ITTO20130116A1 - Composizione per la regolazione dell'umidita' ambientale - Google Patents

Composizione per la regolazione dell'umidita' ambientale

Info

Publication number
ITTO20130116A1
ITTO20130116A1 IT000116A ITTO20130116A ITTO20130116A1 IT TO20130116 A1 ITTO20130116 A1 IT TO20130116A1 IT 000116 A IT000116 A IT 000116A IT TO20130116 A ITTO20130116 A IT TO20130116A IT TO20130116 A1 ITTO20130116 A1 IT TO20130116A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
humidity
conditions
composition
magnesium chloride
sample
Prior art date
Application number
IT000116A
Other languages
English (en)
Inventor
Donato Cocina
Salvatore Davide Crapanzano
Dante Vaula
Original Assignee
Propack S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Propack S P A filed Critical Propack S P A
Priority to IT000116A priority Critical patent/ITTO20130116A1/it
Priority to CN201480008568.6A priority patent/CN105163845B/zh
Priority to CA2901068A priority patent/CA2901068C/en
Priority to US14/767,455 priority patent/US20160001264A1/en
Priority to RU2015138934A priority patent/RU2640540C2/ru
Priority to JP2015557550A priority patent/JP6363625B2/ja
Priority to PCT/IB2014/058980 priority patent/WO2014125437A1/en
Priority to DK14715996.6T priority patent/DK2956237T3/da
Priority to MX2015010412A priority patent/MX2015010412A/es
Priority to EP14715996.6A priority patent/EP2956237B1/en
Publication of ITTO20130116A1 publication Critical patent/ITTO20130116A1/it
Priority to US15/871,921 priority patent/US10751696B2/en

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J20/00Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof
    • B01J20/28Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof characterised by their form or physical properties
    • B01J20/28014Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof characterised by their form or physical properties characterised by their form
    • B01J20/28047Gels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J20/00Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof
    • B01J20/02Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof comprising inorganic material
    • B01J20/04Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof comprising inorganic material comprising compounds of alkali metals, alkaline earth metals or magnesium
    • B01J20/046Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof comprising inorganic material comprising compounds of alkali metals, alkaline earth metals or magnesium containing halogens, e.g. halides
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J20/00Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof
    • B01J20/22Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof comprising organic material
    • B01J20/24Naturally occurring macromolecular compounds, e.g. humic acids or their derivatives
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J20/00Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof
    • B01J20/22Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof comprising organic material
    • B01J20/26Synthetic macromolecular compounds
    • B01J20/265Synthetic macromolecular compounds modified or post-treated polymers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D65/00Wrappers or flexible covers; Packaging materials of special type or form
    • B65D65/38Packaging materials of special type or form
    • B65D65/42Applications of coated or impregnated materials
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D81/00Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents
    • B65D81/24Adaptations for preventing deterioration or decay of contents; Applications to the container or packaging material of food preservatives, fungicides, pesticides or animal repellants
    • B65D81/26Adaptations for preventing deterioration or decay of contents; Applications to the container or packaging material of food preservatives, fungicides, pesticides or animal repellants with provision for draining away, or absorbing, or removing by ventilation, fluids, e.g. exuded by contents; Applications of corrosion inhibitors or desiccators
    • B65D81/264Adaptations for preventing deterioration or decay of contents; Applications to the container or packaging material of food preservatives, fungicides, pesticides or animal repellants with provision for draining away, or absorbing, or removing by ventilation, fluids, e.g. exuded by contents; Applications of corrosion inhibitors or desiccators for absorbing liquids
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2253/00Adsorbents used in seperation treatment of gases and vapours
    • B01D2253/25Coated, impregnated or composite adsorbents
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2257/00Components to be removed
    • B01D2257/80Water
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D53/00Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols
    • B01D53/02Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols by adsorption, e.g. preparative gas chromatography
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J20/00Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof
    • B01J20/02Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof comprising inorganic material
    • B01J20/04Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof comprising inorganic material comprising compounds of alkali metals, alkaline earth metals or magnesium
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J20/00Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof
    • B01J20/22Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof comprising organic material
    • B01J20/26Synthetic macromolecular compounds
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J20/00Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof
    • B01J20/30Processes for preparing, regenerating, or reactivating
    • B01J20/3028Granulating, agglomerating or aggregating
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J2220/00Aspects relating to sorbent materials
    • B01J2220/40Aspects relating to the composition of sorbent or filter aid materials
    • B01J2220/46Materials comprising a mixture of inorganic and organic materials
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J2220/00Aspects relating to sorbent materials
    • B01J2220/40Aspects relating to the composition of sorbent or filter aid materials
    • B01J2220/48Sorbents characterised by the starting material used for their preparation
    • B01J2220/4812Sorbents characterised by the starting material used for their preparation the starting material being of organic character
    • B01J2220/4825Polysaccharides or cellulose materials, e.g. starch, chitin, sawdust, wood, straw, cotton
    • B01J2220/4831Polysaccharides or cellulose materials, e.g. starch, chitin, sawdust, wood, straw, cotton having been subjected to further processing, e.g. paper, cellulose pulp

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Drying Of Gases (AREA)
  • Solid-Sorbent Or Filter-Aiding Compositions (AREA)
  • Sampling And Sample Adjustment (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
  • Materials Applied To Surfaces To Minimize Adherence Of Mist Or Water (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“COMPOSIZIONE PER LA REGOLAZIONE DELL'UMIDITA' AMBIENTALEâ€
La presente invenzione à ̈ relativa ad una composizione per la regolazione dell’umidità in ambienti chiusi, quali ad esempio imballaggi, contenitori, scatole o anche calzature.
E’ noto che la presenza di eccessiva umidità può alterare l’integrità di numerosi prodotti per via della formazione di funghi, muffe, cattivi odori o condense.
Al tempo stesso, un ambiente troppo secco à ̈ dannoso per altri materiali. In queste condizioni, ad esempio, può venire compromessa l’integrità degli strumenti musicali in legno, e vengono alterati il sapore e la fragranza di cibi o spezie.
Per ridurre l’umidità di un sistema chiuso à ̈ comune l’utilizzo di materiali disidratanti, generalmente forniti all’interno di sacchetti traspiranti. Tra i più utilizzati ci sono il gel di silice, le argille attivate e i sali igroscopici.
Tuttavia, i limiti che rendono questi materiali non idonei all’uso come regolatori di umidità sono numerosi. Innanzitutto essi catturano l’umidità (fino a loro completa saturazione) anche quando non à ̈ necessario, con il rischio di rendere troppo secco l’ambiente.
Un secondo limite à ̈ la loro scarsa o nulla capacità di rigenerazione (da intendersi come rilascio dell’umidità) una volta raggiunto il massimo assorbimento. In queste condizioni essi diventano inservibili, e per la loro riattivazione à ̈ necessario scaldarli anche oltre i 100 ï‚°C, con conseguente elevato dispendio energetico e scarsa praticità di utilizzo.
Un terzo limite di alcuni di questi materiali à ̈ la deliquescenza, fenomeno che consiste nella formazione di una soluzione acquosa in seguito all’assorbimento di umidità da parte di un sale igroscopico solido. In aggiunta, tale soluzione può contenere ioni potenzialmente corrosivi per il materiale da proteggere.
Per ovviare a questo problema sono note diverse formulazioni in cui particelle di sale igroscopico vengono miscelate a materiali addensanti. Addensanti organici come gli amidi o gli zuccheri modificati presentano però lo spiacevole inconveniente di essere un ottimo nutriente per lo sviluppo ed il proliferare di culture batteriche, soprattutto se usati in quantità considerevoli.
Un aspetto di rilevante importanza à ̈ che la maggior parte dei prodotti disidratanti sopra citati, non à ̈ utilizzabile a diretto contatto con gli alimenti. Una soluzione a questo problema può essere l’uso di idonee membrane protettive che contengano il materiale disidratante. In tal caso, però, la velocità di assorbimento dell’umidità viene inevitabilmente ridotta, e al tempo stesso aumenta il costo finale del prodotto.
Oltre a quanto descritto finora, per alzare l’umidità in un sistema secco vengono solitamente usati degli umidificatori, i quali rilasciano umidità in modo costante e fino a loro completo esaurimento. Come descritto per i disidratanti, anche in questo caso il processo non à ̈ controllabile, con il rischio di passare da un ambiente troppo secco ad uno troppo umido.
Lo scopo della presente invenzione à ̈ pertanto quello di fornire un nuovo materiale regolatore di umidità che abbia elevata capacità di trattenere o rilasciare umidità in base alle necessità di utilizzo, ch non presenti fenomeni di deliquescenza in tutte le condizioni di lavoro, che abbia rapida capacità di rigenerazione, altamente ecosostenibile, e che sia utilizzabile a contatto diretto con alimenti.
Tale scopo à ̈ raggiunto dalla presente invenzione, in quanto relativa ad un materiale regolatore di umidità secondo la rivendicazione 1 ed ad un metodo per la sua preparazione secondo la rivendicazione 4.
La presente invenzione verrà nel seguito descritta in modo dettagliato con riferimento alle figure dei disegni annessi, in cui:
- la Figura 1 illustra i risultati del test condotto nell’esempio 3;
- la Figura 2 illustra i risultati del test condotto nell’esempio 4;
- la Figura 3 illustra i risultati del test condotto nell’esempio 6;
- la Figura 4 illustra i risultati del test condotto nell’esempio 7;
Secondo un primo aspetto dell’invenzione, viene fornita una composizione per la regolazione dell’umidità in forma di gel comprendente cloruro di magnesio, una cellulosa selezionata tra idrossipropilmetilcellulosa e metilidrossietilcellulosa e acqua, in cui il rapporto tra la quantità del cloruro di magnesio e la cellulosa à ̈ compreso tra 0,1 e 16, preferibilmente tra 0,5 e 4, più preferibilmente uguale ad 1.
La composizione così ottenuta si presenta in forma di gel ed à ̈ in grado di assorbire umidità fino ad oltre il 250% in peso in condizioni di estrema umidità relativa.
Vantaggiosamente, la selezione dello specifico sale e dello specifico gelificante utilizzati nella composizione sopra riportata, consente di ottenere un regolatore di umidità che non presenta la deliquescenza tipica dei cloruri e non modifica il proprio aspetto prima e dopo l’assorbimento con enormi vantaggi dal punto di vista applicativo. Essa inoltre à ̈ costituita esclusivamente da componenti approvati dall’FDA in campo alimentare, essendo il cloruro di magnesio largamente utilizzato come integratore alimentare e le cellulose applicate sovente nell’ industria farmaceutica come rivestimenti di pillole e capsule. Pertanto la composizione può essere utilizzata a contatto diretto con gli alimenti o come rivestimento di involucri ad uso alimentare.
Preferibilmente la composizione può essere utilizzata tale e quale o in alternativa può essere utilizzata all’interno di un involucro, ad esempio un contenitore o un sacchetto, permeabile all’umidità.
In accordo ad un secondo aspetto dell’invenzione viene inoltre fornito un metodo per la preparazione della composizione sopra descritta.
Nell’arte à ̈ noto preparare composizioni comprendenti Sali igroscopici e cellulosa, come illustrato ad esempio in US 7326363 e US 7927655.
Il primo prevede l’aggiunta di piccole quantità di cellulosa ad una soluzione di cloruro di calcio preparata in precedenza (metodo in soluzione). Come evidenziato nel brevetto, tale metodo mostra gli svantaggi di produrre un campione altamente disomogeneo, con presenza di grumi, che rendono necessari vari accorgimenti nel processo produttivo (dosaggi di cellulosa minimi e graduali, nebulizzazione della soluzione, etc.). Di conseguenza, tale metodo risulta meno efficace, più costoso ed energeticamente svantaggioso rispetto al metodo di sintesi proposto brevetto dalla presente invenzione.
Per ovviare all’ inconveniente della disomogeneità del campione in fase di sintesi, l’arte nota propone un secondo metodo a secco illustrato in US 7927655. Tale metodo prevede la miscelazione dei due componenti solidi i quali vengono successivamente condizionati in camera climatica. Tale condizionamento prevede due fasi distinte: la prima ad elevata umidità, ad esempio UR = 90%, e la seconda a bassa umidità e alta temperatura, allungando così in maniera determinante (circa il doppio) i tempi di sintesi.
Il metodo dell’invenzione permette invece di ovviare agli svantaggi sopra descritti.
La prima fase consiste nella preparazione di una soluzione ottenuta disciogliendo in acqua il cloruro di magnesio. La soluzione così ottenuta viene scaldata ad una temperatura superiore ai 50°C, preferibilmente 70 °C. Dopo il riscaldamento, viene aggiunta sotto agitazione la cellulosa in polvere. La soluzione così ottenuta viene poi rapidamente raffreddata a temperature inferiori ai 10°C preferibilmente inferiori ai 5°C. Il gel ottenuto viene poi condizionato in camera climatica alle condizioni desiderate in base all’applicazione finale.
Vantaggiosamente, a differenza dei metodi fino ad ora utilizzati, riscaldando la soluzione ad elevate temperature prima dell’aggiunta del gelificante, si può ottenere una composizione estremamente omogenea e lavorabile che non presenta deliquescenza. Inoltre tale metodo di preparazione risulta essere molto più economico e rapido rispetto ai metodi di preparazione a secco noti nell’arte.
Il disidratante così ottenuto può essere utilizzato in numerose applicazioni per la regolazione dell’umidità in un ambiente, all’interno di imballaggi, contenitori, scatole o anche calzature.
Vantaggiosamente, alla composizione dell’invenzione possono essere aggiunti ulteriori additivi, quali ad esempio fragranze e sostanze antibatteriche, in relazione all’uso desiderato.
Ulteriori caratteristiche della presente invenzione risulteranno dalla descrizione che segue di alcuni esempi meramente illustrativi e non limitativi.
Esempio 1
Preparazione della composizione
Diversi campioni della composizione sono stati preparati come di seguito descritto.
Una quantità nota di sale viene sciolta in 10 ml di acqua demineralizzata. La soluzione ottenuta viene successivamente scaldata in bagno d’acqua ad una temperatura di circa 70 °C. Si aggiunge, agitando con una bacchetta, 1 g di idrossipropilmetilcellulosa (HPMC) in polvere e la miscela così ottenuta viene raffreddata rapidamente in un bagno di ghiaccio alla temperatura di 5 °C per far avvenire rapidamente la gelificazione.
La tabella 1 sotto riportata illustra le quantità utilizzate per la preparazione dei campioni prima del condizionamento.
Tabella 1
Campione Acqua (g) MgCl2(g) HPMC (g) MgCl2/ Gel
C0.1 10,0 0,1 1,0 0,1
C0.5 10,0 0,5 1,0 0,5
C1 10,0 1,0 1,0 1
C2 10,0 2,0 1,0 2
C4 10,0 4,0 1,0 4
C8 10,0 8,0 1,0 8
C16 10,0 16,0 1,0 16 I campioni così ottenuti vengono condizionati in atmosfere controllate per conferire loro le caratteristiche necessarie allo specifico utilizzo.
Nel caso in cui tale regolatore debba proteggere un materiale da condizioni di elevata umidità, ed evitare, ad esempio, formazione di funghi, muffe, cattivi odori o condense, i parametri di condizionamento potranno essere una temperatura di 23 °C e un’umidità relativa del 40%.
Dopo tale condizionamento i campioni riportano le composizioni elencate in tabella 2.
Tabella 2
Campione Acqua (%) MgCl2(%) Addensante MgCl2/ (%) Gel C0.1-bassa 34 6 60 0,1 C0.5-bassa 40 20 40 0,5
C1-bassa 54 23 23 1
C2-bassa 58 28 14 2
C4-bassa 61 31 8 4
C8-bassa 64 32 4 8
C16-bassa 66 32 2 16 Viceversa, nel caso in cui tale regolatore debba preservare condizioni di elevata umidità, come ad esempio nelle spedizioni e conservazione di tabacco, i parametri di condizionamento potranno essere una temperatura di 30 °C e un’umidità relativa del 90%. Dopo tale condizionamento i campioni riportano le composizioni elencate in tabella 3. Tabella 3
Campione Acqua (%) MgCl2(%) Addensante MgCl2/ (%) Gel C0.1-alta 64 3 33 0,1 C0.5-alta 76 8 16 0,5
C1-alta 82 9 9 1
C2-alta 85 10 5 2
C4-alta 87 10 3 4
C8-alta 87.8 10.8 1.4 8
C16-alta 88.4 10.9 0.7 16
I suffissi “bassa†e “alta†in tabella 2 e 3 identificano la quantità di acqua contenuta nei campioni, dovuta ai due differenti condizionamenti, dettati dalle specifiche applicazioni.
Esempio 2
Test di massimo assorbimento
I campioni di tabella 2 sono stati analizzati in relazione alla loro capacità massima di assorbimento quando sottoposti a condizioni di elevata umidità. Il test à ̈ stato effettuato ponendo i campioni in camera climatica a 40°C e con un valore di umidità relativa pari al 75%. I risultati ottenuti sono mostrati in tabella 4.
Tabella 4
Campione Assorbimento(%)
C0.1-bassa20
C0.5-bassa39
C1-bassa47
C2-bassa52
C4-bassa55
C8-bassa57
C16-bassa58
Dai risultati ottenuti si nota come la quantità di vapor d’acqua assorbito aumenti con l’aumentare della quantità di cloruro di magnesio.
L’aumento del dato di assorbimento non à ̈ linearmente proporzionale all’aumento della quantità di cloruro di magnesio, in quanto quest’ultima determina un aumento della quantità di acqua di gelificazione nel sistema di partenza.
Esempio 3
Test ciclico in condizioni blande per simulare un’applicazione che preveda un tempo di utilizzo inferiore a quello di rigenerazione
Il campione C0.5-bassa della tabella 2 à ̈ stato analizzato in relazione alla sua capacità di assorbire l’umidità in condizioni blande e di rigenerarsi a condizioni atmosferiche. Il test à ̈ stato effettuato ponendo il campione in camera climatica a 40°C e con un valore di umidità relativa pari al 75% per 8 ore, per poi consentirne la rigenerazione all’aria per 16 ore. Queste condizioni sono state scelte per simulare una condizione di utilizzo relativamente breve (8 ore) come disidratante, e una fase di rigenerazione più lunga (16 ore).
Tale test à ̈ stato effettuato in maniera ciclica (5 cicli) per valutare la ripetibilità e la continuità di utilizzo del sistema. I risultati ottenuti sono mostrati in Figura 1.
Come si vede in figura 1, il sistema à ̈ in grado di assorbire il 40% di umidità durante le fasi di disidratazione dell’ambiente (8h ciascuna). Tale valore à ̈ pari alla quantità massima di umidità assorbita possibile (vedi tabella 1) denotando un’ottima velocità di risposta del sistema alle condizioni ambientali.
Ciò si tramuta, durante la fase di utilizzo, in un rapido condizionamento dell’ambiente grazie al trovato secondo l’invenzione.
In fase di rigenerazione, il sistema à ̈ in grado di tornare alla condizione di partenza (rigenerazione completa) a seguito di 16 ore a condizioni ambientali. Si nota altresì come il sistema abbia un comportamento di assorbimento e rigenerazione identico ad ogni ciclo di analisi, evidenziando un’estrema reversibilità.
Esempio 4
Test ciclico in condizioni stringenti per simulare un’ applicazione che preveda un tempo di utilizzo superiore a quello di rigenerazione
Il campione C0.5-bassa presentato in tabella 2 à ̈ stato analizzato in relazione alla sua capacità di assorbire l’umidità in condizioni di stress e di rigenerarsi a condizioni atmosferiche. Il test à ̈ stato effettuato ponendo il campione in camera climatica a 40°C e con un valore di umidità relativa pari al 75% per 16 ore e poi consentendo la rigenerazione all’aria per 8 ore. Contrariamente a quanto osservato nell’esempio precedente, queste condizioni sono state scelte per simulare una condizione di utilizzo relativamente lunga (16 ore), e una fase di rigenerazione più corta (8 ore).
Anche in questo caso, il test à ̈ stato effettuato in maniera ciclica (5 cicli) per valutare la ripetibilità e la continuità di utilizzo del sistema.
I risultati ottenuti sono mostrati in Figura 2.
Anche in questo caso, come si osserva in figura 2, il sistema à ̈ in grado di assorbire circa il 40% di umidità durante il primo ciclo. Come già osservato in precedenza, tale valore à ̈ pari alla quantità massima di umidità assorbita possibile (vedi tabella 1).
Il sistema à ̈ in grado di tornare alla condizione di partenza (rigenerazione completa) anche a seguito di una breve rigenerazione (8 ore). Tale dato evidenzia come il sistema à ̈ in grado di rigenerarsi in un breve lasso di tempo, rendendo così ottimale il suo utilizzo.
In figura 2 si nota come il sistema abbia un comportamento di assorbimento e rigenerazione identico ad ogni ciclo di analisi, evidenziando un’ottima reversibilità.
In generale, dagli esempi illustrati, si conclude che tale sistema può essere utilizzato per svariate volte senza alterare le proprie caratteristiche a prescindere dalle condizioni di utilizzo, blande o stringenti che siano.
Esempio 5
Test di massimo desorbimento
I campioni presentati in tabella 3 sono stati analizzati in relazione alla loro capacità massima di rilascio di umidità quando sottoposti ad un ambiente secco. Il test à ̈ stato effettuato ponendo i campioni in camera climatica a 23°C e con un valore di umidità relativa pari al 40%. I risultati ottenuti sono mostrati in tabella 4.
Tabella 4
Campione Desorbimento (%)
C0.1-alta45
C0.5-alta59
C1-alta61
C2-alta64
C4-alta65
C8-alta66
C16-alta66
Anche in questo caso la quantità di vapor d’acqua desorbito aumenta con l’aumentare della quantità di cloruro di magnesio. L’aumento del dato di desorbimento non à ̈ linearmente proporzionale all’aumento della quantità di cloruro di magnesio.
Esempio 6
Test ciclico in condizioni blande per simulare un’ applicazione che preveda un tempo di utilizzo inferiore a quello di rigenerazione
Il campione C0.5-alta in tabella 3 à ̈ stato analizzato in relazione alla sua capacità di rilasciare umidità in condizioni di utilizzo blande e di rigenerarsi ad umidità relativa elevata. Il test à ̈ stato effettuato ponendo il campione in camera climatica a 23°C e con un valore di umidità relativa pari al 40% per 8 ore e poi consentendo la rigenerazione per 16 ore (T = 30 °C, UR = 90%). I risultati ottenuti sono mostrati in Figura 3.
Contrariamente a quanto discusso negli esempi 3 e 4, in questo caso il sistema viene utilizzato come umidificatore e, di conseguenza, in fase di utilizzo denota una perdita di peso (e non un aumento) dovuto al rilascio di umidità nell’ambiente secco.
In generale si nota che durante l’utilizzo ciclico del campione (5 cicli) esso à ̈ in grado di scambiare umidità con l’ambiente per un valore pari al 36% del proprio peso. In aggiunta, durante il primo ciclo di utilizzo, il campione mostra una capacità di umidificazione ancora maggiore rispetto al valore di equilibrio (36%), attestandosi su un valore prossimo al 50%.
Come già evidenziato nei precedenti test ciclici, anche in questo caso il sistema mantiene inalterate le proprie caratteristiche nel tempo.
Esempio 7
Test ciclico in condizioni stringenti per simulare un’ applicazione che preveda un tempo di utilizzo superiore a quello di rigenerazione
Lo stesso campione C0.5-alta dell’esempio precedente à ̈ stato analizzato in relazione alla capacità di rilasciare l’umidità in condizioni di stress e di rigenerarsi ad umidità relativa elevata. Il test à ̈ stato effettuato ponendo il campione in camera climatica a 23°C e con un valore di umidità relativa pari al 40% per 16 ore e poi consentendo la rigenerazione per 8 ore (T = 30 °C, UR = 90%). I risultati ottenuti sono mostrati in Figura 4.
In questo caso, dove le condizioni stringenti prevedono una breve rigenerazione ed un lungo utilizzo, il campione mostra comunque una riguardevole capacità di deumidificazione. Il campione infatti in grado di scambiare umidità con l’ambiente per un valore pari al 28% in peso.
Anche in questo caso, durante il primo ciclo di utilizzo, il campione mostra una capacità di umidificazione ancora maggiore rispetto al valore di equilibrio (28%), attestandosi su un valore prossimo al 57%.
Come già evidenziato nei precedenti test ciclici, anche in questo caso il sistema mantiene inalterate le proprie caratteristiche nel tempo, a prescindere dalle condizioni di utilizzo, blande o stringenti che siano.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.- Composizione per la regolazione dell’umidità in forma di gel comprendente cloruro di magnesio, una cellulosa selezionata tra idrossipropilmetilcellulosa e metilidrossietil-cellulosa e acqua, caratterizzata dal fatto che il rapporto tra la quantità del cloruro di magnesio e la cellulosa à ̈ compreso tra 0,1 e 16. 2.- Composizione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il rapporto tra la quantità del cloruro di magnesio e la cellulosa à ̈ compreso tra 0,5 e 4. 3.- Composizione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il rapporto tra la quantità del cloruro di magnesio e la cellulosa à ̈ 1 4.- Metodo per la preparazione di una composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi: a) disciogliere il cloruro di magnesio in acqua per ottenere una soluzione, b) scaldare detta soluzione ad una temperatura maggiore di 50°C; c) aggiungere a detta soluzione una cellulosa selezionata tra idrossipropilmetilcellulosa e metilidrossietilcellulosa, d) raffreddare velocemente a temperature inferiori a 10°C, e) condizionare in camera climatica. 5.- Metodo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detta fase b) à ̈ condotta ad una temperatura di 70 °C. 6.- Metodo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detta fase d) à ̈ condotta ad una temperatura inferiore a 5°C. 7.- Uso della composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3 per la regolazione dell’umidità in un ambiente.
IT000116A 2013-02-13 2013-02-13 Composizione per la regolazione dell'umidita' ambientale ITTO20130116A1 (it)

Priority Applications (11)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000116A ITTO20130116A1 (it) 2013-02-13 2013-02-13 Composizione per la regolazione dell'umidita' ambientale
JP2015557550A JP6363625B2 (ja) 2013-02-13 2014-02-13 周囲湿度調節のための組成物、その調製方法及び環境の湿度を調節するためのその使用
CA2901068A CA2901068C (en) 2013-02-13 2014-02-13 Composition for ambient moisture regulation, method of preparation thereof and use thereof to regulate the moisture of an environment
US14/767,455 US20160001264A1 (en) 2013-02-13 2014-02-13 Composition for ambient moisture regulation, method of preparation thereof and use thereof to regulate the moisture of an environment
RU2015138934A RU2640540C2 (ru) 2013-02-13 2014-02-13 Композиция для регулирования влажности окружающей среды, способ ее изготовления и ее использование для регулирования влажности окружающей среды
CN201480008568.6A CN105163845B (zh) 2013-02-13 2014-02-13 用于调节环境水分的组合物、其制备方法和其在调节环境水分中的应用
PCT/IB2014/058980 WO2014125437A1 (en) 2013-02-13 2014-02-13 Composition for ambient moisture regulation, method of preparation thereof and use thereof to regulate the moisture of an environment
DK14715996.6T DK2956237T3 (da) 2013-02-13 2014-02-13 Fremgangsmåde til fremstilling af en sammensætning til fugtregulering
MX2015010412A MX2015010412A (es) 2013-02-13 2014-02-13 Composicion para la regulacion de humedad ambiental, su metodo de preparacion y su uso para regular la humedad de un ambiente.
EP14715996.6A EP2956237B1 (en) 2013-02-13 2014-02-13 Method for the preparation of a composition for moisture regulation
US15/871,921 US10751696B2 (en) 2013-02-13 2018-01-15 Composition for ambient moisture regulation, method of preparation thereof and use thereof to regulate the moisture of an environment

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000116A ITTO20130116A1 (it) 2013-02-13 2013-02-13 Composizione per la regolazione dell'umidita' ambientale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20130116A1 true ITTO20130116A1 (it) 2014-08-14

Family

ID=48184391

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000116A ITTO20130116A1 (it) 2013-02-13 2013-02-13 Composizione per la regolazione dell'umidita' ambientale

Country Status (10)

Country Link
US (2) US20160001264A1 (it)
EP (1) EP2956237B1 (it)
JP (1) JP6363625B2 (it)
CN (1) CN105163845B (it)
CA (1) CA2901068C (it)
DK (1) DK2956237T3 (it)
IT (1) ITTO20130116A1 (it)
MX (1) MX2015010412A (it)
RU (1) RU2640540C2 (it)
WO (1) WO2014125437A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US10388072B2 (en) * 2016-10-31 2019-08-20 Verizon Patent And Licensing Inc. Methods and systems for dynamically customizing a scene for presentation to a user
JP6306678B1 (ja) * 2016-12-20 2018-04-04 株式会社コロプラ 仮想空間にオブジェクトを提示するためにコンピュータによって実行される方法、当該方法をコンピュータに実行させるプログラム、および、コンピュータ装置
SE541459C2 (en) 2017-05-08 2019-10-08 Stora Enso Oyj Moisture control material
KR102197669B1 (ko) 2019-10-29 2020-12-31 (주)티케이이엔에스 내방출성 연질 흡습제 조성물 및 이를 포함하는 흡습제품
CN112958044A (zh) * 2021-02-03 2021-06-15 杭州家爽包装材料有限公司 一种干燥剂的制备方法及干燥剂

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2000178151A (ja) * 1998-12-11 2000-06-27 Lion Corp 口腔用組成物
WO2003063918A1 (en) * 2002-01-30 2003-08-07 Reckitt Benckiser (Uk) Limited Chemical compositions and methods for absorbing water vapour and combating malodour within a cavity
WO2005087364A1 (en) * 2004-03-12 2005-09-22 Levosil S.P.A. Desiccant device
CN101585696A (zh) * 2009-03-27 2009-11-25 解云 凹凸棒双组分高硬快干腻子

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH01189328A (ja) * 1988-01-21 1989-07-28 Fujisawa Pharmaceut Co Ltd 湿度調整剤
RU2169606C2 (ru) * 1999-06-15 2001-06-27 Институт катализа им. Г.К. Борескова Сибирского отделения РАН Композитный осушитель газов и жидкостей
RU2174870C2 (ru) * 2000-01-10 2001-10-20 Самонин Вячеслав Викторович Способ получения осушителя воздуха
DE10164632B4 (de) 2001-12-27 2007-02-08 Korea Institute Of Science And Technology Entfeuchtungselemente zur Entfeuchtung von Gas sowie ein Verfahren zur Herstellung derselben
RU2244588C1 (ru) * 2003-10-23 2005-01-20 Институт Катализа Им. Г.К. Борескова Сибирского Отделения Российской Академии Наук Способ получения композитного осушителя газов и жидкостей
RU2274484C2 (ru) * 2004-07-15 2006-04-20 Открытое акционерное общество "Электростальский химико-механический завод" (ОАО "ЭХМЗ") Способ получения осушителя газов на основе силикагеля
JP2008538558A (ja) * 2005-04-22 2008-10-30 アール アンド エイチ ミネラルズ ビー.ブイ. 無機塩ゲル組成物
KR100652903B1 (ko) 2005-12-21 2006-12-04 한국과학기술연구원 초흡수성 고분자를 함유한 제습제의 제조 방법 및 그 제조장치
JPWO2008081835A1 (ja) * 2006-12-28 2010-04-30 クオリカプス株式会社 水濡れインジケーターおよびタイムインジケーター
JP2010194497A (ja) * 2009-02-26 2010-09-09 Taiheiyo Cement Corp 乾燥剤

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2000178151A (ja) * 1998-12-11 2000-06-27 Lion Corp 口腔用組成物
WO2003063918A1 (en) * 2002-01-30 2003-08-07 Reckitt Benckiser (Uk) Limited Chemical compositions and methods for absorbing water vapour and combating malodour within a cavity
WO2005087364A1 (en) * 2004-03-12 2005-09-22 Levosil S.P.A. Desiccant device
CN101585696A (zh) * 2009-03-27 2009-11-25 解云 凹凸棒双组分高硬快干腻子

Also Published As

Publication number Publication date
CA2901068A1 (en) 2014-08-21
CA2901068C (en) 2020-11-17
US20180133689A1 (en) 2018-05-17
JP6363625B2 (ja) 2018-07-25
JP2016515036A (ja) 2016-05-26
CN105163845A (zh) 2015-12-16
MX2015010412A (es) 2016-03-01
WO2014125437A1 (en) 2014-08-21
RU2015138934A (ru) 2017-03-17
CN105163845B (zh) 2018-12-28
US10751696B2 (en) 2020-08-25
EP2956237B1 (en) 2019-05-08
DK2956237T3 (da) 2019-07-29
US20160001264A1 (en) 2016-01-07
RU2640540C2 (ru) 2018-01-09
EP2956237A1 (en) 2015-12-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10751696B2 (en) Composition for ambient moisture regulation, method of preparation thereof and use thereof to regulate the moisture of an environment
Zia et al. Porous pH natural indicators for acidic and basic vapor sensing
Muzaffar et al. Moisture sorption isotherms and storage study of spray dried tamarind pulp powder
ES2537955T3 (es) Compuestos de ciclopropeno
Cerisuelo et al. Modifications induced by the addition of a nanoclay in the functional and active properties of an EVOH film containing carvacrol for food packaging
Pascual-Pineda et al. Micropores and their relationship with carotenoids stability: A new tool to study preservation of solid foods
Wang et al. Water adsorption and glass transition of spray-dried soy sauce powders using maltodextrins as carrier
Khedari et al. Feasibility study of using agriculture waste as desiccant for air conditioning system
Bacelos et al. Modelling of drying kinetic of potatoes taking into account shrinkage
Ghorab et al. Water–solid interactions between amorphous maltodextrins and crystalline sodium chloride
Hiremath et al. Experimental and theoretical study on dehumidification potential of clay-additives based CaCl2 composite desiccants
Conceição et al. Stability and microstructure of freeze-dried guava pulp (Psidium guajava L.) with added sucrose and pectin
Hall et al. Synthesis, characterization and hygrothermal behaviour of mesoporous silica high-performance desiccants for relative humidity buffering in closed environments
TW201524752A (zh) 蔬果保鮮材料及其製造方法
Bennaceur et al. Experimental study and modeling of sorption isotherms of Kabar Sid EL Cheikh Capparis spinosa L. from Bechar (south west Algeria)
Abramovič et al. Water adsorption isotherms of some maltodextrin samples
JPS6328427A (ja) 調湿剤
Mora et al. Evaluation of a small-scale desiccant-based drying system to control corn dryness during storage
KR20180010755A (ko) 수분흡착 기능성 식품포장지
CN101870791B (zh) 一种吸湿薄膜的制备方法
Masilungan-Manuel Moisture content and glass transition temperature of the spray dried natural dye: Talisay (Terminalia catappa) leaves and mahogany (Swietenia macrophylla) bark
CN107876004A (zh) 一种除湿剂
Sabudin et al. Effect of relative humidity on drying kinetics of agricultural products
Efendi et al. Moisture adsorption isotherms properties of dried overripe barlin fruit (Musa acuminata AA.) powder
Chukwu et al. The effects of moisture-sorption cycles on some physical properties and nutritional contents of agricultural grains