ITTO20120489A1 - Dispositivo, sistema e metodo per effettuare transazioni commerciali tramite documento cartaceo - Google Patents
Dispositivo, sistema e metodo per effettuare transazioni commerciali tramite documento cartaceo Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20120489A1 ITTO20120489A1 IT000489A ITTO20120489A ITTO20120489A1 IT TO20120489 A1 ITTO20120489 A1 IT TO20120489A1 IT 000489 A IT000489 A IT 000489A IT TO20120489 A ITTO20120489 A IT TO20120489A IT TO20120489 A1 ITTO20120489 A1 IT TO20120489A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- reading
- scanning
- scanning device
- paper document
- user device
- Prior art date
Links
Classifications
-
- G—PHYSICS
- G06—COMPUTING OR CALCULATING; COUNTING
- G06Q—INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- G06Q10/00—Administration; Management
Landscapes
- Business, Economics & Management (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Strategic Management (AREA)
- Tourism & Hospitality (AREA)
- Human Resources & Organizations (AREA)
- Marketing (AREA)
- Operations Research (AREA)
- Quality & Reliability (AREA)
- Economics (AREA)
- Entrepreneurship & Innovation (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- General Business, Economics & Management (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Theoretical Computer Science (AREA)
- Facsimiles In General (AREA)
- Cash Registers Or Receiving Machines (AREA)
- Financial Or Insurance-Related Operations Such As Payment And Settlement (AREA)
Description
“DISPOSITIVO, SISTEMA E METODO PER EFFETTUARE TRANSAZIONI COMMERCIALI TRAMITE DOCUMENTO CARTACEOâ€
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo, ad un sistema e ad un metodo per effettuare transazioni di tipo commerciale.
Più in particolare, la presente invenzione riguarda un dispositivo, un sistema ed un metodo per effettuare transazioni di tipo commerciale tramite documento cartaceo che comportano la scansione di un’immagine di un documento, ad esempio un assegno, la lettura di una codeline magnetica, ad esempio un codice MICR (“Magnetic Ink Character Recognition†), e la stampa o la girata del documento o assegno dopo il suo trattamento.
Al giorno d’oggi i pagamenti tramite transazioni elettroniche stanno diventando sempre più frequenti. Negozi, supermercati, stazioni di servizio, studi medici, ed uffici di vario tipo dispongono di terminali POS in grado di accettare carte di credito che permettano di effettuare il pagamento di merci e servizi. Gli utenti che dispongono di una piattaforma “Internet banking†sono anche in grado di effettuare pagamenti, bonifici ed altre operazioni bancarie tramite un elaboratore personale (PC), un telefono mobile, uno smartphone e dispositivi utente simili. Parallelamente alle suddette transazioni di tipo elettronico, vi à ̈ un altro tipo di transazioni di tipo elettronico legate a documenti cartacei, quali ad esempio assegni, buoni pasto, fatture e, in genere, documenti cartacei di qualsiasi tipo contenenti informazioni atte a generare una qualche transazione di tipo commerciale.
Sono noti dispositivi, ad esempio i prodotti “I:Deal†e “wI:Deal†commercializzati dalla Richiedente, in grado di leggere automaticamente le informazioni essenziali contenute in un documento, quali ad esempio l’immagine fronte-retro e il codice MICR di un assegno.
Tali dispositivi presentano un funzionamento riassumibile in questo modo: a) accendere il dispositivo e renderlo pronto ad accettare comandi;
b) eventualmente modificare il comportamento di default;
c) indicare al dispositivo di rendersi disponibile ad accettare documenti;
d) fornire al dispositivo un documento da scansionare;
e) prelevare dati dal documento (ad esempio immagine e codice MICR);
f) ritornare al passo d) per un ulteriore documento oppure terminare la procedura.
Questi dispositivi richiedono una specifica configurazione ed un collegamento fisico ad un elaboratore associato al dispositivo per il loro pilotaggio e successivo trattamento dei dati del documento, per cui sono essenzialmente utilizzati negli istituti bancari, nelle piccole imprese, negli studi professionali, negli uffici ed ai punti cassa.
Sono altresì noti nell’arte sistemi di pagamento che coinvolgono dispositivi personali spesso di proprietà dell’utente, quali ad esempio smartphone, tablet e telefoni mobili. Tuttavia, tali sistemi di pagamento sono utilizzati per transazioni commerciali di tipo puramente elettronico e non per transazioni commerciali in cui sono coinvolti documenti di tipo cartaceo, dei quali possono con difficoltà catturare l’immagine ma non possono leggere e decodificare la codeline MICR, che rappresenta una delle poche vere caratteristiche di sicurezza presenti in un assegno.
Inoltre tali dispositivi appartenenti ad un utente sono di tipologia eterogenea, supportano sistemi operativi e configurazioni hardware diversi tra loro, per cui à ̈ impensabile realizzare un’unica applicazione software che abbracci tutti questi dispositivi e permetta di effettuare una transazione economica tramite documenti cartacei.
Scopo della presente invenzione à ̈ pertanto quello di indicare un dispositivo, un sistema ed un metodo per effettuare transazioni commerciali tramite documento cartaceo per mezzo di un dispositivo utente, in particolare un POS, un elaboratore, un telefono mobile, uno smartphone o un tablet.
Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di indicare un dispositivo, un sistema ed un metodo per effettuare transazioni commerciali tramite documento cartaceo in tempo reale.
Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di indicare un metodo per effettuare transazioni commerciali tramite documento cartaceo che possa essere eseguito da innumerevoli utenti.
Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di indicare un metodo per effettuare transazioni commerciali tramite documento cartaceo che possa essere eseguito in mobilità .
Questi ed altri scopi dell’invenzione vengono ottenuti con un dispositivo, sistema ed un metodo per effettuare transazioni commerciali tramite documento cartaceo come rivendicati nelle unite rivendicazioni che costituiscono parte integrante della presente descrizione.
In sintesi, l’invenzione nasce dall’esigenza di controllare un dispositivo di lettura e scansione per effettuare transazioni commerciali tramite documento cartaceo mediante un dispositivo utente (POS, smartphone, telefono mobile, elaboratore, laptop) senza installare particolari applicazioni software né API (“Application Program Interface†) né librerie su tali dispositivi utente, o modificarli dal punto di vista hardware.
Secondo l’invenzione, il dispositivo di lettura e scansione per effettuare transazioni commerciali tramite documento cartaceo riceve comandi da un dispositivo utente tramite il protocollo HTTP. Tramite tre soli comandi, e precisamente POST, GET e SET, il dispositivo utente à ̈ in grado di controllare e di scambiare dati con una interfaccia software del dispositivo per effettuare transazioni commerciali tramite documento cartaceo.
L’utilizzo del protocollo HTTP à ̈ vantaggioso perché à ̈ ampiamente indipendente dal sistema operativo, à ̈ uno standard, include tutti i comandi necessari per leggere da e per scrivere su un dispositivo, ed à ̈ stato concepito per operare sia in un ambiente filare (wired) che in un ambiente wireless. Inoltre il protocollo HTTP à ̈ implementabile su un ampio numero di connessioni fisiche, quali connessioni wired in una rete LAN, connessioni wired tramite protocollo USB, connessioni wireless tramite rete WiFi e connessioni wireless tramite protocollo Bluetooth.
Per pilotare il dispositivo di lettura e scansione di un documento cartaceo, à ̈ quindi sufficiente che il dispositivo utente disponga di un web browser che punti ad un indirizzo IP del dispositivo di lettura e scansione, in modo da poter inviare e ricevere pacchetti di controllo e dati da quest’ultimo.
Ulteriori caratteristiche dell’invenzione sono oggetto delle allegate rivendicazioni che si intendono parte integrante della presente descrizione.
Gli scopi suddetti risulteranno maggiormente chiari dalla descrizione dettagliata di un dispositivo, sistema e metodo per effettuare transazioni commerciali tramite documento cartaceo con particolare riferimento alle Figure allegate in cui:
- la Figura 1 illustra uno schema di principio di un sistema 1 per effettuare transazioni commerciali tramite un documento cartaceo secondo l’invenzione; - la Figura 2 uno schema a blocchi di una scheda elettronica a bordo di un dispositivo di lettura e scansione di un documento cartaceo secondo l’invenzione;
- la Figura 3 illustra un esempio di tabella di parametri utilizzata per configurare il dispositivo di lettura e scansione secondo l’invenzione;
- le Figure 4-7 illustrano esempi tipici di applicazione del sistema secondo la presente invenzione.
Con riferimento alla Figura 1, viene illustrato uno schema di principio di un sistema 1 per effettuare transazioni commerciali tramite un documento cartaceo comprendente: un dispositivo 3 di lettura e scansione di un documento cartaceo contenente informazioni utili ad una transazione di tipo commerciale; un dispositivo utente 5; mezzi di interfacciamento 7, in particolare un collegamento, tra il dispositivo 3 di lettura e scansione ed il dispositivo utente 5.
Il dispositivo 3 di lettura e scansione comprende mezzi di scansione di una immagine di detto documento cartaceo. Esso può anche comprendere mezzi di lettura di un codice ottico o magnetico, ad esempio il codice MICR di un assegno, e può essere in grado di effettuare stampe o girate sul documento cartaceo tramite timbri o sistemi di stampa inkjet o termici.
In una forma di realizzazione preferita, il dispositivo 3 di lettura e scansione à ̈ un selezionatore di documenti e assegni.
Il dispositivo utente 5 può essere qualsiasi dispositivo in grado di comunicare con il dispositivo 3 di lettura e scansione, in particolare uno smartphone, un telefono mobile, un elaboratore, un terminale POS (Point of Sale), un tablet e così via.
Il collegamento 7 può essere ottenuto fisicamente, ad esempio tramite un cavo USB, oppure in modo wireless.
Con riferimento alla Figura 2, viene illustrato uno schema a blocchi di una scheda elettronica 2, a bordo di un dispositivo 3 di lettura e scansione di un documento cartaceo, comprendente una unità di elaborazione centrale 4, o CPU, un circuito integrato digitale programmabile 5, in particolare un circuito FPGA (“Field Programmable Gate Array†) e un processore 6 di segnale digitale, o DSP (“Digital Signal Processor†).
L’unità di elaborazione centrale 4 à ̈ collegata ad una memoria SDRAM 7 (“Synchronous Dynamic Random Access Memory†), ovvero una memoria RAM dinamica di tipo sincrono, ad esempio da 512 Mbit, ed una memoria SPI 8 (“Serial Peripheral Interface“), ossia una memoria flash che utilizza una interfaccia seriale.
L’unità di elaborazione centrale 4 riceve dati da mezzi di scansione 9 di una immagine e da mezzi di lettura 10 di un codice ottico o magnetico, in particolare un codice MICR, ed un circuito di monitoraggio 11 di un motore utilizzato per azionare i mezzi di scansione 9. Essa à ̈ inoltre in comunicazione bidirezionale con una interfaccia utente 12.
L’unità di elaborazione centrale 4 comprende anche una porta 13 per un collegamento ad una rete Ethernet ed una porta 14 per un connettore USB che permette al dispositivo 3 di lettura e scansione di operare come master oppure come slave, come verrà chiarito più in dettaglio nel seguito.
L’unità di elaborazione centrale 4 scambia dati con il circuito integrato digitale programmabile 5 tramite un collegamento bidirezionale 15 di tipo SRAM I/F e con il processore 6 di segnale digitale tramite un bus di tipo I2C (“Inter Integrated Circuit†).
Un modulo AFE (“Analog Front End†) 17 riceve la scansione dell’immagine analogica di un modulo 18 CIS (“Contact Image Sensor†).
Il modulo AFE 17 à ̈ in collegamento con l’unità di elaborazione centrale 4 tramite un collegamento bidirezionale 19 di tipo SPI (“Serial Peripheral Interface†).
Il circuito integrato digitale programmabile 5 invia comandi ai mezzi di scansione di immagini 20, al motore in continua 21 e ad un eventuale dispositivo di stampa o timbratura 22.
Il processore 6 di segnale digitale à ̈ in comunicazione bidirezionale con il circuito integrale digitale programmabile 5 tramite una interfaccia 23 di tipo Hardware Platform (HPI).
Il processore 6 di segnale digitale à ̈ collegato ad una memoria 24 di tipo DDR (“Double Data Rate†), ad esempio da 1 Gbit, ed una memoria flash 25 di tipo SPI (“Serial Peripheral Interface“), ossia una memoria flash che utilizza una interfaccia seriale.
Il processore 6 di segnale digitale comprende anche una porta 26 per collegamento ad una rete Ethernet.
Il dispositivo 3 di lettura e scansione di un documento cartaceo à ̈ indirizzabile via un indirizzo IP, preferibilmente configurabile, da parte di un dispositivo utente 5 che può controllare il dispositivo 3 di lettura e scansione in tutte le sue funzioni tramite il protocollo HTTP, oppure tramite il protocollo HTTPS.
Se il dispositivo 3 di lettura e scansione implementa al proprio interno un web server e un’interfaccia software, e il dispositivo utente 5 comprende un browser o un’applicazione specifica, il dispositivo 3 à ̈ in grado di trasmettere al dispositivo utente 5 il proprio sito Web interno che di fatto riproduce sul browser del dispositivo 3 di lettura e scansione una sequenza di pagine Web che consentono di avviare una scansione, di configurare i parametri di cattura del documento cartaceo, di ricevere e visualizzare sul video del dispositivo utente 5 le immagini della scansione del documento cartaceo ed eventualmente il codice MICR.
Il dispositivo utente 5 può quindi comandare le seguenti operazioni:
- configurare il dispositivo 3 di lettura e scansione;
- scansionare un’immagine (fronte e/o retro) di un documento cartaceo alimentato al dispositivo 3 di lettura e scansione;
- ottenere i risultati di tale scansione;
- leggere un codice ottico e/o magnetico tramite il dispositivo 3 di lettura e scansione;
- comandare una stampa con dispositivo a timbro o inkjet;
- indicare una casella di posta elettronica ove indirizzare la scansione del documento cartaceo.
Operativamente, il dispositivo utente 5 invia un comando al dispositivo 3 di lettura e scansione avente la sintassi <metodo>, <URI> (“Uniform Resource Indentifier†), in cui <comando> può assumere i valori POST, GET e SET, mentre <URI> indica il dispositivo oggetto della richiesta.
Assumendo ad esempio che il dispositivo 3 di lettura e scansione risponda all’indirizzo http://18.31.0.34, la richiesta inviata tramite protocollo HTTP à ̈ del tipo <http://18.31.0.34/file_name>, in cui “file_name†assume valori diversi come specificato nel seguito.
Per configurare il dispositivo di lettura e scansione 3, viene utilizzata da parte del dispositivo utente 5 la richiesta < POST http://18.31.0.34/config>. Il corpo della richiesta conterrà una pluralità di parametri ed il loro valore, come illustrato a titolo di esempio nella tabella di Figura 3. Tali parametri comprendono il tempo di time-out di alimentazione (TIMEOUT), l’abilitazione alla lettura del codice MICR (EN_MICR) e del relativo tipo (MICR-TYPE), l’abilitazione alla scansione dell’immagine frontale del documento (EN_FRONT_1), del relativo formato (FRONT_FORMAT_1) e della relativa risoluzione (FRONT_DPI_1) ed analoghi parametri per la parte posteriore del documento (EN_REAR_1, REAR_FORMAT_1, REAR_DPI_1).
Per operare i mezzi di scansione del dispositivo di lettura e scansione 3, viene utilizzata da parte del dispositivo utente 5 la richiesta < POST http://18.31.0.34/scan>. Quando la scansione viene terminata, il dispositivo di lettura e scansione 3 trasmette una risposta al messaggio POST, indicando che la procedura di scansione si à ̈ svolta senza errori (codice 302).
Per ottenere il risultato della scansione viene quindi utilizzata da parte del dispositivo utente 5 la richiesta < GET http://18.31.0.34/result>.
Invece della scansione fronte-retro del documento cartaceo, Ã ̈ anche possibile reperire la scansione della sola parte frontale o della sola parte posteriore, utilizzando ad esempio i rispettivi comandi < GET http://18.31.0.34/front_image> e < GET http://18.31.0.34/rear_image>.
Per ottenere il risultato della lettura di un codice ottico o magnetico viene utilizzata da parte del dispositivo utente 5 la richiesta < GET http://18.31.0.34/micr.txt>.
Ad ogni richiesta, il dispositivo di lettura e scansione 3 risponde con uno specifico codice del protocollo HTTP: 200, per indicare che il dispositivo 3 di lettura e scansione ha fornito correttamente il contenuto della richiesta; 302, per indicare che la risorsa à ̈ disponibile ad un altro indirizzo URI; 404, per indicare che si à ̈ verificato un errore.
Invece di utilizzare il protocollo HTTP, Ã ̈ possibile implementare le suddette operazioni tramite un protocollo seriale.
Le immagini ottenute dalla scansione del documento cartaceo possono essere restituite in modo compresso utilizzando i formati JPG e G4 di arte nota.
Come detto, l’unità di elaborazione centrale 4 comprende una porta 14 per un connettore di tipo USB che può essere configurata in modo da operare come “device†oppure come “host†.
Quando configurato come “device†, il dispositivo 3 di lettura e scansione può essere collegato tramite un cavo standard USB al dispositivo utente 5. In questa configurazione, il dispositivo 3 di lettura e scansione agisce in modalità slave, essendo essenzialmente pilotato dal dispositivo utente 5 che inizierà e gestirà le transazioni utilizzando il protocollo HTTP ed i comandi precedentemente descritti.
Quando configurato come “host†, il dispositivo 3 di lettura e scansione à ̈ in grado di alimentare e controllare una chiave elettronica, o dongle, tipicamente un dongle Wifi ma anche Bluetooth o LAN.
Ovviamente il comportamento “host†e quello “device†non possono coesistere, ma il dispositivo 3 di lettura e scansione può essere realizzato in modo tale da ricevere sia un cavo USB che un dongle WiFi, ed il passaggio tra una modalità e l’altra può essere ottenuto manualmente con il settaggio di parametri oppure automaticamente realizzando un †̃sensing’ sulla presenza della tensione a 5 V generata dall’USB. Infatti, il sistema operativo caricato nella scheda del dispositivo 3 di lettura e scansione à ̈ in grado di rilevare automaticamente in fase di boot se il dispositivo 3 di lettura e scansione à ̈ utilizzato come “device†oppure come “host†, rilevando se à ̈ presente un’alimentazione di 5 V sulla porta interna USB (comportamento “device†) oppure se tale alimentazione à ̈ assente (comportamento “host†). La commutazione tra le due modalità può avvenire monitorando in tempo reale la presenza della tensione a 5 V e dunque forzando un reboot automatico che ripresenti il sistema nella nuova modalità .
Il dispositivo 3 di lettura e scansione può essere alimentato tramite una alimentazione in continua, o con ingresso da rete in alternata 110-260 V tramite opportuno alimentatore switching. Questo tipo di alimentazione può supportare sia la modalità “device†che la modalità “host†.
In alternativa, il dispositivo 3 di lettura e scansione può essere alimentato direttamente con una sorgente di tensione continua, come ad esempio quella disponibile in un autoveicolo, in modo tale da consentire la connettività anche in mobilità . In questo caso il dispositivo 3 di lettura e scansione viene alimentato tramite un adattatore in continua in grado di accettare l’ingresso in continua (12/24 V) di un autoveicolo e adattare la sua uscita alle condizioni di tensione e di corrente richieste per alimentare il dispositivo 3 di lettura e scansione.
In una ulteriore alternativa, il dispositivo 3 di lettura e scansione può essere equipaggiato con batterie di tipo litio-ione-polimero (LiPo) o similari per operare in modo wireless nella configurazione “host†, ad esempio, ma non limitatamente, tramite dongle WiFi. Il collegamento del dispositivo 3 di lettura e scansione ad una sorgente di energia esterna (oppure all’adattatore DC-DC) alimenterà il dispositivo 3 di lettura e scansione e contemporaneamente ricaricherà le suddette batterie.
La possibilità di operare il dispositivo in modalità “host†oppure in modalità “device†consente all’utente di utilizzare il dispositivo 3 di lettura e scansione in differenti scenari di utilizzo, di cui ne vengono in seguito descritti quattro a titolo di esempio.
Scenario 1
Con riferimento alla Figura 4, viene illustrato un primo scenario in cui il dispositivo utente 5 à ̈ costituito da un terminale POS collegato tramite un cavo USB al dispositivo 3 di lettura e scansione. Il terminale POS à ̈ poi collegato ad un server remoto 30 di un istituto bancario, postale, o simile. Il dispositivo 3 di lettura e scansione à ̈ alimentato tramite la rete elettrica. Il documento cartaceo contenente una informazione atta a generare una transazione commerciale viene letto dal dispositivo 3 di lettura e scansione che memorizza in una sua memoria di appoggio temporaneo, gestita dal processore 6 di segnale digitale, almeno una immagine del documento (se si tratta di un assegno, memorizza sia l’immagine frontale che quella posteriore) ed eventualmente altre informazioni supplementari lette tramite i mezzi di lettura magnetici/ottici, ad esempio il codice MICR se si tratta di un assegno.
Almeno una immagine e le eventuali informazioni supplementari sono memorizzate temporaneamente all’interno del dispositivo 3 di lettura e scansione e sono accessibili dal terminale POS 5 tramite protocollo HTTP. Anche la configurazione del dispositivo 3 di lettura e scansione contenente parametri circa le immagini da catturare, la sorgente di luce, la risoluzione, il tipo di codeline MICR, la casella predefinita, codelines e l’affrancatura, possono essere modificate tramite il terminale POS via protocollo HTTP.
Si può quindi apprezzare che non à ̈ necessario installare sul terminale POS alcun tipo di API (“Application Program Interface†) o libreria, e che quindi qualsiasi terminale POS à ̈ in grado di innescare una transazione commerciale a partire da un documento cartaceo allo stesso modo con cui tale transazione à ̈ attualmente effettuata tramite una carta di credito.
Applicazioni tipiche del primo scenario possono essere:
- pagamento tramite assegno con servizio di garanzia dell’assegno in tempo reale;
- deposito di un assegno in remoto oppure presso un punto di acquisto;
- pagamento di fatture, conti, buoni pasto e così via.
Scenario 2
Con riferimento alla Figura 5, viene illustrato un secondo scenario in cui il dispositivo utente 5 à ̈ costituito da un elaboratore collegato tramite una connessione WiFi al dispositivo 3 di lettura e scansione. Il dispositivo 3 di lettura e scansione à ̈ alimentato tramite la rete elettrica. Il documento cartaceo contenente una informazione atta a generare una transazione commerciale viene letto dal dispositivo 3 di lettura e scansione che memorizza in una sua memoria di appoggio temporaneo, gestita dal processore 6 di segnale digitale, almeno una immagine del documento (se si tratta di un assegno, memorizza sia l’immagine frontale che quella posteriore) ed eventualmente altre informazioni supplementari lette tramite i mezzi di lettura magnetici/ottici, ad esempio il codice MICR se si tratta di un assegno.
Almeno una immagine e le eventuali informazioni supplementari sono memorizzate temporaneamente all’interno del dispositivo 3 di lettura e scansione e sono accessibili ed eventualmente modificabili dall’elaboratore 5 tramite protocollo HTTP.
Si può quindi apprezzare che non à ̈ necessario installare sull’elaboratore alcun tipo di API (“Application Program Interface†) e che quindi qualsiasi elaboratore dotato di una connessione WiFi à ̈ in grado di innescare una transazione commerciale a partire da un documento cartaceo fornito al dispositivo 3 di lettura e scansione.
Applicazioni tipiche del secondo scenario possono essere:
- accettazione in tempo reale di un assegno (dispositivo 3 di lettura e scansione in ricezione) e connessione in remoto tramite un dispositivo utente 5 da parte di un ufficio di professionisti al termine della giornata per ulteriore trattamento dei dati dell’assegno.
Scenario 3
Con riferimento alla Figura 6, viene illustrato un terzo scenario in cui il dispositivo utente 5 à ̈ costituito da uno smartphone, un tablet oppure un telefono mobile collegato tramite una connessione WiFi al dispositivo 3 di lettura e scansione. Tale scenario à ̈ particolarmente indicato in una situazione di mobilità totale.
Il dispositivo 3 di lettura e scansione à ̈ alimentato tramite batterie ricaricabili oppure tramite un adattatore ad una sorgente di corrente continua, ad esempio la presa a 12 V di un’automobile. Il documento cartaceo contenente una informazione atta a generare una transazione commerciale viene letto dal dispositivo 3 di lettura e scansione che memorizza in una sua memoria di appoggio temporaneo, gestita dal processore 6 di segnale digitale, almeno una immagine del documento (se si tratta di un assegno, memorizza sia l’immagine frontale che quella posteriore) ed eventualmente altre informazioni supplementari lette tramite i mezzi di lettura magnetici/ottici, ad esempio il codice MICR se si tratta di un assegno.
Almeno una immagine e le eventuali informazioni supplementari sono memorizzate temporaneamente all’interno del dispositivo 3 di lettura e scansione e sono accessibili dal tablet, smartphone o telefono mobile tramite protocollo HTTP. Il tablet, smartphone o telefono mobile sono poi collegati tramite una rete dati di comunicazione diversa dalla rete di comunicazione WiFi, ad esempio una rete 3G, ad un sito per poter effettuare operazioni di banking online.
Si può quindi apprezzare che non à ̈ necessario installare sul tablet, smartphone o telefono mobile alcun tipo di API (“Application Program Interface†) e che quindi qualsiasi tablet, smartphone o telefono mobile dotato di una connessione WiFi à ̈ in grado di innescare una transazione commerciale a partire da un documento cartaceo fornito al dispositivo 3 di lettura e scansione.
Applicazioni tipiche del terzo scenario possono essere:
- connessione remota da dispositivo mobile;
- iniziative di marketing multilivello, ad esempio party Tupperware, in cui si raccolgono assegni da clienti diversi su base occasionale.
Scenario 4
Con riferimento alla Figura 7, viene illustrato un quarto scenario in cui il dispositivo utente 5 à ̈ costituito da uno smartphone, un tablet oppure un telefono mobile collegato tramite una connessione WiFi ad una rete LAN (“Local Area Network†), e nella stessa rete, tramite il settaggio opportuno di maschere e di Gateway, à ̈ presente anche il dispositivo 3 di lettura e scansione. Il dispositivo 3 di lettura e scansione à ̈ alimentato tramite batterie ricaricabili oppure tramite un adattatore ad una sorgente di corrente continua, ad esempio la presa a 12 V di un’automobile. Il documento cartaceo contenente una informazione atta a generare una transazione commerciale viene letto dal dispositivo 3 di lettura e scansione che memorizza in una sua memoria di appoggio temporaneo, gestita dal processore 6 di segnale digitale, almeno una immagine del documento (se si tratta di un assegno, memorizza sia l’immagine frontale che quella posteriore) ed eventualmente altre informazioni supplementari lette tramite i mezzi di lettura magnetici/ottici, ad esempio il codice MICR se si tratta di un assegno.
Almeno una immagine e le eventuali informazioni supplementari sono memorizzate temporaneamente all’interno del dispositivo 3 di lettura e scansione e sono accessibili dal tablet, smartphone o telefono mobile tramite protocollo HTTP.
Si può quindi apprezzare che non à ̈ necessario installare sul tablet, smartphone o telefono mobile alcun tipo di API (“Application Program Interface†) e che quindi qualsiasi tablet, smartphone o telefono mobile dotato di una connessione WiFi à ̈ in grado di innescare una transazione commerciale a partire da un documento cartaceo fornito al dispositivo 3 di lettura e scansione.
Applicazioni tipiche del quarto scenario possono essere:
- deposito di assegni, pagamento di fatture, digitalizzazione di documenti con elevata flessibilità spaziale dal momento che non vi sono legami con fili o cavi di alcun genere poiché il dispositivo 3 di lettura e scansione à ̈ alimentato con batteria autocontenuta ed il collegamento con i rimanenti componenti del sistema avviene in modalità wireless.
Dalla descrizione effettuata risultano pertanto chiare le caratteristiche della presente invenzione, così come chiari risultano i suoi vantaggi.
Un primo vantaggio del dispositivo, del sistema e del metodo per effettuare transazioni commerciali tramite documento cartaceo secondo la presente invenzione à ̈ quello per cui qualsiasi dispositivo utente, in particolare un POS, un elaboratore, un tablet, uno smartphone, un telefono mobile, può operare un dispositivo di lettura a distanza dal momento che non sono richieste specifiche applicazioni a bordo, in particolare API (“Application Program Interface†).
Un secondo vantaggio del dispositivo, del sistema e del metodo secondo la presente invenzione à ̈ quello per cui à ̈ possibile effettuare una transazione commerciale utilizzando un documento cartaceo, in particolare un assegno, un voucher, un buono pasto, una fattura e così via.
Un ulteriore vantaggio del dispositivo e del metodo secondo la presente invenzione à ̈ quello per cui tale transazione commerciale può essere effettuata in mobilità .
Numerose sono le varianti possibili al dispositivo, sistema e metodo per effettuare transazioni commerciali tramite documento cartaceo descritti come esempio, senza per questo uscire dai principi di novità insiti nell'idea inventiva, così come à ̈ chiaro che nella sua attuazione pratica le forme dei dettagli illustrati potranno essere diverse, e gli stessi potranno essere sostituiti con degli elementi tecnicamente equivalenti.
Dunque à ̈ facilmente comprensibile che la presente invenzione non à ̈ limitata ad un dispositivo, sistema e metodo per effettuare transazioni commerciali tramite documento cartaceo, ma à ̈ passibile di varie modificazioni, perfezionamenti, sostituzioni di parti ed elementi equivalenti senza però allontanarsi dall’idea dell’invenzione, così come à ̈ precisato meglio nelle seguenti rivendicazioni.
Claims (20)
- RIVENDICAZIONI 1. Sistema per effettuare transazioni commerciali tramite un documento cartaceo comprendente: - un dispositivo (3) di lettura e scansione di detto documento cartaceo contenente informazioni utili ad una transazione di tipo commerciale, detto dispositivo (3) di lettura e scansione essendo dotato di un indirizzo IP; - un dispositivo utente (5); - mezzi di interfacciamento (7), in particolare un collegamento, tra detto dispositivo (3) di lettura e scansione e detto dispositivo utente (5), caratterizzato dal fatto che detto dispositivo (3) di lettura e scansione comprende una interfaccia software atta a scambiare dati e/o dette informazioni con detto dispositivo utente (5) tramite detti mezzi di interfacciamento (7) e per mezzo del protocollo HTTP.
- 2. Sistema secondo la rivendicazione 1, in cui detto dispositivo (3) di lettura e scansione di detto documento cartaceo implementa al proprio interno un webserver e detto dispositivo utente (5) comprende un browser o una applicazione specifica.
- 3. Sistema secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto dispositivo (3) di lettura e scansione comprende mezzi di lettura di un codice ottico o magnetico, in particolare il codice MICR di un assegno.
- 4. Sistema secondo la rivendicazione 1 e 3, in cui detto dispositivo (3) di lettura e scansione à ̈ un selezionatore di documenti e assegni.
- 5. Sistema secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di interfacciamento (7) operano tramite un cavo o in modalità wireless.
- 6. Sistema secondo la rivendicazione 1, in cui detto dispositivo utente (5) Ã ̈ uno dei seguenti dispositivi: smartphone; telefono mobile; elaboratore; terminale POS; tablet.
- 7. Sistema secondo la rivendicazione 1, in cui detto dispositivo (3) di lettura e scansione comprende una porta (14) per un connettore USB che permette al dispositivo (3) di lettura e scansione di operare in modalità device o in modalità host.
- 8. Sistema secondo la rivendicazione 7, in cui detto dispositivo (3) di lettura e scansione comprende mezzi di alimentazione atti ad alimentare, quando detto dispositivo (3) di lettura à ̈ alimentato come host, un dongle, in particolare di tipo Wifi, Bluetooth o LAN.
- 9. Sistema secondo la rivendicazione 7, in cui detto dispositivo (3) di lettura e scansione à ̈ in grado di commutare automaticamente tra le modalità device e host.
- 10. Sistema secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto dispositivo utente (5) à ̈ atto a trasmettere detti dati e/o dette informazioni tramite una rete di comunicazione, o un secondo collegamento diverso da detto collegamento, ad un elaboratore di un istituto bancario, postale o simile.
- 11. Metodo per effettuare transazioni commerciali tramite un documento cartaceo comprendente: - leggere e scansionare detto documento cartaceo tramite un dispositivo (3) di lettura e scansione di detto documento cartaceo contenente informazioni utili ad una transazione di tipo commerciale, detto dispositivo (3) di lettura e scansione essendo dotato di un indirizzo IP, detto metodo essendo caratterizzato dal fatto che à ̈ previsto di scambiare dati e/o dette informazioni tra detto dispositivo (3) di lettura e scansione ed un dispositivo utente (5) tramite mezzi di interfacciamento (7), in particolare un cavo o in modalità wireless, e per mezzo del protocollo HTTP.
- 12. Metodo secondo la rivendicazione 11, in cui detto dispositivo (3) di lettura e scansione di detto documento cartaceo implementa al proprio interno un webserver e detto dispositivo utente (5) comprende un browser o un’applicazione specifica atta a controllare detto dispositivo di lettura e scansione (3) in modo che il dispositivo utente (5) veda tale dispositivo (3) di lettura e scansione come un sito Web.
- 13. Metodo secondo la rivendicazione 11 o 12, in cui detto dispositivo utente (5) à ̈ in grado di comandare su detto dispositivo (3) di lettura e scansione una o più delle seguenti operazioni: - configurare detto dispositivo (3) di lettura e scansione; - scansionare un’immagine, frontale e/o posteriore, di detto documento cartaceo in modo da ottenere una scansione; - ottenere i risultati di detta scansione; - leggere un codice ottico e/o magnetico di detto documento cartaceo; - comandare una stampa con dispositivo a timbro o inkjet; - indicare una casella di posta elettronica ove indirizzare detta scansione.
- 14. Dispositivo, in particolare un selezionatore di documenti e assegni, comprendente: - un dispositivo (3) di lettura e scansione di detto documento cartaceo contenente informazioni utili ad una transazione di tipo commerciale, detto dispositivo (3) di lettura e scansione essendo dotato di un indirizzo IP; - mezzi di interfacciamento (7) per interfacciarsi ad un dispositivo utente (5); caratterizzato dal fatto che detto dispositivo (3) di lettura e scansione comprende una interfaccia software atta a scambiare dati e/o dette informazioni con detto dispositivo utente (5) tramite detti mezzi di interfacciamento (7) e per mezzo del protocollo HTTP.
- 15. Dispositivo secondo la rivendicazione 14, in cui detti mezzi di interfacciamento (7) sono di tipo wireless.
- 16. Dispositivo secondo la rivendicazione 14, in cui detti mezzi di interfacciamento (7) comprendono una porta (14) per un connettore USB.
- 17. Dispositivo secondo la rivendicazione 16, in cui detta porta (14) per detto connettore USB à ̈ configurabile in modalità device o in modalità host.
- 18. Dispositivo secondo la rivendicazione 17, in cui detto dispositivo à ̈ in grado di commutare automaticamente tra detta modalità device e detta modalità host.
- 19. Dispositivo secondo la rivendicazione 14, in cui detto dispositivo à ̈ alimentabile tramite una sorgente di tensione continua esterna a detto dispositivo.
- 20. Dispositivo secondo la rivendicazione 14, in cui detto dispositivo à ̈ alimentato tramite batterie, in particolare di tipo litio-ione-polimero.
Priority Applications (4)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000489A ITTO20120489A1 (it) | 2012-06-05 | 2012-06-05 | Dispositivo, sistema e metodo per effettuare transazioni commerciali tramite documento cartaceo |
| BR112014029484A BR112014029484A2 (pt) | 2012-06-05 | 2013-06-04 | dispositivo, sistema e método para fazer transações comerciais através de um documento em papel |
| EP13739799.8A EP2856394B1 (en) | 2012-06-05 | 2013-06-04 | Device, system and method for making commercial transactions through a paper document |
| PCT/IB2013/054579 WO2013182976A1 (en) | 2012-06-05 | 2013-06-04 | Device, system and method for making commercial transactions through a paper document |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000489A ITTO20120489A1 (it) | 2012-06-05 | 2012-06-05 | Dispositivo, sistema e metodo per effettuare transazioni commerciali tramite documento cartaceo |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITTO20120489A1 true ITTO20120489A1 (it) | 2013-12-06 |
Family
ID=46727433
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000489A ITTO20120489A1 (it) | 2012-06-05 | 2012-06-05 | Dispositivo, sistema e metodo per effettuare transazioni commerciali tramite documento cartaceo |
Country Status (4)
| Country | Link |
|---|---|
| EP (1) | EP2856394B1 (it) |
| BR (1) | BR112014029484A2 (it) |
| IT (1) | ITTO20120489A1 (it) |
| WO (1) | WO2013182976A1 (it) |
Citations (7)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| EP0991227A2 (en) * | 1998-09-30 | 2000-04-05 | Hewlett-Packard Company | Network scan server support method using a web browser |
| JP2000293332A (ja) * | 1999-04-09 | 2000-10-20 | Canon Inc | 情報処理装置および情報処理方法 |
| US6429952B1 (en) * | 1998-08-31 | 2002-08-06 | Sharp Laboratories Of America | Browser interface to scanner |
| US20040083119A1 (en) * | 2002-09-04 | 2004-04-29 | Schunder Lawrence V. | System and method for implementing a vendor contract management system |
| GB2415519A (en) * | 2004-06-24 | 2005-12-28 | Canon Europa Nv | A scanning and indexing device |
| US20060064744A1 (en) * | 2004-09-20 | 2006-03-23 | Joo-Young Jung | Network scan system passing through firewall and method of organizing the same |
| US20070024900A1 (en) * | 2005-07-26 | 2007-02-01 | Samsung Electronics Co., Ltd. | Method and system for transmitting scanned data to host from network scanner |
Family Cites Families (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| GB0602357D0 (en) * | 2006-02-06 | 2006-03-15 | First Ondemand Ltd | Authentication of cheques and the like |
-
2012
- 2012-06-05 IT IT000489A patent/ITTO20120489A1/it unknown
-
2013
- 2013-06-04 WO PCT/IB2013/054579 patent/WO2013182976A1/en active Application Filing
- 2013-06-04 BR BR112014029484A patent/BR112014029484A2/pt not_active Application Discontinuation
- 2013-06-04 EP EP13739799.8A patent/EP2856394B1/en active Active
Patent Citations (7)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US6429952B1 (en) * | 1998-08-31 | 2002-08-06 | Sharp Laboratories Of America | Browser interface to scanner |
| EP0991227A2 (en) * | 1998-09-30 | 2000-04-05 | Hewlett-Packard Company | Network scan server support method using a web browser |
| JP2000293332A (ja) * | 1999-04-09 | 2000-10-20 | Canon Inc | 情報処理装置および情報処理方法 |
| US20040083119A1 (en) * | 2002-09-04 | 2004-04-29 | Schunder Lawrence V. | System and method for implementing a vendor contract management system |
| GB2415519A (en) * | 2004-06-24 | 2005-12-28 | Canon Europa Nv | A scanning and indexing device |
| US20060064744A1 (en) * | 2004-09-20 | 2006-03-23 | Joo-Young Jung | Network scan system passing through firewall and method of organizing the same |
| US20070024900A1 (en) * | 2005-07-26 | 2007-02-01 | Samsung Electronics Co., Ltd. | Method and system for transmitting scanned data to host from network scanner |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| EP2856394B1 (en) | 2018-03-07 |
| EP2856394A1 (en) | 2015-04-08 |
| WO2013182976A1 (en) | 2013-12-12 |
| BR112014029484A2 (pt) | 2017-06-27 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| JP5991733B2 (ja) | ネットワークシステム、情報処理装置、及び通信方法 | |
| JP2019179556A (ja) | プログラム、情報処理装置、システム、情報処理方法 | |
| US9252847B2 (en) | Communication apparatus, method and storage medium for short range communication | |
| US20150131642A1 (en) | Communication apparatus, control method of communication apparatus, communication system, and storage medium | |
| CN111506336A (zh) | 电子墨水屏更新方法及相关设备 | |
| CN107911569A (zh) | 一种高拍仪 | |
| JP2017107403A (ja) | 機器管理システム、情報機器およびプログラム | |
| CN104378526B (zh) | 图像形成装置和控制进入其节电模式的方法 | |
| JP2015152932A (ja) | 情報処理装置、その制御方法およびコンピュータプログラム | |
| CN108519864A (zh) | 一种树莓派下的自助打印系统 | |
| JP2015118470A (ja) | 情報処理装置、情報処理システム、情報処理装置の制御方法、情報処理システムの制御方法、およびプログラム | |
| CN103186354A (zh) | 可携式通讯装置的打印系统与方法 | |
| US9460427B2 (en) | Device, system and method for making commercial transactions through a paper document | |
| ITTO20120489A1 (it) | Dispositivo, sistema e metodo per effettuare transazioni commerciali tramite documento cartaceo | |
| US20060239637A1 (en) | Projection apparatus | |
| US9727291B1 (en) | Apparatus for interfacing wireless devices to a peripheral device | |
| US11061845B2 (en) | Input/output hub | |
| CN104952159A (zh) | 一种多功能自助打印机 | |
| JP2023027086A (ja) | 情報処理装置、システム、プログラム、情報処理方法 | |
| US20130100505A1 (en) | Document scanner for a handheld computing device | |
| KR100569818B1 (ko) | 무선 통신을 이용한 모바일 단말기와 출력장치간의 모바일프린팅 인터페이스 장치 | |
| CN103235705B (zh) | 多用户无线投影方法及投影网关 | |
| CN113844187A (zh) | 一种基于热敏打印机的打印预检方法及系统 | |
| CN104750641B (zh) | 信息处理装置及信息处理装置的控制方法 | |
| CN104867201A (zh) | 一种运维用移动终端设备 |