ITTO20120690A1 - Innesto a frizione multidisco, particolarmemnte per motociclette - Google Patents
Innesto a frizione multidisco, particolarmemnte per motociclette Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20120690A1 ITTO20120690A1 IT000690A ITTO20120690A ITTO20120690A1 IT TO20120690 A1 ITTO20120690 A1 IT TO20120690A1 IT 000690 A IT000690 A IT 000690A IT TO20120690 A ITTO20120690 A IT TO20120690A IT TO20120690 A1 ITTO20120690 A1 IT TO20120690A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- drum
- pressure plate
- friction clutch
- disc
- integral
- Prior art date
Links
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 claims description 27
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 claims description 18
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 4
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 4
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 4
- 230000036316 preload Effects 0.000 description 3
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
- 238000000034 method Methods 0.000 description 2
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 2
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 description 1
- 238000000576 coating method Methods 0.000 description 1
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 1
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 238000004512 die casting Methods 0.000 description 1
- 239000002783 friction material Substances 0.000 description 1
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 1
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 1
- 238000003754 machining Methods 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 238000003825 pressing Methods 0.000 description 1
- 230000000717 retained effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D13/00—Friction clutches
- F16D13/22—Friction clutches with axially-movable clutching members
- F16D13/38—Friction clutches with axially-movable clutching members with flat clutching surfaces, e.g. discs
- F16D13/52—Clutches with multiple lamellae ; Clutches in which three or more axially moveable members are fixed alternately to the shafts to be coupled and are pressed from one side towards an axially-located member
- F16D13/54—Clutches with multiple lamellae ; Clutches in which three or more axially moveable members are fixed alternately to the shafts to be coupled and are pressed from one side towards an axially-located member with means for increasing the effective force between the actuating sleeve or equivalent member and the pressure member
- F16D13/56—Clutches with multiple lamellae ; Clutches in which three or more axially moveable members are fixed alternately to the shafts to be coupled and are pressed from one side towards an axially-located member with means for increasing the effective force between the actuating sleeve or equivalent member and the pressure member in which the clutching pressure is produced by springs only
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D13/00—Friction clutches
- F16D13/22—Friction clutches with axially-movable clutching members
- F16D13/38—Friction clutches with axially-movable clutching members with flat clutching surfaces, e.g. discs
- F16D13/52—Clutches with multiple lamellae ; Clutches in which three or more axially moveable members are fixed alternately to the shafts to be coupled and are pressed from one side towards an axially-located member
- F16D13/54—Clutches with multiple lamellae ; Clutches in which three or more axially moveable members are fixed alternately to the shafts to be coupled and are pressed from one side towards an axially-located member with means for increasing the effective force between the actuating sleeve or equivalent member and the pressure member
- F16D13/56—Clutches with multiple lamellae ; Clutches in which three or more axially moveable members are fixed alternately to the shafts to be coupled and are pressed from one side towards an axially-located member with means for increasing the effective force between the actuating sleeve or equivalent member and the pressure member in which the clutching pressure is produced by springs only
- F16D2013/565—Clutches with multiple lamellae ; Clutches in which three or more axially moveable members are fixed alternately to the shafts to be coupled and are pressed from one side towards an axially-located member with means for increasing the effective force between the actuating sleeve or equivalent member and the pressure member in which the clutching pressure is produced by springs only with means for releasing the clutch pressure in case of back torque
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Mechanical Operated Clutches (AREA)
Description
DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Innesto a frizione multidisco, particolarmente per motociclette"
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un innesto a frizione multidisco, particolarmente per motoci-clette, avente le caratteristiche specificate nel preambolo dell'annessa rivendicazione indipendente 1.
Gli innesti a frizione multidisco per motoci-clette attualmente in commercio si differenziano in base al tipo di molle utilizzate per fornire il ca-rico assiale necessario a trasmettere per attrito il moto. In particolare, le molle utilizzate sono o molle elicoidali o molle a tazza. L'innesto a fri-zione secondo la presente invenzione utilizza molle elicoidali. Un esempio noto di innesto a frizione multidisco per motocicletta attualmente in commer-cio che utilizza molle elicoidali à ̈ mostrato in sezione assiale nella figura 1 dei disegni allegati. Con riferimento alla figura 1, l'innesto a frizione à ̈ complessivamente indicato con 10 e com-prende fondamentalmente una coppia di organi coas-siali 12 e 14, vale a dire un organo conduttore 12 (comunemente noto come campana e di qui in avanti indicato con tale termine) atto a ricevere il moto rotatorio dall'albero (non mostrato) del motore della motocicletta, un organo condotto 14 (comune-mente noto come tamburo e di qui in avanti indicato con tale termine) atto a essere montato sull'albero primario (indicato con 100) del cambio di velocità della motocicletta in modo da essere solidale a ro-tazione con quest'ultimo, e un pacco dischi atto a trasmettere per attrito il moto rotatorio fra la campana 12 e il tamburo 14, detto pacco dischi com-prendendo dischi guarniti 16 (solo alcuni dei qua-li, per comodità , sono contrassegnati nella figura 1 con tale numero di riferimento), cioà ̈ dischi provvisti di un rivestimento in materiale di attri-to, solidali a rotazione alla campana 12, e dischi condotti 18 (solo alcuni dei quali, per comodità , sono contrassegnati nella figura 1 con tale numero di riferimento), solidali a rotazione al tamburo 14, i dischi guarniti 16 e i dischi condotti 18 essendo impilati in modo alternato l'uno sull'altro. La campana 12 e il tamburo 14 hanno ciascuno una conformazione sostanzialmente a tazza, con una pa-rete di fondo (indicata con 20 per la campana 12 e con 22 per il tamburo 14) sostanzialmente piana e con un mantello cilindrico (indicato con 24 per la campana 12 e con 26 per il tamburo 14). Il tamburo 14 à ̈ accolto all'interno della campana 12 e i di-schi 16, 18 sono disposti nello spazio anulare com-preso fra il mantello 26 del tamburo 14 e il man-tello 24 della campana 12. Nella condizione di mon-taggio dell'innesto a frizione su motocicletta, il tamburo 14 à ̈ accoppiato a rotazione all'albero pri-mario 100 del cambio di velocità mediante accoppia-mento scanalato 102 ed à ̈ assicurato a tale albero mediante un dado di chiusura 104. L'innesto a fri-zione 10 comprende inoltre uno spingidisco 28 che à ̈ realizzato come organo a forma di disco ed à ̈ dispo-sto da parte assialmente opposta rispetto alle pa-reti di fondo 20 e 22 della campana 12 e rispetti-vamente del tamburo 14. Lo spingidisco 28 presenta, lungo il suo bordo circonferenziale, una superficie anulare piana 30 che si estende in un piano perpen-dicolare all'asse (indicato con x) dell'innesto a frizione 10. Lo spingidisco 28 à ̈ assialmente mobile fra una posizione sollevata (corrispondente alla condizione aperta dell'innesto a frizione 10), in cui la superficie anulare piana 30 à ̈ distanziata dal disco superiore (nell'esempio illustrato un di-sco guarnito 16) del pacco dischi 16, 18 e non si ha quindi trasmissione del moto fra la campana 12 e il tamburo 14, e una posizione abbassata (corri-spondente alla condizione chiusa dell'innesto a frizione 10), in cui lo spingidisco 28 preme as-sialmente il pacco dischi, permettendo così la tra-smissione del moto per attrito fra i dischi guarni-ti 16 e i dischi condotti 18, e quindi fra la cam-pana 12 e il tamburo 14. Lo spingidisco 28 à ̈ nor-malmente mantenuto nella posizione abbassata (inne-sto chiuso) grazie a una pluralità di molle elicoi-dali 32 (nell'esempio illustrato sei molle elicoi-dali), i cui assi (indicati con x') sono orientati parallelamente all'asse x e sono preferibilmente posti alla medesima distanza dall'asse x e angolar-mente equidistanziati l'uno dall'altro. Ciascuna molla elicoidale 32 à ̈ accolta in una rispettiva se-de 34 a forma di bicchiere formata dallo spingidi-sco 28 ed à ̈ disposta intorno a una rispettiva co-lonna 36 il cui asse coincide con l'asse x' della molla stessa. Ciascuna colonna 36 à ̈ fissata al tamburo 14, in particolare alla parete di fondo 22 di quest'ultimo, e si estende attraverso un'apertura 38 prevista in una parete di fondo 40 della rispet-tiva sede 34. Le colonne 36 possono essere avvitate alla parete di fondo 22 del tamburo 14 (come nell'esempio di realizzazione illustrato) o essere formate integralmente con il tamburo stesso (come avviene tipicamente nel caso di tamburi realizzati per pressofusione o per lavorazione meccanica a partire dal pieno). Ciascuna molla elicoidale 32 insiste inferiormente contro la parete di fondo 40 della rispettiva sede 34 e superiormente contro un piattello 42 fissato mediante vite 44 alla sommità della rispettiva colonna 36, in modo da essere man-tenuta in una condizione di precarico che determina la forza assiale con cui lo spingidisco 28 preme sul pacco dischi 16, 18 nella condizione chiusa dell'innesto a frizione 10. Detto in termini più generali, ciascuna molla elicoidale 32 insiste in-feriormente (cioà ̈ dal lato rivolto verso il tamburo 14) contro un primo elemento di contrasto che à ̈ so-lidale allo spingidisco 28 (elemento di contrasto che nell'esempio di realizzazione mostrato à ̈ forma-to dalla parete di fondo 40 della rispettiva sede 34 prevista nello spingidisco 28) e superiormente (cioà ̈ dal lato rivolto verso lo spingidisco 28) contro un secondo elemento di contrasto che à ̈ por-tato da una rispettiva colonna 36 solidale al tam-buro 14 (elemento di contrasto che nell'esempio di realizzazione mostrato à ̈ formato dal piattello 42). L'innesto a frizione 10 comprende inoltre un organo di apertura 46 atto a essere spostato assialmente, per effetto del comando impartito dal guidatore tramite la leva della frizione (non mostrata), per sollevare lo spingidisco 28 e aprire quindi l'inne-sto a frizione 10.
Il montaggio di un innesto a frizione 10 se-condo la tecnica nota, quale quello sopra descritto con riferimento alla figura 1, prevede nell'ordine i seguenti passi:
a) fissaggio del tamburo 14 sull'albero primario del cambio di velocità ;
b) inserimento alternato dei dischi guarniti 16 e condotti 18;
c) montaggio dell'organo di apertura 46;
d) montaggio dello spingidisco 28;
e) posizionamento delle molle elicoidali 32 in-torno alle rispettive colonne 36 all'interno delle rispettive sedi 34 dello spingidisco 28; e
f) serraggio delle viti 44 nelle rispettive colonne di guida 36 per assicurare il necessario pre-carico alle molle elicoidali 32.
Un'architettura quale quella sopra descritta richiede, per sostituire i dischi 16, 18 usurati, di compiere in ordine inverso i passi d), e) ed f) sopra elencati. In particolare, à ̈ necessario svita-re le viti 44 che fissano i piattelli 42 alle co-lonne 36 e mantengono quindi il precarico delle molle elicoidali 32, con la conseguenza che le mol-le elicoidali 32 non sono più trattenute nelle ri-spettive sedi 34 dello spingidisco 28 e inoltre viene completamente annullato il precarico delle molle stesse. Una volta sostituito il pacco dischi 16, 18, le molle elicoidali 32 devono pertanto es-sere nuovamente posizionate una per una nelle ri-spettive sedi 34 e precaricate mediante serraggio delle rispettive viti 44. Tale operazione risulta dunque particolarmente laboriosa.
Scopo della presente invenzione à ̈ quindi for-nire un innesto a frizione del tipo sopra identifi-cato, cioà ̈ un innesto a frizione multidisco, sia esso a secco o a bagno d'olio, particolarmente per uso in ambito motociclistico, che permetta un'age-vole e veloce sostituzione del pacco dischi.
Questo e altri scopi sono pienamente raggiunti secondo la presente invenzione grazie a un innesto a frizione avente le caratteristiche definite nella parte caratterizzante dell'annessa rivendicazione indipendente 1.
Forme di realizzazione preferite dell'inven-zione formano oggetto delle rivendicazioni dipen-denti, il cui contenuto à ̈ da intendersi come parte integrale e integrante della descrizione che segue.
In sintesi, l'invenzione si fonda sull'idea di fornire un innesto a frizione del tipo sopra iden-tificato, in cui le colonne intorno a cui sono di-sposte le molle elicoidali sono solidali allo spingidisco e in cui ciascun primo elemento di contra-sto (elemento di contrasto lato tamburo) à ̈ solidale a una rispettiva colonna. Grazie a una tale confi-gurazione, lo spingidisco, le colonne e le molle elicoidali con i rispettivi elementi di contrasto formano un insieme che à ̈ maneggiabile come un pezzo singolo. In questo modo, per rimuovere il pacco di-schi dall'innesto a frizione l'operatore non deve più svitare tutte le viti mediante le quali gli elementi di contrasto lato spingidisco sono fissati alle colonne, e quindi smontare tutte le molle eli-coidali, ma deve solamente rimuovere il suddetto insieme. Le molle elicoidali rimangono così vincolate allo spingidisco e precaricate fra i rispettivi elementi di contrasto e non devono quindi essere nuovamente rimontate e precaricate una per una. L'operazione di sostituzione del pacco dischi risulta pertanto notevolmente più semplice e veloce rispetto alla tecnica nota.
Le caratteristiche e i vantaggi della presente invenzione risulteranno più chiaramente dalla descrizione dettagliata che segue, data a puro titolo di esempio non limitativo con riferimento ai disegni allegati, in cui:
la figura 1 mostra una vista in sezione assiale di un innesto a frizione multidisco per motociclette secondo la tecnica nota;
la figura 2 mostra una vista in pianta di un innesto a frizione multidisco per motociclette secondo una prima forma di realizzazione della presente invenzione;
la figura 3 mostra una vista in sezione dell'innesto a frizione di figura 2, lungo la linea di sezione III-III;
la figura 4 mostra una vista in sezione dell'innesto a frizione di figura 2, da cui à ̈ stata rimossa la campana, lungo la linea di sezione III-III;
la figura 5 mostra in scala ingrandita il det-taglio V di figura 4;
la figura 6 mostra in scala ingrandita il det-taglio VI di figura 4;
la figura 7 mostra una vista analoga a quella della figura 6, ma si riferisce alla condizione precedente al serraggio delle viti con cui il disco di contrasto à ̈ fissato al tamburo;
la figura 8 mostra una vista prospettica del tamburo dell'innesto a frizione di figura 2;
la figura 9 mostra una vista dall'alto (a), una vista dal basso (b) e una vista prospettica (c) del disco di contrasto dell'innesto a frizione di figura 2;
la figura 10 mostra una vista in sezione dell'innesto a frizione di figura 2, nella condi-zione in cui l'insieme formato dallo spingidisco, dalle colonne, dalle molle elicoidali e dal disco di contrasto à ̈ separato dalla rimanente parte dell'innesto a frizione;
la figura 11 mostra una vista in sezione di un innesto a frizione multidisco per motociclette se-condo una seconda forma di realizzazione della pre-sente invenzione;
la figura 12 mostra una vista in pianta dell'innesto a frizione di figura 11 da cui à ̈ stato rimosso lo spingidisco;
la figura 13 una vista prospettica dall'alto (a) e una vista prospettica dal basso (b) del tamburo dell'innesto a frizione di figura 11; e
la figura 14 mostra una vista prospettica (a) e una vista in pianta (b) del mozzo dell'innesto a frizione di figura 11.
Con riferimento inizialmente alle figure dalla 2 alla 10, in cui a parti ed elementi analoghi o corrispondenti a quelli dell'innesto a frizione secondo la tecnica nota sopra descritto sono attribuiti i medesimi numeri di riferimento, un innesto a frizione multidisco per motociclette secondo una prima forma di realizzazione preferita della presente invenzione à ̈ complessivamente indicato con 10. L'innesto a frizione 10 comprende fondamentalmente una campana 12, quale organo conduttore, un tamburo 14, quale organo condotto, e un pacco dischi 16, 18 atto a trasmettere per attrito il moto rotatorio fra la campana 12 e il tamburo 14. La campana 12 à ̈ atta a ricevere il moto rotatorio dall'albero (non mostrato) del motore della motocicletta, ad esempio tramite una ruota dentata 48 disposta coassialmente alla campana 12 e a questa rigidamente collegata a rotazione. Il tamburo 14 à ̈ atto a essere montato sull'albero primario 100 del cambio di velocità della motocicletta in modo da essere solidale a rotazione con quest'ultimo. Il pacco dischi 16, 18 comprende dischi guarniti 16, cioà ̈ dischi provvisti di un rivestimento in materiale di attrito, solidali a rotazione alla campana 12, e dischi condotti 18 solidali a rotazione al tamburo 14, i dischi guarniti 16 e i dischi condotti 18 essendo impilati in modo alternato l'uno sull'altro. La campana 12 e il tamburo 14 hanno ciascuno una conformazione sostanzialmente a tazza, con una parete di fondo (indicata con 20 per la campana 12 e con 22 per il tamburo 14) sostanzialmente piana e con un mantello cilindrico (indicato con 24 per la campana 12 e con 26 per il tamburo 14). Il tamburo 14 à ̈ accolto all'interno della campana 12 e i dischi 16, 18 sono disposti nello spazio anulare compreso fra il mantello 26 del tamburo 14 e il mantello 24 della campana 12.
L'innesto a frizione 10 comprende inoltre uno spingidisco 28 che à ̈ realizzato come organo a forma di disco ed à ̈ disposto da parte assialmente opposta rispetto alle pareti di fondo 20 e 22 della campana 12 e rispettivamente del tamburo 14. Lo spingidisco 28 presenta, lungo il suo bordo circonferenziale, una superficie anulare piana 30 che si estende in un piano perpendicolare all'asse (indicato con x) dell'innesto a frizione 10. Lo spingidisco 28 à ̈ assialmente mobile fra una posizione sollevata (corrispondente alla condizione aperta dell'innesto a frizione 10), in cui la superficie anulare piana 30 à ̈ distanziata dal disco superiore (nell'esempio illustrato un disco guarnito 16) del pacco dischi 16, 18 e non si ha quindi trasmissione del moto fra la campana 12 e il tamburo 14, e una posizione abbassata (corrispondente alla condizione chiusa dell'innesto a frizione 10), in cui lo spingidisco 28 preme assialmente il pacco dischi, permettendo così la trasmissione del moto per attrito fra i dischi guarniti 16 e i dischi condotti 18, e quindi fra la campana 12 e il tamburo 14. Lo spingidisco 28 à ̈ normalmente mantenuto nella posizione abbassata (innesto chiuso) grazie a una pluralità di molle elicoidali 32 (nell'esempio illustrato sei molle elicoidali), i cui assi (indicati con x') sono orientati parallelamente all'asse x e sono preferibilmente posti alla medesima distanza dall'asse x e angolarmente equidistanziati l'uno dall'altro.
Ciascuna molla elicoidale 32 à ̈ disposta intorno a una rispettiva colonna 36 che à ̈ assialmente interposta fra il tamburo 14 e lo spingidisco 28 ed à ̈ orientata con il proprio asse coincidente con l'asse x' della molla. Le colonne 36 sono solidali allo spingidisco 28. Nella forma di realizzazione proposta, le colonne 36 sono fissate allo spingidisco 28 ciascuna per mezzo di un rispettivo grano filettato 50, ma potrebbero essere fissate allo spingidisco 28 in un qualsiasi altro modo o anche essere realizzate integralmente con lo spingidisco stesso. Preferibilmente, ciascuna colonna 36 forma un prolungamento cilindrico 52 che si estende verso la parete di fondo 22 del tamburo 14 e s'impegna in modo scorrevole in un rispettivo foro 54 previsto in tale parete di fondo del tamburo al fine di contrastare la forza centrifuga agente sulla colonna, pur consentendo movimenti assiali alla colonna. Come soluzione alternativa a prolungamenti cilindrici delle colonne inseriti in rispettivi fori previsti nella parete di fondo del tamburo, potrebbe essere previsto - secondo una variante di realizzazione non mostrata - un anello o analogo elemento atto a vincolare radialmente le estremità inferiori delle colonne.
Ciascuna molla elicoidale 32 à ̈ mantenuta precaricata (precompressa) fra una coppia di elementi di contrasto 40, 42. Più precisamente, ciascuna molla elicoidale 32 insiste inferiormente (rispetto al punto di vista dell'osservatore delle figure), cioà ̈ dal lato rivolto verso il tamburo 14, contro un primo elemento di contrasto 40 che à ̈ solidale allo spingidisco 28, e superiormente, cioà ̈ dal lato rivolto verso lo spingidisco 28, contro un secondo elemento di contrasto 42 che à ̈ solidale al tamburo 14. Nell'esempio di realizzazione proposto, ciascun primo elemento di contrasto 40 à ̈ costituito da un piattello formato integralmente dalla rispettiva colonna 36. In alternativa, ciascun primo elemento di contrasto 40 potrebbe essere realizzato come pezzo distinto dalla rispettiva colonna 36 ed essere fissato in modo opportuno a quest'ultima. Nell'esempio di realizzazione proposto, i secondi elementi di contrasto 42 sono formati da un singolo elemento a forma di disco, di qui in avanti indicato come disco di contrasto. Come mostrato nelle figure 8 e 9, il disco di contrasto 42 presenta un profilo esterno antirotazione formante una serie di sporgenze radiali 56 atte a impegnarsi in una corrispondente serie di cavità radiali 58 previste nel tamburo 14, in maniera tale per cui il disco di contrasto 42 e il tamburo 14 risultano solidali a rotazione l'uno con l'altro. Il disco di contrasto 42 à ̈ inoltre assicurato al tamburo 14 mediante una pluralità di viti 44, ciascuna delle quali passa attraverso un rispettivo foro passante 60 previsto nel disco di contrasto 42 ed à ̈ avvitata in un rispettivo foro filettato 62 previsto nel tamburo 14. Le viti 44 sono accessibili dall'esterno dell'innesto a frizione 10 tramite fori passanti 63 previsti nello spingidisco 28. Sulla sua faccia rivolta verso il tamburo 14 (faccia inferiore), il disco di contrasto 42 forma una pluralità di sporgenze assiali 64 di forma anulare (osservabili in dettaglio nella figura 5) che servono ciascuna da centraggio per l'estremità superiore di una rispettiva molla elicoidale 32. Inoltre, sulla sua faccia rivolta verso lo spingidisco 28 (faccia superiore), il disco di contrasto 42 à ̈ provvisto di una pluralità di perni assiali 66 che s'impegnano ciascuno in una rispettiva cavità 68 prevista nello spingidisco 28, in maniera tale per cui il disco di contrasto 42 e lo spingidisco 28 risultano solidali a rotazione l'uno con l'altro. I perni assiali 66 possono essere realizzati integralmente con il disco di contrasto 42, come nella forma di realizzazione mostrata nelle figure, o anche essere realizzati come pezzi separati rispetto al disco di contrasto 42 ed essere fissati a questo con una qualsiasi idonea modalità di fissaggio, ad esempio mediante avvitamento. Il disco di contrasto 42 presenta inoltre fori passanti 70 attraverso ciascuno dei quali si estende una rispettiva colonna 36.
L'innesto a frizione 10 comprende inoltre un organo di apertura 46 atto a essere spostato assialmente, per effetto del comando impartito dal guidatore tramite la leva della frizione (non mostrata), per sollevare lo spingidisco 28 e aprire quindi l'innesto a frizione 10. L'organo di apertura 46 può essere comandato o meccanicamente o tramite attuatore oleodinamico o pneumatico. Come detto in precedenza, lo spingidisco 28 à ̈ normalmente mantenuto nella posizione abbassata (innesto chiuso) per effetto della forza che le molle elicoidali 32 esercitano tramite i piattelli 40 sulle colonne 36, e tramite le colonne 36 sullo spingidisco stesso, e a tale scopo le molle elicoidali 32 sono montate in una condizione precaricata fra i rispettivi piattelli 40 e il disco di contrasto 42. La lunghezza libera delle molle elicoidali 32 à ̈ maggiore della distanza fra la superficie di appoggio dei piattelli 40, contro cui insistono le estremità inferiori delle molle, e la faccia inferiore del disco di contrasto 42, contro cui insistono le estremità superiori delle molle, anche nella condizione in cui il disco di contrasto 42 à ̈ in battuta contro lo spingidisco 28. In questo modo, le molle elicoidali 32 rimangono precaricate anche quando l'insieme formato dallo spingidisco 28, dalle colonne 36, dalle molle 32 e dai rispettivi elementi di contrasto 40 e 42 viene smontato dall'innesto a frizione 10, ad esempio per consentire la sostituzione del pacco dischi 16, 18. Preferibilmente, la lunghezza libera delle molle elicoidali 32 à ̈ maggiore della distanza fra la superficie di appoggio dei piattelli 40 e la faccia inferiore dello spingidisco 28.
Con riferimento in particolare alle figure 6 e 7, serrando assialmente, per mezzo delle viti 44, il disco di contrasto 42 contro una superficie di battuta assiale 72 del tamburo 14 si ottiene la desiderata forza di compressione sul pacco dischi 16, 18. A tale proposito, la figura 6 mostra l'innesto a frizione 10 prima del serraggio delle viti 44. In tale condizione, il disco di contrasto 42 à ̈ spinto dalle molle elicoidali 32 contro la faccia inferiore dello spingidisco 28 ed à ̈ quindi distanziato di una distanza S dalla summenzionata superficie di battuta assiale 72. A seguito del serraggio delle viti 44, il disco di contrasto 42 viene spinto contro la superficie di battuta assiale 72, andando così a comprimere ulteriormente le molle elicoidali 32 e premendo lo spingidisco 28 con la propria superficie anulare piana 30 sul pacco dischi 16, 18.
Come mostrato nella figura 10, nell'innesto a frizione 10 secondo la presente invenzione lo spingidisco 28, le colonne 36, le molle elicoidali 32 e il disco di contrasto 42 formano un insieme, di qui in avanti indicato come gruppo superiore, che può essere smontato dal tamburo 14 semplicemente svitando le viti 44 e che à ̈ maneggiabile come un pezzo singolo. Grazie a una tale configurazione, per sostituire il pacco dischi 16, 18 dell'innesto a frizione 10 à ̈ sufficiente svitare le viti 44 e rimuovere il gruppo superiore, senza quindi il problema di avere più pezzi separati, in particolare le molle elicoidali, da smontare e rimontare. L'operazione di sostituzione del pacco dischi risulta pertanto notevolmente più semplice e veloce rispetto alla tecnica nota.
Si descriverà ora una seconda forma di realizzazione preferita di un innesto a frizione secondo la presente invenzione con riferimento alle figure dalla 11 alla 14, in cui a parti ed elementi analoghi o corrispondenti a quelli dell'innesto a frizione secondo la prima forma di realizzazione sopra descritta sono attribuiti i medesimi numeri di riferimento. Mentre l'innesto a frizione secondo la prima forma di realizzazione à ̈ un innesto a frizione di tipo cosiddetto "fisso", cioà ̈ in cui il tamburo, e quindi la parte condotta dell'innesto a frizione, à ̈ rigidamente collegato a rotazione con l'albero primario del cambio, la seconda forma di realizzazione qui proposta riguarda un innesto a frizione di tipo cosiddetto "antisaltellamento", cioà ̈ un innesto a frizione che à ̈ in grado di aprirsi automaticamente al superamento di un dato valore limite di retro coppia, cioà ̈ di un dato valore limite di coppia trasmessa dalla ruota posteriore al motore della motocicletta in fase di decelerazione.
Per quanto concerne la disposizione delle molle elicoidali, in particolare il fatto che queste siano montate ciascuna intorno a una rispettiva colonna solidale allo spingidisco e insistano inferiormente contro un piattello solidale alla rispettiva colonna e superiormente contro un disco di contrasto fissato al tamburo, vale per questa seconda forma di realizzazione esattamente quanto detto in precedenza a proposito della prima forma di realizzazione. Si descriveranno dunque qui di seguito solamente le peculiarità di questa seconda forma di realizzazione, che risiedono nella conformazione del tamburo, o meglio nella modalità di collegamento del tamburo con l'albero primario del cambio.
Secondo questa seconda forma di realizzazione, fra il tamburo 14 e l'albero primario 100 del cambio di velocità à ̈ interposto un organo di trasmissione 74 configurato in modo da assicurare il collegamento a rotazione del tamburo 14 con l'albero primario 100 del cambio di velocità quando il motore trasmette coppia (coppia motrice) alla ruota posteriore della motocicletta e da provocare il sollevamento dello spingidisco 28, e quindi l'apertura dell'innesto a frizione, quando la ruota posteriore della motocicletta trasmette al motore una coppia (retro coppia) superiore a un dato valore limite. Con riferimento in particolare alle figure 11 e 14, l'organo di trasmissione 74 comprende un mozzo 76 atto a essere permanentemente collegato a rotazione mediante accoppiamento scanalato 102 all'albero primario 100 del cambio di velocità e un disco 78 solidale al mozzo 76. Il disco 78 dell'organo di trasmissione 74 à ̈ disposto al disotto della parete di fondo 22 del tamburo 14 e presenta sulla sua faccia superiore una pluralità di sedi 80 in ciascuna delle quali s'impegna un perno sferico 82 solidale a una rispettiva colonna 36 ed estendentesi verso il basso da quest'ultima. A tale proposito, la parete di fondo 22 del tamburo 14 presenta una pluralità di fori passanti 84 (in numero pari al numero di colonne 36, ovvero di molle elicoidali 32) in ciascuno dei quali à ̈ accolto in modo scorrevole il piattello 40 di una rispettiva colonna 36. Il disco 78 presenta, lungo il suo perimetro, una pluralità di vani radiali 86 in ciascuno dei quali s'impegna una rispettiva sporgenza radiale 88 formata dal tamburo (figura 13(b)). Ciascun vano radiale 86 ha un'apertura angolare maggiore dell'estensione angolare della rispettiva sporgenza radiale 88. Il tamburo 14 può quindi ruotare rispetto all'organo di trasmissione 74, ma tale rotazione à ̈ limitata a un certo angolo (ad esempio dell'ordine di 8°). L'angolo di massima rotazione relativa fra il tamburo 14 e l'organo di trasmissione 74 e la disposizione delle sedi 80 nel disco 78 dell'organo di trasmissione 74 e dei fori passanti 84 nella parete di fondo 22 del tamburo 14 sono definiti in modo da garantire l'impegno dei perni sferici 82 nelle rispettive sedi 80 in tutto l'intervallo angolare di rotazione relativa fra il tamburo 14 e l'organo di trasmissione 74. Il tamburo 14 à ̈ assialmente vincolato sull'albero primario 100 del cambio di velocità mediante un organo di fissaggio 106 (figura 11) a forma di bicchiere rovesciato, che à ̈ calzato sul mozzo 76 dell'organo di trasmissione 74 ed à ̈ assialmente bloccato su questo mediante il dado di chiusura 104. L'organo di fissaggio 106 à ̈ conformato in modo da lasciare un certo gioco assiale al tamburo 14, al fine di permettere a quest'ultimo di ruotare rispetto all'organo di trasmissione 74.
Come mostrato in figura 14, ciascuna sede 80 presenta a una sua estremità una cavità sferica 90, in cui à ̈ normalmente posizionato il perno sferico 82 della rispettiva colonna, e una rampa 92 che si estende secondo un andamento sostanzialmente elicoidale dalla cavità sferica 90 verso l'altra estremità della sede 80. L'innesto a frizione 10 à ̈ configurato in modo da garantire sempre che, quando i perni sferici 82 sono posizionati nelle rispettive cavità sferiche 90, vi sia una certa distanza fra l'estremità inferiore del perno sferico e il fondo della rispettiva cavità sferica, anche a seguito dell'avvicinamento delle colonne 36 al disco 78 dell'elemento di trasmissione 74 dovuto all'usura del pacco dischi 16, 18. Nella condizione normale di funzionamento, in cui l'innesto a frizione 10 trasmette la coppia motrice dall'albero del motore all'albero primario 100 del cambio di velocità , il tamburo 14 e l'organo di trasmissione 74 ruotano come un corpo unico grazie al fatto che le sporgenze radiali 88 del tamburo 14 sono in battuta ciascuna contro un fianco di un rispettivo vano radiale 86 del disco 78 dell'organo di trasmissione 74. In tale condizione, quindi, l'innesto a frizione si comporta come un innesto a frizione di tipo fisso. Quando sull'innesto a frizione 10 agisce una retro coppia, l'organo di trasmissione 74 tende a ruotare rispetto al tamburo 14. Tale rotazione relativa à ̈ contrastata dall'azione di due o più coppie di molle di trazione 94, realizzate in particolare come molle elicoidali, che sono disposte con i rispettivi assi in un piano perpendicolare all'asse x e sono collegate ciascuna a un'estremità all'organo di trasmissione 74 (ad esempio mediante un perno 96 avvitato in un corrispondente foro filettato 98 previsto nel disco 78 dell'organo di trasmissione 74) e all'altra estremità al tamburo 14 (anche in questo caso mediante ad esempio un perno - non mostrato) in modo da esercitare sull'organo di trasmissione 74 e sul tamburo 14 una coppia elastica tendente a mantenere tali componenti nella suddetta condizione normale di funzionamento. Quando la retro coppia agente sull'innesto a frizione 10 à ̈ maggiore della coppia elastica esercitata dalle molle di trazione 94, si verifica una rotazione relativa fra l'organo di trasmissione 74 e il tamburo 14 per effetto della quale i perni sferici 82 scorrono lungo le rampe 92 delle rispettive sedi 80, traslando quindi verso l'alto, insieme con le rispettive colonne 36, e provocando quindi il sollevamento dello spingidisco 28 e di conseguenza l'apertura dell'innesto a frizione. Regolando la coppia elastica esercitata dalle molle di trazione 94, il che può essere ad esempio ottenuto variando il numero di molle o la loro rigidezza, à ̈ possibile regolare la soglia di intervento della funzione di antisaltellamento.
Anche questa seconda forma di realizzazione presenta i vantaggi precedentemente illustrati con riferimento alla prima forma di realizzazione in termini di facilità di montaggio e smontaggio. In particolare, grazie al fatto che l'insieme formato dallo spingidisco 28, dalle colonne 36 e dalle molle elicoidali 32 con i rispettivi elementi di contrasto 40 e 42 può essere smontato dall'innesto a frizione come un pezzo unico, la sostituzione, l'aggiunta o la rimozione delle molle di trazione 94 per regolare la soglia di intervento della funzione di antisaltellamento sono operazioni eseguibili in tempi ridotti e con estrema semplicità .
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, le forme di attuazione e i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto à ̈ stato descritto e illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. Innesto a frizione multidisco (10), particolarmente per motociclette, comprendente - una campana (12), quale organo conduttore atto a ricevere da un albero motore il moto rotatorio intorno a un asse di rotazione (x), - un tamburo (14) coassiale con la campana (12), quale organo condotto atto a trasmettere il moto rotatorio intorno all'asse di rotazione (x) a un albero primario (100) di un cambio di velocità , - un pacco dischi (16, 18) atto a trasmettere per attrito il moto rotatorio intorno all'asse di rotazione (x) fra la campana (12) e il tamburo (14), detto pacco dischi (16, 18) comprendendo primi dischi (16) solidali a rotazione con la campana (12) e secondi dischi (18) solidali a rotazione con il tamburo (14), - uno spingidisco (28) mobile nella direzione dell'asse di rotazione (x) per premere sul pacco dischi (16, 18) e permettere in tal modo la trasmissione del moto fra la campana (12) e il tamburo (14) tramite il pacco dischi (16, 18), e - una pluralità di molle elicoidali (32) disposte ciascuna intorno a una rispettiva colonna (36) che à ̈ orientata con il proprio asse (x') parallela mente all'asse di rotazione (x), laddove dette molle elicoidali (32) sono precaricate ciascuna fra un primo elemento di contrasto (40), che à ̈ assialmente rivolto verso il tamburo (14) ed à ̈ solidale allo spingidisco (28), e un secondo elemento di contrasto (42), che à ̈ assialmente rivolto verso lo spingidisco (28) ed à ̈ solidale al tamburo (14), in modo da esercitare sullo spingidisco (28) una forza assiale tendente a premerlo contro il pacco dischi (16, 18), caratterizzato dal fatto che le colonne (36) sono solidali allo spingidisco (28) e dal fatto che ciascun primo elemento di contrasto (40) à ̈ solidale a una rispettiva colonna (36).
- 2. Innesto a frizione secondo la rivendicazione 1, comprendente un singolo secondo elemento di contrasto (42) realizzato come elemento a disco contro cui insistono tutte le molle elicoidali (32) dal lato rivolto verso lo spingidisco (28).
- 3. Innesto a frizione secondo la rivendicazione 2, in cui detto secondo elemento di contrasto (42) presenta una pluralità di fori passanti (70) attraverso ciascuno dei quali si estende una rispettiva colonna (36).
- 4. Innesto a frizione secondo la rivendicazione 2 o la rivendicazione 3, in cui detto secondo elemento di contrasto (42) à ̈ fissato al tamburo (14) mediante una pluralità di viti (44) che sono accessibili dall'esterno tramite fori passanti (63) previsti nello spingidisco (28).
- 5. Innesto a frizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una pluralità di primi elementi di contrasto (40) a forma di piattelli contro ciascuno dei quali insiste l'estremità di una rispettiva molla elicoidale (32) assialmente rivolta verso il tamburo (14).
- 6. Innesto a frizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre mezzi di vincolo (52, 54) atti a vincolare radialmente, lasciandole assialmente libere, le estremità delle colonne (36) rivolte da parte assialmente opposta rispetto allo spingidisco (28).
- 7. Innesto a frizione secondo la rivendicazione 6, in cui detti mezzi di vincolo (52, 54) comprendono, per ciascuna colonna (36), un prolungamento cilindrico (52) che s'impegna in un rispettivo foro (54) previsto in una parete di fondo (22) del tamburo (14).
- 8. Innesto a frizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre un organo di trasmissione (74), che à ̈ realizzato come componente distinto dal tamburo (14) ed à ̈ configurato per essere accoppiato a rotazione (102) con l'albero primario (100) del cambio di velocità , e mezzi di collegamento (80, 82, 84, 86, 88, 94) atti ad accoppiare a rotazione, quando l'innesto a frizione (10) à ̈ soggetto a una coppia motrice, l'organo di trasmissione (74) e il tamburo (14) e a consentire, quando l'innesto a frizione (10) à ̈ soggetto a una retro coppia, un movimento angolare relativo di ampiezza massima prefissata fra l'organo di trasmissione (74) e il tamburo (14) e a provocare, per effetto di tale movimento angolare relativo, il movimento assiale delle colonne (36), e con esso dello spingidisco (28), nel verso di allontanamento dal tamburo (14), e quindi l'apertura dell'innesto a frizione (10).
- 9. Innesto a frizione secondo la rivendicazione 8, in cui l'organo di trasmissione (74) comprende un mozzo (76) atto a essere accoppiato a rotazione (102) con l'albero primario (100) del cambio di velocità e un disco (78) disposto da parte opposta dello spingidisco (28) rispetto al tamburo (14), e in cui detti mezzi di collegamento (80, 82, 84, 86, 88, 94) comprendono una pluralità di sedi (80) previste sulla faccia del disco (78) rivolta verso lo spingidisco (28) e una corrispondente pluralità di perni sferici (82) ciascuno dei quali à ̈ solidale a una rispettiva colonna (36) e s'impegna in una rispettiva sede (80), le sedi (80) essendo conformate in modo da provocare, a seguito della rotazione relativa fra l'organo di trasmissione (74) e il tamburo (14), il movimento assiale dei rispettivi perni sferici (82), e quindi delle rispettive colonne (36).
- 10. Innesto a frizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la lunghezza libera delle molle elicoidali (32) Ã ̈ maggiore della distanza fra detti primi elementi di contrasto (40) e lo spingidisco (28), in maniera tale per cui le molle elicoidali (28) rimangono precaricate anche quando l'insieme formato dallo spingidisco (28), dalle colonne (36) e dalle molle elicoidali (32) con i rispettivi primi e secondi elementi di contrasto (40, 42) viene smontato dall'innesto a frizione (10).
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000690A ITTO20120690A1 (it) | 2012-08-01 | 2012-08-01 | Innesto a frizione multidisco, particolarmemnte per motociclette |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000690A ITTO20120690A1 (it) | 2012-08-01 | 2012-08-01 | Innesto a frizione multidisco, particolarmemnte per motociclette |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO20120690A1 true ITTO20120690A1 (it) | 2014-02-02 |
Family
ID=46939875
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000690A ITTO20120690A1 (it) | 2012-08-01 | 2012-08-01 | Innesto a frizione multidisco, particolarmemnte per motociclette |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITTO20120690A1 (it) |
Citations (7)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
JPS60129522U (ja) * | 1984-02-08 | 1985-08-30 | 川崎重工業株式会社 | 遊び自動調整装置付クラツチリリ−ス機構 |
JPS60184719A (ja) * | 1984-02-29 | 1985-09-20 | Yamaha Motor Co Ltd | クラツチ |
SU1280227A1 (ru) * | 1985-05-31 | 1986-12-30 | Тульский Машиностроительный Завод Им.В.М.Рябикова | Фрикционна муфта сцеплени |
US6024198A (en) * | 1998-04-29 | 2000-02-15 | Deere & Company | Dual clutch reverser actuating mechanism |
US20090260942A1 (en) * | 2008-04-03 | 2009-10-22 | Kawasaki Jukogyo Kabushiki Kaisha | Back Torque Reducing Device of a Friction Clutch and Motorcycle Comprising the Same |
WO2011049109A1 (ja) * | 2009-10-21 | 2011-04-28 | 株式会社エクセディ | 二輪車用クラッチ装置 |
CN202194962U (zh) * | 2011-08-17 | 2012-04-18 | 广东富兴摩托车实业有限公司 | 一种离合器 |
-
2012
- 2012-08-01 IT IT000690A patent/ITTO20120690A1/it unknown
Patent Citations (7)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
JPS60129522U (ja) * | 1984-02-08 | 1985-08-30 | 川崎重工業株式会社 | 遊び自動調整装置付クラツチリリ−ス機構 |
JPS60184719A (ja) * | 1984-02-29 | 1985-09-20 | Yamaha Motor Co Ltd | クラツチ |
SU1280227A1 (ru) * | 1985-05-31 | 1986-12-30 | Тульский Машиностроительный Завод Им.В.М.Рябикова | Фрикционна муфта сцеплени |
US6024198A (en) * | 1998-04-29 | 2000-02-15 | Deere & Company | Dual clutch reverser actuating mechanism |
US20090260942A1 (en) * | 2008-04-03 | 2009-10-22 | Kawasaki Jukogyo Kabushiki Kaisha | Back Torque Reducing Device of a Friction Clutch and Motorcycle Comprising the Same |
WO2011049109A1 (ja) * | 2009-10-21 | 2011-04-28 | 株式会社エクセディ | 二輪車用クラッチ装置 |
CN202194962U (zh) * | 2011-08-17 | 2012-04-18 | 广东富兴摩托车实业有限公司 | 一种离合器 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
JP6801956B2 (ja) | モータサイクル用クラッチ装置 | |
JP5747259B2 (ja) | ドライダブルクラッチ | |
US10302149B2 (en) | Clutch device | |
JP5272089B1 (ja) | モータサイクル用クラッチ装置 | |
KR20150101402A (ko) | 스프링 어셈블리, 클러치, 및 클러치 제조 방법 | |
JP6961427B2 (ja) | 動力伝達装置 | |
WO2018221135A1 (ja) | クラッチ装置 | |
WO2015162477A1 (en) | Cam mechanism | |
JPWO2021210198A5 (it) | ||
RU2672512C2 (ru) | Муфта сцепления | |
WO2018116639A1 (ja) | 動力伝達装置 | |
KR101191528B1 (ko) | 건식 더블 클러치 | |
JP6617031B2 (ja) | クラッチ装置 | |
ITTO20120690A1 (it) | Innesto a frizione multidisco, particolarmemnte per motociclette | |
US10570967B2 (en) | Clutch basket assembly | |
JP2011021719A (ja) | 自動二輪車用クラッチ装置 | |
SU991080A1 (ru) | Фрикционна предохранительна муфта | |
KR102723382B1 (ko) | 마찰 클러치 | |
JP6349815B2 (ja) | クラッチ装置 | |
WO2016047293A1 (ja) | プーリ装置 | |
KR101241006B1 (ko) | 클러치 리테이너 구조 | |
WO2018061626A1 (ja) | モータサイクル用クラッチ装置 | |
US6158562A (en) | Clutch friction and ring for dry disk clutch, more particularly for motor vehicle | |
KR100578950B1 (ko) | 다판식 마찰 클러치 | |
JPH0442576Y2 (it) |