ITTO960348A1 - Dispositivo per organizzare la connessione di cavi a fibre ottiche e scatola di giunzione di cavi ottici. - Google Patents
Dispositivo per organizzare la connessione di cavi a fibre ottiche e scatola di giunzione di cavi ottici. Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO960348A1 ITTO960348A1 IT96TO000348A ITTO960348A ITTO960348A1 IT TO960348 A1 ITTO960348 A1 IT TO960348A1 IT 96TO000348 A IT96TO000348 A IT 96TO000348A IT TO960348 A ITTO960348 A IT TO960348A IT TO960348 A1 ITTO960348 A1 IT TO960348A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- aforementioned
- fibers
- cables
- aforesaid
- lateral
- Prior art date
Links
- 239000013307 optical fiber Substances 0.000 title claims description 15
- 230000003287 optical effect Effects 0.000 title claims description 14
- 239000000835 fiber Substances 0.000 claims description 77
- 238000003860 storage Methods 0.000 claims description 16
- 238000004873 anchoring Methods 0.000 claims description 6
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 description 7
- 230000002787 reinforcement Effects 0.000 description 4
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 3
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 3
- 238000004891 communication Methods 0.000 description 2
- 230000003014 reinforcing effect Effects 0.000 description 2
- 229910000838 Al alloy Inorganic materials 0.000 description 1
- 241000722921 Tulipa gesneriana Species 0.000 description 1
- 238000004026 adhesive bonding Methods 0.000 description 1
- XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N aluminium Chemical compound [Al] XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000027455 binding Effects 0.000 description 1
- 238000009739 binding Methods 0.000 description 1
- 239000000969 carrier Substances 0.000 description 1
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 1
- 239000000945 filler Substances 0.000 description 1
- 239000006260 foam Substances 0.000 description 1
- 229920001821 foam rubber Polymers 0.000 description 1
- 238000009413 insulation Methods 0.000 description 1
- 238000005304 joining Methods 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 description 1
- 230000000717 retained effect Effects 0.000 description 1
- 239000013535 sea water Substances 0.000 description 1
- 238000005728 strengthening Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- G—PHYSICS
- G02—OPTICS
- G02B—OPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
- G02B6/00—Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings
- G02B6/44—Mechanical structures for providing tensile strength and external protection for fibres, e.g. optical transmission cables
- G02B6/4439—Auxiliary devices
- G02B6/444—Systems or boxes with surplus lengths
- G02B6/4453—Cassettes
- G02B6/4454—Cassettes with splices
-
- G—PHYSICS
- G02—OPTICS
- G02B—OPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
- G02B6/00—Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings
- G02B6/44—Mechanical structures for providing tensile strength and external protection for fibres, e.g. optical transmission cables
- G02B6/4439—Auxiliary devices
- G02B6/444—Systems or boxes with surplus lengths
- G02B6/4441—Boxes
- G02B6/4446—Cable boxes, e.g. splicing boxes with two or more multi fibre cables
-
- G—PHYSICS
- G02—OPTICS
- G02B—OPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
- G02B6/00—Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings
- G02B6/44—Mechanical structures for providing tensile strength and external protection for fibres, e.g. optical transmission cables
- G02B6/4401—Optical cables
- G02B6/4415—Cables for special applications
- G02B6/4427—Pressure resistant cables, e.g. undersea cables
Landscapes
- Physics & Mathematics (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Optics & Photonics (AREA)
- Light Guides In General And Applications Therefor (AREA)
- Mechanical Coupling Of Light Guides (AREA)
- Cable Accessories (AREA)
Description
DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Dispositivo organizzatore di connessione di cavi a
fibre ottiche e scatola di giunzione di cavi ottici" F° 2
La presente invenzione si riferisce alla connessione di cavi a fibre ottiche in particolare di cavi sottomarini a fibre ottiche. Essa verte più in particolare su un dispositivo organizzatore di connessione di ca.vi a fibre ottiche e su una scatola di giunzione di cavi ottici sottomarini.
I cavi a fibre ottiche conprendono generalmente un insieme di fibre ottiche, le fibre ottiche potendo essere montate su un anello scanalato o in un tuba di protezione contenente un gel di riempimento o potendo essere immerse in un polimero di assemblaggio con uno o degli elementi portanti e/o rinforzo associati alle fibre. I cavi ottici sottomarini comprendono anche delle armature periferiche in almeno uno strato e, all'occorrenza, dei mezzi conduttori elettrici di telealimentazione . I cavi ottici terrestri comprendono spesso dei fili di resistenza meccanica alla trazione che sono integrati alla loro parte ottica o che la circondano. I cavi a fibre ottiche sono rivestiti da una guaina di protezione ed eventualmente di isolamento dall'acqua di mare.
Al momento del raccordo dei due cavi a fibre ottiche, l'insieme delle fibre o la parte ottica di ogni cavo è distaccata dalla struttura del cavo, su una certa lunghezza della parte terminale del cavo, per l 'impiombatura o l'attacco delle fibre dei due cavi.
La domanda EP-A- 0274 060 descrive una scatola di connessione per cavi a fibre ottiche, in particolare dei cavi sottomarini. Questa scatola comprende un tubo contenitore, le cui estremità sono chiuse da due coperchi forati, e una vaschetta cilindrica interna di immagazzinamento delle fibre raccordate. Questa vaschetta è fissata tra i coperchi. I cavi sono ancorati nei coperchi e le loro fibre sboccano nella vaschetta attraverso un stretto passaggio previsto in ogni coperchio. La vaschetta presenta una larga apertura centrale per fare uscire le fibre da raccordare e quindi per reintrodurle nella vaschetta. La parete interna, cilindrica nella parte mediana della vaschetta, termina a forma di tulipano per ricevere le fibre che attraversano ogni coperchio. Essa presenta inoltre due incavature interne anulari, in corrispondenza della giunzione di ogni parte terminale e della parte mediana della vaschetta, nelle quali le lunghezze eccessive delle fibre raccordate si dispongono ad anello sul fondo di queste incavature .
Questa vaschetta di immagazzinamento non assicura il mantenimento delle impiombature, che devono presentare una buona tenuta meccanica senza rinforzo di protezione esterna e sono libere nella vaschetta di immagazzinamento. L'assenza di mantenimento delle impiombature nella vaschetta è incompatibile con il rafforzamento meccanico di queste impiombature poiché i loro pesi diventano elevati di fronte alla rigidità delle fibre. Ora, le impiombature rinforzate meccanicamente per motivi di pratici sono spesso preferite alle impiombature senza rinforzo.
Il documento US- A 4840 449 descrive un dispositivo organizzatore delle connessioni di due cavi a fibre ottiche. Questo dispositivo comprende un supporto rettangolare, che presenta su una delle sue superfici un bordo lungo ciascuno dei suoi piccoli lati, due cilindri di acciambellarsi delle fibre previsti uno a fianco dell'altro lungo uno dei suoi lati grandi e dei mezzi di mantenimento delle impiombature tra le fibre previsti lungo l'altro lato grande. I due cilinCiri sono distanziati l'uno dall'altro e dal bordo adiacente a ciascuno di essi. Essendo i cavi fissati contro il supporto in prossimità degli accessi previsti per le loro fibre sul supporto, si realizzano le impiombature tra le fibre, si posizionano queste impiombature nei mezzi di mantenimento e si immagazzina la lunghezza eccessiva delle fibre dei cavi sotto forma di anelli intorno l'uno e l'altro cilindro. Lo spazio tra ogni cilindro e il bordo adiacente al supporto permette l'immagazzinamento degli anelli la cui lunghezza varia a seconda della lunghezza in eccesso da immagazzinare.
Questi anelli possono permettere un leggero gioco o spostamento «delle fibre verso il cavo, per lo meno se il primo anello realizzato è più lungo dell'estremità del cilindro. Questo gioco eventualmente possibile resta comunque molto limitato e può essere insufficiente, in particolare quando le fibre sono più o meno libere nella strutture del cavo e il cavo e sollecitato in trazione.
La presente invenzione si prefigge di lasciare una grande libertà di movimento alle fibre raccordate, in direzione del cavo corrispondente e in modo indipendente dalla lunghezza in accesso_assegnata normalmente alle impiombature tra fibre ed immagazzinata essa stessa.
Essa ha per oggetto un dispositivo organizzatore di connessione di cavi a fibre ottiche, comprendente un insieme di sostegno, press'a poco parallelepipedico, munito di due accessi laterali opposti per le fibre dei suddetti cavi, di primi mezzi di trattenimento di impiombature di raccordo delle fibre di suddetti cavi e due secondi mezzi di alloggiamento di una lunghezza eccessiva terminale lasciata sulle fibre raccordate, caratterizzato dal fatto che esso comprende terzi mezzi di immagazzinamento libero di una lunghezza supplementare libera prevista sulle fibre provenienti da ogni cavo, il quale accoppia i suddetti accessi laterali ai suddetti secondi mezzi di alloggiamento nel suddetto insieme di sostegno e comprende, per le fibre che provengono da uno dei suddetti cavi e che imboccano uno dei suddetti accessi laterali, almeno un primo magazzino individuale di immagazzinamento di un anello libero, Eiituato in una parte terminale del suddetto insieme di sostegno opposto all'accesso laterale imboccato dalle fibre del cavo interessato e aperto press1a poco verso il suddetto accesso laterale.
Questo dispositivo presenta inoltre almeno una delle seguenti caratteristiche addizionali:
- i suddetti terzi mezzi di immagazzinamento della lunghezza supplementare libera comprendono inoltre almeno un secondo magazzino individuale di immagazzinamento di un altro anello libero, associato al suddetto primo magazzino, situato nell'altra parte terminale del suddetto insieme di sostegno attigua all'accesso laterale imboccato dalle fibre del cavo interessato, e aperto rispetto all'altro accesso laterale e del suddetto primo magazzino, ogni secondo magazzino, associato a ogni primo magazzino, essendo ad un livello diverso da quello di questo primo magazzino e dei suddetti accessi laterali.
- il dispositivo comprende un cilindro centrale nel suddetto insieme di sostegno tra i due suddetti insiemi di magazzini, definendo da entrambi i lati un'apertura di entrata e un'apertura di uscita dell'anello libero in ogni magazzino individuale e limitante la lunghezza minima dell'anello libero in ogni magazzino;
- il suddetto insieme di sostegno conprende due piastre di sostegno tra le quali si estendono i due suddetti giochi dei magazzini individuali ed il suddetto cilindro centrale, essendo una delle piastre, eletta inferiore, munita dei suddetti accessi laterali e delle scalanature di guida delle fibre dei suddetti cavi press'a poco tangenti all'estremità del suddetto cilindro centrale, da ogni accesso laterale;
- una delle superfici della suddetta piastra inferiore è incavata e detta superficie inferiore, nella quale sono situati e fissati i due suddetti insiemi di magazzini ed è sporgente rispetto al suddetto cilindro centrale.
L'invenzione ha inoltre per oggetto una scatola di giunzione di due cavi ottici sottomarini che applicano questo dispositivo, caratterizzata dal fatto che essa comprende inoltre un tubo contenitore, montato sul suddetto dispositivo e chiuso da due coperchi terminali di ancoraggio dei suddetti cavi, e di pezzi di sostegno fissati sulla superficie frontale interna dei suddetti coperchi, per assicurare l'appoggio ed il fissaggio del suddetto dispositivo nonché la guida delle fibre dei cavi nei suddetti accessi laterali del suddetto dispositivo.
Le caratteristiche ed ì vantaggi dell'invenzione risulteranno dalla descrizione riportata qui di seguito inerente una modalità di realizzazione fornita a titolo di esempio nei disegni allegati. In questi disegni:
la figura 1 rappresenta in sezione con apertura parziale una scatola di giunzione di cavi sottomarini, attrezzata con un dispositivo organizzatore di connessione secondo l'invenzione,
- la figura 2 rapprèsenta una vista dall'alto di una piastra detta inferiore e non attrezzata con questo dispositivo,
- le figure 3 e 4 rappresentano due viste in sezione di questa piastra, secondo le linee II-II e III-III della figura 2,
- la figura 5 rappresenta una vista dal basso c.i questa piastra inferiore attrezzata,
- la figura 6 rappresenta una vista in sezione secondo la linea VI-VI della figura 5 di questa piastra attrezzata,
- la figura 7 rappresenta una vista dal basso di una piastra detta superiore del dispositivo,
- le figure 8, 9 e 10 rappresentano delle viste in sezione della piastra superiore, secondo le linee vili-VIII, IX-IX e x-x della figura 7.
La scatola di giunzione rappresentata nella figura 1 è destinata al raccordo di due cavi sottomarini 1A e 1B a fibre ottiche. Essa comprende un dispositivo organizzatore 2 di connessione dei cavi a fibre ottiche, mantenuto all'interno di un tubo di contenitore 3 di continuità meccanica dei cavi raccordati. Questo tubo contenitore è chiuso da due coperchi 4A e 4B di ancoraggio dei cavi e di mantenimento tra essi del dispositivo 2. il tubo contenitore e i coperchi sono metallici. Essi sono rivestiti di una protezione esterna, che si estende leggermente da entrambi le parti sui cavi. Questa protezione è formata in questa realizzazione per due guaine 5A e 5B, le quali sono incastrate una sull'altra dalla parte centrale del tubo contenitore ed è quindi associata a dei manicotti retrattili 6, 6A e 6B di protezione supplementare, in particolare di tenuta stagna, che sono montati sulle guaine incastrate e sulle loro parti terminali i cavi, una variante di questa protezione può essere un sovrastampaggio realizzato sul tubo contenitore e da entrambi le parti sui cavi.
I coperchi 4A e 4B sono filettati nelle loro estremità, e il tubo contenitore è filettato all'interno sulle due parti terminali per il loro assemblaggio. I coperchi sono alesati ciascuno per ricevere e assicurare l'ancoraggio del cavo che esso riceve essendo adattato in conformità con la struttura del cavo che esso riceve. In tal modo, rispetto a questa figura 1, si vede che il coperchio 4A a un solo pezzo che presenta, in particolare sulla sua parte più interna nel tubo contenitore, un alesaggio tronco-conico nel quale sono fissati e bloccati i fili di armatura 7A del cavo 1A mediante un contro-cono di serraggio 8A. Per quel che riguarda il coperchio 4B, esso risulta composto di due pezzi assestati l'uno contro l'altro, essendo quindi equivalenti a un solo pezzo adattato a; cavo 1B. Questo coperchio 4B presenta un alesaggio tronco-conico nella sua parte terminale più interna nel tubo contenitore, per l'arresto e il bloccaggio dei fili di armatura 7B del cavo 1B mediante un contro-cono di serraggio 8B.
Nel caso in cui i fili di armatura del cavo sono realizzati in diversi strati, vengono utilizzati più contro-coni ricevuti gli uni negli altri nell'alesaggio del coperchio.
I contro-coni 8A e 8B assicurano il passaggio assiale dell'insieme delle fibre del cavo corrispondente, essendo questo insieme di fibre totalmente o parzialmente sciolto dal cavo a seconda della struttura della parte ottica del cavo.
Dei pezzi 9A e 9B sono fissati sull'estremità dei coperchi, contro la loro superficie frontale più interna nel tubo contenitore. Esse sono complessivamente semi-anulari e insieme definiscono un sostegno di base del dispositivo 1 su di esse, tra i due coperchi, per il suo fissaggio mediante viti quali 10A e 10B su questi pezzi. Esse presentano una scanalatura di guida dell'insieme delle fibre nel dispositivo 2. Questi pezzi 9A e 9B sono inoltre previsti per permettere all'occorrenza l'ancoraggio degli elementi di rinforzo associati alle fibre nella parte ottica del cavo. Questo ancoraggio è allora assicurato da un morsetto quale quello indicato in 11B che è riportato sulla parte centrale del pezzo 9B interessato ed è fissato mediante viti da entrambi la parti della scanalatura di guida delle fibre tra questo pezzo 9 e questa piastrina, nel dispositivo 2.
Due controdadi 12A e 12B sono riportati e avvitati sui coperchi 4A e 4B, sulle estremità esterne al tubo contenitore. Sono avvitati finché non risultano bloccati in arresto contro le estremità del tubo contenitore .
Per il raccordo dei cavi 1A e 1B, i controdadi 12A e 12B sono infilati sui cavi, rispettivamente, e il tubo contenitore 3 su uno dei cavi. I cavi risultano privi di copertura, le loro armature sono ancorate nei coperchi e le loro fibre attraversano il coperchio sulla lunghezza in eccesso.
Le fibre sono raccordate e le lunghezze in eccesso acciambellate nel dispositivo 2 fissato tra i coperchi . Il tubo contenitore 3 è quindi riportato al di là del primo coperchio incontrato, avvitandolo lungo questo coperchio per esserne liberato, poi è avvitato contemporaneamente sui due coperchi. I due controdadi 12A e 12B sono riportati contro il coperchio e avvitati su di essi. Le guaine di protezione 5A e 5B; i manicotti 6, 6A e 6B sono quindi sistemati, dal momento che questi sono stati precedentemente posizionati in attesa sui cavi.
Facendo inoltre riferimento alla figura 1, nella quale il dispositivo 2 è stato rappresentato in parte strappato, si vede che questo dispositivo 2 comprende una piastra detta inferiore 20 di ricezione delle fibre e di immagazzinamento di una lunghezza libera sulle fibre provenienti da entrambi i cavi in magazzini indicati globalmente con il riferimento 30 e una piastra detta superiore 40 di immagazzinamento delle impiombature &- delle lunghezze in eccesso sulle fibre raccordate. I magazzini di immagazzinamento 30 sono disposti tra la piastra 20 e 40. Essi sono fissati con la vite 13 sulla piastra inferiore 20 e ricoperti dalla piastra superiore. A titolo di variante, possono essere fissati sotto la piastra superiore. La piastra superiore 40 è fissata dalla vite 14 sulla piastra inferiore 20.
Il dispositivo organizzatore di connessione 2 viene precisato innanzitutto dalle figure da 2 a 4 che mostrano la piastra inferiore 20 non attrezzata e dalle ::igure 5 e 6 che mostrano questa stessa piastra inferiore attrezzata con i magazzini 30.
La piastra inferiore 20 è di forma rettangolare e ·presenta una larga incavatura rettangolare 21 nella sua superficie superiore. Questa incavatura è delimitata da un bordo periferico 22 e lascia un cilindro centrale 23, sporgente sul fondo di questa incavatura. Questo cilindro è previsto leggermente più in alto del bordo periferico 22 e di diametro minore della larghezza della piastra. Questa piastra 20 è preferibilmente in alluminio o in lega di alluminio.
Due accessi laterali 24A e 24B sono previsti attraverso i lati piccoli del bordo periferico 22, nella loro parte mediana, per l'insieme delle fibre dei due cavi. Essi sono ieggermente più profondi dell'incavatura 21. Due scalanature 25A e 25B sono previste nel fondo dell'incavatura per la guida dei due insieme di fibre. Esse sono arcuate e sboccano attraverso un leggero gomito negli accessi laterali 24A e 24B, rispettivamente, e sono collegate l'una con l'altra aggirando tangenzialmente il cilindro 23, lungo uno dei grandi lati del bordo 22. Come variante, le due scalanature di guida non sono collegate l'una con l'altra, ma aggirano il cilindro lungo uno e l'altro dei due grandi lati del bordo 22. Degli insiemi di staffe 26A e 26B sono previsti lungo l'apertura longitudinale delle scalanature per trattenere l'insieme delle fibre in ognuna di queste. A questi insiemi corrisponde un’apertura 27A e 27B prevista sotto ciascuna staffa attraverso lo spessore del fondo di ogni scalanatura, per una maggiore facilità di realizzazione delle piastra 20.
Due coppie di staffe di fissaggio 28A e 28B sono previste sulle estremità della piastra 20. Le staffe 28A, in una delle due estremità della piastra, presentano un scarso spessore e sono situate al livello del fondo delle scanalature 25A. Esse comprendono un foro 29A di forma allungata, il cui asse maggiore è parallelo all'asse longitudinale della piastra. Le staffe 28B sono più spesse e sono dotate di un foro un buco circolare 29B, la cui apertura superiore è di diametro maggiore per l'alloggiamento di una testa della vite .
Facendo riferimento anche alla figura 1, nella quale i pezzi 9A e 9B fissati ai coperchi del tubo contenitore della scatola di giunzione definiscono il sostegno di base del dispositivo 2, si comprende che il foro 29B ricevente le viti 10B non lascia alcun gioco alla piastra 20 sui pezzi 9B, nel momento in cui i fori 29A che ricevono le viti 10 consentono un leggero gioco (iella piastra sul pezzo 9A, lungo l'asse maggiore dei cori 29A.
La piastra 20 presenta inoltre una scalanatura assiale 24, che collega direttamente gli accessi laterali e taglia il cilindro centrale 23. Essa presenta anch'essa dei fori 22’ alle estremità dei lati piccoli del bordo 22 e dei fori 21’ ai quattro angoli del fondo della sua incavatura 21, i primi per il fissaggio della piastra superiore e i secondi il fissaggio dei magazzini sulla piastra inferiore.
La scalanatura assiale 24 permette il passaggio di un eventuale elemento portante centrale associato all'insieme delle fibre della parte ottica dell'uno o l'altro dei cavi. Un simile elemento portante centrale è fissato ed ancorato nel cilindro centrale 23 mediante pezzi accessori riportati, non rappresentati. I magazzini 30 destinati a ricevere la lunghezza supplementare lasciata libera sull'insieme delle fibre provenienti da ciascun cavo sono raggruppati in due insiemi identici di magazzini. Ogni insieme di magazzini è riportato e sistemato nella scalanatura 21, tra uno degli accessi laterali 24A, 24B ed il cilindro centrale 23. Esso è montato sul fondo dell'incavatura e contro il bordo periferico corrispondente ed è mantenuto in posizione mediante viti 13 corrispondenti (figure 1 e 6) inserite nei fori 21' della piastra 20 e dei fori filettati 31 del gioco di magazzini.
I magazzini di ogni gioco sono definiti da delle piastre 32 e 33, parallele e leggermente distanziate le une dalle altre, che sono assemblate su un elemento laterale di mantenimento 34. Questo elemento di mantenimento 34 ha una forma globale a U, in piano nell'incavatura della piastra 200, la cui larghezza dei rami e della base corrisponde alla profondità dell'incavatura 21. Le superfici interne dei rami e della base di questo elemento 34 definiscono una superficie semiellittica, nella quale sono trattenute le piastre 32 e 33. Le superfici esterne dei rami e quella della base sono piane e applicate contro il bordo della piastra 20.
La piastra 32 è detta piastra di fondo nello insieme dei magazzini. Essa è piena e presenta la forma di un semi-ellisse. Le piastre 33 hanno ciascuna una incavatura assiale 35, anch'esse ad U al fondo e con le estremità arrotondate, che conferiscono loro una forma di corona ellittica. La superficie interna dei rami e della base del pezzo di mantenimento 34 presenta delle scalanature 36, che sono sovrapposte le une sulle altre, essendo continue a partire dall'estremità di uno dei rami a quella dell'altro ramo di questo pezzo. Queste scalanature assicurano il posizionamento delle piastre 32 e 33 e il loro fissaggio in ognuna di esse per €‘sempio mediante incollaggio.
Questi magazzini 30 sono aperti di fronte al cilindro 23. Essi presentano un'apertura d'ingresso 37, sulla loro estremità al di sotto della parte intermedia di collegamento delle scanalature di guida 25A e 25B, situate tra il cilindro 23 ed il grande lato corrispondente del bordo e presentano un'apertura di uscita 38 sulla loro estremità sull'altro lato del cilindro 23.
I magazzini individuali di ciascun insieme sono definiti tra due delle piastre 32 e 33. Essi sono riservati alternativamente all'immagazzinamento, in un anello libero di lunghezza variabile in ciascuno di essi, di una grande lunghezza di cavo proveniente da entrambi i cavi. Questo si traduce nella figura 6 nelle lettere A e B assegnate ai magazzini, in corrispondenza con l'accesso laterale 24A o 24B ed in funzione del loro rango nell'insieme dei magazzini, partendo dal magazzino inferiore. In termini generali, i magazzini di rango dispari nell'insieme di magazzini, situato sulla piastra 20 all'opposto dell'accesso laterale interessato, nonché i magazzini di rango pari dell'altro insieme di magazzini, sono tutti assegnati all'immagazzinamento della lunghezza libera sull'insieme delle fibre che penetrano in questo accesso. Quindi i magazzini notati 30A sono assegnati alle fibre che penetrano nell'accesso 24A ed i magazzini notati 30B sono assegnati alle fibre che penetrano nell’accesso 24B. Il·primo dei magazzini simili a 30A utilizzato per l'immagazzinamento dell'insieme delle fibre che utilizza l'accesso 24A è il magazzino inferiore dell'insieme opposto a questo accesso, il secondo utilizzato è il secondo magazzino dell'altro insieme ed il terzo utilizzato è il terzo magazzino del primo insieme. Questo si ripete rispettivamente per i magazzini 20B assegnati all'insieme delle fibre che utilizzano l'accesso 24B. Il numero di magazzini in ciascun insieme viene scelto per l'immagazzinamento di una lunghezza massima di cavo libero, tale numero essendo pari a tre nella presente realizzazione ma potendo essere superiore.
Questo immagazzinamento di una lunghezza libera sull'insieme delle fibre provenienti da ciascun cavo consente lo scorrimento delle fibre verso il cavo quando questo viene sollecitato in trazione e quando l'insieme delle fibre è libero nella struttura del cavo. In queste condizioni, gli anelli dei magazzini si stringono successivamente attorno al cilindro centrale 23 in modo tale che l'insieme delle fibre non si trovi sotto sforzo nel cavo sollecitato in trazione. Naturalmente il diametro del cilindro 23 viene scelto in modo tale che il raggio di curvatura delle fibre attorno a questo cilindro presentino un valore che resti accettabile per le fibre.
La piastra superiore 40 del dispositivo organizzatore di connessione dei due cavi a fibre ottiche viene precisata facendo particolarmente riferimento alle figure da 7 a 10. Il suo montaggio sulla piastra superiore viene invece meglio compreso facendo inoltre riferimento alle figure l, 5 e 6.
Questa piastra 40 è rettangolare e viene ricoprire la piastra inferiore. Essa presenta due tacche 41A e 41B da entrambi i lati di una posizione intermedia di uno dei suoi grandi bordi, per il passaggio delle fibre provenienti dai magazzini superiori 30A e 30B utilizzati. La sua faccia superiore è scanalata e presenta un bordo periferico 42, interrotto dalle tacche 41A, 41B. Essa è fissata sulla piastra inferiore 20 dotata dei suoi due insiemi di magazzini 30, per mezzo di quattro viti 14 inserite nei fori 22' della piastra inferiore e dei fori filettati corrispondenti 42' previsti attraverso la piastra superiore, nel suo bordo 42. Il posizionamento della piastra 40 sulla piastra 20 viene facilitato da un'impronta circolare 43 prevista sulla propria faccia inferiore per l'estremità del cilindro centrale 23 della piastra inferiore.
Questa piastra 40 presenta nervature 44, sporgenti sulla parte intermedia della sua faccia superiore scanalata e di due cilindri laterali 45A e 45B sporgenti da entrambi i lati delle nervature.
Le nervature 44 sono parallele ai grandi lati della piastra e definiscono tra loro ed i grandi lati del bordo 42 delle scanalature di trattenimento 46 di attacchi di cavi tra le fibre. Alcune borchie terminali 47 sulle nervature, previste in corrispondenza sui grandi lati del bordo sono sporgenti in scanalature per realizzare un serraggio opportuno dei punti di attacco. Queste scanalature sono discontinue in modo da essere suddivise in due insiemi e definire un alloggiamento centrale tra questi due insiemi di scanalature. Questo alloggiamento viene «-realizzato alla ricezione di una piastrina amovibile SO di mantenimento degli attacchi al fondo delle scanalature. La piastrina 50 è vantaggiosamente dotata di un pattino di gommapiuma 51 sulla faccia applicata contro gli attacchi. Essa si blocca in due fenditure 52 previste in corrispondenza in grandi lati del bordo 42. Queste fenditure 52 sono vantaggiosamente doppie su ciascun bordo, per definire due livelli dì mantenimento della piastrina 50 sugli attacchi in posizione nelle scanalature, in modo particolare per un solo attacco o due attacchi sovrapposti in ciascuna scanalatura .
Le fibre e loro attacchi di collegamento non sono stati rappresentati,, per ottenere una maggiore chiarezza risultante dai disegni. Si precisa semplicemente che gli attacchi sono protetti per ottenere una tenuta rafforzata.
I due cilindri 45A, 45B sono assegnati allo alloggiamento delle lunghezze in eccesso sui due insiemi di fibre collegate, indipendentemente dalla lunghezza libera prevista su ciascun insieme di fibre proveniente dai cavi e già immagazzinata nei magazzini. A queste corrisponde uno spazio periferico 49A o 49B attorno a ciascuno di essi, limitato dalla parte adiacente del bordo 42, il cui piccolo lato viene reso internamente semicircoiare, e dalle nervature. Ciascun spazio è ricoperto da una delle tacche 42A e 42B per la sua comunicazione con la piastra inferiore attrezzata.
Alcuni blocchi di gommapiuma quali 55, illustrati con tratto discontinuo, sono inseriti elasticamente tra il bordo 42 e ciascun cilindro laterale 45A o 45B per assicurare il mantenimento degli anelli di fibra immagazzinati nello spazio attorno a ciascuno di questi cilindri.
Si osserva inoltre che i due grandi lati del bordo 42 sono bisellati esternamente per non ostacolare lo scorrimento del tubo contenitore sul dispositivo organizzatore 2 (figura 1).
Nella scatola di .giunzione di cavi ottici sottomarini, simile a quella della figura 1, il tubo contenitore assicura la protezione del dispositivo organizzatore di connessione 2. Per cavi ottici di collegamento terrestre, il dispositivo organizzatore 2 è protetto da un coperchio di chiusura che ricopre la piastra superiore, oppure, a titolo di variante, questa piastra superiore può formare un coperchio di chiusura il quale, in queste condizioni, ha preferibilmente una faccia dotata di scanalature di mantenimento degli attacchi e dei cilindri laterali di alloggiamento delle lunghezze in eccesso sulle fibre collegate che diventa la faccia interna di montaggio sulla piastra inferiore e non comprende allora più alcuna tacca di comunicazione con la piastra inferiore attrezzata.
Questo dispositivo organizzatore di connessione di cavi a fibre ottiche conviene a cavi la cui struttura può essere diversa tra loro, e che possono a seconda della loro struttura generare movimenti dello insieme delle loro fibre durante sollecitazioni meccaniche in trazione. Esso consente di immagazzinare una lunghezza libera importante sull'insieme delle fibre proveniente dai cavi, indipendentemente da un eccesso di lunghezza previsto per gli attacchi delle fibre ed immagazzinato separatamente da questa lunghezza libera.
Evita ogni intreccio accidentale degli anelli liberi tra loro e con quelli di immagazzinamento della lunghezza in eccesso per gli attacchi. Gli attacchi tra fibre utilizzano vantaggiosamente una protezione esterna di rinforzi e sono così mantenuti nel dispositivo.
Claims (9)
- RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo organizzatore di connessione di cavi a fibre ottiche, comprendente un insieme di sostegno, sensibilmente parallelepipedico, munito di due accessi laterali opposti per le fibre dei suddetti cavi, di primi mezzi di trattenimento di impiombature di raccordo delle fibre di suddetti cavi e due secondi mezzi di alloggiamento di una lunghezza eccessiva terminale lasciata sulle fibre raccordate, caratterizzato dal fatto che esso comprende terzi mezzi (30) di immagazzinamento libero di una lunghezza supplementare libera prevista sulle fibre provenienti da ogni cavo, la quale accoppia i suddetti accessi laterali (24A, 24B) ai suddetti secondi mezzi di alloggiamento (45A, 45B) nel suddetto insieme di sostegno (20, 40) e comprende, per le fibre che provengono da uno dei suddetti cavi e che imboccano uno dei suddetti accessi laterali (24A, 24B), almeno un primo magazzino individuale (30A, 30B) di immagazzinamento di un anello libero, situato in una parte terminale del suddetto insieme di sostegno opposto all'accesso laterale imboccato dalle fibre del cavo interessato e aperto sensibilmente verso il suddetto accesso laterale.
- 2. Dispositivo conforme alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i suddetti terzi mezzi d'immagazzinamento di una lunghezza libera comprendono inoltre almeno un secondo magazzino individuale di immagazzinamento di un altro anello libero, associato al suddetto primo magazzino, situato nell'altra parte terminale del suddetto insieme di sostegno attigua all'accesso laterale imboccato dalle fibre del cavo interessato, e aperto rispetto all'altro accesso laterale e del suddetto primo magazzino, ogni secondo magazzino, associato ad ogni primo magazzino, essendo disposto ad un livello diverso da quello di questo primo magazzino e dei suddetti accessi laterali.
- 3. Dispositivo conforme ad una delle rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che i suddetti magazzini individuali (30A, 30B) definiscono due insiemi di magazzini individuali sovrapposti, nelle due parti terminali del suddetto insieme di supporto rispettivamente adiacenti ai suddetti accessi laterali.
- 4. Dispositivo conforme alla rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre un cilindro centrale (23) nel suddetto insieme di sostegno tra i due suddetti insiemi di magazzini (30), definendo da entrambi i lati un'apertura di entrata (37) e un'apertura di uscita (3Θ) dell'anello libero in ogni magazzino individuale e limitante la lunghezza minima dell'anello libero.
- 5. Dispositivo .conforme alla rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il suddetto insieme di sostegno comprende due piastrine di supporto (20, 30) tra le quali si estendono i suddetti due insiemi di magazzini individuali (30) ed il suddetto cilindro centrale (23), una delle piastrine detta inferiore (20) essendo dotata dei suddetti accessi laterali (24A, 24B) e di scanalature di guida (25A, 25B) delle fibre dei suddetti cavi in modo sensibilmente tangenziale alla periferia del suddetto cilindro centrale (23), da ciascun accesso laterale.
- 6. Dispositivo conforme alla rivendicazione 5, caratterizzato dai fatto che la suddetta piastrina inferiore (20) presenta una delle sue facce incavate che viene detta faccia superiore, nella quale sono alloggiati e fissati i suddetti due insiemi di magazzini (30) e sporge rispetto al suddetto cilindro centrale.
- 7. Dispositivo conforme alla rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che l'altra piastrina di supporto (40) presenta una delle sue facce incavate, nella quale i suddetti primi mezzi di trattenimento di attacchi sono definiti da una serie di nervature (44) parallele e sporgenti su una parte centrale di tale faccia, per trattenere gli attacchi tra di essi, ed i suddetti secondi mezzi di alloggiamento di una lunghezza in eccesso delle fibre collegate da due cilindri laterali (45A, 45B), sporgenti su questa stessa faccia da entrambi i lati della suddetta serie di nervature (44).
- 8. Dispositivo conforme alla rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che le suddette nervature (44) sono discontinue ed organizzate in due insiemi situati in corrispondenza e separati tra loro da un alloggiamento (48) e dal fatto che comprende una piastrina amovibile (50) nel suddetto alloggiamento per il mantenimento in posizione degli attacchi tra le nervature.
- 9. Scatola di giunzione di due cavi ottici sottomarini utilizzante l'applicazione del dispositivo conforme ad una delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzata dal fatto che essa comprende inoltre un tubo contenitore (3), montato sul suddetto dispositivo (2) e chiuso da due coperchi terminali (4A, 4B) di ancoraggio dei suddetti cavi, ed elementi di sostegno (9A, 9B) fissati sulla superficie frontale interna dei suddetti coperchi, per assicurare l'appoggio ed il fissaggio del suddetto dispositivo (2) nonché la guida delle fibre dei cavi nei suddetti accessi laterali (24A, 24B) del suddetto dispositivo.
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| FR9505270A FR2733843B1 (fr) | 1995-05-03 | 1995-05-03 | Dispositif organiseur de connexion de cables a fibres optiques et boite de jonction de cables optiques |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITTO960348A0 ITTO960348A0 (it) | 1996-05-02 |
| ITTO960348A1 true ITTO960348A1 (it) | 1997-11-02 |
| IT1285073B1 IT1285073B1 (it) | 1998-06-03 |
Family
ID=9478652
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT96TO000348A IT1285073B1 (it) | 1995-05-03 | 1996-05-02 | Dispositivo per organizzare la connessione di cavi a fibre ottiche e scatola di giunzione di cavi ottici. |
Country Status (7)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US5838871A (it) |
| JP (1) | JPH08304633A (it) |
| AU (1) | AU714708B2 (it) |
| FR (1) | FR2733843B1 (it) |
| GB (1) | GB2300491B (it) |
| IT (1) | IT1285073B1 (it) |
| NZ (1) | NZ286373A (it) |
Families Citing this family (21)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US5825960A (en) * | 1996-04-30 | 1998-10-20 | The Whitaker Corporation | Fiber optic management system |
| JPH11122170A (ja) * | 1997-10-13 | 1999-04-30 | Fujitsu Ltd | 光海底分岐装置 |
| US6028974A (en) * | 1998-08-10 | 2000-02-22 | Alcatel | Seal for underwater cable joint |
| US6507691B1 (en) * | 1999-03-22 | 2003-01-14 | Tyco Electronics Corporation | Fiber optic splice organizer with splicing tray and associated method |
| US6226435B1 (en) * | 1999-05-03 | 2001-05-01 | Terrance D. Hunsinger | Bulbous configured fiber optic splice closure and associated methods |
| US6438300B1 (en) | 1999-09-21 | 2002-08-20 | Tycom (Us) Inc. | Fiber retaining system |
| US6377735B1 (en) | 1999-09-21 | 2002-04-23 | Tycom (Us) Inc. | Fiber retaining system |
| JP4112437B2 (ja) * | 2003-06-04 | 2008-07-02 | 株式会社フジクラ | 光ファイバ接続ユニットおよび光モジュール |
| US7027695B2 (en) * | 2003-06-28 | 2006-04-11 | General Dynamics Advanced Information Systems, Inc. | Fiber transition segment for use in optical fiber hydrophone array |
| US6934451B2 (en) * | 2003-06-28 | 2005-08-23 | General Dynamics Advanced Information Systems, Inc. | Mount for use in optical fiber hydrophone array |
| US6879545B2 (en) * | 2003-06-28 | 2005-04-12 | General Dynamics Advanced Information Systems, Inc. | Woven fiber protection cable assembly for use in optical fiber hydrophone array |
| US6904222B2 (en) * | 2003-06-28 | 2005-06-07 | General Dynamics Advanced Information Systems, Inc. | Optical fiber splice protection apparatus for use in optical fiber hydrophone array |
| US6870997B2 (en) * | 2003-06-28 | 2005-03-22 | General Dynamics Advanced Information Systems, Inc. | Fiber splice tray for use in optical fiber hydrophone array |
| US6865334B2 (en) * | 2003-06-28 | 2005-03-08 | General Dynamics Advanced Information Systems, Inc. | Termination assembly for use in optical fiber hydrophone array |
| US7018113B1 (en) | 2003-11-18 | 2006-03-28 | Optiworks, Inc. | Optical module package |
| US7068419B2 (en) * | 2004-03-12 | 2006-06-27 | Red Sky Subsea Ltd. | Overmolded, ultra-small form factor optical repeater |
| CN102540371B (zh) * | 2012-02-28 | 2014-06-04 | 中国电子科技集团公司第八研究所 | 水下一分多复合光缆分支器 |
| CN102540372B (zh) * | 2012-02-28 | 2014-04-02 | 中国电子科技集团公司第八研究所 | 水下一分多复合光缆分支器的装配工艺 |
| WO2014160787A1 (en) | 2013-03-26 | 2014-10-02 | Tgs Geophysical Company (Uk) Limited | High pressure splice housing |
| CN104536105B (zh) * | 2014-11-24 | 2018-04-27 | 国家电网公司 | Adss光缆空中接续法 |
| CN212160169U (zh) * | 2020-02-20 | 2020-12-15 | 华为技术有限公司 | 接续结构及光缆接续盒 |
Family Cites Families (17)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE3025700C2 (de) * | 1980-07-07 | 1983-11-17 | Siemens AG, 1000 Berlin und 8000 München | Muffe für hochpaarige Lichtwellenleiter-Kabel |
| US4428645A (en) * | 1981-01-28 | 1984-01-31 | Gk Technologies, Incorporated | Cable accumulator |
| FR2519149B1 (fr) * | 1981-12-30 | 1985-07-26 | Cables De Lyon Geoffroy Delore | Dispositif de jonction des extremites de deux cables sous-marins a fibres optiques et son procede de fabrication |
| JPS58109707U (ja) * | 1982-01-19 | 1983-07-26 | 日本電気株式会社 | 端子盤収納装置 |
| GB8426008D0 (en) * | 1984-10-15 | 1984-11-21 | Telephone Cables Ltd | Optical communication systems |
| FR2607939B1 (fr) * | 1986-12-05 | 1989-02-03 | Cables De Lyon Geoffroy Delore | Boite de raccordement pour cables a fibres optiques |
| GB8805017D0 (en) * | 1988-03-02 | 1988-03-30 | British Telecomm | Splice tray |
| JPH063487B2 (ja) * | 1988-03-15 | 1994-01-12 | 住友電気工業株式会社 | 多心光ファイバケーブルの接続箱 |
| US4900123A (en) * | 1988-08-29 | 1990-02-13 | Gte Products Corporation | 1550 nm fiber distribution panel |
| GB2229545B (en) * | 1989-03-21 | 1993-04-28 | Stc Plc | Jointing optical fibre cables |
| FR2656114B1 (fr) * | 1989-12-19 | 1992-02-28 | Mars Actel | Dispositif de stockage de fibres optiques, notamment pour coffret de brassage. |
| US5119459A (en) * | 1991-02-15 | 1992-06-02 | Porta Systems Corp. | Optical fiber storage and distribution cabinet |
| IT1255953B (it) * | 1992-10-30 | 1995-11-17 | Pirelli Cavi Spa | Amplificatore ottico compatto a funzioni separate |
| ES2117068T3 (es) * | 1992-07-17 | 1998-08-01 | Rxs Schrumpftech Garnituren | Dispositivo para colocar estuches de empalme para conductores de fibra optica dentro de un manguito para cables. |
| DE4308228C1 (de) * | 1993-03-16 | 1994-10-20 | Quante Ag | Hauptverteiler für Lichtleitfasern der Kommunikationstechnik |
| US5479553A (en) * | 1993-04-19 | 1995-12-26 | Raychem Corporation | Fiber optic splice closure |
| US5519804A (en) * | 1994-06-22 | 1996-05-21 | At&T Corp. | Universal splice tray |
-
1995
- 1995-05-03 FR FR9505270A patent/FR2733843B1/fr not_active Expired - Lifetime
-
1996
- 1996-04-16 NZ NZ286373A patent/NZ286373A/en unknown
- 1996-04-19 AU AU50754/96A patent/AU714708B2/en not_active Ceased
- 1996-05-02 JP JP8111742A patent/JPH08304633A/ja active Pending
- 1996-05-02 IT IT96TO000348A patent/IT1285073B1/it active IP Right Grant
- 1996-05-02 GB GB9609250A patent/GB2300491B/en not_active Expired - Lifetime
-
1997
- 1997-11-10 US US08/996,986 patent/US5838871A/en not_active Expired - Lifetime
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| AU714708B2 (en) | 2000-01-06 |
| US5838871A (en) | 1998-11-17 |
| FR2733843A1 (fr) | 1996-11-08 |
| AU5075496A (en) | 1996-11-14 |
| GB9609250D0 (en) | 1996-07-03 |
| FR2733843B1 (fr) | 1997-05-30 |
| NZ286373A (en) | 1997-03-24 |
| JPH08304633A (ja) | 1996-11-22 |
| GB2300491B (en) | 1998-12-30 |
| ITTO960348A0 (it) | 1996-05-02 |
| GB2300491A (en) | 1996-11-06 |
| IT1285073B1 (it) | 1998-06-03 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITTO960348A1 (it) | Dispositivo per organizzare la connessione di cavi a fibre ottiche e scatola di giunzione di cavi ottici. | |
| US5657412A (en) | Splice case for fibre optic cables | |
| US4319951A (en) | Fiber organizer for splice cases and terminals | |
| US7340144B2 (en) | Optical fiber splice enclosure | |
| US6249632B1 (en) | Fiber optic splice closure including end pivoting slack storage holder and associated methods | |
| SE450424B (sv) | Kopplingsdon for optiska kablar | |
| US6151436A (en) | Splice closure with extended cover | |
| US6249633B1 (en) | Fiber optic splice closure including side pivoting slack storage holder and associated methods | |
| CN110462478B (zh) | 光学接头和端接模块 | |
| NO854016L (no) | Fremgangsm¨te og anordning for h¨ndtering og lagring av ka belspleisede ender for fiberoptik. | |
| US4498732A (en) | Fiber optic splice organizer | |
| US4478486A (en) | Fiber optic splice organizer | |
| US20100316347A1 (en) | Cable pulling assembly | |
| US5093886A (en) | Optical communication system | |
| GB2165661A (en) | Optical fibre junction box | |
| CA2403507C (en) | System for storing splices in a joint box | |
| GB2113867A (en) | Fibre optic splice organiser | |
| EP0182494B1 (en) | Optical communication system | |
| JPS6136704A (ja) | 光ケ−ブル接続函 | |
| JPH09152515A (ja) | 光接続部収納トレー | |
| JP3955804B2 (ja) | 光ケーブル接続用クロージャ | |
| JPS60138505A (ja) | 光ケ−ブル接続函 | |
| CA1175271A (en) | Fiber organizer for splice cases and terminals | |
| JPS58162916A (ja) | 光フアイバ編制装置 | |
| JP2001166153A (ja) | 光クロージャ |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted | ||
| TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19990430 |