ITTO960144A1 - Dispositivo per rilevare l'avvenuto avviamento di un motore a combusti one interna - Google Patents

Dispositivo per rilevare l'avvenuto avviamento di un motore a combusti one interna Download PDF

Info

Publication number
ITTO960144A1
ITTO960144A1 IT96TO000144A ITTO960144A ITTO960144A1 IT TO960144 A1 ITTO960144 A1 IT TO960144A1 IT 96TO000144 A IT96TO000144 A IT 96TO000144A IT TO960144 A ITTO960144 A IT TO960144A IT TO960144 A1 ITTO960144 A1 IT TO960144A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
starter motor
voltage
combustion engine
internal combustion
circuit
Prior art date
Application number
IT96TO000144A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Montuschi
Giancarlo Casellato
Original Assignee
Fiat Ricerche
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fiat Ricerche filed Critical Fiat Ricerche
Priority to IT96TO000144A priority Critical patent/IT1285276B1/it
Publication of ITTO960144A0 publication Critical patent/ITTO960144A0/it
Priority to ES97103097T priority patent/ES2175208T3/es
Priority to EP97103097A priority patent/EP0793014B1/en
Priority to DE69711747T priority patent/DE69711747T2/de
Publication of ITTO960144A1 publication Critical patent/ITTO960144A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1285276B1 publication Critical patent/IT1285276B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02NSTARTING OF COMBUSTION ENGINES; STARTING AIDS FOR SUCH ENGINES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F02N11/00Starting of engines by means of electric motors
    • F02N11/08Circuits or control means specially adapted for starting of engines
    • F02N11/0848Circuits or control means specially adapted for starting of engines with means for detecting successful engine start, e.g. to stop starter actuation
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02NSTARTING OF COMBUSTION ENGINES; STARTING AIDS FOR SUCH ENGINES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F02N2200/00Parameters used for control of starting apparatus
    • F02N2200/06Parameters used for control of starting apparatus said parameters being related to the power supply or driving circuits for the starter
    • F02N2200/063Battery voltage

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Combined Controls Of Internal Combustion Engines (AREA)
  • Electrical Control Of Air Or Fuel Supplied To Internal-Combustion Engine (AREA)
  • Cooling, Air Intake And Gas Exhaust, And Fuel Tank Arrangements In Propulsion Units (AREA)

Abstract

L'invenzione riguarda una struttura di tenuta dorsale (1), per attacchi da monosci composta da un corpo a forcella (5), di supporto dello "spoiler" (9) associato al dorso (7), con biforcazioni (6, 6') fulcrate, in componenti (21) connessi alla base (2), in modo da conseguire l'accesso e l'uscita posteriori di una calzatura, su divaricazioni di detto corpo basculante (5), assistite da congegni di sicurezza (15) abilitanti dette operazioni e la tenuta di calzature nel relativo attacco.

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Dispositivo per rilevare l'avvenuto avviamento di un motore a combustione interna"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce in generale ai dispositivi atti a rilevare 1'avvenuto avviamento di un motore a combustione interna, in particolare per applicazioni autoveicolistiche.Pi? specificamente la presente invenzione si riferisce ad un circuito atto a rilevare 1'avvenuto avviamento di un motore a combustione interna mediante la rilevazione di un parametro elettrico di un motore elettrico di avviamento associato a detto motore a combustione interna.
Il problema di rilevare l'avvenuto avviamento di un motore a combustione interna ? noto nella tecnica. Per effettuare l'avviamento di un motore a combustione interna tramite un motore, comunemente denominato motorino, elettrico di avviamento i due motori vengono accoppiati mediante ruote dentate. Sull'albero del motorino Idi avviamento ? calettata una prima ruota dentata, comunemente denominata pignone, mentre sull'albero del motore a combustione interna ? calettata una seconda ruota dentata, denominata corona, avente un diametro decisamente superiore al diametro del pignone .
Alimentando il motorino di avviamento questo, tramite il pignone e la corona che ingranano tra loro, pone in movimento l'albero del motore a combustione interna permettendone l'avviamento. Il motorino di avviamento ? provvisto di un elettromagnete destinato a provocare l'innesto del pignone con la corona, in modo che i rispettivi denti ingranino, solamente a contatto di avviamento chiuso e quindi a chiave di avviamento azionata. E' evidente infatti che pignone e corona devono essere in presa tra loro solamente per il tempo necessario all'avviamento del motore a combustione interna, per evitare usure eccessive al motorino elettrico di avviamento. Il motorino di avviamento si disinnesta meccanicamente da solo ad avviamento avvenuto, grazie ad un dispositivo meccanico denominato "ruota libera", ma potrebbe rimanere in moto ad alti giri se l'utente, il guidatore nel caso specifico, persiste nel mantenere la chiave di avviamento azionata.
Il sistema, anche se collaudato ed universalmente adottato nel settore autoveicolistico, secondo la tecnica nota, non prevede alcun controllo per il disinserimento dell'alimentazione del motorino di avviamento per cui esso si trova ad essere soggetto ad usura superiore a quella strettamente necessaria.
Si pu? verificare il caso, come visto, in cui il guidatore del veicolo, nel comandare la fase di avviamento, mantenga chiuso il contatto di avviamento per un periodo di tempo superiore al necessario. In questo caso accade che il pignone rimane innestato con la corona (ma meccanicamente l'accoppiamento con il motorino ? disinserito dalla ruota libera) ed il motorino di avviamento rimane alimentato anche quando il motore a combustione interna si ? ormai avviato fino a che il guidatore non decide di terminare la fase di avviamento.
Infatti, come anticipato in precedenza, viene, ormai universalmente, adottata una ruota l?bera associata al pignone. Tale ruota libera permette al pignone di ruotare ad una velocit? superiore a quella del motorino di avviamento. In tal modo all'avviamento del motore a combustione interna, quando quest'ultimo supera la velocit? impressagli dal motorino di avviamento, si disaccoppia, grazie alla ruota libera, dal motorino di avviamento. In questo caso ? quindi solo il pignone ad essere trascinato ad elevata velocit? mentre invece il motorino di avviamento gira a vuoto.
Tale accorgimento, anche se risolve il problema della possibile "centrifugazione" del motorino di avviamento, non risolve altri problemi dovuti a fasi di avviamento eccessivamente prolungate. Tali problemi consistono ad esempio nell'eccessiva usura del motorino di avviamento, con conseguente richiesta di un'elevata corrente dalla batteria del veicolo.
Sono stati quindi proposti in passato dispositivi atti a rilevare l'avvenuto avviamento del motore a combustione interna al fine di poter disinserire il motorino di avviamento e 1'elettromagnete di innesto, in pratica ci? che viene disinserito ? l'alimentazione dell'elettromagnete di innesto il quale, in assenza di alimentazione,disinserisce il pignone dalla corona ed inoltre interrompe l'alimentazione del motorino di avviamento.
Sono noti nella tecnica sistemi di rilevazione dell'avvenuto avviam?nto del motore a combustione interna basati sull'elaborazione di un segnale di ruota fonica, indicativo della rotazione dell'albero motore del motore a combustione interna, eseguita da una centralina elettronica di controllo del motore a combustione interna.Tale soluzione permette di rilevare 1'avvenuto avviamento in base ad esempio ad una soglia di velocit? di rotazione del motore a combustione interna. Questo sistema, anche se efficace, presenta tuttavia l'inconveniente di aumentare la complessit? dell'elettronica a bordo del veicolo in quanto richiede collegamenti aggiuntivi tra il dispositivo di comando dell'avviamento, tipicamente il blocchetto della chiave di accensione, la centralina elettronica di controllo del motore a combustione interna ed il motorino di avviamento. Un sistema di questo tipo ? ad esempio descritto nelle domande di brevetto italiane n. T092A000249, depositata il 24 marzo 1992, e n. T095A000116, depositata il 17 febbraio 1995, a nome Industrie Magneti Marelli S.p.A.
Sono anche noti sistemi di rilevazione impieganti un sensore, atto a rilevare la velocit? di rotazione del motorino di avviamento, associato al motorino di avviamento. Uno di tali sistemi ? ad esempio descritto nella domanda di brevetto italiana n. T094A000917 depositata il 16 novembre 1994 a nome industrie Magneti Marelli S.p.A. Tali sistemi hanno il vantaggio di poter essere completamente integrati nel motorino di avviamento per cui non ? pi? necessario l'impiego di collegamenti aggiuntivi, r sistemi di questo tipo noti nella tecnica presentano tuttavia l'inconveniente di essere ancora relativamente complessi da realizzare.
Sono inoltre noti nella tecnica sistemi di rilevazione nella corrente nel motorino di avviamento tali da determinare il disinserimento del motorino di avviamento quando tale corrente non ? pi? oscillante.
Infatti, quando il motorino di avviamento trascina in rotazione il motore a combustione interna la corrente assorbita dal motorino stesso ha un andamento oscillante o pulsante dovuto alle variazioni di carico causate dalle fasi di compressione dei vari cilindri del motore a combustione interna. Quando il motore a combustione interna si avvia la ruota libera disaccoppia il motorino di avviamento e quindi quest'ultimo inizia a funzionare a vuoto e ad assorbire una corrente sostanzialmente costante, senza pi? oscillazioni.
Si presume quindi che quando si verifica tale condizione il motore a combustione interna sia avviato, si attende comunque un certo intervallo di tempo per avere la certezza che il motore si sia avviato veramente e non si tratti di una falsa partenza, dopodich? si disinserisce il motorino di avviamento. Tale soluzione presenta tuttavia l'inconveniente di richiedere una misura di corrente intrusiva, effettuata cio? mediante un resistere di misura, o shunt, o mediante un sensore di campo magnetico; tali sistemi sono di complessit? e costo non indifferenti .
Tale soluzione tuttavia ? interessante in quanto non richiede pi? un sensore di giri posto all'interno del motorino di avviamento ma solamente un sensore della corrente assorbita dal motorino di avviamento. Questa soluzione inoltre non richiede pi? la rilevazione del numero di giri del motore a combustione interna mediante un sensore di ruota fonica o altri dispositivi analoghi atti a svolgere tale funzione.
Lo scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un dispositivo di rilevazione dell'avvenuto avviamento di un motore a combustione interna che permetta di risolvere in modo soddisfacente i problemi delle soluzioni secondo la tecnica nota sopra indicati.
Secondo la presente invenzione, tale scopo viene raggiunto grazie ad un dispositivo di rilevazione avente le caratteristiche indicate nelle rivendicazioni che seguono la presente descrizione.
Ulteriori vantaggi e caratteristiche della presente invenzione risulteranno evidenti dalla seguente dettagliata descrizione, effettuata con l'ausilio degli annessi disegni, forniti a titolo di esempio non limitativo, in cui:
- la figura 1 ? una rappresentazione schematica di un motorino di avviamento con associato un elettromagnete di innesto impiegante un dispositivo secondo la presente invenzione,
- la figura 2 ? un diagramma cartesiano temporale illustrante la fase di avviamento del motore a combustione interna,
- le figure 3 e 4 sono due diagrammi cartesiani temporali illustranti il principio di funzionamento del dispositivo secondo l'invenzione, e
- la figura 5 ? una rappresentazione schematica a blocchi del dispositivo secondo la presente invenzione .
Il dispositivo secondo l'invenzione pu? essere vantaggiosamente realizzato completamente entro l'elettromagnete d'innesto del motorino di avviamento. Esso pu? quindi essere completamente integrato nell'elettromagnete consentendo quindi di realizzare un sistema completamente autocontenuto ed autocontrollato.
L'idea alla base dell'invenzione ? quella di rilegare la tensione ai terminali del motorino di avviamento anzich? la corrente che scorre attraverso di esso. Come si pu? notare, in figura 2 ? rappresentato l'andamento della velocit? di rotazione, o numero di giri, del motore a combustione interna, indicato con RPM, e la corrente assorbita dal motorino di avviamento, indicata con I, durante la fase di avviamento. Il numero di giri RPM del motore a combustione interna, inizialmente nullo, successivamente aumenta fino a raggiungere un valore modesto e sostanzialmente costante, all'incirca dell'ordine dei 200 giri al minuto, per effetto del motorino di avviamento. Durante tale fase infatti il motore a combustione interna ? trascinato dal motorino d? avviamento e non si ? ancora avviato.
La velocit? di rotazione RPM del motore a combustione interna non ? costante ma oscilla, o pulsa, a causa delle compressioni che avvengono nei vari cilindri. Corrispondentemente anche la corrente I assorbita dal motorino di avviamento assume, dopo un picco iniziale all'alimentazione del motorino di avviamento, un andamento pulsante dovuto al carico variabile, a causa delle compressioni, che il motorino deve sopportare per trascinare in rotazione il motore a combustione interna.
Quando si verifica l'avviamento del motore a combustione interna si pu? notare come la velocit? di rotazione RPM aumenti in misura rilevante e con un'accelerazione decisa. Corrispondentemente la corrente I assorbita dal motorino di avviamento diminuisce e cessa di essere pulsante in quanto il motorino di avviamento si ? disaccoppiato dal motore a combustione interna grazie alla ruota libera associata al pignone, e gira ormai a vuoto.
Come si ? detto precedentemente alcuni sistemi di rilevazione secondo la tecnica nota impiegano appunto a tale fine la corrente I assorbita dal motorino di avviamento rilevandone l'assenza di pulsazioni per determinare 1'avvenuto avviamento del motore a combustione interna.
Nel caso del dispositivo secondo la presente invenzione invece ci? che viene rilevato ? la caduta di tensione che si verifica sui cavi di alimentazione del motorino di avviamento. Pi? specificamente viene rilevata la tensione sul terminale positivo di alimentazione del motorino di avviamento.
Per una migliore comprensione verr? ora descritto, con riferimento alla figura 1, un motorino<' >di avviamento MA impiegante un dispositivo secondo la presente invenzione. Come si pu? notare il motorino di avviamento MA?;? provvisto di un pignone P al fine di potersi collegare, tramite una corona dentata {non illustrata) , ad un motore a combustione interna (non illustrato) .Al motorino di avviamento MA ? associato un elettromagnete EM avente le funzioni di innestare il pignone P sulla corona e, in modo pressoch? simultaneo, alimentare il motorino di avviamento MA.
Allo scopo<' >di alimentare il motorino di avviamento MA l'elettromagnete EM chiude un contatto elettrico tra due terminali. Uno di questi due terminali, indicato con V+, ? collegato, tramite un cavo di grosse dimensioni (non illustrato), al terminale positivo di batteria (non illustrata). L'altro di questi due terminali, indicato con M+, ? collegato al terminale positivo di alimentazione del motorino di avviamento MA che si trova naturalmente adiacente. Tali collegamenti ed i contatti azionati dall'elettromagnete EM sono di sezione elevata in quanto la corrente assorbita dal motorino di avviamento MA ? molto alta.
Durante il funzionamento del motorino di avviamento MA si verifica quindi una caduta di tensione non trascurabile sul cavo di alimentazione che collega la batteria al terminale V+ dell'elettromagnete EM. Tale caduta di tensione ? rilevante anche se il cavo di alimentazione ha una elevata sezione, in quanto le correnti che scorrono sono molto intense, ed ? dell'ordine di alcune centinaia di millivolt. Vi ? inoltre da considerare anche la resistenza interna della batter?a che genera anch'essa una caduta di tensione che si aggiunge alla caduta di tensione sul cavo di alimentazione.
Ai fini della presente invenzione tuttavia non interessa rilevare tale caduta di tensione in modo assoluto, ma ci? che interessa ? essenzialmente il suo andamento ossia le variazioni di caduta di tensione. Tale caduta di tensione viene quindi rilevata rilevando la tensione presente sul terminale di alimentazione del motorino di avviamento MA, ad esempio il terminale M+.
Esiste inoltre in tutti i sistemi attuali un ulteriore terminale, indicato in figura con C, disposto sull'elettromagnete EM. Tale terminale C ? il terminale mediante il quale viene alimentato 1'avvolgimento dell'elettromagnete EM, il quale deve essere ovviamente separato dal cavo di alimentazione, collegato al terminale v+, del motorino di avviamento MA.
Il dispositivo secondo l'invenzione rileva quindi la tensione presente sul terminale M+. Tale tensione sul terminale M+ ha un andamento sostanzialmente corrispondente all'andamento della caduta di tensione dovuta al cavo di alimentazione del motorino di avviamento MA ed alla resistenza interna alla batteria. L'andamento di tale tensione, indicato con V, ? rappresentato nelle figure 3 e 4 che illustrano due operazioni di avviamento. Come si pu? notare la caduta di tensione, e quindi la tensione V, durante la fase di avviamento ha un andamento caratteristico ed ? coerente con l'andamento della corrente I.
Prima dell'avviamento la tensione V ? nulla in quanto il contatto di alimentazione del motorino di avviamento MA ? aperto. Alla chiusura di tale contatto la tensione V assume un certo valore dato dalla tensione di batteria meno la caduta di tensione, tale tensione V successivamente sale in quanto la corrente I diminuisce e cos? la relativa caduta di tensione. Quando il motorino di avviamento MA comincia a muoversi la tensione V assume inoltre un andamento pulsante esattamente corrispondente all'andamento pulsante della corrente I. Ci? avviene in quanto si ha che: ?? = AIR dove R ? la resistenza del cavo di alimentazione pi? la resistenza interna della batteria. Tali pulsazioni hanno un'ampiezza dell'ordine delle centinaia d? m?llivolt. Inizialmente la corrente I ? dell'ordine di 100 o 200 ampere alla chiusura dei contatti e successivamente, a motore a combustione interna avviato, la corrente scende a valori di circa 40 ampere.
L'andamento della tensione V pu? essere utilizzato molto vantaggiosamente per effettuare il rilievo dell 'avvenuto avviamento, infatti, come si ? detto, sull'elettromagnete EM ? disponibile il contatto o meglio il terminale positivo di alimentazione M+ del motorino di avviamento MA sul quale ? possibile effettuare una misura della tensione V. Tale contatto M+ ? inoltre gi? disponibile all'interno dell'elettromagnete EM in quanto serve a determinare la corrente di tenuta dell'elettromagnete EM a fine corsa. Tale contatto non costa quindi nulla e permette la realizzazione di un dispositivo completamente contenuto nell'elettromagnete EM.
Una forma di attuazione di un circuito elettronico realizzante il dispositivo secondo la presente invenzione verr? ora descritta con riferimento alla figura 5 per una migliore comprensione.
Come si pu? notare il circuito del dispositivo secondo l'invenzione ? molto semplice e comprende tre blocchi fondamentali. Tali blocchi sono costituiti essenzialmente da un filtro FIL, un comparatore a solia' SW ed un temporizzatore, o meglio un circuito atto a fornire una rampa di tensione, TM.
Il funzionamento di tale circuito elettronico ? molto semplice. Esso effettua in sostanza la rilevazione della pulsazione della tensione v. Tale tensione V viene inviata ad un filtro FIL che serve ad eliminare i disturbi, tale filtro FIL ? costituito da un filtro passa-alto collegato in serie ad un filtro passa-basso e quindi ?, in pratica, un filtro passabanda. L'uscita del filtro FIL viene inviata ad un amplificatore operazionale configurato come un comparatore di soglia SW che funziona da commutatore. Tale comparatore SW ? configurato per commutare la sua uscita a massa quando rileva una pulsazione nel segnale di ingresso V superiore ad una soglia predeterminata S. Tale tensione di ingresso V viene impiegata inoltre per comandare un temporizzatore, o timer, TM realizzato con un circuito del tipo RC. Tale tensione V va quindi, ad esempio, a caricare un condensatore del circuito RC del temporizzatore.TM con una costante di tempo superiore al periodo della frequenza minima di avviamento.
In tal modo quando il comparatore SW commuta a massa, cio? collega a massa la sua uscita, scarica il condensatore del circuito RC che si era parzialmente caricato e quindi azzera il temporizzatore TM. in pratica ad ogni oscillazione della tensione v in ingresso il comparatore SW scarica il temporizzatore TM azzerandolo. Il temporizzatore TM quindi tenta continuamente di caricarsi e viene scaricato da ogni oscillazione ricevuta sul segnale di ingresso V. Quando le oscillazioni sul segnale di ingresso v cessano allora il temporizzatore TM non viene pi? azzerato o scaricato dal comparatore SW e pu? quindi caricarsi.
La tensione indicata con VOUT, all'uscita del comparatore SW e del temporizzatore TM sale quindi di valore a causa dell'assenza di oscillazioni del segnale di ingresso V. Per cui quando cessano le oscillazioni la tensione VOUT, incrementata dal temporizzatore TM, sale fino a raggiungere una soglia predeterminata (ad esempio 4 volt) a cui ? sensibile un comparatore d'uscita con memoria CM che quindi commuta la propria uscita U che ??anche l'uscita del circuito. Questa configurazione permette di ottenere anche un intervallo di tempo di ritardo, menzionato in precedenza, necessario ad essere sicuri che l'avviamento del motore a combustione interna sia effettivamente avvenuto e non si sia trattato invece di una falsa partenza.
L'intervallo di tempo di ritardo ? quindi intrinseco al circuito secondo 1'invenzione,;ed ? dato dalla costante di tempo del temporizzatore TM. Il comparatore di soglia di uscita CM, ricevente in ingresso la tensione VOUT all'uscita del temporizzatore TM e del comparatore SW, permette quindi di generare il segnale di uscita U che ? indicativo dell'avvenuto avviamento del motore a combustione interna.
Tale segnale di uscita U viene localmente memorizzato dal comparatore CM, che ? configurato con una reazione positiva, e pu? evidentemente essere utilizzato per disinserire l'alimentazione dell'elettromagnete di innesto EM come si ? detto in precedenza.
Tale reazione positiva sul comparatore di uscita CM ? indispensabile in quanto serve ad assicurare che il disinserimento del motorino di avviamento MA sia stabile. Se infatti non vi fosse tale reazione positiva, al superamento del valore di soglia previsto per la tensione di uscita VOUT il comparatore CM determinerebbe, come previsto, il disinserimento dell'alimentazione del motorino di avviamento MA, tuttavia, il disinser?mento dell'alimentazione farebbe s? che il terminale M+ di alimentazione del motorino di avviamento MA non sia pi? alimentato. Ci? farebbe s? che il temporizzatore TM, alimentato anch'esso tramite il terminale M+, si scarichi causando l'abbassamento della tensione di uscita VOUT. Conseguentemente il comparatore di uscita CM commuterebbe nuovamente e farebbe s? che il motorino di avviamento MA venisse nuovamente alimentato.
Risulta quindi necessario inserire una reazione positiva sul comparatore di uscita CM la quale assicura che quando il comparatore CM commuta, a causa del superamento della soglia da parte della tensione di uscita VOUT, tale condizione rimanga stabile e non possa pi? essere modificata dalle variazioni della tensione di uscita VOUT.
Tale memorizzazione viene annullata quando il guidatore del veicolo rilascia la chiave di accensione togliendo quindi l'alimentazione a tutto il circuito, determinandone quindi un completo ripristino, il quale ? alimentato, come si ? visto, tramite il terminale C.
Si nota quindi come il circuito appena descritto ? molto-semplice e poco costoso pur svolgendo in modo affidabile e preciso la funzione desiderata.
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, i particolari di realizzazione e le forme di attuazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto ed illustrato, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione .

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per rilevare 1'avvenuto avviamento di un motore a combustione interna avente associato un motorino di avviamento elettrico (MA) tramite un dispositivo atto a disaccoppiare automaticamente detto motore a combustione interna da detto motorino di avviamento (MA) quando detto motore a combustione interna, una volta avviatosi, supera la velocit? impressagli da detto motorino di avviamento (MA), detto dispositivo comprendendo: - mezzi sensori (FIL, SW) atti a rilevare la presenza di oscillazioni d? una tensione (V) su un terminale di alimentazione (M+) di detto motorino di avviamento (MA), - mezzi commutatori (TM, CM) atti a generare un segnale di uscita (U) indicativo dell'avvenuto avviamento di detto motore a combustione interna, atto a disinserire detto motorino di avviamento (MA) in assenza di dette oscillazioni di detta tensione (V), 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che: - detti mezzi commutatori (TM, CM) comprendono un circuito temporizzatore (TM) atto a generare detto segnale di uscita (U) atto a disinserire detto motorino di avviamento (MA) dopo un intervallo di tempo predeterminato ed attivato all'alimentazione di detto motorino di avviamento (MA), - detti mezzi sensori (FIL, SW) sono configurati in modo da azzerare detto circuito temporizzatore (TM) ad ogni oscillazione rilevata di detta tensione (V). 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi sensori (FIL, SW) comprendono un filtro (FIL) ed un primo circuito comparatore (SW). 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto filtro (FIL) ? un filtro passa-banda. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 3 o la 4, caratterizzato dal fatto che detto primo circuito comparatore (SW) ? atto a commutare la propria uscita in presenza di ogni oscillazione di detta tensione (V). 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto primo circuito comparatore (SW) ? atto a commutare la propria uscita in presenza di ogni oscillazione di detta tensione (V) avente un'ampiezza superiore ad un primo valore di soglia predeterminato (S). 7. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 2 a 6, caratterizzato dal fatto che detto circuito temporizzatore (TM) comprende un circuito atto a generare una rampa di tensione (VOUT) e dal fatto che detti mezzi sensori (FIL, SW) sono configurati in modo da scaricare a massa detta tensione (VOUT) generata da detto circuito generatore di rampa . 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detti mezzi commutatori (TM, CM) comprendono un secondo circuito comparatore (CM) configurato per emettere detto segnale di uscita (U) atto a disinserire detto motorino di avviamento (MA) al superamento di un secondo valore di soglia predeterminato da parte di detta tensione (VOUT) generata da detto circuito generatore di rampa. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 7 o la 8, caratterizzato dal fatto che detto circuito generatore di rampa comprende un circuito del tipo RC. 10. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 9, caratterizzato dal fatto che ? configurato per memorizzare in modo stabile detto segnale di uscita (U) successivamejtte all'avvenuto avviamento di detto motore a combustione interna. 11. Dispositivo secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detto secondo circuito comparatore (CM) ? configurato con una reazione positiva per memorizzare detto segnale d? uscita (U), indicativo dell'avvenuto avviamento di detto motore termico, al superamento di detto secondo valore di soglia predeterminato da parte di detta tensione (VOUT) generata da detto circuito generatore di rampa. 12. Dispositivo secondo la rivendicazione 10 o la 11, caratterizzato dal fatto che la memorizzazione di detto segnale di uscita (u) indicativo dell'avvenuto avviamento di detto motore a combustione interna viene cancellata quando un utente di detto motore a combustione interna interrompe l'alimentazione di un elettromagnete di innesto (EM) associato a detto motorino di avviamento (MA). 13. Dispositivo secondo la rivendicazione 12,caratterizzato dal fatto che ? integrato e contenuto in detto elettromagnete di innesto (EM). Il tutto sostanzialmente come descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
IT96TO000144A 1996-02-28 1996-02-28 Dispositivo per rilevare l'avvenuto avviamento di un motore a combustione interna IT1285276B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96TO000144A IT1285276B1 (it) 1996-02-28 1996-02-28 Dispositivo per rilevare l'avvenuto avviamento di un motore a combustione interna
ES97103097T ES2175208T3 (es) 1996-02-28 1997-02-26 Circuito para detectar el arranque de un motor de combustion interna.
EP97103097A EP0793014B1 (en) 1996-02-28 1997-02-26 A circuit for detecting the starting of an internal combustion engine
DE69711747T DE69711747T2 (de) 1996-02-28 1997-02-26 Startdetektorkreis für einen Verbrennungsmotor

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96TO000144A IT1285276B1 (it) 1996-02-28 1996-02-28 Dispositivo per rilevare l'avvenuto avviamento di un motore a combustione interna

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO960144A0 ITTO960144A0 (it) 1996-02-28
ITTO960144A1 true ITTO960144A1 (it) 1997-08-28
IT1285276B1 IT1285276B1 (it) 1998-06-03

Family

ID=11414326

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96TO000144A IT1285276B1 (it) 1996-02-28 1996-02-28 Dispositivo per rilevare l'avvenuto avviamento di un motore a combustione interna

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP0793014B1 (it)
DE (1) DE69711747T2 (it)
ES (1) ES2175208T3 (it)
IT (1) IT1285276B1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2772085B1 (fr) * 1997-12-10 2000-02-25 Valeo Equip Electr Moteur Perfectionnement aux dispositifs pour la commande d'un demarreur de vehicule automobile
JP3577298B2 (ja) * 2001-10-03 2004-10-13 三菱電機株式会社 スタ−タ制御装置
DE10151680A1 (de) * 2001-10-19 2003-05-08 Bosch Gmbh Robert Verfahren und Vorrichtung zum Bestimmen des Endes eines Startvorgangs eines Verbrennungsmotors
DE10218011A1 (de) * 2002-04-23 2003-11-06 Bosch Gmbh Robert Verfahren und Vorrichtung zur Detektion der Beendigung eines Startvorgangs bei einer Brennkraftmaschine eines Kraftfahrzeugs

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2700982C2 (de) * 1977-01-12 1984-03-08 Robert Bosch Gmbh, 7000 Stuttgart Schaltanordnung für elektrische Andrehmotoren
DE3322209A1 (de) * 1983-06-21 1985-01-03 Robert Bosch Gmbh, 7000 Stuttgart Startzeitbegrenzung fuer brennkraftmaschinen mit einspritzung
JPS60175765A (ja) * 1984-02-21 1985-09-09 Nippon Denso Co Ltd スタ−タのオ−バ−ラン防止装置
US4947051A (en) * 1988-01-22 1990-08-07 Mitsubishi Denki Kabushiki Kaisha Starter protector for an engine
IT1263109B (it) * 1992-03-24 1996-07-30 Magneti Marelli Spa Sistema di avviamento per un motore a combustione interna
IT1279543B1 (it) * 1995-02-17 1997-12-16 Magneti Marelli Spa Dispositivo per il controllo elettronico di un elettromagnete di innesto, in particolare per un motorino d'avviamento.

Also Published As

Publication number Publication date
EP0793014A1 (en) 1997-09-03
IT1285276B1 (it) 1998-06-03
ITTO960144A0 (it) 1996-02-28
EP0793014B1 (en) 2002-04-10
DE69711747T2 (de) 2002-11-21
ES2175208T3 (es) 2002-11-16
DE69711747D1 (de) 2002-05-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN102813558B (zh) 电动牙刷
ITMI982140A1 (it) Disposizione e procedimento per comandare una macchina elettrica
SE467422B (sv) Anordning foer att saekerstaella start av en foerbraenningsmotor
KR20080105804A (ko) 청소기 및 그 구동 방법
JP4571360B2 (ja) 自動車用の始動及び充電装置
US20180370371A1 (en) Bicycle power supply system
ITTO960144A1 (it) Dispositivo per rilevare l&#39;avvenuto avviamento di un motore a combusti one interna
US4787479A (en) Control system for a central lubrication system for vehicle
ITMI20012670A1 (it) Metodo e apparecchiatura elettronica per invertire la rotazione di unmotore a combustione interna con ciclo a due tempi
US4027216A (en) Control device for a synchronous motor
ITTO980232A1 (it) Dispositivo di protezione di un motore d&#39;avviamento.
ES2197290T3 (es) Arrancador con deteccion electronica de la puesta en marcha del motor.
JP3717545B2 (ja) 内燃機関の積算時間計
ITMI962430A1 (it) Motorino di avviamento per un motore a combustione interna in grado di rilevare o roconoscere l&#39;avviamento del motore
ITTO950116A1 (it) Dispositivo per il controllo elettronico di un elettromagnete di inne- sto, in particolare per un motorino d&#39;avviamento.
KR100456852B1 (ko) 차량 전장 시스템
ES2222863T3 (es) Regulador para aparatos de calefaccion y de aire acondicionado en automoviles.
ES2308995T3 (es) Motor conmutable electronicamente.
ITTO990597A1 (it) Sistema di accensione ed avviamento per un motoveicolo.
KR100278197B1 (ko) 차량용 시동 장치 및 그 제어방법
JP6749501B2 (ja) 始動制御装置
ITTO940917A1 (it) Dispositivo per il controllo elettronico di un motorino d&#39;avviamento
KR100534742B1 (ko) 디젤 차량의 진공 펌프 구동 제어장치
JP6379878B2 (ja) 二次電池の制御装置
JPS55113956A (en) Motor rotating speed detecting system

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990226