ITTO20130049U1 - Apparecchio di stiratura, in particolare di uso domestico - Google Patents

Apparecchio di stiratura, in particolare di uso domestico Download PDF

Info

Publication number
ITTO20130049U1
ITTO20130049U1 ITTO20130049U ITTO20130049U1 IT TO20130049 U1 ITTO20130049 U1 IT TO20130049U1 IT TO20130049 U ITTO20130049 U IT TO20130049U IT TO20130049 U1 ITTO20130049 U1 IT TO20130049U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
filter element
ironing apparatus
iron
ironing
filter
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Cagnasso
Adriano Mencarini
Original Assignee
Indesit Co Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Indesit Co Spa filed Critical Indesit Co Spa
Priority to ITTO20130049 priority Critical patent/ITTO20130049U1/it
Priority to EP16153910.1A priority patent/EP3059343A1/en
Priority to PCT/IB2014/060173 priority patent/WO2014155310A2/en
Priority to EP14722737.5A priority patent/EP3011101A2/en
Priority to CN201480017788.5A priority patent/CN105074079A/zh
Publication of ITTO20130049U1 publication Critical patent/ITTO20130049U1/it

Links

Landscapes

  • Cookers (AREA)
  • Massaging Devices (AREA)
  • Food-Manufacturing Devices (AREA)

Description

Descrizione della domanda di breveto per modello di utilità dal titolo: - ME345 -"APPARECCHIO DI STIRATURA, IN PARTICOLARE DI USO DOMESTICO"
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggeto un apparecchio di stiratura, in particolare di uso domestico, secondo il preambolo della rivendicazione 1.
Il trovato è destinato a trovare applicazione in ambito domestico per effettuare le tradizionali operazioni di stiratura, in particolare di capi tessili. Come noto allo stato dell'arte, gli apparecchi di stiratura, in particolare di uso domestico, possono essere costituiti da un ferro da stiro, oppure possono essere costituiti da un insieme comprendente una struttura di supporto ed un ferro da stiro, detta struttura di supporto comprendendo una base ata a costituire un appoggio per il ferro da stiro.
Nel caso in cui l'apparecchio di stiratura sia costituito da un ferro da stiro, esso è solitamente realizzato in modo tale da comprendere mezzi generatori per la generazione di vapore, in particolare comprendenti un serbatoio adato a contenere un liquido, generalmente acqua, deto serbatoio essendo associato ad un elemento filtrante per la filtrazione di deto liquido. Solitamente, l'elemento filtrante permete di filtrare sostanze minerali, in particolare il calcare, presenti nel liquido e che potrebbero ostruire i fori di uscita del vapore dalla piastra del ferro da stiro; un esempio di un tale ferro da stiro è descritto nel brevetto Statunitense No. 1155,063,697, in cui l'elemento filtrante è costituito da un filtro comprendente delle resine a scambio ionico.
I ferri da stiro di tipo noto solitamente comprendono poi una pompa, posizionata a valle dell' elemento filtrante, al fine di inviare il liquido verso la piastra del ferro da stiro, e mezzi riscaldanti per ottenere il vapore da far uscire da detti fori della piastra.
Nel caso in cui l'apparecchio di stiratura sia costituito da un insieme comprendente una struttura di supporto ed un ferro da stiro, solitamente i mezzi generatori per la generazione di vapore sono associati a detta struttura di supporto. In particolare, detti mezzi generatori comprendono un serbatoio adatto a contenere un liquido, generalmente acqua, associato ad un elemento filtrante per la filtrazione di detto liquido; in questo caso infatti, l'eliminazione del calcare è utile a proteggere da ostruzione sia l'elettrovalvola in uscita dalla caldaia, sia i fori di uscita del vapore dalla piastra del ferro da stiro. Preferibilmente, la struttura di supporto è collegata al ferro da stiro mediante mezzi di collegamento comprendenti un condotto per il trasporto del vapore ed un cavo per l'alimentazione elettrica del ferro da stiro, i quali si trovano solitamente racchiusi in una guaina esterna di protezione.
Un esempio di un apparecchio di stiratura di tale tipologia è descritto nel brevetto Europeo No. EP1616992B1, il quale comprende un elemento filtrante costituito da un filtro comprendente delle resine a scambio ionico ed una pompa posizionata a valle dell'elemento filtrante ed atta ad inviare il liquido verso il ferro da stiro.
Tuttavia, le soluzioni note allo stato dell'arte e precedentemente descritte presentano alcuni inconvenienti.
In particolare, tali inconvenienti sono soprattutto dovuti alla realizzazione dell'elemento filtrante in modo tale da comprendere delle resine a scambio ionico. Infatti, con l'utilizzo di un tale elemento filtrante avviene una reazione chimica tra le sostanze minerali (in particolare il carbonato di calcio) disciolte nell'acqua e dette resine; è chiaro che, a seguito di un utilizzo prolungato nel tempo, avviene una progressiva saturazione delle resine fino ad arrivare ad una pesante limitazione dell' efficacia dell'elemento filtrante stesso.
È altresì chiaro che, a seguito della saturazione delle resine, si rende necessaria la sostituzione dell'elemento filtrante, con un conseguente ed inevitabile aumento dei costi di mantenimento e di gestione dell' apparecchio di stiratura.
In alcuni apparecchi di stiratura si è pensato di allungare la vita utile dell'elemento filtrante mediante l'aumento della quantità di materiale di filtraggio, vale a dire delle resine a scambio ionico presenti nell'elemento filtrante stesso.
Tuttavia anche tali soluzioni presentano degli inconvenienti, in quanto tale aumento della quantità di materiale di filtraggio è possibile solamente a seguito di un aumento delle dimensioni dell'elemento filtrante; è chiaro che tale modifica comporta inevitabilmente una riprogettazione dell'intero apparecchio di stiratura, con conseguente inevitabile aumento dei costi di produzione.
È chiaro che tale aumento delle dimensioni dell'elemento filtrante e dell'intero apparecchio di stiratura possono anche comportare rilevanti problemi di collocamento e posizionamento dell'apparecchio di stiratura stesso, soprattutto se l'utente non dispone di spazi adeguatamente ampi per effettuare le operazioni di stiratura.
Inoltre, un elemento filtrante comprendente delle resine a scambio ionico può determinare il rilascio nell'ambiente di sostanze potenzialmente tossiche.
In tale ambito, scopo principale del presente trovato è quello di indicare un apparecchio di stiratura, in particolare di uso domestico, adatto a superare gli inconvenienti sopra citati.
In particolare, uno scopo del presente trovato è quello di indicare un apparecchio di stiratura, in particolare di uso domestico, comprendente un elemento filtrante realizzato in modo tale da prolungare il più possibile il suo utilizzo nel tempo e che permetta, di conseguenza, di abbattere i costi di mantenimento e di gestione dell' apparecchio di stiratura.
Un altro scopo del presente trovato è quello di indicare un apparecchio di stiratura, in particolare di uso domestico, comprendente un elemento filtrante realizzato in modo tale da mantenere sostanzialmente inalterata la sua efficacia di filtraggio anche a seguito di un utilizzo per un periodo prolungato di tempo.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di indicare un apparecchio di stiratura, in particolare di uso domestico, comprendente un elemento filtrante realizzato in modo tale da evitare la necessità di apportare delle modifiche o una riprogettazione dell' intero apparecchio di stiratura per permettere di aumentare la durata e la vita dell'elemento di filtraggio.
Un altro scopo del presente trovato è quello di realizzare detto elemento filtrante in modo tale da realizzare l'apparecchio di stiratura in modo tale da non essere ingombrante o da evitare eventuali problemi di collocamento e posizionamento dell'intero apparecchio di stiratura.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di indicare un apparecchio di stiratura, in particolare di uso domestico, comprendente un elemento filtrante realizzato in modo tale da evitare il rilascio nell'ambiente di sostanze potenzialmente tossiche.
Per raggiungere tali scopi, forma oggetto del presente trovato un apparecchio di stiratura, in particolare di uso domestico, incorporante le caratteristiche delle rivendicazioni allegate, che formano parte integrante della presente descrizione.
Ulteriori scopi, caratteristiche e vantaggi del presente trovato risulteranno chiari dalla descrizione particolareggiata che segue e dai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio esplicativo e non limitativo, in cui:
- la Fig. 1 rappresenta una vista prospettica di un apparecchio di stiratura, in particolare di uso domestico, secondo il presente trovato ed in accordo con una prima forma realizzativa;
- la Fig. 2 rappresenta una vista in sezione di una parte dell'apparecchio di stiratura di Fig. 1;
- la Fig. 3 rappresenta una vista in sezione di un apparecchio di stiratura, in particolare di uso domestico, secondo il presente trovato ed in accordo con una seconda forma realizzativa;
- le Figg. 4a e 4b rappresentano una vista prospettica e parzialmente in sezione di un componente dell'apparecchio di stiratura, in particolare di uso domestico, secondo il presente trovato, tale componente essendo mostrato rispettivamente in una prima ed in una seconda forma attuativa; - la Fig. 5 rappresenta uno schema di principio dell'apparecchio di stiratura, in particolare di uso domestico, secondo il presente trovato.
Passando alla descrizione delle figure allegate, in Fig. 1 con il numero di riferimento 1 è indicata nel suo complesso una prima forma realizzativa di un apparecchio di stiratura, in particolare di uso domestico, secondo il presente trovato.
In accordo a detta prima forma realizzativa, mostrata anche in Fig. 2, detto apparecchio di stiratura 1 comprende un ferro da stiro 10 ed una struttura di supporto 20.
In particolare, la struttura di supporto 20 comprende una base 21 atta a costituire una superficie di appoggio per detto ferro da stiro 10, detta base 21 essendo dotata di almeno una sporgenza 21A in materiale termoresistente, in particolare un materiale plastico; in alternativa, l'intera base 21 può essere realizzata con un materiale termoresistente, in particolare un materiale plastico.
La struttura di supporto 20 è collegata al ferro da stiro 10 mediante mezzi di collegamento 2, in particolare comprendenti un condotto per il trasporto del vapore, un cavo per l'alimentazione elettrica del ferro da stiro 10 ed una guaina esterna di protezione atta a contenere detto condotto e detto cavo. Il ferro da stiro 10 comprende una piastra 11 che permette di effettuare le tradizionali operazioni di stiratura, in particolare di capi tessili; detta piastra 11 è preferibilmente di tipo metallico e termoconduttiva.
Il ferro da stiro 10 e/o la struttura di supporto 20 possono poi comprendere mezzi selettori 3 atti a selezionare e/o impostare e/o visualizzare un programma di stiratura e/o determinati parametri (ad esempio relativi alla temperatura della piastra 11 del ferro da stiro 10) relativi al funzionamento dell'apparecchio di stiratura 1.
Osservando la Fig. 2 si può poi notare che l'apparecchio di stiratura 1 comprende mezzi generatori (indicati nel loro complesso con il numero di riferimento 30 in Fig. 2) per la generazione di vapore, detti mezzi generatori 30 comprendendo un serbatoio 31 adatto a contenere un liquido (non mostrato e comprendente solitamente acqua) ed un elemento filtrante 32 associato a detto serbatoio 31 per la filtrazione di detto liquido.
Detti mezzi generatori comprendono inoltre mezzi di riscaldamento (non mostrati) per portare all'evaporazione l'acqua contenuta in una camera di evaporazione 40; in particolare, nella prima forma realizzativa mostrata nelle figure 1 e 2 detta camera di evaporazione 40 comprende una caldaia a cui sono preferibilmente associati detti mezzi di riscaldamento.
Detta piastra 11 è poi preferibilmente dotata di fori (anch'essi non mostrati) per la fuoriuscita del vapore generato.
Nella prima forma realizzativa mostrata nelle figure 1 e 2, detti mezzi generatori 30 sono associati alla struttura di supporto 20.
In Fig. 3 è mostrata una seconda forma realizzativa dell'apparecchio di stiratura secondo il presente trovato; da notare che in detta figura, per indicare elementi identici o equivalenti, sono stati utilizzati i medesimi numeri di riferimento utilizzati nelle Figg. 1 e 2, a tali numeri di riferimento essendo stato aggiunto un apice (').
Infatti, nella seconda forma realizzativa mostrata in Fig. 3 l'apparecchio di stiratura 1' comprende un ferro da stiro 10' dotato di una piastra 11' che permette di effettuare le tradizionali operazioni di stiratura, in particolare di capi tessili; la piastra 11' è preferibilmente di tipo metallico e termoconduttiva, è associata a mezzi di riscaldamento (non mostrati) per riscaldarla durante l'uso ed è dotata di fori (non mostrati) per la fuoriuscita del vapore generato.
In questo caso, detti mezzi di riscaldamento possono comprendere una resistenza elettrica (non mostrata) associata alla piastra 11' ed il vapore può essere generato quando il liquido è in prossimità di detta piastra 11', ad esempio quando esso si trova in una camera di evaporazione 40' associata a detta piastra 11'. È tuttavia chiaro che il vapore può anche essere generato mediante mezzi di riscaldamento posizionati in modo differente, così come detta camera di evaporazione 40' può anche essere posizionata in modo differente rispetto a quanto rappresentato in Fig. 3.
Anche l'apparecchio di stiratura 1' di Fig. 3 comprende mezzi selettori 3' atti a selezionare e/o impostare e/o visualizzare un programma di stiratura e/o determinati parametri (ad esempio relativi alla temperatura della piastra 11') relativi al funzionamento dell'apparecchio di stiratura Γ; preferibilmente, detti mezzi selettori 3' sono posizionati in prossimità di un manico 12' dell'apparecchio di stiratura 1'.
Inoltre, l'apparecchio di stiratura 1' di Fig. 3 comprende mezzi generatori (indicati nel loro complesso con il numero di riferimento 30' in Fig. 3) per la generazione di vapore, detti mezzi generatori 30' comprendendo un serbatoio 31' adatto a contenere un liquido (non mostrato e comprendente solitamente acqua) ed un elemento filtrante 32' associato a detto serbatoio 31' per la filtrazione di detto liquido.
In accordo con il presente trovato, detto elemento filtrante 32, 32' comprende un filtro 32F, 32F' in materiale polimerico, in particolare in polisulfone, adatto ad effettuare l'ultrafiltrazione del liquido presente in detto serbatoio 31, 31' quando esso attraversa detto filtro 32F, 32F'.
Preferibilmente, detto filtro 32F, 32F' in polisulfone comprende una pluralità di fibre capillari cave, in particolare ottenute per estrusione; in particolare, ogni fibra capillare cava presenta un diametro compreso tra 200 e 300 μπι con una superficie dotata di pori aventi una dimensione compresa tra 0,001 e 0,030 μιη.
Le particolari previsioni del presente trovato permettono di indicare un apparecchio di stiratura 1, 1', in particolare di uso domestico, comprendente un elemento filtrante 32, 32' realizzato in modo tale da prolungare il più possibile il suo utilizzo nel tempo.
Inoltre, non essendo richiesta una sostituzione frequente dell'elemento filtrante 32, 32', è possibile abbattere i costi di mantenimento e di gestione dell'apparecchio di stiratura 1, 1'.
La particolare realizzazione dell'elemento filtrante 32, 32' secondo il presente trovato permette altresì di realizzare l'apparecchio di stiratura 1, 1' in modo tale da non essere ingombrante (dal momento che non richiede l'utilizzo di un elemento filtrante 32, 32' di dimensioni maggiorate) e di permettere di evitare eventuali problemi di collocamento e posizionamento dell'intero apparecchio di stiratura 1, 1'.
Inoltre, la particolare realizzazione dell'elemento filtrante 32, 32' è tale da mantenere sostanzialmente inalterata la sua efficacia di filtraggio anche a seguito di un utilizzo per un periodo prolungato di tempo, permettendo al contempo di evitare il rilascio nell'ambiente di sostanze potenzialmente tossiche.
Come si può notare dalla Fig. 3, in cui i mezzi generatori 30' sono associati al ferro da stiro 10', l'elemento filtrante 32' è preferibilmente posizionato nel ferro da stiro 10' in posizione remota rispetto alla piastra 11'; in particolare detto elemento filtrante 32' è preferibilmente posizionato in modo tale che la sua proiezione ortogonale PO su un piano di lavoro P cada esternamente rispetto a detta piastra 11' quando detta piastra 11' è appoggiata a detto piano di lavoro P.
Dalla figura 3 si può notare che l'elemento filtrante 32' è preferibilmente posizionato in prossimità di una porzione posteriore 10A' del ferro da stiro 10', in particolare detto elemento filtrante 32' essendo posizionato superiormente rispetto ad una porzione arcuata 13' posta tra la piastra 11' e la porzione posteriore 10 A' del ferro da stiro 10'.
Il particolare posizionamento dell'elemento filtrante 32' permette di mantenere il suo involucro esterno ed il filtro 32F' nelle condizioni ottimali, in particolare detto elemento filtrante 32' non essendo influenzato dal calore emanato dalla piastra 11' e da eventuali mezzi di riscaldamento associati a detta piastra 11'.
Come si può notare anche dalle figure 4a e 4b, in accordo con il presente trovato l'elemento filtrante 32, 32' comprende almeno un ingresso 32A, 32A' per il passaggio del liquido in detto filtro 32F, 32F', in particolare per il passaggio nelle fibre capillari dove viene filtrato mediante detti pori della superficie di ogni fibra e da dove viene poi raccolto nell'area dell'elemento filtrante 32, 32' esterna alle fibre capillari cave; l'elemento filtrante 32, 32' comprende poi almeno una uscita 32B, 32B' per la fuoriuscita del permeato (vale a dire del liquido filtrato) da detto elemento filtrante 32, 32'.
Di conseguenza, in accordo con il presente trovato la filtrazione del liquido viene effettuata nella modalità dall'interno all'esterno (definita anche come "inside-out").
Dalla Fig. 4a si può notare che, in una prima forma attuativa, l'elemento filtrante 32, 32' comprende una pluralità di fibre capillari cave sostanzialmente rettilinee che si estendono sostanzialmente da un ingresso 32A, 32A' fino ad una porzione chiusa 32P, 32P' dell'elemento filtrante 32, 32' opposta a detto ingresso 32A, 32A'. In tale prima forma attuativa, preferibilmente l'elemento filtrante 32, 32' comprende una coppia di uscite 32B, 32B' posizionate su una superficie laterale 32L, 32L' di detto elemento filtrante 32, 32'.
Dalla Fig. 4b si può notare che, in una seconda forma attuativa, l'elemento filtrante 32, 32' comprende una pluralità di fibre capillari cave sostanzialmente a forma di U, in cui ogni fibra si estende da un ingresso 32A, 32 A' e converge nuovamente verso detto ingresso 32 A, 32 A'. In tale seconda forma attuativa, preferibilmente l'elemento filtrante 32, 32' comprende una uscita 32B, 32B' posizionata su una porzione dell'elemento filtrante 32, 32' opposta a detto ingresso 32A, 32A'.
La Fig. 5 rappresenta uno schema di principio dell'apparecchio di stiratura 1, 1' secondo il presente trovato.
Osservando la Fig. 5, anche in combinazione con le figure 2 e 3, si può notare che l'apparecchio di stiratura 1, 1' secondo il presente trovato comprende una pompa 33, 33' posizionata tra il serbatoio 31, 31' e l'elemento filtrante 32, 32', in modo tale da prelevare il liquido dal serbatoio 31, 31' e fornirlo all'elemento filtrante 32, 32'.
Tale previsione permette di fornire il liquido all'elemento filtrante 32, 32' con una predeterminata pressione, preferibilmente detta pressione essendo sostanzialmente compresa tra 1 e 5 bar ed essendo adeguata a garantire un funzionamento ottimale di detto elemento filtrante 32, 32'.
Preferibilmente, Γ apparecchio di stiratura 1, T secondo il presente trovato comprende altresì una valvola di non ritorno 34, 34' posizionata a valle dell'elemento filtrante 32, 32'.
Da notare che, nell'apparecchio di stiratura 1 mostrato nelle figure 1 e 2, la valvola di non ritorno 34 è posizionata tra l'elemento filtrante 32 e la camera di evaporazione 40 che comprende una caldaia; invece, nell'apparecchio di stiratura 1' mostrato in Fig. 3 la valvola di non ritorno 34' è posizionata tra l'elemento filtrante 32' e la camera di evaporazione 40' associata alla piastra 11' del ferro da stiro 10'.
Tale previsione permette di proteggere l'elemento filtrante 32, 32' da un eventuale ritorno del liquido e/o del vapore, in modo tale da evitare che detto elemento filtrante 32, 32' possa essere danneggiato.
Preferibilmente, l'apparecchio di stiratura 1 secondo la prima forma realizzativa mostrata nelle figure 1 e 2 comprende una elettrovalvola 41 per regolare il passaggio del vapore verso il ferro da stiro 10, in particolare detta elettrovalvola 41 essendo associata ad una uscita della camera di evaporazione 40.
Dalle figure allegate si può poi notare che l'apparecchio di stiratura 1, 1' secondo il presente trovato comprende:
- un primo condotto 35A, 35A' per collegare il serbatoio 31, 31' alla pompa 33, 33';
- un secondo condotto 35B, 35B' per collegare la pompa 33, 33' all'elemento filtrante 32, 32';
- un terzo condotto 35C, 35C' per collegare l'elemento filtrante 32, 32' alla valvola di non ritorno 34, 34';
- un quarto condotto 35D, 35D<7>per collegare la valvola di non ritorno 34, 34' alla camera di evaporazione 40, 40'.
Nella prima forma realizzativa mostrata nelle figure 1 e 2, l'apparecchio di stiratura 1 preferibilmente comprende un quinto condotto 35E per collegare detta elettrovalvola 41 con il ferro da stiro 10, in particolare detto quinto condotto 35E essendo connesso a detti mezzi di collegamento 2. È chiaro che, in alternativa, Γ apparecchio di stiratura 1 di cui alla prima forma realizzativa può anche essere realizzato in modo tale che detta elettrovalvola 41 sia connessa direttamente a detti mezzi di collegamento 2.
Da notare che, nello schema di principio mostrato in Fig. 5, l'elettrovalvola 41, il quinto condotto 35E ed i mezzi di collegamento 2 sono rappresentati mediante una linea tratto-punto, in quanto tati componenti preferibilmente non sono presenti nella seconda forma realizzativa mostrata in Fig. 3, essendo la camera di evaporazione 40' associata alla piastra 11'.
Dalla descrizione effettuata risultano chiari i vantaggi di un apparecchio di stiratura 1, 1', in particolare di uso domestico, secondo il presente trovato.
In particolare, tati vantaggi consistono nel fatto che la previsione dell'elemento filtrante 32, 32' comprendente un filtro 32F, 32F' in materiale polimerico, in particolare in polisulfone, permette di prolungare il più possibile l'utilizzo di detto elemento filtrante 32, 32' nel tempo; non essendo richiesta una sostituzione frequente dell'elemento filtrante 32, 32', è dunque possibile abbattere i costi di mantenimento e di gestione dell'apparecchio di stiratura 1, 1'.
Inoltre, le particolari previsioni secondo il presente trovato permettono di realizzare l'apparecchio di stiratura 1, 1' in modo tale da non essere ingombrante e da permettere di evitare eventuali problemi di collocamento e posizionamento dell'intero apparecchio di stiratura.
La particolare realizzazione dell'elemento filtrante 32, 32' è tale da mantenere sostanzialmente inalterata la sua efficacia di filtraggio anche a seguito di un utilizzo per un periodo prolungato di tempo, permettendo al contempo di evitare il rilascio nell'ambiente di sostanze potenzialmente tossiche.
Un ulteriore vantaggio dell'apparecchio di stiratura 1, 1' secondo il presente trovato consiste nel fatto che il particolare posizionamento della pompa 33, 33' tra il serbatoio 31, 31' e l'elemento filtrante 32, 32' permette di fornire il liquido all'elemento filtrante 32, 32' con una predeterminata pressione sostanzialmente compresa tra 1 e 5 bar, tale pressione essendo adeguata a garantire un funzionamento ottimale di detto elemento filtrante 32, 32'.
La previsione del posizionamento della valvola di non ritorno 34, 34' a valle dell' elemento filtrante 32, 32' permette poi di proteggere l'elemento filtrante 32, 32' da un eventuale ritorno del liquido e/o del vapore, in modo tale da evitare che detto elemento filtrante 32, 32' possa essere danneggiato. Numerose sono le varianti possibili all'apparecchio di stiratura, in particolare di uso domestico, descritto come esempio, senza per questo uscire dai principi di novità insiti nell'idea inventiva, così come è chiaro che nella sua attuazione pratica le forme dei dettagli illustrati potranno essere diverse, e gli stessi potranno essere sostituiti con degli elementi tecnicamente equivalenti.
Dunque è facilmente comprensibile che il presente trovato non è limitata all'apparecchio di stiratura, in particolare di uso domestico, precedentemente descritto, ma è passibile di varie modificazioni, perfezionamenti, sostituzioni di parti ed elementi equivalenti senza però allontanarsi dall'idea del trovato, così come è precisato nelle seguenti rivendicazioni.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchio di stiratura (1; 1'), in particolare di uso domestico, del tipo che comprende: - un ferro da stiro (10; 10') comprendente una piastra (11; 11') che permette di effettuare le tradizionali operazioni di stiratura, in particolare di capi tessili; - mezzi generatori (30; 30') per la generazione di vapore, detti mezzi generatori (30; 30') comprendendo un serbatoio (31; 31') adatto a contenere un liquido ed un elemento filtrante (32; 32') associato a detto serbatoio (31; 31') per la filtrazione di detto liquido, caratterizzato dal fatto che detto elemento filtrante (32; 32') comprende un filtro (32F; 32F') in materiale polimerico, in particolare in polisulfone, adatto ad effettuare 1' ultrafiltrazione del liquido presente in detto serbatoio (31; 31') quando esso attraversa detto filtro (32; 32').
  2. 2. Apparecchio di stiratura (1; 1') secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto filtro (32F; 32F') in polisulfone comprende una pluralità di fibre capillari cave, in particolare ottenute per estrusione.
  3. 3. Apparecchio di stiratura (1; 1') secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che ogni fibra presenta un diametro compreso tra 200 e 300 μπι, con una superficie dotata di pori aventi una dimensione compresa tra 0,001 e 0,030 μιη.
  4. 4. Apparecchio di stiratura (1; 1') secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento filtrante (32; 32') comprende: - almeno un ingresso (32A; 32 A') per il passaggio del liquido in detto filtro (32F; 32F); - almeno una uscita (32B; 32B') per la fuoriuscita del liquido filtrato da detto elemento filtrante (32; 32').
  5. 5. Apparecchio di stiratura (1; 1') secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto elemento filtrante (32; 32') comprende una pluralità di fibre capillari cave sostanzialmente rettilinee che si estendono sostanzialmente da un ingresso (32A; 32 A') fino ad una porzione chiusa (32P; 32P') dell'elemento filtrante (32; 32') opposta a detto ingresso (32A; 32A').
  6. 6. Apparecchio di stiratura (1; 1') secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto elemento filtrante (32; 32') comprende una coppia di uscite (32B; 32B') posizionate su una superficie laterale (32L; 32L') di detto elemento filtrante (32; 32').
  7. 7. Apparecchio di stiratura (1; 1') secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto elemento filtrante (32; 32') comprende una pluralità di fibre capillari cave sostanzialmente a forma di U.
  8. 8. Apparecchio di stiratura (1; 1') secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto elemento filtrante (32; 32') comprende una uscita (32B; 32B') posizionata su una porzione dell'elemento filtrante (32; 32') opposta a detto ingresso (32A; 32A').
  9. 9. Apparecchio di stiratura (1; 1') secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una pompa (33; 33') posizionata tra il serbatoio (31; 3Γ) e l'elemento filtrante (32; 32'), in modo tale da prelevare il liquido dal serbatoio (31; 31') e fornirlo all'elemento filtrante (32; 32').
  10. 10. Apparecchio di stiratura (1; 1') secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto di comprendere una valvola di non ritorno (34; 34') posizionata a valle dell'elemento filtrante (32; 32'), in particolare detta valvola di non ritorno (34; 34') essendo posizionata tra l'elemento filtrante (32; 32') ed una camera di evaporazione (40; 40').
  11. 11. Apparecchio di stiratura (1; 1') secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto di comprendere: - un primo condotto (35A; 35A') per collegare il serbatoio (31; 31') alla pompa (33; 33'); - un secondo condotto (35B; 35B') per collegare la pompa (33; 33') all'elemento filtrante (32; 32'); - un terzo condotto (35C; 35C') per collegare l'elemento filtrante (32; 32') alla valvola di non ritorno (34; 34'); - un quarto condotto (35D; 35D') per collegare la valvola di non ritorno (34; 34') alla camera di evaporazione (40; 40').
  12. 12. Apparecchio di stiratura (1; 1') secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi generatori (30) sono associati ad una struttura di supporto (20) e comprendono una elettrovalvola (41) per regolare il passaggio del vapore verso il ferro da stiro (10), in particolare detta elettrovalvola (41) essendo associata ad una uscita della camera di evaporazione (40).
  13. 13. Apparecchio di stiratura (1; 1') secondo una o più delle rivendicazioni precedenti dalla 1 alla 11, caratterizzato dal fatto che detti mezzi generatori (30') sono associati al ferro da stiro (10').
  14. 14. Apparecchio di stiratura (1; 1') secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che detto elemento filtrante (32') è posizionato nel ferro da stiro (10') in posizione remota rispetto alla piastra ( 11' ), in particolare detto elemento filtrante (32') essendo posizionato in modo tale che la sua proiezione ortogonale (PO) su un piano di lavoro (P) cada esternamente rispetto a detta piastra (11') quando detta piastra (11') è appoggiata a detto piano di lavoro (P).
  15. 15. Apparecchio di stiratura (1; 1') secondo una o più delle rivendicazioni 13 e 14, caratterizzato dal fatto che detto elemento filtrante (32') è posizionato in prossimità di una porzione posteriore (10A') del ferro da stiro (10'), in particolare detto elemento filtrante (32') essendo posizionato superiormente rispetto ad una porzione arcuata (13') posta tra la piastra (11') e la porzione posteriore (10A') del ferro da stiro (10').
ITTO20130049 2013-03-28 2013-03-28 Apparecchio di stiratura, in particolare di uso domestico ITTO20130049U1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20130049 ITTO20130049U1 (it) 2013-03-28 2013-03-28 Apparecchio di stiratura, in particolare di uso domestico
EP16153910.1A EP3059343A1 (en) 2013-03-28 2014-03-26 Ironing appliance, in particular for household use, comprising a filtering element
PCT/IB2014/060173 WO2014155310A2 (en) 2013-03-28 2014-03-26 Ironing appliance, in particular for household use
EP14722737.5A EP3011101A2 (en) 2013-03-28 2014-03-26 Ironing appliance, in particular for household use
CN201480017788.5A CN105074079A (zh) 2013-03-28 2014-03-26 熨烫器械,尤其是用于家庭使用

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20130049 ITTO20130049U1 (it) 2013-03-28 2013-03-28 Apparecchio di stiratura, in particolare di uso domestico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20130049U1 true ITTO20130049U1 (it) 2014-09-29

Family

ID=49485059

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO20130049 ITTO20130049U1 (it) 2013-03-28 2013-03-28 Apparecchio di stiratura, in particolare di uso domestico

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTO20130049U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE112006000051T5 (de) Waschmaschine mit Dampfgenerator
DE102008035789A1 (de) Dampferzeuger
ATE418639T1 (de) Dampferzeuger für eine waschmaschine
DE502006003949D1 (de) Wäschetrockner mit einem flusenfilter
TR201910098T4 (tr) Su taşıyan ev aleti, özellikle bulaşık yıkama veya çamaşır yıkama makinesi.
TW200718822A (en) Clothing dryer
EA017277B1 (ru) Устройство и способ очистки от волокон компонента бытового прибора для обработки белья
JP2007181603A5 (it)
RU2015140627A (ru) Паровой генератор и устройство обработки белья, включающее в себя паровой генератор
ITTO20130049U1 (it) Apparecchio di stiratura, in particolare di uso domestico
ITTO20130256A1 (it) Apparecchio di stiratura, in particolare di uso domestico
ES2395698T3 (es) Sistema de planchado
MX2008011101A (es) Aparto para tratamiento de telas con dispositivo de contraflujo de vapor.
TR201106342A1 (tr) Filtreleme ünitesi içeren bir çamaşır makinası.
IT201800020896A1 (it) Macchina da stiro
WO2011080681A3 (en) Steam generator
EP3059343A1 (en) Ironing appliance, in particular for household use, comprising a filtering element
EP3051019A1 (en) Ironing apparatus
CN106192255A (zh) 一种预缩机蒸汽给湿装置
US2506950A (en) Automatic steam electric sadiron
IT201900002287A1 (it) Ferro da stiro
ITUD20060012A1 (it) Cilindro riscaldato per macchine utensili
WO2017054226A1 (zh) 挂烫机及其烫头组件
KR100895181B1 (ko) 소형 전기 보일러의 난방시스템
ITMC20070193A1 (it) Sacchetto anti-calcare.