ITTO940451A1 - Programmatore analogico perfezionato per forni. - Google Patents

Programmatore analogico perfezionato per forni. Download PDF

Info

Publication number
ITTO940451A1
ITTO940451A1 IT94TO000451A ITTO940451A ITTO940451A1 IT TO940451 A1 ITTO940451 A1 IT TO940451A1 IT 94TO000451 A IT94TO000451 A IT 94TO000451A IT TO940451 A ITTO940451 A IT TO940451A IT TO940451 A1 ITTO940451 A1 IT TO940451A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
time
frame
programming
quadrant
connection
Prior art date
Application number
IT94TO000451A
Other languages
English (en)
Inventor
Rubio Angel Garcia
Original Assignee
Peap Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Peap Sa filed Critical Peap Sa
Publication of ITTO940451A0 publication Critical patent/ITTO940451A0/it
Publication of ITTO940451A1 publication Critical patent/ITTO940451A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1266849B1 publication Critical patent/IT1266849B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27DDETAILS OR ACCESSORIES OF FURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS, IN SO FAR AS THEY ARE OF KINDS OCCURRING IN MORE THAN ONE KIND OF FURNACE
    • F27D19/00Arrangements of controlling devices
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24CDOMESTIC STOVES OR RANGES ; DETAILS OF DOMESTIC STOVES OR RANGES, OF GENERAL APPLICATION
    • F24C7/00Stoves or ranges heated by electric energy
    • F24C7/08Arrangement or mounting of control or safety devices
    • GPHYSICS
    • G04HOROLOGY
    • G04CELECTROMECHANICAL CLOCKS OR WATCHES
    • G04C23/00Clocks with attached or built-in means operating any device at preselected times or after preselected time-intervals
    • G04C23/02Constructional details

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Food-Manufacturing Devices (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)
  • Toys (AREA)
  • Measurement Of Predetermined Time Intervals (AREA)
  • Control Of Resistance Heating (AREA)

Abstract

Rende possibile la fabbricazione di un modulo per effettuare la sua fabbricazione in serie, indipendentemente dal tipo di forno al quale viene applicato. Presenta una prima intelaiatura (1) per l'alloggiamento di parte del meccanismo dell'orologio, che viene fissato in un sopporto del quadrante (8); e che ha lo scopo di permettere di stabilire l'ora alla quale si deve effettuare il collegamento del tempo programmato. Pertanto è caratterizzato dal fatto che sopra la prima intelaiatura (1) si dispone una seconda intelaiatura (4) per l'alloggiamento del meccanismo di programmazione dell'ora di collegamento.Sopra il quadrante (9) si dispone una lamina girevole (10), un disco (11) provvisto di una finestra (12) e incastrato in un anello girevole (13) provvisto di un indice (14) che indica l'ora reale in ogni momento o l'ora nella quale si deve effettuare il collegamento; effettuando la programmazione tramite un comando (16).Attraverso la finestra (12) si vede se esiste una programmazione, e in questo caso il tempo durante il quale si deve mantenere il collegamento.

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per Invenzione Industriale di
La presente invenzione ha come scopo il fatto di rendere possibile la fabbricazione in serie di un orologio programmabile per forni,la cui struttura viene successivamente personalizzata in funzione del forno al quale viene accoppiato, in modo che la sua fabbricazione presenta un costo molto minore; pertanto presenta una struttura modulare la cui applicazione può essere incorporata in un qualsiasi tipo di cucina montando al disopra del detto modulo il quadrante e il tipo di lancette che si desidera, come pure il tipo di contatto unipolare o bipolare per il controllo del funzionamento del forno.
Un altro scopo della presente invenzione consiste nel permettere la programmazione, da parte dell'utilizzatore, non soltanto della durata del tempo di collegamento del forno o cucina, ma permette inoltre di programmare l'ora in cui si deve effettuare detto collegamento.
Convenzionalmente sono noti orologi programmatori analogici per forni, i quali funzionano per mezzo di un motore sincrono ed il cui disegno é atto a lavorare a temperature elevate, e nei quali viene indicata l'ora in forma analogica, cioè mediante lancette, e inoltre si realizza la programmazione del tempo di cottura, per cui effettua l'interruzione dei contatti e inizia un avviso sonoro in modo simultaneo, potendo attivare l'avviso sonoro in una forma mantenuta sino a che viene interrotto manualmente.
Inoltre, questi orologi programmatori analogici convenzionali presentano una posizione di contatto fissa per utilizzare il forno senza alcun tipo di programmazione. Perciò, questo tipo di orologi programmatori analogici presentano l'inconveniente che nel processo della loro fabbricazione è necessario che venga realizzato in forma indipendente per ognuno degli orologi,,a seconda del modello di cucina alla quale deve essere applicato, il che impedisce una fabbricazione in serie per ognuna delle cucine.
Come è evidente, questa caratteristica rincara considerevolmente il prodotto.
Un altro inconveniente che presentano i programmatori analogici per forni convenzionali, consiste nel fatto che comprendono molti segni, il che rende difficile l'uso dell'orologio.
Questi problemi vengono risolti nel brevetto di invenzione 90022^0, che però presenta l'inconveniente che non permette di realizzare la programmazione dell'ora alla quale si deve effettuare il collegamento del forno, il che limita la sua utilizzazione.
Per risolvere tutti gli inconvenienti indicati nel paragrafo precedente, l'invenzione basa la sua struttura ed il funzionamento sul brevetto 90022^0, che presenta una intelaiatura modulare nella cui parte frontale é prevista una custodia che comprende in due dei suoi lati opposti alcune sporgenze di aggancio a mo’ di denti.
All'interno della custodia é disposta una parte del meccanismo di funzionamento dell'orologio, il quale viene otturato con un coperchio ed il gruppo viene trattenuto in un sopporto specifico del quadrante attraverso alcuni bordi sporgenti nei quali vengono trattenute le sporgenze di aggancio a mo' di dente.
Inoltre, l'invenzione presenta la particolarità che il detto coperchio che ottura parte del meccanismo dell'orologio, é stato sostituito da una se- . conda inteleiatura, nella quale vengono alloggiati i vari meccanismi che rendono possibile la programmazione dell'ora alla quale deve essere effettuato il collegamento.
La detta seconda intelaiatura presenta pure frontalmente una custodia provvista di alcune sporgenze di aggancio a mo' di dente, in modo che questi vengono trattenuti nei bordi sporgenti previsti nel quadrante specifico, la cui lunghezza ha dovuto essere modificata per permettere il ritegno di entrambe le intelaiature.
Analogamente al suddetto brevetto, nella presente invenzione, il sopporta del quadrante specifico, sopporta il quadrante propriamente detto, tuttavia con la particolarità che sopra questo viene montata una lamina circolare girevole nella quale vengono inseriti i diversi tempi di programmazione. Sul prolungamento della lamina circolare girevole e previsto un disco provvisto di una finestra attraverso la quale é possibile effettuare l'osservazione del tempo programmato.
Il disco viene incastrato mediante un anello girevole provvisto di un indice mediante il quale viene segnalata l'ora alla quale deve essere effettuato il collegamento del forno.
Il gruppo costituito dalla lamina circolare girevole, il disco e l'anello girevole, viene trattenuto mediante un fermaglio circolare attraverso il quale é disposto l’asse di sostegno delle lancette.E-videntemente, i diversi rilevamenti si riflettono nel quadrante dell'orologio.
D’altra parte, il quadrante comprende un.orificio per il montaggio del comando di azionamento, mediante il quale risulta possibile realizzare tanto la programmazione dell'ora di inizio del collegamento, come pure il tempo durante il quale questo deve essere mantenuto.
Pertanto, agendo sul comando,viene variata la posizione dell'indice prevista, il cui punto coincidente con l'indicazione oraria prevista nel quadrante, determina l'ora alla quale viene effettuato il collegamento. Inoltre, agendo sopra il comando, previa-compressione del medesimo, o in qualsiasi altra forma, viene reso possibile lo spostamento angolare della lamina circolare girevole, il cui riferimento visualizzato attraverso la finestra del disco, indica il tempo durante il quale si deve effettuare il detto collegamento.
Il resto del meccanismo dell'orologio, é alloggiato nella parte posteriore della prima intelaiatura, analogamente a come viene realizzato nel brevetto 9002240.
Nel seguito, per facilitare una maggiore comprensione della presente descrizione e facendone parte integrante, viene allegata una serie di figure nelle quali con carattere illustrativo e non limitativo é stato rappresentato l’oggetto dell’invenzione.
La figura 1 illustra una vista in prospettiva della disposizione della parte anteriore dell'invenzione, potendosi notare la disposizione delle due intelaiature ed il loro montaggio sopra un determinato tipo di quadrante secondo l'invenzione; non é stata rappresentata la parte posteriore, poiché questa non é l'oggetto dell'invenzione;
la figura 2 illustra una vista frontale del quadrante montato nella figura precedente in cui compare l'orologio nella sua condizione di riposo, cioè non programmato;
la figura 3 illustra una vista frontale del quadrante montato, in cui si può notare un esempio di programmazione;
la figura 4 illustra una vista frontale del quadrante montato, in cui si nota un possibile esempio nel quale l'orologio risulta funzionante durante un tempo nel quale é stato programmato.
Nel seguito viene fornita una descrizione della invenzione in base alle figure esposte precedentemente.
Il programmatore dell'invenzione presenta una prima intelaiatura 1 nella cui parte frontale é pre- . vista una custodia 2 che comprende in due dei suoi lati opposti alcune sporgenze di aggancio a mo' di dente 3.
All'interno della custodia 2 é disposta una parte del meccanismo di funzionamento dell'orologio, meccanismo che non é stato illustrata nella figura, poiché non costituisce l'oggetto della invenzione.
Il meccanismo disposto nella custodia 2 viene trattenuto mediante una seconda intelaiatura A, che comprende due sporgenze a mo' di dente 3'.
Nella intelaiatura k vengono alloggiati i diversi meccanismi che permettono di realizzare la programmazione dell'ora alla quale si deve effettuare il collegamento del forno o cucina. Detto meccanismo di programmazione non é stato illustrato nella figura, allo scopo di facilitare una migliore comprensione della medesima.
La seconda intelaiatura k é provvista di una serie di orifici attraverso i quali viene collegata con le diverse parti dell'orologio. Così, per esempio, l'orificio 5 rappresenta il punto nel quale scorre l'asse sopra il quale vengono montate le lancette 15, mentre l’orificio 6 rappresenta il punto nel quale passa l'asse di comando di azionamento 16 dell'orologio.
Entrambe le intelaiature 1 e 4 vengono fissate ad un sopporto specifico del quadrante 8 attraverso alcuni bordi sporgenti 7, nei quali si incastrano e vengono trattenute le sporgenze di aggancio a no' di dente 3 e 3' corrispondenti ad ognuna delle intelaiature 1 e 4.
Al disopra del sopporto specifico del quadrante 8, si dispone il quadrante 9, in continuazione del quale e in modo centrato é stata prevista una lamina circolare girevole 10.
Sopra la lamina girevole 10 é disposto un disco 11 provvisto di una finestra 12.
Il disco 12 risulta incastrato in un anello girevole 13 nella cui superficie é stato rappresentato un indice 14. Tutto il gruppo viene trattenuto mediante un fermaglio circolare 19 attraverso il quale viene disposto un asse di sostegno delle lancette 15.
Il quadrante 9 comprende un orificio 17 per il montaggio del comando di azionamento 16 mediante il quale vengono effettuate la regolazione dell’ora e la programmazione dell'orologio.
La lamina circolare girevole 10 presenta, nella sua superficie, la numerazione corrispondente ai diversi tempi di programmazione, tempi che vengono visualizzati attraverso la finestra 12 praticata nel disco 11, come verrà descritto in seguito.
Azionando il comando 16, viene reso possibile il movimento angolare dell'anello girevole 13 o della lamina circolare girevole 10, effettuandosi le diverse programmazioni, come viene esposto nel seguito, utilizzando come riferimento le figure 2, 3 e 4.
Così, nella figura 2, attraverso la finestra 12, viene visualizzato il numero 0 rappresentato nella lamina circolare girevole 10. Questa rappresentazione indica che non esiste alcun tipo di programmazione. In questa situazione, l'indice 14 dell'anello girevole 13 indica l'ora reale del momento, per cui detto indice rimane sempre di fronte alla lancetta 15 di minore lunghezza.
Agendo sul comando 16, come é stato detto precedentemente, viene effettuata la programmazione, situazione che é stata rappresentata nella figura 3, nella quale si nota attraverso la finestra 12 il numero 120 incluso nella lamina circolare girevole, il quale indica che il tempo durante il quale viene effettuato il collegamento del forno-cucina, corrisponde a due ore. In questa stessa figura 3, l'indice 14 si trova in corrispondenza con la indicazione oraria corrispondente alle ore 4.30, il che indica che a questa ora il forno o cucina effettua il suo collegamento e a partire da questo istante viene mantenuto acceso durante due ore, cioè il suo scollegamento viene effettuato alle ore 6.30.
Nella figura 4, si nota attraverso la finestra 12, il tempo che manca perché si effettui lo scollegamento, situazione nella quale l'indice 14 si trova sempre di fronte alla lancetta 15 di minore lunghezza, indicando pertanto l'ora in tempo reale del momento.
Pertanto, mediante l'invenzione diventa possibile un orologio con programmazione dell'ora di accensione e ora di spegnimento, il che permette di ottenere un aspetto dell'orologio senza segni esterni cosicché l'utilizzatore può maneggiarlo in modo agile e semplice, evitandosi l'inclusione di una moltitudine di segni, come quelli utilizzati negli orologi programmatori convenzionali.
La parte posteriore che é appoggiata alla prima intelaiatura 1, corrisponde al resto del meccanismo dell'orologio, consistente nel motore e connettore alla rete, non essendo questi descritti come scopo della presente invenzione.

Claims (3)

  1. R IV END IC A Z IO N I 1. Programmatore analogico perfezionato per forni, che funziona mediante un motore sincrono atto a lavorare a temperature elevate, indicando in forma analogica l'ora nello stesso tempo che rappresenta il tempo di programmazione; effettuando l'interruzione dei contatti e l'inizio dell'avviso sonoro simultaneo o sonoro mantenuto sino alla azione manuale, al momento che incorpora una posizione di contatto fisso per la utilizzazione del forno senza programmazione; comprendendo una prima intelaiatura (1) nella cui parte frontale é prevista una custodia (2) per l'alloggiamento di una parte del meccanismo di funzionamento, e che risulta fissata ad alcuni bordi sporgenti (7) previsti in un sopporto quadrante (8), attraverso alcuni denti (3); comprendendo sopra il sopporto del quadrante (8), il quadrante propriamente detto (9), un comando di azionamento (16), e un disco (11) provvisto di una finestra (12) che viene fissata al quadrante (9) mediante un fermaglio circolare (19) che costituisce il mezzo di passaggio dell'asse di sostegno delle lancette (15); essendo previsto nella parte posteriore della prima intelaiatura (1) un ricettacolo che occupa approssimativamente la metà di detta parte posteriore e in cui viene alloggiato il resto del meccanismo di funzionamento dell’orologio, disponendo nell'altra metà il connettore bipolare o unipolare; caratterizzato essenzialmente dal fatto che il fronte della custodia (2) della prima intelaiatura (1) é otturato mediante una seconda intelaiatura (A) nella quale viene alloggiato un meccanismo che rende possibile la programmazione dell'ora alla quale si deve effettuare il collegamento.
  2. 2. Programmatore analogico perfezionato per forni secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che per realizzare l'otturazione della custodia (2) mediante la seconda intelaiatura (4), questa presenta due denti (3') che vengono trattenuti nei bordi sprgenti (7) del sopporto quadrante (8), risultando così il gruppo perfettamente fissato.
  3. 3. Programmatore analogico perfezionato per forni secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il disco (11) risulta incastrato in un anello girevole (13) provvisto di un indice (14); e con la particolarità che tra il disco (11) e il quadrante (9) é disposta una lamina circolare girevole sulla cui superficie sono stati riportati, in corrispondenza della finestra (12) i diversi tempi durante i quali si deve mantenere il collegamento; il tutto in modo che agendo sui· comandi di azionamento (16) si rende possibile il movimento angolare della lamina circolare (10) e/oppure dell'anello girevole (13) indicando mediante un indice (14) l'ora alla quale si deve effettuare il collegamento oppure l'ora in tempo reale quando non esiste una programmazione o quando é già stato effettuato tale collegamento, e indicando attraverso la finestra (12) se esiste una programmazione o in questo caso il tempo che manca per realizzare lo scollegamento.
IT94TO000451A 1993-06-02 1994-06-01 Programmatore analogico perfezionato per forni. IT1266849B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ES09301207A ES2051654A6 (es) 1993-06-02 1993-06-02 Mejoras introducidas en la patente n-p-9002240/8 referente a un programador analogico para hornos.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO940451A0 ITTO940451A0 (it) 1994-06-01
ITTO940451A1 true ITTO940451A1 (it) 1995-12-01
IT1266849B1 IT1266849B1 (it) 1997-01-21

Family

ID=8282035

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94TO000451A IT1266849B1 (it) 1993-06-02 1994-06-01 Programmatore analogico perfezionato per forni.

Country Status (3)

Country Link
ES (1) ES2051654A6 (it)
FR (1) FR2706023B1 (it)
IT (1) IT1266849B1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102006001248A1 (de) 2006-01-10 2007-07-12 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Haushaltsgerätetür und zugehöriges Bedienmodul
DE102006001246A1 (de) * 2006-01-10 2007-07-12 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Bedienmodul
CN100371643C (zh) * 2006-06-05 2008-02-27 佛山市富士宝电器科技有限公司 一种电磁炉
US11113933B1 (en) * 2020-02-28 2021-09-07 Therm-Omega-Tech, Inc. Visual indication system for feedback controller

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1467321A (fr) * 1966-01-20 1967-01-27 Zentra Appbau Albert Buerkle O Dispositif chrono-commutateur
DE2338525A1 (de) * 1973-07-30 1975-02-20 Weiss Kg Alfons Schaltuhrenanordnung
IT1228494B (it) * 1989-01-20 1991-06-19 Mariano Schiavolini Orologio da polso componibile.

Also Published As

Publication number Publication date
ES2051654A6 (es) 1994-06-16
FR2706023A1 (fr) 1994-12-09
IT1266849B1 (it) 1997-01-21
FR2706023B1 (fr) 1997-08-22
ITTO940451A0 (it) 1994-06-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN1146761C (zh) 可编程计时开关
KR101370360B1 (ko) 전동 칫솔용 작동 모드를 위한 시스템
US6672758B2 (en) Electric device for switching between at least three different contacts
DE19655281B4 (de) Wäschebehandlungs- oder Geschirrspülmaschine
US6614727B2 (en) Three dimensional children's sleeptime timer and clock device
JP2019509828A (ja) 装飾リングを有する洗濯機の扉体、洗濯機及び洗濯方法
ITTO940451A1 (it) Programmatore analogico perfezionato per forni.
US2805478A (en) Tooth shade guide
US2177978A (en) Ornamental indicator
US3725617A (en) Alarm clock timer with switch actuating lever operable by cam or manual adjustment mechanism
US3953965A (en) Digital clock
US2479543A (en) Dental shade guide
DE2510486C2 (it)
ITTO980122A1 (it) Procedimento di gestione del funzionamento di un forno elettrico a piu ' modi di cottura, e dispositivo per la sua attuazione.
US3618310A (en) Clock timer with sleep switch
Dale et al. Ergonomic aspects of heating controls
IT9020198A1 (it) Dispositivo per l'indicazione di valori impostati e/o del ciclo operativo a programma negli apparecchi elettrodomestici
CN219480413U (zh) 一种用于冲牙器的控制显示组件
CN211340167U (zh) 一种布料剪切机构
CN203634121U (zh) 一种宽视野口腔镜
US4771409A (en) Electronic analogue display
US4037398A (en) Digital timer and time indicator drums therefor
CN218682252U (zh) 一种假发套固定装置
US3725615A (en) Pawl and ratchet mechanism for alarm clock timer sleep switch cam
JPH0216169Y2 (it)

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted