ITTO960890A1 - Composizioni polimeriche eterofasiche comprendenti amido e un polimero temoplastico. - Google Patents
Composizioni polimeriche eterofasiche comprendenti amido e un polimero temoplastico. Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO960890A1 ITTO960890A1 IT96TO000890A ITTO960890A ITTO960890A1 IT TO960890 A1 ITTO960890 A1 IT TO960890A1 IT 96TO000890 A IT96TO000890 A IT 96TO000890A IT TO960890 A ITTO960890 A IT TO960890A IT TO960890 A1 ITTO960890 A1 IT TO960890A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- starch
- compositions according
- compositions
- esters
- thermoplastic polymer
- Prior art date
Links
- 239000000203 mixture Substances 0.000 title claims description 62
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 title claims description 18
- 229920002472 Starch Polymers 0.000 claims description 51
- 235000019698 starch Nutrition 0.000 claims description 51
- 239000008107 starch Substances 0.000 claims description 50
- 150000002148 esters Chemical class 0.000 claims description 49
- PEDCQBHIVMGVHV-UHFFFAOYSA-N Glycerine Chemical compound OCC(O)CO PEDCQBHIVMGVHV-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 32
- 229920005862 polyol Polymers 0.000 claims description 25
- 150000003077 polyols Chemical class 0.000 claims description 25
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 25
- 239000002253 acid Substances 0.000 claims description 24
- 239000004014 plasticizer Substances 0.000 claims description 23
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 19
- 229920001169 thermoplastic Polymers 0.000 claims description 19
- 150000007513 acids Chemical class 0.000 claims description 15
- 235000011187 glycerol Nutrition 0.000 claims description 15
- 229920000728 polyester Polymers 0.000 claims description 15
- FBPFZTCFMRRESA-JGWLITMVSA-N D-glucitol Chemical compound OC[C@H](O)[C@@H](O)[C@H](O)[C@H](O)CO FBPFZTCFMRRESA-JGWLITMVSA-N 0.000 claims description 14
- LYCAIKOWRPUZTN-UHFFFAOYSA-N Ethylene glycol Chemical compound OCCO LYCAIKOWRPUZTN-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 13
- 125000001931 aliphatic group Chemical group 0.000 claims description 12
- -1 aromatic dicarboxylic acids Chemical class 0.000 claims description 11
- FBPFZTCFMRRESA-FSIIMWSLSA-N D-Glucitol Natural products OC[C@H](O)[C@H](O)[C@@H](O)[C@H](O)CO FBPFZTCFMRRESA-FSIIMWSLSA-N 0.000 claims description 10
- FUZZWVXGSFPDMH-UHFFFAOYSA-N hexanoic acid Chemical compound CCCCCC(O)=O FUZZWVXGSFPDMH-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 10
- 239000002245 particle Substances 0.000 claims description 10
- 239000000600 sorbitol Substances 0.000 claims description 10
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 claims description 9
- 229920008262 Thermoplastic starch Polymers 0.000 claims description 8
- 230000009471 action Effects 0.000 claims description 8
- 125000004432 carbon atom Chemical group C* 0.000 claims description 8
- 229920001610 polycaprolactone Polymers 0.000 claims description 8
- 239000004628 starch-based polymer Substances 0.000 claims description 8
- OGBUMNBNEWYMNJ-UHFFFAOYSA-N batilol Chemical class CCCCCCCCCCCCCCCCCCOCC(O)CO OGBUMNBNEWYMNJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 7
- LDVVTQMJQSCDMK-UHFFFAOYSA-N 1,3-dihydroxypropan-2-yl formate Chemical compound OCC(CO)OC=O LDVVTQMJQSCDMK-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- ZJCCRDAZUWHFQH-UHFFFAOYSA-N Trimethylolpropane Chemical compound CCC(CO)(CO)CO ZJCCRDAZUWHFQH-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- 125000003158 alcohol group Chemical group 0.000 claims description 6
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 claims description 6
- 235000014113 dietary fatty acids Nutrition 0.000 claims description 6
- 229930195729 fatty acid Natural products 0.000 claims description 6
- 239000000194 fatty acid Substances 0.000 claims description 6
- 150000004665 fatty acids Chemical class 0.000 claims description 6
- 125000003178 carboxy group Chemical group [H]OC(*)=O 0.000 claims description 5
- VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N Silicium dioxide Chemical compound O=[Si]=O VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- POULHZVOKOAJMA-UHFFFAOYSA-N dodecanoic acid Chemical compound CCCCCCCCCCCC(O)=O POULHZVOKOAJMA-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- 150000001261 hydroxy acids Chemical class 0.000 claims description 4
- BDJRBEYXGGNYIS-UHFFFAOYSA-N nonanedioic acid Chemical compound OC(=O)CCCCCCCC(O)=O BDJRBEYXGGNYIS-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- 238000006068 polycondensation reaction Methods 0.000 claims description 4
- 229910052799 carbon Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 238000010494 dissociation reaction Methods 0.000 claims description 3
- 230000005593 dissociations Effects 0.000 claims description 3
- 150000002596 lactones Chemical class 0.000 claims description 3
- 239000002736 nonionic surfactant Substances 0.000 claims description 3
- ZQPPMHVWECSIRJ-KTKRTIGZSA-N oleic acid Chemical compound CCCCCCCC\C=C/CCCCCCCC(O)=O ZQPPMHVWECSIRJ-KTKRTIGZSA-N 0.000 claims description 3
- WRIDQFICGBMAFQ-UHFFFAOYSA-N (E)-8-Octadecenoic acid Natural products CCCCCCCCCC=CCCCCCCC(O)=O WRIDQFICGBMAFQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- LQJBNNIYVWPHFW-UHFFFAOYSA-N 20:1omega9c fatty acid Natural products CCCCCCCCCCC=CCCCCCCCC(O)=O LQJBNNIYVWPHFW-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- QSBYPNXLFMSGKH-UHFFFAOYSA-N 9-Heptadecensaeure Natural products CCCCCCCC=CCCCCCCCC(O)=O QSBYPNXLFMSGKH-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N Carbon Chemical compound [C] OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 229920000298 Cellophane Polymers 0.000 claims description 2
- 239000005639 Lauric acid Substances 0.000 claims description 2
- 239000005642 Oleic acid Substances 0.000 claims description 2
- ZQPPMHVWECSIRJ-UHFFFAOYSA-N Oleic acid Natural products CCCCCCCCC=CCCCCCCCC(O)=O ZQPPMHVWECSIRJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 claims description 2
- XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N aluminium Chemical compound [Al] XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 150000002009 diols Chemical class 0.000 claims description 2
- 239000006261 foam material Substances 0.000 claims description 2
- 238000007654 immersion Methods 0.000 claims description 2
- QXJSBBXBKPUZAA-UHFFFAOYSA-N isooleic acid Natural products CCCCCCCC=CCCCCCCCCC(O)=O QXJSBBXBKPUZAA-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 238000004806 packaging method and process Methods 0.000 claims description 2
- 239000000377 silicon dioxide Substances 0.000 claims description 2
- 239000004094 surface-active agent Substances 0.000 claims description 2
- YNJBWRMUSHSURL-UHFFFAOYSA-N trichloroacetic acid Chemical compound OC(=O)C(Cl)(Cl)Cl YNJBWRMUSHSURL-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 claims 2
- TYFQFVWCELRYAO-UHFFFAOYSA-N suberic acid Chemical compound OC(=O)CCCCCCC(O)=O TYFQFVWCELRYAO-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims 2
- OFOBLEOULBTSOW-UHFFFAOYSA-N Malonic acid Chemical compound OC(=O)CC(O)=O OFOBLEOULBTSOW-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims 1
- 125000000217 alkyl group Chemical group 0.000 claims 1
- 150000002989 phenols Chemical class 0.000 claims 1
- MUBZPKHOEPUJKR-UHFFFAOYSA-N Oxalic acid Chemical compound OC(=O)C(O)=O MUBZPKHOEPUJKR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 12
- 229920001577 copolymer Polymers 0.000 description 11
- VGGSQFUCUMXWEO-UHFFFAOYSA-N Ethene Chemical compound C=C VGGSQFUCUMXWEO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 9
- 125000002887 hydroxy group Chemical group [H]O* 0.000 description 8
- 235000010356 sorbitol Nutrition 0.000 description 8
- 239000005977 Ethylene Substances 0.000 description 7
- DNIAPMSPPWPWGF-UHFFFAOYSA-N Propylene glycol Chemical compound CC(O)CO DNIAPMSPPWPWGF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 7
- JBKVHLHDHHXQEQ-UHFFFAOYSA-N epsilon-caprolactam Chemical compound O=C1CCCCCN1 JBKVHLHDHHXQEQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- 230000032050 esterification Effects 0.000 description 6
- 238000005886 esterification reaction Methods 0.000 description 6
- 238000002156 mixing Methods 0.000 description 6
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 6
- 239000004372 Polyvinyl alcohol Substances 0.000 description 5
- 229920002678 cellulose Polymers 0.000 description 5
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 5
- SNQQPOLDUKLAAF-UHFFFAOYSA-N nonylphenol Chemical class CCCCCCCCCC1=CC=CC=C1O SNQQPOLDUKLAAF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 5
- 229920002451 polyvinyl alcohol Polymers 0.000 description 5
- 238000006467 substitution reaction Methods 0.000 description 5
- IGFHQQFPSIBGKE-UHFFFAOYSA-N Nonylphenol Natural products CCCCCCCCCC1=CC=C(O)C=C1 IGFHQQFPSIBGKE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 238000009835 boiling Methods 0.000 description 4
- 239000001913 cellulose Substances 0.000 description 4
- 239000000314 lubricant Substances 0.000 description 4
- 235000006408 oxalic acid Nutrition 0.000 description 4
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 4
- 238000005406 washing Methods 0.000 description 4
- QTBSBXVTEAMEQO-UHFFFAOYSA-M Acetate Chemical compound CC([O-])=O QTBSBXVTEAMEQO-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 3
- FERIUCNNQQJTOY-UHFFFAOYSA-N Butyric acid Chemical compound CCCC(O)=O FERIUCNNQQJTOY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 229920002261 Corn starch Polymers 0.000 description 3
- UAUDZVJPLUQNMU-UHFFFAOYSA-N Erucasaeureamid Natural products CCCCCCCCC=CCCCCCCCCCCCC(N)=O UAUDZVJPLUQNMU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 239000004952 Polyamide Substances 0.000 description 3
- WPYMKLBDIGXBTP-UHFFFAOYSA-N benzoic acid Chemical compound OC(=O)C1=CC=CC=C1 WPYMKLBDIGXBTP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 229920002301 cellulose acetate Polymers 0.000 description 3
- 239000008120 corn starch Substances 0.000 description 3
- 229940099112 cornstarch Drugs 0.000 description 3
- 150000001991 dicarboxylic acids Chemical class 0.000 description 3
- UAUDZVJPLUQNMU-KTKRTIGZSA-N erucamide Chemical compound CCCCCCCC\C=C/CCCCCCCCCCCC(N)=O UAUDZVJPLUQNMU-KTKRTIGZSA-N 0.000 description 3
- RTZKZFJDLAIYFH-UHFFFAOYSA-N ether Substances CCOCC RTZKZFJDLAIYFH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 238000011156 evaluation Methods 0.000 description 3
- 230000007062 hydrolysis Effects 0.000 description 3
- 238000006460 hydrolysis reaction Methods 0.000 description 3
- WXZMFSXDPGVJKK-UHFFFAOYSA-N pentaerythritol Chemical compound OCC(CO)(CO)CO WXZMFSXDPGVJKK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 229920001281 polyalkylene Polymers 0.000 description 3
- 229920002647 polyamide Polymers 0.000 description 3
- 238000012216 screening Methods 0.000 description 3
- UNVGBIALRHLALK-UHFFFAOYSA-N 1,5-Hexanediol Chemical compound CC(O)CCCCO UNVGBIALRHLALK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000005711 Benzoic acid Substances 0.000 description 2
- 229920001634 Copolyester Polymers 0.000 description 2
- IMROMDMJAWUWLK-UHFFFAOYSA-N Ethenol Chemical compound OC=C IMROMDMJAWUWLK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- IAYPIBMASNFSPL-UHFFFAOYSA-N Ethylene oxide Chemical compound C1CO1 IAYPIBMASNFSPL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- AEMRFAOFKBGASW-UHFFFAOYSA-N Glycolic acid Chemical compound OCC(O)=O AEMRFAOFKBGASW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- FAPWRFPIFSIZLT-UHFFFAOYSA-M Sodium chloride Chemical compound [Na+].[Cl-] FAPWRFPIFSIZLT-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 2
- XSQUKJJJFZCRTK-UHFFFAOYSA-N Urea Chemical compound NC(N)=O XSQUKJJJFZCRTK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- XTXRWKRVRITETP-UHFFFAOYSA-N Vinyl acetate Chemical compound CC(=O)OC=C XTXRWKRVRITETP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- WNLRTRBMVRJNCN-UHFFFAOYSA-L adipate(2-) Chemical compound [O-]C(=O)CCCCC([O-])=O WNLRTRBMVRJNCN-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 2
- 230000032683 aging Effects 0.000 description 2
- 230000001476 alcoholic effect Effects 0.000 description 2
- 229920000615 alginic acid Polymers 0.000 description 2
- 235000010443 alginic acid Nutrition 0.000 description 2
- 235000010233 benzoic acid Nutrition 0.000 description 2
- WERYXYBDKMZEQL-UHFFFAOYSA-N butane-1,4-diol Chemical compound OCCCCO WERYXYBDKMZEQL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000004202 carbamide Substances 0.000 description 2
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 2
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 2
- 238000007872 degassing Methods 0.000 description 2
- 150000005690 diesters Chemical class 0.000 description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
- 125000004185 ester group Chemical group 0.000 description 2
- 238000007046 ethoxylation reaction Methods 0.000 description 2
- 238000001704 evaporation Methods 0.000 description 2
- 238000001746 injection moulding Methods 0.000 description 2
- KQNPFQTWMSNSAP-UHFFFAOYSA-N isobutyric acid Chemical compound CC(C)C(O)=O KQNPFQTWMSNSAP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- JVTAAEKCZFNVCJ-UHFFFAOYSA-N lactic acid Chemical compound CC(O)C(O)=O JVTAAEKCZFNVCJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- KWGKDLIKAYFUFQ-UHFFFAOYSA-M lithium chloride Chemical compound [Li+].[Cl-] KWGKDLIKAYFUFQ-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 2
- BDAGIHXWWSANSR-UHFFFAOYSA-N methanoic acid Natural products OC=O BDAGIHXWWSANSR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- XNGIFLGASWRNHJ-UHFFFAOYSA-L phthalate(2-) Chemical compound [O-]C(=O)C1=CC=CC=C1C([O-])=O XNGIFLGASWRNHJ-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 2
- 229920000515 polycarbonate Polymers 0.000 description 2
- 239000004417 polycarbonate Substances 0.000 description 2
- 229920002689 polyvinyl acetate Polymers 0.000 description 2
- 239000011118 polyvinyl acetate Substances 0.000 description 2
- 239000000047 product Substances 0.000 description 2
- 235000018102 proteins Nutrition 0.000 description 2
- 108090000623 proteins and genes Proteins 0.000 description 2
- 102000004169 proteins and genes Human genes 0.000 description 2
- CYIDZMCFTVVTJO-UHFFFAOYSA-N pyromellitic acid Chemical compound OC(=O)C1=CC(C(O)=O)=C(C(O)=O)C=C1C(O)=O CYIDZMCFTVVTJO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- YGSDEFSMJLZEOE-UHFFFAOYSA-N salicylic acid Chemical class OC(=O)C1=CC=CC=C1O YGSDEFSMJLZEOE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 150000003839 salts Chemical class 0.000 description 2
- 230000035882 stress Effects 0.000 description 2
- KDYFGRWQOYBRFD-UHFFFAOYSA-L succinate(2-) Chemical compound [O-]C(=O)CCC([O-])=O KDYFGRWQOYBRFD-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 2
- RSWGJHLUYNHPMX-OZNCTZQZSA-N (1r)-1,4a-dimethyl-7-propan-2-yl-2,3,4,4b,5,6,10,10a-octahydrophenanthrene-1-carboxylic acid Chemical compound C12CCC(C(C)C)=CC2=CCC2C1(C)CCC[C@@]2(C)C(O)=O RSWGJHLUYNHPMX-OZNCTZQZSA-N 0.000 description 1
- AXKZIDYFAMKWSA-UHFFFAOYSA-N 1,6-dioxacyclododecane-7,12-dione Chemical compound O=C1CCCCC(=O)OCCCCO1 AXKZIDYFAMKWSA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- LBLYYCQCTBFVLH-UHFFFAOYSA-N 2-Methylbenzenesulfonic acid Chemical compound CC1=CC=CC=C1S(O)(=O)=O LBLYYCQCTBFVLH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- VXRUADVCBZMFSV-UHFFFAOYSA-N 2-acetyloxypropane-1,2,3-tricarboxylic acid Chemical compound CC(=O)OC(CC(O)=O)(CC(O)=O)C(O)=O VXRUADVCBZMFSV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- WSQZNZLOZXSBHA-UHFFFAOYSA-N 3,8-dioxabicyclo[8.2.2]tetradeca-1(12),10,13-triene-2,9-dione Chemical compound O=C1OCCCCOC(=O)C2=CC=C1C=C2 WSQZNZLOZXSBHA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- BTXXTMOWISPQSJ-UHFFFAOYSA-N 4,4,4-trifluorobutan-2-one Chemical compound CC(=O)CC(F)(F)F BTXXTMOWISPQSJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- OSWFIVFLDKOXQC-UHFFFAOYSA-N 4-(3-methoxyphenyl)aniline Chemical compound COC1=CC=CC(C=2C=CC(N)=CC=2)=C1 OSWFIVFLDKOXQC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- BQACOLQNOUYJCE-FYZZASKESA-N Abietic acid Natural products CC(C)C1=CC2=CC[C@]3(C)[C@](C)(CCC[C@@]3(C)C(=O)O)[C@H]2CC1 BQACOLQNOUYJCE-FYZZASKESA-N 0.000 description 1
- RSWGJHLUYNHPMX-UHFFFAOYSA-N Abietic-Saeure Natural products C12CCC(C(C)C)=CC2=CCC2C1(C)CCCC2(C)C(O)=O RSWGJHLUYNHPMX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- ZOXJGFHDIHLPTG-UHFFFAOYSA-N Boron Chemical compound [B] ZOXJGFHDIHLPTG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- DPUOLQHDNGRHBS-UHFFFAOYSA-N Brassidinsaeure Natural products CCCCCCCCC=CCCCCCCCCCCCC(O)=O DPUOLQHDNGRHBS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- FERIUCNNQQJTOY-UHFFFAOYSA-M Butyrate Chemical compound CCCC([O-])=O FERIUCNNQQJTOY-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 229920002134 Carboxymethyl cellulose Polymers 0.000 description 1
- DQEFEBPAPFSJLV-UHFFFAOYSA-N Cellulose propionate Chemical compound CCC(=O)OCC1OC(OC(=O)CC)C(OC(=O)CC)C(OC(=O)CC)C1OC1C(OC(=O)CC)C(OC(=O)CC)C(OC(=O)CC)C(COC(=O)CC)O1 DQEFEBPAPFSJLV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000004970 Chain extender Substances 0.000 description 1
- 229920002101 Chitin Polymers 0.000 description 1
- 229920001661 Chitosan Polymers 0.000 description 1
- URXZXNYJPAJJOQ-UHFFFAOYSA-N Erucic acid Natural products CCCCCCC=CCCCCCCCCCCCC(O)=O URXZXNYJPAJJOQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000004386 Erythritol Substances 0.000 description 1
- UNXHWFMMPAWVPI-UHFFFAOYSA-N Erythritol Natural products OCC(O)C(O)CO UNXHWFMMPAWVPI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000004716 Ethylene/acrylic acid copolymer Substances 0.000 description 1
- 108010068370 Glutens Proteins 0.000 description 1
- 239000004348 Glyceryl diacetate Substances 0.000 description 1
- OYHQOLUKZRVURQ-HZJYTTRNSA-N Linoleic acid Chemical compound CCCCC\C=C/C\C=C/CCCCCCCC(O)=O OYHQOLUKZRVURQ-HZJYTTRNSA-N 0.000 description 1
- 240000003183 Manihot esculenta Species 0.000 description 1
- 235000016735 Manihot esculenta subsp esculenta Nutrition 0.000 description 1
- 229920000881 Modified starch Polymers 0.000 description 1
- 239000004368 Modified starch Substances 0.000 description 1
- 239000007832 Na2SO4 Substances 0.000 description 1
- 240000007594 Oryza sativa Species 0.000 description 1
- 235000007164 Oryza sativa Nutrition 0.000 description 1
- ALQSHHUCVQOPAS-UHFFFAOYSA-N Pentane-1,5-diol Chemical compound OCCCCCO ALQSHHUCVQOPAS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000004698 Polyethylene Substances 0.000 description 1
- 239000002202 Polyethylene glycol Substances 0.000 description 1
- 239000004642 Polyimide Substances 0.000 description 1
- 239000004743 Polypropylene Substances 0.000 description 1
- 239000004793 Polystyrene Substances 0.000 description 1
- XBDQKXXYIPTUBI-UHFFFAOYSA-M Propionate Chemical compound CCC([O-])=O XBDQKXXYIPTUBI-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 241000283984 Rodentia Species 0.000 description 1
- PMZURENOXWZQFD-UHFFFAOYSA-L Sodium Sulfate Chemical compound [Na+].[Na+].[O-]S([O-])(=O)=O PMZURENOXWZQFD-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- 244000061456 Solanum tuberosum Species 0.000 description 1
- 235000002595 Solanum tuberosum Nutrition 0.000 description 1
- MKRNVBXERAPZOP-UHFFFAOYSA-N Starch acetate Chemical compound O1C(CO)C(OC)C(O)C(O)C1OCC1C(OC2C(C(O)C(OC)C(CO)O2)OC(C)=O)C(O)C(O)C(OC2C(OC(C)C(O)C2O)CO)O1 MKRNVBXERAPZOP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- CZMRCDWAGMRECN-UGDNZRGBSA-N Sucrose Chemical compound O[C@H]1[C@H](O)[C@@H](CO)O[C@@]1(CO)O[C@@H]1[C@H](O)[C@@H](O)[C@H](O)[C@@H](CO)O1 CZMRCDWAGMRECN-UGDNZRGBSA-N 0.000 description 1
- 229930006000 Sucrose Natural products 0.000 description 1
- GSEJCLTVZPLZKY-UHFFFAOYSA-N Triethanolamine Chemical compound OCCN(CCO)CCO GSEJCLTVZPLZKY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- TVXBFESIOXBWNM-UHFFFAOYSA-N Xylitol Natural products OCCC(O)C(O)C(O)CCO TVXBFESIOXBWNM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 240000008042 Zea mays Species 0.000 description 1
- 235000005824 Zea mays ssp. parviglumis Nutrition 0.000 description 1
- 235000002017 Zea mays subsp mays Nutrition 0.000 description 1
- OORDEDRRTSWSRC-UHFFFAOYSA-N [3-hydroxy-2,2-bis(hydroxymethyl)propyl] acetate Chemical compound CC(=O)OCC(CO)(CO)CO OORDEDRRTSWSRC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- DHKHKXVYLBGOIT-UHFFFAOYSA-N acetaldehyde Diethyl Acetal Natural products CCOC(C)OCC DHKHKXVYLBGOIT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 150000001241 acetals Chemical class 0.000 description 1
- 239000003377 acid catalyst Substances 0.000 description 1
- 239000000654 additive Substances 0.000 description 1
- 239000000783 alginic acid Substances 0.000 description 1
- 229960001126 alginic acid Drugs 0.000 description 1
- 150000004781 alginic acids Chemical class 0.000 description 1
- 229920003232 aliphatic polyester Polymers 0.000 description 1
- 239000003513 alkali Substances 0.000 description 1
- 229910052784 alkaline earth metal Inorganic materials 0.000 description 1
- 150000001342 alkaline earth metals Chemical class 0.000 description 1
- 125000003545 alkoxy group Chemical group 0.000 description 1
- 150000005215 alkyl ethers Chemical class 0.000 description 1
- 150000001408 amides Chemical class 0.000 description 1
- 239000003963 antioxidant agent Substances 0.000 description 1
- 235000006708 antioxidants Nutrition 0.000 description 1
- 159000000032 aromatic acids Chemical class 0.000 description 1
- 125000003118 aryl group Chemical group 0.000 description 1
- 150000001558 benzoic acid derivatives Chemical class 0.000 description 1
- 229920001400 block copolymer Polymers 0.000 description 1
- 238000000071 blow moulding Methods 0.000 description 1
- KGBXLFKZBHKPEV-UHFFFAOYSA-N boric acid Chemical compound OB(O)O KGBXLFKZBHKPEV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000004327 boric acid Substances 0.000 description 1
- 229910052796 boron Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000001768 carboxy methyl cellulose Substances 0.000 description 1
- 235000010948 carboxy methyl cellulose Nutrition 0.000 description 1
- 150000001735 carboxylic acids Chemical class 0.000 description 1
- 239000008112 carboxymethyl-cellulose Substances 0.000 description 1
- 239000005018 casein Substances 0.000 description 1
- BECPQYXYKAMYBN-UHFFFAOYSA-N casein, tech. Chemical compound NCCCCC(C(O)=O)N=C(O)C(CC(O)=O)N=C(O)C(CCC(O)=N)N=C(O)C(CC(C)C)N=C(O)C(CCC(O)=O)N=C(O)C(CC(O)=O)N=C(O)C(CCC(O)=O)N=C(O)C(C(C)O)N=C(O)C(CCC(O)=N)N=C(O)C(CCC(O)=N)N=C(O)C(CCC(O)=N)N=C(O)C(CCC(O)=O)N=C(O)C(CCC(O)=O)N=C(O)C(COP(O)(O)=O)N=C(O)C(CCC(O)=N)N=C(O)C(N)CC1=CC=CC=C1 BECPQYXYKAMYBN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 235000021240 caseins Nutrition 0.000 description 1
- 229920001727 cellulose butyrate Polymers 0.000 description 1
- 229920006218 cellulose propionate Polymers 0.000 description 1
- 239000007795 chemical reaction product Substances 0.000 description 1
- FOCAUTSVDIKZOP-UHFFFAOYSA-N chloroacetic acid Chemical compound OC(=O)CCl FOCAUTSVDIKZOP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000001143 conditioned effect Effects 0.000 description 1
- 230000003750 conditioning effect Effects 0.000 description 1
- 238000007796 conventional method Methods 0.000 description 1
- 235000005822 corn Nutrition 0.000 description 1
- 125000004122 cyclic group Chemical group 0.000 description 1
- 230000003247 decreasing effect Effects 0.000 description 1
- 229960005215 dichloroacetic acid Drugs 0.000 description 1
- XBDQKXXYIPTUBI-UHFFFAOYSA-N dimethylselenoniopropionate Natural products CCC(O)=O XBDQKXXYIPTUBI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000012153 distilled water Substances 0.000 description 1
- DPUOLQHDNGRHBS-KTKRTIGZSA-N erucic acid Chemical compound CCCCCCCC\C=C/CCCCCCCCCCCC(O)=O DPUOLQHDNGRHBS-KTKRTIGZSA-N 0.000 description 1
- UNXHWFMMPAWVPI-ZXZARUISSA-N erythritol Chemical compound OC[C@H](O)[C@H](O)CO UNXHWFMMPAWVPI-ZXZARUISSA-N 0.000 description 1
- 235000019414 erythritol Nutrition 0.000 description 1
- 229940009714 erythritol Drugs 0.000 description 1
- 230000008020 evaporation Effects 0.000 description 1
- 238000001125 extrusion Methods 0.000 description 1
- 230000002349 favourable effect Effects 0.000 description 1
- 239000003337 fertilizer Substances 0.000 description 1
- 239000000835 fiber Substances 0.000 description 1
- 239000000945 filler Substances 0.000 description 1
- 239000012757 flame retardant agent Substances 0.000 description 1
- 235000019253 formic acid Nutrition 0.000 description 1
- 238000009472 formulation Methods 0.000 description 1
- 239000000417 fungicide Substances 0.000 description 1
- ANSXAPJVJOKRDJ-UHFFFAOYSA-N furo[3,4-f][2]benzofuran-1,3,5,7-tetrone Chemical compound C1=C2C(=O)OC(=O)C2=CC2=C1C(=O)OC2=O ANSXAPJVJOKRDJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000009477 glass transition Effects 0.000 description 1
- 235000021312 gluten Nutrition 0.000 description 1
- 150000002314 glycerols Chemical class 0.000 description 1
- 235000019443 glyceryl diacetate Nutrition 0.000 description 1
- 125000005843 halogen group Chemical group 0.000 description 1
- 239000004009 herbicide Substances 0.000 description 1
- WJSATVJYSKVUGV-UHFFFAOYSA-N hexane-1,3,5-triol Chemical compound CC(O)CC(O)CCO WJSATVJYSKVUGV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229920001519 homopolymer Polymers 0.000 description 1
- 230000002209 hydrophobic effect Effects 0.000 description 1
- 229920001600 hydrophobic polymer Polymers 0.000 description 1
- 150000004679 hydroxides Chemical class 0.000 description 1
- 150000007529 inorganic bases Chemical class 0.000 description 1
- 229910010272 inorganic material Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000011147 inorganic material Substances 0.000 description 1
- 230000003993 interaction Effects 0.000 description 1
- 239000012948 isocyanate Substances 0.000 description 1
- 150000002513 isocyanates Chemical class 0.000 description 1
- 125000001972 isopentyl group Chemical group [H]C([H])([H])C([H])(C([H])([H])[H])C([H])([H])C([H])([H])* 0.000 description 1
- 239000004310 lactic acid Substances 0.000 description 1
- 235000014655 lactic acid Nutrition 0.000 description 1
- 235000020778 linoleic acid Nutrition 0.000 description 1
- OYHQOLUKZRVURQ-IXWMQOLASA-N linoleic acid Natural products CCCCC\C=C/C\C=C\CCCCCCCC(O)=O OYHQOLUKZRVURQ-IXWMQOLASA-N 0.000 description 1
- 238000002844 melting Methods 0.000 description 1
- 230000008018 melting Effects 0.000 description 1
- HEBKCHPVOIAQTA-UHFFFAOYSA-N meso ribitol Natural products OCC(O)C(O)C(O)CO HEBKCHPVOIAQTA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- HAPIXNBOBZHNCA-UHFFFAOYSA-N methyl 4-methyl-3-(4,4,5,5-tetramethyl-1,3,2-dioxaborolan-2-yl)benzoate Chemical compound COC(=O)C1=CC=C(C)C(B2OC(C)(C)C(C)(C)O2)=C1 HAPIXNBOBZHNCA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000005012 migration Effects 0.000 description 1
- 238000013508 migration Methods 0.000 description 1
- 235000019426 modified starch Nutrition 0.000 description 1
- 239000000178 monomer Substances 0.000 description 1
- 230000000877 morphologic effect Effects 0.000 description 1
- 125000000740 n-pentyl group Chemical group [H]C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])* 0.000 description 1
- 229920001206 natural gum Polymers 0.000 description 1
- SLCVBVWXLSEKPL-UHFFFAOYSA-N neopentyl glycol Chemical compound OCC(C)(C)CO SLCVBVWXLSEKPL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229940117969 neopentyl glycol Drugs 0.000 description 1
- 125000000449 nitro group Chemical group [O-][N+](*)=O 0.000 description 1
- 229920000847 nonoxynol Polymers 0.000 description 1
- QIQXTHQIDYTFRH-UHFFFAOYSA-N octadecanoic acid Chemical compound CCCCCCCCCCCCCCCCCC(O)=O QIQXTHQIDYTFRH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- OQCDKBAXFALNLD-UHFFFAOYSA-N octadecanoic acid Natural products CCCCCCCC(C)CCCCCCCCC(O)=O OQCDKBAXFALNLD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000003921 oil Substances 0.000 description 1
- 229940049964 oleate Drugs 0.000 description 1
- 239000003605 opacifier Substances 0.000 description 1
- 150000007530 organic bases Chemical class 0.000 description 1
- 150000002924 oxiranes Chemical class 0.000 description 1
- FJKROLUGYXJWQN-UHFFFAOYSA-N papa-hydroxy-benzoic acid Chemical class OC(=O)C1=CC=C(O)C=C1 FJKROLUGYXJWQN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000008188 pellet Substances 0.000 description 1
- IUGYQRQAERSCNH-UHFFFAOYSA-N pivalic acid Chemical compound CC(C)(C)C(O)=O IUGYQRQAERSCNH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229920000765 poly(2-oxazolines) Polymers 0.000 description 1
- 229920001200 poly(ethylene-vinyl acetate) Polymers 0.000 description 1
- 229920000058 polyacrylate Polymers 0.000 description 1
- 239000004632 polycaprolactone Substances 0.000 description 1
- 229920000647 polyepoxide Polymers 0.000 description 1
- 229920006149 polyester-amide block copolymer Polymers 0.000 description 1
- 229920000573 polyethylene Polymers 0.000 description 1
- 229920001223 polyethylene glycol Polymers 0.000 description 1
- 229920000223 polyglycerol Polymers 0.000 description 1
- 229920001721 polyimide Polymers 0.000 description 1
- 229920001228 polyisocyanate Polymers 0.000 description 1
- 239000005056 polyisocyanate Substances 0.000 description 1
- 229920001470 polyketone Polymers 0.000 description 1
- 229920000193 polymethacrylate Polymers 0.000 description 1
- 229920006324 polyoxymethylene Polymers 0.000 description 1
- 229920001155 polypropylene Polymers 0.000 description 1
- 229920000379 polypropylene carbonate Polymers 0.000 description 1
- 229920001451 polypropylene glycol Polymers 0.000 description 1
- 229920001282 polysaccharide Polymers 0.000 description 1
- 239000005017 polysaccharide Substances 0.000 description 1
- 150000004804 polysaccharides Chemical class 0.000 description 1
- 229920002223 polystyrene Polymers 0.000 description 1
- 229920002635 polyurethane Polymers 0.000 description 1
- 239000004814 polyurethane Substances 0.000 description 1
- 235000012015 potatoes Nutrition 0.000 description 1
- YPFDHNVEDLHUCE-UHFFFAOYSA-N propane-1,3-diol Chemical compound OCCCO YPFDHNVEDLHUCE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- IUVKMZGDUIUOCP-BTNSXGMBSA-N quinbolone Chemical compound O([C@H]1CC[C@H]2[C@H]3[C@@H]([C@]4(C=CC(=O)C=C4CC3)C)CC[C@@]21C)C1=CCCC1 IUVKMZGDUIUOCP-BTNSXGMBSA-N 0.000 description 1
- 239000012925 reference material Substances 0.000 description 1
- 239000005871 repellent Substances 0.000 description 1
- 230000002940 repellent Effects 0.000 description 1
- 229920005989 resin Polymers 0.000 description 1
- 239000011347 resin Substances 0.000 description 1
- 235000009566 rice Nutrition 0.000 description 1
- 229960004889 salicylic acid Drugs 0.000 description 1
- 238000007127 saponification reaction Methods 0.000 description 1
- 229920006395 saturated elastomer Polymers 0.000 description 1
- 239000011780 sodium chloride Substances 0.000 description 1
- 229910052938 sodium sulfate Inorganic materials 0.000 description 1
- 235000011152 sodium sulphate Nutrition 0.000 description 1
- 125000001424 substituent group Chemical group 0.000 description 1
- 239000005720 sucrose Substances 0.000 description 1
- 238000003856 thermoforming Methods 0.000 description 1
- 239000004416 thermosoftening plastic Substances 0.000 description 1
- 238000011282 treatment Methods 0.000 description 1
- QXJQHYBHAIHNGG-UHFFFAOYSA-N trimethylolethane Chemical compound OCC(C)(CO)CO QXJQHYBHAIHNGG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 235000013311 vegetables Nutrition 0.000 description 1
- 229920001567 vinyl ester resin Polymers 0.000 description 1
- 125000000391 vinyl group Chemical group [H]C([*])=C([H])[H] 0.000 description 1
- 229920002554 vinyl polymer Polymers 0.000 description 1
- 239000001993 wax Substances 0.000 description 1
- 239000000811 xylitol Substances 0.000 description 1
- HEBKCHPVOIAQTA-SCDXWVJYSA-N xylitol Chemical compound OC[C@H](O)[C@@H](O)[C@H](O)CO HEBKCHPVOIAQTA-SCDXWVJYSA-N 0.000 description 1
- 235000010447 xylitol Nutrition 0.000 description 1
- 229960002675 xylitol Drugs 0.000 description 1
Landscapes
- Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
Description
DESCRIZIONE dell’invenzione industriale dal titolo:
"Composizioni polimeriche eterofasiche comprendenti amido e un polimero termoplastico"
La presente invenzione riguarda composizioni polimeriche eterofasiche ad elevata resistenza all'invecchiamento e alle basse umidità comprendenti amido termoplastico ed un polimero termoplastico non compatibile con l'amido. In queste composizioni l'amido costituisce la fase dispersa e il polimero termoplastico la fase continua.
L'invenzione riguarda in particolare composizioni biodegradabili in grado di mantenere elevata resistenza alla lacerazione in condizioni di bassa umidità.
E' noto che i manufatti (film) ottenuti da composizioni comprendenti amido termoplastico e un polimero termoplastico non compatibile con l'amido, in cui l'amido costituisce la fase dispersa, subiscono un peggioramento notevole delle proprietà meccaniche, in particolare della resistenza alla lacerazione, a causa del fatto che l'amido cede o aseorbe acqua sino a porsi in equilibrio con l'umidità ambiente.
In condizioni di umidità relativa bassa, ad esempio al 20%, il materiale tende ad infragilire in quanto la fase dispersa viene a trovarsi insufficientemente plastificata a causa della perdita d'acqua che causa l'innalzamento della transizione vetrosa sopra la temperatura ambiente.
In tali condizioni le particelle di amido costituenti la fase dispersa, quando vengono sollecitate, non sono in grado di deformarsi e di assorbire la sollecitazione ma rimangono rigide, innescando così la lacerazione.
L'acqua è un plastificante molto efficace della fase amidacea; presenta però l'inconveniente di essere volatile e di oscillare in concentrazione per porsi in equilibrio con l'umidità dell’ambiente. Sono perciò preferiti plastificanti alto-bollenti quali glicerina, sorbitolo, sorbitolo eterificato o esterificato, glicole etilenico, trimetilolpropano, pentaeritrite e polioli in genere.
L’acqua presente durante la fase di plastificazione dell'amido viene in parte apportata dall'amido stesso ed in parte viene eventualmente aggiunta.
Terminata la fase dì plastificazione e di miscelazione dei componenti, l'acqua viene allontanata mediante degassaggio fino ad un contenuto finale intorno a 1-3$ in peso.
L'acqua, come pure i plastificanti alto-bollenti, modificando la viscosità della fase amido, influiscono sulle proprietà reologiche del sistema amido/polimero concorrendo a determinare le dimensioni delle particelle disperse.
I plastificanti alto-bollenti più efficaci (glicerina in particolare) tendono ad essere persi dal sistema sia per evaporazione in ambiente ventilato, specialmente se l'umidità subisce escursioni cicliche, che per migrazione a contatto con altri materiali idrofili quali cellulosa.
In entrambi i casi, la concentrazione del plastificante non è più sufficiente a mantenere la Tg della fase dispersa al di sotto della temperatura di uso ed il materiale diventa fragile.
Per ovviare a questo inconveniente si è fatto ricorso all'uso di plastificanti che non migrano e non evaporano quali ad esempio sorbitolo, sorbitolo mono-etossilato e trimetilolpropano. L'efficacia di questi plastificanti è però piuttosto ridotta e le caratteristiche finali del materiale risultano inferiori a quelle ottenute impiegando plastificanti più efficaci quali glicerina, specialmente nelle condizioni di bassa umidità.
Al fine di ovviare agli inconvenienti che si presentano nelle condizioni di secco, si cerca anche di riportare la Tg della fase dispersa a valori al di sotto della temperatura d'uso, aumentando la quantità dì plastificante alto-bollente. Ciò determina una "mano" del materiale troppo morbida quando lo stesso si trova nelle condizioni di umidità relativa del 50% a cui il materiale è normalmente tarato per ottenere il massimo delle prestazioni.
Si è ora inaspettatamente trovato che è possibile migliorare le caratteristiche di resistenza all'invecchiamento in condizioni di bassa umidità relativa delle composizioni eterofasiche comprendenti amido plastificato ed un polimero termoplastico non compatibile con l'amido, in cui l'amido costituisce la fase dispersa ed il polimero la fase continua, impiegando in fase di miscelazione dei componenti, un agènte ad azione interfacciale scelto tra le seguenti classi di composti o miscele di composti:
a) esteri aventi indice di idrofilicità (HLB) superiore a 8 ottenuti da polioli e da acidi mono o policarbossilici con costante di dissociazione pK inferiore a 4,5 (il valore è riferito al pK del primo carbossile nel caso di acidi policarbossilici );
b) esteri con indice HLB compreso da 5,5 a 8, ottenuti da polioli e da acidi mono o policarbossilici con numero di atomi di carbonio inferiore a 12 e con valori di pK superiori a 4,5 (valore riferito al pK della dissociazione del primo carbossile nel caso di acidi policarbossilici);
c) esteri con indice HLB inferiore a 5,5 ottenuti da polioli e da acidi grassi con 12-22 atomi di carbonio, impiegati in quantità da 10 a 40? sul peso dell'amido;
d) tensioattivi non ionici solubili in acqua che, quando sono aggiunti alle composizioni eterofasiche amido/polimero termoplastico sopra indicate non siano in grado di migrare in acqua per più del 30% della loro concentrazione dopo 100 ore di immersione in acqua a temperatura ambiente del materiale che li contiene.
L'indice HLB dell’estere è dato dal rapporto tra la massa molecolare della frazione idrofila della molecola (Mh) e la massa molecolare totale (M) moltiplicato per 20: HLB = 20 x (Mh/M).
Nel caso dei monogliceridi, la formula empirica che normalmente si adotta è la seguente:
HLB = 20 (1 - S/A) in cui S è il numero di saponificazione dell’estere e A è il numero di acidità dell'acido.
L'idrofilicità degli esteri è controllata dalla lunghezza della catena dell'acido e dal numero di ossidrili che rimangono liberi dopo esterificazione.
L’azione compatibilizzante degli esteri, nel caso dei sistemi amido/poliestere, è dovuta all'interazione tra i gruppi alcolici liberi dell'estere e quelli dell'amido e tra i gruppi estere del compatibilizzante e la fase poliestere.
Le composizioni dell'invenzione comprendono quindi come componenti essenziali amido plastificato o termoplastico, formante la fase dispersa del sistema amido/polimero, un polimero termoplastico non compatibile con l'amido formante la fase continua e un agente ad azione interfacciale scelto fra i composti o miscela di composti delle classi a) - d) più sopra indicate e loro miscele.
Gli esteri della classe a) sono solubili in acqua; la loro efficacia varia in funzione del pK dell'acido e in genere cresce al diminuire di pK.
I risultati migliori sono ottenuti con gli esteri dell'acido ossalico (pK = 1,23), maleico (pK1 = 1,83), maionico (pKI = 2,83), mono, di e tricloroacetico (pK rispettivamente 2,83, 1,^8 e 0,70).
I mono e diesteri dei polioli contenenti 3 o più gruppi alcolici sono preferiti; i mono e digliceridi specialmente dell'acido ossalico sono particolarmente preferiti. I mono e diesteri del sorbitolo, trimetilolpropano, pentaeritritolo e simili polioli sono pure esempi di composti utilmente impiegabili.
L'esterificazione degli ossidrili del poliolo è in genere parziale e compresa tra il 10 e 90% degli ossidrili, preferibilmente tra 20 e 70% e più preferibilmente tra 25 e 50%.
La condizione di esterificazione parziale vale sia per gli esteri a) che b) e c).
Gli esteri a) vengono impiegati in quantità preferibilmente del 5 - 40% rispetto all'amido. L'azione compatibilizzante comincia però a manifestarsi già a livelli di 1-3% sul peso totale della composizione.
Gli esteri vengono impiegati in genere in sostituzione del 30-35% del plastificante; possono però venir impiegati anche senza plastificanti.
A titolo illustrativo vengono riportati i valori di HLB di alcuni monogliceridi della classe a) e le costanti pKI e pK2 degli acidi corrispondenti:
Acido pKI ρΚ2 HLB dell'estere Ossalico 1,23 4,19 12,4
Maionico 2,83 5,69 11,7
Succinico 4,16 5,61 11,1
Adipico 4,43 4,41 9,9
Pivalico 4,78 - 8,4
L'azione compatibilizzante degli esteri del tipo a) è tale da determinare una microstruttura fine dell'amido con dimensione media delle particelle che è di almeno un ordine di grandezza inferiore a quella delle particelle delle composizioni preparate, anche in condizioni reologiche molto favorevoli, in assenza di compatibilizzanti di tipo a).
La dimensione media numerale delle particelle dell'amido è compresa tra 0,1 e 0,5 micron e più dell'80% delle particelle ha dimensione inferiore a. 1 micron.
II. contenuto d'acqua delle composizioni durante la fase di miscelazione dei componenti viene di preferenza mantenuto tra 1 e 15% in peso.
E' possibile però operare anche con contenuti inferiori a 1% in peso, partendo in questo caso da amido preessiccato e preplastificato.
La microstruttura fine dell'amido consente di ottenere film che, dopo lavaggio con acqua al fine di asportare i plastificanti, mantengono proprietà tensili e di resistenza allo strappo ancora elevate. In questi film le dimensioni ridotte delle particelle dell'amido non sono più in grado di innescare la lacerazione.
Gli esteri delle classi b) e c) sono insolubili in acqua e non vengono quindi asportati dal lavaggio.
A differenza di quelli solubili in acqua, che oltre ad agire da agente interfacciale esplicano anche una discreta azione plastificante, gli esteri incolubili, grazie all'ingombro della componente alifatica idrofobica, lavorano prevalentemente come agenti interfacciali facilitando lo scorrimento delle superfici durante la sollecitazione minimizzando in tal modo la capacità di innesco della lacerazione da parte delle particelle diventate rigide e non più deformabili a seguito della perdita del plastificante.
Esempi degli esteri della classe b) sono i monogliceridi dell'acido caproico (pK = 4,85; HLB = 7,3), suberico (pK1 = 4,52 e HLB = 6) e azelaico (pK1 = 4,55 e HLB = 5,8).
Gli esteri dell'acido caproico, in particolare i monogliceridi (HLB = 7,3)» sono preferiti in quanto sono in grado di mantenere elevata la resistenza alla lacerazione dei film senza peggiorarne la qualità.
Esempi di esteri della classe c) sono i monogliceridi dell'acido laurico (HLB 5,4) e oleico (HLB = 4,2). Esempi di altri monogliceridi utilizzabili sono quelli dell'acido miristico, pàlmitico, stearico, erucico e linoleico.
Gli esteri della classe c) in quanto lavorano in questi tipi di materiali come agente interfacciale e non come lubrificante vengono impiegati in concentrazione elevata da 3 a 10$, preferibilmente da 5 a 10% in peso pari a ca. 10-40% in peso sull'amido rispetto a quelle dei lubrificanti impiegati nella tecnica nota.
Esempi della classe d) dei tensioattivi non ionici sono gli alchilfenoli alcossilati con indice HLB superiore a 10, quali il nonilfenolo etossilato con grado di etossilazione regolato in modo che HLB sia superiore a 10.
Gli alchilfenoli alcossilati vengono impiegati in concentrazioni comprese in un intervallo piuttosto ristretto, generalmente del 3-7$ del peso della composizione. Concentrazioni al di fuori di questo intervallo critico non hanno effetto. Altri esempi di tensioattivi della classe d) sono i prodotti di etossilazione di sorbitolo, amido, acidi grassi, acido rosinico, tali oil, ammidi di acidi grassi e etanolammidi.
Gli acidi utilizzabili nella preparazione degli esteri da a) a c) comprendono acidi alifatici e aromatici da mono a policarbossilici, saturi e insaturi, lineari o ramificati, contenenti eventualmente sostituenti scelti ad esempio tra atomi di alogeni, ossidrili, gruppi alcossilici, nitrogruppi, gruppi esterei del tipo acido acetil citrico.
Acidi rappresentativi sono:
acido formico; acido mono, di e tricloroacetìco; acido propionico, butirrico e isobutirrico; acido amilico, isoamilico, pivalico e caproico; acidi grassi da laurico a behhenico;
acidi bicarbossilici quali ossalico, maionico, succinico, glutarico, adipico, suberico, azelaico;
idrossiacidi quali glicolico, glicerico, lattico, citrico, tartarico, malico, acido benzoico, benzoico sostituito, acido salicilico.
I polioli utilizzati per la preparazione degli esteri da a) a -c) contengono da 3 o più atomi di carbonio e da 2 o più gruppi alcolici quali glicerolo, di e poligliceroli, glicole etilenico o propilenico, dìglicole etilenico o propilenico, glicole polietilenico, glicole polipropilenico, 1.2-propandiolo, trimetiloletano, trimetilolpropano, pentaeritritolo, sorbitolo, eritritolo, xilitolo, saccarosio, 1.3-propandiolo, 1,2-, 1,3-, 1,4-butandiolo, 1,5-pentandiolo, 1,6-, 1,5-esandiolo, 1,2,6-, 1,3,5-esantriolo, neopentilglicole, prepolimeri del polivinilalcol.
Questi polioli nella forma non esterificata con acidi differenti da quelli utilizzati negli esteri delle classi a) e b) costituiscono una valida classe di plastificanti utilizzabili nelle composizioni dell’invenzione.
Polioli utilizzabili come plastificanti, oltre a quelli più sopra-indicati, comprendono i polioli acetati, etossilati e propossilati, in particolare sorbitolo etossilato, glicerolo etossilatò, sorbitolo acetato, pentaeritritolo acetato.
Questi ed altri polioli utilizzabili sono descritti nell'USP 5.292.782.
I plastificanti vengono in genere impiegati in quantità da 1 a 100% sull'amido, preferibilmente da 10-30% in peso.
I polimeri termoplastici utilizzabili nelle composizioni dell'invenzione sono di preferenza scelti tra: A) poliesteri alifatici derivati da policondensazione di idrossiacidi con 2 o più atomi di carbonio o dei corrispondenti lattono o lattidi. Esempi di questi poliesteri e loro derivati sono descritti nell'USP 5.412.005. Preferiti sono policaprolattone; polimeri e copolimeri idrossibutirrici e idrossivalerici; polialchilentartrato; polimeri e copolimeri dell'acido glicolico e lattico;
B) poliesteri alifatici o alifatici-aromatici ottenuti per policondensazione di dioli con 2-10 atomi di carbonio con acidi bicarbossilici alifatici o miscele di acidi bicarbossilici di acidi alifatici ed aromatici. Preferiti sono polialchilensuccinato; polialchilen-adipato; co-polialchilen adipato/ftalato e succinato/ftalato e loro copolimeri solfonici anche di tipo estere-etere;
C) poliestere/ammidi in generale e preferibilmente poli-epsilon-caprolattone/epsilon caprolattame e poli-alchilenadipato/epsilon caprolattame, poli-alchilensuccinato/caprolattame;
D) policarbonati alifatici quali polietilene carbonato e polipropilene carbonato, poliesteri-carbonati; poliammidi-carbonati, poliesteri ammidi-carbonatl;
E) esteri della cellulosa quali cellulosa acetato, cellulosa propionato, cellulosa butirrato e relativi esteri misti;
F) esteri dell'amido del tipo acetato, propionato, butirrato e amidi esterificati con acidi sino a C18; il grado di sostituzione dell'amido è compreso tra 0,5 e 3;
G) carbossimetilcellulosa; alchileteri e idrossialchileteri della cellulosa; polisaccaridi; chitina e chitosano, acido alginico e alginati;
H) copolimeri alifatici e/o alifatici/aromatici del tipo poliestere-polietere-poliammide; poliestere-urea; poliestere-uretano; poliuretani; poliammide-uretano; poliammidi; poliimmidi;
I) esteri e copoliesteri vinilici sia come tali che idrolizzati in parte quali polivinilacetato, polivinilacetato-alcool polivinilico fino a idrolisi 503⁄4, polietilenevinilacetato, polietilene-acido acrilico;
L) poliacrilati polimetacrilati; poliossazoline; poliacetali;
M) polichetoni alifatici e aromatici-alifatici e loro copolimeri;
Miscele di polimeri da A) ad M).
I poliesteri, in particolare quelli ottenuti da idrossiacidi possono essere modificati a formare copolimeri a blocchi o aggraffati con polimeri o copolimeri in grado di reagire con i gruppi carbossilici e/o ossidrilici presenti nei poliesteri.
I polimeri e copolimeri elencati possono essere rigradati con estensori di catena quali isocianati, epossidi, oppure ramificati o parzialmente crosslincati con composti polifunzionali quali acido piromellitico, anidride piromellitìca, poliisocianati e poliepossidi.
Gli omopolimeri e i copolimeri di epsilon-idrossiacidi, particolarmente acido 6-idrossicaproicó ed il corrispondente lattone sono preferiti.
I poliesteri ed i loro derivati hanno punto di fusione in genere compreso tra 40° e 175°C e peso molecolare (medio ponderale) superiore a 20000, preferibilmente a 40000.
I poliesteri ed i loro derivati possono essere convenientemente impiegati in miscela con uno o più polimeri o copolimeri ottenuti da monomeri con insaturazione etilenica contenenti gruppi polari, preferibilmente gruppi ossidrilici e carbossilici, quali i copolimeri etilene/vinilacetato, etilene/vinilalcol e polivinilalcol (questi ultimi ottenuti per idrolisi di polivinilacetato e copolimeri etilene vinilacetato con grado di idrolisi da 50 a 100%) e copolimeri etilene/acido acrilico.
I copolimeri etilene/vinilalcol contengono di preferenza da 10 a 50% in peso di etilene.
I gruppi alcolici dei polimeri sopra menzionati possono essere convertiti in gruppi etere, estere, acetalico o chetalico.
Miscele preferite contengono poli-epsilon-caprolattone e copolimeri etilene/vinilalcol o etilene/vinilacetato a.polivinilalcol.
II rapporto in peso tra i poliesteri ed i polimeri o copolimeri contenenti gruppi alcolici è preferibilmente compreso tra 1:30 e 30:1, più preferibilmente tra 1:15 e 15:1, ancor più preferibilmente tra 1:6 e 6:1.
Il rapporto in peso tra amido termoplastico e polimero da A) a M) è in genere compreso tra 1:20 e 20:1 e preferibilmente da 1:10 a 10:1 ed è scelto in modo tale che il poliestere costituisca la fase continua e l’amido la fase dispersa
Altre miscele preferite, particolarmente impiegate nello stampaggio ad iniezione, contengono esteri della cellulosa o dell'amido con grado di sostituzione compreso tra 1 e 3; in particolare acetato di cellulosa e acetato di amido.
L'amido termoplastico presente nelle composizioni è ottenuto da amido nativo estratto da vegetali quali patate, riso, tapioca, mais e/o da amido chimicamente o fisicamente modificato.
Le composizioni dell'invenzione possono includere urea o idrossidi dei metalli alcalino-terrosi in quantità da 0,5 a 20% in peso; sali inorganici di metalli alcalini o alcalino-ferrosi ,in particolare LiCl, NaCl, Na2SO4 tra 0,1 e 5% ed inoltre composti contenenti boro, particolarmente acido borico; proteine e sali di proteine quali caseina, glutine, caseinati etc.; acido abietico e suoi derivati, acidi rosinici, gomme naturali.
Possono essere presenti altri polimeri idrofobici quali polietilene, polipropilene e polistirene e additivi quali anti-ossidanti, lubrificanti, agenti antifiamma, fungicidi, erbicidi, fertilizzanti e opacizzanti composti ad azione repellente ai roditori, cere, lubrificanti.
Le composizioni sono di preferenza .preparate miscelando i componenti in estrusore riscaldato a temperature tra 100° e 220°C.
Oltreché in estrusore, i componenti possono essere miscelati in qualsiasi apparecchiatura in grado di assicurare condizioni di temperatura e di forze di taglio idonee ai valori di viscosità dell'amido termoplastico e del polimero non compatibile con l'amido.
L'amido può essere trattato a renderlo termoplastico o plastificato prima della miscelazione con gli altri componenti della composizione oppure la plastificazione viene realizzata in fase di miscelazione dei componenti della composizione .
In entrambi i casi si opera secondo metodi noti, operando a temperature tra ca. 100° e 220°C in presenza di plastificanti ed eventualmente di acqua.
Il contenuto in acqua all'uscita dall'estrusore (prima cioè di eventuali trattamenti di condizionamento) è di preferenza inferiore a 5% in peso.
Il contenuto viene regolato mediante degassaggio durante l’estrusione oppure impiegando amido anidrificato a basso contenuto d'acqua.
Le composizioni dell'invenzione trovano applicazione in particolare nella preparazione di film, fogli, fibre; nello stampaggio a iniezione, termoformatura, coestrusione, preparazione di materiali espansi.
Settori di impiego di particolare interesse sono quelli dei pannolini e degli assorbenti igienici, dei film per agricoltura, sacchi, film per cellofanatura, articoli usa e getta, parti espanse per imballaggio, articoli per vivaista.
I film possono essere utilizzati in multistrato con strati formati da poliestere, poliestere-ammidi, poliammidi, policarbonati alifatici, alifatici-aromatici, da polimeri solubili quali polivinilalcol, o altri polimeri, con carta e con strati di materiali inorganici quali silice, alluminio, etc.
Le composizioni possono essere addizionate con cariche preferibilmente di origine naturale, e con resine naturali o modificate quali acido abietinico.
I seguenti esempi vengono forniti a titolo illustrativo e non limitativo dell’invenzione.
Gli esteri utilizzati negli esempi sono stati preparati operando secondo metodi convenzionali. Nel caso degli acidi carbossilici più forti non è necessario l'impiego di catalizzatori acidi, ma è sufficiente sottrarre l'acqua prodotta dalla reazione. Per gli acidi più deboli, in particolare gli acidi grassi, la reazione è stata catalizzata con piccole quantità di acido toluensolfonico.
Poiché l'esterificazione non interessa la totalità degli ossidrili del poliolo (affinchè nel prodotto di reazione siano contemporaneamente presenti sia funzioni esteree che funzioni alcoliche), bensì una frazione compresa tra 10 e 903⁄4 degli ossidrili, preferibilmente tra 20 e e più preferibilmente tra 25 e 503⁄4, la reazione può essere spinta sino ad esaurimento dell’acido. Eventuali tracce di acido non reagito possono essere neutralizzate con basi organiche od inorganiche, preferibilmente trietanolammina.
Il prodotto di queste esterificazioni parziali è costituito prevalentemente dal poliolo con il grado di esterificazione desiderato; la seconda frazione per importanza da poliolo non sostituito; il rimanente da poliolo con gradi di sostituzione più alti o, nel caso di acidi bicarbossilici, da forme oligomeriche.
ESEMPIO 1 (di confronto)
Una composizione contenente 55 parti di PCL TONE 787 (Union Carbide), 31 parti di amido di mais Globe 034101 (Cerastar), 0,25 parti di erucammide, 12 parti di glicerina e 1,75 par.ti di acqua è stata mescolata in estrusore monovite 0MC D=2G mm ed L/D=30 operante con un profilo di temperatura 80/180/150/130°C a 70 rpm.
Le pellets ottenute sono quindi state alimentate ad un estrusore monovite Haake, D=19 mm ed L/D=20, dotato di testa di filmatura.
Il profilo termico durante il blow-molding era 115/120/125/130°C a 30 rpm.
Il film ottenuto costituisce il materiale di riferimento.
ESEMPI 2-40
Procedendo come nell'esempio 1, mantenendo costanti le parti di PCL, amido, acqua ed erucammide, ma sostituendo del tutto o in parte la glicerina con gli esteri qui sotto indicati, sono state mescolate e filmate le composizioni riportate nella tabella seguente:
NOTE
Glicerina e Sorbilene sono polioli impiegati come plastificanti; Sorbilene è un sorbitolo monoetossilato.
Quando non espressamente segnalato, si intende che l'estere deriva dalla reazione di una funzione COOH con una mole di glicerolo.
Caproato 1,5 deriva da reazione di<' >1,5 moli di acido caproico per mole di glicerina
Oleato-S è monosorbitan oleato
Ossalato-S ottenuto da una mole di ac. ossalico e due moli di sorbitolo
Ossalato-TMP ottenuto da una mole di ac. ossalico e due moli di trimetilolpropano
Ossalato-EG ottenuto da una mole di ac. ossalico e due moli di etilen glicole
Nonilfenolo 10 è nonilfenolo etossilato con 10 moli di ossido di etilene; HLB=13
Nonilfenolo 19 è nonilfenolo etossilato con 19 moli di ossido di etilene; HLB=16
VALUTAZIONE DEI MATERIALI ESEMPLIFICATI
I film sono condizionati a 20°C e 15? di RH per 48 ore e quindi sottoposti a screening preliminare di resistenza alla lacerazione. La valutazione è stata fatta in modo manuale ed il giudizio è il seguente:
TEST CONTATTO CARTA
Le formulazioni che hanno dato risposte buone od ottime nello screening preliminare, sono state testate in termini di resistenza alla lacerazione dopo che i film corrispondenti erano stati frapposti a fogli di carta di cellulosa pura a 50°C ed RH < 10% per due mesi.
Anche in questo caso è stato condotto uno screening preliminare manuale.
Il test è abbastanza severo in quanto la carta è in grado di sottrarre dai film i plastificanti del tipo glicerina.
I risultati sono i seguenti:
RESISTENZA ALLA LACERAZIONE DOPO LAVAGGIO DEI FILM IN ACQUA E' questo il test più severo, in quanto vengono asportati totalmente i plastificanti convenzionali (glicerina e sorbilene nel nostro caso), oltre che gli esteri solubili in acqua.
In pratica il film viene immerso in acqua distillata per 24 ore, dopo di che viene lasciato ad asciugare per 25 ore a temperatura ambiente.
Sono stati sottoposti al tèst i film risultanti buoni od ottimi al test di contatto con carta; la valutazione è sempre manuale.
PROPRIETÀ' MECCANICHE
Vengono riportate le proprietà meccaniche di alcuni film sottoposti a lavaggio con acqua, in confronto con i film tal quali.
Esempio Sigma b Allung Modulo Energia rottura 2 n° MPa % MPa KJ/m 1 TQ 33 849 200 6837 1 lavato 19 3 1179 16 7 TQ 12 684 156 3958 7 lavato 8 314 752 1790 12 TQ 22 969 271 6409 12 lavato 12 8 751 45 13 TQ 23 9^6 161 6340 13 lavato 11 326 573 1768 17 TQ 33 923 170 7515 17 lavato.. 19 490 885 4750 18 TQ 33 849 200 6837 18 lavato 19 420 996 4970 19 TQ 26 741 170 5042 19 lavato 17 393 1007 3339 36 TQ 25 1076 156 7582 36 lavato 10 9 804 38 37 TQ 23 946 161 6349 37 lavato 6 326 546 1768 Esempio 41
Una composizione contenente 55 parti di PCL TONE 787, 31 parti di amido di mais Globe 03*101 (Cerestar), 6 parti di monogliceride dell'acido ossalico, 3 parti di glicerina e 5 parti di sorbitolo monoetossilato è stata mescolata in estrusore analogamente all'esempio 1 e quindi filmata. Il film è stato successivamente sottoposto al test di lavaggio in acqua. Le proprietà tensili, messe a confronto con lo stesso film non lavato, sono le seguenti:
Esempio 42 (di confronto)
Una composizione contenente 44 parti di Acetato di cellulosa con grado di sostituzione 03=2,5, .16 parti di diacetina, 32,8 parti di amido di mais, 0,2 parti di erucammide e .8 parti di Sorbilene, è stata mescolata in estrusore bivite APV-2030 XLT da 30 mm ed L/D = 35+5. Il profilo termico è il seguente: 60/100/180 x 14°C e RPM=170.
Il materiale estruso e pellettizzato è stato stampato a compressione a 190°C ricavando provini spessi 2 mm. Un provino è stato fratturato a freddo per lo studio della superficie di frattura.
Esempio 43
Operando come nell’esempio 42 è stata preparata una analoga composizione ma con la sostituzione del Sorbilene con il monogliceride dell’acido ossalico. Il materiale è stato stampato a compressione analogamente all'esempio 42.
Le proprietà meccaniche a confronto sono le seguenti:
Come si può osservare l’impiego dell'estere, a parità di proprietà tensili, fluidifica notevolmente la composizione sia in termini di MFI che di spirale. L'effetto compatibilizzante è ancor più evidente dall’analisi morfologica al SEM della superficie di frattura, dal confronto delle quali risulta chiaramente più omogenea quella contenente l’estere.
MFI è stato misurato a 170°C con carico di 5 kg.
Esempio 44 (di confronto)
Operando come descritto nell'esempio 1 è stata preparata una composizione del tutto simile tranne la sostituzione del PCL con un copoliestere alifatico-aromatico random ottenuto da butilen-adipato/butilen tereftalato 60:40.
Il materiale è stato filmato e caratterizzato.
Esempio 45
L'esempio 44 è stato ripetuto introducendo 5 parti di monogliceride dell'acido maionico in sostituzione di una pari quantità di glicerina.
Il materiale è stato filmato e caratterizzato.
Le proprietà tensili a confronto sono le seguenti
Claims (27)
- RIVENDICAZIONI 1. Composizioni polimeriche eterofasiche comprendenti amido termoplastico e un polimero termoplastico non compatibile con l’amido in cui l'amido costituisce la fase dispersa e il polimero termoplastico la fase continua, contenerti un agente ad azione interfacciale scelto tra le seguenti classi di composti: a) esteri di polioli con acidi mono e policarbossiliei aventi valore della costante di dissociazione pK (è riferita al primo carbossile nel caso di acidi policarbossiliei) inferiore a 4,5, caratterizzati da valori-dell'indice di idrofilicità (HLB) maggiori di 8; b) esteri di polioli con acidi mono o policarbossiliei con numero di atomi di carbonio inferiore a 12 e valori di pK superiori a 4,5, aventi indice HLB compreso da 5,5 a 8; c) esteri di polioli con acidi grassi C -C^ aventi indice HLB inferiore a 5,5, detti esteri venendo impiegati in quantità da 10 a 40% sul peso dell'amido; d) tensioattivi non ionici solubili in acqua che, quando vengono aggiunti alle composizioni amido/polimero termoplastico sopra indicate non siano in grado di migrare in acqua per più di 30% della loro concentrazione dopo 100 ore di immersione in acqua a temperatura ambiente del materiale che li contiene.
- 2. Composizioni secondo la rivendicazione 1 in cui gli esteri sono ottenuti da polioli contenenti da 3 o più atomi di carbonio e 2 o più gruppi alcolici.
- 3· Composizioni secondo le rivendicazioni 1 e 2 in cui il poliolo è glicerina.
- 4. Composizioni secondo le rivendicazioni 1, 2 o 3 in cui gli esteri sono i monogliceridi.
- 5. Composizioni secondo le rivendicazioni 1 - 4 precedenti in cui l'estere a) è l'estere dell'acido ossalico, malonico, succinico, adipico, glutarico, maleico, citrico, tartarico, lattico, mono, di- o tricloroacetico.
- 6. Composizioni secondo la rivendicazione 5 in cui l'estere a) è (mediamente) il monogliceride.
- 7. Composizioni secondo le rivendicazioni 1 - 4, in cui l'estere b) è ottenuto da acido caproico, suberico o azelaico.
- 8. Composizione secondo la rivendicazione 7 in cui l'estere è mediamente il monogliceride.
- 9. Composizioni secondo le rivendicazioni 1 - 4, in cui l'estere c) è mediamente il monogliceride dell'acido laurico o oleico.
- 10. Composizioni secondo la rivendicazione 1 in cui il tènsioattivo d) è scelto tra i fenoli alchil sostituiti alcossilati con indice HLB maggiore di 10.
- 11. Composizioni secondo le rivendicazioni precedenti in cui il rapporto in peso tra 'l'amido termoplastico e il polimero termoplastico non compatibile con l'amido è tale che l'amido costituisca la fase dispersa e il polimero termoplastico la fase continua.
- 12. Composizioni secondo le rivendicazioni precedenti 1 - 9 in cui gli esteri a) e b) vengono impiegati in quantità da 0,5 a 20} in peso sulla composizione totale.
- 13· Composizioni secondo le rivendicazioni precedenti comprendenti un plastificante.
- 14. Composizioni secondo la rivendicazione 13 in cui il plastificante è scelto tra i polioli con 3 o più atomi di carbonio e con 2 o più gruppi alcolici, detti polioli potendo essere eterificati o esterificati.
- 15.. Composizioni secondo la rivendicazione 14 in cui il poliolo è scelto tra glicerina, sorbitolo, sorbitolo eterificato o esterificato, glicole etilenico, trimetilolpropano.
- 16. Composizioni secondo le rivendicazioni da 12 a 14 in cui il plastificante è impiegato in quantità da 1 a 100% sul peso dell'amido.
- 17. Composizioni secondo la rivendicazione 16, in cui l’estere a) o b) viene impiegato in rapporto in peso rispetto all'amido da 1:30 a 1:2,5.
- 18. Materiale ottenuto da composizioni eterofasiche comprendenti amido plastificato, un polimero termoplastico non compatibile con l'amido in cui l'amido costituisce la fase dispersa e il polimero termoplastico la fase continua, caratterizzato da una microstruttura -della fase dispersa in cui almeno l'80% delle particelle ha dimensioni inferiori a 1 micron.
- 19. Materiale secondo la rivendicazione 18 in cui la dimensione media delle particelle è compresa tra 0,1 e 0,5 micron.
- 20. Materiale secondo le rivendicazioni 18 e 19 sotto forma di film.
- 21. Composizioni e materiali secondo le rivendicazioni precedenti in cui il polimero termoplastico è scelto tra i poliesteri alifatici o alifatici-aromatici ottenuti per policondensazione di idrossiacidi con 2 o più atomi di carbonio o dai corrispondenti lattoni o lattidi o per policondensazione di un diolo con 1 - 12 atomi di carbonio.,con un acido alifatico bicarbossilico o con sue miscele con acidi bicarbossilici aromatici.
- 22. Composizioni secondo la rivendicazione 21 in cui il polimero è poli-epsilon-caprolattone.
- 23. Film ottenuti dalle composizioni delle rivendicazioni precedenti.
- 24. Film secondo la rivendicazione 23 in cui il polimero termoplastico è un poliestere alifatico o alifatico-aromatico.
- 25. Impiego del film secondo le rivendicazioni 22 e 23 nella fabbricazione di pannolini, di assorbenti igienici, di sacchi, di carta laminata, di multistrati, di film trattati con prodotti inorganici come silice e alluminio.
- 26. Impiego dei film delle rivendicazioni 22 e 23 in campo agricolo e per la cellofanatura.
- 27. Impiego delle composizioni e dei materiali delle rivendicazioni precedenti per la fabbricazione di materiali espansi utilizzabili nell'imballaggio e di articoli uso e getta
Priority Applications (35)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT96TO000890 IT1288817B1 (it) | 1996-11-05 | 1996-11-05 | Composizioni polimeriche eterofasiche comprendenti amido e un polimero termoplastico. |
| DE69731396T DE69731396C5 (de) | 1996-11-05 | 1997-11-05 | Biologisch abbaubare Polymerzusammensetzungen, die Stärke und ein thermoplastisches Polymer enthalten |
| EP10183869.6A EP2270093A3 (en) | 1996-11-05 | 1997-11-05 | Biodegradable polymeric compositions comprising starch and a thermoplastic polymer |
| BR9712882-1A BR9712882A (pt) | 1996-11-05 | 1997-11-05 | Composições poliméricas heterofásicas biodegradáveis |
| DE69732371T DE69732371T2 (de) | 1996-11-05 | 1997-11-05 | Biologisch abbaubare Polymerzusammensetzungen, die Stärke und ein thermoplastisches Polymer enthalten |
| DK99113031T DK0950689T3 (da) | 1996-11-05 | 1997-11-05 | Biologisk nedbrydelige polymersammensætninger omfattende stivelse og en termoplastisk polymer |
| US09/297,733 US7176251B1 (en) | 1996-11-05 | 1997-11-05 | Biodegradable polymeric compositions comprising starch and a thermoplastic polymer |
| EP05001336A EP1526156A3 (en) | 1996-11-05 | 1997-11-05 | Biodegradable polymeric compositions comprising starch and a thermoplastic polymer |
| IL12974597A IL129745A0 (en) | 1996-11-05 | 1997-11-05 | Biodegradable polymeric compositions comprising starch and a thermoplastic polymer |
| AT99113033T ATE280803T1 (de) | 1996-11-05 | 1997-11-05 | Biologisch abbaubare polymerzusammensetzungen, die stärke und ein thermoplastisches polymer enthalten |
| EP99113031A EP0950689B1 (en) | 1996-11-05 | 1997-11-05 | Biodegradable polymeric compositions comprising starch and a thermoplastic polymer |
| DE69731114T DE69731114T2 (de) | 1996-11-05 | 1997-11-05 | Biologisch abbaubare Polymerzusammensetzungen, die Stärke und ein thermoplastisches Polymer enthalten |
| KR1019997004001A KR100329588B1 (ko) | 1996-11-05 | 1997-11-05 | 전분과 열가소성 폴리머를 포함하는 생분해성 폴리머 조성물 |
| CA2270362A CA2270362C (en) | 1996-11-05 | 1997-11-05 | Biodegradable polymeric compositions comprising starch and a thermoplastic polymer |
| DK99113033T DK0947559T3 (da) | 1996-11-05 | 1997-11-05 | Biologisk nedbrydelige polymersammensætninger, som indeholder stivelse og en termoplastisk polymer |
| DE69730852T DE69730852T2 (de) | 1996-11-05 | 1997-11-05 | Biologisch abbaubare polymerzusammensetzungen, die stärke und ein thermoplastisches polymer enthalten |
| EP99113032A EP0950690B1 (en) | 1996-11-05 | 1997-11-05 | Biodegradable polymeric compositions comprising starch and a thermoplastic polymer |
| PCT/EP1997/006103 WO1998020073A2 (en) | 1996-11-05 | 1997-11-05 | Biodegradable polymeric compositions comprising starch and a thermoplastic polymer |
| EP99113033A EP0947559B1 (en) | 1996-11-05 | 1997-11-05 | Biodegradable polymeric compositions comprising starch and a thermoplastic polymer |
| AT99113031T ATE278737T1 (de) | 1996-11-05 | 1997-11-05 | Biologiscgh abbaure polymerzusammensetzungen, die stärke und ein thermoplastisches polymer enthalten |
| AT97950097T ATE277124T1 (de) | 1996-11-05 | 1997-11-05 | Biologisch abbaubare polymerzusammensetzungen, die stärke und ein thermoplastisches polymer enthalten |
| JP52105598A JP4034357B2 (ja) | 1996-11-05 | 1997-11-05 | デンプンと熱可塑性ポリマーからなる生分解性ポリマー組成物 |
| AU53174/98A AU724397B2 (en) | 1996-11-05 | 1997-11-05 | Biodegradable polymeric compositions comprising starch and thermoplastic polymer |
| CN97181070A CN1104467C (zh) | 1996-11-05 | 1997-11-05 | 生物可降解的包含淀粉和热塑性聚合物的聚合组合物 |
| AT99113032T ATE287928T1 (de) | 1996-11-05 | 1997-11-05 | Biologisch abbaubare polymerzusammensetzungen, die stärke und ein thermoplastisches polymer enthalten |
| EP97950097A EP0937120B1 (en) | 1996-11-05 | 1997-11-05 | Biodegradable polymeric compositions comprising starch and a thermoplastic polymer |
| HU0000335A HU229197B1 (en) | 1996-11-05 | 1997-11-05 | Biodegradable polymeric compositions comprising starch and a thermoplastic polymer |
| ES99113033T ES2229591T3 (es) | 1996-11-05 | 1997-11-05 | Composiciones polimericas biodegradables que comprenden almidon y un polimero termoplastico. |
| IL129745A IL129745A (en) | 1996-11-05 | 1999-05-03 | The biodegradable tropase polymeric compositions contain thermoplastic starch, a thermoplastic polymer that is insoluble in starch and an element that forms an intermediate layer, a process for their preparation and use in organic and inorganic products. |
| NO19992159A NO335963B1 (no) | 1996-11-05 | 1999-05-04 | Bionedbrytbare polymermaterialer omfattende stivelse og en termoplastisk polymer, og fremgangsmåte for fremstilling av materialene samt anvendelse |
| US11/657,857 US8410199B2 (en) | 1996-11-05 | 2007-01-25 | Biodegradable polymeric compositions comprising starch and a thermoplastic polymer |
| US11/657,799 US7956107B2 (en) | 1996-11-05 | 2007-01-25 | Biodegradable polymeric compositions comprising starch and a thermoplastic polymer |
| JP2007211032A JP2007321162A (ja) | 1996-11-05 | 2007-08-13 | デンプンと熱可塑性ポリマーからなる生分解性ポリマー組成物 |
| IL188860A IL188860A (en) | 1996-11-05 | 2008-01-17 | Biodegradable heterophase polymeric compositions comprising a thermoplastic starch, a thermoplastic polymer incompatible with starch and an interfacial agent, process for their preparation and their use in organic and inorganic products |
| JP2011228798A JP2012036403A (ja) | 1996-11-05 | 2011-10-18 | デンプンと熱可塑性ポリマーからなる生分解性ポリマー組成物 |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT96TO000890 IT1288817B1 (it) | 1996-11-05 | 1996-11-05 | Composizioni polimeriche eterofasiche comprendenti amido e un polimero termoplastico. |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITTO960890A0 ITTO960890A0 (it) | 1996-11-05 |
| ITTO960890A1 true ITTO960890A1 (it) | 1998-05-05 |
| IT1288817B1 IT1288817B1 (it) | 1998-09-24 |
Family
ID=11415001
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT96TO000890 IT1288817B1 (it) | 1996-11-05 | 1996-11-05 | Composizioni polimeriche eterofasiche comprendenti amido e un polimero termoplastico. |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | IT1288817B1 (it) |
-
1996
- 1996-11-05 IT IT96TO000890 patent/IT1288817B1/it active IP Right Grant
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| IT1288817B1 (it) | 1998-09-24 |
| ITTO960890A0 (it) | 1996-11-05 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| EP0950690B1 (en) | Biodegradable polymeric compositions comprising starch and a thermoplastic polymer | |
| US6348524B2 (en) | Complexed starch-containing compositions having high mechanical properties | |
| CA2217541A1 (en) | Biologically degradable polymer mixture | |
| JP7360450B2 (ja) | ポリエステル系樹脂組成物の製造方法 | |
| ITTO960890A1 (it) | Composizioni polimeriche eterofasiche comprendenti amido e un polimero temoplastico. | |
| ITTO960996A1 (it) | Composizioni polimeriche eterofasiche comprendenti amido e un polimero termoplastico |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted |