ITTO20120261A1 - Metodo di alimentazione/recupero del filato per macchine tessili, ed apparato per l'esecuzione di tale metodo. - Google Patents

Metodo di alimentazione/recupero del filato per macchine tessili, ed apparato per l'esecuzione di tale metodo. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20120261A1
ITTO20120261A1 IT000261A ITTO20120261A ITTO20120261A1 IT TO20120261 A1 ITTO20120261 A1 IT TO20120261A1 IT 000261 A IT000261 A IT 000261A IT TO20120261 A ITTO20120261 A IT TO20120261A IT TO20120261 A1 ITTO20120261 A1 IT TO20120261A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
yarn
reel
recovery device
ref
spool
Prior art date
Application number
IT000261A
Other languages
English (en)
Inventor
Rosario Castelli
Luca Gotti
Mirko Ruggeri
Original Assignee
Lgl Electronics Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lgl Electronics Spa filed Critical Lgl Electronics Spa
Priority to IT000261A priority Critical patent/ITTO20120261A1/it
Priority to EP12008643.4A priority patent/EP2642004B1/en
Priority to CN201310016279.8A priority patent/CN103320945B/zh
Priority to US13/834,253 priority patent/US20130248635A1/en
Publication of ITTO20120261A1 publication Critical patent/ITTO20120261A1/it
Priority to US14/790,343 priority patent/US20150299914A1/en

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B15/00Details of, or auxiliary devices incorporated in, weft knitting machines, restricted to machines of this kind
    • D04B15/38Devices for supplying, feeding, or guiding threads to needles
    • D04B15/48Thread-feeding devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H51/00Forwarding filamentary material
    • B65H51/20Devices for temporarily storing filamentary material during forwarding, e.g. for buffer storage
    • B65H51/22Reels or cages, e.g. cylindrical, with storing and forwarding surfaces provided by rollers or bars
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H59/00Adjusting or controlling tension in filamentary material, e.g. for preventing snarling; Applications of tension indicators
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H59/00Adjusting or controlling tension in filamentary material, e.g. for preventing snarling; Applications of tension indicators
    • B65H59/10Adjusting or controlling tension in filamentary material, e.g. for preventing snarling; Applications of tension indicators by devices acting on running material and not associated with supply or take-up devices
    • B65H59/18Driven rotary elements
    • DTEXTILES; PAPER
    • D03WEAVING
    • D03DWOVEN FABRICS; METHODS OF WEAVING; LOOMS
    • D03D47/00Looms in which bulk supply of weft does not pass through shed, e.g. shuttleless looms, gripper shuttle looms, dummy shuttle looms
    • D03D47/34Handling the weft between bulk storage and weft-inserting means
    • DTEXTILES; PAPER
    • D03WEAVING
    • D03DWOVEN FABRICS; METHODS OF WEAVING; LOOMS
    • D03D47/00Looms in which bulk supply of weft does not pass through shed, e.g. shuttleless looms, gripper shuttle looms, dummy shuttle looms
    • D03D47/34Handling the weft between bulk storage and weft-inserting means
    • D03D47/347Yarn brakes
    • DTEXTILES; PAPER
    • D03WEAVING
    • D03DWOVEN FABRICS; METHODS OF WEAVING; LOOMS
    • D03D47/00Looms in which bulk supply of weft does not pass through shed, e.g. shuttleless looms, gripper shuttle looms, dummy shuttle looms
    • D03D47/34Handling the weft between bulk storage and weft-inserting means
    • D03D47/36Measuring and cutting the weft
    • D03D47/361Drum-type weft feeding devices
    • DTEXTILES; PAPER
    • D03WEAVING
    • D03DWOVEN FABRICS; METHODS OF WEAVING; LOOMS
    • D03D47/00Looms in which bulk supply of weft does not pass through shed, e.g. shuttleless looms, gripper shuttle looms, dummy shuttle looms
    • D03D47/34Handling the weft between bulk storage and weft-inserting means
    • D03D47/36Measuring and cutting the weft
    • D03D47/361Drum-type weft feeding devices
    • D03D47/367Monitoring yarn quantity on the drum
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B15/00Details of, or auxiliary devices incorporated in, weft knitting machines, restricted to machines of this kind
    • D04B15/94Driving-gear not otherwise provided for
    • D04B15/99Driving-gear not otherwise provided for electrically controlled
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B35/00Details of, or auxiliary devices incorporated in, knitting machines, not otherwise provided for
    • D04B35/10Indicating, warning, or safety devices, e.g. stop motions
    • D04B35/14Indicating, warning, or safety devices, e.g. stop motions responsive to thread breakage
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2701/00Handled material; Storage means
    • B65H2701/30Handled filamentary material
    • B65H2701/31Textiles threads or artificial strands of filaments

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Tension Adjustment In Filamentary Materials (AREA)
  • Filamentary Materials, Packages, And Safety Devices Therefor (AREA)
  • Looms (AREA)
  • Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)
  • Yarns And Mechanical Finishing Of Yarns Or Ropes (AREA)
  • Spinning Methods And Devices For Manufacturing Artificial Fibers (AREA)

Description

Descrizione dell'Invenzione Industriale dal titolo:
"Metodo di alimentazione/recupero del filato per macchine tessili, ed apparato per l'esecuzione di tale metodo"
La presente invenzione si riferisce ad un metodo di alimentazione/recupero del filato per macchine tessili, e ad un apparato per l'esecuzione di tale metodo.
In campo tessile sono noti alimentatori di trama muniti di un tamburo fisso sul quale un braccio motorizzato rotante a mulinello avvolge una pluralità di spire di filato costituenti una scorta. Il filato, che si svolge dal tamburo su richiesta di una macchina tessile a valle, à ̈ soggetto all'azione di un freno stabilizzatore che mantiene il filato in uscita leggermente in tensione. Il freno stabilizzatore comprende tipicamente un corpo troncoconico cavo che à ̈ premuto con la sua superficie interna contro il bordo d'uscita del tamburo da mezzi elastici regolabili manualmente.
Come descritto in EP 2031 106, al fine di mantenere la tensione di alimentazione sostanzialmente costante, a valle dell'alimentatore può essere disposto un freno controllato, p.es., del tipo a lamina descritto in EP 0622 485. Tale freno à ̈ controllato da un anello di retroazione che riceve un segnale di tensione misurata da un sensore, lo confronta con una tensione di riferimento rappresentante la tensione desiderata, e modula l'azione del freno in modo da minimizzare la differenza tra tensione di riferimento e la tensione misurata.
Sono altresì noti alimentatori in cui il filato à ̈ avvolto su un tamburo rotante che preleva il filato da una rocca e lo invia alla macchina tessile a valle. In questo caso, la tensione del filato in uscita dall'alimentatore viene controllata variando la velocità di rotazione del tamburo, ancora in base a un segnale ricevuto da un sensore di tensione come nel caso precedente. In altre parole, quindi, la variazione di tensione da applicare à ̈ determinata dalla differenza tra velocità di alimentazione del filato e velocità di assorbimento impostata sulla macchina a valle.
Come noto, in talune lavorazioni particolari, p.es., nella realizzazione del tallone nelle calze, il filato alimentato alla macchina deve essere periodicamente richiamato e successivamente restituito. Tale operazione viene normalmente svolta da un dispositivo recuperatore dedicato collocato a monte della macchina.
Un dispositivo recuperatore di questo tipo à ̈ descritto in EP 1 741 817 e comprende essenzialmente un rocchetto motorizzato avente un passaggio obliquo definito al suo interno in cui scorre il filato. Il passaggio si estende da una luce d’ingresso ricavata assialmente su una faccia d'estremità del rocchetto, ad una luce d’uscita ricavata sulla sua superficie laterale cilindrica. Quando si deve richiamare filato, la macchina a valle invia al dispositivo recuperatore un segnale che mette in rotazione il rocchetto, con conseguente avvolgimento del filato sul rocchetto.
Come ben noto all'esperto del ramo, un punto critico dei sistemi sopra descritti riguarda il coordinamento tra il funzionamento del sistema di frenatura, che opera in base alla tensione misurata sul filato, e quello del dispositivo di recupero, che invece agisce in risposta a comandi inviati dalla macchina a valle in base al disegno impostato, con conseguenti difficoltà nel controllo preciso dei parametri di alimentazione e dello stato del filato nelle fasi di recupero, p.es. in relazione al possibile verificarsi di eventi accidentali quale la rottura del filato.
Lo scopo principale del presente trovato à ̈ quindi quello di provvedere un metodo in cui le funzioni di alimentazione e di recupero del filato siano coordinate tra loro in modo più affidabile e preciso rispetto allo stato dell'arte, particolarmente in relazione al controllo della tensione del filato nelle fasi di recupero ed alla reazione in caso di eventi accidentali, quale la rottura del filato; à ̈ altresì uno scopo provvedere un apparato per l'esecuzione di tale metodo.
I suddetti scopi ed altri vantaggi, quali risulteranno più chiaramente nel seguito della descrizione, vengono raggiunti dal metodo avente le caratteristiche esposte nella rivendicazione 1, nonché dall'apparato avente le caratteristiche esposte nella riv. 7, mentre le rivendicazioni dipendenti definiscono altre caratteristiche vantaggiose del trovato, ancorché secondarie.
Si descriverà ora più in dettaglio il trovato con riferimento ad alcune sue realizzazioni preferite ma non esclusive, illustrate a titolo d'esempio non limitativo negli uniti disegni, in cui:
la Fig. 1 illustra schematicamente un apparato per l'esecuzione del metodo secondo il trovato;
la Fig. 2 Ã ̈ una vista in elevazione laterale di un dispositivo recuperatore di tipo noto utilizzato nell'apparato di Fig.1;
la Fig. 3 Ã ̈ una vista simile alla Fig. 2 illustrante il dispositivo recuperatore in una diversa configurazione operativa;
la Fig.4 Ã ̈ un diagramma di flusso illustrante le fasi del metodo secondo il trovato;
la Fig. 5 illustra schematicamente un apparato per l'esecuzione del metodo secondo una realizzazione alternativa del trovato;
la Fig. 6 Ã ̈ una vista prospettica di un alimentatore di filato a tamburo rotante modificato secondo il trovato per integrare l'apparato di Fig.5;
la Fig.7 Ã ̈ una vista frontale dell'alimentatore di filato di Fig. 6;
la Fig.8 Ã ̈ una vista in elevazione laterale dell'alimentatore di filato di Fig.6
la Fig. 9 Ã ̈ una vista simile alla Fig. 8, illustrante l'alimentatore di filato parzialmente sezionato lungo l'asse IX-IX di Fig.7;
la Fig. 10 Ã ̈ una vista frontale dell'alimentatore di filato di Fig. 6 parzialmente sezionato lungo l'asse X-X di Fig.8;
la Fig. 11 Ã ̈ una Fig. simile alla Fig. 7, illustrante in maggior scala l'alimentatore di filato in una diversa configurazione operativa;
la Fig. 12 Ã ̈ un diagramma di flusso illustrante le fasi del metodo secondo la realizzazione alternativa del trovato.
In Fig. 1 Ã ̈ illustrato schematicamente un apparato di alimentazione/recupero di filato 10 impiegante un alimentatore di trama 12 munito di un tamburo fisso 14 e di un volano 16, trascinato in rotazione da un motore 18, che preleva filato F da una rocca 20 e lo avvolge sul tamburo 14 sotto forma di spire formanti una scorta.
Il filato F, che si svolge dal tamburo su richiesta di una generica macchina tessile a valle 22, à ̈ soggetto all'azione di un freno stabilizzatore atto a mantenere il filato in uscita leggermente in tensione. Il freno stabilizzatore comprende convenzionalmente un corpo troncoconico cavo 24 che à ̈ premuto con la sua superficie interna contro il bordo d'uscita del tamburo 14 da mezzi elastici 26.
In modo di per sé noto, il filato F in uscita dal freno stabilizzatore à ̈ ulteriormente soggetto all'azione di un dispositivo frena-trama (o freno) elettronico 28 controllato dal blocco controllore di tensione TC di un'unità di controllo CU (che tipicamente à ̈ incorporata nell'alimentatore di filato 12). L'unità di controllo CU à ̈ programmata per modulare l'azione frenante esercitata sul filato F dal freno elettronico 28 in base al segnale ricevuto da un sensore di tensione 30, in modo da mantenere la tensione del filato in uscita sostanzialmente costante su un valore di riferimento T_ref.
La quantità di scorta presente sul tamburo 14 viene controllata da una terna di sensori. Un primo sensore S1, preferibilmente un sensore di Hall, rileva il passaggio di magneti quale M solidali al volano 16 al fine di determinare la quantità di filato avvolto sul tamburo e la velocità di avvolgimento. Un secondo sensore S2, preferibilmente un sensore meccanico, fornisce un'informazione binaria sulla presenza o meno di una quantità minima di scorta in una zona intermedia del tamburo 14. Un terzo sensore S3, preferibilmente un sensore ottico, fornisce un impulso UWP per ogni spira svolta. Un blocco valutatore di velocità SE elabora i segnali UWP in modo da calcolare la velocità di consumo del filato in base alla distanza temporale tra gli impulsi UWP, e genera un segnale di abilitazione LE che abilita il blocco controllore di tensione TC allorché tale velocità sia superiore ad un valore di soglia prestabilito, che nella presente realizzazione à ̈ preferibilmente uguale a zero. Un apparato di questo tipo à ̈ descritto in EP 2031 106, al quale si rimanda per una descrizione più dettagliata.
Tra il freno elettronico 28 ed il sensore di tensione 30 Ã ̈ disposto un dispositivo recuperatore 32 del tipo descritto in EP 1 741 817, illustrato in dettaglio nelle Figg. 2, 3.
Il dispositivo recuperatore 32 comprende un rocchetto 34 calettato sull’albero 36 di un motore elettrico 38, preferibilmente passo-passo o, in alternativa, brushless provvisto di sensore assoluto per poterne stabilire la reale posizione con tecniche di uso convenzionale nel ramo. Il rocchetto 34 à ̈ disposto con il suo asse A inclinato di un primo angolo α rispetto alla traiettoria del filato F, indicata dalla freccia D, in modo che la sua superficie d'estremità 34a opposta al motore 38 si affacci obliquamente verso il filato in arrivo. Il rocchetto 34 presenta una sede cilindrica assiale 40 sulla superficie d’estremità 34a. Nel rocchetto 34 à ̈ definito un passaggio 44 estendentesi tra una luce d’ingresso 44a che si apre nella sede cilindrica assiale 40 ed una luce d’uscita 44b che si apre sulla superficie laterale di avvolgimento 34b del rocchetto. Il passaggio 44 à ̈ rettilineo ed à ̈ inclinato rispetto all’asse A del rocchetto di un secondo angolo β sostanzialmente uguale al primo angolo α. Sul bordo della sede cilindrica 40 à ̈ applicato un anello antiusura di ceramica 46 arrotondato sull’interno. A monte e a valle del rocchetto 34 sono disposti una coppia di occhielli guidafilo d'ingresso e d'uscita 48, 50 rispettivamente, disposti sullo stesso livello dell'anello antiusura 46.
Il filato F attraversa l’occhiello guidafilo a monte 48, la sede cilindrica 40, il passaggio 44, ed infine l’occhiello guidafilo a valle 50. Azionando il motore 38, come illustrato in Fig.3, il filato a valle del dispositivo recuperatore viene avvolto sul rocchetto 34. Per una descrizione più dettagliata del dispositivo recuperatore 32 si rimanda ad EP 1741 817.
Nel metodo secondo il trovato, schematizzato nel diagramma di flusso di Fig. 4, il freno elettronico 28 ed il dispositivo recuperatore 32 vengono alternatamente abilitati in base ai segnali provenienti dal terzo sensore S3 indicativo del consumo di filato, indipendente da eventuali altri segnali operativi provenienti dalla macchina a valle 22.
In dettaglio, fintanto che il segnale LE indica che viene svolto filato (LE = 1), l'unità di controllo CU continua a modulare l'azione del freno elettronico 28 in modo da mantenere la tensione sostanzialmente costante sul valore di riferimento T_ref, mentre il dispositivo recuperatore rimane nella posizione di minima interferenza col filato, come illustrato in Fig. 2. Quando il segnale LE indica che dal tamburo non viene più ceduto filato (LE = 0), a significare che la macchina a valle ha smesso di prelevare filato o ha iniziato a restituirlo, l'unità di controllo CU "congela" la frenatura sull'ultimo valore e, se la tensione misurata T_meas risulta inferiore ad una tensione limite inferiore T_lim_inf, abilita il dispositivo recuperatore 32 a recuperare filato modulando costantemente la sua velocità VRRin modo da mantenere la tensione sostanzialmente costante sul valore di riferimento T_ref. In questa fase, viene sorvegliato il numero di giri e frazioni di giri N eseguiti dal rocchetto 34.
Si noti che nel metodo secondo il trovato il rocchetto 34 può ruotare a velocità modulata in entrambi i sensi. Infatti, dopo una fase di recupero iniziale, in cui il rocchetto 34 avvolge su di sé il filato in eccesso per mantenere la tensione sul livello desiderato T_ref, alla successiva richiesta di filato da parte della macchina a valle il rocchetto 34 dovrà ruotare in senso inverso, sempre a velocità controllata, per restituire filato e, prima di essere tornato alla posizione iniziale (N=0), potrebbe dover nuovamente recuperare filato. Quando N torna alla posizione iniziale, l'unità di controllo CU arresta il rocchetto 34 ed abilita nuovamente il freno elettronico 28, ed il ciclo si ripete.
Come indicato nel diagramma di flusso di Fig. 4, nella fase in cui il dispositivo recuperatore 32 à ̈ attivo sono previste due condizioni di emergenza in cui viene bypassato il controllo in tensione. La prima condizione si verifica se N raggiunge un valore N_max corrispondente alla quantità massima di filato che il rocchetto può alloggiare. In tal caso, il processo viene arrestato e viene trasmesso un segnale d'allarme. La seconda condizione si verifica se il segnale LE indica che dall'alimentatore si sta svolgendo filato; ciò significa che la macchina a valle sta prelevando filato ad una velocità tale da causare lo slittamento di filato sul rocchetto 34. In tal caso, il rocchetto viene fatto ruotare automaticamente fino alla posizione di riposo N=0, bypassando il controllo in tensione.
In questa realizzazione, pertanto, il segnale LE viene utilizzato come indicatore di consumo indicativo della cessione di filato da parte dell'alimentatore e quindi del prelievo da parte della macchina a valle, in base al quale il freno elettronico 28 ed il dispositivo recuperatore 32 vengono alternatamente abilitati secondo le modalità suddette.
Con riferimento ora alla Fig. 5, à ̈ illustrato schematicamente un alimentatore di trama 100 munito di un tamburo motorizzato 102 su cui à ̈ avvolto filato F'. Il tamburo motorizzato 102 preleva il filato F' da una rocca 104 e lo invia ad una macchina tessile a valle 106. La tensione del filato F' in uscita dall'alimentatore à ̈ convenzionalmente controllata per rimanere sostanzialmente costante su un valore di riferimento T_ref, da un'unità di controllo CU' (che può essere tipicamente incorporata nell'alimentatore di filato 102) munita di un blocco controllore di tensione TC' che modula la velocità di rotazione VRPdel tamburo 102 in base al segnale ricevuto da un sensore di tensione 108 installato sull'alimentatore. Pertanto, la variazione di tensione da applicare à ̈ determinata dalla differenza tra velocità di alimentazione e velocità di assorbimento impostata sulla macchina a valle 106.
Tra il tamburo motorizzato 102 ed il sensore di tensione à ̈ disposto un dispositivo recuperatore 120, che nella realizzazione qui descritta à ̈ integrato nel corpo 103 dell'alimentatore 100, come illustrato in maggior dettaglio nelle Figg. 6-11. Il dispositivo recuperatore 120 comprende un rocchetto motorizzato 122 disposto con asse parallelo all'asse del tamburo motorizzato 102. Anche in questo caso, il motore (non illustrato) che movimenta il rocchetto 122 à ̈ preferibilmente passopasso o, in alternativa, brushless provvisto di sensore assoluto per poterne stabilire la reale posizione. Nel rocchetto 122 à ̈ definito un passaggio 124 estendentesi radialmente tra una luce d'ingresso 126 ricavata al centro dell'estremità libera 122a del rocchetto ed avente asse obliquo rispetto all'asse del rocchetto 122, ed una luce d'uscita 128 ricavata sulla superficie laterale di avvolgimento 122b del rocchetto. La luce d'ingresso 126 e la luce d'uscita 128 sono arrotondate sull'interno per limitare l'usura da strisciamento.
Il filato F' proveniente dalla rocca 104 passa attraverso un occhiello guidafilo d'ingresso 130 fissato all'alimentatore, à ̈ avvolto tra il tamburo 102 ed il braccio 132 di un dispositivo limitatore di tensione convenzionale (che non rientra negli scopi del presente trovato e pertanto non sarà ulteriormente descritto), attraversa il passaggio 124, che a riposo si trova nella posizione inattiva di Fig. 10 in cui sostanzialmente non interferisce con la traiettoria del filato, insiste sull'organo sensore 134 del sensore di tensione 108, anch'esso integrato nel corpo 103 dell'alimentatore, ed infine attraversa un occhiello guidafilo d'uscita 136 per servire la macchina a valle. Come illustrato nelle Figg. 6-11, la centralina CU' à ̈ anch'essa convenzionalmente alloggiata in un alloggiamento 138 dell'alimentatore 100 che contiene anche il sensore di tensione 108, ed à ̈ munita di pulsanti di programmazione 140 e di un display 142.
Nel metodo secondo questa realizzazione alternativa del trovato, schematizzato nel diagramma di flusso di Fig.12, il tamburo 102 dell'alimentatore ed il rocchetto 122 del dispositivo recuperatore 120 vengono alternatamente abilitati in funzione della velocità VRPdel tamburo 102, indipendente da eventuali altri segnali operativi provenienti dalla macchina a valle.
In particolare, fintanto che la velocità VRPdel tamburo 102 à ̈ maggiore di zero, la quale circostanza à ̈ indicativa della cessione di filato da parte dell'alimentatore e, di conseguenza, del prelievo di filato da parte della macchina a valle, il tamburo 102 continua a ruotare a velocità modulata in modo da mantenere la tensione sostanzialmente costante sul valore di riferimento T_ref, mentre il rocchetto 122 rimane nella posizione inattiva di Fig. 10. Quando la velocità VRPdel tamburo diventa uguale a zero, la quale circostanza indica che l'alimentatore ha smesso di cedere filato e quindi la macchina a valle ha smesso di prelevare filato o ha iniziato a restituirlo, l'unità di controllo CU' attiva il rocchetto 122 in modo da recuperare filato con una velocità VRRmodulata in modo da mantenere la tensione sostanzialmente costante sul valore di riferimento T_ref. In questa fase, viene sorvegliato il numero di giri e frazioni di giri N eseguiti dal rocchetto 122.
Come nella realizzazione precedente, il rocchetto 122 può ruotare a velocità modulata in entrambi i sensi. Infatti, dopo una fase di recupero iniziale, in cui il rocchetto 122 avvolge su di sé il filato in eccesso per mantenere la tensione sul livello desiderato T_ref, alla successiva richiesta da parte della macchina a valle il rocchetto 122 dovrà ruotare in senso inverso, sempre a velocità controllata, per restituire filato e, prima di essere tornato alla posizione di riposo iniziale (N=0), potrebbe dover nuovamente recuperare filato. Quando N torna alla posizione di partenza N=0, l'unità di controllo CU' arresta il rocchetto 122 ed abilita nuovamente il tamburo 102, ed il ciclo si ripete.
Anche questa realizzazione prevede una condizione di emergenza in cui viene bypassato il controllo in tensione. In particolare, se N raggiunge un valore N_max corrispondente alla quantità massima di filato che il rocchetto può alloggiare, il processo viene arrestato e viene trasmesso un segnale d'allarme.
In questa realizzazione, pertanto la velocità VRPdel tamburo viene utilizzata come indicatore di consumo indicativo della cessione di filato da parte dell'alimentatore e quindi del prelievo di filato da parte della macchina a valle, in base al quale il tamburo 102 ed il rocchetto 122 vengono alternatamente abilitati secondo le modalità suddette.
Si sono descrtte alcune realizzazioni preferite del trovato, ma naturalmente il tecnico del ramo potrà apportare diverse modifiche e varianti nell'ambito del medesimo concetto inventivo. In particolare, nella prima realizzazione descritta il freno stabilizzatore potrebbe essere realizzato come descritto in e EP 1 059 375, in modo da esercitare un'azione frenante controllata sul filato in svolgimento e sostituire pertanto il freno elettronico 28. Inoltre, nelle realizzazioni descritte il dispositivo recuperatore à ̈ sempre posizionabile in modo da poter assumere posizioni sostanzialmente non interferenti col filato quando inattivo, come illustrato in Fig. 2 per la prima realizzazione e in Fig. 10 per la seconda. Tuttavia, a seconda del layout della linea di tessitura, il rocchetto potrebbe invece essere disposto in modo da deviare il filato anche nella sua posizione di frenatura minima.

Claims (10)

  1. "Metodo di alimentazione/recupero del filato per macchine tessili, ed apparato per l'esecuzione di tale metodo" Rivendicazioni 1. Metodo di alimentazione/recupero di filato per macchine tessili, in cui una macchina tessile (22, 106) riceve filato (F, F') da un dispositivo alimentatore (12, 100) attraverso un dispositivo recuperatore (32, 120) munito di un rocchetto motorizzato (34, 122) nel quale à ̈ definito un passaggio (44, 124) attraversato dal filato, estendentesi tra una luce d'ingresso (44a, 126) aprentesi al centro dell'estremità libera (34a, 122a) del rocchetto ed una luce d'uscita (44b, 128) ricavata sulla superficie laterale (34b, 122b) del rocchetto, detto dispositivo recuperatore (32, 120) essendo azionabile per richiamare temporaneamente una quantità di filato già ceduta alla macchina e restituirla in un momento successivo, ed in cui la tensione del filato (F, F'), con detto rocchetto (34, 122) in una posizione di minima interferenza col filato, viene mantenuta sostanzialmente costante su un valore di riferimento (T_ref, T'_ref) da mezzi di regolazione (28, 102) in base ad un segnale di tensione misurata (T_meas, T'_meas) generato da mezzi sensori (30, 108), caratterizzato dal fatto di ricavare un indicatore di consumo (LE, VRP) indicativo della cessione di filato da parte di detto dispositivo alimentatore (12, 100) ed indipendente da eventuali segnali operativi provenienti da detta macchina tessile (22, 106) e, se detto indicatore di consumo (VRP, LE) indica un'interruzione della cessione di filato, disabilitare temporaneamente detti mezzi di regolazione (28, 102) ed abilitare temporaneamente detto dispositivo recuperatore (32, 120) a ruotare a velocità modulata in base a detto segnale di tensione misurata (T_meas, T'_meas) per mantenere la tensione del filato sostanzialmente costante su detto valore di riferimento (T_ref, T'_ref).
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di monitorare la posizione (N) di detto rocchetto (34, 122) rispetto a detta posizione di minima interferenza col filato e, se nel periodo in cui à ̈ abilitato il dispositivo recuperatore detto rocchetto (34, 122) torna alla posizione di minima interferenza, disabilitare detto dispositivo recuperatore e riabilitare detti mezzi di regolazione (28, 102).
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto di monitorare la posizione (N) di detto rocchetto (34, 122) rispetto a detta posizione di minima interferenza col filato, ed arrestare la rotazione di detto rocchetto (34, 122) al raggiungimento un numero di giri di recupero massimo prestabilito (N_max).
  4. 4. Metodo secondo una delle rivendicazioni 1-3, in cui detto dispositivo alimentatore (12) à ̈ munito di un tamburo avvolgitrama fisso (14) dal quale il filato (F) si svolge su richiesta della macchina tessile (22) e detti mezzi di regolazione consistono in un dispositivo frena-trama elettronico (28) disposto a valle di detto dispositivo alimentatore e comandato da un'unità di controllo (CU), ed in cui si monitora il prelievo di filato da detto tamburo fisso (14) tramite mezzi sensori (S3), caratterizzato dal fatto che detto indicatore di consumo consiste in un segnale di consumo (LE) basato sui segnali (UWP) generati da detti mezzi sensori (S3).
  5. 5. Metodo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto di monitorare la posizione (N) di detto rocchetto (34) rispetto a detta posizione di minima interferenza col filato e, se detto segnale di consumo (LE) indica il prelievo di filato mentre detto dispositivo recuperatore à ̈ abilitato, riportare automaticamente detto rocchetto (34) alla sua posizione di minima interferenza, disabilitare detto dispositivo recuperatore (32) e riabilitare detti mezzi di regolazione (28).
  6. 6. Metodo secondo una delle rivendicazioni 1-3, in cui detto dispositivo alimentatore (100) à ̈ munito di un tamburo avvolgitrama motorizzato (102) su cui à ̈ avvolto il filato da alimentare a detta macchina a valle, e detti mezzi di regolazione comprendono un'unità di controllo (CU') programmata per regolare la velocità di rotazione di detto tamburo avvolgitrama, caratterizzato dal fatto che detto indicatore di consumo consiste nella velocità di rotazione di detto tamburo avvolgitrama, e che l'azzeramento di detta velocità di rotazione à ̈ considerato come indicativo dell'interruzione di cessione di filato detta macchina tessile (106).
  7. 7. Apparato di alimentazione/recupero di filato a/da una macchina tessile (22, 106), comprendente un dispositivo alimentatore (12, 100) disposto per alimentare filato (F, F') a detta macchina tessile, un dispositivo recuperatore (32, 120) interposto tra detto dispositivo alimentatore (12, 100) e detta macchina tessile (22, 106), e munito di un rocchetto motorizzato (34, 122) in cui à ̈ definito un passaggio (44, 124) attraversato dal filato ed estendentesi tra una luce d'ingresso (44a, 126) aprentesi al centro dell'estremità libera (34a, 122a) del rocchetto ed una luce d'uscita (44b, 128) ricavata sulla superficie laterale (34b, 122b) del rocchetto, mezzi di regolazione (28, 102) comandati da un'unità di controllo (CU, CU') per mantenere la tensione del filato (F, F') sostanzialmente costante su un valore di riferimento (T_ref, T'_ref) in base ad un segnale di tensione misurata (T_meas, T'_meas) generato da mezzi sensori (30, 108), con detto rocchetto (34, 122) in una posizione di minima interferenza col filato, detto dispositivo recuperatore (32, 120) essendo azionabile per richiamare temporaneamente una quantità di filato già ceduta alla macchina e restituirla in un momento successivo, caratterizzato dal fatto che detta unità di controllo à ̈ programmata per elaborare un indicatore di consumo (LE, VRP) indicativo della cessione di filato da parte di detto dispositivo alimentatore (12, 100) ed indipendente da eventuali segnali operativi provenienti da detta macchina tessile (22, 106), e, se detto indicatore di consumo (VRP, LE) indica un'interruzione della cessione di filato, disabilitare temporaneamente detti mezzi di regolazione (28, 102) ed abilitare temporaneamente detto dispositivo recuperatore (32, 120) a ruotare a velocità modulata in base a detto segnale di tensione misurata (T_meas, T'_meas) per mantenere la tensione del filato sostanzialmente costante su detto valore di riferimento (T_ref, T'_ref).
  8. 8. Apparato secondo la rivendicazione 7, in cui detto dispositivo alimentatore (100) comprende un corpo (103) supportante un tamburo avvolgitrama motorizzato (102) nonché detti mezzi sensori (108), caratterizzato dal fatto che detto rocchetto (122) à ̈ supportato anch'esso da detto corpo (103) tra detto tamburo avvolgitrama (102) e detti mezzi sensori (108) ed à ̈ disposto col suo asse parallelo all'asse del tamburo avvolgitrama (102).
  9. 9. Apparato secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detta luce d'ingresso (126) presenta asse obliquo rispetto all'asse del rocchetto (122).
  10. 10. Apparato secondo la rivendicazione 8 o 9, caratterizzato dal fatto che detta luce d'ingresso (126) e detta luce d'uscita (128) presentano rispettive superfici arrotondate sull'interno.
IT000261A 2012-03-22 2012-03-22 Metodo di alimentazione/recupero del filato per macchine tessili, ed apparato per l'esecuzione di tale metodo. ITTO20120261A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000261A ITTO20120261A1 (it) 2012-03-22 2012-03-22 Metodo di alimentazione/recupero del filato per macchine tessili, ed apparato per l'esecuzione di tale metodo.
EP12008643.4A EP2642004B1 (en) 2012-03-22 2012-12-28 Yarn-feeding/recovering method for textile machines, and apparatus for carrying out such method
CN201310016279.8A CN103320945B (zh) 2012-03-22 2013-01-16 用于纺织机的纱线馈送/回收方法以及执行该方法的设备
US13/834,253 US20130248635A1 (en) 2012-03-22 2013-03-15 Yarn-feeding/recovering method for textile machines, and apparatus for carrying out such method
US14/790,343 US20150299914A1 (en) 2012-03-22 2015-07-02 Yarn-feeding/recovering method for textile machines, and apparatus for carrying out such method

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000261A ITTO20120261A1 (it) 2012-03-22 2012-03-22 Metodo di alimentazione/recupero del filato per macchine tessili, ed apparato per l'esecuzione di tale metodo.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20120261A1 true ITTO20120261A1 (it) 2013-09-23

Family

ID=46001518

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000261A ITTO20120261A1 (it) 2012-03-22 2012-03-22 Metodo di alimentazione/recupero del filato per macchine tessili, ed apparato per l'esecuzione di tale metodo.

Country Status (4)

Country Link
US (2) US20130248635A1 (it)
EP (1) EP2642004B1 (it)
CN (1) CN103320945B (it)
IT (1) ITTO20120261A1 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2907906B1 (en) * 2014-02-13 2016-05-25 L.G.L. Electronics S.p.A. A stock-controlling method for a storage yarn feeder with rotary drum
JP5999744B1 (ja) * 2014-12-10 2016-09-28 内野株式会社 多重ガーゼの製織方法および多重ガーゼ織物
DE102015104903B3 (de) * 2015-03-30 2016-06-16 Memminger-Iro Gmbh Verfahren und Vorrichtung zur Überwachung der Produktion einer Strickmaschine sowie Strickmaschine
BE1023564B1 (nl) * 2015-11-03 2017-05-05 VAN DE WIELE Michel NV Garenspanningssysteem en werkwijze voor het onder spanning houden van een garen dat van een garenopslagsysteem afgenomen wordt naar een garenafneemsysteem van een weefmachine toe
ITUB20160067A1 (it) * 2016-01-26 2017-07-26 Lgl Electronics Spa Dispositivo di recupero di filato per apparati tessili.
CN108519117A (zh) * 2018-03-20 2018-09-11 通鼎互联信息股份有限公司 一种断纱检测装置
IT201900011451A1 (it) * 2019-07-11 2021-01-11 Lgl Electronics Spa Metodo per l'alimentazione a tensione controllata di una pluralita' di filati ad una macchina tessile
CN110512345B (zh) * 2019-08-14 2020-09-01 江南大学 一种圆纬机积极送纱方式送纱量的计算方法
CN110820157B (zh) * 2019-10-31 2021-08-10 宁波慈星股份有限公司 一种针织机的智能恒张力送纱方法
CN114249170B (zh) * 2020-09-21 2024-01-30 广东博智林机器人有限公司 存丝机构及作业设备

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1741817A1 (en) * 2005-07-07 2007-01-10 L.G.L. Electronics S.p.A. Yarn-recovering device for textile machines
EP2031106A1 (en) * 2007-08-31 2009-03-04 L.G.L. Electronics S.p.A. Method for controlling the tension of the yarn unwinding from a negative yarn-feeder for textile machines, and apparatus for carrying out such method
EP2415916A1 (en) * 2010-08-04 2012-02-08 L.G.L. Electronics S.p.A. Method and apparatus for detecting accidental stops of the yarn on a knitting line

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2836717C3 (de) * 1978-08-22 1981-02-19 Ab Iro, Ulricehamn (Schweden) Positive Fadenliefervorrichtung für Textilmaschinen
IT1260645B (it) 1993-04-08 1996-04-22 Lgl Electronics Spa Dispositivo di frenatura modulata del filato per apparecchi alimentatori di trama
IT1303022B1 (it) * 1998-04-17 2000-10-20 Btsr Int Spa Dispositivo di controllo dell'alimentazione del filato ad una macchinatessile e metodo di controllo del funzionamento e produzione di
IT1308067B1 (it) 1999-06-01 2001-11-29 Lgl Electronics Spa Dispositivo di frenatura del filato, per alimentatore di trama,avente tempi di intervento ridotti
JP2001159056A (ja) * 1999-09-24 2001-06-12 Precision Fukuhara Works Ltd 丸編機の給糸自動制御及び編地密度自動調整装置
SE0002813D0 (sv) * 2000-08-02 2000-08-02 Iro Patent Ag Schussfaden-Umlenkbremse und Verfahren zum Steuern des Schussfaden-Eintrags in eine Webmaschine
EP2186932B1 (en) * 2008-11-13 2012-09-19 L.G.L. Electronics S.p.A. Yarn-feeding apparatus for textile machines, with control of the feeding parameters

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1741817A1 (en) * 2005-07-07 2007-01-10 L.G.L. Electronics S.p.A. Yarn-recovering device for textile machines
EP2031106A1 (en) * 2007-08-31 2009-03-04 L.G.L. Electronics S.p.A. Method for controlling the tension of the yarn unwinding from a negative yarn-feeder for textile machines, and apparatus for carrying out such method
EP2415916A1 (en) * 2010-08-04 2012-02-08 L.G.L. Electronics S.p.A. Method and apparatus for detecting accidental stops of the yarn on a knitting line

Also Published As

Publication number Publication date
CN103320945A (zh) 2013-09-25
EP2642004B1 (en) 2014-05-14
CN103320945B (zh) 2016-02-24
EP2642004A1 (en) 2013-09-25
US20130248635A1 (en) 2013-09-26
US20150299914A1 (en) 2015-10-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20120261A1 (it) Metodo di alimentazione/recupero del filato per macchine tessili, ed apparato per l'esecuzione di tale metodo.
TWI471468B (zh) 控制來自紡織機的負紗線饋送機之紗線展開的張力之方法及執行該方法之裝置
CN104024505B (zh) 用于将纱线供给至纺织机的设备
JP6002214B2 (ja) 一定の張力と一定の速度又は量で糸を繊維機械に供給する方法及び装置
CN102884234B (zh) 用于以恒定的张力和速度向加工机供给纱或线的改进方法和设备
EP3103749B1 (en) Method for controlling the consumption rate of a yarn being unwound from an accumulation feeder toward a textile machine, and apparatus for carrying out such method
ITMI20112046A1 (it) Dispositivo alimentatore di filo ad accumulo perfezionato
ITMI20072269A1 (it) Metodo e disposizione per l'alimentazione a lunghezza di filo costante assorbito di una macchina tessile operante su una pluralita' di fili
TWI619860B (zh) 紗線饋送系統
ITMI20112091A1 (it) Alimentatore di filo, del tipo ad accumulo e con freno magnetico
ITUA20164460A1 (it) Alimentatore di filato con rocchetto avvolgi-filo motorizzato
CN104755401A (zh) 用于根据纺织机的操作步骤以恒定张力和预设拉伸将线给送至纺织机的方法及系统
EP1741817B1 (en) Yarn-recovering device for textile machines
JPS6019663A (ja) 糸供給装置
EP3230510B1 (en) Method and device for monitoring a knitting machine
TWI620845B (zh) 監測紡織機之產品的方法及裝置和紡織機
ITMI20111030A1 (it) Procedimento per regolare la taglia di articoli tessili in produzione su macchine tessili circolari per maglieria o calzetteria
EP2868608B1 (en) Positive yarn feeder with control of the feeding tension
CZ2015234A3 (cs) Způsob ukončení předení na pracovním místě rotorového dopřádacího stroje
ITTO20120156A1 (it) Apparato di alimentazione di filato a tensione controllata per macchine tessili, con funzione di recupero del filato.
CN105938108B (zh) 用于检测纱线的展开结束的方法和器具
CN104843546A (zh) 用于具有旋转滚筒的储纱送纱器的存货控制方法
JP6138202B2 (ja) コイルスクリーンを製造する装置
EP3458632B1 (en) Intermingling device and relative method
CN105366437B (zh) 用于检测不希望的纱线卷绕形成的装置