ITTO940281A1 - Procedimento per la sigillatura di un connettore elettrico e connettore cosi' ottenuto - Google Patents

Procedimento per la sigillatura di un connettore elettrico e connettore cosi' ottenuto Download PDF

Info

Publication number
ITTO940281A1
ITTO940281A1 IT94TO000281A ITTO940281A ITTO940281A1 IT TO940281 A1 ITTO940281 A1 IT TO940281A1 IT 94TO000281 A IT94TO000281 A IT 94TO000281A IT TO940281 A ITTO940281 A IT TO940281A IT TO940281 A1 ITTO940281 A1 IT TO940281A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
casing
resin
parts
sealing
box
Prior art date
Application number
IT94TO000281A
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Menozzi
Gianfranco Delpero
Original Assignee
Vagnone E Boeri S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vagnone E Boeri S R L filed Critical Vagnone E Boeri S R L
Priority to ITTO940281A priority Critical patent/IT1273136B/it
Publication of ITTO940281A0 publication Critical patent/ITTO940281A0/it
Priority to FR9504343A priority patent/FR2718574B1/fr
Priority to DE19513914A priority patent/DE19513914A1/de
Publication of ITTO940281A1 publication Critical patent/ITTO940281A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1273136B publication Critical patent/IT1273136B/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R13/00Details of coupling devices of the kinds covered by groups H01R12/70 or H01R24/00 - H01R33/00
    • H01R13/46Bases; Cases
    • H01R13/52Dustproof, splashproof, drip-proof, waterproof, or flameproof cases
    • H01R13/5216Dustproof, splashproof, drip-proof, waterproof, or flameproof cases characterised by the sealing material, e.g. gels or resins
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G18/00Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
    • C08G18/06Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
    • C08G18/08Processes
    • C08G18/10Prepolymer processes involving reaction of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen in a first reaction step
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01BCABLES; CONDUCTORS; INSULATORS; SELECTION OF MATERIALS FOR THEIR CONDUCTIVE, INSULATING OR DIELECTRIC PROPERTIES
    • H01B3/00Insulators or insulating bodies characterised by the insulating materials; Selection of materials for their insulating or dielectric properties
    • H01B3/18Insulators or insulating bodies characterised by the insulating materials; Selection of materials for their insulating or dielectric properties mainly consisting of organic substances
    • H01B3/30Insulators or insulating bodies characterised by the insulating materials; Selection of materials for their insulating or dielectric properties mainly consisting of organic substances plastics; resins; waxes
    • H01B3/302Polyurethanes or polythiourethanes; Polyurea or polythiourea

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Spectroscopy & Molecular Physics (AREA)
  • Connector Housings Or Holding Contact Members (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Procedimento per la sigillatura di un connettore elettrico e connettore così ottenuto"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un procedimento per la sigillatura di un connettore elettrico, in particolare per l'impiego su’autoveicoli, ed al connettore così ottenuto.
Più in particolare la presente invenzione si riferisce ad un procedimento comprendente le operazioni di:
inserire in un involucro, sagomato a guisa di scatola, una rispettiva estremità di una pluralità di cavi elettrici, e
sigillare con una resina gli interstizi esistenti fra i cavi e le pareti dell'involucro.
L'operazione di sigillatura deve garantire l 'impermeabilità all'acqua del connettore nell'intero campo di temperature a cui può essere sottoposto nel corso del suo funzionamento, ed inoltre la sua resistenza ed impermeabilizzazione ai vari fluidi impiegati in un autoveicolo, quali carburanti, oli lubrificanti, liquidi per il circuito di raffreddamento e di comando dei freni e simili.
Nella tecnica nota si utilizzano come sigillanti resine poliammidiche termofusibili, che vengono colate a caldo entro i suddetti interstizi e successivamente solidificano per raffreddamento.
Tali resine presentano l'inconveniente di fondere o rammollire già a temperature inferiori a 150°C, e di non poter così garantire proprietà di resistenza termica adeguate alle attuàli richieste dei costruttori automobilistici.
Allo scopo di ovviare al citato inconveniente costituisce oggetto della presente invenzione un procedimento del tipo sopra indicato e caratterizzato dal fatto che la resina utilizzata è bicomponente e reticolabile.
Tali resine resistono agevolmente a temperature anche dell'ordine di 150°C e soddisfano quindi pienamente le esigenze di resistenza termica, avendo nello stesso tempo una buona resistenza ai fluidi comunemente utilizzati in campo automobilistico.
Preferibilmente le resine utilizzate secondo l'invenzione sono di tipo ammino-epossidico e, ancora più preferibilmente, di tipo poliuretanico.
Caratteristiche essenziali di tali resine sono quelle di polimerizzare con reticolazione rapidamente (al massimo nel giro di qualche minuto a temperature comprese fra quella ambiente ed i 40°C), e di avere buone proprietà di adesione nei confronti dei materiali costituenti l'involucro a scatola, ad esempio plastiche di tipo poliammidico o poliestere.
Tali resine hanno inoltre una ridotta viscosità (compresa preferibilmente fra 1000 e 30000 mPa*s a 23°C) che permette la loro agevole penetrazione entro gli interstizi più ristretti dell'involucro a scatola, e buone proprietà di isolamento elettrico (ad esempio una resistività volumica maggiore di 10<12 >ohm*cm) .
Le resine poliuretaniche sono ottenute a seguito della miscelazione di un primo componente a base poliolo con un secondo componente a base isocianato. I due componenti possono inoltre comprendere una serie di additivi comunemente utilizzati nel campo della produzione delle materie plastiche e finalizzati all'ottenimento delle prestazioni richieste.
Il primo componente può ad esempio comprendere polioli, quali polieteri, poliesteri e gomme ossidrilate, cariche inorganiche rinforzanti, quali carbonati di calcio rivestiti e non, silici e silicati di Ca, Mg e Al, allumina e allumina idrata, plastificanti non reattivi, quali ftalati, adipati, esteri solfonici, polifenili parzialmente o totalmente idrogenati e oli naftenici, paraffinici o aromatici, acceleranti di polimerizzazione, quali ammine terziarie, ammine policicliche e sali organici di metalli quali Sn, Bi, Hg, Zn, Se, Tl e Pt, assorbitori di umidità, quali zeoliti, e promotori di adesione, quali silani.
Il secondo componente può ad esempio comprendere isocianati di varia natura {essenzialmente del tipo TDI e MDI) sia monomeri che prepolimeri, oltre a plastificanti e cariche inorganiche di tipo analogo a quelli indicati con riferimento al primo componente .
Le resine ammino-epossidiche sono ottenute a seguito della miscelazione di un primo componente a base epossidica con un secondo componente a base amminica o poliamminoammidica.
Il primo componente può ad esempio comprendere resine epossidiche, prodotte dalla reazione di epicloridrina con bisfenolo A o F, loro miscele o addotti con gomme funzionalizzate, polimeri o monomeri reattivi, ed aventi peso equivalente compreso fra 170 e 300, diluenti epossidici reattivi, quali glicidileteri, plastificanti non reattivi e cariche inorganiche di tipo analogo a quelli indicati con riferimento alle resine poliuretaniche.
Il secondo componente può ad esempio comprendere ammine alifatiche e cicloalifatiche e loro addotti con epossidi, ammidi e poliamminoammidi, acceleranti, quali ammine terziarie alifatiche, cariche inorganiche e plastificanti non reattivi di tipo analogo a quelli indicati con riferimento alle resine poliuretaniche.
In una forma favorita di attuaziohe del procedimento della presente invenzione il suddetto involucro, sagomato a guisa di scatola di materiale plastico, è sottoposto ad un trattamento di attivazione superficiale, ad esempio mediante esposizione a plasma a gas o ad effetto corona, prima dell'inserimento dei cavi e della successiva sigillatura con la resina.
Il trattamento con gas ionizzati (plasma) consente di eliminare le impurità eventualmente aderenti alle pareti dell'involucro, che potrebbero compromettere una buona adesione a queste ultime delle resine sigillanti e con ciò la tenuta del connettore. In particolare tali impurità potrebbero essere costituite da residui di sostanze (ad esempio cere o siliconi) utilizzate per facilitare il distacco dell’involucro dallo stampo utilizzato per la sua produzione.
Costituisce un ulteriore oggetto della presente invenzione un connettore ottenibile a seguito del procedimento di produzione sopra descritto.
Ulteriori vantaggi e caratteristiche della presente invenzione risulteranno evidenti dalla descrizione dettagliata che segue, effettuata con riferimento ai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio non limitativo, in cui :
la figure 1 è un vista prospettica di un connettore prodotto secondo il procedimento dell'invenzione, e
le figure da 2a a 2i illustrano schematicamente le varie fasi del procedimento dell'invenzione.
Con il numero di riferimento 10 è indicato in figura 1 un connettore elettrico già assemblato comprendente un involucro 12 sagomato a guisa di scatola presentante una parete laterale 14 ed una parete grigliata di fondo 16, nella quale sono inserite, secondo una direzione sostanzialmente perpendicolare, rispettive estremità 18 di una pluralità di cavi elettrici 20. Dalla porzione centrale dell'involucro 12 protrude inoltre un'appendice tubolare 21 per il suo fissaggio meccanico.
Una resina bicomponente e reticolata 22 sigilla gli interstizi esistenti fra i cavi 20 e le pareti 14, 16 della scatola, realizzata di materiale plastico, ad esempio di tipo poliammidico o poliestere.
Viene ora descritto un esempio di procedimento di produzione del connettore 10.
L'involucro 12 (rappresentato schematicamente in figura 2a) è sottoposto (fig. 2b) ad un trattamento al plasma entro un'apparecchiatura, indicata schematicamente con il numero di riferimento 24, prima dell'inserimento al suo interno delle estremità dei cavi elettrici 20 e della resina sigillante 22 .
Tale trattamento ha lo scopo attivare la superficie dell'involucro 12 e di eliminare così eventuali impurezze aderenti alle sue pareti, che potrebbero compromettere la successiva adesione della resina 22.
L'apparecchiatura 24 utilizzabile per effettuare il trattamento al plasma è di tipo convenzionale e consente di ottenere, a seguito di un periodo di trattamento dell'ordine di alcuni minuti, valori di tensione superficiale del materiale costituente l'involucro 12 maggiori di 56 dyne/cm ed un angolo di contatto dell'ordine di 17° o inferiore.
Tali valori consentono di ottenere un'ottima adesione della resina 22 alle pareti dell'involucro 12.
Terminata questa operazione si inseriscono (fig. 2c) le estremità dei cavi 20 nella parete di fondo a griglia dell'involucro 12.
Successivamente (fig. 2d) l'involucro 12 sagomato a guisa di scatola è posizionato entro uri contenitore 26, sul cui fondo giace uno strato di cera fusa, di materiale bassofondente o di liquido ad alta viscosità 28. L'involucro 12 è appoggiato sullo strato di cera fusa 28, la quale viene successivamente fatta solidificare (fig. 2e), così da otturare i fori della parete a griglia di fondo 14 (fig.l).
Quindi (fig. 2f) si fa colare negli interstizi fra le pareti 14, 16 dell'involucro 12 ed i cavi 20 la resina poliuretanica 22, la cui fuoriuscita è impedita dallo strato di cera 28.
Quest'operazione viene effettuata mediante una macchina in sé nota di miscelazione e dosaggio di resine bicomponenti, indicata schematicamente con il numero di riferimento 30 in fig. 2f.
Preferibilmente la macchina 30 presenta più condotti di uscita 32 per consentire una colata della resina 22 tale da assicurare una sua distribuzione il più uniforme possibile all'interno dell'involucro 12.
Secondo un primo esempio di composizione della resina 22, si mescolano 100 parti in peso di un primo componente e da 20 a 40 parti in peso, preferibilmente 30 di un secondo componente.
La composizione del primo componente è la seguente :
Poly BD 45 HT (polimero funzionale liquido di butadiene con terminazioni idrossiliche, prodotto da Atochem)
30-50 parti (preferibilmente 40 parti) Diluente PU (alcool etere prodotto da Bayer)
0-10 parti (preferibilmente 5 parti) Etilesandiolo (poliolo)
0-10 parti (preferibilmente 5 parti) DABCO 33LV (catalizzatore costituito da una miscela di trietilendiammina e dipropilenglicole, prodotta da Air Products)
0-1 parti (preferibilmente 0,1 parti) OMYA BSH (carica inorganica a base principalmente di carbonato di calcio, prodotta da OMYA)
30-60 parti (preferibilmente 55,9 parti) SYLOSIV A4 (setaccio molecolare, avente funzione di assorbitore di umidità, prodotto da GRACE)
0-10 parti (preferibilmente 4 parti) Il secondo componente è invece integralmente costituito un prepolimero poliisocianato a base di difenilmetandiisocianato, (ad esempio Desmodur VL prodotto da Bayer).
Secondo un ulteriore esempio di composizione della resina 22, si mescolano 100 parti in peso di un primo componente e 20-40 parti in peso (preferibilmente 30) di un secondo componente.
La composizione del primo componente è la seguente:
Voranol CP 4711 (triolo di peso molecolare 4700 di produzione DOW)
15-20 parti (preferibilmente 18 parti) Voranol CP 455 (triolo di peso molecolare 450 di produzione DOW)
10-15 parti (preferibilmente .12 parti) Olio di ricino (naturale con acidità max 0,5%)
5-10 parti (preferibilmente 6 parti) Sylosiv A4 (setaccio molecolare - zeolite - di produzione GRACE)
0-10 parti (preferibilmente 4 parti) Allumina idrata SH150 (A12033H20 di produzione PECHINEY)
40-60 parti (preferibilmente 50 parti) Palatinol N (diisononilftalato di produzione BASF)
0-10 parti (preferibilmente 9,8 parti) Desmorapid PP (accelerante - ammina terziaria -di produzione BAYER)
0-0,5 parti (preferibilmente 0,2 parti) Il secondo componente è costituito da prepolimero poliisocianato a base di difenilmetandiisocianato (ad esempio Suprasec DNR di produzione ICI). Questo prepolimero ha anche caratteristiche di autoestinguenza alla fiamma.
Le proprietà della resina 22 ottenuta a seguito della miscelazione del primo e del secondo componente sono le seguenti:
La resina 22 colata nell'involucro 12 è poi lasciata reticolare e solidificare a temperatura ambiente (fig. 2g) per un tempo compreso fra circa 1 e 3 minuti.
Quindi il connettore 10, ormai completato e sempre poggiato sullo strato di cera 28 che occupa il fondo del contenitore 26, è fatto passare (fig.
2h) in un forno a tunnel 34 tenuto ad una temperatura compresa fra circa 100°C e 120°C, in modo da provocare la fusione della cera 28 e lasciare libero il connettore 10.
Quest'ultimo (fig. 2i) è così pronto per la spedizione al luogo di impiego, mentre il contenitore 26 con l'associata cera 28 può essere riutilizzato in un ulteriore ciclo di produzione di un altro connettore 10.
Naturalmente si intende che, fermo restando il principio dell'invenzione, i particolari di realizzazione e le forme di attuazione potranno ampiamente variare rispetto a quanto descritto ed illustrato nei disegni, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la sigillatura di un connettore elettrico (10) comprendente le operazioni di: inserire in un involucro (12), sagomato a guisa di scatola, una rispettiva estremità (18) di una pluralità di cavi elettrici (20), e sigillare con una resina (22) gli interstizi esistenti fra i cavi (20) e le pareti dell'involucro (12), detto procedimento essendo caratterizzato dal fatto che la resina (22) utilizzata è bicomponente e reticolabile.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendica'zione 1, caratterizzato dal fatto che detta resina (22) è di tipo ammino-epossidico e, preferibilmente, poliuretanico .
  3. 3. Procedimento secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto involucro (12) sagomato a guisa di scatola è di materiale plastico ed è sottoposto ad un trattamento di attivazione superficiale, prima della sigillatura con la resina (22).
  4. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto trattamento di attivazione superficiale è effettuato mediante esposizione dell'involucro (12) a plasma a gas o a trattamento corona.
  5. 5. Procedimento secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto involucro (12) sagomato a guisa di scatola presenta una parete laterale (14) ed una parete grigliata di fondo (16) e che le estremità (18) dei cavi elettrici (20) sono inserite nella parete di fondo (16) dell'involucro (12) secondo una direzione sostanzialmente perpendicolare alla parete di fondo (16).
  6. 6. Procedimento secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che, prima dellà sigillatura con la resina (22), l'involucro (12) sagomato a guisa di scatola è posizionato entro un contenitore (26) sul cui fondo giace uno strato di cera fusa, materiale bassofondente o liquido ad alta viscosità (28), facendo poggiare la parete di fondo (14) sullo strato (28), il quale viene successivamente fatto solidificare, e che, successivamente alla sigillatura con la resina (22) degli interstizi esistenti fra le estremità (18) dei cavi (20) e la parete laterale (14) della involucro (12), si provoca la fusione dello strato (28), consentendo il suo distacco dall'involucro (12).
  7. 7. Connettore elettrico (10) ottenibile a seguito dell’effettuazione di un procedimento secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni.
ITTO940281A 1994-04-12 1994-04-12 Procedimento per la sigillatura di un connettore elettrico e connettore cosi' ottenuto IT1273136B (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO940281A IT1273136B (it) 1994-04-12 1994-04-12 Procedimento per la sigillatura di un connettore elettrico e connettore cosi' ottenuto
FR9504343A FR2718574B1 (fr) 1994-04-12 1995-04-11 Procédé de scellement d'un connecteur électrique et connecteur ainsi obtenu.
DE19513914A DE19513914A1 (de) 1994-04-12 1995-04-12 Verfahren zum Versiegeln eines elektrischen Verbinders

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO940281A IT1273136B (it) 1994-04-12 1994-04-12 Procedimento per la sigillatura di un connettore elettrico e connettore cosi' ottenuto

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO940281A0 ITTO940281A0 (it) 1994-04-12
ITTO940281A1 true ITTO940281A1 (it) 1995-10-12
IT1273136B IT1273136B (it) 1997-07-04

Family

ID=11412453

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO940281A IT1273136B (it) 1994-04-12 1994-04-12 Procedimento per la sigillatura di un connettore elettrico e connettore cosi' ottenuto

Country Status (3)

Country Link
DE (1) DE19513914A1 (it)
FR (1) FR2718574B1 (it)
IT (1) IT1273136B (it)

Families Citing this family (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB9523748D0 (en) * 1995-11-21 1996-01-24 Loblite Ltd Electrical connector
DE19654012C2 (de) * 1996-12-21 1999-08-12 Cit Alcatel Verfahren zum feuchtigkeitsdichten Anbringen eines Verbindungselements an einem Hochfrequenzkabel
JP2002502110A (ja) * 1998-01-27 2002-01-22 リチャード エル. ジャコブス 熱力学的封入剤部分が熱静力学的封入剤部分より優位に占めている電子ディバイス
JP2002519488A (ja) * 1998-07-06 2002-07-02 アトフイナ 電気コネクタに充填され電気コネクタをシールする組成物
DE102005000161A1 (de) * 2005-11-21 2007-05-24 Hilti Ag Handwerkzeuggerät mit geschäumter Verkabelung
CN100486049C (zh) * 2007-01-13 2009-05-06 中国科学院等离子体物理研究所 高压密封插座
DE202007003989U1 (de) * 2007-03-14 2007-07-05 Ccs Technology Inc., Wilmington Dichtungskörper einer Kabelmuffe
DE102008031085A1 (de) * 2008-07-01 2010-01-14 Nexans Kupplungsteil für eine elektrische Leitung
DE102009001371A1 (de) * 2009-03-06 2010-09-09 Hilti Aktiengesellschaft Handgeführtes Eintreibgerät
RU2452065C1 (ru) * 2010-09-15 2012-05-27 Закрытое Акционерное Общество "Нанотехнология Мдт" Электрический разъемный вакуумный соединитель для герметизации физических приборов
DE102016211372B4 (de) * 2016-06-24 2018-06-07 Robert Bosch Gmbh Kabelbaumstecker, Verfahren zur Herstellung eines fluiddichten Kabelbaumsteckers sowie Hilfselement zum Einstecken in einen Kabelbaumstecker
DE102019127427A1 (de) * 2019-10-11 2021-04-15 PSZ electronic GmbH Verfahren zur Herstellung eines Verbindungselementes

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2245102A1 (en) * 1973-09-21 1975-04-18 Cit Alcatel Electric cable with integral connector - has intermediate plastics layer to prevent distortion of connector when forming polyurethane moulding
JPS633915A (ja) * 1986-06-24 1988-01-08 Omron Tateisi Electronics Co 端子ベ−スの製造方法
EP0272039A2 (en) * 1986-12-19 1988-06-22 AT&T Corp. Apparatus having electrical connections embedded in a potting compound
DE3852348T2 (de) * 1987-07-16 1995-08-10 Raychem Ltd Gegenstand zum Schützen eines Substrats.

Also Published As

Publication number Publication date
DE19513914A1 (de) 1995-10-19
FR2718574A1 (fr) 1995-10-13
ITTO940281A0 (it) 1994-04-12
FR2718574B1 (fr) 1998-10-16
IT1273136B (it) 1997-07-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO940281A1 (it) Procedimento per la sigillatura di un connettore elettrico e connettore cosi&#39; ottenuto
US6787221B2 (en) Co-dispensed compositions for gaskets and other objects
US5776406A (en) Moldings of polyurethane hotmelt adhesives
BRPI0615368B1 (pt) processo para a fabricação de partes de pólo de comutador para comutadores de média e alta tensão e parte de pólo de comutador
US20100285168A1 (en) Antistatic silicone rubber mold-making material
US4082702A (en) Flame retardant rigid polyurethane syntactic foam
JPH0119204B2 (it)
CS213383B2 (en) Double-component composition on the base of polyurethans
DE2115202A1 (de) Flüssige gießbare Urethan-Komposition, sowie Verfahren zur Herstellung derselben
CN103415586B (zh) 电气·电子部件封装材料用聚酯树脂组合物、封装体及其制造方法
US5010133A (en) Polyurethane molding composition, method and article
KR101757584B1 (ko) 재제조성 방열필름용 조성물 및 그의 제조방법
KR101830523B1 (ko) 필름용 고분자 화합물 및 이를 이용한 상온자기치유성 방열필름
USRE33392E (en) Process for using ricinoleate plasticized polyurethanes for sealing electrical devices
US3133978A (en) Process for forming foamed polyurethane using a silicone elastomer containing mold
AU591895B2 (en) Polyurethane plasticizers
USRE33354E (en) Process for using ester plasticized polyurethanes for sealing electrical devices
US4705724A (en) Process for using ester plasticized polyurethanes for sealing electrical devices
US4705723A (en) Process for using ricinoleate plasticized polyurethanes for sealing electrical devices
JPH09509374A (ja) 発泡体または注型コンパウンドをベースとしたフロック加工物品
USRE33761E (en) Ricinoleate plasticizers for polyurethane compositions
JP2004210893A (ja) 成型用樹脂組成物
JP3227823B2 (ja) 電気機器の製造方法
Montesano Room Temperature-Curing Polyurethane Casting Compounds
JP2011086745A (ja) 電子部品の樹脂封止方法

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990226