ITTO20130193A1 - Apparato e metodo di trattamento complessivo della paglia di riso per impiego energetico. - Google Patents

Apparato e metodo di trattamento complessivo della paglia di riso per impiego energetico. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20130193A1
ITTO20130193A1 IT000193A ITTO20130193A ITTO20130193A1 IT TO20130193 A1 ITTO20130193 A1 IT TO20130193A1 IT 000193 A IT000193 A IT 000193A IT TO20130193 A ITTO20130193 A IT TO20130193A IT TO20130193 A1 ITTO20130193 A1 IT TO20130193A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rice straw
washing
liquid
contained
straw
Prior art date
Application number
IT000193A
Other languages
English (en)
Inventor
Pierluigi Martini
Original Assignee
Pierluigi Martini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pierluigi Martini filed Critical Pierluigi Martini
Priority to IT000193A priority Critical patent/ITTO20130193A1/it
Publication of ITTO20130193A1 publication Critical patent/ITTO20130193A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10JPRODUCTION OF PRODUCER GAS, WATER-GAS, SYNTHESIS GAS FROM SOLID CARBONACEOUS MATERIAL, OR MIXTURES CONTAINING THESE GASES; CARBURETTING AIR OR OTHER GASES
    • C10J3/00Production of combustible gases containing carbon monoxide from solid carbonaceous fuels
    • C10J3/58Production of combustible gases containing carbon monoxide from solid carbonaceous fuels combined with pre-distillation of the fuel
    • C10J3/60Processes
    • C10J3/64Processes with decomposition of the distillation products
    • C10J3/66Processes with decomposition of the distillation products by introducing them into the gasification zone
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10KPURIFYING OR MODIFYING THE CHEMICAL COMPOSITION OF COMBUSTIBLE GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE
    • C10K1/00Purifying combustible gases containing carbon monoxide
    • C10K1/08Purifying combustible gases containing carbon monoxide by washing with liquids; Reviving the used wash liquors
    • C10K1/10Purifying combustible gases containing carbon monoxide by washing with liquids; Reviving the used wash liquors with aqueous liquids
    • C10K1/101Purifying combustible gases containing carbon monoxide by washing with liquids; Reviving the used wash liquors with aqueous liquids with water only
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10JPRODUCTION OF PRODUCER GAS, WATER-GAS, SYNTHESIS GAS FROM SOLID CARBONACEOUS MATERIAL, OR MIXTURES CONTAINING THESE GASES; CARBURETTING AIR OR OTHER GASES
    • C10J2300/00Details of gasification processes
    • C10J2300/09Details of the feed, e.g. feeding of spent catalyst, inert gas or halogens
    • C10J2300/0903Feed preparation
    • C10J2300/0909Drying
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10JPRODUCTION OF PRODUCER GAS, WATER-GAS, SYNTHESIS GAS FROM SOLID CARBONACEOUS MATERIAL, OR MIXTURES CONTAINING THESE GASES; CARBURETTING AIR OR OTHER GASES
    • C10J2300/00Details of gasification processes
    • C10J2300/09Details of the feed, e.g. feeding of spent catalyst, inert gas or halogens
    • C10J2300/0913Carbonaceous raw material
    • C10J2300/094Char
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10JPRODUCTION OF PRODUCER GAS, WATER-GAS, SYNTHESIS GAS FROM SOLID CARBONACEOUS MATERIAL, OR MIXTURES CONTAINING THESE GASES; CARBURETTING AIR OR OTHER GASES
    • C10J2300/00Details of gasification processes
    • C10J2300/12Heating the gasifier
    • C10J2300/1246Heating the gasifier by external or indirect heating
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10JPRODUCTION OF PRODUCER GAS, WATER-GAS, SYNTHESIS GAS FROM SOLID CARBONACEOUS MATERIAL, OR MIXTURES CONTAINING THESE GASES; CARBURETTING AIR OR OTHER GASES
    • C10J2300/00Details of gasification processes
    • C10J2300/18Details of the gasification process, e.g. loops, autothermal operation
    • C10J2300/1807Recycle loops, e.g. gas, solids, heating medium, water
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10JPRODUCTION OF PRODUCER GAS, WATER-GAS, SYNTHESIS GAS FROM SOLID CARBONACEOUS MATERIAL, OR MIXTURES CONTAINING THESE GASES; CARBURETTING AIR OR OTHER GASES
    • C10J2300/00Details of gasification processes
    • C10J2300/18Details of the gasification process, e.g. loops, autothermal operation
    • C10J2300/1846Partial oxidation, i.e. injection of air or oxygen only

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Fodder In General (AREA)
  • Cereal-Derived Products (AREA)

Description

DescrLzione del brevetto per invenzione dal titolo: "APPARATO E METODO DI TRATTAMENTO COMPLESSIVO DELLA PAGLIA DI RISO PER IMPIEGO ENERGETICO
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un apparato ed un metodo di trattamento complessivo della paglia di riso, trattamento in cui sono tra loro strettamente collegati il pretrattamento della paglia, per migliorarne le sue caratteristiche per uso energetico, e la produzione di un gas combustibile mediante un processo di gassificazione.
Come è noto, la paglia di riso ha un elevato contenuto di elementi inorganici, ovvero quegli elementi chimici che rimangono come ceneri alla fine di un processo di combustione o di gassificazione, che per la particolare combinazione degli stessi dà luogo, a partire da una temperatura di circa 700 "C, a possibili formazioni di agglomerati nella carica di biomassa e di incrostazioni su superfici interne dell'impianto di gassificazione, difetti che ostacolano il buon funzionamento dell'impianto stesso.
Una rassegna dei pretrattamenti della paglia di riso è stata fatta da F. R. Kargbo et. al., "Pretreatment for energy use of rice straw: A review" - African Journal of Agricultural Research Vol. 4 (13), pp. 1560-1565, December 2009 Special Review. Tra questi pretrattamenti si cita il lavaggio della paglia di riso, sia per spruzzatura con acqua che con immersione in acqua, allo scopo di rimuovere i suddetti elementi inorganici.
Dettagliate informazioni sui risultati analitici che si ottengono sulla paglia di riso dopo spruzzatura, immersione ed esposizione alla pioggia sono riportati nella banca dati Phyllis (http://www.ecn.nl/phyllis/). Dall'esame dei dati riportati in tale banca dati appare quindi evidente che possibile rimuovere buona parte dei due elementi chimici inorganici, potassio e sodio, che si rivelano essere dannosi negli impieghi a fini energetici della paglia di riso e si può ritenere che altri costituenti della paglia, anch'essi probabilmente dannosi in processi termici, possano essere rimossi (es. cloro, azoto e zolfo), con conseguente aumento della temperatura di fusione delle ceneri residue dalla combustione o gassificazione della paglia stessa. Owiamente a seguito di un lavaggio la percentuale di umidità contenuta nella paglia di riso diviene molto elevata e questo fatto è di per sé negativo nei confronti delle tecnologie di gassificazione della paglia di riso secondo lo stato dell'arte.
Per quanto non sia possibile escludere che le attuali tecnologie di gassificazione che impiegano la paglia di riso possano essere anche idonee per utilizzare paglia di riso ad alto titolo di umidità, ovvero il 50% in peso od oltre di umidità, nessun riferimento & stato trovato in letteratura ad apparati e metodi che includano il lavaggio della paglia di riso come stadio fondamentale del complessivo trattamento della stessa per uso energetico. L'apparato e metodo di gassificazione secondo la presente invenzione non solo è adatto a trattare paglia di riso con tali elevati contenuti di acqua, ma anzi utilizza l'acqua contenuta nella paglia per formare, mediante apporto di calore, vapor acqueo surriscaldato, il quale a sua volta agisce come atmosfera protettiva in stadi di trattamento termico del processo di gassificazione, favorendo la gassificazione stessa e migliorando la qualità del gas ottenuto. A dimostrazione dell'utilità che nell'apparato oggetto della presente invenzione sia incluso il pretrattamento della paglia di riso, si anticipa qui, rispetto alla successiva descrizione dove il fatto è in dettaglio spiegato, che in detto apparato è previsto uno stadio di raffreddamento e condensazione, dell'umidità contenuta nel gas prodotto dal gasogeno, mediante lavaggio con acqua. Pertanto l'acqua del lavaggio riscaldata dal gas pub essere inviata allo stadio di pretrattamento della paglia di riso e qui utilizzata come liquido per disciogliere i composti solubili, di potassio e di altri elementi chimici inorganici, contenuti nella paglia di riso.
La presente invenzione si differenzia da ogni altra nota secondo lo stato dell'arte, nella conversione in gas combustibile della carica di paglia di riso, per le particolari innovative conformazioni, disposizioni, configurazioni o combinazioni di parti. Secondo la presente invenzione, dal momento del ricevimento all'apparato di gassificazione 1 della carica di paglia di riso 2, in qualunque forma detta carica sia, ad esempio in forma di balle a sezione rotonda o rettangolare aventi dette balle qualsivoglia dimensione, si provvede ad effettuare le seguenti operazioni in cinque apparecchiature, di cui la prima appartiene alla sezione dell'apparato detta di pretrattamento e le altre appartenenti alla sezione di produzione del gas combustibile finale, dentro le quali agiscono sostanze solide e/o fluidi gassosi che si muovono dall'una all'altra apparecchiatura, come nel seguito precisato:
- apparecchiatura 3. Finalità: lavaggio della paglia di riso. In una forma preferenziale dell'apparato di gassificazione 1, l'apparecchiatura 3 è costituita da una sequenza di vasche identiche 4 aventi ognuna una sezione superiore 5 ed una sezione inferiore 6, sezioni separate tra loro da un piano orizzontale di appoggio a forma di griglia 7; in ognuna di dette vasche 4 un unico sistema di caricamento 8, dotato di apposite pinze od altri equivalenti dispositivi in numero sufficiente degli stessi ad operare su tutte le vasche 4, provvede a posare sopra di detta griglia 7 un contenitore 9, totalmente aperto verso l'alto e avente il piano inferiore anch'esso a forma di griglia, contenitore in cui è una balla 10 di paglia di riso; una volta posato sulla griglia 7 il contenitore contenente la balla 10, una doccia 11 provvede a far cadere sulla paglia di riso 2, in un tempo prefissato 12, una quantità prefissata di liquido acquoso di lavaggio 13. Detto sistema di caricamento 8 provvede a spostare i contenitori 9, contenenti ciascuno una balla di paglia di riso, da una vasca 4 all'altra, fino a quando il lavaggio sia completato in corrispondenza dell'ultima vasca 4. I1 funzionamento dell'apparecchiatura di lavaggio prevede che il lavaggio di una carica di balla 10 di paglia di riso sia effettuato in controcorrente rispetto al liquido di lavaggio 13, il quale dall'esterno della apparecchiatura 3 viene fatto entrare nel sistema di lavaggio per agire suiia balla 10 che si trova nell'ultima vasca 4 della sequenza di vasche. Dopo di che, detto liquido 13, passando di vasca in vasca in controcorrente rispetto al movimento delle balle 10 di paglia di riso, si arricchisce di elementi chimici inorganici, presenti in forma di composti solubili in acqua, contenuti nella paglia di riso e, dopo aver operato il lavaggio nella prima vasca, costituisce una soluzione 14 ricca di sali disciolti che eventualmente pud essere destinata al recupero, ad esempio se di interesse agronomico. Pertanto, a cominciare dall'ultima vasca 4 fino alla seconda vasca 4 compresa, il liquido 13, che passa attraverso la paglia di riso 2 disciogliendo composti inorganici ed organici contenuti nella paglia e che cade nella parte inferiore 6 della propria vasca 4, viene mandato, mediante la pompa 15 di cui al suo fondo è dotata ogni vasca 4, in un serbatoio 16 attraverso una tubazione 17. Quindi ogni vasca 4, salvo la prima vasca della sequenza di vasche, è collegata ad un proprio serbatoio 16, che ha il compito di raccogliere il liquido caduto nella vasca 4 e che in un successivo intervallo di tempo 12 sarà fatto cadere, dalla doccia 11, sulla balla 10 di paglia che si trova nella vasca 4, essendo tale vasca quella che precede nella sequenza la vasca 4 da cui proviene il liquido medesimo. I1 liquido 13 che scende nella sezione inferiore 6 della prima vasca 4, che ha in uscita da detta vasca il maggior contenuto di composti inorganici ed organici disciolti rispetto alla vasche che seguono nella sequenza e viene detto "soluzione acquosa" 14, viene infine pompato al di fuori dell'apparecchiatura 3. Quindi, quando su tutte le griglie di ogni vasca 4 si trova un contenitore 9, il quale contiene una balla 10 di paglia di riso, la doccia 11 provvede sulla balla di paglia che si trova sull'ultima vasca 4 a far cadere del nuovo liquido 13, mentre per tutte le altre vasche il lavaggio avviene per mezzo del liquido 13 che ha operato nella vasca in posizione successiva nella sequenza. - apparecchiatura 18. Finalità: essiccazione. In una forma preferenziale dell'apparato 1, l'apparecchiatura 18 P costituita da un tunnel 19 in cui un nastro trasportatore 20 muove le balle 10 di paglia di riso, fatte arrivare a detta apparecchiatura 18 dall'apparecchiatura 3 di lavaggio, a mezzo di un sistema di trasporto 21 che prende le balle 10, che si trovano sulla griglia 7 dell'ultima vasca 4 della sequenza di vasche, e le posa sul nastro trasportatore 20 nella zona dello stesso corrispondente alla parte anteriore 22 del tunnel 19. Per ottenere i'essiccazione, in una forma preferenziale dell'apparato 1, un flusso di vapor acqueo surriscaldato 23, e a pressione prossima a quella atmosferica, fluisce controcorrente rispetto al movimento delle balle 10 sopra il nastro trasportatore 20. Il vapor acqueo surriscaldato 23 viene spinto dentro il tunnel 19 per mezzo di un apposito ventilatore 24, la cui potenza meccanica è dirnensionata sia per conferire al vapor acqueo surriscaldato 23 l'energia cinetica necessaria per entrare nel tunnel 19, precisamente nella parte finale 25 del medesimo, sia per vincere tutte le perdite di carico che si hanno nella paglia prima umida e poi paglia essiccata 26 in cui il vapor acqueo surriscaldato 23 circola. Per effetto del calore contenuto nel vapor acqueo surriscaldato, la maggior parte dell'acqua contenuta nella paglia di riso evapora ed aumenta la massa di vapor acqueo presente nel circuito chiuso, per cui una certa parte 37 del vapor acqueo 23 esce dal circuito chiuso e segue l'avanzamento all'interno dell'apparato 1 della balla 10 di paglia di riso in uscita dal tunnel di essiccazione 19. In uscita da detto tunnel di essiccazione le balle 10 di paglia di riso essiccata 26 raggiungono una temperatura attorno a 100 "C ed hanno un contenuto di umidità residua molto basso, tra O e 10% di umidità relativa residua (owero al massimo 10 parti peso di acqua ogni 100 parti peso di paglia umida). Un opportuno sistema di isolamento termico 38 esterno al tunnel 19 e previsto per minimizzare le perdite per dissipazione termica verso l'ambiente esterno.
- apparecchiatura 39. Finalità: pirolisi. in questa apparecchiatura si completa l'evaporazione della H20 liquida, nonché alla suddetta H20 allo stato gassoso si aggiunge altra H20 allo stato gassoso formatasi per reazione chimica. In una forma preferenziale dell'apparato 1, l'apparecchiatura 39 è costituita da un tunnel 40 in cui un nastro trasportatore 41 muove le balle 10 di paglia di riso essiccata 26, fatte arrivare a detta apparecchiatura 39 dali'apparecchiatura 18 di essiccazione, a mezzo di un sistema di trasporto 42 che prende le balle 10, che si trovano sul nastro trasportatore 20 quando esso arriva alla parte finale 25 del tunnel 19, e le posa sul nastro trasportatore 41 nella zona dello stesso corrispondente alla parte anteriore 43 del tunnel 40. In una forma preferenziale dell'apparato 1, la pirolisi, ovvero la decomposizione della paglia di riso essiccata 26 in composti organici volatili COV 44 ed in un residuo solido detto carbonella 45, avviene fornendo calore alla paglia di riso in modo indiretto attraverso le pareti 46 e la volta 47 del tunnel. La temperatura massima che si raggiunge dentro il tunnel 40 può variare tra 250 "C e 600 "C. Allo scopo pareti e volta del tunnel sono a contatto con un fluido gassoso caldo 48, il quale fluisce in modo controcorrente, rispetto al movimento del nastro trasportatore 41 che muove la paglia di riso, all'interno di una intercapedine 49 che si viene a creare tra le pareti e la volta del tunnel 40 da una parte e la struttura esterna 50 del tunnel 40. I1 flusso gassoso caldo 48 proviene dall'apparecchiatura 53 descritta nel seguito e, dopo aver ceduto parte del suo calore nell'apparecchiatura 39, viene evacuato attraverso un camino o, eventualmente, ulteriormente utilizzato per recuperare da esso altro calore. Un opportuno sistema di isolamento termico 51 esterno al tunnel 406 previsto per minimizzare le perdite per dissipazione termica verso l'ambiente esterno. Come detto in precedenza, nel tunnel 40 entra, oltre alle balle 10 di paglia di riso, anche una parte del vapor acqueo surriscaldato prima presente nell'apparecchiatura 18 di essiccazione. Pertanto detto vapor acqueo surriscaldato contrasta l'eventuale entrata di aria falsa 52 nel tunnel di pirolisi 40 e quindi evita, o almeno minimizza, fenomeni di combustione parziale della paglia di riso o di reazioni chimiche indesiderate, rispetto a quelle che si hanno riscaldando la paglia di riso in un'atmosfera costituita da vapor acqueo e dagli stessi prodotti organici volatilizzati.
- apparecchiatura 53. Finalità: gassificazione dei COV 44. In una forma preferenziale dell'apparato 1, l'apparecchiatura 53 è costituita da un forno a riscaldamento indiretto 54 che presenta una camera 55 in cui i COV 44 entrano da un'apertura 56 posta ad una deile sue estremità e la percorrono tutta, eventualmente seguendo in essa un particolare percorso che ne favorisce lo scambio termico, uscendo dalla parte opposta, trasformati in gas combustibile 57. I1 calore necessario per ottenere la conversione dei COV 44 in gas combustibile 57 P ottenuto per scambio termico indiretto. All'interno della camera 55 si raggiunge una temperatura massima tra 800 'C e 1.000 "C. A tale temperatura è sufficiente un tempo di permanenza di pochi secondi, da parte dei COV 44, perché abbia luogo la trasformazione in gas incondensabili a temperatura ambiente, essenzialmente costituiti da monossido di carbonio CO, idrogeno H2, biossido di carbonio C02 e vari altri idrocarburi gassosi a temperatura ambiente, tra i quali è principalmente presente metano CI%. Un opportuno sistema di isolamento termico 58 esterno al forno 53 è previsto per minimizzare le perdite per dissipazione termica verso l'ambiente esterno. Vi sono molte alternative costruttive possibili per fornire calore ad un fluido gassoso 48 al fine di portare lo stesso ad una temperatura sufficientemente alta per fornire calore in modo indiretto aila camera 55 del forno 53, sia riguardo le modalità di cessione di calore, in modo indiretto, da parte del fluido gassoso 48 ai COV 44. Detto fluido gassoso 48, in uscita dalla apparecchiatura 53, viene inviato all'apparecchiatura 39 per fornire anche in essa un riscaldamento indiretto. Per far fluire detto fluido gassoso nelle due suddette apparecchiature e nel complesso dei componenti in cui detto fluido viene fatto fluire, a valle della apparecchiatura 39 è posto un ventilatore 59 la cui potenza meccanica P dimensionata a far vincere tutte le relative perdite di carico.
- apparecchiatura 60. Finalità: gassificazione della carbonella 45. Vi sono molte alternative costruttive possibili per la conversione della carbonella 45 in gas combustibile 61, facendo riferimento in merito alle migliori tecnologie possibili secondo lo stato dell'arte, oppure a eventuali tecnologie innovative che non sono di interesse nella presente descrizione, per cui non si indicano qui forme preferenziali di realizzazione dell'apparecchiatura 60. Si evidenzia solo che l'energia termica, necessaria per far avvenire i processi fisico-chimici e chimici che awengono in detta apparecchiatura, è ottenuta per mezzo di una parziale combustione della carbonella 45 con aria.
In una forma preferenziale dell'apparato 1, i due gas combustibili 57 e 61 ottenuti con le apparecchiature 53 e rispettivamente 60 sono uniti tra loro, per mezzo di un raccordo a tre vie, e formano il gas combustibile 31 prodotto dall'apparato di gassificazione 1. Dopo di che i'unico flusso 31 di gas combustibile caldo viene inviato al particolare scambiatore di calore 28, il quale scambia calore attraverso superfici interne ad esso 29, che ricevono calore da un lato 30 delie stesse dal gas combustibile 31 e lo cedono sull'altro lato 32 al vapor acqueo 23. Uno schema complessivo dei diversi componenti dell'apparato 1 compare nella Figura 1. Secondo la presente invenzione, in una versione preferenziale della stessa e come appare dalla Figura 1, l'apparato 1 P progettato e realizzato per trasformare la paglia di riso 2 in un gas combustibile 31, da sottoporre ad una ulteriore depurazione finale non considerata in questa descrizione, e in una cenere 62. Inoltre, una parte degli elementi chimici presenti nella paglia di riso 2, rimangono disciolti nel liquido 13 nell'apparecchiatura 3, di lavaggio della paglia di riso, e pertanto, in uscita da detta apparecchiatura 3, possono essere destinati al loro eventuale recupero, eventualmente in agricoltura. Qualora l'umidità iniziale della paglia 2 non sia molto elevata, nella vasca 63 di accumulo del liquido di lavaggio 13 si provvede ad introdurre ulteriore acqua dalla rete idrica. Quindi nell'apparato 1 l'acqua complessivamente entrata in esso, sotto forma di umidità contenuta nella paglia di riso o come acqua prelevata dalla rete idrica, ha la doppia funzione, prima di prowedere al lavaggio del gas combustibile 31 in una apposita colonna 64 di lavaggio e poi di estrarre dalla paglia di riso 2 elementi chimici inorganici che, se ancora presenti nella paglia nella quantità iniziale, possono creare problemi nel funzionamento degli stadi di processo dell'apparato 1 che si svolgono neile apparecchiature del medesimo contraddistinte dai numeri 39, 53 e 60, nonche nello scambiatore di calore 28. Tale scambiatore di calore 28 è anch'esso coilegato ad un terzo ruolo che svolge l'acqua all'interno dell'apparato 1, ovvero che la stessa nella apparecchiatura 18 di essiccazione della paglia di riso diviene vapor acqueo, e questa transizione di fase da liquido a fase vapore è ottenuta per mezzo del calore contenuto nel vapor acqueo surriscaldato 23 che entra dentro detta apparecchiatura 18 e poi, dopo essere dalla stessa apparecchiatura uscito sotto l'effetto della depressione esercitata dal ventilatore 24, è inviato al citato scambiatore di calore 28 per ritornare ad essere vapor acqueo surriscaldato 23. Nel lato caldo 30 dello scambiatore di calore 28 P fatto passare il gas combustibile 31, che così riceve un primo raffreddamento, poi viene inviato alia colonna 64 di lavaggio con il liquido acquoso 13, dove il gas è raffreddato ulteriormente, poi ancora passa in un filtro a coalescenza 65 che ha lo scopo di fermare la condensa 66 ed infine viene inviato alla depurazione finale. Nella Figura 2 è illustrato il funzionamento della sezione dello apparato 1 più tipico delia presente invenzione, ovvero l'apparecchiatura 3 in cui in una sequenza di vasche 4 si effettua il lavaggio della paglia di riso 2 mediante un liquido di lavaggio 13 proveniente da un'altra sezione dell'apparato 1, dove con detto liquido 13 si provvede al lavaggio del gas combustibile 31. Nella Figura 2 sono indicate genericamente solo due vasche 4, tra di loro consecutive e a partire dalla seconda vasca e dalla terza vasca della sequenza, escludendo la prima vasca che ha un diverso funzionamento, vasche che ad esempio potrebbero essere in numero totale di otto. Nella figura si vedono le due vasche 4 in cui il sistema di caricamento 8 ha già provveduto a posizionare, sulle rispettive griglie 7 di entrambe le vasche, in ognuna di esse una balla 10 di paglia di riso nel proprio contenitore 9. In queste condizioni risulta posizionato sopra entrambe le vasche un proprio identico sistema costituito da: a) un serbatoio 16 contenente una quantità prefissata di liquido acquoso 13; b) una valvola 68 che si apre in modo che la fuoriuscita del liquido 13 avvenga completamente in un periodo di tempo 12 prefissato; C) una doccia 11 idonea a far cadere il liquido 13 su tutta la superficie superiore della balla 10. Dopo di che, detto liquido 13 si arricchisce di elementi chimici, presenti in forma di composti solubili in acqua, contenuti nella paglia di riso posta nella vasca, e viene inviato al serbatoio 16 relativo alla vasca che precede nella sequenza, mediante le pompe 15 e le tubazioni 17. Di tali tubazioni in Figura 2 è riportata solo quella tra le due vasche rappresentate.
Numerose sono le varianti possibili all'apparato 1 descritto come esempio, senza per questo uscire dai principi di novità inciti nella presente invenzione, così come è chiaro che nella sua attuazione pratica le forme dei dettagli illustrati potranno essere diverse, e gli stessi potranno essere sostituiti con degli elementi tecnicamente equivalenti. Dunque è facilmente comprensibile che l'apparato 1 P passibile di varie modificazioni, perfezionamenti, sostituzioni di parti ed elementi equivalenti senza però allontanarsi dall'invenzione, così come è precisato nelle seguenti rivendicazioni.

Claims (1)

  1. Rivendicazioni del brevetto per invenzione dal titolo: "APPARATO E METODO DI TRATTAMENTO COMPLESSIVO DELLA PAGLIA DI RICO PER IMPIEGO ENERGETICO RIVENDICAZIONI 1)Apparato 1 di trattamento complessivo della paglia di riso per impiego energetico, trattamento in cui sono tra loro strettamente collegate la sezione di pretrattamento della paglia di riso 2, in una apparecchiatura 3 in cui avviene il lavaggio di detta paglia per mezzo di un liquido acquoso di lavaggio 13, allo scopo di migliorare le caratteristiche di detta paglia per uso energetico, e la sezione di produzione di un gas combustibile mediante un processo di gassificazione, quest'ultima comprendente: - una apparecchiatura 18 di essiccazione, dove si ottiene una paglia di riso essiccata 26, in cui per effetto del calore contenuto in un flusso di vapor acqueo surriscaldato 23, il quale e a contatto diretto con la paglia di riso 2, la maggior parte della H20 contenuta nella paglia di riso 2 evapora e allo stato gassoso si unisce a detto vapor acqueo surriscaldato; - una apparecchiatura 39 di pirolisi in cui, per effetto del calore fomito alla paglia di riso essiccata 26, in modo indiretto da parte di un fluido gassoso caldo 48, avviene la decomposizione della paglia di riso in composti organici volatili COV 44 ed in un residuo solido detto carbonella 45; - una apparecchiatura 53 di gassificazione in cui, per effetto del calore fornito, in modo indiretto da parte di un fluido gassoso caldo 48, avviene la trasformazione dei COV 44 in un gas combustibile 57; - una apparecchiatura 60 di gassificazione in cui, per mezzo di una parziale combustione della carbonella 45 con aria, avviene la gassificazione della carbonella 45 con formazione di un gas combustibile 61; - un raccordo a tre vie che consente la miscelazione dei due gas combustibili 57 e 61, ottenuti con le apparecchiature 53 e rispettivamente 60, per formare il gas combustibile 31; caratterizzato dal fatto che in detto apparato 1, vi è una continua circolazione di H20 tra la sezione di pretrattamento della paglia di riso 2 e la sezione di produzione del gas combustibile 31. - 2) Apparato secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che tale circolazione di acqua avvenga nel seguente modo: a) la H20 allo stato Liquido, contenuta nella paglia di riso 2 in uscita dalla apparecchiatura 3 di pretrattamento di detta paglia, diviene H20 allo stato gassoso nelle suddette apparecchiature 18 di essiccazione e 39 di pirolisi; b) alla suddetta H20 allo stato gassoso si aggiunge altra H20 allo stato gassoso formatasi per reazione chimica nelle suddette apparecchiature 39,59 e 60; C) praticamente tutta la H20 ailo stato gassoso, essendo contenuta nel gas combustibile 31, ritorna ad essere H20 allo stato liquido per condensazione nella colonna di lavaggio 64 e nel filtro a coalescenza 65; d) la suddetta H20 allo stato liquido è imrnessa in una vasca di accumulo 63 del liquido di lavaggio 13, vasca dalla quale mediante una pompa 68 il liquido 13 è inviato all'apparecchiatura 3 di lavaggio della paglia di riso 2, essendo la H20 contenuta in detto liquido costituita: a) dalla umidità contenuta nella paglia di riso 2 trattata nell'apparato 1; b) dalla H20 allo stato gassoso formatasi per reazione chimica nelle suddette apparecchiature 39/59 e 60;<C)>e, eventualmente, da acqua prelevata dalla rete idrica. 3) Apparato secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che il liquido di lavaggio 13 è in grado di sciogliere nell'apparecchiatura 3 una parte importante degli elementi chimici inorganici, presenti in forma di composti solubili in acqua, contenuti nella paglia di riso, in quanto detto liquido è caldo ed è ad una temperatura attorno a 60 "C. 4) Apparato secondo le rivendicazioni 1 ,2 e 3, caratterizzato dal fatto che l'apparecchiatura 3 è costituita da una sequenza di vasche identiche 4 aventi ognuna una sezione superiore 5 ed una sezione inferiore 6, sezioni separate tra loro da un piano orizzontale di appoggio a forma di griglia 7. 5) Apparato secondo le rivendicazioni 1 e 4, caratterizzato dal fatto che in ognuna di dette vasche 4 un unico sistema di caricamento 8, dotato di apposite pinze od altri equivalenti dispositivi in numero sufficiente degli stessi ad operare su tutte le vasche 4, provvede a posare sopra di detta griglia 7 un contenitore 9, totalmente aperto verso l'alto e avente il piano inferiore anch'esso a forma di griglia, contenitore in cui è una balla 10 di paglia di riso. 6) Apparato secondo le rivendicazioni 1,4 e 5, caratterizzato dal fatto che, una volta posato sulla griglia 7 il contenitore contenente la balla 10, una doccia 11 provvede a far cadere sulla paglia di riso 2, in un tempo prefissato 12, una quantità prefissata di liquido acquoso di lavaggio 13. 7) Apparato secondo le rivendicazioni 1 ,5 e 6, caratterizzato dal fatto che detto sistema di caricamento 8 provvede a spostare i contenitori 9, contenenti ciascuno una balla di paglia di riso, da una vasca 4 all'altra, fino a quando il lavaggio di ogni balia sia completato in corrispondenza dell'ultima vasca 4, e poi a far uscire la balla dali'apparecchiatura 3. 8) Apparato secondo le rivendicazioni 1, 3 e 7, caratterizzato dal fatto che detto liquido 13, passando di vasca in vasca in controcorrente rispetto al movimento delle balle 10 di paglia di riso, si arricchisce di elementi chimici inorganici e, dopo aver operato il lavaggio nella prima vasca, esso costituisce una soluzione acquosa 14 ricca di sali disciolti che eventualmente pub essere destinata al recupero. 9) Apparato secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto gas combustibile 31 che ha una temperatura pari o superiore a 800 "C, prima di arrivare alla colonna di lavaggio gas 64, entra in uno scambiatore di calore 28, che ha il compito di togliere al gas combustibile 31 la maggior parte del calore in esso contenuto e di cedere buona parte di tale calore al flusso di vapor acqueo 23, che pertanto diviene vapor acqueo surriscaldato, a pressione prossima a quella atmosferica e a una temperatura di circa 300 "C. 10) Apparato secondo le rivendicazioni 1 e 9, caratterizzato dal fatto che per mezzo di un ventilatore 24, posto a valle dell'apparecchiatura 18 di essiccazione, detto vapore acqueo 13 fluisce in circolo chiuso tra l'apparecchiatura di essiccazione 18, dove perde energia termica, e lo scambiatore di calore 28 dove acquista energia termica. 11) Metodo di trattamento complessivo della paglia di riso per impiego energetico, trattamento in cui sono tra loro strettamente collegati il pretrattamento della paglia, per migliorarne le sue caratteristiche per uso energetico, e la produzione di un gas combustibile mediante un processo di gassificazione, detto metodo comprendendo le fasi di : - lavaggio, in una apparecchiatura 3, della paglia di riso 2 per mezzo di un liquido acquoso di lavaggio 13; - essiccazione, in una apparecchiatura 18 in cui per effetto del calore contenuto in un flusso di vapor acqueo surriscaldato 23, il quale è a contatto diretto con la paglia di riso 2, la maggior parte dell'acqua contenuta nella paglia di riso 2 evapora e si ottiene una paglia di riso essiccata 26; - pirolisi, in una apparecchiatura 39 in cui, per effetto del calore fornito, in modo indiretto da parte di un fluido gassoso caldo 48, alla paglia di riso essiccata 26, avviene la decomposizione della paglia di riso in composti organici volatili COV 44 ed in un residuo solido detto carbonella 45; - prima gassificazione, in una apparecchiatura 53 in cui, per effetto del calore fornito, in modo indiretto da parte di un fluido gassoso caldo 48, avviene la trasformazione dei COV 44 in un gas combustibile 57; - seconda gassificazione, in una apparecchiatura 60 in cui, per mezzo di una parziale combustione della carbonella 45 con aria, avviene la gassificazione della carbonella 45 con formazione di un gas combustibile 61; - miscelazione dei due gas combustibili 57 e 61, ottenuti con le apparecchiature 53 e rispettivamente 60, per formare il gas combustibile 31; - lavaggio del gas combustibile 31, in una colonna di lavaggio 64 e in un filtro a coalescenza 65, nei quali fluisce il gas combustibile 31 e si condensa il vapor acqueo contenuto in detto gas, per mezzo di un liquido di lavaggio 13, , essendo la H20 contenuta in detto liquido costituita: a) dalla umidità contenuta nella paglia di riso 2 trattata nell'apparato 1; b) dalla H20 allo stato gassoso formatasi per reazione chimica nelle suddette apparecchiature 39,59 e 60; C) e, eventualmente, da acqua prelevata dalla rete idrica; - accumulo di detto liquido di lavaggio 13 in una vasca di accumulo 63, vasca dalla quale il liquido 13 è inviato, mediante una pompa 68, all'apparecchiatura 3 di pretrattamento
IT000193A 2013-03-12 2013-03-12 Apparato e metodo di trattamento complessivo della paglia di riso per impiego energetico. ITTO20130193A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000193A ITTO20130193A1 (it) 2013-03-12 2013-03-12 Apparato e metodo di trattamento complessivo della paglia di riso per impiego energetico.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000193A ITTO20130193A1 (it) 2013-03-12 2013-03-12 Apparato e metodo di trattamento complessivo della paglia di riso per impiego energetico.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20130193A1 true ITTO20130193A1 (it) 2014-09-13

Family

ID=48227483

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000193A ITTO20130193A1 (it) 2013-03-12 2013-03-12 Apparato e metodo di trattamento complessivo della paglia di riso per impiego energetico.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTO20130193A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1994012720A1 (en) * 1992-12-02 1994-06-09 Kvaerner Pulping Technologies Ab Method of bleaching pulp without using chlorine-containing chemicals
EP0921182A1 (en) * 1997-12-05 1999-06-09 Gibros Pec B.V. Method for processing waste or biomass material
WO2001068789A1 (en) * 2000-03-15 2001-09-20 Cowi Rådgivende Ingeniører As A method and a system for decomposition of moist fuel or other carbonaceous materials
US20100223839A1 (en) * 2009-03-04 2010-09-09 Washington State University Systems and processes for producing bio-fuels from lignocellulosic materials

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1994012720A1 (en) * 1992-12-02 1994-06-09 Kvaerner Pulping Technologies Ab Method of bleaching pulp without using chlorine-containing chemicals
EP0921182A1 (en) * 1997-12-05 1999-06-09 Gibros Pec B.V. Method for processing waste or biomass material
WO2001068789A1 (en) * 2000-03-15 2001-09-20 Cowi Rådgivende Ingeniører As A method and a system for decomposition of moist fuel or other carbonaceous materials
US20100223839A1 (en) * 2009-03-04 2010-09-09 Washington State University Systems and processes for producing bio-fuels from lignocellulosic materials

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR102159297B1 (ko) 코크스의 담금질 처리 공정 및 장치
CN105849045B (zh) 伴随热集成氨合成的富氧燃烧系统和方法
ITMI952324A1 (it) Procedimento ed impianto per la produzione di carbone vegetale mediane pirolisi di prodotti legnosi o biomasse vegetali in genere
US9096800B2 (en) Supertorrefaction of biomass into biocoal
JP2015505862A (ja) バイオマス、好ましくはリグノセルロースバイオマスを乾燥および焙焼する反応炉
CN111621311A (zh) 一种自热式炭热联产生物质热解设备及工艺
CN103968389B (zh) 一种生活垃圾热解气化燃烧装置的燃料反馈煅烧系统
ITTO20130193A1 (it) Apparato e metodo di trattamento complessivo della paglia di riso per impiego energetico.
US8939676B2 (en) Ammonia stripper
JP2011521043A (ja) 炭化方法および装置
JP3081850U (ja) 固形廃棄物を処理するプラント装置
CN106433797A (zh) 撬装式油泥热解处理系统及其应用
US20170130132A1 (en) Method and plant for roasting biomass
US1348227A (en) Process for the absorption of nitrous gases
US2344408A (en) Concentration of sulphuric acid
Haddad Controlled Solid-Vapour CO2 phase transitions in methane rich streams applied to biogas upgrading
EP3251514B1 (de) Mehrstufiges verfahren zur energiegewinnung in anlagen und anlage zur durchführung des verfahrens
NL2005716C2 (en) Torrefying device and process for the thermal treatment of organic material.
DE102014113307A1 (de) Reaktor und Verfahren zur Erzeugung eines Brenngases aus mechanisch entwässertem Schlamm
CN116654876B (zh) 一种少产硫酸多产三氧化硫的工艺及装备
AT502524B1 (de) Verfahren zur thermischen reinigung von metallteilen
US535882A (en) Sulfubio acid
BRPI0900426A2 (pt) coletor de alcatrões
KR20170131616A (ko) So2-함유 가스를 정화하기 위한 연속적인 프로세스 및 장치
RU130253U1 (ru) Устройство термической деструкции резинотехнических отходов