ITTO20130078A1 - Struttura di unità mobile di mungitura e unità mobile che incorpora detta struttura. - Google Patents

Struttura di unità mobile di mungitura e unità mobile che incorpora detta struttura.

Info

Publication number
ITTO20130078A1
ITTO20130078A1 IT000078A ITTO20130078A ITTO20130078A1 IT TO20130078 A1 ITTO20130078 A1 IT TO20130078A1 IT 000078 A IT000078 A IT 000078A IT TO20130078 A ITTO20130078 A IT TO20130078A IT TO20130078 A1 ITTO20130078 A1 IT TO20130078A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
milking
structure according
unit
support portion
mobile
Prior art date
Application number
IT000078A
Other languages
English (en)
Inventor
Gabriele Nicolini
Roberto Sicuri
Original Assignee
Interpuls Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Interpuls Spa filed Critical Interpuls Spa
Priority to IT000078A priority Critical patent/ITTO20130078A1/it
Priority to PCT/IB2013/061371 priority patent/WO2014118607A1/en
Priority to RU2015137616A priority patent/RU2670524C2/ru
Publication of ITTO20130078A1 publication Critical patent/ITTO20130078A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01JMANUFACTURE OF DAIRY PRODUCTS
    • A01J5/00Milking machines or devices
    • A01J5/007Monitoring milking processes; Control or regulation of milking machines
    • A01J5/01Milkmeters; Milk flow sensing devices
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01JMANUFACTURE OF DAIRY PRODUCTS
    • A01J5/00Milking machines or devices
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01JMANUFACTURE OF DAIRY PRODUCTS
    • A01J5/00Milking machines or devices
    • A01J5/017Automatic attaching or detaching of clusters
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01JMANUFACTURE OF DAIRY PRODUCTS
    • A01J5/00Milking machines or devices
    • A01J5/04Milking machines or devices with pneumatic manipulation of teats
    • A01J5/047Vacuum generating means, e.g. by connecting to the air-inlet of a tractor engine
    • A01J5/048Vacuum regulators

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Husbandry (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • External Artificial Organs (AREA)
  • Brushes (AREA)

Description

Struttura di unità mobile di mungitura e unità mobile che incorpora detta struttura
DESCRIZIONE
Settore della Tecnica
La presente invenzione si riferisce ad una struttura di unità mobile di mungitura e ad un’unità mobile che incorpora detta struttura.
Più precisamente, l’invenzione riguarda una struttura di unità mobili di mungitura ed un’unità mobile di mungitura che incorpora la struttura, detta struttura e detta unità mobile essendo particolarmente adatte ad allevamenti di animali da latte, in particolare bovini, in cui à ̈ praticata la stabulazione fissa degli animali.
Arte Nota
Come noto, negli allevamenti in cui à ̈ praticata la stabulazione fissa, gli animali rimangono permanentemente vincolati alle poste assegnate. A differenza della stabulazione libera, ove à ̈ generalmente prevista una sala di mungitura attrezzata in cui vengono condotti gli animali destinati alla mungitura, nella stabulazione fissa la mungitura degli animali avviene in corrispondenza della posta degli animali tramite unità di mungitura mobili le cui prestazioni sono necessariamente un compromesso fra la necessità di mobilità e quelle di mungitura ottimale.
Gli impianti di mungitura presenti in allevamenti in cui à ̈ praticata questa filosofia di stabulazione, comprendono tipicamente linee di mungitura costituite da tubazioni del vuoto e del latte, che si sviluppano per tutta la lunghezza degli spazi occupati dagli animali da mungere. Sulla tubazione del latte, ad interassi prestabiliti, sono previsti punti di collegamento per unità mobili di mungitura. I punti di collegamento sono generalmente dotati di rubinetti o giunti di connessione, suscettibili di essere collegati ad una serie di componenti, necessari per praticare l’operazione di mungitura. Sulla tubazione del vuoto, sempre in corrispondenza dei punti di collegamento, sono inoltre previste altrettante prese, allo scopo di alimentare col vuoto i pulsatori ed i gruppi necessari per la mungitura.
Come à ̈ noto oggigiorno la mungitura meccanizzata si effettua con l’azione del vuoto, e il latte munto viene raccolto prima da un’unità di mungitura, per poi essere convogliato, mediante tubazioni, verso serbatoi di stoccaggio. I punti di collegamento sono inoltre in genere distribuiti in modo tale da consentire ad un operatore di mungere almeno una coppia di bovini, senza dovere movimentare l’unità di mungitura.
Una tipica unità di mungitura adatta ad essere utilizzata in impianti del tipo descritto, à ̈ generalmente costituita da:
- un gruppo di mungitura comprendente una serie di cannelli, uno per ciascun capezzolo dell’animale da mungere, con le relative guaine,
- un collettore,
- un flussometro dotato di otturatore, generalmente posizionato tra il gruppo di mungitura e la linea del latte, in modo tale da far confluire o meno il vuoto al gruppo di mungitura a seconda della posizione dell’otturatore,
- un cilindro per lo stacco automatico del gruppo di mungitura, avente la funzione di asportare fisicamente il gruppo di mungitura dall’animale alla fine della sua mungitura, mediante il traino di una fune a cui esso à ̈ collegato,
- un pulsatore, generalmente di tipo elettronico, per imprimere il moto ciclico e alternato di apertura e chiusura delle guaine, indispensabile per estrarre il latte dall’animale,
- un’elettrovalvola multicanale, generalmente a due canali, avente la funzione di comandare rispettivamente e separatamente tramite ciascun canale il cilindro e il flussometro citati, mettendo in comunicazione detti canali alternativamente con l’atmosfera e con il circuito del vuoto, - un pannello di comando elettronico generalmente alimentato elettricamente mediante derivazioni della linea elettrica principale che si sviluppa lungo le tubazioni dell’impianto di mungitura, tipicamente associate ai punti di collegamento previsti sulla linea del latte. Tipicamente, il pannello di comando incorpora i circuiti elettronici per il controllo dell’elettrovalvola e del pulsatore (se di tipo elettronico), e comprende un display o spie luminose sui quali sono visualizzati i dati caratteristici della mungitura e, quando sia presente un misuratore della portata di latte, la quantità munta in tempo reale e la quantità complessiva a fine mungitura,
- segmenti di tubo flessibile, in materiale per uso alimentare, per collegare i rispettivi componenti con le corrispondenti tubazioni,
- un dispositivo mobile di innesto, tipicamente in forma di pistola, che si inserisce manualmente a spinta nel rubinetto fissato sulla linea del latte.
Attualmente i componenti descritti vengono associati ad un supporto mobile dotato di telaio generalmente costituito da parti in acciaio inox saldate tra di loro, comprensivo di impugnatura per consentirne la sua presa e il suo trasporto da parte dell’operatore. Il detto telaio à ̈ inoltre generalmente dotato di un gancio in acciaio inox dimensionato in modo tale da consentirne il suo posizionamento sulla tubazione costituente la linea del latte.
Il supporto mobile, unitamente ai componenti ad esso associati e corrispondenti generalmente a quelli elencati in precedenza, costituisce sostanzialmente complessivamente un’unità di mungitura mobile.
Durante l’utilizzo, l’operatore trasporta manualmente l’unità mobile mediante l’impugnatura prevista nel supporto, fino a posizionarlo in prossimità di un punto di collegamento fisso di erogazione del vuoto e della energia elettrica, oltre che di ingresso per il latte munto.
La soluzione nota descritta presenta una serie di inconvenienti.
Come anzidetto, il telaio metallico, generalmente realizzato in acciaio inox, sul quale sono installati i componenti descritti e necessari per svolgere l’operazione di mungitura, deve comprende una serie di staffe saldate per il fissaggio dei componenti ed i raccordi necessari per effettuare le connessioni, sia pneumatiche per il vuoto che elettriche, indispensabili per il funzionamento dei componenti. Questa disposizione lascia notevolmente esposti e accessibili i componenti dell’unità di mungitura, creando le condizioni ideali per trattenere corpi esterni durante la sua movimentazione con conseguente rischio di provocare danni ai collegamenti, oltre ad essere poco pratico per la sua movimentazione e scarsamente igienico.
Il telaio in acciaio inox, a causa delle numerose diramazioni e raccordi conferisce peso alla struttura, penalizzando la sua movimentazione e inoltre risulta esteticamente poco piacevole e trasmette un’impressione di precarietà.
Oltre ai limiti funzionali ed estetici descritti, la soluzione finora adottata risulta costosa per le lavorazioni meccaniche, le saldature e la mano d’opera necessaria per il suo allestimento.
Un primo scopo dell’invenzione à ̈ pertanto quello provvedere una struttura di unità mobile di mungitura, che non presenti gli inconvenienti dell’arte nota.
Un altro scopo dell’invenzione à ̈ quello di provvedere una struttura di unità mobile di mungitura, che risolva il problema di come ottenere un’unità mobile di mungitura di facile trasporto.
Un altro scopo dell’invenzione à ̈ quello di provvedere una struttura del tipo suddetto, che si presenti robusta e di facile pulizia.
Uno scopo ulteriore dell’invenzione à ̈ quello di provvedere una struttura di unità mobile di mungitura, che risulti di economica realizzazione e si presti ad essere prodotta industrialmente su larga scala.
E’ anche opportuno ricordare che per ottenere una buona regolarità nell’operazione di mungitura, il dispositivo pulsatore necessita di una sorgente di vuoto di adeguata portata e regolarità. Una sorgente di vuoto dotata di opportuno volume che funge anche da polmone o riserva di vuoto, à ̈ indispensabile per sopperire al meglio ai picchi istantanei di consumo del vuoto che si vengono a generare durante l’operazione di mungitura. L’irregolarità della pulsazione si riflette infatti negativamente sui capezzoli dell’animale sottoposto a mungitura, arrecandogli notevole fastidio e mettendo a rischio il suo stato di salute.
Non ultimo scopo dell’invenzione à ̈ pertanto quello di provvedere una struttura di supporto di unità mobile di mungitura, che consenta di ottenere una maggiore regolarità di pulsazione.
Descrizione dell’Invenzione
Questi ed altri scopi sono ottenuti con la struttura di unità mobile di mungitura, come rivendicato nelle unite rivendicazioni.
Vantaggiosamente, grazie alla previsione nella struttura di un serbatoio integrato per il vuoto, viene definito un corrispondente polmone o riserva utile per mettere a disposizione delle utenze, che richiedono di essere alimentate attraverso un circuito pneumatico a pressione inferiore a quella atmosferica, quali il dispositivo pulsatore ed il cilindro, un livello di vuoto stabilizzato e continuo, determinando in tal modo un ottimo andamento del grafico di pulsazione del pulsatore.
Vantaggiosamente, grazie alla disposizione secondo l’invenzione, la stabilità e continuità del livello del vuoto e conseguentemente le prestazioni dell’operazione di mungitura, risultano sostanzialmente pari a quelle ottenibili in una sala di mungitura prevista per allevamenti che adottano la stabulazione libera.
Grazie al fatto che il serbatoio à ̈ integrato nella struttura, inoltre, la struttura stessa e l’unità di mungitura che la incorpora, risultano nel complesso vantaggiosamente compatte e leggere.
Vantaggiosamente, grazie alla struttura secondo l’invenzione, si ottiene una elevata ergonomia ed un bilanciamento ottimale dei carichi dovuti ai vari componenti del gruppo di mungitura, con ciò determinando un agevole trasporto dell’unità mobile di mungitura da parte dell’operatore.
Vantaggiosamente, sempre secondo l’invenzione, sostanzialmente tutti i componenti necessari per la mungitura vengono associati alla struttura di supporto.
La conformazione e la posizione della porzione di impugnatura, grazie alle quali si annullano sostanzialmente le componenti laterali delle forze peso agenti sulla struttura, consentono vantaggiosamente di trasportare con facilità ed in sicurezza l’unità di mungitura.
Ulteriore vantaggio dell’invenzione risulta dalle dimensioni estremamente compatte e dalla disposizione ottimale e ordinata dei componenti sulla struttura, che consentono di contenere l’ingombro dell’unità di mungitura.
Le dimensioni compatte vanno inoltre a vantaggio della facilità di installazione e trasporto da parte dell’utente.
Vantaggiosamente, la tecnica dello stampaggio delle materie plastiche consente di ottenere una struttura rigida e leggera, oltre che notevolmente robusta.
Descrizione Sintetica delle Figure
Alcune forme di realizzazione preferite dell’invenzione verranno descritte a titolo esemplificativo e non limitativo con riferimento alle figure annesse in cui:
- la Figura 1 à ̈ una vista prospettica anteriore dell’unità mobile secondo l’invenzione associata ad una linea del latte; - la Figura 2 à ̈ una vista prospettica posteriore dell’unità mobile di Figura 1;
- la Figura 3 à ̈ una vista prospettica anteriore della struttura secondo l’invenzione;
- la Figura 4 Ã ̈ una vista prospettica posteriore della struttura di Figura 3;
- la Figura 5 à ̈ una vista prospettica anteriore della struttura di Figura 3 con incorporata l’unità di controllo elettronico;
- la Figura 6 Ã ̈ una vista prospettica posteriore della struttura di Figura 3 con incorporato un flussometro;
- la Figura 7 à ̈ una vista laterale dell’unità di Figura 1 dalla quale per maggior chiarezza sono stati rimossi alcuni componenti;
- la Figura 8 à ̈ una vista di un particolare dell’unità di Figura 1 dalla quale per maggior chiarezza sono stati rimossi alcuni componenti;
- la Figura 9 à ̈ una vista di un particolare dell’unità di Figura 1 dalla quale per maggior chiarezza sono stati rimossi alcuni componenti.
Descrizione di alcune forme preferite di realizzazione
Con riferimento alle figure annesse sono illustrate la struttura 11 di unità mobile di mungitura ottenuta secondo una forma preferita di realizzazione dell’invenzione e l’unità mobile di mungitura 15 che incorpora detta struttura 11.
Secondo l’invenzione, la struttura 11 à ̈ suscettibile di ospitare almeno un dispositivo 13 che richiede di essere alimentato attraverso un circuito pneumatico a pressione inferiore a quella atmosferica. Detto dispositivo 13 può ad esempio essere rappresentato da un pulsatore 13a, del tipo elettronico o pneumatico, e da un’elettrovalvola 13b, ad esempio a due canali. Vantaggiosamente, secondo l’invenzione, il pulsatore 13a e l’elettrovalvola 13b saranno montati direttamente sulla struttura 11 come risulterà maggiormente chiaro dalla descrizione che segue.
Sempre secondo l’invenzione, la struttura 11 comprende un corpo cavo 17 in cui sono definite una prima porzione di supporto 19, una porzione di impugnatura 21 ed una seconda porzione di supporto 23. All’interno delle suddette porzioni 19, 21, 23 sono definite corrispondenti cavità, le quali saranno vantaggiosamente in comunicazione fra loro in modo da definire un corrispondente serbatoio 25. Secondo l’invenzione inoltre, i volumi delle cavità di dette porzioni 19, 21, 23 sono preferibilmente diversi fra loro e definiscono un unico serbatoio 25 la cui capacità à ̈ data dalla somma di detti volumi. La prima porzione di supporto 19 comprende inoltre un’apertura 27 associabile al circuito del vuoto di un impianto di mungitura e detta seconda porzione di supporto 23 comprende un’apertura 29 associabile a detto almeno un dispositivo. Dette aperture 27 e 29 saranno preferibilmente le uniche aperture con le quali il serbatoio 25 comunica con l’ambiente esterno.
La seconda porzione di supporto 23 Ã ̈ inoltre raccordata alla prima porzione di supporto 19 mediante detta porzione di impugnatura 21.
Secondo l’invenzione in detto corpo 17 la prima porzione di supporto 19 à ̈ preferibilmente definita da una corrispondente porzione tubolare anulare, che si sviluppa preferibilmente in un unico piano e che, nell’esempio illustrato, presenta uno sviluppo sostanzialmente rettangolare, ma che in altre forme di realizzazione potrà assumere configurazioni diverse, ad esempio circolare, ovale, poligonale.
Sempre secondo una forma preferita di realizzazione dell’invenzione, in detto corpo 17, la porzione di impugnatura 21 à ̈ definita da una corrispondente porzione rettilinea, preferibilmente tubolare, che si estende radialmente all’esterno della porzione tubolare anulare definente la prima porzione di supporto 19. In altre forme di realizzazione sarà anche possibile prevedere che detta porzione di impugnatura assuma forme diverse, ad esempio ad arco.
Ancora secondo questa forma preferita di realizzazione dell’invenzione, in detto corpo 17, la seconda porzione di supporto 23 à ̈ definita da una corrispondente porzione rettilinea, preferibilmente tubolare, che si estende trasversalmente rispetto alla porzione di impugnatura 21.
Secondo una forma preferita di realizzazione dell’invenzione, le due porzioni tubolari rettilinee 21,23, presentano inoltre i propri assi longitudinali sostanzialmente complanari e perpendicolari.
Nella forma di realizzazione preferita illustrata, la porzione di impugnatura 21 e la seconda porzione di supporto 23 conferiscono a dette porzioni di impugnatura e di supporto una configurazione complessivamente a “T†.
All’interno della porzione tubolare anulare che definisce la prima porzione di supporto 19 à ̈ prevista una piastra di fissaggio 31, preferibilmente integrata nel corpo 17 e circondata dalla porzione tubolare anulare, che definisce una corrispondente superficie sostanzialmente piana anteriore 33a e posteriore 33b alle quali possono essere associati i componenti dell’unità mobile di mungitura.
Vantaggiosamente, secondo l’invenzione, la configurazione descritta definisce, in corrispondenza della piastra di fissaggio 31, una sede incassata o nicchia 35 disposta sostanzialmente al centro della struttura 11, in cui può essere ospitata un’unità di controllo elettronico 37, dotata di pannello di controllo 39a e pulsantiera 39b per il comando e controllo dell’unità di mungitura 15.
Sempre secondo l’invenzione inoltre, vantaggiosamente, la piastra 31 risulta inclinata in modo che la superficie anteriore 33a della piastra stessa risulti rivolta verso la seconda porzione di supporto 23, ossia verso l’alto quando la struttura 11 à ̈ in uso, come illustrato ad esempio nelle Figure 1 e 2, in modo da rendere il pannello di controllo 39a e la pulsantiera 39b più facilmente visibili e accessibili all’operatore.
La superficie posteriore 33b della piastra 31 risulta corrispondentemente rivolta verso il basso quando la struttura à ̈ in uso e consente il fissaggio dei componenti necessari per ottenere un’unità di mungitura mobile. Tali componenti saranno preferibilmente fissati alla piastra 31 mediante corrispondenti supporti metallici ottenuti da filo in acciaio inox piegato, avente sezione di alcuni mm, ad es.
4mm. Detti supporti metallici saranno a loro volta fissati con viti ad inserti metallici previsti associati o incorporati nella piastra 31. A titolo di esempio e con riferimento in particolare alle Figure 4 e 6 à ̈ illustrata una forma di realizzazione della struttura 11 secondo l’invenzione comprendente un flussometro 41 associato ad un elemento di fissaggio o staffa o supporto 43 in filo in acciaio inox, a sua volta fissato con una vite 45a alla superficie posteriore 33b della piastra 31 in corrispondenza di un inserto metallico 45b ivi incorporato.
Come meglio visibile nelle Figure 2 e 7, una coppia di mensole superiore 47a e inferiore 47b, associate alla superficie posteriore 33b della piastra 31, permettono il fissaggio mediante viti 49 del cilindro di stacco 51 al corpo 17 della struttura 11. Il cilindro 51 risulta così disposto su un piano sostanzialmente parallelo al piano sul quale si sviluppa la struttura 11 e con il proprio asse sostanzialmente allineato con l’asse della porzione di impugnatura 21. Inoltre, vantaggiosamente, il cilindro 51 svolge una funzione di protezione dei componenti ospitati sulla superficie posteriore 33b della piastra 31, che verranno a trovarsi sostanzialmente alloggiati fra detta piastra 31 ed il cilindro 51.
Una staffa sagomata 53, preferibilmente realizzata in filo metallico in acciaio inox piegato, à ̈ prevista fissata in corrispondenza della base inferiore della prima porzione di supporto 19, in modo da definire una sede a “V†53a per il cavo 55 del cilindro di stacco al quale in uso à ̈ associato il gruppo di mungitura. Detta sede a “V†definisce vantaggiosamente una corrispondente sede di arresto per la sfera 55a fissata al cavo 55 e sulla quale si scarica il peso del gruppo di mungitura 51 al termine della mungitura, quando il cavo 55 à ̈ avvolto. La sfera 55a può essere disimpegnata dalla sede di arresto spostando il cavo 55 in direzione opposta al fondo di detta sede a “V†53a ossia verso il corpo 17 della struttura 11.
Vantaggiosamente, grazie alla disposizione descritta, il gruppo di mungitura sospeso al cavo 55, a causa del suo peso, mantiene il baricentro dell’unità di mungitura notevolmente al di sotto della porzione di impugnatura 21 e assialmente allineato con detta porzione di impugnatura 21, conferendo in tal modo all’intera unità di mungitura una notevole stabilità. Inoltre, questa disposizione risulta vantaggiosa durante il trasporto manuale dell’unità di mungitura da parte dell’operatore mediante la porzione di impugnatura 21, grazie all’ottimale bilanciamento delle forze rispetto all’asse della porzione di impugnatura 21 afferrata dall’operatore. Questo vantaggio viene raggiunto soprattutto grazie al fatto che la porzione di impugnatura 21 afferrata dall’operatore durante il trasporto dell’unità di mungitura, viene a trovarsi al di sopra del baricentro dell’unità stessa. In questo modo, la forza peso diretta verso il basso concorre ad allineare la struttura 11 durante il suo trasporto, eliminando fastidiose componenti laterali.
Secondo l’invenzione, lateralmente alla porzione di impugnatura 21, in corrispondenza della prima porzione di supporto 19 à ̈ prevista almeno una sporgenza 57a,57b, rivolta verso la seconda porzione di supporto, che svolge la funzione di supporto del fascio di tubi del latte e del tubo gemellare di pulsazione, durante il trasporto dell’unità mobile di mungitura da una postazione di mungitura all’altra. Vantaggiosamente, la presenza di detta almeno una sporgenza, preferibilmente due, 57a,57b consente di evitare che detti tubi striscino pericolosamente sul pavimento durante il trasferimento dell’unità mobile di mungitura da una postazione all’altra.
La struttura 11 comprende inoltre un gancio 59, preferibilmente realizzato in filo in acciaio inox ripiegato, ottenuto da una coppia di fili paralleli fissati inferiormente al corpo della struttura 11 in corrispondenza della seconda porzione di supporto 23 e curvati superiormente in modo da definire un’estremità semicircolare 59a del gancio 59 suscettibile di essere supportata da un tubo di sostegno orizzontale dell’impianto di mungitura, ad esempio rappresentato dalla linea del latte “LT†.
La struttura 11 secondo l’invenzione può inoltre comprendere preferibilmente una calotta di protezione 61, che si sviluppa fra il corpo 17 della struttura 11 e la sommità del cilindro di stacco 51. Vantaggiosamente la calotta 61 consente di evitare che la sporcizia che cade dall’alto possa depositarsi sui componenti ospitati nella struttura 11 stessa e presenti tra piastra 31 e cilindro 51.
Secondo una forma preferita di realizzazione dell’invenzione l’apertura 27 e l’apertura 29 sono disposte alle estremità opposte del corpo 17.
L’apertura 27 à ̈ inoltre preferibilmente dotata di un nipplo 27a per l’innesto di un tubo in gomma provvisto all’estremità opposta di un innesto rapido per il collegamento del serbatoio 25 alla linea del vuoto dell’impianto di mungitura.
L’apertura 29 à ̈ inoltre preferibilmente dotata di un innesto a baionetta per associare idraulicamente il dispositivo 13 in modo tale da alimentare detto dispositivo 13 con una riserva adeguata di vuoto avente pressione costante, condizione essenziale per l’ottimale funzionamento in particolare del pulsatore 13a. Detto innesto a baionetta consente inoltre vantaggiosamente di fissare il dispositivo 13, ad esempio rappresentato dal pulsatore 13a o l’elettrovalvola 13b, alla seconda porzione di supporto 23, oltre che di stabilire il collegamento idraulico per l’alimentazione del vuoto al detto dispositivo.
Secondo una forma preferita di realizzazione dell’invenzione, la seconda porzione di supporto à ̈ vantaggiosamente dotata di una coppia di dette aperture 29, numerate nelle figure 29a,29b, entrambe dotate di corrispondenti innesti a baionetta e suscettibili di essere associate, rispettivamente, ad un pulsatore 13a e ad un’elettrovalvola 13b.
Secondo l’invenzione, la struttura di supporto 11 à ̈ preferibilmente ottenuta con la tecnica del soffiaggio delle materie plastiche. Detta struttura 11 in plastica soffiata à ̈ inoltre preferibilmente ottenuta in un solo pezzo.
La struttura di unità mobile di mungitura secondo l’invenzione, così come descritta ed illustrata, à ̈ suscettibile di numerose varianti e modificazioni, tutte rientranti nello stesso principio inventivo.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Struttura di supporto (11) di unità mobile di mungitura (15), suscettibile di ospitare almeno un dispositivo (13) che richiede di essere alimentato attraverso un circuito pneumatico a pressione inferiore a quella atmosferica, detta struttura (11) comprendendo un corpo cavo (17) in cui sono definite una prima porzione di supporto (19), una porzione di impugnatura (21) ed una seconda porzione supporto (23) raccordata alla prima porzione di supporto (19) mediante detta porzione di impugnatura (21), in cui le cavità interne a ciascuna di dette porzioni sono in comunicazione fra loro e definiscono complessivamente un corrispondente serbatoio (25) per il vuoto, ed in cui detta prima porzione di supporto (19) comprende un’apertura (27) associabile al circuito del vuoto di un impianto di mungitura e detta seconda porzione di supporto (23) comprende un’apertura (29) associabile a detto almeno un dispositivo (13).
  2. 2. Struttura secondo la rivendicazione 1, in cui detto corpo cavo (17) comprende una porzione tubolare anulare che definisce detta prima porzione di supporto (19), una prima porzione rettilinea che si estende radialmente all’esterno della porzione tubolare anulare e che definisce detta porzione di impugnatura (21) ed una seconda porzione rettilinea, che si estende trasversalmente rispetto alla porzione di impugnatura (21) e che definisce detta seconda porzione di supporto (23) ed in cui dette porzioni di impugnatura (21) e di supporto (23) definiscono complessivamente una configurazione sostanzialmente a “T†.
  3. 3. Struttura secondo la rivendicazione 2, in cui le due porzioni tubolari rettilinee (21,23), presentano inoltre i propri assi longitudinali sostanzialmente complanari e perpendicolari.
  4. 4. Struttura secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui all’interno della porzione tubolare anulare à ̈ prevista una piastra (31) sostanzialmente piana definente una superficie anteriore (33a) ed una superficie posteriore (33b) alle quali possono essere associati i componenti dell’unità di mungitura.
  5. 5. Struttura secondo la rivendicazione 4, in cui detta piastra (31) comprende inserti metallici (45b) suscettibili di ricevere corrispondenti elementi di fissaggio (43), quali supporti o staffe in filo metallico inox sagomato, suscettibili a loro volta di supportare e fissare i componenti dell’unità di mungitura.
  6. 6. Struttura secondo la rivendicazione 4 o 5, in cui la piastra di fissaggio (31) à ̈ integrata nel corpo (17) ed à ̈ circondata dalla porzione tubolare anulare ed in cui in corrispondenza della piastra di fissaggio (31), à ̈ definita una sede incassata o nicchia (35) disposta sostanzialmente al centro della struttura (11), suscettibile di ospitare un’unità di controllo elettronico (37) per il comando e controllo dell’unità di mungitura (15).
  7. 7. Struttura secondo una qualunque delle rivendicazioni da 4 a 6, in cui à ̈ prevista una coppia di mensole superiore (47a) e inferiore (47b), associate alla superficie posteriore (33b) della piastra (31) per il fissaggio mediante viti (49) del cilindro di stacco (51) al corpo (17) della struttura (11), detto cilindro (51) risultando così disposto su un piano sostanzialmente parallelo al piano sul quale si sviluppa la struttura (11) e con il proprio asse sostanzialmente allineato con l’asse della porzione di impugnatura (21) ed in cui il cilindro (51) svolge una funzione di protezione dei componenti ospitati sulla superficie posteriore (33b) della piastra (31), che verranno a trovarsi sostanzialmente alloggiati fra detta piastra (31) ed il cilindro (51).
  8. 8. Struttura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i volumi delle cavità di dette porzioni (19, 21, 23) sono diversi fra loro e definiscono un unico serbatoio (25) la cui capacità à ̈ data dalla somma di detti volumi.
  9. 9. Struttura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto corpo (17) Ã ̈ in un solo pezzo in plastica soffiata.
  10. 10. Unità mobile di mungitura comprendente almeno un dispositivo (13) che richiede di essere alimentato attraverso un circuito pneumatico a pressione inferiore a quella atmosferica, caratterizzata dal fatto di incorporare una struttura secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 9.
IT000078A 2013-01-30 2013-01-30 Struttura di unità mobile di mungitura e unità mobile che incorpora detta struttura. ITTO20130078A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000078A ITTO20130078A1 (it) 2013-01-30 2013-01-30 Struttura di unità mobile di mungitura e unità mobile che incorpora detta struttura.
PCT/IB2013/061371 WO2014118607A1 (en) 2013-01-30 2013-12-27 Structure of a milking mobile unit and mobile unit incorporating said structure
RU2015137616A RU2670524C2 (ru) 2013-01-30 2013-12-27 Конструкция мобильного доильного устройства и одна из составных частей данного устройства

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000078A ITTO20130078A1 (it) 2013-01-30 2013-01-30 Struttura di unità mobile di mungitura e unità mobile che incorpora detta struttura.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20130078A1 true ITTO20130078A1 (it) 2014-07-31

Family

ID=47953635

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000078A ITTO20130078A1 (it) 2013-01-30 2013-01-30 Struttura di unità mobile di mungitura e unità mobile che incorpora detta struttura.

Country Status (3)

Country Link
IT (1) ITTO20130078A1 (it)
RU (1) RU2670524C2 (it)
WO (1) WO2014118607A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0221733A2 (en) * 1985-11-01 1987-05-13 Babson Bros. Co. Optical milk flow detector and vacuum shutoff for milker
CH694781A5 (de) * 2004-09-27 2005-07-29 Josef Gisler Melkanlage.

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SU57639A1 (ru) * 1938-02-05 1939-11-30 П.Я. Сурин Доильна машина с гидравлическим пульсатором
SU1443861A1 (ru) * 1987-03-24 1988-12-15 Всероссийский научно-исследовательский и проектно-технологический институт механизации и электрификации сельского хозяйства Доильна установка
SU1804752A1 (ru) * 1990-12-25 1993-03-30 Voronezh Selskokhoz I Дoильhый aппapat

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0221733A2 (en) * 1985-11-01 1987-05-13 Babson Bros. Co. Optical milk flow detector and vacuum shutoff for milker
CH694781A5 (de) * 2004-09-27 2005-07-29 Josef Gisler Melkanlage.

Also Published As

Publication number Publication date
RU2670524C2 (ru) 2018-10-23
RU2015137616A (ru) 2018-02-20
WO2014118607A1 (en) 2014-08-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4735172A (en) Milking means
WO2009138609A3 (fr) Installation de liaison fond-surface d'une conduite rigide avec une conduite flexible a flottabilite positive
IL214893A0 (en) Milking system for mammals, preferably cattle, which distinguishes when the milk stops, including a collector, teat cups, and tubes
ITTO20130078A1 (it) Struttura di unità mobile di mungitura e unità mobile che incorpora detta struttura.
ITMI20060244U1 (it) Dispositivo per il fissaggio di un tubo flessibile ad una vasca di un acquario
US10238083B2 (en) Milking device comprising a support device
US11229185B2 (en) Milking system comprising a milking cup with a sensor and a power supply
CN207384244U (zh) 一种成年牛唾液采集装置
CN204181461U (zh) 一种外置式接水口装置的环保饮水机
CN209730686U (zh) 用于液压升降工况下的输线装置
US2737922A (en) Comfort stall structure for cows
EP2153101A1 (en) A tube arrangement
CN105918158A (zh) 生态养殖场用供水装置
CN207589807U (zh) 一种连接牢固的饮水碗
ITMI970772U1 (it) Gruppo di mungitura per ovini dotato di dispositivo di orientamento delle guaine
JP2017057648A5 (it)
CN106037505A (zh) 一种可伸缩烤架
SE185868C1 (it)
IT201800002721U1 (it) Impianto di alimentazione di materiale a comportamento sostanzialmente fluido per strutture di allevamento.
ITMI20111414A1 (it) Dispositivo di afferraggio per un gruppo di mungitura
RU124113U1 (ru) Подвесная часть доильного аппарата для коз
EP1559316B1 (en) Improved milking parlour
ITTO20090143U1 (it) Dispositivo di raccordo per gruppi di mungitura.
WO2005107440A1 (en) A collector for milk downflow
ITMI20111973A1 (it) Contenitore per stoccaggio pellets o simili con autocaricamento adepressione