castors
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Sealing Of Bearings (AREA)
- Rolling Contact Bearings (AREA)
- Gasket Seals (AREA)
Description
DESCRIZIONE
“DISPOSITIVO DI TENUTA STATICA PER GRUPPI MOZZI RUOTA CONNESSI A GIUNTI OMOCINETICIâ€
La presente invenzione à ̈ relativa ad un dispositivo di tenuta statica per gruppi mozzi ruota connessi a giunti omocinetici, il quale dispositivo di tenuta risulta montabile in modo semplice e versatile.
I gruppi mozzo ruota supportano da un lato una ruota di un veicolo e, nel caso in cui la ruota sia motrice, sono angolarmente connessi ad un relativo giunto omocinetico per la trasmissione della coppia motrice dal semiasse alla ruota stessa. I gruppi mozzo ruota presentano un asse A di rotazione e comprendono un anello interno ed un anello esterno coassiali tra loro ed all’asse A di rotazione e girevoli l’uno rispetto all’altro per l’interposizione tra loro di due corone di corpi volventi.
L’anello interno à ̈ un anello interno flangiato per permettere l’attacco di una ruota al gruppo, e comprende:
- una flangia trasversale all’asse A di rotazione, - un fusello estendentesi lungo l’asse A di rotazione e realizzato di pezzo e dello stesso materiale della flangia, ed
- un anello di riporto, il quale à ̈ montato sul fusello assialmente da banda opposta della flangia rispetto al fusello stesso, ed à ̈ assialmente bloccato contro uno spallamento del fusello da un bordino rollato.
La trasmissione della coppia motrice dal giunto omocinetico al gruppo mozzo ruota à ̈ assicurata da mezzi dentati coniugati di trasmissione del moto presenti sulle estremità adiacenti ed affacciate del mozzo ruota e dell’anello esterno del giunto omocinetico; i mezzi dentati possono essere costituiti da un classico accoppiamento scanalato, oppure da una coppia di dentature frontali che si accoppiano testa a testa, come illustrato in WO2009/140996, in EP2042755, oppure ancora in WO2008/006339.
In particolare nel caso di presenza di dentature frontali, la zona di giunzione tra mozzo ruota e giunto omocinetico deve essere protetta dalle infiltrazioni di contaminanti esterni (acqua, polvere, fango, sporcizia); lo stesso vale per i corpi volventi montati interposti tra l’anello interno e l’anello esterno che à ̈ provvisto dei mezzi di fissaggio al montante della sospensione.
Tale protezione à ̈ ottenuta secondo WO2008/006339 mediante un unico complesso di tenuta realizzato da due schermi contrapposti, un primo fissato sull’anello interno del cuscinetto, dalla parte rivolta verso il giunto omocinetico, ed un secondo fissato all’anello esterno del cuscinetto e portante un anello di tenuta munito di uno o più labbri striscianti, che cooperano a contatto con il primo schermo. Il primo schermo ha una forma complessa realizzata mediante un doppio piego, in modo che una sua parte a manicotto si estende a sbalzo dall’anello interno del cuscinetto e verso l’anello esterno del giunto omocinetico, a copertura della zona di giunzione. Questa parte a sbalzo può essere provvista, almeno alla sua estremità libera, di una guarnizione anulare di tenuta che coopera frontalmente con l’anello esterno del giunto omocinetico; inoltre, la parte a sbalzo, oppure la faccia di una parte a flangia del primo schermo, rivolta in uso verso il giunto omocinetico può essere provvista di un elemento anulare generatore di segnale (detto anche “ruota fonica†) costituito, se lo schermo à ̈ realizzato in materiale metallico ferromagnetico, da una alternanza di risalti ed avvallamenti, oppure da una porzione anulare di guarnizione realizzata in materiale elastomerico magnetizzabile, magnetizzata in modo da presentare una alternanza di zone magnetizzate e non, od aventi polarità opposte. Una volta in uso accoppiata ad un opportuno sensore, la rotazione della “ruota fonica†, che in base a quanto detto à ̈ solidale all’anello interno, genera un segnale che serve per rilevare la velocità di rotazione della ruota del veicolo.
La soluzione secondo WO2008/006339 Ã ̈ costosa, complessa da realizzare e da montare, e crea elevati ingombri, sia in senso radiale che assiale.
Nel caso di WO2009/140996, il primo schermo ha forma semplice, ad L in sezione radiale e porta l’elemento generatore di segnale sulla sua parte a flangia; la protezione della zona di giunzione à ̈ affidata ad un secondo complesso di tenuta, separato da ed adiacente al, complesso di tenuta posto a protezione dei corpi volventi, montato piantato, tramite una sua armatura tubolare, sulla superficie laterale esterna dell’anello interno del gruppo mozzo ruota; l’armatura tubolare porta all’estremità libera una guarnizione anulare a manicotto, che fa una tenuta radiale sull’anello esterno del giunto. Questa soluzione aumenta di molto l’ingombro assiale del cuscinetto, in quanto l’anello interno dello stesso deve essere realizzato adeguatamente lungo per permettere il calettamento separato di entrambi i complessi di tenuta. Inoltre, per ottenere il piantaggio del secondo complesso di tenuta à ̈ preferibile avere a disposizione sullo stesso uno spallamento su cui esercitare la necessaria spinta in fase di montaggio.
Questo spallamento viene ricavato sull’armatura verso la zona della sua estremità libera, al termine della zona di calettamento sull’anello interno che, di conseguenza, à ̈ soggetta in fase di montaggio a carico di punta e può facilmente deformarsi.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire un dispositivo di tenuta statica per gruppi mozzi ruota connessi a giunti omocinetici che sia privo degli inconvenienti descritti, presentando bassi costi ed elevata facilità di produzione e montaggio, elevata efficienza di protezione dei corpi volventi e della zona di accoppiamento tra giunto e mozzo ruota e ridotti ingombri sia assiali che radiali.
In base all’invenzione viene dunque fornito un dispositivo di tenuta statica per gruppi mozzi ruota connessi a giunti omocinetici, come definito nella rivendicazione 1.
In questo modo si ottiene una struttura complessiva del dispositivo compatta, con ridotti ingombri sia assiali che radiali, facile da realizzare e da montare, senza assoggettare a carico di punta le parti del dispositivo, le quali possono essere inoltre mantenute entro limiti ragionevoli di lunghezza assiale. Si ottiene parimenti un’ottima sigillatura a tenuta di fluido delle zone adiacenti del giunto e del mozzo ruota e la possibilità di montare il dispositivo di tenuta secondo il trovato in due tempi, il che facilita l’assemblaggio del gruppo mozzo ruota permettendo di proteggere i corpi volventi durante le varie fasi di lavorazione del gruppo.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno chiari dalla descrizione che segue di un suo esempio non limitativo di attuazione, effettuata con riferimento alle figure dei disegni annessi, nei quali:
- la figura 1 illustra schematicamente in sezione radiale una vista longitudinale in elevazione di un dispositivo di tenuta statica secondo il trovato applicato ad un gruppo mozzo ruota connesso ad un giunto omocinetico, illustrati solo parzialmente per semplicità ;
- la figura 2 illustra in scala ingrandita un dettaglio del dispositivo di tenuta di figura 1; e
- le figure 3 e 4 illustrano schematicamente in sezione radiale una vista longitudinale in elevazione di un identico dettaglio di due possibili varianti costruttive del dispositivo di tenuta statico di figura 1 applicato ad un gruppo mozzo ruota del tipo di quello di figura 1, illustrato solo parzialmente per semplicità .
Con riferimento alle figure 1 e 2, à ̈ indicato nel suo complesso con 1 (figura 1) un dispositivo di tenuta statica per un mozzo ruota 3 avente asse A di rotazione e di simmetria. Il mozzo ruota 3 comprende un anello interno 5 che à ̈ operativamente associato, per ruotare solidalmente ad esso, ad un giunto omocinetico 6, solo parzialmente illustrato per semplicità .
Il gruppo mozzo ruota 3 comprende inoltre un anello esterno 8 montato coassiale e concentrico con l’anello 5, radialmente sull’esterno dell’anello 5, ed una pluralità di corpi volventi 9 interposti tra gli anelli 5 e 8. L’anello interno 5 comprende un anello 5a, detto “di riporto†, realizzato come un elemento indipendente bloccato assialmente da un bordo rollato 7 e delimitato esternamente da una superficie laterale esterna cilindrica 26, mentre il giunto omocinetico 6 comprende un anello esterno 10 provvisto di una superficie laterale esterna cilindrica 29 e di una dentatura frontale 12 che ingrana con un’analoga dentatura frontale, non illustrata per semplicità , ricavata sul bordo 7 su porzioni 13 (figura 1) reciprocamente adiacenti degli anelli 5 e 10.
Il dispositivo 1 comprende un primo complesso di tenuta 14 interposto tra l’anello interno 5 (nella fattispecie l’anello 5a) e l’anello esterno 8 a protezione dei corpi volventi 9, ed un secondo complesso di tenuta 15 vincolato solidale, nel modo che si vedrà , all’anello interno 5 (nella fattispecie l’anello 5a), disposto tra il mozzo ruota 3 e l’anello esterno 10 del giunto 6, calzato parzialmente sulla superficie 29. I complessi di tenuta 14 e 15 sono simmetrici e coassiali rispetto all’asse A.
Il complesso di tenuta 14 comprende: due schermi 16 e 21 disposti affacciati l’uno all’altro e calettati, rispettivamente sull’anello interno 5 (nella fattispecie 5a) e nell’anello interno 8; ed una pluralità di labbri anulari 22,23 solidali allo schermo 21 e disposti a contatto strisciante con lo schermo 16.
Lo schermo 16 à ̈ sagomato ad L in sezione radiale e comprende, a sua volta, una porzione a manicotto 17 ancorata/calettata ad interferenza e, dunque, a tenuta di fluido, sulla superficie laterale 26 radialmente esterna dell’anello interno 5, ed una porzione a flangia 18, che si estende radialmente a sbalzo sull’esterno dalla porzione a manicotto 17 e verso l’anello esterno 8.
La porzione a flangia 18 supporta, su una sua rispettiva superficie 20 frontale rivolta verso il giunto 6, un elemento 19 anulare generatore di segnale definito da un riporto anulare 19b piatto, di spessore prefissato misurato in direzione assiale, di un materiale elastomerico magnetizzabile, il quale à ̈ stato magnetizzato ed à ̈ stato ancorato alla superficie frontale 20 in modo da ricoprirla interamente. Il riporto anulare 19b presenta o una pluralità di zone magnetizzate e non magnetizzate alternate tra loro attorno all’asse A, oppure una pluralità di zone magnetizzate a polarità opposta; una volta che l’elemento o riporto anulare 19b viene operativamente accoppiato con un sensore, noto e non illustrato per semplicità , tale sensore emette un segnale funzione della velocità di rotazione dell’anello 5.
Secondo il trovato, la porzione a flangia 18 porta da banda opposta alla porzione a manicotto 17 e dalla parte dell’elemento anulare 19 generatore di segnale, dunque in uso verso il giunto 6, un elemento tubolare 24 di supporto che sporge assialmente di sbalzo dalla porzione a flangia 18 e in uso, dall’anello interno 5 (nella fattispecie 5a).
Radialmente verso l’interno, l’elemento tubolare 24 à ̈ disposto sostanzialmente a filo della porzione a manicotto 17 dello schermo 16 e, conseguentemente, sostanzialmente a filo della superficie laterale cilindrica radialmente esterna 26 dell’anello interno 5.
In combinazione con la caratteristica sopra descritta, il secondo complesso di tenuta 15 comprende un’armatura tubolare 28, opposte estremità 27,30 della quale sono almeno parzialmente annegate in un materiale elastomerico formante, alla prima estremità 27 rivolta da banda opposta al primo complesso di tenuta 14 almeno un labbro anulare 31 di tenuta cooperante a tenuta di fluido con l’anello esterno 10 del giunto 6, nella fattispecie accoppiato con interferenza radiale con la superficie laterale 29; e alla seconda estremità 30 rivolta verso il primo complesso di tenuta 14 un dente 32 anulare elasticamente deformabile di aggancio verso l’elemento tubolare 24.
Inoltre, sempre in combinazione con quanto finora descritto, l’elemento tubolare 24 di supporto presenta dalla parte di una sua superficie laterale 33 radialmente interna forma complementare al dente 32 in modo da riceverlo a scatto al proprio interno per vincolare assialmente di sbalzo il secondo complesso di tenuta 15 al primo complesso di tenuta 14 e, conseguentemente, all’anello interno 5 del mozzo ruota 3.
Il dente 32 in materiale elastomerico nel quale à ̈ annegata la seconda estremità 30 dell’armatura 15 e la superficie laterale 33 interna dell’elemento tubolare 24 sono conformati in modo che in uso il dente 32 va frontalmente in battuta contro l’anello interno 5 (nella fattispecie contro l’anello 5a), sostanzialmente in corrispondenza della superficie laterale radialmente esterna 26.
Secondo una caratteristica del trovato, l’elemento tubolare di supporto 24 consiste in un manicotto tubolare 34 realizzato in un materiale elastomerico che sporge assialmente a sbalzo dall’elemento anulare generatore di segnale 19. In particolare, il manicotto 34 à ̈ ricavato di pezzo con l’elemento anulare 19 generatore di segnale, dunque di pezzo con il riporto 19b in materiale elastomerico, tramite il quale l’elemento tubolare 24 di supporto definito dal manicotto 34 à ̈ ancorato solidale alla porzione a flangia 18.
Preferibilmente, il manicotto tubolare 34 in materiale elastomerico costituente l’elemento tubolare 24 di supporto presenta spessore, misurato in direzione radiale, sostanzialmente pari allo spessore della porzione a manicotto 17 dello schermo 16, in modo da costituirne una estensione a sbalzo dalla parte della superficie frontale 20.
Anche allo scopo di migliorare le caratteristiche meccaniche dell’accoppiamento a scatto tra dente 32 e manicotto 34, la porzione a flangia 18 dello schermo 16 può presentare, secondo l’esempio non limitativo illustrato, sostanzialmente in corrispondenza della porzione a manicotto 17, una bombatura anulare 35 definita da un piego ad U della porzione a flangia 18 e che si estende con la propria convessità verso il manicotto tubolare 34 in materiale elastomerico costituente l’elemento tubolare di supporto 24; essa presenta pertanto la concavità rivolta verso lo schermo 21.
Per ottimizzare l’aggancio a scatto tra complesso di tenuta 15 e schermo 16, la superficie laterale radialmente interna 33 del manicotto 34 (figura 2) à ̈ provvista, ad una sua prima estremità 37, più prossima alla porzione a flangia 18, di una indentazione anulare 38 ricavata sostanzialmente a filo di, ma da banda opposta a, una superficie frontale 39 esterna dell’elemento anulare generatore di segnale 19, disposta parallela alla superficie frontale 20.
In questo modo, l’indentazione anulare 38 crea, da una parte, una zona di flessione radiale preferenziale sull’elemento tubolare 24 di supporto corrispondente ad una porzione di radice 40 assottigliata del manicotto a sbalzo 34 che nasce direttamente dal riporto 19b e, dall’altra parte, creare una sede anulare di ricezione per il dente 32 elasticamente deformabile costituita dalla indentazione 38 stessa.
Inoltre, la superficie laterale 33 à ̈ anche provvista di un risalto anulare 42 ricavato in corrispondenza di una sua seconda estremità 43, opposta alla estremità 37; il risalto 42 si estende fino in posizione immediatamente adiacente alla indentazione 38 e presenta in sezione radiale un profilo curvo convesso che si raccorda senza soluzione di continuità con un corrispondente profilo curvo concavo della indentazione 38, per cui la superficie laterale 33 presenta in sezione radiale un profilo sostanzialmente ad S rovesciata.
Inoltre, il profilo del risalto anulare 42 definisce da banda opposta alla porzione a flangia 18 e, quindi, in corrispondenza della estremità 43, una imboccatura 44 dell’elemento tubolare 24 (figura 2) svasata verso il giunto 6, atta a definire un invito per l’inserimento nel manicotto 34 del dente 32 in materiale elastomerico del secondo complesso di tenuta 15.
Secondo un ulteriore aspetto del trovato, il dente 32 in materiale elastomerico à ̈ delimitato verso il primo complesso di tenuta 14 da una superficie frontale 45 piana disposta perpendicolarmente all’asse A longitudinale di simmetria del dispositivo 1 e destinata ad accoppiare in battuta, a dente 32 impegnato nella indentazione 38, con la superficie frontale terminale dell’anello 5 (nella fattispecie dell’anello 5a), che viene così a costituire uno spallamento assiale 48 di appoggio per il dente 32, spallamento che risulta solidale con la porzione a flangia 18.
Inoltre, il dente 32 à ̈ conformato in modo da sporgere in parte, dalla parte della superficie 45, assialmente a sbalzo dalla seconda estremità 30 dell’armatura tubolare 15, così da migliorare la sua deformabilità elastica in fase di aggancio, senza fare venire meno la solidità dell’aggancio, una volta che l’aggancio stesso sia stato effettuato.
Anche a tale scopo, la estremità 30 dell’armatura 15 à ̈ delimitata verso il dente 32 da una superficie anulare tronco-conica 46 che, quando il primo complesso di tenuta 14 ed il secondo complesso di tenuta 15 sono accoppiati, à ̈ sostanzialmente tangente alla imboccatura 44 svasata dell’elemento tubolare di supporto 24.
Per migliorare la rigidezza assiale dell’armatura 28 e fornire una superficie di spinta per effettuare il montaggio a scatto del complesso di tenuta 15 sullo schermo 16, l’armatura 28 à ̈ provvista, sostanzialmente in mezzeria tra le estremità 27 e 30, di una porzione 41 sagomata a gradino, ottenuta mediante un piego ad L dell’armatura tubolare 28. Dalla parte della estremità 27, inoltre, il complesso di tenuta 15 à ̈ fornito, oltre che del labbro di tenuta strisciante 31, elasticamente deformabile, di un secondo labbro 47 sagomato in modo da essere relativamente rigido e che si estende obliquamente a sbalzo dalla estremità 27 da banda opposta al labbro 31, in modo da costituire in uso un elemento centrifugatore per eventuali contaminanti che si avvicinano al labbro 31.
Grazie alla presenza dell’elemento tubolare 24 ed alla conformazione descritta del complesso di tenuta 15, il complesso di tenuta 15 può essere realizzato come un elemento indipendente dal complesso di tenuta 14 e, in particolare, dallo schermo 16, pur risultando in uso vincolabile solidalmente allo schermo 16, assialmente a sbalzo dallo schermo 16, come se fosse ricavato di pezzo con esso, per di più per semplice accoppiamento a scatto, facilitato dalla forma descritta del risalto 42.
Pertanto, à ̈ possibile pre-montare il dispositivo 1 accoppiando a scatto i complessi di tenuta 14 e 15 prima di montare il complesso di tenuta 14 tra gli anelli 5 ed 8, come con i dispositivi dell’arte nota, ma con il vantaggio di evitare qualsiasi rischio di deformazione dell’armatura 28 e riducendo sensibilmente gli ingombri sia assiali che radiali del dispositivo 1, oppure, secondo un aspetto del trovato, si può montare il dispositivo 1 in due fasi; prima montando il solo complesso di tenuta 14 tra gli anelli 5 e 8, prima ancora di eseguire la deformazione plastica del bordo 7; in questo modo i corpi volventi 9 risultano protetti durante tutte le fasi di lavorazione del gruppo mozzo ruota 3 / giunto omocinetico 6; successivamente, accoppiando a scatto il complesso di tenuta 15, dopo averlo calzato dalla parte della estremità 27 sulla superficie 29, con il manicotto 34 elastomerico portato solidale dallo schermo 16.
Con riferimento ora alle figure 3 e 4, in figura 4 à ̈ illustrata una possibile variante 1b del dispositivo di tenuta statica di figura 1. I dettagli simili od uguali a quelli già descritti sono indicati per semplicità con i medesimi numeri di riferimento.
In particolare, il dispositivo 1b à ̈ identico al dispositivo 1 precedentemente descritto, salvo per il fatto che presenta un dente 32b ricavato in modo da sporgere radialmente a sbalzo sull’interno dell’armatura tubolare 28 (anziché sull’esterno), e per il fatto che la superficie del manicotto elastomerico 34 definente l’elemento tubolare di supporto 24 secondo il trovato, destinata ad accoppiare con il dente 32b, à ̈ una superficie laterale radialmente esterna 50 del manicotto 34, anziché essere la superficie laterale radialmente interna 33, come nel caso precedente. Il profilo della superficie 50 e del dente 32b restano quelli precedentemente descritti per la superficie 33 ed il dente 32, ovvero quelli di figura 2, ma ovviamente sono ribaltati di 180° rispetto all’asse A. In questo caso, lo spallamento assiale 48 per il dente 32b à ̈ definito dalla porzione a flangia 18, anziché dall’anello 5.
Con riferimento alla figura 3, in essa à ̈ illustrata una variante 1c del dispositivo di tenuta statica secondo il trovato, da utilizzarsi nel caso in cui non sia necessario disporre di un elemento generatore di segnale 19. Il secondo complesso di tenuta 15 à ̈ identico a quello descritto per il dispositivo 1 di figure 1 e 2 e presenta un dente 32 di impegnamento con l’elemento tubolare di supporto 24. Quest’ultimo, però, anziché essere costituito da un manicotto in materiale elastomerico come il 34, consiste in una porzione anulare bombata 49 del primo schermo 16 definita da un piego sagomato ad U in sezione radiale realizzato su almeno la porzione a flangia 18 in modo da sporgere assialmente a sbalzo dalla porzione a flangia 18 da banda opposta alla porzione a manicotto 1); tale piego ad U presenta la concavità rivolta verso la porzione a manicotto 17 ed uno dei suoi opposti lati, nella fattispecie quello radialmente più interno, definisce una superficie laterale 33b radialmente interna dell’elemento tubolare 24 avente forma complementare alla forma del dente 32 elasticamente deformabile di aggancio portato dall’armatura tubolare 28.
Il profilo della superficie 33b à ̈ sostanzialmente identico a quello descritto in precedenza per la superficie 33 e si ottiene in pratica andando a deformare plasticamente anche una parte della porzione a manicotto 17 immediatamente adiacente la porzione a flangia 18; ovviamente, inoltre, secondo questa variante, la porzione a manicotto 17 dello schermo 16 presenta lunghezza assiale maggiore di quella dell’anello 5 (5a), in modo da poter sporgere a sbalzo dallo stesso, in uso, dalla parte della porzione a flangia 18.
È infine da notare che entrambe le varianti dell’invenzione illustrate in figure 1 e 4 si possono realizzare anche in assenza dell’elemento generatore di segnale 19, andando ad ancorare il manicotto elastomerico 32 o 32b direttamente sulla faccia o superficie frontale 20 della porzione a flangia 18, anche in assenza del riporto anulare 19b, che può mancare del tutto o ricoprire solo parzialmente la faccia o superficie 20 e in ogni caso essere ricavato in un materiale elastomerico normale, non magnetizzabile.
Claims (12)
- RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo (1) di tenuta statica per mozzi ruota (3) connessi a giunti omocinetici (6), il dispositivo comprendendo un primo complesso di tenuta (14) in uso interposto tra un anello esterno (8) ed una superficie laterale cilindrica (26) radialmente esterna di un anello interno (5) del mozzo ruota(3), ed un secondo complesso di tenuta (15) in uso disposto tra il mozzo ruota (3) ed un anello esterno (10) del giunto omocinetico; in cui il primo complesso di tenuta (14) comprende un primo schermo (16) ancorato all’anello interno (5) tramite una porzione a manicotto (17) calettata sulla superficie laterale cilindrica (26) radialmente esterna e provvisto dalla parte del giunto (6) di una porzione a flangia (18), che si estende radialmente di sbalzo dalla porzione a manicotto (17) e verso l’anello esterno (8) del mozzo ruota (3); caratterizzato dal fatto che, in combinazione: - il primo complesso di tenuta (14) comprende un elemento tubolare (24) di supporto che sporge assialmente di sbalzo dalla porzione a flangia (18) e, in uso, dall’anello interno (5); e - il secondo complesso di tenuta (15) comprende un’armatura tubolare (28) presentante una prima ed una seconda estremità (27,30) opposte almeno parzialmente annegate in un materiale elastomerico formante, in corrispondenza della prima estremità (27) rivolta da banda opposta al primo complesso di tenuta (14) almeno un labbro anulare (31) di tenuta cooperante a tenuta con l’anello esterno (10) del giunto (6); e, in corrispondenza della seconda estremità (30) rivolta verso il primo complesso di tenuta (14) un dente anulare (32) elasticamente deformabile di aggancio verso l’elemento tubolare (24) di supporto; - l’elemento tubolare di supporto (24) presenta dalla parte di una sua superficie laterale (33, ) una forma complementare ad una forma del dente (32) in modo da ricevere il dente(32) a scatto per vincolare assialmente il secondo complesso di tenuta (15) al primo complesso di tenuta (14) e, conseguentemente, all’anello interno (5) del mozzo ruota.
- 2. Dispositivo (1) di tenuta secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il dente (32) realizzato in materiale elastomerico nel quale à ̈ annegata la seconda estremità (30) dell’armatura tubolare (28) del secondo complesso di tenuta (15) e la superficie laterale (33) dell’elemento tubolare di supporto (24) sono conformati in modo che, in uso, il dente (32) va frontalmente in battuta contro uno spallamento assiale () che à ̈ solidale con l’elemento tubolare di supporto e che inizia sostanzialmente a filo della superficie laterale dell’elemento tubolare di supporto.
- 3. Dispositivo di tenuta secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che lo spallamento assiale à ̈ in uso definito o dall’anello interno (5) o dalla porzione a flangia (18) del primo schermo, a seconda che la superficie laterale (33, ) dell’elemento tubolare di supporto (24) avente forma complementare alla forma del dente (32) elasticamente deformabile sia la superficie laterale radialmente interna o radialmente esterna dell’elemento tubolare di supporto (24).
- 4. Dispositivo di tenuta secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l’elemento tubolare di supporto (24) consiste in un manicotto (34) tubolare realizzato in un materiale elastomerico, che sporge assialmente a sbalzo dalla porzione a flangia (18), alla quale à ̈ vincolato solidale di pezzo, e che à ̈ disposto sostanzialmente a filo della porzione a manicotto (17) e, conseguentemente, sostanzialmente a filo della superficie laterale cilindrica radialmente esterna (26) dell’anello interno (5).
- 5. Dispositivo di tenuta secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che la porzione a flangia (18) del primo schermo (16) porta esternamente e verso il giunto (6) un elemento anulare generatore di segnale (19) formato da un riporto (19b), di spessore prefissato misurato in direzione assiale, di un materiale elastomerico magnetizzabile, che à ̈ stato ancorato ad una prima superficie frontale (20) della porzione a flangia del primo schermo (16) rivolta verso il giunto (6) omocinetico, in modo da ricoprirla interamente; l’elemento tubolare di supporto (24) consistente in un manicotto tubolare (34) realizzato in un materiale elastomerico essendo ricavato di pezzo con l’elemento anulare generatore di segnale (19), tramite il quale l’elemento tubolare di supporto (24) à ̈ ancorato solidale alla porzione a flangia (18) del primo schermo.
- 6. Dispositivo di tenuta secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzato dal fatto che il manicotto tubolare (34) in materiale elastomerico costituente l’elemento tubolare di supporto (24) presenta spessore, misurato in direzione radiale, sostanzialmente pari allo spessore della porzione a manicotto (17) del primo schermo (16), in modo da costituirne una estensione a sbalzo dalla parte della prima superficie frontale (20) della porzione a flangia (18) rivolta in uso verso il giunto (6).
- 7. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 4 a 6, caratterizzato dal fatto che la porzione a flangia (18) del primo schermo (16) del primo complesso di tenuta (14) presenta, sostanzialmente in corrispondenza della porzione a manicotto (17), una bombatura anulare (35) definita da un piego ad U della porzione a flangia (18) e che si estende verso il manicotto tubolare (34) in materiale elastomerico costituente l’elemento tubolare di supporto (24).
- 8. Dispositivo di tenuta secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che l’elemento tubolare di supporto (24) consiste in una porzione anulare bombata del primo schermo (16) definita da un piego sagomato ad U in sezione radiale realizzato su almeno la porzione a flangia (18) in modo da sporgere assialmente a sbalzo dalla porzione a flangia (18) da banda opposta alla porzione a manicotto (17); il piego ad U presentando la concavità rivolta verso la porzione a manicotto (17) ed uno dei suoi opposti lati definendo la superficie laterale () avente forma complementare alla forma del dente (32) elasticamente deformabile di aggancio verso l’elemento tubolare (24) di supporto.
- 9. Dispositivo di tenuta secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la superficie laterale (33) dell’elemento tubolare di supporto (24) à ̈ provvista, ad una sua prima estremità (30), più prossima alla porzione a flangia (18) del primo schermo (16), di una indentazione (38) anulare atta a creare, da una parte, una zona (40) di flessione radiale preferenziale sull’elemento tubolare di supporto (24) e, dall’altra parte, una sede anulare di ricezione per il dente elasticamente deformabile (32) della seconda estremità dell’armatura (28) del secondo complesso di tenuta.
- 10. Dispositivo di tenuta secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che, la superficie laterale (33) dell’elemento tubolare di supporto (24) à ̈ provvista di un risalto anulare (42) ricavato in corrispondenza di una sua seconda estremità (43), opposta alla prima estremità (30); il risalto (42) estendendosi fino in posizione immediatamente adiacente alla indentazione (38) e presentando in sezione radiale un profilo curvo convesso che si raccorda senza soluzione di continuità con un corrispondente profilo curvo concavo della indentazione (38).
- 11. Dispositivo secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che il profilo del risalto anulare (42) definisce da banda opposta alla porzione a flangia (18) dello schermo del primo complesso di tenuta una imboccatura (44), svasata verso il giunto (6), dell’elemento tubolare di supporto (24).
- 12. Dispositivo di tenuta la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che il dente (32) in materiale elastomerico del secondo complesso di tenuta (15) à ̈ delimitato verso il primo complesso di tenuta (14) da una superficie frontale piana (45) disposta perpendicolarmente ad un asse longitudinale (A) di simmetria del dispositivo e sporge in parte assialmente a sbalzo dalla seconda estremità (30) dell’armatura tubolare (28), la quale à ̈ delimitata verso il dente (32) da una superficie anulare tronco-conica (46) che, quando il primo e secondo complesso di tenuta sono accoppiati, à ̈ sostanzialmente tangente alla imboccatura svasata (44) dell’elemento tubolare di supporto.
Priority Applications (6)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000573A ITTO20110573A1 (it) | 2011-06-29 | 2011-06-29 | Dispositivo di tenuta statica per gruppi mozzi ruota connessi a giunti omocinetici |
| KR20120063603A KR20130002933A (ko) | 2011-06-29 | 2012-06-14 | 등속 조인트에 연결된 휠 허브 조립체용 정적 밀봉 장치 |
| JP2012136667A JP2013011346A (ja) | 2011-06-29 | 2012-06-18 | 等速ジョイントに連結されるホイールハブアセンブリ用の静的シーリングデバイス |
| US13/526,617 US9488278B2 (en) | 2011-06-29 | 2012-06-19 | Static sealing device for wheel hub assemblies connected to constant velocity joints |
| EP20120172819 EP2541108B1 (en) | 2011-06-29 | 2012-06-20 | Static seal device for wheel hub assemblies connected to constant velocity joints |
| CN201210216946.2A CN102852978B (zh) | 2011-06-29 | 2012-06-27 | 用于连接到等速万向节的轮毂组件的静态密封装置 |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000573A ITTO20110573A1 (it) | 2011-06-29 | 2011-06-29 | Dispositivo di tenuta statica per gruppi mozzi ruota connessi a giunti omocinetici |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITTO20110573A1 true ITTO20110573A1 (it) | 2012-12-30 |
Family
ID=44555433
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000573A ITTO20110573A1 (it) | 2011-06-29 | 2011-06-29 | Dispositivo di tenuta statica per gruppi mozzi ruota connessi a giunti omocinetici |
Country Status (6)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US9488278B2 (it) |
| EP (1) | EP2541108B1 (it) |
| JP (1) | JP2013011346A (it) |
| KR (1) | KR20130002933A (it) |
| CN (1) | CN102852978B (it) |
| IT (1) | ITTO20110573A1 (it) |
Families Citing this family (12)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US9464720B2 (en) * | 2006-03-20 | 2016-10-11 | Aktiebolaget Skf | Annular sealing assembly, in particular for wheel hubs |
| ITTO20130507A1 (it) | 2013-06-19 | 2014-12-20 | Skf Ab | Dispositivo flessibile di tenuta per gruppi mozzi ruota connessi a giunti omocinetici |
| DE102014210732A1 (de) * | 2014-06-05 | 2015-12-17 | Schaeffler Technologies AG & Co. KG | Lageranordnung, umfassend einem optimierten Dichtring mit Dichtelement |
| US10415642B2 (en) * | 2015-06-09 | 2019-09-17 | Aktiebolaget Skf | Coupling system of a sealing assembly with a rotating annular element |
| KR20180075529A (ko) * | 2015-11-02 | 2018-07-04 | 섀플러 테크놀로지스 아게 운트 코. 카게 | 휠 베어링 유닛 |
| DE102016214499A1 (de) * | 2016-08-05 | 2017-08-17 | Schaeffler Technologies AG & Co. KG | Dichtungsanordnung |
| DE102018118880B4 (de) * | 2018-08-03 | 2025-05-28 | Schaeffler Technologies AG & Co. KG | Dichtungsanordnung eines Radlagers |
| US11420467B2 (en) | 2018-09-10 | 2022-08-23 | Aktiebolaget Skf | Low-friction sealing device for wheel hub assemblies connected to constant-velocity joints |
| DE102018220346A1 (de) * | 2018-11-27 | 2020-05-28 | Aktiebolaget Skf | Lagerdichtung |
| KR20240167351A (ko) * | 2023-05-19 | 2024-11-26 | 주식회사 일진글로벌 | 차량용 휠베어링 |
| DE102024103459A1 (de) * | 2024-02-08 | 2025-08-14 | Schaeffler Technologies AG & Co. KG | Radlagerungsvorrichtung aufweisend Schnittstellendichtung mit verkürztem Metallblech und optimiertem Dichtlippenabschnitt |
| DE102024106309A1 (de) | 2024-03-05 | 2024-05-23 | Audi Aktiengesellschaft | Radträgeranordnung für ein Kraftfahrzeug sowie Verfahren zum Herstellen einer solchen Radträgeranordnung |
Citations (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| EP2042755A2 (en) * | 2007-09-26 | 2009-04-01 | JTEKT Corporation | Wheel supporting device |
Family Cites Families (11)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US4960335A (en) * | 1989-11-13 | 1990-10-02 | The Timken Company | Unitary enclosure and cover therefor |
| DE10056175A1 (de) * | 1999-11-17 | 2001-06-13 | Ntn Toyo Bearing Co Ltd | Wheel Bearing and Sealing Davice Therefor |
| DE10302069A1 (de) * | 2003-01-21 | 2004-07-29 | Ina-Schaeffler Kg | Dichtungsbaugruppe für eine Lagerbüchse |
| JP2004345370A (ja) * | 2003-05-20 | 2004-12-09 | Nsk Ltd | 車輪駆動用転がり軸受ユニット |
| DE102006032159A1 (de) * | 2006-07-12 | 2008-01-24 | Schaeffler Kg | Lageranordnung einer über ein Drehgelenk antreibbaren Radnabe eines Kraftfahrzeuges |
| DE112008002714T5 (de) * | 2007-10-15 | 2010-10-07 | NTN Corporation, Osaka-shi | Lagervorrichtung für ein Rad |
| KR101274372B1 (ko) | 2008-05-19 | 2013-06-13 | 게카엔 드라이브라인 도이치란트 게엠베하 | 휠 허브 및 등속 로터리 조인트를 구비한 장치 |
| JP5355938B2 (ja) * | 2008-06-09 | 2013-11-27 | Ntn株式会社 | 駆動車輪用軸受装置 |
| WO2009147845A1 (ja) * | 2008-06-04 | 2009-12-10 | Ntn株式会社 | 駆動車輪用軸受装置 |
| JP5331385B2 (ja) * | 2008-06-04 | 2013-10-30 | Ntn株式会社 | 駆動車輪用軸受装置 |
| DE102008050127A1 (de) * | 2008-10-06 | 2010-04-08 | Schaeffler Kg | Vorrichtung zur axialen Fixierung |
-
2011
- 2011-06-29 IT IT000573A patent/ITTO20110573A1/it unknown
-
2012
- 2012-06-14 KR KR20120063603A patent/KR20130002933A/ko not_active Withdrawn
- 2012-06-18 JP JP2012136667A patent/JP2013011346A/ja active Pending
- 2012-06-19 US US13/526,617 patent/US9488278B2/en not_active Expired - Fee Related
- 2012-06-20 EP EP20120172819 patent/EP2541108B1/en not_active Not-in-force
- 2012-06-27 CN CN201210216946.2A patent/CN102852978B/zh not_active Expired - Fee Related
Patent Citations (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| EP2042755A2 (en) * | 2007-09-26 | 2009-04-01 | JTEKT Corporation | Wheel supporting device |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| KR20130002933A (ko) | 2013-01-08 |
| US20130001885A1 (en) | 2013-01-03 |
| EP2541108A1 (en) | 2013-01-02 |
| CN102852978A (zh) | 2013-01-02 |
| CN102852978B (zh) | 2017-03-01 |
| US9488278B2 (en) | 2016-11-08 |
| EP2541108B1 (en) | 2015-03-04 |
| JP2013011346A (ja) | 2013-01-17 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITTO20110573A1 (it) | Dispositivo di tenuta statica per gruppi mozzi ruota connessi a giunti omocinetici | |
| ITTO20110574A1 (it) | Dispositivo di tenuta statica per gruppi mozzi ruota connessi a giunti omocinetici | |
| ITTO20130506A1 (it) | Dispositivo di tenuta a basso attrito per gruppi mozzi ruota connessi a giunti omocinetici | |
| EP2815891B1 (en) | Arrangement of a wheel hub connected to a constant velocity joint provided with a flexible seal device | |
| US9701159B2 (en) | Low friction sealing device for a wheel hub assembly connected to a constant velocity joint | |
| US9399373B2 (en) | Arrangement of a wheel hub connected to a constant velocity joint provided with a seal device | |
| ITTO20130980A1 (it) | Complesso di tenuta a basso attrito, sistema di accoppiamento con un anello di cuscinetto ed unita¿ mozzo ruota equipaggiata con tale complesso di tenuta | |
| IT201600120099A1 (it) | Sistema di accoppiamento di un complesso di tenuta a basso attrito, ed unita’ mozzo ruota equipaggiata con tale complesso di tenuta | |
| ITTO20130794A1 (it) | Coperchio per un cuscinetto di un mozzo-ruota | |
| KR101431095B1 (ko) | 구동 휠 베어링장치 | |
| IT201900013914A1 (it) | Unità di tenuta per gruppi mozzo ruota | |
| JP2001301590A (ja) | 駆動車輪用軸受装置 | |
| CN102848852B (zh) | 用于连接到等速万向节的轮毂组件的静态密封装置 | |
| ITTO20010350A1 (it) | Elemento di tenuta statica per cuscinetti. | |
| ITTO20110697A1 (it) | Schermo di protezione per giunti omocinetici ed unità cuscinetto mozzo ruota-giunto omocinetico provvista di tale schermo di protezione | |
| ITTO20000248A1 (it) | Unita' multifunzionale per cuscinetti a rotolamento. | |
| IT202100018635A1 (it) | Dispositivo di tenuta per l’interposizione tra due organi relativamente girevoli e gruppo di trasmissione per veicoli associato | |
| ITTO20010441A1 (it) | Dispositivo di rilevamento dei parametri di funzionamento per cuscinetti ad uso ferroviario. |