ITTO930768A1 - Terminale elettrico femmina - Google Patents

Terminale elettrico femmina Download PDF

Info

Publication number
ITTO930768A1
ITTO930768A1 IT000768A ITTO930768A ITTO930768A1 IT TO930768 A1 ITTO930768 A1 IT TO930768A1 IT 000768 A IT000768 A IT 000768A IT TO930768 A ITTO930768 A IT TO930768A IT TO930768 A1 ITTO930768 A1 IT TO930768A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
terminal
contact
lamina
plane
male terminal
Prior art date
Application number
IT000768A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Genta
Renzo Rampone
Original Assignee
Framatome Connectors Italia
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Framatome Connectors Italia filed Critical Framatome Connectors Italia
Publication of ITTO930768A0 publication Critical patent/ITTO930768A0/it
Priority to ITTO930768A priority Critical patent/IT1261879B/it
Priority to BR9407846A priority patent/BR9407846A/pt
Priority to DE69405245T priority patent/DE69405245T2/de
Priority to ES94930181T priority patent/ES2107863T3/es
Priority to US08/628,697 priority patent/US5749755A/en
Priority to EP94930181A priority patent/EP0724783B1/en
Priority to AT94930181T priority patent/ATE157488T1/de
Priority to CA002174436A priority patent/CA2174436A1/en
Priority to JP7511315A priority patent/JPH09506995A/ja
Priority to PCT/EP1994/003416 priority patent/WO1995011535A1/en
Publication of ITTO930768A1 publication Critical patent/ITTO930768A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1261879B publication Critical patent/IT1261879B/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R13/00Details of coupling devices of the kinds covered by groups H01R12/70 or H01R24/00 - H01R33/00
    • H01R13/02Contact members
    • H01R13/10Sockets for co-operation with pins or blades
    • H01R13/11Resilient sockets
    • H01R13/113Resilient sockets co-operating with pins or blades having a rectangular transverse section

Landscapes

  • Coupling Device And Connection With Printed Circuit (AREA)
  • Multi-Conductor Connections (AREA)
  • Cable Accessories (AREA)
  • Organic Insulating Materials (AREA)
  • Manufacturing Of Electrical Connectors (AREA)
  • Insulating Bodies (AREA)
  • Insulated Conductors (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
di brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione si riferisce ad un terminale elettrico e particolarmente ad un terminale elettrico femmina atto ad accoppiarsi con un terminale maschio del tipo a lamina.
Sono noti terminali elettrici femmina realizzati in lamiera metallica conduttiva mediante operazioni di tranciatura e piegatura e comprendenti integralmente un corpo di contatto, provvisto di elementi di contatto atti a cooperare con un terminale maschio a lamina, ed una porzione deformabile per il collegamento ad un cavo elettrico.
In particolare, i suddetti elementi di contatto sono costituiti da una o pi? coppie di lamine che si estendono a sbalzo dal corpo di contatto in modo da cooperare con rispettive facce opposte del terminale maschio. Nei terminali femmina del tipo brevemente descritto, le lamine di contatto sono simmetriche rispetto al piano di giacitura del terminale maschio, in modo da cooperare con le opposte facce del terminale stesso in zone di contatto affacciate.
I terminali del tipo descritto sono adatti all'impiego con terminali maschi del tipo a lamina piana, ma non con terminali del tipo a lamina sagomata, ad esempio con sezione trasversale a greca, i quali vengono sempre pi? frequentemente utilizzati in quanto consentono un risparmio di materiale a parit? di caratteristiche meccaniche.
Scopo della presente invenzione ? la realizzazione di un terminale femmina il quale sia privo delle limitazioni di impiego dei terminali noti sopra descritti ed in particolare possa cooperare indifferentemente con terminali maschi a lamina piana o a lamina sagomata.
II suddetto scopo ? raggiunto dalla presente invenzione, in quanto essa ? relativa ad un terminale elettrico femmina, realizzato in lamiera metallica conduttiva e comprendente integralmente un corpo di contatto, provvisto di mezzi di contatto atti a cooperare con un terminale maschio, ed una porzione di collegamento ad un cavo elettrico, detti mezzi di contatto comprendendo primi e secondi mezzi a lamina flessibili estendentisi a sbalzo da pareti opposte del detto corpo di contatto ed atti a cooperare elasticamente con rispettive facce opposte del detto terminale maschio, caratterizzato dal fatto che i detti primi e secondi mezzi a lamina sono asimmetrici rispetto ad un piano di giacitura del detto terminale maschio per definire zone di contatto sfalsate sulle rispettive facce del detto terminale maschio, detti primi e secondi mezzi a lamina comprendendo rispettive porzioni elasticamente deformabili a flessione aventi rigidezza flessionale almeno approssimativamente uguale tra loro.
Per una migliore comprensione della presente invenzione vengono descritte nel seguito due forme preferite di attuazione, a puro titolo di esempi non limitativi e con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
la figura 1 ? una vista prospettica di una prima forma di realizzazione di un terminale elettrico femmina secondo i dettami della presente invenzione;
le figure 2, 3, 4 e 5 sono rispettivamente una sezione longitudinale mediana, una vista in pianta dall'alto, una vista in pianta dal basso ed una vista frontale del terminale di figura 1;
le figure 6 e 7 sono viste frontali del terminale di figura 1, impegnato rispettivamente da un connettore maschio a lamina piana e a lamina sagomata con sezione trasversale a greca;
la figura 8 illustra un semilavorato piano in lamiera per la produzione del terminale di figura 1;
la figura 9 ? una vista in pianta dal basso di una seconda forma di realizzazione di un terminale femmina secondo i dettami della presente invenzione; e
la figura 10 illustra un semilavorato piano in lamiera per la produzione del terminale di figura 9.
Con riferimento alla figura 1, ? indicato nel suo complesso con 1 un terminale elettrico femmina. Si precisa che le espressioni "superiore"/ "inferiore"/ "anteriore" , "posteriore" ed analoghe utilizzate nel corso della presente descrizione non hanno alcuna funzione limitativa/ ma sono utilizzate esclusivamente per maggiore chiarezza descrittiva con riferimento alla posizione del terminale 1 illustrata in figura 1.
Il terminale 1 ? realizzato in lamiera metallica conduttiva, in un unico pezzo, mediante operazioni di tranciatura , stampaggio e piegatura.
Il terminale 1 comprende essenzialmente un corpo di contatto 2, atto a cooperare indifferentemente con un terminale maschio 3a a lamina piana (figure 2,6) o con un terminale a lamina sagomata con sezione trasversale a greca (figura 7), ed una porzione 4 deformabile per il collegamento ad un cavo elettrico 5. Il corpo 2 comprende essenzialmente una porzione scatolata 6 a sezione trasversale rettangolare chiusa, dalla quale si estende posteriormente la porzione d collegamento 4. La porzione scatolata 6 comprende una parete inferiore 10 ed una parete superiore 11, parallele fra loro e ad un piano a definente in uso un piano di giacitura del terminale maschio 3a o 3b, e una coppia di pareti laterali 9, fra loro parallele e ortogonali al piano a (figura 5).
Dalle suddette pareti superiore 11 e inferiore 10 del corpo 2 si estendono frontalmente a sbalzo rispettive lamine di contatto 14,15, aventi forma arcuata con convessit? affacciate tra loro. In condizione indeformata, le lamine 14,15 definiscono tra loro uno spazio minore dello spessore del terminale maschio 3a o 3b.
Secondo la presente invenzione, le lamine 14,15 sono asimmetriche rispetto al piano a in modo da definire zone di contatto con le facce opposte del terminale 3a o 3b sfalsate tra loro.
Pi? in particolare, la lamina 14 superiore presenta in pianta (figura 3) forma simmetrica rispetto ad un piano longitudinale mediano ?, ortogonale al piano a, ed ? linearmente rastremata verso una propria porzione di estremit? 16, ove ? provvista di un contatto 17, definito da un'impronta a calotta sferica con centro sul piano ?. Una porzione 18 della lamina 14, compresa tra la porzione di estremit? 16 e la parete 11, ? deformabile a flessione sotto il carico di inserzione del terminale maschio.
La lamina 15 presenta in pianta (figura 4) forma simmetrica rispetto al piano ? e linearmente rastremata verso una propria porzione di estremit? 19. La lamina 15 presenta larghezza maggiore rispetto alla lamina 14 ed ? provvista sulla propria porzione di estremit? 19 di due contatti 20, analoghi al contatto 17, disposti simmetricamente rispetto al piano ? e con i rispettivi centri su un piano trasversale ? ortogonale ai piani a e ? e passante per il centro del contatto 17. Una porzione 21 della lamina 15, compresa tra la porzione di estremit? 19 e la parete 10, ? deformabile a flessione sotto il carico di inserzione del terminale maschio e presenta un'apertura longitudinale 22 ad asola, che la suddivide in due porzioni longitudinali 2la, 21b affiancate tra loro.
Secondo la presente invenzione, la lamina 14 e la lamina 15 presentano uguale deformabilit? sotto il carico di inserzione del terminale 3a o 3b, in modo da trasmettere ? quest'ultimo reazioni elastiche equilibrate sulle proprie rispettive facce.
Allo scopo, le porzioni elasticamente deformabili 18,21 della lamina 14 e della lamina 15 presentano uguale rigidezza flessionale ovvero, a parit? di spessore, la larghezza delle porzioni 21a, 21b ? pari alla met? della larghezza della porzione 18, tali larghezze essendo misurate su uno stesso piano trasversale di sezione. La parete superiore 11 ? costituita da due porzioni lla,llb, integrali alle rispettive pareti laterali 9 e piegate a 90? l'una verso l'altra in modo da combaciare di testa.
Preferibilmente la porzione Ila, dalla quale si origina la lamina 14, presenta un'appendice 24 terminale ribassata rispetto al piano della parete 11, in modo che la porzione llb si sovrapponga ad essa.
La figura 8 illustra un semilavorato 35, costituente lo sviluppo piano del terminale 1, ottenuto mediante tranciatura a partire da un nastro di lamiera conduttiva; il semilavorato 35 si estende trasversalmente ed integralmente da una banda 36 di trascinamento e guida, la quale collega una serie di semilavorati identici (non illustrati) susseguentisi a passo costante.
Le varie parti del semilavorato 35 sono indicate, per chiarezza di riferimento, con gli stessi numeri utilizzati nelle figure da 1 a 7 per individuare le corrispondenti parti del terminale finito, con l'aggiunta di un apice (').
Nella figura 5 il terminale 1 ? illustrato, in sezione trasversale, nella condizione , di impegno con un terminale a lamina piana 3a. Il contatto 17 coopera con una zona centrale di una faccia del terminale 3a, mentre i contatti 20 cooperano con zone laterali della faccia opposta .
Nella figura 6 il terminale ? illustrato nella condizione di impegno con un terminale a lamina sagomata 3b, avente in particolare sezione a greca con una nervatura 30 centrale e due ali laterali 31 sfalsate rispetto ad essa; bench? realizzato con un materiale di spessore minore rispetto al terminale 3a, il terminale 3fe presenta caratteristiche meccaniche equivalenti grazie alla sua struttura nervata. Il contatto 17 coopera con la nervatura 30, sulla faccia situata in rilievo rispetto alle ali 31, mentre i contatti 20 cooperano con le ali 31, sulla faccia opposta delle stesse. Poich? la distanza tra i piani delle facce di contatto del terminale 3b ? tipicamente pari allo spessore del terminale 3a, le deformazioni delle lamine 14,15 a seguito dell'inserzione sono identiche nei due casi, e quindi si producono pressioni di contatto identiche. Ne deriva che il comportamento elettrico e meccanico del terminale 1 nei due casi ? del tutto equivalente.
La duplice possibilit? di collegamento esiste grazie alla disposizione dei contatti 17,20 descritta; 1 'asimmetria delle lamine 14,15 rispetto al piano a che ne deriva non ha alcun effetto negativo sul funzionamento del terminale 1, poich? le lamine 14,15 esercitano sul terminale maschio 3a o 3fe forze elastiche equilibrate durante l'inserzione del terminale stesso. In figura 9 ? illustrato un terminale 40 secondo una diversa forma di attuazione della presente invenzione. Le varie parti del terminale 40 sono indicate con gli stessi numeri di riferimento delle parti uguali o corrispondenti del terminale 1.
Il terminale 40 ? identico in tutte le sue parti al terminale 1 descritto, ad eccezione della lamina 15.
Tale lamina ? infatti conformata essenzialmente a T e comprende una porzione di estremit? 19, sostanzialmente uguale alla porzione di estremit? della lamina 15 del terminale 1, ed una porzione deformabile 21 sostanzialmente uguale alla porzione deformabile 18 della lamina 14.
In figura 10 ? illustrato un semilavorato 41 corrispondente al terminale 40, le cui parti sono numerate con lo stesso criterio utilizzato per il semilavorato 35.
Il funzionamento ed i vantaggi del terminale 40 sono del tutto analoghi a quanto descritto con riferimento al terminale 1.
Risulta infine chiaro che ai terminali l e 40 descritti possono essere apportate modifiche e varianti, senza per questo uscire dall'ambito di protezione delle rivendicazioni .
In particolare, le lamine possono essere sprovviste delle impronte definenti i contatti.
Nel caso in cui le lamine presentino sezione trasversale piana, le zone di contatto possono essere definite dalla semplice curvatura delle lamine stesse in senso longitudinale, ed il contatto con la superficie piana del terminale maschio avviene sostanzialmente lungo una generatrice; le lamine possono altres? essere realizzate con una curvatura anche in senso trasversale, nel qual caso il contatto ? teoricamente puntiforme, ed in pratica localizzato in un'area circolare di tangenza. Infine, la configurazione del terminale femmina secondo la presente invenzione consente l'utilizzo di terminali maschi con sezione a greca ma ribaltati di 180" rispetto a quanto descritto, variando opportunamente la luce iniziale tra le lamine di contatto per ottenere il carico elastico desiderato.

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1 ?- Terminale elettrico (1) femmina, realizzato in lamiera metallica conduttiva e comprendente integralmente un corpo di contatto (2), provvisto di mezzi di contatto (14,15) atti a cooperare con un terminale maschio (3a,3b), ed una porzione di collegamento (4) ad un cavo elettrico (5), detti mezzi di contatto comprendendo primi (14) e secondi mezzi a lamina (15) flessibili estendentisi a sbalzo da pareti (10,11) opposte del detto corpo di contatto (2) ed atti a cooperare elasticamente con rispettive facce opposte del detto terminale maschio (3a,3b), caratterizzato dal fatto che i detti primi (14) e secondi mezzi a lamina (15) sono asimmetrici rispetto ad un piano di giacitura (a) del detto terminale maschio (3a,3b) per definire zone di contatto sfalsate sulle rispettive facce del detto terminale maschio (3a,3b), detti primi e secondi mezzi a lamina (14,15) comprendendo rispettive porzioni (18,21) elasticamente deformabili a flessione aventi rigidezza flessionale almeno approssimativamente uguale tra loro. 2.- Terminale secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il detto corpo di contatto (2) presenta una porzione scatolata (6) a sezione trasversale rettangolare chiusa, adiacente alla detta porzione di collegamento (4) e comprendente una coppia di pareti (10/11) parallele al detto piano di giacitura (a) del detto connettore maschio (3a,3b) ed una coppia di pareti laterali (9) ortogonali al detto piano di giacitura (a); detti primi e secondi mezzi a lamina (14,15) presentando forma arcuata con convessit? affacciate tra loro, ed estendendosi integralmente a sbalzo dalle dette pareti (10,11) parallele al detto piano di giacitura (a). 3.- Terminale secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detti primi mezzi a lamina (14) definiscono un primo contatto (17) avente centro su un piano longitudinale mediano (/3) del detto terminale (1) e che detti secondi mezzi a lamina (15) definiscono due contatti (20) situati simmetricamente rispetto al detto piano longitudinale mediano (?) del detto terminale (1), ed aventi centro su un piano trasversale (r) passante per il centro del detto primo contatto (17). 4.- Terminale secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che i detti primi mezzi a lamina (14) e i detti secondi mezzi a lamina (15) comprendono rispettive porzioni di estremit? (16,19) definenti i rispettivi detti contatti (17,20), dette porzioni elasticamente deformabili (18,21) collegando integralmente le dette porzioni di estremit? (16,19) alle dette rispettive pareti (11,10) del detto corpo di contatto (2) parallele al detto piano di giacitura (a) del detto terminale maschio (3a,3b). 5.- Terminale secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto che i detti primi mezzi a lamina sono costituiti da una prima lamina (14) definente il rispettivo detto primo contatto (17), e detti secondi mezzi a lamina comprendono una singola seconda lamina (15) provvista dei rispettivi detti due contatti (20). 6.- Terminale secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che la detta porzione elasticamente deformabile (21) della detta seconda lamina (15) presenta un'apertura (22) che la suddivide in due porzioni longitudinali (21a,21b) affiancate tra loro, ciascuna delle dette porzioni presentando rigidezza pari alla met? della rigidezza della porzione deformabile (18) della detta prima lamina (14). 7.- Terminale secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che la detta seconda lamina (15) presenta forma sostanzialmente a T, le dette porzioni elasticamente deformabili (18,21) della detta prima lamina (14) e della detta seconda lamina (15) essendo uguali tra loro. 8.- Terminale elettrico femmina, sostanzialmente come descritto ed illustrato nei disegni allegati,
ITTO930768A 1993-10-18 1993-10-18 Terminale elettrico femmina IT1261879B (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO930768A IT1261879B (it) 1993-10-18 1993-10-18 Terminale elettrico femmina
US08/628,697 US5749755A (en) 1993-10-18 1994-10-17 Female electric terminal
DE69405245T DE69405245T2 (de) 1993-10-18 1994-10-17 Elektrische anschlussbuchse
ES94930181T ES2107863T3 (es) 1993-10-18 1994-10-17 Terminal electrico hembra.
BR9407846A BR9407846A (pt) 1993-10-18 1994-10-17 Terminal elétro fêmea
EP94930181A EP0724783B1 (en) 1993-10-18 1994-10-17 Female electric terminal
AT94930181T ATE157488T1 (de) 1993-10-18 1994-10-17 Elektrische anschlussbuchse
CA002174436A CA2174436A1 (en) 1993-10-18 1994-10-17 Female electric terminal
JP7511315A JPH09506995A (ja) 1993-10-18 1994-10-17 雌型電気端子
PCT/EP1994/003416 WO1995011535A1 (en) 1993-10-18 1994-10-17 Female electric terminal

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO930768A IT1261879B (it) 1993-10-18 1993-10-18 Terminale elettrico femmina

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO930768A0 ITTO930768A0 (it) 1993-10-18
ITTO930768A1 true ITTO930768A1 (it) 1995-04-18
IT1261879B IT1261879B (it) 1996-06-03

Family

ID=11411805

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO930768A IT1261879B (it) 1993-10-18 1993-10-18 Terminale elettrico femmina

Country Status (10)

Country Link
US (1) US5749755A (it)
EP (1) EP0724783B1 (it)
JP (1) JPH09506995A (it)
AT (1) ATE157488T1 (it)
BR (1) BR9407846A (it)
CA (1) CA2174436A1 (it)
DE (1) DE69405245T2 (it)
ES (1) ES2107863T3 (it)
IT (1) IT1261879B (it)
WO (1) WO1995011535A1 (it)

Families Citing this family (24)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB9521647D0 (en) * 1995-10-23 1996-01-03 Amp Espa Ola S A Low insertion force receptacle terminal
US5934950A (en) * 1997-12-18 1999-08-10 Ford Motor Company Electrical contact with multiple points of contact
US6296533B1 (en) * 1998-08-31 2001-10-02 The Whitaker Corporation Electrical receptacle contact
US6488549B1 (en) * 2001-06-06 2002-12-03 Tyco Electronics Corporation Electrical connector assembly with separate arcing zones
DE10312372A1 (de) * 2003-03-20 2004-10-14 Elco Europe Gmbh Federkontaktanordnung
JP4716529B2 (ja) * 2009-02-09 2011-07-06 日本航空電子工業株式会社 コンタクト及び電気コネクタ
JP2012028076A (ja) * 2010-07-21 2012-02-09 Auto Network Gijutsu Kenkyusho:Kk 電線付き端子金具およびその製造方法
DE102010034628A1 (de) * 2010-08-17 2012-02-23 Phoenix Contact Gmbh & Co. Kg Steckkontaktelement zur Kontaktierung mit einem Gegenkontaktelement
US9407043B2 (en) 2012-07-16 2016-08-02 Commscope, Inc. Of North Carolina Balanced pin and socket connectors
JP5700026B2 (ja) * 2012-11-28 2015-04-15 株式会社デンソー 電装品機器の端子装置
GB2547958B (en) 2016-03-04 2019-12-18 Commscope Technologies Llc Two-wire plug and receptacle
DE102016123163B4 (de) * 2016-11-30 2023-08-31 Lear Corporation Elektrische Anschlussbuchse
JP6543284B2 (ja) * 2017-02-10 2019-07-10 タイコエレクトロニクスジャパン合同会社 雌型コンタクト、及び、コンタクトの嵌合構造
MX2019011906A (es) 2017-04-24 2019-11-25 Commscope Technologies Llc Conectores para un par trenzado simple de conductores.
WO2018227057A1 (en) 2017-06-08 2018-12-13 Commscope Technologies Llc Connectors for a single twisted pair of conductors
WO2019147774A1 (en) 2018-01-26 2019-08-01 Commscope Technologies Llc Connectors for a single twisted pair of conductors
CN115313074A (zh) 2018-02-26 2022-11-08 康普技术有限责任公司 用于仅两导线连接器的电触头
WO2020190758A1 (en) 2019-03-15 2020-09-24 Commscope Technologies Llc Connectors and contacts for a single twisted pair of conductors
WO2021067274A1 (en) 2019-09-30 2021-04-08 Commscope Technologies Llc Couplers for single pair connectors
US12327948B2 (en) 2019-09-30 2025-06-10 Commscope Technologies Llc High density coupling panel
US12199372B2 (en) 2021-02-26 2025-01-14 Commscope Technologies Llc Couplers for single pair connectors
JP2024015722A (ja) * 2022-07-25 2024-02-06 株式会社オートネットワーク技術研究所 コネクタ
JP2025008371A (ja) * 2023-07-05 2025-01-20 株式会社オートネットワーク技術研究所 コネクタ
JP2025008370A (ja) * 2023-07-05 2025-01-20 株式会社オートネットワーク技術研究所 コネクタ

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1130879B (de) * 1960-03-28 1962-06-07 Busch Jaeger Duerener Metall Steckerzunge fuer einpolige loesbare elektrische Flachsteckverbindung
DE1490493C3 (de) * 1963-12-02 1975-09-18 Siemens Ag, 1000 Berlin Und 8000 Muenchen Federelement für Steckverbindungen
US4175821A (en) * 1978-05-15 1979-11-27 Teradyne, Inc. Electrical connector
JPS61220282A (ja) * 1985-03-25 1986-09-30 山一電機株式会社 挾接形コンタクト
GB2189090B (en) * 1986-04-09 1990-07-18 Utilux Pty Ltd Tab receptable with resilient retention tongue
DE3636711A1 (de) * 1986-10-28 1988-05-05 Siemens Ag Steckkontaktfeder
DE3885281D1 (de) * 1988-09-07 1993-12-02 Weidmueller Interface Doppelflachfederkontakt.
US5162004A (en) * 1989-05-19 1992-11-10 Yazaki Corporation Multi-terminal electric connector requiring low insertion and removal force
US4963102A (en) * 1990-01-30 1990-10-16 Gettig Technologies Electrical connector of the hermaphroditic type
US5269712A (en) * 1992-11-06 1993-12-14 The Whitaker Corporation Low-force receptacle contact and method of making same
GB9324762D0 (en) * 1993-12-02 1994-01-19 Amp Holland Low insertion force receptacle terminal

Also Published As

Publication number Publication date
ITTO930768A0 (it) 1993-10-18
EP0724783B1 (en) 1997-08-27
US5749755A (en) 1998-05-12
DE69405245D1 (de) 1997-10-02
ATE157488T1 (de) 1997-09-15
CA2174436A1 (en) 1995-04-27
WO1995011535A1 (en) 1995-04-27
EP0724783A1 (en) 1996-08-07
BR9407846A (pt) 1997-05-13
ES2107863T3 (es) 1997-12-01
DE69405245T2 (de) 1998-01-29
IT1261879B (it) 1996-06-03
JPH09506995A (ja) 1997-07-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO930768A1 (it) Terminale elettrico femmina
US3665666A (en) Devices for interconnecting plates
BR8303594A (pt) Processo de producao de um contato eletrico de duas hastes
NO166169C (no) Korrugert plate og maskin og framgangsmaate for aa tilvirkeslik plate
ITTO20070827A1 (it) Elemento d'arresto terminale inferiore per cerniera lampo
ATE215854T1 (de) Biegepresse mit einem aktiven unterbalken
ITTO930765A1 (it) Terminale elettrico femmina
ITTO930764A1 (it) Terminale elettrico femmina
CN108514397B (zh) 一种洗碗机的顶盖组件
US1364760A (en) Battery-grid
US3881314A (en) Power transmission chain
CN204927584U (zh) 一种端子结构
CN210135151U (zh) 一种型材连接结构、型材及型材组件
ITTO930766A1 (it) Terminale elettrico femmina provvisto di una struttura elastica ausiliaria
CN108551016B (zh) 一种导电片
CN207648443U (zh) 一种铝型材框架
ITTO930767A1 (it) Terminale elettrico femmina provvisto di una struttura esterna ausiliaria
ITFI940015A1 (it) "una traversa in profilato tubolare per il collegamento dei montanti in scaffalature metalliche"
GB1372095A (en) Composite beam
CN215332181U (zh) 一种不变形的铰链结构
CN209806194U (zh) 一种通用底部电工安装盒
US1571333A (en) Grid for storage batteries
RU227181U1 (ru) Рамный профиль рамной стойки распределительных шкафов
CN207814198U (zh) 一种六角通孔弯垫片
CN104588454B (zh) 一种家装板材的生产工艺

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19971029