ITTO960948A1 - Sistema di controllo dei consumi di un elettrodomestico. - Google Patents

Sistema di controllo dei consumi di un elettrodomestico. Download PDF

Info

Publication number
ITTO960948A1
ITTO960948A1 IT96TO000948A ITTO960948A ITTO960948A1 IT TO960948 A1 ITTO960948 A1 IT TO960948A1 IT 96TO000948 A IT96TO000948 A IT 96TO000948A IT TO960948 A ITTO960948 A IT TO960948A IT TO960948 A1 ITTO960948 A1 IT TO960948A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
control system
consumption
operating cycle
external resource
user
Prior art date
Application number
IT96TO000948A
Other languages
English (en)
Inventor
Valerio Aisa
Dino Bongini
Original Assignee
Merloni Elettrodomestici Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Merloni Elettrodomestici Spa filed Critical Merloni Elettrodomestici Spa
Priority to IT96TO000948A priority Critical patent/IT1289679B1/it
Publication of ITTO960948A0 publication Critical patent/ITTO960948A0/it
Priority to EP97120629A priority patent/EP0844326B1/en
Priority to DE69728496T priority patent/DE69728496T2/de
Priority to US08/978,350 priority patent/US6169964B1/en
Publication of ITTO960948A1 publication Critical patent/ITTO960948A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1289679B1 publication Critical patent/IT1289679B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L15/00Washing or rinsing machines for crockery or tableware
    • A47L15/42Details
    • A47L15/4293Arrangements for programme selection, e.g. control panels; Indication of the selected programme, programme progress or other parameters of the programme, e.g. by using display panels
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L15/00Washing or rinsing machines for crockery or tableware
    • A47L15/0018Controlling processes, i.e. processes to control the operation of the machine characterised by the purpose or target of the control
    • A47L15/0047Energy or water consumption, e.g. by saving energy or water
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F34/00Details of control systems for washing machines, washer-dryers or laundry dryers
    • D06F34/28Arrangements for program selection, e.g. control panels therefor; Arrangements for indicating program parameters, e.g. the selected program or its progress
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24CDOMESTIC STOVES OR RANGES ; DETAILS OF DOMESTIC STOVES OR RANGES, OF GENERAL APPLICATION
    • F24C7/00Stoves or ranges heated by electric energy
    • F24C7/08Arrangement or mounting of control or safety devices
    • F24C7/082Arrangement or mounting of control or safety devices on ranges, e.g. control panels, illumination
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L2301/00Manual input in controlling methods of washing or rinsing machines for crockery or tableware, i.e. information entered by a user
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L2501/00Output in controlling method of washing or rinsing machines for crockery or tableware, i.e. quantities or components controlled, or actions performed by the controlling device executing the controlling method
    • A47L2501/26Indication or alarm to the controlling device or to the user
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F2101/00User input for the control of domestic laundry washing machines, washer-dryers or laundry dryers
    • D06F2101/02Characteristics of laundry or load
    • D06F2101/06Type or material
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F2101/00User input for the control of domestic laundry washing machines, washer-dryers or laundry dryers
    • D06F2101/10Spin speed
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F2101/00User input for the control of domestic laundry washing machines, washer-dryers or laundry dryers
    • D06F2101/12Washing temperature
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F2101/00User input for the control of domestic laundry washing machines, washer-dryers or laundry dryers
    • D06F2101/20Operation modes, e.g. delicate laundry washing programs, service modes or refreshment cycles
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F2103/00Parameters monitored or detected for the control of domestic laundry washing machines, washer-dryers or laundry dryers
    • D06F2103/16Washing liquid temperature
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F2103/00Parameters monitored or detected for the control of domestic laundry washing machines, washer-dryers or laundry dryers
    • D06F2103/20Washing liquid condition, e.g. turbidity
    • D06F2103/22Content of detergent or additives
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F2105/00Systems or parameters controlled or affected by the control systems of washing machines, washer-dryers or laundry dryers
    • D06F2105/10Temperature of washing liquids; Heating means therefor
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F2105/00Systems or parameters controlled or affected by the control systems of washing machines, washer-dryers or laundry dryers
    • D06F2105/58Indications or alarms to the control system or to the user

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Control Of Washing Machine And Dryer (AREA)
  • Vending Machines For Individual Products (AREA)
  • Selective Calling Equipment (AREA)
  • Reverberation, Karaoke And Other Acoustics (AREA)

Description

“SISTEMA DI CONTROLLO DEI CONSUMI DI UN ELETTRODOMESTICO”
RIASSUNTO
Viene descritto un sistema di controllo dei consumi di un elettrodomestico, comprendente un microcontrollore elettronico (LC) e mezzi di memoria non volatile (M) associati a detto microcontrollore (LC), detto apparato essendo in uso connesso ad almeno una fonte di una risorsa esterna (acqua, energia elettrica, gas, eccetera), detta risorsa esterna essendo necessaria all’apparato per l’esecuzione di un ciclo di funzionamento, l’apparato inoltre comprendendo mezzi di impostazione per la selezione manuale di uno o più parametri di funzionamento e mezzi di segnalazione (1).
Secondo l’invenzione, in detti mezzi di memoria (M) sono codifiche informazioni che il sistema di controllo (LC), in funzione di almeno una selezione operata tramite detti mezzi di impostazione, utilizza ai fini di un calcolo del consumo della risorsa esterna necessario all’apparato per espletare un ciclo di funzionamento, detti mezzi di segnalazione (1) essendo all’occorrenza atti ad evidenziare il livello di consumo della risorsa esterna.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un sistema di controllo dei consumi di un elettrodomestico, quale ad esempio una macchina di lavaggio.
E’ noto che l’uso improprio di un elettrodomestico causa, nella maggioranza dei casi, uno spreco di energia.
Nel caso specifico di una lavabiancheria, per esempio, è molto frequente il caso in cui gli sprechi coinvolgano non solo l’energia elettrica, ma anche l’acqua ed il detersivo, come conseguenza di un utilizzo non appropriato dell 'elettro domestico. Molto spesso, infatti, accade che l’utente, allo scopo di garantirsi l’efficacia del lavaggio e la pulizia del bucato, immetta una dose di detersivo eccessiva. Questo fatto, oltre ad aumentare la quantità di residui inquinanti che sono immessi nell’ambiente, causa anche un aumento della quantità di acqua necessaria per risciacquare adeguatamente i panni. Problemi analoghi si possono avere nella gestione delle lavastoviglie, mentre anche nell’uso dei frigoriferi e dei forni una non corretta impostazione dei comandi può produrre degli sprechi di energia.
Nel caso particolare delle lavabiancheria succede poi che taluni utenti, in presenza di bucato resistente (ad esempio il cotone bianco), tendano a privilegiare cicli di lavaggio ad alta temperatura (tipicamente 90°C), avendo acquisito tale abitudine in passato, quando ancora i detersivi contenevano sbiancanti (ossidanti a base di fosfati, ormai fuori legge perché altamente inquinanti) attivi solo ad alte temperature. Poiché, però, gli attuali detersivi sono privi di fosfati e contengono altri tipi di sbiancanti, che sono attivi a temperature più basse (tipicamente 60°C), ed inoltre sono ricchi di enzimi (elementi biologici attivi fra 30 e 60°C), è sufficiente effettuare lavaggi a 60°C per ottenere un pulito soddisfacente. La conseguenza del fatto che l’acqua di lavaggio venga riscaldata alla temperatura di 90°C, anziché 60°, è un evidente maggiore consumo di energia.
Le attuali lavabiancheria, inoltre, sono caratterizzate da un determinato numero di programmi di lavaggio e di opzioni (regolazione della temperatura, regolazione della velocità di centrifuga, carico panni ridotto, ecc...), che varia da modello a modello e che tende ad aumentare in proporzione al costo della macchina. I vari programmi sono associati alle differenti tipologie di tessuto e le varie opzioni consentono all’utente di personalizzare il ciclo di lavaggio selezionato. In sintesi, quindi:
- i consumi di energia elettrica dipendono principalmente dalla tipologia del bucato, dalla sua quantità, dal valore della temperatura dell’acqua di lavaggio, dal tipo di programma scelto dall’utente e dalla eventuale disponibilità o meno di acqua calda in rete;
- i consumi di acqua dipendono dalla tipologia del bucato, dalla sua quantità e dal numero di risciacqui associati al programma che l’utente ha scelto;
- i consumi di detersivo dipendono essenzialmente dall’utente (abitudini, cultura, esperienza, eccetera).
Gli elettrodomestici di tipo noto non forniscono all’utente indicazioni dirette sui consumi delle risorse esterne (di energia elettrica, acqua, detersivo, gas, eccetera) associati al particolare programma selezionato ed alle eventuali opzioni scelte. Le uniche informazioni relative ai consumi associati alle differenti situazioni (tipo di programma, e, nel caso delle macchine di lavaggio, tipologia dei tessuti, ecc...) sono contenute nel manuale d’uso dell’ elettrodomestico, che non sempre, comunque, fornisce indicazioni esaustive.
Solo nel caso del consumo di detersivo sono noti modelli di lavabiancheria che, fornendo all’utente l’informazione della durezza dell’acqua di rete, consentono a questi un più corretto dosaggio del detersivo, in accordo con le indicazioni contenute sulla confezione dello stesso.
La presente invenzione si propone di risolvere gli inconvenienti sopra citati e di indicare un elettrodomestico dotato di un opportuno sistema di controllo in grado di risolvere il problema degli sprechi di risorse “primarie” o esterne (energia, acqua, gas, eccetera) attraverso una azione di “sensibilizzazione” nei confronti dell’utente, effettuata con l’ausÌlio di opportuni strumenti di “feedback” o mezzi di “dialogo” e sostenuta da informazioni relative ai consumi che sono associati alle scelte fatte dall’utente stesso.
nella sua interazione con l elettrodomestico (tipo di programma, opzioni,...).
Per raggiungere tali scopi, forma oggetto della presente invenzione un sistema di controllo dei consumi di un elettrodomestico incorporante le caratteristiche delle rivendicazioni allegate, che formano parte integrante della presente descrizione.
Ulteriori scopi, caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione particolareggiata che segue e dai disegni annessi, fomiti a puro titolo di esempio esplicativo e non limitativo, in cui:
- in Fig. 1 è riportata una vista schematica di una parte del sistema di controllo di un elettrodomestico secondo l’invenzione;
- in Fig. 2 è riportata una vista schematica di un elemento del sistema di controllo di Fig. 1, in una prima condizione di lavoro;
- in Fig. 3 è riportata una vista schematica di un elemento del sistema di controllo di Fig. 1 , in una seconda condizione di lavoro;
- in Fig. 4 è riportata una vista schematica di un elemento del sistema di controllo di Fig. 1 , in una terza condizione di lavoro;
- in Fig. 5 è riportata una vista schematica di un elemento del sistema di controllo di Fig. 1, in una quarta condizione di lavoro.
In Fig. 1 è raffigurata schematicamente una parte di un sistema di controllo di un elettrodomestico realizzato secondo i dettami della presente invenzione; nel caso esemplificato, tale elettrodomestico è costituito da una macchina lavabiancheria, non raffigurata nella sua interezza per semplicità.
In tale Fig. 1, con 1 viene indicato nel suo complesso un dispositivo visualizzatore o display, mentre con MS vengono indicati nel loro complesso una pluralità di mezzi sensori, che equipaggiano la lavabiancheria e che consentono di effettuare varie misurazioni di grandezze connesse al funzionamento della stessa.
A tale scopo, con 2 è indicato un sensore di temperatura, quale ad esempio un elemento termoresistivo del tipo NTC, per la misurazione della temperatura del liquido di lavaggio, con 3 è indicato un pressostato che, oltre a svolgere la sua funzione ordinaria di sensore del livello dell’acqua, opera, in abbinamento ad un sistema di controllo elettronico della lavabiancheria, come mezzo sensore della quantità di bucato, della quantità di acqua impiegata ai fini del lavaggio, ed eventualmente della tipologia del tessuto.
Per le modalità con le quali un comune pressostato elettromeccanico di primo livello, in abbinamento ad un sistema di controllo di tipo elettronico, possa operare ai fini dell’ individuazione delle tre grandezze sopra indicate (tipologia tessuto, quantità di bucato, quantità d’acqua) si rimanda ad esempio al contenuto della domanda di brevetto europeo EP-A-0 649 932.
Si tenga peraltro presente che le suddette tre grandezze potrebbero essere rilevate anche con mezzi sensori differenti e tra loro distinti, di tipo in sé noto.
Con 4 viene indicato un sensore della quantità di detersivo impiegata, il quale può ad esempio basare il suo funzionamento sulla misura della resistività dell’acqua di lavaggio. Si rimanda a tale scopo al contenuto della domanda di brevetto europeo EP-A-0 582 329 che descrive appunto un dispositivo atto a misurare la resistività dell’acqua e ricavare da tale misura una serie di informazioni utili al funzionamento di una macchina di lavàggio, quali ad esempio la concentrazione ionica del detersivo nell’acqua, il suo grado di durezza, il tipo di sporco associato alla biancheria, eccetera.
Con 5 viene indicato un misuratore della energia elettrica assorbita dalla macchina, durante il suo funzionamento.
Tale misuratore di energia elettrica può, ad esempio, essere realizzato sfruttando le potenzialità offerte dal sistema di controllo di tipo elettronico che equipaggia l’elettrodomestico secondo Γ invenzione. In tale ottica, in una forma realizzati va particolarmente vantaggiosa dell’ invenzione, tale misuratore di energia elettrica può essere costituito dallo stesso sistema di controllo elettronico deirdettrodomcstico. il quale è opportunamente programmato per il calcolo, con buona approssimazione, dei consumi separati dei componenti elettrici nello stesso.
Come detto, infatti, il sistema di controllo deH’elettrodomestico secondo l’invenzione è di tipo elettronico, basato sull’impiego di un microcontrollore dotato di opportuni mezzi di memoria non volatile; secondo un importante aspetto dell’ invenzione, in tali mezzi di memoria sono codificate informazioni relative alle tipiche caratteristiche di consumo dei vari componenti elettrici/elettronici dell’elettrodomestico (pompe, elettrovalvole, motori, resistenze, spie, eccetera), nelle loro varie condizioni di impiego. Tali informazioni sono il risultato di indagini e prove pratiche, e costituiscono una “base di conoscenza” volta appunto a consentire l’individuazione dei consumi, per unità di tempo, dei citati componenti elettrici/elettronici dell 'elettro do mesti co.
Pertanto, posto che in un sistema di controllo elettronico del tipo di quello qui descritto: - i vari programmi operativi eseguibili dall’ elettrodomestico sono codificati nei mezzi di memoria non volatile associati al microcontrollore,
- tali programmi operativi consistono essenzialmente di comandi di attivazione, con determinate sequenze e per tempi determinati, dei citati dispositivi elettrici/elettronici, - è il microcontrollore che, sulla base di tali programmi, provvede a gestire il funzionamento dei citati dispositivi elettrici/elettronici,
- qualsiasi microcontrollore dispone di un proprio orologio interno (CLOCK), secondo l’invenzione nei mezzi di memoria permanente associati al microcontrollore vengono codificate delle istruzioni e delle tabelle di dati (base di conoscenza) che consentono allo stesso il calcolo del consumo totale di energia realizzato nel corso di un programma operativo eseguito daH’elettrodomestico; tale valore di consumo totale è ottenuto sommando i vari consumi separati, ossia i consumi di energia elettrica di ciascun componente elettrico/elettronico, che il sistema di controllo è in grado di calcolare in base alle istruzioni e ai dati di cui dispone, come sopra spiegato.
Secondo l’invenzione, il risultato di tale calcolo sul consumo totale di energia dell’ elettrodomestico può essere efficacemente utilizzato per varie finalità, quali la visualizzazione all’utente, per la sua “sensibilizzazione” ai fini del risparmio energetico, ovvero il salvataggio in idonei mezzi di memoria, a fini statistici e sempre con l’obiettivo di semplificare il lavoro di programmazione dell’elettrodomestico da parte dell’utente, come meglio sarà chiarito in seguito.
Tornando alla Fig. 1, con 6 viene indicato un dispositivo per la misurazione della velocità di rotazione del cestello della macchina lavabiancheria, quale ad esempio una dinamo tachimetrica.
I sensori MS, tramite opportuni collegamenti 7, inviano i rispettivi segnali al sistema di controllo a microcontrollore, indicato con LC, al quale sono associati i già citati mezzi di memoria, indicati con M; il sistema di controllo LC, tramite una connessione 8, è atta a pilotare il display 1, costituito ad esempio da un cristallo liquido (oppure da un pannello a LED, oppure da un pannello fluorescente, eccetera).
Sul display 1 sono presenti vari mezzi indicatori, visibili in dettaglio in Fig. 2, e precisamente.
- un indicatore Τ di temperatura,
- un indicatore Q di tipologia del bucato, ossia del tipo di tessuto lavato,
- un indicatore P di quantità del bucato,
- un indicatore D di quantità di detersivo,
- un indicatore DT di tipo di detersivo,
- un indicatore W di consumo dell’energia elettrica,
- un indicatore L di consumo dell’acqua,
- un indicatore C di velocità massima di centrifuga,
- un indicatore S dello stato di avanzamento del ciclo di lavaggio,
- un indicatore B della condizione di “blocco della porta” (imposta dalle normative sulla sicurezza),
- un indicatore A dell’opzione “anti-piega” (stop del ciclo alla fine dell’ultimo risciacquo, con i panni mantenuti immersi nell’acqua),
- un indicatore numerico SC, il quale è atto alla visualizzazione di informazioni di vario genere, proposte dal sistema di controllo LC, quale ad esempio la durezza dell’acqua di rete o la durata residua di un ciclo di lavaggio in corso.
I citati indicatori sono, nel caso esemplificato, del tipo a barre ed indici, ad eccezione dell’indicatore SC, il quale è costituito da quattro “digits” a sette segmenti, dell’indicatore DT, che è costituito da due segmenti luminosi (uno per il detersivo liquido ed uno per il detersivo in polvere), e degli indicatori A e B, che sono costituiti da simboli illuminabili secondo necessità.
II quadro comandi della lavabiancheria, non rappresentato, è dotato di opportuni mezzi di impostazione manuale, per la selezione delle funzioni desiderate.
Tali mezzi di impostazione possono essere costituiti da classiche manopole, tasti, cursori, eccetera, che consentono quindi l’impostazione di varie opzioni relative ad un ciclo di lavaggio, quali la scelta del tipo di lavaggio, della velocità di centrifuga, della temperatura di lavaggio, e di funzioni particolari da associare ad un ciclo di lavaggio (ad esempio la sopra citata funzione “anti-piega”).
In una forma realizzativa particolarmente vantaggiosa della presente invenzione, la macchina lavabiancheria è dotata di un sistema di programmazione del tipo di quello indicato nella domanda di brevetto europeo EP-A-0 725 181.
in tale documento viene descritto un sistema di controllo elettronico per una macchina di lavaggio il quale, in funzione di un unico parametro impostato dall’utente, relativo alla tipologia del tessuto più delicato da lavare, è in grado di controllare lo svolgimento di un ciclo di lavaggio completo.
In pratica, tale sistema di controllo a microcontrollore dispone di una adeguata “base di conoscenza”, codificata in accordo alle regole della fuzzy logie, che gli consentono di selezionare i parametri ottimali di funzionamento della macchina (ossia i sopra menzionati “comandi di attivazione”), in funzione di un’unica scelta di tipo “qualitativo” impostata dall’utente, ai fini dell’ottenimento di un lavaggio soddisfacente.
L’utente, tuttavia, viene comunque messo nella condizione di poter variare, entro dei limiti di “sicurezza” imposti dal sistema di controllo stesso, alcuni parametri di funzionamento, quali appunto la temperatura di lavaggio o la velocità di centrifugazione, per poter soddisfare le proprie esigenze.
Si supponga quindi, nel seguito della presente descrizione, che il sistema di controllo ed i mezzi di comando della macchina lavabiancheria descritta con riferimento alla presente invenzione, siano del tipo di quelli indicati in EP-A-0 725 181.
A tal fine, la lavabiancheria dispone quindi di un selettore della tipologia dei capi da lavare, utilizzato per l’impostazione del ciclo di lavaggio, e di altri mezzi di selezione addizionali, per consentire la variazione facoltativa dei parametri ottimali di funzionamento, costituiti da tasti per la selezione della temperatura di lavaggio e della velocità di centrifugazione, e da tasti per il comando di funzioni particolari (ad esempio un tasto “anti-piega ).
Come già evidenziato, il sistema di controllo della lavabiancheria è di tipo elettronico ed è basato su un microcontrollore, vantaggiosamente programmato secondo le regole della logica fuzzy; a tale scopo, nei mezzi di memoria permanente associati al microcontrollore sono presenti opportune informazioni, che consentono al sistema di controllo di adempiere alle sue varie funzionalità. Nel caso della presente invenzione, tali informazioni comprendono almeno:
- programmi che consentono al sistema di controllo di ricavare informazioni utili dai vari sensori MS e di gestire, coerentemente con tali informazioni, i vari componenti elettrici/elettronici della macchina;
- un’adeguata base di conoscenza, costituita da dati sperimentali, ossia da informazioni ricavate attraverso opportune prove pratiche.
Una prima parte di tale base di conoscenza consta di dati codificati che, come detto, il sistema di controllo della macchina utilizza per calcolare con buona approssimazione, al termine di un ciclo di lavaggio, i consumi effettivi di acqua, energia elettrica e detersivo, utilizzando i sensori 3, 4 e 5.
Una seconda parte di tale base di conoscenza si riferisce invece ai parametri ottimali di funzionamento della macchina, a seconda delle varie condizioni di impiego; tali parametri consentono al sistema di controllo di proporre all’utente un ciclo di lavaggio ritenuto ottimale, in funzione delle scelte (tipo di tessuto, ed eventualmente temperatura, velocità centrifuga, eccetera) da lui effettuate.
Secondo l’invenzione, una terza parte della base di conoscenza si riferisce invece a dati codificati che il sistema di controllo utilizza per fornire all’utente una stima dei consumi di energia elettrica e di acqua, e della quantità ottimale di detersivo che l’utente dovrebbe impiegare, per eseguire il ciclo di lavaggio ottimale proposto dal sistema di controllo. Il funzionamento dell’elettrodomestico secondo la presente invenzione verrà ora descritto con riferimento alle figure 2-4, che rappresentano il display 1 in vari momenti di funzionamento della lavabiancheria.
In Fig. 2 viene rappresentata la situazione che precede l’inizio di un ciclo di lavaggio, ossia subito dopo che l’utente ha acceso la macchina, tramite un tasto di ON/OFF, non rappresentato. Si può notare, infatti, che l’indicatore dello stato di avanzamento del ciclo di lavaggio S risulta essere nella sua posizione iniziale.
Una volta inseriti i panni dal lavare, l’utente seleziona, per mezzo del citato selettore, la tipologia di biancheria da sottoporre al lavaggio. Il sistema di controllo risponde a tale impostazione dell’utente visualizzando sull’indicatore Q, tramite un opportuno indice QI, il tipo di tessuto. Nel caso specifico della Fig. 2 si è supposto che l’utente desideri lavare dei capi sintetici.
In base alle citate informazioni presenti nei propri mezzi di memoria, il sistema di controllo provvede quindi a fornire all’utente, in funzione della scelta da questi operata, una serie di “suggerimenti”, che corrispondono, in pratica, ai parametri ritenuti ottimali per realizzare quel determinato ciclo di lavaggio. A tale scopo, il sistema di controllo provvede a comandare opportunamente i vari indicatori del display 1.
Sull’indicatore P viene quindi indicata la quantità ottimale di bucato (3 kg nell’esempio dato), tramite un indice illuminato PS, ossia la quantità consigliata dal sistema di controllo LC, in relazione al tipo di bucato selezionato dall’utente (tessuti sintetici), per poter ottenere il giusto compromesso tra le migliori prestazioni di lavaggio e la massima economia nei consumi. Come si intuisce, il sistema di controllo LC ricerca tale informazione sulla quantità di bucato ottimale nella propria memoria M.
II sistema di controllo LC fornisce dei consigli utili anche ai fini dell’impiego di detersivo. In particolare, sull’indicatore DT viene prodotta l’accensione del segmento luminoso corrispondente al tipo di detersivo consigliato (nell’esempio dato viene indicato il detersivo liquido), sull’indicatore D un indice luminoso DS provvede invece ad indicare all’utente la quantità di detersivo (liquido) consigliata per realizzare il ciclo in precedenza impostato (nell esempio dato viene indicata una quantità pari a 100 grammi).
Sempre in funzione della selezione di ciclo operata dall’utente, il sistema di controllo LC effettua una stima del consumo di energia e di acqua previsto per realizzare il lavaggio otimale (ossia quello consigliato per i capi sintetici, di 3 kg di bucato e con 100 grammi di detersivo liquido). La logica di controllo LC ricerca, nella propria memoria M, tali informazioni di consumo, che è stimato in funzione del tipo di tessuto indicato dall’utente.
Sull’apposito indicatore di assorbimento dell’energia elettrica W, viene quindi indicata tramite un indice luminoso WS la stima del consumo totale di energia elettrica previsto (nell’esempio dato viene stimato un consumo pari a 0,7 kWh); sull’apposito indicatore di consumo dell’acqua L viene invece indicata tramite un indice luminoso LS la stima del consumo totale di acqua previsto (nell’esempio viene stimato un consumo pari a 40 litri di acqua).
Nel caso qui esemplificato, la velocità massima di centrifuga e la temperatura consigliate per il lavaggio non vengono ancora indicate tramite i rispettivi indicatori C e T; tali dati saranno indicati dopo la pressione da parte dell’utente di un pulsante di inizio lavaggio, non raffigurato. Si noti peraltro che, in una diversa forma realizzativa dell’invenzione, anche tali due informazioni potrebbero essere “consigliate” prima dell’ avvio del ciclo di lavaggio.
In tale fase l’indicatore numerico SC può essere utilizzato dal sistema di controllo per indicare il livello di durezza dell’acqua; tale informazione, che il sistema di controllo è in grado di ricavare attraverso il citato sensore di resistività dell’acqua, è ovviamente un dato storico (ossia rilevato, memorizzato ed eventualmente aggiornato nel tempo, a seguito dei vari lavaggi che la macchina ha eseguito in tempi precedenti).
In Fig. 3 viene rappresentata la situazione immediatamente successiva al comando di inizio lavaggio, che si realizza premendo il citato tasto di avvio ciclo.
Come detto, nel caso esemplificato, l’utente ha selezionato tramite l’apposito selettore un bucato con indumenti sintetici; tale scelta viene resa definitiva nel momento in cui egli ha premuto il citato pulsante di avvio ciclo: successive azioni effettuate sul selettore della tipologia di bucato vengono quindi ignorate dal sistema di controllo LC.
L’indicatore di temperatura T indica a questo punto, mediante un indice luminoso TS, la temperatura ottimale per il lavaggio proposta dal sistema di controllo LC, che viene anche visualizzata in modo numerico, per alcuni secondi, sull’indicatore numerico SC (nel caso specifico 40°C). L’utente, se lo desidera, può modificare tale temperatura tramite i mezzi di impostazione in precedenza citati: le variazioni di temperatura effettuate dall’utente vengono riportate immediatamente sull’indicatore di temperatura T tramite un indice TU (visibile in Fig. 4), e sull’indicatore numerico SC in forma numerica. Si supponga ad esempio che l’utente modifichi la temperatura, portandola a 50°C.
Durante la fase di riscaldamento dell’acqua, l’altezza di una barra illuminata TR sull’indicatore di temperatura T indicherà invece la temperatura corrente rilevata dall’apposito sensore di temperatura 2 (Fig. 1).
Sull’indicatore C viene visualizzata la velocità massima di centrifuga, tramite un indice luminoso CS; anche in questo caso, l’utente potrà modificare tale valore consigliato, agendo sugli appositi mezzi di selezione previsti allo scopo. Durante la fase di variazione della velocità massima di centrifuga da parte dell’utente, sull’indicatore numerico SC potrà apparire il numero di giri/min.; in ogni caso, le variazioni di velocità effettuate dall’utente vengono riportate immediatamente anche sull’indicatore di velocità C (riposizionamento dell’indice luminoso CS).
I restanti indicatori, sempre con riferimento alla Fig. 3, rimangono nelle posizioni iniziali. In particolare:
- l’indicatore di stato di avanzamento del ciclo di lavaggio S risulta ancora nella posizione iniziale;
- la quantità di bucato (3 kg), consigliata dal sistema di controllo LC in relazione al tipo di bucato selezionato dall’utente (tessuti sintetici), resta indicata tramite l’indice luminoso PS sull’indicatore P;
- il tipo (liquido) e la dose (100 grammi) di detersivo consigliati restano indicati sui relativi indicatori DT e D, rispettivamente tramite il segmento luminoso associato al detersivo liquido e Γ indice DS;
- il consumo di energia stimato (0,7 kWh) resta indicato mediante l’indice luminoso WS sull’indicatore W;
- il consumo di acqua stimato (40 litri) resta indicato mediante l’indice luminoso LS sull’indicatore L.
La situazione rappresentata in Fig. 4 è quella che si verifica dopo un certo tempo dall’inizio del lavaggio, che nel caso specifico è di 1 ora e 25 minuti. Come si può notare, tale tempo viene evidenziato sull’indicatore numerico SC.
Dalla figura si nota altresì come l’indicatore T conservi l’informazione della temperatura originariamente proposta dal sistema di controllo mediante l’indice TS, ed eventualmente Finformazione della temperatura come modificata dall’utente, mediante l’indice TU. L’altezza della barra illuminata TR indica invece la temperatura rilevata in quel momento dall’apposito sensore di temperatura 2 (valore attuale della temperatura dell’acqua nella n vasca di lavaggio). La quantità di bucato (3 kg) consigliata dal sistema di controllo LC in relazione al tipo di bucato selezionato dall’utente (tessuti sintetici), resta indicata con l’indice luminoso PS sull’indicatore P. L’altezza di una barra illuminata PR sullo stesso indicatore riporta invece l’effettiva quantità di tessuto introdotta dall’utente, rilevata dal sistema di controllo tramite l’analisi del comportamento del pressostato 3 (in accordo con quanto descritto nella già citata domanda di brevetto europeo EP-A-0649932).
Il tipo (liquido) e la dose (100 grammi) di detersivo consigliati in origine dal sistema di controllo restano indicati sui relativi indicatori DT e D; l<'>altezza di una barra illuminata DR indica invece la quantità di detersivo rilevata dal sistema di controllo LC fino a quel momento. Si tratta quindi di un valore provvisorio, che diventerà definitivo solo a fine lavaggio.
Il consumo di energia stimato in origine (0.7 kWh) resta indicato tramite l’indice WS sull’indicatore W; l’altezza di una barra illuminata WR indica invece l’effettivo consumo di energia elettrica fino a quel momento; anche in questo caso si tratta quindi di un valore provvisorio, che diventerà definitivo solo a fine lavaggio.
Il consumo di acqua stimato in origine (40 litri) resta indicato con un indice luminoso LS sull’indicatore L, mentre l’altezza di una barra illuminata LR indica l’effettivo consumo di acqua fino a quel momento; anche in questo caso siamo quindi di fronte ad un valore provvisorio, che diventerà definitivo solo al termine del ciclo di lavaggio.
L’indicatore dello stato di avanzamento del ciclo di lavaggio S è ora nella posizione corrispondente alla parte finale della fase di risciacquo, che viene raggiunta appunto dopo un’ora e 25 minuti dall’ avvio del ciclo.
Sull’indicatore C viene infine visualizzata la velocità massima di centrifuga (es. un valore medio), che l’utente può eventualmente modificare tramite opportuni mezzi (ad esempio una manopola, oppure una coppia di pulsanti aventi lo scopo rispettivamente di aumentare o diminuire detta velocità, fino a che la fase di centrifuga non sia conclusa). La situazione rappresentata in Fig. 5 è quella che si verifica dopo il termine de! ciclo di lavaggio. A tale scopo, sull’indicatore numerico SC risulta evidenziato il termine “END” e l’indicatore dello stato di avanzamento del ciclo di lavaggio S è nella posizione finale L'indicatore T conserva l'infonnazione della temperatura proposta in orìgine dal sistema di controllo mediante l'indice luminoso TS ed eventualmente, tramite Γ indice TU, l’informazione della temperatura come modificata dall’utente. L’altezza della barra illuminata TR indica invece la temperatura rilevata in quel momento dall’apposito sensore di temperatura 2.
La quantità di bucato (3 kg), consigliata dal sistema di controllo LC in relazione al tipo di bucato selezionato dall’utente (tessuti sintetici), resta indicata con l’indice luminoso PS, mentre l’altezza della barra illuminata PR indica rcfFettiva quantità di tessuto rilevata dal sistema di controllo. Il tipo (liquido) e la dose (100 grammi) di detersivo consigliati all’ ini zio restano indicati sui relativi indicatori DT e T, rispettivamente tramite il segmento luminoso del detersivo liquido e l’indice DS. L’altezza della barra illuminata DR indica invece la quantità totale effettiva di detersivo rilevata dal sistema di controllo LC.
Come si intuisce, lo scostamento fra il valore consigliato (DS) e quello rilevato (DR) rappresenta un criterio di misura della correttezza del dosaggio del detersivo da parte dell’utente. Minore è lo scostamento, più corretto è il dosaggio.
Il consumo di energia stimato in origine (0,7 kWh) resta indicato con l’indice luminoso WS sull’indicatore W. L’altezza della barra illuminata WR indica invece l’effettivo consumo di energia elettrica. Nel caso esemplificato il consumo di energia appare superiore rispetto a quello stimato inizialmente dalla logica di controllo (LC), ad esempio perché l’utente ha impostato una temperatura (50°C), superiore rispetto a quella consigliata dal sistema di controllo (40°C).
Il consumo di acqua stimato in origine (40 litri) resta indicato tramite l’indice luminoso LS sull’indicatore L. L’altezza della barra illuminata LR indica invece l’effettivo consumo totale di acqua. Anche in questo caso si rileva un consumo di acqua maggiore rispetto a quello previsto, come conseguenza del fatto che l’utente ha immesso una quantità di panni ed una quantità di detersivo superiori a quelle consigliate (si vedano infatti gli indicatori P e D).
Sull’indicatore C resta infine indicata la velocità massima di centrifuga che è stata utilizzata nel ciclo di lavaggio appena concluso.
Come si evince dall’esempio dato, al termine del ciclo di lavaggio vengono mantenute sul display sia le indicazioni relative ai consumi effettivi di energia, acqua e detersivo, determinati dalle azioni compiute dall’utente, sia i valori stimati all’inizio del lavaggio dal sistema di controllo, in relazione ad un ciclo ottimale “consigliato” dal sistema di controllo stesso.
In questo modo, secondo l’invenzione, l’utente ha dei termini di confronto ed ha la possibilità di esprimere un giudizio sulle proprie scelte (ad esempio: “ho consumato troppa acqua perché ho utilizzato troppo detersivo”, oppure “ho consumato troppa energia perché ho aumentato molto la temperatura”, oppure “ho risparmiato molta acqua perché ho usato detersivo liquido”, ecc...).
Pertanto si è mostrato come, secondo la presente invenzione, il sistema di controllo di un elettrodomestico possa fornire all’utente, in forma grafica e/o numerica, tramite un opportuno display, le seguenti due tipologie di informazioni riguardanti i consumi di energia, di acqua e di detersivo:
- informazioni “preventive”, consistenti in una stima, nel momento della impostazione di ogni ciclo di lavaggio (cioè prima di iniziare il lavaggio stesso), dei consumi di energia e di acqua associati alle scelte fatte di volta in volta dall’utente (tipo di programma ed eventuali opzioni selezionate) ed alla quantità media di bucato stimata dal sistema di controllo, sulla base di informazioni codificate nei propri mezzi di memoria. L’informazione relativa al detersivo riguarda invece sia il tipo (liquido o in polvere) sia la sua quantità; il tipo di detersivo viene consigliato in base alle caratteristiche dei tessuti (informazione fornita dall’utente: tipo di biancheria), mentre la quantità stimata va intesa come quantità ottimale, suggerita dal sistema di controllo per minimizzare il consumo di acqua e l’impatto negativo sull’ambiente;
- informazioni “consuntive”, consistenti nell’ indicazione, a fine ciclo di lavaggio, degli effettivi consumi di energia e di acqua. Nel caso del detersivo, la quantità rilevata viene messa in relazione con quella ritenuta ottimale dal sistema di controllo, in modo da fornire all’utente un termine di paragone che lo aiuti a migliorare nell’operazione di dosaggio del detersivo.
Si noti che, ai fini della sensibilizzazione dell’utente, il sistema di controllo può agevolmente essere programmato per aggiornare sul display 1 le informazioni “preventive” in tempo pressoché reale, in funzione delle scelte operate dall’utente sui mezzi di selezione previsti.
Come si intuisce, quindi, le informazioni "preventive” svolgono un importante molo ‘“educativo” nei confronti dell'utente, perché gli mostrano pressoché istantaneamente l’effetto che le sue scelte (tipo di programma ed eventuali altre opzioni) hanno sui consumi di una risorsa proveniente da una fonte esterna, quale è l’acqua o l’energia elettrica.
Tramite il “feedback” costituito da tali informazioni, che il sistema di controllo LC mette a disposizione dell’utente sul display 1, quest’ultimo potrà quindi ricercare le condizioni di minimo consumo globale che possono essere associate alle esigenze del suo bucato (scelta del giusto compromesso consumi/prestazioni); a tale scopo di dimostrano molto utili anche le informazioni sulla quantità di detersivo, che aiutano l’utente, lavaggio dopo lavaggio, ad acquisire la capacità di effettuare dosaggi corretti.
Nel caso in cui le citate informazioni vengano fomite in forma grafica, come esemplificato nelle figure allegate, si può immaginare di utilizzare una visualizzazione a barre o indici dei consumi (energia, acqua, detersivo e quantità di panni); in tal caso, il dialogo con l’utente appare molto semplice, perché di tipo qualitativo: ad ogni azione dell’utente (selezione di un programma o aggiunta di una opzione) corrisponde una variazione contemporanea degli indici dei consumi, che rappresentano l’effetto, in aumento o in diminuzione, dell’azione stessa.
Dalla descrizione effettuata risultano pertanto chiare le caratteristiche della presente invenzione, così come chiari risultano i suoi vantaggi.
E’ chiaro anche che numerose varianti sono possibili per l’uomo del ramo al sistema di controllo elettronico descritto come esempio, senza per questo uscire dagli ambiti di novità insiti nell’idea inventiva.
Ad esempio, l’idea di associare ad un elettrodomestico informazioni in grado di aiutare l’utente a ridurre i consumi ed a rispettare maggiormente l’ambiente può essere estesa a diversi tipi di prodotti, oltre che alle lavabiancheria; l’invenzione è infatti suscettibile di applicazione anche su lavastoviglie, forni e cucine elettriche o a gas, boiler, caldaie per il riscaldamento domestico e, in generale, tutti quegli elettrodomestici che assorbono una risorsa “primaria”, quale l’energia elettrica, l’acqua, il gas, eccetera, i cui consumi possono in qualche modo essere influenzati dal comportamento dell’utente.
Nel caso in precedenza descritto a mo’ d’esempio, i valori consigliati della temperatura di lavaggio TS e della velocità massima di centrifuga VS vengono evidenziati solo dopo l’avvio del ciclo di lavaggio, tramite la pressione di un apposito tasto; è però chiaro che tali informazioni “preventive” potrebbero essere messe a disposizione dell’utente anche prima dell’ avvio del ciclo stesso, ossia nella situazione rappresentata in Fig. 2.
In precedenza si è inoltre accennato al fatto che il sistema di controllo dell’elettrodomestico secondo l’invenzione è in grado di acquisire e memorizzare automaticamente opportune informazioni relative ai lavaggi effettuati; le informazioni “consuntive” possono quindi essere utilizzate dal sistema di controllo per I’aggiomamento di dati statistici, che il sistema di controllo stesso conserva aH’intemo di una propria opportuna memoria non volatile e che esprimono, nel tempo, le “abitudini” dell’utente.
Tra tali dati statistici, può risultare di particolare interesse quello relativo alla quantità media di biancheria (anche in relazione ai vari tipi di tessuto) che l’utente carica abitualmente in macchina.
Il sistema di controllo, quindi, potrà fornire le informazioni “preventive”, evidenziate sul display 1. proprio in base alle abitudini dell’utente in relazione alla quantità media di biancheria sottoposta a lavaggio. In altri termini, l utente che abitualmente lava 3,5 Kg di capi sintetici, vedrà evidenziati all’avvio del ciclo di lavaggio, sul display 1, i valori ottimali, o consigliati, di temperatura, quantità di detersivo, velocità di centrifuga, ed i valori di consumo di acqua ed energia stimati in relazione al lavaggio di 3,5 Kg di capi sintetici.
Un’ulteriore possibile variante può riguardare il sistema di programmazione, il quale può essere del tipo in cui l’utente è chiamato a fornire una pluralità di informazioni al sistema di controllo; in accordo a tale variante, l’utente viene quindi chiamato a impostare almeno una coppia di parametri (ad esempio la tipologia del bucato e la sua quantità) e alla coppia di valori impostati corrisponderà una configurazione ottimale dei parametri di lavoro nella memoria del sistema di controllo.
Si noti inoltre la configurazione ottimale dei parametri di lavoro dell’elettrodomestico, corrispondente a determinate scelte operate dall’utente (ad esempio la tipologia del bucato in congiunzione al peso), e la relativa previsione sui consumi, potrebbero essere calcolati sulla base di modelli matematici e fìsici immagazzinati all’interno dei mezzi di memoria del sistema di controllo, anziché essere richiamati come elementi precalcolati facenti parte di una base di conoscenza (in accordo con le tecniche di controllo basate sulla logica fuzzv).
E’ comunque chiaro che numerose altre varianti sono possibili per l'uomo del ramo all 'elettro domestico descritto come esempio, senza per questo uscire dai principi di novità insiti nell'idea inventiva, cosi come è chiaro che nella sua pratica attuazione le forme dei dettagli illustrati potranno essere diverse, e gli stessi potranno essere sostituiti con degli elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (28)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di controllo dei consumi di un elettrodomestico, comprendente un microcontrollore elettronico (LC) e mezzi di memoria non volatile (M) associati a detto microcontrollore (LC), detto apparato essendo in uso connesso ad almeno una fonte di una risorsa esterna (acqua, energia elettrica, gas, eccetera), detta risorsa esterna essendo necessaria all’apparato per l’esecuzione di un ciclo di funzionamento, l’apparato inoltre comprendendo mezzi di impostazione per la selezione manuale di uno o più parametri di funzionamento e mezzi di segnalazione (1), caratterizzato dal fatto che in detti mezzi di memoria (M) sono codificate informazioni che il sistema di controllo (LC), in funzione di almeno una selezione operata tramite detti mezzi di impostazione, utilizza per un calcolo del consumo della risorsa esterna necessario aH’apparato per espletare un ciclo di funzionamento, detti mezzi di segnalazione (1) essendo all’ occorrenza atti ad evidenziare il livello di consumo della risorsa esterna.
  2. 2. Sistema di controllo, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato da! fatto che dette informazioni comprendono primi dati codificati che il sistema di controllo (LC) utilizza per effettuare una stima de! consumo della risorsa esterna necessario all’apparato per espletare un ciclo di funzionamento, prima del termine di quest’ultimo.
  3. 3. Sistema di controllo, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette informazioni comprendono secondi dati codificati che il sistema di controllo (LC) utilizza per calcolare, tramite idonei mezzi sensori (3,4,5), il consumo effettivo della risorsa esterna da parte dell’apparato realizza nel corso di un ciclo di funzionamento o al termine del medesimo.
  4. 4. Sistema di controllo, secondo la rivendicazione 2. caratterizzato dal fatto che detti mezzi di segnalazione (1) comprendono primi mezzi indicatori (W,L) atti a evidenziare il livello di stima (WS,LS) del consumo della risorsa esterna.
  5. 5. Sistema di controllo, secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di segnalazione (1) comprendono secondi mezzi indicatori (W,L) atti a evidenziare il livello del consumo effettivo (WR,LR) della risorsa esterna.
  6. 6. Sistema di controllo, secondo le rivendicazioni 4 e 5, caratterizzato dal fatto che detti primi e secondi mezzi indicatori (W,L) coincidono e sono in particolare atti ad evidenziare lo scostamento tra il livello di consumo stimato (WS,LS) e quello effettivo (WR,LR) della risorsa esterna.
  7. 7. Sistema di controllo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta risorsa esterna è energia elettrica e/o acqua e che detti mezzi di segnalazione (1) comprendono rispettivamente un indicatore di assorbimento dell’energia elettrica (W) e/o un indicatore di consumo dell’acqua (L).
  8. 8. Sistema di controllo, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette informazioni comprendono terzi dati codificati che il sistema di controllo (LC) utilizza per predisporre l’apparato all’esecuzione di un ciclo di funzionamento ritenuto ottimale, in funzione di almeno una selezione operata tramite detti mezzi dì impostazione.
  9. 9. Sistema di controllo, secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detto apparato è una macchina di lavaggio e che detti terzi dati comprendono la quantità (DS) e/o la tipologia (DT) consigliata di detersivo, che dovrebbe essere impiegata per eseguire detto ciclo di funzionamento ritenuto ottimale.
  10. 10. Sistema di controllo, secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detto apparato è una macchina lavabiancheria e che detti terzi dati comprendono una quantità consigliata di biancheria (PS) e/o una velocità massima di centrifugazione (CS), che dovrebbe essere impiegata per eseguire detto ciclo di funzionamento ritenuto ottimale.
  11. 11. Sistema di controllo, secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detti terzi dati comprendono un livello consigliato di temperatura (TS), che dovrebbe essere impostato tramite detti mezzi di selezione per eseguire detto ciclo di funzionamento ritenuto ottimale.
  12. 12. Sistema di controllo, secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di segnalazione (1) comprendono terzi mezzi indicatori (P,T,C) atti a evidenziare il livello di uno o più parametri (PS,TS,CS) relativi a detto ciclo di funzionamento ritenuto ottimale.
  13. 13. Sistema di controllo, secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che uno o più parametri (TS,CS) relativi a detto ciclo di funzionamento ritenuto ottimale sono modificabili, ai fini dell’esecuzione di un ciclo di funzionamento preferito, e che detti mezzi di segnalazione (1) comprendono quarti mezzi indicatori (T) atti ad evidenziare i parametri modificati (TU) ed il livello effettivo (TR) dei medesimi nel corso di detto ciclo di funzionamento preferito, o al termine del medesimo.
  14. 14. Sistema di controllo, secondo le rivendicazioni 12 e 13, caratterizzato dal fatto che detti terzi e quarti mezzi indicatori (P,T,C) coincidono e sono in particolare atti ad evidenziare l’eventuale scostamento tra il livello dei parametri (PS,TS,CS) relativi a detto ciclo di funzionamento ritenuto ottimale ed il livello effettivo (PR,TR) dei parametri relativi a detto ciclo di funzionamento preferito.
  15. 15. Sistema di controllo, secondo le rivendicazioni 2 o 8, caratterizzato dal fatto che detti primi dati e/o detti terzi dati sono correlati alle abitudini dell’utente (quantità media di biancheria lavata).
  16. 16. Sistema di controllo, secondo le rivendicazioni 3 e 7, caratterizzato dal fatto che i mezzi sensori utilizzati per il calcolo del consumo effettivo di energia elettrica sono compresi in detto sistema di controllo (LC) e che dette informazioni comprendono quarti dati che il sistema di controllo (LC) utilizza per il calcolo del consumo di energia elettrica realizzato nel corso di un ciclo di funzionamento eseguito dall’apparato, detto valore di consumo essendo in particolare ottenuto sommando i consumi di una pluralità di componenti elettrici/elettronici dall’apparato, che vengono resi attivi nel corso di detto ciclo di funzionamento.
  17. 17. Sistema di controllo, secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il sistema di controllo (LC) è programmato per aggiornare su detti primi mezzi indicatori (W,L) il livello di stima (WS,LS) del consumo della risorsa esterna, in funzione delle scelte operate dall’utente sui mezzi di selezione previsti, al fine di mostrare, in particolare istantaneamente, l’effetto che le scelte dell’utente hanno sui consumi delle risorse esterne.
  18. 18. Apparato elettrodomestico, comprendente un sistema di controllo elettronico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sono previsti mezzi (1) atti alla segnalazione di informazioni preventive, relative ad una stima dei consumi di una risorsa esterna, quale energia elettrica, acqua, gas, associati alle selezioni fatte di volta in volta dall’utente, e di informazioni consuntive, relative agli effettivi consumi della risorsa esterna.
  19. 19. Metodo di controllo dei consumi di un elettrodomestico del tipo comprendente un sistema di controllo a microcontrollore elettronico (LC), detto apparato essendo in uso connesso ad almeno una fonte di una risorsa esterna (acqua, energia elettrica, gas, eccetera), necessaria per l’esecuzione di un ciclo di funzionamento dell’apparato, l’apparato inoltre comprendendo mezzi di impostazione per la selezione manuale di uno o più parametri di funzionamento e mezzi di segnalazione (1), caratterizzato dal fatto che, in funzione dell’impostazione di almeno un parametro di funzionamento dell’ elettrodomestico da parte di un operatore, il sistema di controllo (LC) provvede a controllare detti mezzi di segnalazione (1) per evidenziarvi un livello di consumo della risorsa esterna necessario all’apparato per espletare un ciclo di funzionamento, in particolare ai fine di istruire l’operatore sulle corrette impostazioni dei parametri di funzionamento per minimizzare i consumi della risorsa esterna.
  20. 20. Metodo di controllo, secondo la rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che, in funzione dell’impostazione di detto parametro, il sistema di controllo (LC) provvede a controllare detti mezzi di segnalazione (1) al fine di evidenziarvi un livello stimato di consumo della risorsa esterna.
  21. 21. Metodo di controllo, secondo la rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che, in funzione dell’impostazione di almeno un parametro di funzionamento dell’elettrodomestico da parte di un operatore, il sistema di controllo (LC) provvede a controllare detti mezzi di segnalazione (1) al fine di evidenziarvi una configurazione ottimale di più parametri di funzionamento dell’apparato, detta configurazione ottimale essendo in particolare fornita all’operatore al fine di minimizzare i consumi della risorsa esterna.
  22. 22. Metodo di controllo, secondo la rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che durante un ciclo di funzionamento e/o al termine dello stesso, il sistema di controllo (LC) provvede a controllare detti mezzi di segnalazione (1) al fine di evidenziarvi il livello effettivo di consumo della risorsa esterna utilizzata dall’apparato per espletare detto ciclo di funzionamento.
  23. 23. Metodo di controllo, secondo le rivendicazioni 20 e 22, caratterizzato dal fatto che il sistema di controllo (LC) provvede a controllare detti mezzi di segnalazione (1) al fine di evidenziarvi gli scostamenti tra il livello di consumo stimato ed il livello di consumo effettivo.
  24. 24. Metodo, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che è prevista la segnalazione di informazioni preventive, relative ad una stima dei consumi della risorsa esterna, quale energia elettrica, acqua, gas, associati alle selezioni fatte di volta in volta dall’utente, e di informazioni consuntive, relative agli effettivi consumi della risorsa esterna.
  25. 25. Metodo, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il sistema di controllo (LC) provvede ad acquisire, conservare ed eventualmente aggiornare informazioni rappresentative delle abitudini dell’utente in relazione ad almeno uno di detti parametri e che detto sistema di controllo (LC) provvede a controllare detti mezzi di segnalazione (1) al fine di evidenziarvi una configurazione ottimale di altri parametri di funzionamento ovvero un livello stimato di consumo della risorsa esterna, correlato a dette informazioni rappresentative delle abitudini dell’utente.
  26. 26. Metodo di controllo dei consumi di energia elettrica di un apparato elettrodomestico del tipo comprendente un sistema di controllo a micro controllore elettronico (LC), caratterizzato dal fatto che consente la stima del consumo totale presunto di energia elettrica che verrà realizzato nel corso di un ciclo di funzionamento eseguito dall’apparato; detto valore di consumo totale presunto essendo ottenuto attraverso il calcolo dei consumi parziali presunti di energia elettrica realizzati da ogni singolo componente elettrico/elettronico facente parte dall’apparato; detti consumi parziali presunti essendo ottenuti moltiplicando la potenza elettrica assorbita da ogni componente per il periodo di tempo in cui il medesimo verrà reso attivo nel corso del ciclo di funzionamento che è stato selezionato dall’utente; detto consumo totale presunto di energia elettrica essendo ottenuto dalla somma dei detti consumi parziali presunti.
  27. 27. Sistema e/o metodo di controllo dei consumi di un elettrodomestico secondo gli insegnamenti della presente descrizione e dei disegni annessi.
  28. 28. Apparato elettrodomestico a controllo elettronico, secondo gli insegnamenti della presente descrizione e dei disegni annessi.
IT96TO000948A 1919-11-25 1996-11-25 Sistema di controllo dei consumi di un elettrodomestico. IT1289679B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96TO000948A IT1289679B1 (it) 1996-11-25 1996-11-25 Sistema di controllo dei consumi di un elettrodomestico.
EP97120629A EP0844326B1 (en) 1996-11-25 1997-11-25 Control system of the consumptions of a household appliance
DE69728496T DE69728496T2 (de) 1996-11-25 1997-11-25 Verbrauchskontrollsystem für Haushaltgeräte
US08/978,350 US6169964B1 (en) 1919-11-25 1997-11-25 Apparatus for controlling consumption by a household appliance

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96TO000948A IT1289679B1 (it) 1996-11-25 1996-11-25 Sistema di controllo dei consumi di un elettrodomestico.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO960948A0 ITTO960948A0 (it) 1996-11-25
ITTO960948A1 true ITTO960948A1 (it) 1998-05-25
IT1289679B1 IT1289679B1 (it) 1998-10-16

Family

ID=11415047

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96TO000948A IT1289679B1 (it) 1919-11-25 1996-11-25 Sistema di controllo dei consumi di un elettrodomestico.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US6169964B1 (it)
EP (1) EP0844326B1 (it)
DE (1) DE69728496T2 (it)
IT (1) IT1289679B1 (it)

Families Citing this family (110)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10005991A1 (de) * 1999-02-17 2000-08-24 Miele & Cie Programmgesteuerte Waschmaschine
WO2002012611A1 (en) * 2000-08-08 2002-02-14 Lg Electronics Inc. Method and device for display use of washing machine
ITTO20010018U1 (it) * 2001-02-08 2002-08-08 Merloni Elettrodomestici Spa Dispositivo di rilevazione della temperatura per una macchina di lavaggio, in partivolare una lavastoviglie, e macchina di lavaggio utilizza
US7763119B2 (en) * 2005-04-22 2010-07-27 Steelkor, L.L.C. Kitchenware washers and methods of manufacturing the same
US6856841B2 (en) * 2001-08-06 2005-02-15 Emerson Electric Co. Appliance control system with solid state appliance controller
US6862482B2 (en) * 2001-08-06 2005-03-01 Emerson Electric Co. Appliance control system with LED operation indicators
DE10148454A1 (de) * 2001-10-01 2003-07-10 Bsh Bosch Siemens Hausgeraete Programmgesteuertes Haushaltgerät mit einem Anzeigedisplay für Texte
EP1367685A1 (en) * 2002-05-31 2003-12-03 Whirlpool Corporation Electronic system for power consumption management of appliances
US7561977B2 (en) * 2002-06-13 2009-07-14 Whirlpool Corporation Total home energy management system
US7246395B2 (en) * 2002-12-09 2007-07-24 General Electric Company Washer/dryer graphical user interface
ES2538484T3 (es) * 2003-01-21 2015-06-22 Whirlpool Corporation Un proceso para gestionar y reducir la demanda de potencia de electrodomésticos y componentes de los mismos, y sistema que utiliza dicho proceso
DE10361405A1 (de) * 2003-12-29 2005-07-28 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Wäschebehandlungsgerät mit einer Steueranordnung zum Betreiben eines elektrischen Motors
EP1683902A1 (en) * 2005-01-20 2006-07-26 Electrolux Home Products Corporation N.V. Clothes washing or drying machine with improved controls
US9265400B2 (en) 2005-04-22 2016-02-23 Duke Manufacturing Co. Commercial kitchenware washers and related methods
US8615332B2 (en) 2005-06-09 2013-12-24 Whirlpool Corporation Smart current attenuator for energy conservation in appliances
US8027752B2 (en) * 2005-06-09 2011-09-27 Whirlpool Corporation Network for changing resource consumption in an appliance
US8250163B2 (en) * 2005-06-09 2012-08-21 Whirlpool Corporation Smart coupling device
DE102005055648A1 (de) * 2005-11-22 2007-11-15 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Waschmaschine
JP2007220048A (ja) * 2006-02-20 2007-08-30 Hitachi Ltd 家庭用電気機器、機器制御装置および家電制御システム
ITTO20070051A1 (it) 2007-01-24 2008-07-25 Indesit Co Spa Utenza elettrica, in particolare un elettrodomestico, relativo dispositivo ausiliario opzionale e sistema comprendente tali utenza e dispositivo
US7705484B2 (en) * 2007-04-10 2010-04-27 Whirlpool Corporation Energy management system and method
FR2920789B1 (fr) * 2007-09-12 2009-11-20 Fagorbrandt Sas Machine a laver le linge a chargement du linge par le dessus comprenant un module de recommandation de la quantite d'au moins un produit de lavage
DE102007049723B4 (de) 2007-10-16 2014-03-13 Miele & Cie. Kg Verfahren zum Betreiben einer Dosiereinrichtung für eine Waschmaschine, Dosiereinrichtung und Waschmaschine
US8397544B2 (en) 2008-07-01 2013-03-19 Whirlpool Corporation Household cleaning appliance with a single water flow path for both non-bulk and bulk dispensing
US20100000264A1 (en) 2008-07-01 2010-01-07 Whirlpool Corporation Method for converting a household cleaning appliance with a non-bulk dispensing system to a household cleaning appliance with a bulk dispensing system
US8196441B2 (en) 2008-07-01 2012-06-12 Whirlpool Corporation Household cleaning appliance with a dispensing system operable between a single use dispensing system and a bulk dispensing system
US10138587B2 (en) 2008-07-01 2018-11-27 Whirlpool Corporation Household cleaning appliance with a dispensing system operable between a single use dispensing system and a bulk dispensing system
US8286288B2 (en) * 2008-07-01 2012-10-16 Whirlpool Corporation Method of indicating operational information for a bulk dispensing system
US8713697B2 (en) 2008-07-09 2014-04-29 Lennox Manufacturing, Inc. Apparatus and method for storing event information for an HVAC system
US8527096B2 (en) 2008-10-24 2013-09-03 Lennox Industries Inc. Programmable controller and a user interface for same
US8442693B2 (en) * 2008-10-27 2013-05-14 Lennox Industries, Inc. System and method of use for a user interface dashboard of a heating, ventilation and air conditioning network
US8694164B2 (en) 2008-10-27 2014-04-08 Lennox Industries, Inc. Interactive user guidance interface for a heating, ventilation and air conditioning system
US8548630B2 (en) * 2008-10-27 2013-10-01 Lennox Industries, Inc. Alarm and diagnostics system and method for a distributed-architecture heating, ventilation and air conditioning network
US9632490B2 (en) 2008-10-27 2017-04-25 Lennox Industries Inc. System and method for zoning a distributed architecture heating, ventilation and air conditioning network
US8655491B2 (en) 2008-10-27 2014-02-18 Lennox Industries Inc. Alarm and diagnostics system and method for a distributed architecture heating, ventilation and air conditioning network
US8452456B2 (en) 2008-10-27 2013-05-28 Lennox Industries Inc. System and method of use for a user interface dashboard of a heating, ventilation and air conditioning network
US8788100B2 (en) * 2008-10-27 2014-07-22 Lennox Industries Inc. System and method for zoning a distributed-architecture heating, ventilation and air conditioning network
US9268345B2 (en) 2008-10-27 2016-02-23 Lennox Industries Inc. System and method of use for a user interface dashboard of a heating, ventilation and air conditioning network
US8564400B2 (en) 2008-10-27 2013-10-22 Lennox Industries, Inc. Communication protocol system and method for a distributed-architecture heating, ventilation and air conditioning network
US8725298B2 (en) 2008-10-27 2014-05-13 Lennox Industries, Inc. Alarm and diagnostics system and method for a distributed architecture heating, ventilation and conditioning network
US8615326B2 (en) 2008-10-27 2013-12-24 Lennox Industries Inc. System and method of use for a user interface dashboard of a heating, ventilation and air conditioning network
US9261888B2 (en) * 2008-10-27 2016-02-16 Lennox Industries Inc. System and method of use for a user interface dashboard of a heating, ventilation and air conditioning network
US8855825B2 (en) 2008-10-27 2014-10-07 Lennox Industries Inc. Device abstraction system and method for a distributed-architecture heating, ventilation and air conditioning system
US8437877B2 (en) 2008-10-27 2013-05-07 Lennox Industries Inc. System recovery in a heating, ventilation and air conditioning network
US8744629B2 (en) 2008-10-27 2014-06-03 Lennox Industries Inc. System and method of use for a user interface dashboard of a heating, ventilation and air conditioning network
US8560125B2 (en) 2008-10-27 2013-10-15 Lennox Industries Communication protocol system and method for a distributed-architecture heating, ventilation and air conditioning network
US8437878B2 (en) 2008-10-27 2013-05-07 Lennox Industries Inc. Alarm and diagnostics system and method for a distributed architecture heating, ventilation and air conditioning network
US8463443B2 (en) 2008-10-27 2013-06-11 Lennox Industries, Inc. Memory recovery scheme and data structure in a heating, ventilation and air conditioning network
US8661165B2 (en) 2008-10-27 2014-02-25 Lennox Industries, Inc. Device abstraction system and method for a distributed architecture heating, ventilation and air conditioning system
US8543243B2 (en) 2008-10-27 2013-09-24 Lennox Industries, Inc. System and method of use for a user interface dashboard of a heating, ventilation and air conditioning network
US8994539B2 (en) 2008-10-27 2015-03-31 Lennox Industries, Inc. Alarm and diagnostics system and method for a distributed-architecture heating, ventilation and air conditioning network
US8874815B2 (en) 2008-10-27 2014-10-28 Lennox Industries, Inc. Communication protocol system and method for a distributed architecture heating, ventilation and air conditioning network
US8892797B2 (en) 2008-10-27 2014-11-18 Lennox Industries Inc. Communication protocol system and method for a distributed-architecture heating, ventilation and air conditioning network
US20100106329A1 (en) * 2008-10-27 2010-04-29 Lennox Manufacturing, Inc., A Corporation Of Delaware Apparatus and method for controlling an environmental conditioning system
US8798796B2 (en) 2008-10-27 2014-08-05 Lennox Industries Inc. General control techniques in a heating, ventilation and air conditioning network
US9651925B2 (en) 2008-10-27 2017-05-16 Lennox Industries Inc. System and method for zoning a distributed-architecture heating, ventilation and air conditioning network
US8463442B2 (en) 2008-10-27 2013-06-11 Lennox Industries, Inc. Alarm and diagnostics system and method for a distributed architecture heating, ventilation and air conditioning network
US9325517B2 (en) 2008-10-27 2016-04-26 Lennox Industries Inc. Device abstraction system and method for a distributed-architecture heating, ventilation and air conditioning system
US8433446B2 (en) 2008-10-27 2013-04-30 Lennox Industries, Inc. Alarm and diagnostics system and method for a distributed-architecture heating, ventilation and air conditioning network
US8762666B2 (en) 2008-10-27 2014-06-24 Lennox Industries, Inc. Backup and restoration of operation control data in a heating, ventilation and air conditioning network
US8977794B2 (en) 2008-10-27 2015-03-10 Lennox Industries, Inc. Communication protocol system and method for a distributed-architecture heating, ventilation and air conditioning network
US20100106310A1 (en) * 2008-10-27 2010-04-29 Lennox Industries Inc. Alarm and diagnostics system and method for a distributed- architecture heating, ventilation and air conditioning network
US9432208B2 (en) * 2008-10-27 2016-08-30 Lennox Industries Inc. Device abstraction system and method for a distributed architecture heating, ventilation and air conditioning system
US8600558B2 (en) 2008-10-27 2013-12-03 Lennox Industries Inc. System recovery in a heating, ventilation and air conditioning network
US9678486B2 (en) 2008-10-27 2017-06-13 Lennox Industries Inc. Device abstraction system and method for a distributed-architecture heating, ventilation and air conditioning system
US8774210B2 (en) 2008-10-27 2014-07-08 Lennox Industries, Inc. Communication protocol system and method for a distributed-architecture heating, ventilation and air conditioning network
US8295981B2 (en) 2008-10-27 2012-10-23 Lennox Industries Inc. Device commissioning in a heating, ventilation and air conditioning network
US8600559B2 (en) 2008-10-27 2013-12-03 Lennox Industries Inc. Method of controlling equipment in a heating, ventilation and air conditioning network
US8655490B2 (en) 2008-10-27 2014-02-18 Lennox Industries, Inc. System and method of use for a user interface dashboard of a heating, ventilation and air conditioning network
US8452906B2 (en) * 2008-10-27 2013-05-28 Lennox Industries, Inc. Communication protocol system and method for a distributed-architecture heating, ventilation and air conditioning network
US8802981B2 (en) 2008-10-27 2014-08-12 Lennox Industries Inc. Flush wall mount thermostat and in-set mounting plate for a heating, ventilation and air conditioning system
ITTO20080811A1 (it) * 2008-10-31 2010-05-01 Indesit Co Spa Utenza elettrica
US8461861B2 (en) * 2008-11-11 2013-06-11 Bsh Home Appliances Corporation Energy usage monitor for a household appliance
US9665838B2 (en) 2008-12-03 2017-05-30 Whirlpool Corporation Messaging architecture and system for electronic management of resources
KR101581758B1 (ko) * 2009-01-15 2016-01-05 엘지전자 주식회사 의류 처리 장치의 제어 장치 및 제어 방법
DE102009027803A1 (de) * 2009-07-17 2011-03-24 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Verfahren zum Unterstützen einer Bedienperson beim Festlegen von Parametern eines Prozesses eines Haushaltsgeräts und Haushaltgerät
US20110025519A1 (en) * 2009-07-30 2011-02-03 Intelligent Sustainable Energy Limited Non-intrusive utility monitoring
CN101988712B (zh) * 2009-08-03 2014-08-27 上海松下微波炉有限公司 按键多功能的设定方法和装置
KR20120000026A (ko) * 2010-06-26 2012-01-03 엘지전자 주식회사 네트워크 시스템
US8086354B2 (en) * 2009-08-31 2011-12-27 International Business Machines Corporation Optimizing consumption of resources
DE102010000805A1 (de) * 2010-01-12 2011-07-14 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH, 81739 Wasserführendes Haushaltsgerät
DE102010028638A1 (de) * 2010-05-05 2011-11-10 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Verfahren zum Versorgen eines elektrischen Hausgeräts aus einem Niederspannungsversorgungsnetz
GB2478166B (en) * 2010-06-01 2013-03-20 Intelligent Sustainable Energy Ltd Determining an indication of a background level of utility consumption
US20130274937A1 (en) * 2010-06-22 2013-10-17 Junho AHN Component for network system and method for controlling same
US8694163B2 (en) 2010-06-24 2014-04-08 Noveda Technologies, Inc. System and method for managing resource sustainability performance
US20130245841A1 (en) * 2010-06-26 2013-09-19 Junho AHN Method for controlling component for network system
DE102010039070A1 (de) * 2010-08-09 2012-02-09 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Haushaltsgerät mit einem Kochfeld und Verfahren zum Anzeigen eines Energieverbrauchs
KR20130138800A (ko) 2010-10-08 2013-12-19 베에스하 보쉬 운트 지멘스 하우스게랫테 게엠베하 가전 제품 장치
DE102010063757A1 (de) * 2010-12-21 2012-06-21 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Verfahren und Vorrichtung zum Betreiben eines Haushaltsgerätes und Haushaltgerät
US9303350B2 (en) * 2011-01-06 2016-04-05 Lg Electronics Inc. Laundry treating apparatus and remote controller
US20120065806A1 (en) * 2011-05-06 2012-03-15 General Electric Company Method for measuring energy usage in an appliance
US20130312202A1 (en) 2011-08-15 2013-11-28 Whirlpool Corporation Method for real time determination during loading of volumetric load size in a laundry treating appliance
AT15775U1 (de) * 2012-03-30 2018-05-15 Cebrat Gerfried Vorrichtung zur information über den voraussichtlichen energiebedarf programmgesteuerter haushaltsgeräte
US9207270B2 (en) 2012-08-31 2015-12-08 Elwha Llc Method and apparatus for measuring negawatt usage of an appliance
US10273619B2 (en) * 2013-07-08 2019-04-30 Whirlpool Corporation Laundry treating appliance and method of operation for a laundry treating appliance
DE102013113604A1 (de) * 2013-12-06 2015-06-11 Rational Aktiengesellschaft Verfahren zur Darstellung von Prozessinformationen eines Gargeräts sowie Gargerät
PL3090088T3 (pl) 2013-12-30 2023-10-09 Electrolux Appliances Aktiebolag Pralka do prania oraz sposób sterowania pralką do prania
AU2013409581B2 (en) * 2013-12-30 2018-12-20 Electrolux Appliances Aktiebolag Laundry washing machine with water softening system and method for controlling a laundry washing machine
EP3090084B1 (en) 2013-12-30 2017-11-29 Electrolux Appliances Aktiebolag Laundry washing machine with water softening system and method for controlling a laundry washing machine
AU2013409579B2 (en) 2013-12-30 2019-09-12 Electrolux Appliances Aktiebolag Laundry washing machine and method for controlling a laundry washing machine
ITTO20131100A1 (it) 2013-12-31 2015-07-01 Indesit Co Spa Utenza elettrica domestica
JP2015144626A (ja) * 2014-01-31 2015-08-13 株式会社東芝 電子機器、プログラムおよび表示制御方法
EP3188638A1 (en) * 2014-09-03 2017-07-12 Arçelik Anonim Sirketi Dishwasher with improved energy and water consumption and corresponding method
EP3088593A1 (en) * 2015-04-27 2016-11-02 The Procter and Gamble Company Method for improving washing machine performance
CN106702661B (zh) * 2015-11-13 2020-01-17 东华大学 基于用户意愿的混合洗涤模式洗衣机洗涤方法及洗衣机
WO2019105548A1 (en) * 2017-11-30 2019-06-06 Electrolux Appliances Aktiebolag Performance and resource consumption visualization
US10988882B2 (en) * 2018-06-27 2021-04-27 Midea Group Co., Ltd. Laundry treatment appliance slider-based user interface
CN111176500B (zh) * 2018-11-13 2022-06-17 青岛海尔洗衣机有限公司 触摸屏中滑块的显示控制方法
DE102020200419A1 (de) 2020-01-15 2021-07-15 BSH Hausgeräte GmbH Wasserführendes Haushaltsgerät
DE102022200772A1 (de) * 2022-01-25 2023-07-27 BSH Hausgeräte GmbH Verfahren zum Betreiben eines wasserführenden Haushaltsgeräts, Computerprogrammprodukt und System mit einem wasserführenden Haushaltsgerät

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4035795A (en) 1975-03-24 1977-07-12 Essex International, Inc. Touch keyboard system for digital logic control
US4275464A (en) 1979-02-16 1981-06-23 Robertshaw Controls Company Universal self-diagnosing appliance control
US4583182A (en) 1983-10-07 1986-04-15 At&T Information Systems Inc. Controllable risk parameter for device control system
US4686630A (en) 1984-09-27 1987-08-11 Process Systems, Inc. Load management control system and method
US4916328A (en) 1988-12-08 1990-04-10 Honeywell Inc. Add/shed load control using anticipatory processes
DE3932170A1 (de) * 1989-09-27 1991-04-04 Licentia Gmbh Anzeigevorrichtung fuer elektrische haushaltsgeraete
US5414640A (en) 1991-07-05 1995-05-09 Johnson Service Company Method and apparatus for adaptive demand limiting electric consumption through load shedding

Also Published As

Publication number Publication date
ITTO960948A0 (it) 1996-11-25
DE69728496T2 (de) 2005-04-07
IT1289679B1 (it) 1998-10-16
EP0844326A1 (en) 1998-05-27
EP0844326B1 (en) 2004-04-07
US6169964B1 (en) 2001-01-02
DE69728496D1 (de) 2004-05-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO960948A1 (it) Sistema di controllo dei consumi di un elettrodomestico.
CN104508197B (zh) 操作装置
JP5937355B2 (ja) エネルギ消費量が制御された家庭電化製品
EP2859141B1 (en) Water bearing household appliance and associated operating method
US20100287711A1 (en) Laundry care appliance, and method for the operation of such a laundry care appliance
CA2360848A1 (en) Interactive control system for a laundry appliance
ITTO960076A1 (it) Metodo per determinare quantita&#39; e/o tipo di tessuto introdotto in una lavabiancheria.
EP0725181B1 (en) Washing machine with an electronic control system, having a simplified programming and programming method thereof
ITTO20120147A1 (it) Metodo e dispositivo di accensione ed attivazione rapida in un elettrodomestico bianco
DE602006012453D1 (de) Haushaltgerät mit einer Programmablaufsanzeige
WO2013068886A1 (en) Washing machine and method for controlling the same
WO2011004317A1 (en) User interface for a household appliance and method for supplying information to a user of a household appliance
EP0906983A2 (de) Waschmaschine mit einer Einrichtung zur Ermittlung des Wäschegewichts
JP2014050599A (ja) 操作装置及び電気機器
CN109116755A (zh) 家电控制方法和装置
SE444738B (sv) Programindikeringsanordning for hushallsapparater, serskilt hushallstvettmaskiner, torktumlare och diskmaskiner
ITTO940431A1 (it) Macchina lavabiancheria a distribuzione di agenti di lavaggio migliorata
ITMI991598A1 (it) Procedimento per impostre un programma di esercizio e apparecchio peruso domestico comandato da programma per attuare il rpocedimento
JPS6253198B2 (it)
EP2455527B1 (en) Laundry treating machine with improved user interface
JPS6025990B2 (ja) 洗濯機の稼動方法
KR20130011538A (ko) 세탁장치의 제어방법
JPH11300076A (ja) 洗濯機
ITMI20002375A1 (it) Lavastoviglie con un comando a programma e procedimento per il comando della stessa
CN102021801A (zh) 洗衣机和洗衣干衣机

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted