ITTO20130205A1 - Otturatore con anello di tenuta ad espansione automatica - Google Patents

Otturatore con anello di tenuta ad espansione automatica

Info

Publication number
ITTO20130205A1
ITTO20130205A1 IT000205A ITTO20130205A ITTO20130205A1 IT TO20130205 A1 ITTO20130205 A1 IT TO20130205A1 IT 000205 A IT000205 A IT 000205A IT TO20130205 A ITTO20130205 A IT TO20130205A IT TO20130205 A1 ITTO20130205 A1 IT TO20130205A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
duct
block
head
sectors
obturator
Prior art date
Application number
IT000205A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Ravetti
Original Assignee
Ravetti S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ravetti S R L filed Critical Ravetti S R L
Priority to IT000205A priority Critical patent/ITTO20130205A1/it
Publication of ITTO20130205A1 publication Critical patent/ITTO20130205A1/it
Priority to US14/775,755 priority patent/US20160033071A1/en
Priority to PCT/IT2014/000049 priority patent/WO2014155399A1/en

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L55/00Devices or appurtenances for use in, or in connection with, pipes or pipe systems
    • F16L55/10Means for stopping flow from or in pipes or hoses
    • F16L55/12Means for stopping flow from or in pipes or hoses by introducing into the pipe a member expandable in situ
    • F16L55/124Means for stopping flow from or in pipes or hoses by introducing into the pipe a member expandable in situ introduced radially into the pipe or hose
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K7/00Diaphragm valves or cut-off apparatus, e.g. with a member deformed, but not moved bodily, to close the passage ; Pinch valves
    • F16K7/10Diaphragm valves or cut-off apparatus, e.g. with a member deformed, but not moved bodily, to close the passage ; Pinch valves with inflatable member

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Sealing Devices (AREA)
  • Pressure Vessels And Lids Thereof (AREA)
  • Seal Device For Vehicle (AREA)
  • Processing Of Meat And Fish (AREA)

Description

“Otturatore con anello di tenuta ad espansione automaticaâ€
DESCRIZIONE
La presente invenzione à ̈ relativa ad un otturatore con anello di tenuta ad espansione automatica.
Nell’ambito del trasporto e della distribuzione di fluidi, la funzione di un otturatore à ̈ quella di consentire la chiusura di una condotta in modo tale che, se vengono utilizzati due otturatori, sia possibile sezionare il tratto da essi intercettato garantendo l’erogazione del servizio all’utenza mediante l’utilizzo di un by-pass.
L’otturatore con anello di tenuta ad espansione automatica à ̈ stato sviluppato per garantire la tenuta all’interno di condotte nelle quali la pressione raggiunge valori elevati, nell’ordine degli 80 bar e oltre.
Ciò non toglie che tale tipologia di otturatore possa essere utilizzata anche in condotte per le quali il problema principale da risolvere non sia la pressione elevata ma la variabilità del diametro interno a parità di diametro nominale.
I sistemi attualmente in commercio fanno ricorso, per la trasmissione delle forze, ad una catena cinematica complessa (costituita ad esempio da coppie coniche, giunti cardanici, bielle di rinvio ecc.) o addirittura ad un circuito idraulico, dunque soluzioni complesse e potenzialmente inaffidabili.
Scopo della presente invenzione à ̈ risolvere i suddetti problemi della tecnica anteriore, prevedendo un otturatore con anello di tenuta ad espansione automatica che ha come punti di forza la sua adattabilità e la sua semplicità rispetto agli otturatori anteriori.
I suddetti ed altri scopi e vantaggi dell’invenzione, quali risultano dalla seguente descrizione, sono ottenuti tramite un otturatore con anello di tenuta ad espansione automatica come descritto nella Rivendicazione 1. Forme di realizzazione preferite e varianti non banali della presente invenzione formano l’oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Resta inteso che le rivendicazioni allegate costituiscono parte integrante della presente descrizione.
La presente invenzione sarà descritta qui di seguito mediante forme di realizzazione esemplificative e non limitative, con riferimento ai disegni allegati, in cui:
- la Figura 1 illustra una vista schematica laterale di una forma di realizzazione dell’otturatore della presente invenzione in posizione di riposo, cioà ̈ di non chiusura della condotta;
- la Figura 2 illustra una vista in dettaglio dell’otturatore di Figura 1;
- la Figura 3 illustra una vista di dettaglio dell’otturatore di Figura 1 in posizione operativa di chiusura della condotta;
- la Figura 4 illustra una vista in prospettiva dall’alto dell’otturatore di Figura 1; e
- la Figura 5 illustra una vista schematica delle parti operative interne dell’otturatore di Figura 1.
Con riferimento alle Figure, sono illustrate e descritte qui di seguito forme di realizzazione preferite della presente invenzione. E’ evidente per un comune tecnico del ramo che numerose modifiche e varianti (per esempio relative a forme, dimensioni, disposizioni di parti e soluzioni tecniche equivalenti) possono essere apportate alla presente invenzione, senza discostarsi dal suo campo di protezione, come evidenziato nelle rivendicazioni allegate.
Con riferimento alla Figura 1, l’otturatore con anello di tenuta ad espansione automatica 1 della presente invenzione, quando si trova fuori dalla condotta 1’, viene ospitato all’interno di una campana 2 fissata mediante collegamento flangiato ad una valvola piatta 3, che realizza il varco di ingresso alla condotta 1’.
La campana 2 può essere dotata di un bocchello (non illustrato) atto alla realizzazione di un eventuale by-pass incorporato.
L’otturatore 1 si muove lungo l’asse verticale grazie ad un cilindro idraulico 4 alimentato da una centralina oleodinamica (non illustrata).
Un’altra possibile variante prevede che la movimentazione sia realizzata da un dispositivo meccanico ad azionamento manuale (non illustrato), come ad esempio una vite.
Con riferimento alle Figure 2 e 3, à ̈ illustrato il principio di funzionamento dell’otturatore 1 inventivo.
L’otturatore 1 consta essenzialmente di due parti, vincolate l’una all’altra da una cerniera. Esse hanno la denominazione e le funzioni seguenti.
1) Blocco di riscontro 1A: esso à ̈ incaricato di reggere la pressione che vige all’interno della condotta 1’. Esso infatti scarica la forza di pressione in due modi:
− tramite la superficie laterale 5 sul canale a diametro costante formato dal passaggio all’interno del raccordo sagomato e della valvola piatta 3
− tramite l’appoggio 6 sul fondo della condotta 1’
L’appoggio, costituito da un blocchetto intercambiabile, consente l’adattamento ai diversi diametri interni per ciascun diametro nominale della condotta 1’.
2) Testa 1B dell’otturatore 1: à ̈ la parte incaricata di realizzare la tenuta alla pressione. Questa avviene mediante la compressione di un anello di tenuta 7 a sezione trapezoidale compresso da una flangia mobile 8 contro una flangia fissa 9.
Al fine di contenere l’anello di tenuta 7 (che altrimenti, sotto la spinta della pressione, verrebbe scalzato dalla sua sede) e di proteggerlo da eventuali danneggiamenti derivanti dalle operazioni di taglio e di saldatura a valle dell’otturatore 1, la testa 1B à ̈ dotata di settori mobili 10 che fuoriescono automaticamente durante l’operazione di introduzione.
Con riferimento alle Figure da 3 a 5, la cinematica dell’otturatore 1 à ̈ la seguente.
Durante la prima fase dell’introduzione, la testa 1B dell’otturatore 1 si trova allineata al blocco di riscontro 1A lungo l’asse verticale.
Quando lo scivolo 12 posto all’estremità inferiore della testa 1B tocca il fondo della condotta 1’, la testa 1B incomincia a ruotare fino a portarsi in asse con la condotta 1’ ed a 90° rispetto al blocco di riscontro 1A.
In tale posizione, il blocchetto intercambiabile fissato al blocco di riscontro 1A à ̈ in appoggio sul fondo della condotta 1’.
I settori 10 fuoriescono dalla loro sede a causa del contatto delle rotelle 13 sulla superficie convessa 14.
Tali rotelle 13 spingono, tramite l’asse 15, l’assieme formato da due cilindri 16 fra i quali à ̈ interposto un pacco di molle a tazza 17.
L’assieme spinge a sua volta il tronco di cono 18 che, mediante la sua superficie laterale, trasferisce la forza di compressione ai settori mobili 10 che così fuoriescono.
La connessione fra l’assieme ed i settori 10 può avvenire anche con sistemi diversi, ricorrendo a camme oppure ad asole, all’interno delle quali scorrono perni solidali ai settori 10.
Nel caso in cui il diametro interno della condotta 1’ sia inferiore a quello della circonferenza intercettata dai settori 10 in posizione di massima espansione, la forza di compressione si scarica sul pacco di molle a tazza 17, comprimendole.
A questo punto, la corsa del cilindro idraulico 4 prosegue, andando a comprimere il blocco 19.
Esso à ̈ alloggiato all’interno del blocco di riscontro 1A e sospeso tramite una molla (non illustrata).
La sua funzione à ̈ quella di permettere il trasferimento della forza generata dal cilindro idraulico 4 al blocco di riscontro 1A e quindi alla testa 1B dell’otturatore 1, per realizzare la sua rotazione e la fuoriuscita dei settori 10.
Quando la testa 1B dell’otturatore 1 si trova in posizione di lavoro all’interno della condotta 1’, il blocco vince la forza della molla e incomincia a scendere verso il basso: le staffe 11 ad esso vincolate trasmettono allora la forza verticale alla flangia mobile 8 che, traslando orizzontalmente, va a comprimere l’anello di tenuta 7.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Otturatore (1) con anello di tenuta ad espansione automatica atto a chiudere una condotta (1’) e mobile lungo un asse verticale e sostanzialmente perpendicolare all’asse longitudinale della condotta (1’), caratterizzato dal fatto di comprendere: - almeno un blocco di riscontro (1A) atto a sopportare la pressione all’interno della condotta (1’); e - almeno una testa (1B) atta a realizzare la tenuta alla pressione all’interno della condotta (1’), detta testa (1B) assumendo una posizione di riposo all’esterno della condotta (1’) in cui si trova in asse con il blocco di riscontro (1A) lungo l’asse verticale, ed una posizione operativa di tenuta all’interno della condotta (1’) lungo l’asse longitudinale della condotta (1’).
  2. 2. Otturatore (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che, quando si trova fuori dalla condotta (1’), viene ospitato all’interno di una campana (2) fissata mediante collegamento flangiato ad una valvola piatta (3), che realizza il varco di ingresso alla condotta (1’).
  3. 3. Otturatore (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la campana (2) Ã ̈ dotata di un bocchello atto alla realizzazione di un by-pass incorporato.
  4. 4. Otturatore (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di essere atto a muoversi lungo l’asse verticale tramite un cilindro idraulico (4) alimentato da una centralina oleodinamica oppure tramite un dispositivo meccanico ad azionamento manuale, ad esempio una vite.
  5. 5. Otturatore (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere essenzialmente due parti, vincolate l’una all’altra da una cerniera, tali parti essendo un blocco di riscontro (1A) atto a reggere la pressione all’interno della condotta 1’, ed una testa (1B) atta a realizzare la tenuta alla pressione nella condotta (1’).
  6. 6. Otturatore (1) secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il blocco di riscontro (1A) à ̈ atto a scaricare la forza di pressione tramite una superficie laterale (5) su un canale a diametro costante formato dal passaggio all’interno del raccordo sagomato e della valvola piatta (3) oppure tramite un appoggio (6) sul fondo della condotta (1’), l’appoggio, costituito da un blocchetto intercambiabile, consentendo l’adattamento ai diversi diametri interni per ciascun diametro nominale della condotta (1’).
  7. 7. Otturatore (1) secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che la testa (1B) realizza la tenuta alla pressione tramite la compressione di un anello di tenuta (7) a sezione trapezoidale compresso da una flangia mobile (8) contro una flangia fissa (9), la testa (1B) essendo dotata di settori mobili (10) che fuoriescono automaticamente durante l’operazione di introduzione al fine di contenere e proteggere l’anello di tenuta (7).
  8. 8. Otturatore (1) secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che, partendo dallo stato di riposo in cui la testa (1B) si trova allineata al blocco di riscontro (1A) lungo l’asse verticale, per portarsi nella posizione di tenuta nella condotta (1’), quando lo scivolo (12) posto all’estremità inferiore della testa (1B) tocca il fondo della condotta (1’), la testa (1B) à ̈ atta a cominciare a ruotare fino a portarsi in asse con la condotta (1’) e sostanzialmente a 90° rispetto al blocco di riscontro (1A), in tale posizione, il blocchetto intercambiabile fissato al blocco di riscontro (1A) essendo in appoggio sul fondo della condotta (1’), i settori (10) fuoriuscendo dalla loro sede a causa del contatto di rotelle (13) sulla superficie convessa (14) del blocco di riscontro (1A), tali rotelle (13) essendo atte a spingere, tramite un asse (15), l’assieme formato da due cilindri (16) fra i quali à ̈ interposto un pacco di molle a tazza (17), l’assieme spingendo a sua volta un tronco di cono (18) che, mediante la sua superficie laterale, trasferisce la forza di compressione ai settori mobili (10) che così fuoriescono, nel caso in cui il diametro interno della condotta (1’) sia inferiore a quello della circonferenza intercettata dai settori (10) in posizione di massima espansione, la forza di compressione scaricandosi sul pacco di molle a tazza (17), comprimendole.
  9. 9. Otturatore (1) secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che la connessione fra l’assieme ed i settori (10) avviene alternativamente utilizzando camme oppure asole, all’interno delle quali scorrono perni solidali ai settori (10).
  10. 10. Otturatore (1) secondo la rivendicazione 8 o 9, caratterizzato dal fatto che la corsa del cilindro idraulico (4) prosegue, andando a comprimere un blocco (19) del blocco di riscontro (1A), il blocco (19) essendo alloggiato all’interno del blocco di riscontro (1A) ed essendo sospeso tramite una molla, la funzione della molla essendo quella di permettere il trasferimento della forza generata dal cilindro idraulico (4) al blocco di riscontro (1A) e quindi alla testa (1B), per realizzare la sua rotazione e la fuoriuscita dei settori (10), mentre quando la testa (1B) si trova in posizione di lavoro all’interno della condotta (1’), il blocco vince la forza della molla e incomincia a scendere verso il basso, le staffe (11) ad esso vincolate trasmettendo la forza verticale alla flangia mobile (8) che, traslando orizzontalmente, va a comprimere l’anello di tenuta (7).
IT000205A 2013-03-16 2013-03-16 Otturatore con anello di tenuta ad espansione automatica ITTO20130205A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000205A ITTO20130205A1 (it) 2013-03-16 2013-03-16 Otturatore con anello di tenuta ad espansione automatica
US14/775,755 US20160033071A1 (en) 2013-03-16 2014-02-24 Shutter with automatically expanding sealing ring
PCT/IT2014/000049 WO2014155399A1 (en) 2013-03-16 2014-02-24 Shutter with automatically expanding sealing ring

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000205A ITTO20130205A1 (it) 2013-03-16 2013-03-16 Otturatore con anello di tenuta ad espansione automatica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20130205A1 true ITTO20130205A1 (it) 2013-06-15

Family

ID=48227487

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000205A ITTO20130205A1 (it) 2013-03-16 2013-03-16 Otturatore con anello di tenuta ad espansione automatica

Country Status (3)

Country Link
US (1) US20160033071A1 (it)
IT (1) ITTO20130205A1 (it)
WO (1) WO2014155399A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20170019895A1 (en) * 2015-07-17 2017-01-19 Qualcomm Technologies International, Ltd. Signaling method for improved ofdma-based data ack/ba frame exchange in wireless network systems
CA3199742A1 (en) * 2020-12-16 2022-06-23 Team Industrial Services, Inc. Sliding chip sweeper system

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20090114302A1 (en) * 2007-11-07 2009-05-07 Tdw Delaware, Inc. Double Block and Bleed Plug
US7849882B1 (en) * 2010-03-12 2010-12-14 Donghwa Industry Co. Ltd Double plug head for plugging pipe
EP2320120A2 (en) * 2009-10-30 2011-05-11 STATS (UK) Limited Isolation tool
EP2378179A1 (en) * 2010-04-16 2011-10-19 I.S.I.F. S.R.L. Apparatus for blocking fluid flow in a pipe line

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1181984A (en) * 1915-06-15 1916-05-09 John W Arni Test-plug.
US4202377A (en) * 1976-05-11 1980-05-13 Team, Inc. Pipe cleaning and plugging apparatus
US4422477A (en) * 1981-02-27 1983-12-27 Hughes Tool Company Pressure energized pipeline plug
US5293905A (en) * 1992-08-21 1994-03-15 Jaromir Friedrich Pipeline plug
US6659133B2 (en) * 2001-02-06 2003-12-09 Larry R. Russell Insertable line stopper plug for pipelines
GB0614312D0 (en) * 2006-07-19 2006-08-30 Stats Uk Ltd Isolation tool
WO2009011485A2 (en) * 2007-07-16 2009-01-22 Gye Myeong Co., Ltd. Pipeline fluid flow blocking device

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20090114302A1 (en) * 2007-11-07 2009-05-07 Tdw Delaware, Inc. Double Block and Bleed Plug
EP2320120A2 (en) * 2009-10-30 2011-05-11 STATS (UK) Limited Isolation tool
US7849882B1 (en) * 2010-03-12 2010-12-14 Donghwa Industry Co. Ltd Double plug head for plugging pipe
EP2378179A1 (en) * 2010-04-16 2011-10-19 I.S.I.F. S.R.L. Apparatus for blocking fluid flow in a pipe line

Also Published As

Publication number Publication date
US20160033071A1 (en) 2016-02-04
WO2014155399A1 (en) 2014-10-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20130205A1 (it) Otturatore con anello di tenuta ad espansione automatica
KR20160016663A (ko) 가스 작동식 스프링
CN106164558A (zh) 用于在管壁上作业的工具以及相关方法
GB2560667A (en) Well abandonment tool and method of use
CN106460988B (zh) 气体弹簧和用于气体弹簧的安全方法
US20170028612A1 (en) Method and apparatus for chamfering an end of a pipe made from thermoplastic material
US20100307112A1 (en) Four-piece spout assembly
CN104959472B (zh) 一种用于插座压铆检测的自动化设备
CN105033089B (zh) 一种管材成型设备的出料装置
ITUA20164635A1 (it) Molla a gas con dispositivo di sicurezza
CN105817512B (zh) 一种油冷器金属管加工成型设备
US8240584B2 (en) Hose frame assembly
CN204963529U (zh) 一种用于谷物干燥装置提升机上的带有缝隙的滚筒装置
CN212131609U (zh) 一种耐火型管道连接装置的防火罩
CN206802556U (zh) 一种消防管接头
IT9000314A1 (it) Dispositivo meccanico a ciclo continuo atta a effettuare contemporaneamente il bloccaggio e il taglio di strati di materiali non rigidi qualsiasi
CN107585525B (zh) 一种用于牙膏自动生产线的牙膏送料系统
KR20110069633A (ko) 공작기계의 스핀들 지지압력 유지장치
CN105443964A (zh) 用于轧辊轴承油气润滑管路的快换接头
CN209796931U (zh) 一种料斗抑尘挡板装置
CN209667462U (zh) 包装机条包补条装置
CN207893518U (zh) 一种带重力锁定装置的路灯壳
KR101353764B1 (ko) 압연기 고정장치
CN209534218U (zh) 一种防弹头盔铺片模具合模导向纠偏装置
CN206816203U (zh) 一种用于石油勘探的油管防顶装置