ITTO20120649A1 - Complesso di unita galleggianti da diporto - Google Patents

Complesso di unita galleggianti da diporto Download PDF

Info

Publication number
ITTO20120649A1
ITTO20120649A1 IT000649A ITTO20120649A ITTO20120649A1 IT TO20120649 A1 ITTO20120649 A1 IT TO20120649A1 IT 000649 A IT000649 A IT 000649A IT TO20120649 A ITTO20120649 A IT TO20120649A IT TO20120649 A1 ITTO20120649 A1 IT TO20120649A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
respect
floating
pleasure
vessel
floating platform
Prior art date
Application number
IT000649A
Other languages
English (en)
Inventor
Pietro Toon
Original Assignee
Pietro Toon
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pietro Toon filed Critical Pietro Toon
Priority to IT000649A priority Critical patent/ITTO20120649A1/it
Publication of ITTO20120649A1 publication Critical patent/ITTO20120649A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63BSHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; EQUIPMENT FOR SHIPPING 
    • B63B34/00Vessels specially adapted for water sports or leisure; Body-supporting devices specially adapted for water sports or leisure
    • B63B34/50Body-supporting buoyant devices, e.g. bathing boats or water cycles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63HMARINE PROPULSION OR STEERING
    • B63H16/00Marine propulsion by muscle power
    • B63H16/08Other apparatus for converting muscle power into propulsive effort
    • B63H16/12Other apparatus for converting muscle power into propulsive effort using hand levers, cranks, pedals, or the like, e.g. water cycles, boats propelled by boat-mounted pedal cycles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63BSHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; EQUIPMENT FOR SHIPPING 
    • B63B17/00Vessels parts, details, or accessories, not otherwise provided for
    • B63B17/02Awnings, including rigid weather protection structures, e.g. sunroofs; Tarpaulins; Accessories for awnings or tarpaulins

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Ocean & Marine Engineering (AREA)
  • Hydroponics (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione industriale dal titolo:
“COMPLESSO DI UNITA’ GALLEGGIANTI DA DIPORTOâ€
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un complesso di unità pneumatiche galleggianti da diporto.
Sono note, allo stato della tecnica, piattaforme galleggianti per finalità di svago (quali, ad esempio, il bagno solare), gonfiabili ovvero realizzate in materiale rigido, raggiungibili a nuoto da parte degli utilizzatori delle stesse. Tuttavia, dette piattaforme galleggianti note sono stabilmente ormeggiate, non consentendo pertanto alcuna possibilità di spostamento da parte dell’utilizzatore.
Inoltre, dette piattaforme galleggianti note non sono provviste di mezzi che ne consentano il differente orientamento, mediante movimento rotatorio o simili, a seconda della direzione delle radiazioni solari.
Il documento n. FR2860209A1 rende noto un natante suddiviso in tre sezioni, il quale può essere utilizzato, da un lato, quale piattaforma galleggiante per finalità di svago e divertimento, e dall’altro, una volta rovesciato, alla stregua di una piccola imbarcazione.
Detto natante noto comprende una sezione galleggiante pneumaticamente gonfiabile, collocata fra un materassino gonfiabile e una parte a barca, tale da consentirne il galleggiamento anche nel caso in cui dovessero verificarsi lacerazioni, rispettivamente altri guasti, in una o entrambe delle suddette sezioni.
Dal momento che dette piattaforme galleggianti note vengono prevalentemente raggiunte a nuoto, rispettivamente prevedono la necessità del ribaltamento di un natante onde ricavarne la piattaforma stessa, non consentono all’utilizzatore di portare con sé eventuali oggetti (filtri di protezione solare, libri, dispositivi elettronici, ecc.) da utilizzarsi nel corso della permanenza sulle stesse.
D'altra parte, qualora le suddette piattaforme note siano raggiunte mediante un natante o simili, la mancanza di stabile ormeggio non consente all'utilizzatore un sicuro passaggio dal natante alla piattaforma, e neppure di garantire la permanenza del natante in adiacenza della piattaforma medesima.
Inoltre, dette piattaforme galleggianti note non prevedono mezzi di riparo dalle radiazioni solari, differentemente orientate, aperte o chiuse, a seconda delle esigenze dell’utilizzatore.
La presente invenzione, partendo dalla nozione dei suesposti inconvenienti, intende porvi rimedio.
Uno scopo della presente invenzione à ̈ di provvedere un com plesso di unità galleggianti da diporto, includente una piattaforma ormeggiata, e che possa essere mosso, allorché desiderato da parte di uno o più utilizzatori, al modo di un natante.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ di provvedere un complesso di unità galleggianti come detto, in cui la piattaforma ormeggiata consenta all’utilizzatore di mantenere un orientamento ottimale rispetto alle radiazioni solari, durante la proprie attività di svago.
E’ altresì scopo della presente invenzione provvedere un complesso di unità galleggianti come detto, tale da consentire all'utilizzatore di portare con sé oggetti (quali, ad esempio, creme solari, libri, riviste, dispositivi elettronici, ecc), da impiegarsi nell’ambito della propria attività di svago.
Costituisce inoltre obiettivo della presente invenzione provvedere un complesso di unità galleggianti come detto, che permetta lo stabile attracco di almeno un natante rispetto alla piattaforma ormeggiata.
In aggiunta, rappresenta scopo della presente invenzione provvedere un complesso di unità pneumatiche come detto, in cui l'utilizzatore possa disporre di mezzi di riparo dalle radiazioni solari, differentemente orientabili ed apribili o chiudibili, secondo le proprie preferenze.
In vista di tali scopi, la presente invenzione provvede un complesso di unità galleggianti da diporto, la cui caratteristica essenziale forma oggetto della rivendicazione principale, mentre ulteriori caratteristiche vantaggiose dell’invenzione sono descritte nelle rivendicazioni dipendenti.
Le rivendicazioni suddette si intendono qui integralmente riportate.
La presente invenzione risulterà con maggiore evidenza dalla descrizione dettagliata che segue, con riferimento al disegno alla presente allegato, avente carattere meramente esemplificativo e dunque non limitativo, in cui:
- la Figura 1 à ̈ una vista in pianta dall’alto di un complesso di unità galleggianti da diporto, includente una piattaforma galleggiante al centro e due natanti ai lati opposti della stessa, secondo una realizzazione esemplificativa della presente invenzione;
- la Figura 2 à ̈ una vista in pianta dall’alto della piattaforma galleggiante di Figura 1;
- la Figura 3 Ã ̈ una vista in elevazione laterale, secondo la freccia III di Figura 2;
- la Figura 4 Ã ̈ una vista in elevazione frontale, secondo la freccia IV di Figura 2;
- la Figura 5 Ã ̈ una vista in sezione verticale, secondo la linea V-V di Figura 2;
- la Figura 6 Ã ̈ una vista in sezione verticale simile a quella di Figura 5, ma illustrante una variante di realizzazione della piattaforma galleggiante secondo l'invenzione; - la Figura 7 Ã ̈ una vista di dettaglio in sezione in pianta dall'alto di un particolare di articolazione tra due piastre rotanti, secondo la linea VII-VII di Figura 6;
- la Figura 8 Ã ̈ una vista in sezione in pianta secondo la linea VIII-VIII di Figura 3,
- la Figura 9 Ã ̈ una vista in sezione deviata, secondo la linea IX-IX di Figura 8;
- la Figura 10 Ã ̈ una vista in sezione secondo la linea X-X di Figura 3;
- la Figura 11 Ã ̈ una vista in sezione, secondo la linea XI-XI di Figura 3;
- la Figura 12 Ã ̈ una vista in sezione, secondo la linea XII-XII di Figura 3,
- la Figura 13 Ã ̈ una vista in sezione in pinta, secondo la linea XIII-XIII di Figura 3;
- la Figura 14 Ã ̈ una vista di dettaglio, in sezione e in scala maggiore del particolare XIV di Figura 3;
- la Figura 15 Ã ̈ una vista di dettaglio in scala maggiore del particolare XV di Figura 14;
- la Figura 16 Ã ̈ una vista in sezione e a scala maggiore di un particolare secondo la linea XVI-XVI;
- la Figura 17 Ã ̈ una vista in pianta dall'alto di uno dei natanti di Figura 1;
- la Figura 18 Ã ̈ una vista in sezione, secondo la linea XVIII-XVIII di Figura 17;
- la Figura 19 Ã ̈ una vista in elevazione frontale, secondo la freccia XIX di Figura 17;
- la Figura 20 Ã ̈ una vista in sezione e in scala maggiore di un particolare, secondo la linea XX-XX di Figura 17;
- la Figura 21 Ã ̈ una vista in sezione, secondo la linea XXI-XXI di Figura 20;
- la Figura 22 Ã ̈ una vista in pianta dall'alto, secondo la freccia XXII di Figura 21;
- la Figura 23 Ã ̈ una vista in elevazione di dettaglio di un particolare dell'asse e pala di timone del natante di Figura 17;
- la Figura 24 Ã ̈ una vista in sezione, secondo la linea XXIV-XXIV di Figura 23;
- la Figura 25 à ̈ una vista in sezione di un particolare dei mezzi di trasmissione e propulsione del moto, in variante rispetto a quelli illustrati schematicamente in figura 17. Le suddette Figure da 1 a 5 e da 7 a 24 si riferiscono ad un complesso di unità galleggianti da diporto, secondo una realizzazione esemplificativa della presente invenzione.
Il detto complesso à ̈ indicato in Figura 1 con il numero 100. Detto complesso di unità galleggianti da diporto 100, secondo la presente invenzione, comprende:
- una piattaforma galleggiante 10, a corpo pneumaticamente gonfiabile, ed includente una superficie S utilizzabile da almeno una persona per l'esposizione alle radiazioni solari;
- almeno un natante pneumaticamente gonfiabile 11. Nell'esempio illustrato, i natanti 11 sono due.
Secondo l'invenzione, detta piattaforma galleggiante 10 comprende:
- dei mezzi di ormeggio temporaneo 12, ad esempio delle cime o simili, provviste all'estremità libera di rispettivi moschettoni, connessi scomponibilmente rispetto a un sistema di boe fisse F, collocate a conveniente distanza dalla spiaggia;
- dei mezzi di intercettazione delle radiazioni solari 13 selettivamente apribili e/o chiudibili, in tutto o in parte, da detta almeno una persona;
- dei primi mezzi di attracco 14 per almeno uno di detti natanti 11, che consentono la stabile unione temporanea di detto almeno un natante 11 rispetto a detta piattaforma galleggiante 12.
Detti primi mezzi di attracco 14 sono ad esempio costituiti da barre fisse rettilinee orizzontali, una per ciascun fianco di detta piattaforma 10, percorrenti con distanza il fianco medesimo.
Per agevolare l’accesso verso l’acqua da parte dell’utilizzatore, nonché la successiva risalita, detta piattaforma 10 à ̈ provvista di mezzi a scaletta 27.a, convenientemente fissati in modo scomponibile nella parte posteriore della piattaforma stessa.
Detto almeno un natante 11 secondo l'invenzione, comprende dei secondi mezzi di attracco 15, complementari rispetto ai detti primi mezzi di attracco 14, che consentono la stabile unione temporanea di detto almeno un natante 11 rispetto a detta piattaforma 10.
In questo modo, detta piattaforma galleggiante 10 e detto almeno un natante 11, quando stabilmente uniti temporaneamente, formano il complesso 100 galleggiante, autonomo e mobile sull'acqua, essendo detta piattaforma 10 separata da detto sistema di boe fisse F.
Detti secondi mezzi di attracco 15, sono ad esempio costituiti da piastre sostanzialmente ad L in sezione trasversale, articolate all'estremità di un ramo di detta L rispetto a detto natante 11, lungo un asse sostanzialmente orizzontale, e che con l'altro ramo di detta L impegnano selettivamente una corrispondente di dette barre fisse rettilinee della piattaforma 10.
Al fine di agevolarne l’accesso da parte dell’utilizzatore, detto almeno un natante 11 à ̈ altresì provvisto di mezzi a scaletta 27.b, fissati scomponibilmente rispetto alla parte posteriore dello stesso e preferibilmente realizzati in materiale flessibile quale corda o simili, in modo da potere essere riposti con minimo ingombro allorché non utilizzati. Detta piattaforma galleggiante 10, composta da una pluralità di camere pneumaticamente gonfiate ed isolate, à ̈ altresì provvista di mezzi strutturali di irrigidimento e sostegno della relativa struttura (non illustrati), nonché di una pluralità di valvole pneumatiche che consentono l’insufflazione, rispettivamente la fuoriuscita, del gas di gonfiaggio (aria).
Detti mezzi di intercettazione delle radiazioni solari 13 comprendono, nell'esempio illustrato, una struttura sostanzialmente a baldacchino B sopportata rotante attorno ad un asse essenzialmente verticale su detta piattaforma galleggiante 10. Detta struttura a baldacchino B comprende dei mezzi a tenda o simili 16.a per l’intercettazione delle radiazioni solari i quali, allorché aperti, permettono il passaggio totale delle radiazioni medesime, nella parte frontale e superiore di detto baldacchino B.
In questo modo, allorché desiderato, à ̈ possibile ottenere la completa esposizione alla radiazioni solari, senza alcuna interferenza.
Più in particolare, detta struttura sostanzialmente a baldacchino B comprende:
- due primi telai verticali 17, tra loro paralleli e fissi, rispetto a detta piattaforma galleggiante 10 (Figure 8 e 9);
- due secondi telai verticali mobili 18, interni rispetto a detti primi telai fissi 17 e disposti in piani sostanzialmente paralleli agli stessi, detti secondi telai 18 essendo mobili rispetto a detta piattaforma galleggiante 10 lungo corrispondenti guide rettilinee 19 sostanzialmente ortogonali a detti piani (Figure 8 e 9).
Dei rispettivi mezzi a tenda 16.a sono interposti tra ciascuna coppia di telaio fisso 17 ed adiacente telaio mobile 18, di modo che detti mezzi a tenda 16.a possano essere aperti e chiusi, a guisa di soffietto (Figura 11).
L’apertura, rispettivamente la chiusura, di detti mezzi a tenda 16.a à ̈ dunque possibile ed agevole secondo le preferenze di detta almeno una persona, in modo indipendente. Detti mezzi a tenda 16.a consistono, preferibilmente, in un telo flessibile in materiale nautico, tale da garantire un ingombro minimo allorché ripiegato, unitamente ad una elevata resistenza all’usura ed alle sollecitazioni derivanti dall’ordinario utilizzo nonché dagli agenti atmosferici (vento, precipitazioni, aggressioni saline, ecc.).
Per rendere maggiormente gradevole la permanenza su detta piattaforma 10, detti dei mezzi a tenda o simili 16.a comprendono una apertura alla stregua di una finestra, nella parte anteriore, chiusa mediante un inserto in plastica trasparente I, collegato a detti mezzi a tenda 16.a mediante mezzi di unione scomponibili M, ad esempio del tipo Velcro, in modo da consentire all’utilizzatore una migliore visione del panorama circostante nonché la ventilazione qualora necessaria (Figura 4).
In via preferita, detti due primi telai 17 sono formati da coppie opposte di montanti verticali di altezza differente, fra loro paralleli e fissi rispetto a detta piattaforma galleggiante 10, nonché superiormente uniti mediante rispettive traverse tra loro parallele; detti due secondi telai 18 sono formati da due coppie opposte di montanti verticali di differenti altezze e mobili, interni rispetto a detti primi telai fissi 17 e disposti in modo sostanzialmente parallelo rispetto a questi, nonché superiormente uniti mediante rispettive traverse parallele fra loro e rispetto a dette traverse di detti primi telai (Figure 1, 2 e 4).
Detta struttura sostanzialmente a baldacchino B può altresì essere implementata, nella relativa parte posteriore, con un contenitore formante un vano V per il contenimento di eventuali oggetti (asciugamani, borse, filtri solari, libri, riviste, ecc) realizzato, in via preferita, mediante tubolari T fissati rispetto a detta struttura sostanzialmente a baldacchino B, e dei teli in materiale nautico flessibile ed idrorepellente, e supportati mediante detti tubolari T (Figure 3, 14 e 15).
Detta struttura sostanzialmente a baldacchino B comprende altresì ulteriori mezzi a tenda 16.b, 16.c collocati lateralmente, rispettivamente posteriormente, rispetto alla struttura stessa, anch’essi apribili e chiudibili in modo reciprocamente indipendente, ed in cui dei supporti tubolari orizzontali sono scomponibilmente innestati in corrispondenti attacchi a boccola ad asse verticale (Figure 3, 8, 12 e 13).
Detti mezzi a tenda 16.a, 16.b, 16.c comprendono dei mezzi a gancio di tenuta 9 rispetto a detta struttura sostanzialmente a baldacchino B, che mantengono il telo della tenda medesima in corretta posizione di apertura, rispettivamente di chiusura, parziale o totale, mentre ne permettono il facile e rapido disimpegno in caso di azione del vento così da evitare l'effetto vela di detti stessi mezzi a tenda 16.a, 16.b, 16.c (Figura 16).
Uno o più di detti mezzi a gancio di tenuta 9, allorché rotti o altrimenti danneggiati, sono agevolmente sostituibili senza la necessità di procedere con la sostituzione dell’intero telo della tenda.
Al fine di consentire all’utilizzatore l’ottenimento della migliore esposizione alle radiazioni solari, detta piattaforma galleggiante 10 comprende:
- una prima pista 20 sostanzialmente orizzontale ad anello essenzialmente circolare, avvolgente e fissata rispetto ad una parte pneumatica P di detta piattaforma galleggiante 10, che provvede la detta superficie S utilizzabile da detta almeno una persona per l'esposizione alle radiazioni solari;
- una seconda pista 21, sostanzialmente orizzontale ad anello essenzialmente circolare, coassiale, corrispondente e sovrapposta rispetto a detta prima pista 20, nonché sopportante detta struttura sostanzialmente a baldacchino B;
- dei mezzi volventi 22, rispettivamente dei mezzi a basso coefficiente di attrito (ad esempio un anello coassiale in Teflon o simili), interposti tra dette due piste sostanzialmente orizzontali 20, 21, in modo da permettere alla detta seconda pista 21 di esser fatta ruotare rispetto a detta prima pista 20, consentendo così all’utilizzatore di orientare detta seconda pista secondo la propria preferenza (Figura 5).
Detta parte pneumatica P forma superiormente un corpo sostanzialmente cilindrico circondato, in corrispondenza della relativa base, da detta prima pista 20 e, in corrispondenza della relativa parte superiore, da detta seconda pista 21, in modo da realizzarne il relativo centraggio.
In una variante della presente forma di realizzazione esemplificativa di detto complesso di unità galleggianti da diporto 100 secondo l’invenzione, detta piattaforma galleggiante 10 comprende, invece:
- una prima piastra 30 rigida sostanzialmente orizzontale e stabilmente fissata su detta piattaforma galleggiante 10 e supportante dei primi mezzi di articolazione 32, fissi ad asse verticale, in posizione sostanzialmente centrale di detta piattaforma galleggiante 10;
- una seconda piastra rigida 31 sostanzialmente orizzontale, sopportante detta struttura sostanzialmente a baldacchino B e provvista di secondi mezzi di articolazione rotante 33, complementari, coassiali e cooperanti rispetto ai detti primi mezzi di articolazione fissi 32, in modo da permettere alla detta seconda piastra 31 di esser fatta ruotare rispetto a detta prima piastra 30, mediante una articolazione a cerniera cilindrica ad asse sostanzialmente verticale;
- dei mezzi volventi 34, rispettivamente dei mezzi a basso coefficiente di attrito (ad esempio un anello coassiale in Teflon o simili), interposti tra dette due piastre sostanzialmente orizzontali 30, 31,
in modo da permettere a detta seconda piastra 31 di essere fatta ruotare rispetto alla prima 30, e consentire così all’utilizzatore di ottenere il miglior orientamento di detta seconda piastra 31 in relazione alla direzione delle radiazioni solari.
Detta seconda piastra 31 provvede inoltre un supporto per detta superficie S, utilizzabile da detta almeno una persona per l'esposizione alle radiazioni solari stesse (Figura 6). Sono altresì previsti dei mezzi di fissaggio scomponibile 25, 35 di dette piste 20, 21, rispettivamente di piastre 30, 31, in differenti posizioni di rotazione angolare reciproca, in modo da consentirne il temporaneo fissaggio nella posizione scelta (Figure 5 e 6).
In una preferibile forma di realizzazione di detto fissaggio scomponibile, dette piste 20, 21, rispettivamente dette piastre 30, 31, sono solidarizzate mediante una pluralità di spine assiali 26, 36, scomponibilmente inserite in coppie coassiali di fori periferici passanti 28 provvisti, rispettivamente, in dette piste 20, 21 o piastre 30, 31 (Figure 5 e 6).
Per la rotazione di detta seconda pista 21, rispettivamente piastra 31, fino all’ottenimento dell’angolazione desiderata rispetto alla direzione delle radiazioni solari, l’utilizzatore si serve di mezzi a maniglia M o simili, fissi rispetto a detta piattaforma galleggiante 10, disposti lungo la relativa circonferenza ed agevolmente impugnabili dall’utilizzatore.
Ai fini della relativa propulsione e direzionamento, detto almeno un natante 11 comprende:
- dei mezzi direzionali 40 includenti un asse di timone 41 articolato attorno ad un perno 44 essenzialmente orizzontale, disposto all'interno del natante 11 medesimo, detto asse 41 sopportando all'estremità inferiore dei mezzi a pala di timone 43, ed all'estremità superiore dei mezzi ad impugnatura 42;
- dei mezzi di trasmissione e propulsione del moto 50 includenti un albero dell'elica 51 oscillante in un piano parallelo a detto piano sostanzialmente verticale in cui oscilla detto asse del timone 41 e che à ̈ essenzialmente parallelo alla direzione del moto del natante 11, detto albero 51 portando all'estremità inferiore un'elica di propulsione 52. Detto asse del timone 41 à ̈ provvisto, in modo convenzionale, di mezzi di articolazione che ne consentono la relativa rotazione, in un piano sostanzialmente ortogonale a detto asse, ai fini del direzionamento del natante 11 stesso, simili ad esempio ai mezzi di articolazione rotanti del gruppo manubrio-forcella anteriore rispetto al telaio di una bicicletta.
Più nello specifico, detto asse del timone 41 e detto albero dell'elica 51, sono tra loro collegati mediante uno snodo 53 ad asse essenzialmente parallelo a quello di articolazione di detto asse del timone 41 rispetto al natante 11, in modo che ad una prima posizione oscillata essenzialmente verticale di detto asse 41, in cui detti mezzi a pala di timone 43 sono operativamente disposti nell'acqua, corrisponde una prima posizione oscillata di detto albero 51, in cui l'elica 52 à ̈ sottostante il livello di galleggiamento del natante 11 stesso ed à ̈ operativa, mentre ad una seconda posizione oscillata di detto asse 41, in cui detti mezzi a pala di timone 43 sono rientrati nella sagoma di ingombro del natante 11 stesso, corrisponde una seconda posizione oscillata di detto albero 51, in cui detta elica di propulsione 52 à ̈ anch'essa rientrata nella sagoma di ingombro del natante 11 medesimo (Figura 18).
In questo modo à ̈ possibile scongiurare eventuali rischi di incagliamento della pala del timone 43, rispettivamente dell’elica di propulsione 52, allorché ci si approssimi alla spiaggia o comunque si navighi in acque di bassa profondità. In aggiunta, la possibilità di fare rientrare interamente detti mezzi a pala di timone 43, nonché detta elica di propulsione 52, nella sagoma del natante 11 stesso, consente di ridurre notevolmente i volumi di ingombro allorché si provveda a riporre detto almeno un natante 11 a secco, nei momenti di non utilizzo. A tale fine, detto almeno un natante 11 comprende dei mezzi di sospensione 80, in via preferita collocati nella relativa parte anteriore, che ne consentono il ricovero a secco in posizione verticale sospesa, ad esempio mediante strutture di ricovero a rastrelliera o simili (non illustrate), con minimo ingombro.
Detti mezzi di trasmissione e propulsione del moto 50 comprendono una scatola di trasmissione del moto 60, fissa rispetto a detto natante 11, e portante una coppia di pedali opposti 61, rotanti rispetto a detta scatola 60, nonché un giunto cardanico 62, che collega a snodo una prima parte di detto albero dell'elica 51, fuoriuscente da detta scatola 60, con una seconda parte dell'albero dell'elica 51, portante l'elica 52 medesima
Detti pedali 61 sono supportati rotanti rispetto a detta scatola di trasmissione 60 mediante rispettivi semiassi orizzontali coassiali 63, ciascun semiasse 63 portando, all'estremità interna a detta scatola 60, una rispettiva ruota dentata conica 64, ingranata con una corrispondente ruota dentata conica 65 ad asse ortogonale e fissata, in detta scatola 60, rispetto a detto albero dell'elica 51 (Figure 17-19).
In una possibile variante, detti pedali 61 sono supportati rispetto a detta scatola di trasmissione 60 mediante un asse sostanzialmente orizzontale 70, sopportante nella scatola 60 una corona cilindrica elicoidale 71 solidale e in presa con una vite senza fine 72, fissata coassiale rispetto a detto albero dell'elica 51, in modo che l'accoppiamento fra detta vite senza fine 72 e detta corona cilindrica elicoidale 71 trasferisce moto e momento meccanico da detti pedali 61 a detto albero dell'elica 51 (Figura 25).
Con riferimento a detti mezzi di attracco 14, 15, allorché in opera fra di loro, detti primi 14 e detti secondi 15 mezzi di attracco di detto almeno un natante 11 rispetto a detta piattaforma galleggiante 10 realizzano, un vincolo solido e continuo, in modo da formare un complesso 100 integralmente mobile.
Detti mezzi di attracco 14, 15, allorché reciprocamente in opera, contribuiscono inoltre a facilitare l’accesso a detta piattaforma galleggiante 10 da detto almeno un natante 11, e viceversa.
Allorché si azioni contemporaneamente una coppia di detti natanti 11, scomponibilmente fissati a due lati opposti di detta piattaforma galleggiante 10 mediante detti mezzi di attracco reciproco 14, 15, à ̈ possibile determinare la propulsione di detto complesso di unità galleggianti 100 secondo l’invenzione, il quale opera a tutti gli effetti alla stregua di un'unità integrale e solidalmente mobile.
Con riferimento alla descrizione data in quanti precede, l'utilizzo di detta piattaforma galleggiante 10 e di detto almeno un natante 11, risulta evidente per l'esperto del ramo.
Stante la relativa struttura pneumatica, nei periodi di non utilizzo, detta piattaforma galleggiante 10 e detto almeno un natante 11 vengono svuotati del gas in essi contenuto (aria) e agevolmente riposti con minimo ingombro.
In via preferita, detti mezzi a tenda 16.a, 16.b, 16.c sono realizzati in materiale flessibile nautico, idrorepellente e di peso contenuto, di minimo ingombro e facile pulizia, nonché resistente alle sollecitazioni atmosferiche (vento, sbalzi climatici, aggressione salina ecc.).
Sebbene, nell’ambito della presente descrizione, si sia fatto riferimento ad una forma di realizzazione di un complesso 100 secondo l’invenzione comprendente unità galleggianti pneumatiche, resta inteso che realizzazioni differenti da quella pneumatica, ossia in diversi materiali (quali, ad esempio, materiale plastico rigido o simili), rientrano del pari nell’alveo di protezione derivante dalla presente invenzione.
Come risulta da quanto precede, detto complesso di unità galleggianti da diporto 100, secondo la presente invenzione, può dunque essere movimentato operando quale unità integrale e solidalmente mobile.
Allo stesso modo, detto complesso di unità galleggianti 100 consente all’utilizzatore di trovare e mantenere agevolmente l’orientamento ottimale per la migliore esposizione alle radiazioni solari.
In aggiunta, la struttura di detto complesso di unità galleggianti 100 come detto consente all’utilizzatore di portare con se eventuali oggetti utili ai fini della propria attività di svago (creme solari, libri, riviste, dispositivi elettronici, ecc.), senza pericolo di danneggiamento degli stessi per contatto diretto con l’acqua.
Inoltre, detto complesso di unità galleggianti 100 secondo l’invenzione consente lo stabile attracco di detto almeno un natante 11 rispetto a detta piattaforma 10, ormeggiata.
D’altra parte, detto complesso di unità galleggianti 100 permette all’utilizzatore di disporre agevolmente ed in modo indipendente di detti mezzi di riparo dalle radiazioni solari 13, differentemente orientabili, apribili e chiudibili, secondo le proprie preferenze.
Come risulta da quanto precede, la presente invenzione permette di conseguire in modo semplice e vantaggioso gli scopi esposti nell’introduzione.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Complesso di unità galleggianti da diporto (100), comprendente: - una piattaforma galleggiante (10), includente una superficie (S) utilizzabile da almeno una persona per l'esposizione alle radiazioni solari; - almeno un natante (11); caratterizzato dal fatto che detta piattaforma galleggiante (10) comprende: - dei mezzi di ormeggio temporaneo (12) rispetto a un sistema di boe fisse (F) a conveniente distanza dalla spiaggia; - dei mezzi di intercettazione delle radiazioni solari (13) selettivamente apribili e/o chiudibili, in tutto o in parte, da detta almeno una persona; - dei primi mezzi di attracco (14) per detto almeno un natante (11), che consentono la stabile unione temporanea di detto stesso almeno un natante (11) rispetto a detta piattaforma galleggiante (12), dal fatto che detto almeno un natante (11) comprende dei secondi mezzi di attracco (15), complementari rispetto ai detti primi mezzi di attracco (14), e che consentono la stabile unione temporanea di detto almeno un natante (11) rispetto a detta piattaforma (10), e dal fatto che detta piattaforma galleggiante (10) e detto almeno un natante (11), quando stabilmente uniti temporaneamente, formano un complesso (100) galleggiante, autonomo e mobile sull'acqua, essendo detta piattaforma (10) separata da detto sistema di boe fisse (F).
  2. 2) Complesso di unità galleggianti da diporto (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di intercettazione delle radiazioni solari (13) comprendono una struttura sostanzialmente a baldacchino (B), sopportata rotante attorno ad un asse essenzialmente verticale su detta piattaforma galleggiante (10).
  3. 3) Complesso di unità galleggianti da diporto (100) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta struttura sostanzialmente a baldacchino (B) comprende dei mezzi a tenda o simili (16.a) di intercettazione delle radiazioni solari che, quando aperti, permettono il passaggio totale delle radiazioni medesime, nella parte frontale e superiore del baldacchino (B) stesso, in modo da non limitare l'insolazione completa del corpo di detta almeno una persona su detta superficie (S) di detta piattaforma galleggiante (10).
  4. 4) Complesso di unità alleggianti da diporto (100) secondo le rivendicazioni 2 e/o 3, caratterizzato dal fatto che detta struttura sostanzialmente a baldacchino (B) comprende: - due primi telai verticali (17), tra loro paralleli e fissi rispetto a detta piattaforma galleggiante (10); - due secondi telai verticali mobili (18), interni rispetto a detti primi telai fissi (17) e disposti in piani sostanzialmente paralleli agli stessi, detti secondi telai (18) essendo scorrevoli rispetto a detta piattaforma galleggiante (10) lungo corrispondenti guide rettilinee (19) sostanzialmente ortogonali a detti piani, nonché dei rispettivi mezzi a tenda (16.a) interposti tra ciascuna coppia di telai comprendente un telaio fisso (17) ed un adiacente telaio mobile (18), di modo che detti mezzi a tenda (13) possono essere aperti e chiusi a guisa di soffietto.
  5. 5) Complesso di unità galleggianti da diporto (100) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta struttura essenzialmente a baldacchino (B) comprende lateralmente e posteriormente dei mezzi a tenda (16.b, 16.c) apribili e chiudibili in modo reciprocamente indipendente.
  6. 6) Complesso di unità galleggianti da diporto (100) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta piattaforma galleggiante (10) comprende: - una prima pista (20) sostanzialmente orizzontale ad anello essenzialmente circolare, avvolgente e fissa rispetto ad una parte (P) di detta piattaforma galleggiante (10), che provvede la detta superficie (S) utilizzabile da almeno una persona per l'esposizione alle radiazioni solari; - una seconda pista (21) sostanzialmente orizzontale ad anello essenzialmente circolare, coassiale, corrispondente e sovrapposta rispetto a detta prima pista (20), nonché sopportante detta struttura sostanzialmente a baldacchino (B); - dei mezzi volventi (22), rispettivamente dei mezzi a basso coefficiente di attrito, interposti tra dette due piste sostanzialmente orizzontali (20, 21), in modo da permettere alla detta seconda (21) pista di esser fatta ruotare in modo sostanzialmente coassiale rispetto a detta prima pista fissa (20).
  7. 7) Complesso di unità galleggianti (100) da diporto secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che detta piattaforma galleggiante (10) comprende: - una prima piastra rigida (30) sostanzialmente orizzontale, stabilmente fissata su detta piattaforma galleggiante (10) e supportante dei primi mezzi di articolazione (32), ad asse verticale, in posizione sostanzialmente centrale di detta piattaforma galleggiante (10); - una seconda piastra rigida (31) sostanzialmente orizzontale, sopportante detta struttura sostanzialmente a baldacchino (B) e provvista di secondi mezzi di articolazione (33), complementari, coassiali e cooperanti rispetto ai detti primi mezzi di articolazione (32), in modo da permettere alla detta seconda piastra (31) di esser fatta ruotare rispetto a detta prima piastra (30); - dei mezzi volventi (34), rispettivamente dei mezzi a basso coefficiente di attrito, interposti tra dette due piastre sostanzialmente orizzontali (30, 31), in modo da permettere alla seconda piastra (31) di essere fatta ruotare rispetto alla prima piastra (30), detta seconda piastra (31) provvedendo un supporto per la detta superficie (S) utilizzabile da almeno una persona per l'esposizione alle radiazioni solari.
  8. 8) Complesso di unità galleggianti da diporto (100) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto almeno un natante (11) comprende: - dei mezzi direzionali (40) includenti un asse di timone (41) articolato attorno ad un perno (44) in modo oscillante in un piano essenzialmente verticale, disposto all'interno del natante (11) medesimo, detto asse di timone (41) sopportando all'estremità inferiore dei mezzi a pala di timone (43), ed all'estremità superiore dei mezzi ad impugnatura (42); - dei mezzi di trasmissione del moto e propulsione (50) includenti un albero dell'elica (51) oscillante in un piano parallelo a detto piano sostanzialmente verticale in cui oscilla detto asse del timone (41), detto albero (51) portando all'estremità inferiore un'elica di propulsione (52), e dal fatto che detto asse del timone (41) e detto albero dell'elica (51), sono tra loro collegati mediante snodo (53) attorno ad un asse essenzialmente parallelo a quello di detto perno (44) del timone (41), in modo che ad una prima posizione oscillata essenzialmente verticale di detto asse del timone (41), in cui detti mezzi a pala di timone (43) sono operativamente disposti nell'acqua, corrisponde una prima posizione oscillata di detto albero (51), in cui l'elica di propulsione (52) à ̈ sottostante il livello di galleggiamento del natante (11) stesso ed à ̈ operativa, mentre ad una seconda posizione oscillata di detto asse del timone (41), in cui detti mezzi a pala di timone (43) sono rientrati nella sagoma di ingombro del natante (11) stesso, corrisponde una seconda posizione oscillata di detto albero dell'elica (51), in cui detta elica di propulsione (52) à ̈ anch'essa rientrata nella sagoma di ingombro del natante (11) medesimo.
  9. 9) Complesso di unità galleggianti da diporto (100) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di trasmissione del moto e propulsione (50) comprendono una scatola di trasmissione del moto (60), fissa rispetto a detto natante (11), e portante una coppia di pedali opposti (61), rotanti rispetto a detta scatola (60), nonché un giunto cardanico (62), che collega a snodo una prima parte di detto albero dell'elica (51), fuoriuscente da detta scatola (60), con una seconda parte dell'albero dell'elica (51), portante detta elica di propulsione (52).
  10. 10) Complesso di unità galleggianti da diporto (100) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detti pedali (61) sono supportati rotanti rispetto a detta scatola di trasmissione (60) mediante rispettivi semiassi orizzontali coassiali (63), ciascun semiasse (63) portando, all'estremità interna a detta scatola (60), una rispettiva ruota dentata conica (64), ingranata con una corrispondente ruota dentata conica (65) ad asse essenzialmente ortogonale e fissata, in detta scatola (60), rispetto a detto albero dell'elica (51).
  11. 11) Complesso di unità galleggianti da diporto (100) secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detti pedali (61) sono supportati rispetto a detta scatola di trasmissione (60) mediante un asse sostanzialmente oriz zontale (70), sopportante nella scatola (60) una corona cilindrica elicoidale (71) solidale e in presa con una vite senza fine (72), fissata coassiale rispetto a detto albero dell'elica (51), in modo che l'accoppiamento fra detta vite senza fine (72) e detta corona cilindrica elicoidale (71) trasferisce moto e momento meccanico da detti pedali (61) a detto albero dell'elica (51).
  12. 12) Complesso di unità galleggianti da diporto (100) secondo la rivendicazioni 6 o 7, caratterizzato dal fatto che comprende dei mezzi di fissaggio scomponibile (25, 35) di dette piste (20, 21), rispettivamente di piastre (30, 31), in differenti posizioni di rotazione angolare reciproca.
  13. 13) Complesso di unità galleggianti da diporto (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti primi (14) e detti secondi (15) mezzi di attracco di detto almeno un natante (11) rispetto a detta piattaforma galleggiante (10) realizzano, quando in opera tra gli stessi, un vincolo solido e continuo, in modo da formare un complesso (100) di unità galleggianti da diporto integralmente mobile.
  14. 14) Complesso di unità galleggianti da diporto (100) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende una coppia di natanti (11) temporaneamente attraccati rispetto a lati opposti di detta piattaforma galleggiante (10), e i cui mezzi di trasmissione del moto e di propulsione vengono azionati contemporaneamente, assicurando la propulsione a detto complesso di unità galleggianti da diporto (100), operante come complesso integralmente mobile.
  15. 15) Complesso di unità galleggianti da diporto (100) secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detto almeno un natante (11) comprende dei mezzi di sospensione (80) per il ricovero a secco in posizione verticale sospesa, mediante strutture di ricovero, con minimo ingombro, essendo detto albero dell'elica (51) con detta elica (52), e detto asse del timone (41) con detta pala di timone (43) oscillati all'interno della sagoma d'ingombro di detto natante (11).
IT000649A 2012-07-24 2012-07-24 Complesso di unita galleggianti da diporto ITTO20120649A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000649A ITTO20120649A1 (it) 2012-07-24 2012-07-24 Complesso di unita galleggianti da diporto

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000649A ITTO20120649A1 (it) 2012-07-24 2012-07-24 Complesso di unita galleggianti da diporto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20120649A1 true ITTO20120649A1 (it) 2014-01-25

Family

ID=47046758

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000649A ITTO20120649A1 (it) 2012-07-24 2012-07-24 Complesso di unita galleggianti da diporto

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTO20120649A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE637191A (it) *
US3769647A (en) * 1971-08-18 1973-11-06 N Basa Aquatic lounge & tray ensemble
US4799910A (en) * 1987-06-05 1989-01-24 Killough Dorothy Baby recreational floating device
US4911094A (en) * 1989-03-01 1990-03-27 Akers William A Powered floater
US4938722A (en) * 1989-06-29 1990-07-03 Rizley Harold K Fisherman's float propelling system
US5299964A (en) * 1991-05-20 1994-04-05 O. D. Hopkins Associates, Inc. Amusement raft ride
WO1995001906A1 (en) * 1993-07-07 1995-01-19 Mamilio Pivot Single-hull craft with high floating stability

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE637191A (it) *
US3769647A (en) * 1971-08-18 1973-11-06 N Basa Aquatic lounge & tray ensemble
US4799910A (en) * 1987-06-05 1989-01-24 Killough Dorothy Baby recreational floating device
US4911094A (en) * 1989-03-01 1990-03-27 Akers William A Powered floater
US4938722A (en) * 1989-06-29 1990-07-03 Rizley Harold K Fisherman's float propelling system
US5299964A (en) * 1991-05-20 1994-04-05 O. D. Hopkins Associates, Inc. Amusement raft ride
WO1995001906A1 (en) * 1993-07-07 1995-01-19 Mamilio Pivot Single-hull craft with high floating stability

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN106143030B (zh) 两栖船舶以及包括舷梯装置的船舶
CN100535368C (zh) 具有多种结构用途的可折叠、可张开框架
US8512089B2 (en) Floatable unit for evacuation purposes
AU2013351956B2 (en) Wing and application thereof
WO2014125503A2 (en) Rounded life boat
CN105691561A (zh) 一种便携充气式水上移动平台
US20180065710A1 (en) Extendable hull system movable betwen mono-hull and multi-hull configurations
CN205499283U (zh) 一种便携充气式水上移动平台
CN1935591A (zh) 艇筏设备
CN106915424B (zh) 一种拉伸式便携救生艇
US2013635A (en) Floating, bathing, and swimming device
ITTO20120649A1 (it) Complesso di unita galleggianti da diporto
US2888690A (en) Inflatable life-saving raft
RU2262465C1 (ru) Судовой комплекс и опускаемый подводный аппарат
US1191077A (en) Airship.
WO2019214542A1 (zh) 一种带有助浮结构的运输装置
NO336056B1 (no) Anordning ved senkekjøl
WO2001089923A1 (es) Vela rígida articulada de perfil aerodinámico
CN209719874U (zh) 一种救生副浮岛
ES2348517T3 (es) Vehículo naútico híbrido tabla de windsurf/velero deportivo provisto de un mástil atirantado inclinable simultáneamente en el plano transversal y el plano longitudinal.
JPH02114084A (ja) 円形水上居住ユニット
US211807A (en) Improvement in life-boats
US1303872A (en) Life-saving apparatus
US1028644A (en) Non-capsizing boat.
US281689A (en) Edwin a