ITTO960802A1 - Fondello con guarnizioni di tenuta ancorate, per una cartuccia per rubinetto idraulico. - Google Patents

Fondello con guarnizioni di tenuta ancorate, per una cartuccia per rubinetto idraulico. Download PDF

Info

Publication number
ITTO960802A1
ITTO960802A1 IT96TO000802A ITTO960802A ITTO960802A1 IT TO960802 A1 ITTO960802 A1 IT TO960802A1 IT 96TO000802 A IT96TO000802 A IT 96TO000802A IT TO960802 A ITTO960802 A IT TO960802A IT TO960802 A1 ITTO960802 A1 IT TO960802A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
gaskets
anchored
gasket
portions
cartridge
Prior art date
Application number
IT96TO000802A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Knapp
Original Assignee
Gevipi Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority to IT96TO000802A priority Critical patent/IT1288719B1/it
Application filed by Gevipi Ag filed Critical Gevipi Ag
Priority to JP10516609A priority patent/JP2000501491A/ja
Priority to CN97191353A priority patent/CN1098430C/zh
Priority to PCT/US1997/016832 priority patent/WO1998014728A1/en
Priority to CA002238769A priority patent/CA2238769C/en
Priority to EP97943440A priority patent/EP0861392A4/en
Priority to US09/077,228 priority patent/US6019132A/en
Priority to IL12469297A priority patent/IL124692A/en
Priority to RU98112586/06A priority patent/RU2155286C2/ru
Priority to HU9904652A priority patent/HUP9904652A2/hu
Priority to TR1998/00959T priority patent/TR199800959T1/xx
Priority to PL97327110A priority patent/PL184470B1/pl
Priority to UA98063390A priority patent/UA42094C2/uk
Priority to BR9706797A priority patent/BR9706797A/pt
Priority to AU44913/97A priority patent/AU737285B2/en
Priority to KR1019980704057A priority patent/KR19990071779A/ko
Priority to IDP973336A priority patent/ID19735A/id
Priority to ARP970104521A priority patent/AR008868A1/es
Publication of ITTO960802A1 publication Critical patent/ITTO960802A1/it
Priority to MX9804291A priority patent/MX9804291A/es
Application granted granted Critical
Publication of IT1288719B1 publication Critical patent/IT1288719B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K11/00Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves
    • F16K11/02Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit
    • F16K11/06Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit comprising only sliding valves, i.e. sliding closure elements
    • F16K11/078Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit comprising only sliding valves, i.e. sliding closure elements with pivoted and linearly movable closure members
    • F16K11/0782Single-lever operated mixing valves with closure members having flat sealing faces
    • F16K11/0787Single-lever operated mixing valves with closure members having flat sealing faces with both the supply and the discharge passages being on the same side of the closure members
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K11/00Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves
    • F16K11/02Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit
    • F16K11/06Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit comprising only sliding valves, i.e. sliding closure elements

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Gasket Seals (AREA)
  • Valve Housings (AREA)
  • Containers And Packaging Bodies Having A Special Means To Remove Contents (AREA)
  • Quick-Acting Or Multi-Walled Pipe Joints (AREA)
  • Domestic Plumbing Installations (AREA)
  • Details Of Valves (AREA)
  • Injection Moulding Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Earth Drilling (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell'Invenzione Industriale avente per titolo
FONDELLO CON GUARNIZIONI DI TENUTA ANCORATE,
PER UNA CARTUCCIA PER RUBINETTO IDRAULICO
La presente invenzione ha per oggetto un fondello con guarnizioni di tenuta, per una cartuccia per rubinetto idraulico.
Una cartuccia per rubinetto contiene delie parti operative comprendenti dei mezzi di controllo di un flusso e degli organi di manovra, ed è destinata ad essere inserita smontabilmente a tenuta nella cavità di un corpo di rubinetto idraulico stabilmente collegato alle tubazioni, per consentire una facile e rapida sostituzione delle parti operative quando esse si sono guastate o logorate. La cartuccia presenta un fondello che, all'atto dell'inserzione della cartuccia nel corpo del rubinetto, deve stabilire una tenuta rispetto al fondo della cavità del corpo del rubinetto. D'altra parte, il fondello deve altresì stabilire una tenuta rispetto ad un organo interno facente parte del mezzi che controllano il flusso, come per esempio una piastrina fissa in materiale duro cooperante con una piastrina mobile che può essere manovrata da un utente attraverso gli organi di manovra.
Tradizionalmente queste tenute venivano stabilite per mezzo di guarnizioni che, attraversando il fondello, agivano da un lato contro il fondo della cavità del corpo del rubinetto e dall’altro lato contro la piastrina fissa (disposizione nota rappresentata schematicamente nella figura 1 dei disegni annessi). Questa disposizione presentava l'inconveniente che la pressione di contatto della guarnizione era necessariamente uguale contro il fondo della cavità del corpo del rubinetto e contro la piastrina fissa, ciò che conduceva in molti casi ad applicare a quest'ultima una compressione di montaggio eccessiva rispetto a quella necessaria, compressione che ostacolava la manovra del rubinetto.
Per questo motivo si è ricorsi a due separate guarnizioni, installate dai due lati del fondello per agire luna contro il fondo della cavità del corpo del rubinetto e l'altra contro la piastrina fissa, permettendo cosi, quando occorre, di applicare alle due guarnizioni delle compressioni differenti (disposizione nota rappresentata schematicamente nella figura 2 dei disegni annessi). Tuttavìa è facile che simili guarnizioni, insediate in apposite sedi del fondello, possano essere dannosamente deformate o addirittura espulse dalle loro sedi in presenza di pressioni elevate o di colpi di pressione, quali possono presentarsi nell'esercizio del rubinetto, specialmente a causa di colpi d'ariete, e che in ogni caso si presentano all'atto del collaudo del rubinetto sotto elevate pressioni e colpi di pressione, come è stabilito dai regolamenti. Per evitare questo inconveniente si è costretti ad impiegare per queste guarnizioni degli elastomeri relativamente rigidi e ad applicare alle guarnizioni delle compressioni di montaggio relativamente elevate, entrambi fattori che ostacolano il buon comportamento del rubinetto. Si possono prevedere delle particolari conformazioni delle sedi che accolgono le guarnizioni, ma esse risultano costose ed il loro effetto non è sempre sufficiente.
Un altro grave inconveniente di queste guarnizioni si osserva quando una cartuccia viene assiemata per mezzo di apparecchiature automatiche, come ormai è abituate. La presa e l'inserzione delle guarnizioni nelle loro sedi richiedono apposite stazioni di lavorazione e costituiscono un'operazione molto delicata per la deformabilità delle guarnizioni e per la scarsa precisione delle loro quote, cosicché ben sovente le guarnizioni risultano mal installate, ciò che dà poi luogo ad un arresto delle apparecchiature ed alla necessità di interventi manuali per scartare le cartucce difettose. Inoltre, le guarnizioni destinate al lato esterno del fondello devono essere inserite manualmente dopo il completamento della cartuccia, altrimenti esse si staccherebbero durante le operazioni dì montaggio; sovente esse si distaccano poi dalla cartuccia finita durante il suo trasporto.
In vista di questa situazione, uno scopo della presente invenzione è quello dì realizzare un fondello con guarnizioni di tenuta, per una cartuccia per rubinetto, che oltre a permettere (quando occorre) di applicare compressioni di montaggio differenti dai due iati del fondello, assicuri che le guarnizioni non possano essere dannosamente deformate od espulse, anche in presenza delle massime pressioni o colpi di pressione prevedibili, e faciliti in modo sostanziale il montaggio della cartuccia per mezzo di apparecchiature automatiche.
Questo scopo si raggiunge, secondo l'invenzione, per il fatto che almeno una guarnizione è realizzata in un sol pezzo su entrambi i lati del fondello, che sia la porzione di guarnizione che si trova da un lato del fondello, sia la porzione di guarnizione che si trova dall'altro lato del fondello, si appoggiano positivamente contro il fondello, rispetto alla direzione assiale del fondello, per una parte della loro superficie, e sono collegate tra loro da almeno una porzione di collegamento estendentesi principalmente in direzione assiale, e che la guarnizione è formata sui fondello mediante iniezione di un elastomero allo stato liquido e successiva reticolazione di esso.
Grazie a queste caratteristiche, entrambe le porzioni (superiore ed inferiore) della guarnizione sono in grado di ricevere correttamente la necessaria compressione di montaggio dal fondello, contro il quale appoggia positivamente una parte della loro superficie, cosicché è assicurata la possibilià di applicare compressioni adeguate, eventualmente differenti, alle porzioni di guarnizione installate dai due lati del fondello. Nello stesso tempo, la guarnizione risulta positivamente ancorata al fondello della cartuccia, ed il reciproco collegamento tra le porzioni di guarnizione che si trovano dai due lati del fondello assicura che le porzioni stesse non possono essere dannosamente deformate od espulse dalle loro sedi, anche se sottoposte ad elevate sollecitazioni, nei limiti della resistenza allo strappamento del materiale con cui le guarnizioni sono realizzate.
Tutte o parte delle guarnizioni dei fondello possono essere realizzate secondo l'invenzione. In molti casi le guarnizioni possono essere realizzate con un elastomero avente elevate caratteristiche di cedevolezza, a vantaggio del buon comportamento del rubinetto.
La realizzazione di queste guarnizioni mediante un procedimento di iniezione permette di ottenere in modo tecnicamente conveniente le conformazioni volute, che in molti casi non potrebbero essere realizzate in altro modo, ed in ogni caso comporterebbero operazioni tecnologiche complesse e industrialmente non convenienti.
Come conseguenza delle caratteristiche indicate, diviene possibile - quando ciò appare opportuno - assegnare alle guarnizioni delle conformazioni che secondo la tecnica precedente non avrebbero potuto essere realizzate in modo conveniente, oppure avrebbero dato luogo ad un’eccessiva delicatezza delle guarnizioni stesse. In particolare, diviene possibile assegnare alle guarnizioni delle forme presentanti grandi differenze di estensione in diverse direzioni, e delle forme notevolmente differenti sui due lati del fondello. Diviene anche possibile realizzare guarnizioni così resistenti che non si limitano ad operare solo staticamente tra parti operativamente immobili, ma possono invece operare correttamente a contatto con una parte operativamente mobile, quale un otturatore. Ciò permette di realizzare delle cartucce di struttura più semplice ed economica.
Come è evidente, il fatto che le guarnizioni del fondello siano realizzate sul fondello stesso evita ogni operazione di montaggio delle guarnizioni e permette quindi di semplificare in modo sostanziale il montaggio delle cartucce; in particolare, nel caso di un montaggio effettuato per mezzo di apparecchiature automatiche, può essere ridotto il numero delle stazioni di lavoro e vengono evitate le più frequenti cause di arresto delie apparecchiature.
Queste ed altre caratteristiche, scopi e vantaggi dell'oggetto della presente invenzione appariranno più chiaramente dalla seguente descrizione di alcune forme di realizzazione, costituenti degli esempi non limitativi, con riferimento ai disegni allegati, nei quali.
Figg. 1 e 2 illustrano in sezione trasversale delle forme note di fondelli con guarnizioni, di cui si è già detto nel preambolo;
Figg. 3 a 5 illustrano allo stesso modo tre forme di realizzazione tra loro analoghe, secondo la presente invenzione;
Figg. 6 e 7 Illustrano In due sezioni, fatte rispettivamente secondo la linea
VI-VI della figura 7 e secondo la linea VII-VII della figura 6, un'altra forma di realizzazione dell'invenzione;
Figg. 8 e 9 illustrano in due sezioni, fatte rispettivamente secondo la linea VIII-VIII della figura 9 e secondo la linea IX-IX della figura 8, ancora un'altra forma di realizzazione dell'invenzione;
Figg. 10 ed 11 illustrano in due sezioni, fatte rispettivamente secondo la linea X-X della figura 11 e secondo la linea Xl-XI della figura 10, una modificazione della forma di realizzazione secondo le figure 8 e 9;
Figg. 12 e 13 illustrano in due sezioni, fatte rispettivamente secondo la linea XII-XII della figura 13 e secondo la linea XIII-XIII della figura 12, un'altra forma di realizzazione dell'invenzione;
Figg. 14 e 15 illustrano In sezione trasversale due forme particolari di applicazione dell'invenzione;
Figg. 16 a 18 illustrano in sezione trasversale, in tre diverse posizioni operative, una cartuccia con otturatore piano mobile a contatto con le guarnizioni del fondello, la cui realizzazione è resa possibile dall'applicazione dell'invenzione; e Fig. 19 illustra una sezione fatta secondo la linea XIX-XIX della figura 18. Nelle figure 1 e 2 è rappresentato un fondello con guarnizioni secondo lo stato precedente della tecnica già discusso nel preambolo. In esse, come nelle figure successive, il numero 1 indica il fondo di una cavità di corpo di rubinetto, nella quale sono praticati dei passaggi per l'acqua; le parti rimanenti del corpo del rubinetto non sono rappresentate perché esse non hanno interesse per la presente invenzione. In queste figure e nelle successive, il numero 2 designa il fondello di una cartuccia, ed il numero 3 designa una piastra di distribuzione fissa in materiale duro, facente parte dei mezzi di controllo del flusso inclusi nella cartuccia. Le altre parti della cartuccia sono omesse nelle figure da 1 a 15, perchè esse non hanno interesse per la presente invenzione.
Secondo la figura 1, delle guarnizioni 4 sono inserite attraverso delie aperture del fondello 2 per raccordare corrispondenti passaggi praticati nel fondo 1 della cavità del rubinetto e nella piastra fissa 3, facendo tenuta rispetto ad entrambe queste parti. Come già detto, in questo caso si incorre nell'inconveniente di non poter applicare compressioni di montaggio diverse tra le guarnizioni 4 ed il fondo 1 e tra le guarnizioni 4 e la piastra fissa 3, come sovente sarebbe richiesto.
Secondo la figura 2. l'inconveniente di cui sopra è eliminato impiegando separate guarnizioni 5. che fanno tenuta tra il fondello 2 ed il fondo 1 della cavità del rubinetto, e rispettivamente 6, che fanno tenuta tra il fondello 2 e la piastra fissa 3. Diviene così possibile, quando occorre, applicare compressioni di montaggio differenti alle guarnizioni 5 e 6. Tuttavìa, le guarnizioni 5 e 6 sono trattenute nelle loro sedi solamente dalle rispettive compressioni di montaggio, ed in presenza di forti pressioni di lavoro, e soprattutto dì colpi di pressione, esse possono deformarsi negli spazi esistenti tra il fondello 2 ed il fondo 1 della cavità del corpo del rubinetto e tra il fondello 2 e la piastra fissa 3, o addirittura essere espulse dalle loro sedi attraverso detti spazi. Per tentare di evitare questo inconveniente è stato proposto di prevedere delle particolari conformazioni delle sedi che ricevono le guarnizioni, ma il loro effetto non è sicuro e non sempre è sufficiente. Inoltre sono già stati esposti i gravi inconvenienti che si verificano nel montaggio delle cartucce a causa della necessità di inserire te guarnizioni nelle sedi del fondello.
La figura 3 rappresenta una prima forma di realizzazione di fondello con guarnizioni ancorate secondo l'invenzione. In questo caso, in ciascuna apertura di passaggio presentata dal fondello 2 della cartuccia è installata una guarnizione di tenuta che presenta una porzione inferiore 7 ed una porzione superiore 8, le quali sono reciprocamente collegate da una porzione 9 estendentesi assialmente attraverso l'apertura del fondello 2. Preferibilmente (ma non necessariamente), le porzioni inferiore 7 e superiore 8 presentano inoltre rispettivi rilievi 10 ed 11 inseriti in corrispondenti cavità del fondello 2.
Come si può notare, le porzioni inferiore 7 e superiore 8 di ciascuna guarnizione presentano buona parte delia loro superficie positivamente appoggiata contro il fondello 2 della cartuccia, cosicché queste porzioni sono in grado di ricevere adeguate compressioni tra il fondello 2 ed il fondo 1 della cavità del corpo del rubinetto, per la porzione 7, e rispettivamente tra il fondello 2 e la piastra fissa 3, per la porzione 8. Perciò le compressioni di montaggio applicate alle porzioni 7 ed 8 della guarnizione possono, se del caso, essere differenti. D'altra parte, qualunque sia la pressione od il colpo di pressione applicato alla guarnizione ed agente dall'interno della stessa verso l'esterno, nessuna delle porzioni 7 od 8 della guarnizione può essere deformata verso l'esterno, o tanto meno espulsa dalla sua sede, perché attraverso la porzione 9 estendentesi assialmente essa viene positivamente trattenuta al suo posto dal suo collegamento materiale con l'altra porzione 8 o 7. Se sono previsti i rilievi 10 ed 11 inseriti in corrispondenti cavità del fondello, anch'essi collaborano a questa azione positiva di ritegno. I rilievi 10 ed 11 , quando sono previsti, possono essere continui, ossia sotto forma anulare, oppure possono anche esistere solo a tratti.
Come si comprende dall'osservazione della figura 3, sarebbe molto difficile applicare al fondello 2 una guarnizione 7-11 di questa forma, realizzata come pezzo separato, e questa applicazione non potrebbe comunque essere effettuata per mezzo di apparecchiature automatiche. La realizzazione di questa guarnizione risulta invece facile ed industrialmente conveniente procedendo, come propone l'invenzione, alla sua formatura direttamente sul fondello 2, mediante iniezione, in un adatto stampo, di un elastomero allo stato liquido, e sua successiva reticolazione, evitando cosi anche ogni operazione di montaggio della guarnizione. Inoltre, procedendo così, la forma della guarnizione può essere scelta comunque complessa.
La forma di realizzazione secondo la figura 4 è estremamente simile alla precedente, da cui si differenzia solamente per la presenza, sulle porzioni inferiore 7 e superiore 8. di altri rilievi periferici 12 e 13. inseriti in corrispondenti cavità del fondello 2. Anche questi rilievi, come quelli 10 ed 11 (che essi possono anche sostituire) collaborano all'ancoraggio della guarnizione rispetto al fondello 2. Anche questi rilievi possono essere continui, ossìa in forma anulare, oppure possono esistere solo a tratti.
Nella forma di realizzazione secondo la figura 5, i rilievi periferici 12 e 13 della forma di realizzazione secondo la figura 4 sono sostituiti da parti di materiale 14 che attraversano delle cavità passanti del fondello 2, connettendo direttamente tra loro le porzioni 7 ed 8 della guarnizione. È evidente che in questo caso le parti di materiale 14 non possono estendersi continuamente lungo tutta la periferìa della guarnizione, e devono esistere solo a tratti, che possono essere di qualunque numero ed estensione. Delle parti di materiale a tratti, attraversanti il fondello, sono rappresentate in sezione, per un'altra forma di realizzazione, nella figura 13. Le parti di materiale 14 possono anche sostituire la porzione 9, invece di aggiungersi ad essa. È evidente che una simile forma di realizzazione non potrebbe essere realizzata che con il procedimento di iniezione scelto dall'invenzione.
Nella forma dì realizzazione secondo le figure 6 e 7, ogni guarnizione presenta ancora le porzioni inferiore 7 e superiore 8 che si appoggiano positivamente per una parte della loro superficie contro il fondello 2, ed una porzione di collegamento 9 estendentesi assialmente, ma le porzioni 7 ed 8 sono anche ancorate perifericamente al fondello 2 a causa di una loro conformazione a denti, che appare dalia figura 7. La dentatura periferica di queste porzioni potrebbe anche essere conformata a sottosquadro. Alternativamente, una forma di realizzazione analoga può anche essere realizzata senza le citate dentature periferiche, quando queste non siano ritenute necessarie. In questa forma di realizzazione (come anche in ogni altra forma di realizzazione) può essere altresì prevista una bussola rigida 15, inserita all'interno della porzione di collegamento 9 di ciascuna guarnizione.
Alternativamente, la parte rappresentata nella figura 6 e designata con 15, invece di essere una separata bussola rigida inserita, può far parte materialmente del fondello 2, ed in questo caso la porzione di collegamento 9 non deve essere continua ma a tratti e deve attraversare corrispondenti aperture del fondello 2, come già detto a proposito della forma di realizzazione secondo la figura 5, e sostanzialmente come rappresentato nella figura 13.
Le figure 8 e 9 mostrano come una pluralità di guarnizioni del tipo della forma di realizzazione precedente (che in questa forma esemplificativa sono prive di dentature periferiche) possano essere realizzate collettivamente nel procedimento di iniezione, prevedendo una sola regione di iniezione 16 comunicante con porzioni, per esempio 8, di tutte o parte delle guarnizioni del fondello 2. È tuttavìa possibile prevedere in questo modo più punti di iniezione comuni, quando questo sia reso opportuno dalla tecnica di iniezione.
Questo concetto può essere ulteriormente esteso, secondo le figure 10 ed 11 , per formare sul fondello 2, assieme alle guarnizioni considerate nella forma di realizzazione precedente, anche una guarnizione periferica 17 destinata a stabilire la tenuta tra il fondello 2 ed una parete perimetrale 19 della cartuccia. È sufficiente a questo scopo prevedere dei passaggi di comunicazione 18 tra gli spazi di iniezione delle guarnizioni 7-9 ed uno spazio anulare periferico di iniezione della guarnizione 19.
Nella forma di realizzazione secondo le figure 12 e 13. le porzioni inferiore 7 e superiore 8 di ciascuna guarnizione sono collegate tra loro da porzioni di collegamento 20 che, a differenza dalie porzioni di collegamento 9 prima considerate, non sono continue ma sono conformate a tratti, ed attraversano delle corrispondenti aperture passanti del fondello 2, analogamente alle porzioni di collegamento periferiche 14 secondo la figura 5. Si nota che anche le guarnizioni aventi questa conformazione possono essere realizzate solamente attraverso il procedimento di iniezione scelto dall'Invenzione.
La figura 14 mostra una modificazione della forma di realizzazione secondo la figura 12. In questo caso, la porzione superiore 28 delia guarnizione è conformata a labbro. Grazie a questa conformazione, la guarnizione assume un "effetto idraulico", in quanto la sua pressione di contatto rispetto alia piastra fissa 3 non è determinata soltanto dalla compressione di montaggio ma anche, in aggiunta a questa, dalla pressione esercitata sul labbro 28 dall'acqua che si trova all'interno di esso. In questo modo la pressione di contatto cresce al crescere della pressione dell'acqua, adeguandosi automaticamente ad essa, cosicché la compressione di montaggio, che rappresenta la pressione di contatto minima del labbro 28, può essere scelta di valore inferiore. Beninteso, ove lo si ritenesse opportuno, anche la porzione inferiore 7 della guarnizione potrebbe essere conformata a labbro, analogamente alla porzione superiore 28.
La figura 15 illustra un'applicazione molto particolare dell'invenzione. Certe cartucce note sono provviste di raccordi inferiori che penetrano in sedi presentate dal fondo della cavità dei corpo del rubinetto, facendovi tenuta per mezzo di guarnizioni applicate ai raccordi e ricevendo una spinta idraulica dipendente dalla pressione dell'acqua nonché, se del caso, la pressione di una molla. Nell'applicazione dell'invenzione a questo caso, è possibile realizzare detti raccordi e le loro guarnizioni in una sola operazione durante l'iniezione delle guarnizioni del fondello.
Nell'esempio della figura 15, ciascuna delle guarnizioni del fondello è fondamentalmente del tipo rappresentato nella figura 5, ma la sua porzione inferiore 7 si estende perifericamente a formare un manicotto 27 presentante dei rilievi esterni di tenuta. Se è prevista anche l'azione di molle 21 , queste possono essere alloggiate nell’interno dei manicotti 27 ed appoggiare contro le porzioni inferiori 7 delle guarnizioni. Questa forma di realizzazione illustra come l'invenzione può essere sviluppata vantaggiosamente per facilitare e rendere più economica la realizzazione di certe particolari cartucce per rubinetti.
Si deve notare che una forma di realizzazione simile a quella delia figura 15, ma capovolta, permette di realizzare dei raccordi estendentisi verso l'alto dal fondello 2 della cartuccia e destinati ad impegnarsi in corrispondenti cavità delia piastra fissa 3.
Si è già accennato al fatto che la particolare resistenza delle guarnizioni del fondello di una cartuccia, quando sono realizzate secondo l'invenzione, le rende adatte non solo per un funzionamento statico, cioè per stabilire la tenuta tra parti operativamente immobili, ma anche per un funzionamento dinamico, cioè per stabilire la tenuta del fondello rispetto ad una parte operativamente mobile, come un otturatore. SI è anche accennato al fatto che la stabilità di forma delle guarnizioni del fondello di una cartuccia, quando sono realizzate secondo l'invenzione, permette di assegnare ad esse delle forme presentanti estensione molto differente in diverse direzioni, ossìa in pratica forme allungate, molto differenti da una forma circolare, ed anche forme assai differenti dai due iati del fondello della cartuccia. Queste caratteristiche dell'oggetto dell'invenzione vengono sfruttate nella cartuccia rappresentata nelle figure 16 a 19.
La cartuccia per rubinetto miscelatore rappresentata in queste figure, e particolarmente nelle sezioni verticali delle figure 16 a 18, che la rappresentano in diverse posizioni operative, comprende un involucro 30 con una parete perimetrale 31 a cui è collegato un fondello 32 con interposizione di una guarnizione 29. Nella parte superiore dell'involucro 30 è montato girevole un anello di sopporto 33 a cui è imperniata una leva di manovra 34, alla quale è accoppiata una slitta 35. Questa slitta porta un otturatore piano 36, che può essere per esempio in acciaio inossidabile, il quale presenta delle aperture di passaggio che comunicano tra loro attraverso lo spazio interno della slitta 35. L'otturatore 36 è destinato a cooperare direttamente con delle guarnizioni realizzate secondo l'invenzione sul fondello 32.
Come mostra la figura 19, la porzione superiore 8 di una guarnizione per un'apertura di uscita (e cosi la corrispondente porzione inferiore 7) può essere semplicemente circolare, mentre le porzioni superiori 38 delle guarnizioni per le aperture di ingresso hanno una forma per esempio "a banana" o simile, che permette un controllo del flusso assai più accurato di quello permesso da aperture di ingresso circolari. Delle guarnizioni di questa forma, realizzate nel modo tradizionale, verrebbero senz'altro strappate via dall'otturatore 36, quando esso si sposta da una posizione di occlusione (figura 16) ad una posizione di completa ammissione (figura 17) passando attraverso posizioni intermedie (come quella della figura 18). L’efficace ancoraggio al fondello delle guarnizioni secondo l'invenzione permette invece a guarnizioni di questa forma di operare correttamente a contatto con un otturatore mobile senza essere dislocate o deformate.
Inoltre, siccome le porzioni inferiori 37 delle guarnizioni per le aperture di ingresso non hanno ragione di avere forma differente da quella circolare, esse possono avere forma circolare ed essere raccordate alle porzioni superiori 38 di forma a banana attraverso le pareti di collegamento 39. Tutte le guarnizioni e porzioni di guarnizione 7, 8, 37, 38, 39 e 29 de! fondello 2, o parte di esse, possono essere realizzate collettivamente a partire da un unico punto di iniezione 16 (o da più punti di iniezione comuni) e attraverso canali 18, come già spiegato a proposito delle figure 8 ad 11. Infine, se lo si ritiene opportuno, delle bussole di irrigidimento 15 possono essere introdotte nelle guarnizioni 7-9 e 37-39.
Una cartuccia come quella rappresentata nelle figure 16 a 19, la cui realizzazione è resa praticamente possibile dalle vantaggiose caratteristiche delle guarnizioni realizzate sul fondello 32 in applicazione dell'invenzione, offre prestazioni sostanzialmente corrispondenti a quelle di una analoga cartuccia impiegante una coppia di piastre in materiale duro, una fissa ed una mobile, e risulta considerevolmente meno costosa e meno ingombrante.
Si comprende da quanto precede che l'invenzione è suscettibile in vari modi di numerose applicazioni e sviluppi vantaggiosi, e può essere variamente sfruttata dai progettisti nello sviluppo di cartucce perfezionate o del tutto nuove, nonché per razionalizzare e semplificare le operazioni di montaggio automatizzato delle cartucce.
Si deve intendere che l’invenzione non è limitata alle forme di realizzazione descritte ed illustrate come esempi. Le diverse caratteristiche descritte a proposito di specifiche forme di realizzazione possono essere variamente combinate tra loro per costituire altre forme di realizzazione. Parecchie modificazioni sono state descritte, ed altre sono alla portata del tecnico del ramo; queste modificazioni ed ogni sostituzione con equivalenti tecnici possono essere apportate a quanto descritto ed illustrato, senza per questo dipartirsi dall'ambito dell'invenzione e dalla portata del presente brevetto.

Claims (21)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Fondello con guarnizioni di tenuta, per una cartuccia per rubinetto idraulico, caratterizzata dal fatto che almeno una guarnizione è realizzata in un sol pezzo su entrambi i lati del fondello, che sia la porzione di guarnizione che si trova da un lato del fondello, sia la porzione di guarnizione che si trova dall'altro lato del fondello, si appoggiano positivamente contro il fondello, rispetto alla direzione assiale del fondello, per una parte della loro superficie, e sono collegate tra loro da almeno una porzione di collegamento estendentesi principalmente in direzione assiale, e che la guarnizione è formata sul fondello mediante iniezione di un elastomero allo stato liquido e successiva reticolazione di esso.
  2. 2 . Fondello con guarnizioni ancorate, secondo la rivendicazione 1. caratterizzato dal fatto che detta porzione di collegamento si estende tra le porzioni di guarnizione che si trovano dai due lati del fondello raccordandosi ad esse lungo la loro periferìa interna.
  3. 3 . Fondello con guarnizioni ancorate, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta porzione di collegamento si estende in forma continua.
  4. 4 . Fondello con guarnizioni ancorate, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta porzione di collegamento si estende a tratti.
  5. 5 . Fondello con guarnizioni ancorate, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detta porzione di collegamento si raccorda alle porzioni di guarnizione che si trovano dai due lati del fondello in regioni diverse dalla loro periferìa interna, e si estende, a tratti, attraversando apposite aperture passanti praticate nel fondello.
  6. 6 . Fondello con guarnizioni ancorate, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che almeno una di dette porzioni di guarnizione che si trovano dai due lati del fondello presenta rilievi ausiliari di ritegno inseriti in corrispondenti cavità del fondello.
  7. 7 . Fondello con guarnizioni ancorate, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che almeno una di dette porzioni di guarnizione che si trovano dai due lati del fondello presenta mezzi di ancoraggio ausiliari periferici sotto forma di dentatura.
  8. 8 . Fondello con guarnizioni ancorate, secondo la rivendicazione 1. caratterizzato dal fatto che diverse guarnizioni di uno stesso fondello presentano dei tratti di collegamento che ne consentono l'iniezione collettiva a partire da uno o piu punti di iniezione comuni.
  9. 9 . Fondello con guarnizioni ancorate, secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dai fatto che comprende altresì una guarnizione anulare periferica, la quale possiede almeno un tratto di collegamento ad almeno un'altra guarnizione del fondello, per poter essere iniettata collettivamente con essa a partire da uno o più punti di iniezione comuni.
  10. 10 . Fondello con guarnizioni ancorate, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che almeno una porzione di guarnizione situata da almeno un lato del fondello presenta una forma a labbro con effetto idraulico.
  11. 11 . Fondello con guarnizioni ancorate, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che la porzione di guarnizione situata dal lato del fondello rivolto verso il fondo della cavità del corpo del rubinetto si estende a formare un raccordo sporgente con rilievi di tenuta, destinato ad essere inserito in una sede corrispondente del fondo della cavità del corpo del rubinetto.
  12. 12 . Fondello con guarnizioni ancorate, secondo la rivendicazione 11 , caratterizzato dal fatto che detto raccordo sporgente è predisposto per accogliere una molla destinata ad agire tra il fondo della cavità del corpo del rubinetto e la porzione di guarnizione da cui si estende detto raccordo.
  13. 13 . Fondello con guarnizioni ancorate, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che la porzione di guarnizione situata dal lato del fondello rivolto verso l'interno della cartuccia si estende a formare un raccordo sporgente con rilievi dì tenuta, destinato ad essere inserito in una sede corrispondente di un organo facente parte dei mezzi di controllo dei flusso, inseriti nella cartuccia, quale la piastra fissa in materiale duro.
  14. 14 . Fondello con guarnizioni ancorate, secondo la rivendicazione 1. caratterizzato dai fatto che almeno alcune di dette porzioni di guarnizione che si trovano da almeno un lato del fondello hanno forma sostanzialmente circolare.
  15. 15 . Fondello con guarnizioni ancorate, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che almeno alcune dì dette porzioni di guarnizione che si trovano da almeno un lato del fondello hanno una forma presentante estensione notevolmente differente in diverse direzioni.
  16. 16 . Fondello con guarnizioni ancorate, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che almeno alcune di dette porzioni di guarnizione che si trovano da un lato del fondello hanno forma sostanzialmente differente dalla forma delle porzioni di guarnizione corrispondenti che si trovano dall'altro lato del fondello, queste porzioni di guarnizione essendo raccordate tra loro da porzioni di collegamento che si estendono in parte in direzione diversa da quella assiale.
  17. 17 . Fondello con guarnizioni ancorate, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le sue guarnizioni sono predisposte per agire staticamente tra parti operativamente immobili.
  18. 18 . Fondello con guarnizioni ancorate, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che alcune delle sue guarnizioni sono predisposte per agire dinamicamente rispetto ad una parte operativamente mobile, quale un otturatore.
  19. 19 . Fondello con guarnizioni ancorate, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dalla combinazione di due o più delle rivendicazioni da 2 a 17.
  20. 20 . Fondello con guarnizioni di tenuta ancorate, per una cartuccia per rubinetto idraulico, caratterizzato dalle particolarità, disposizioni, funzionamento e procedimento di produzione industriale, quali appaiono dalia descrizione sopraestesa e dai disegni annessi, o sostituiti da loro equivalenti tecnici, presi nel loro insieme, nelle loro varie combinazioni o separatamente.
  21. 21 . Cartuccia per rubinetto idraulico, caratterizzata dal fatto di essere provvista di un fondello con guarnizioni di tenuta ancorate secondo una o più delle rivendicazioni che precedono.
IT96TO000802A 1996-10-01 1996-10-01 Fondello con guarnizioni di tenuta ancorate, per una cartuccia per rubinetto idraulico. IT1288719B1 (it)

Priority Applications (19)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96TO000802A IT1288719B1 (it) 1996-10-01 1996-10-01 Fondello con guarnizioni di tenuta ancorate, per una cartuccia per rubinetto idraulico.
UA98063390A UA42094C2 (uk) 1996-10-01 1997-09-24 Пробка з ущільнювальною прокладкою для патрона водопровідного крана
PCT/US1997/016832 WO1998014728A1 (en) 1996-10-01 1997-09-24 Plug with anchored retaining packings for a cartridge for a water faucet
CA002238769A CA2238769C (en) 1996-10-01 1997-09-24 Plug with anchored retaining packings for a cartridge for a water faucet
EP97943440A EP0861392A4 (en) 1996-10-01 1997-09-24 MALE PLUG WITH SECURED RETAINING LININGS FOR WATER PUMP TAP CARTRIDGE
US09/077,228 US6019132A (en) 1996-10-01 1997-09-24 Plug with anchored retaining packings for a cartridge for a water faucet
IL12469297A IL124692A (en) 1996-10-01 1997-09-24 A plug with storage packages anchored to a cartridge designed for a water tap
RU98112586/06A RU2155286C2 (ru) 1996-10-01 1997-09-24 Пробка с уплотняющей прокладкой для патрона водопроводного крана
JP10516609A JP2000501491A (ja) 1996-10-01 1997-09-24 水栓のカートリッジ用固着保持パッキングを有するプラグ
TR1998/00959T TR199800959T1 (xx) 1996-10-01 1997-09-24 Su muslu�u i�in �engelli tutucu contal� t�pa.
PL97327110A PL184470B1 (pl) 1996-10-01 1997-09-24 Tłoczek z pakunkiem uszczelniającym do głowicy zaworu wodnego
CN97191353A CN1098430C (zh) 1996-10-01 1997-09-24 用于水龙头座的带有锚固的定位垫圈的塞子
BR9706797A BR9706797A (pt) 1996-10-01 1997-09-24 Bujão com buchas retentoras ancoradas para um cartucho de uma forneira de água
AU44913/97A AU737285B2 (en) 1996-10-01 1997-09-24 Plug with anchored retaining packings for a cartridge for a water faucet
KR1019980704057A KR19990071779A (ko) 1996-10-01 1997-09-24 물꼭지카트리지용앵커유지팩킹을가진플러그
HU9904652A HUP9904652A2 (hu) 1996-10-01 1997-09-24 Lerögzített visszatartó tömítésekkel ellátott záródugó vízcsapbetétegységhez
IDP973336A ID19735A (id) 1996-10-01 1997-10-01 Penyumbat dengan paking-paking penahan yang diangkur untuk sebuah lempengan pada sebuah keran air
ARP970104521A AR008868A1 (es) 1996-10-01 1997-10-01 Obturador con empaquetadura sellante
MX9804291A MX9804291A (es) 1996-10-01 1998-05-29 Tapon con empaques de retencion asegurados para cartucho de grifo de agua.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96TO000802A IT1288719B1 (it) 1996-10-01 1996-10-01 Fondello con guarnizioni di tenuta ancorate, per una cartuccia per rubinetto idraulico.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO960802A1 true ITTO960802A1 (it) 1998-04-01
IT1288719B1 IT1288719B1 (it) 1998-09-24

Family

ID=11414927

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96TO000802A IT1288719B1 (it) 1996-10-01 1996-10-01 Fondello con guarnizioni di tenuta ancorate, per una cartuccia per rubinetto idraulico.

Country Status (18)

Country Link
EP (1) EP0861392A4 (it)
JP (1) JP2000501491A (it)
KR (1) KR19990071779A (it)
CN (1) CN1098430C (it)
AR (1) AR008868A1 (it)
AU (1) AU737285B2 (it)
BR (1) BR9706797A (it)
CA (1) CA2238769C (it)
HU (1) HUP9904652A2 (it)
ID (1) ID19735A (it)
IL (1) IL124692A (it)
IT (1) IT1288719B1 (it)
MX (1) MX9804291A (it)
PL (1) PL184470B1 (it)
RU (1) RU2155286C2 (it)
TR (1) TR199800959T1 (it)
UA (1) UA42094C2 (it)
WO (1) WO1998014728A1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR100328509B1 (ko) * 1999-06-12 2002-03-16 정재덕 수도밸브 카트리지의 실링구조
FR2808069A1 (fr) * 2000-04-20 2001-10-26 Watts Eurotherm Obturation de fluide hydraulique et dispositif de controle de l'ecoulement d'un fluide equipe dudit obturateur
RU2612871C2 (ru) * 2015-04-30 2017-03-13 Кинг Лай Гигиеник Материалз Ко., Лтд. Задвижка с защищенным запорным механизмом
CN105135124B (zh) * 2015-09-02 2017-03-08 严传 一种便携式水龙头转换接头结构
RU2659619C2 (ru) * 2016-09-02 2018-07-03 Кинг Лай Гигиеник Материалз Ко., Лтд. Задвижка с надежным запорным механизмом
CN109323012B (zh) * 2018-12-10 2023-10-10 嘉兴科奥电磁技术有限公司 滑片式三通电磁阀

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FI66977C (fi) * 1983-03-22 1984-12-10 Oras Oy Till en laogtrycks-vattenvaermare anslutbar engrepps-blandningskaran
DE3738854A1 (de) * 1987-11-16 1989-05-24 Grohe Armaturen Friedrich Wassermischventil
IT1226220B (it) * 1988-08-22 1990-12-21 Galatron Srl Perfezionamenti alle valvole miscelatrici di acqua calda e fredda
DE3830700A1 (de) * 1988-09-09 1990-03-15 Grohe Armaturen Friedrich Wassermischventil
DE3927205C2 (de) * 1989-08-17 2003-06-12 Hansa Metallwerke Ag Dichtungsanordnung für eine Sanitärarmatur
IT1240164B (it) * 1990-04-02 1993-11-27 Gevipi Ag Cartuccia per rubinetto a piastrine in materiale duro, con mezzi di ritegno della piastrina fissa in stato di coazione.
IT1249484B (it) * 1991-03-22 1995-02-23 Galatron Srl Valvola miscelatrice di acqua calda e fredda con silenziatore

Also Published As

Publication number Publication date
TR199800959T1 (xx) 1999-02-22
PL184470B1 (pl) 2002-11-29
KR19990071779A (ko) 1999-09-27
RU2155286C2 (ru) 2000-08-27
IL124692A (en) 2001-04-30
CN1098430C (zh) 2003-01-08
IL124692A0 (en) 1998-12-06
ID19735A (id) 1998-07-30
EP0861392A4 (en) 1999-08-04
AU737285B2 (en) 2001-08-16
IT1288719B1 (it) 1998-09-24
HUP9904652A2 (hu) 2000-05-28
MX9804291A (es) 1998-09-30
PL327110A1 (en) 1998-11-23
AU4491397A (en) 1998-04-24
CA2238769A1 (en) 1998-04-09
EP0861392A1 (en) 1998-09-02
CN1205066A (zh) 1999-01-13
WO1998014728A1 (en) 1998-04-09
AR008868A1 (es) 2000-02-23
JP2000501491A (ja) 2000-02-08
UA42094C2 (uk) 2001-10-15
BR9706797A (pt) 1999-07-20
CA2238769C (en) 2001-03-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2440236C2 (ru) Изостатический штамп для формования плитки
JP2010500162A5 (it)
ITTO960802A1 (it) Fondello con guarnizioni di tenuta ancorate, per una cartuccia per rubinetto idraulico.
US6019132A (en) Plug with anchored retaining packings for a cartridge for a water faucet
ITMI20062392A1 (it) Complesso di cartuccia filtro
JP5698247B2 (ja) ハイドロニューマチック式蓄圧器
IT9067243A1 (it) Cartuccia per rubinetto a piastrine in materiale duro, con mezzi di ritegno della piastrina fissa in stato di coazione.
US6290240B1 (en) Grommet cup packing made of elastomeric material for hydraulic apparatus
IT201800003144A1 (it) Componente maschio e rispettiva unita' di stampaggio per la produzione di un elemento di supporto per il corpo umano, quale una sella di un veicolo.
JP2011072884A (ja) 液状物吐出ポンプ
CN102239314A (zh) 液压换向阀
ITMO940141A1 (it) Stampo isobarico per la pressatura di piastrelle ceramiche e metodo relativo
JP3954991B2 (ja) グラウト継手のシールキャップ
EP1714760A2 (en) Mold for making ceramic tiles
ITVR20110171A1 (it) Molla a fluido
ITBS20130152A1 (it) Dispositivo di azionamento per freni o frizioni, in particolare per motocicli
CN104780989B (zh) 过滤装置和用于操作过滤装置的方法
ITMO950170A1 (it) Semistampo per piastrelle ceramiche perfezionato
ITMO970043A1 (it) Punzone isobarico per la pressatura di piastrelle punzone isobarico per la pressatura di piastrelle ceramiche e metodo per la fabbricazione di detto ceramiche e metodo per la fabbricazione di detto punzone. punzone.
CN109312621A (zh) 用于嵌入可固化材料模制件的密封型材
IT201800003161U1 (it) Soffione per doccia perfezionato
JP2011083944A (ja) 円筒ゴム用成形型
RU2281434C2 (ru) Вставной радиаторный клапан, имеющий радиальное внутреннее уплотнение и радиальное наружное уплотнение, а также подводящий или отводящий штуцер
KR0168100B1 (ko) 오일 시일
CA2238515C (en) Grommet cup packing made of elastomeric material for hydraulic apparatus

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted