ITTO20110738A1 - Dispositivo per la connessione di una termocoppia ad un gruppo elettromagnete di sicurezza e rubinetto gas in un piano di cottura - Google Patents

Dispositivo per la connessione di una termocoppia ad un gruppo elettromagnete di sicurezza e rubinetto gas in un piano di cottura Download PDF

Info

Publication number
ITTO20110738A1
ITTO20110738A1 IT000738A ITTO20110738A ITTO20110738A1 IT TO20110738 A1 ITTO20110738 A1 IT TO20110738A1 IT 000738 A IT000738 A IT 000738A IT TO20110738 A ITTO20110738 A IT TO20110738A IT TO20110738 A1 ITTO20110738 A1 IT TO20110738A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tubular body
connection element
clamping element
collar
thermocouple
Prior art date
Application number
IT000738A
Other languages
English (en)
Inventor
Daniele Pianezze
Original Assignee
Illinois Tool Works
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Illinois Tool Works filed Critical Illinois Tool Works
Priority to IT000738A priority Critical patent/ITTO20110738A1/it
Priority to US14/236,895 priority patent/US9236693B2/en
Priority to EP12769720.9A priority patent/EP2740184B1/en
Priority to PL12769720.9T priority patent/PL2740184T3/pl
Priority to PCT/IB2012/054012 priority patent/WO2013021340A1/en
Priority to CN201280047860.XA priority patent/CN103828141B/zh
Priority to ES12769720.9T priority patent/ES2587846T3/es
Priority to BR112014002840A priority patent/BR112014002840A2/pt
Publication of ITTO20110738A1 publication Critical patent/ITTO20110738A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R24/00Two-part coupling devices, or either of their cooperating parts, characterised by their overall structure
    • H01R24/38Two-part coupling devices, or either of their cooperating parts, characterised by their overall structure having concentrically or coaxially arranged contacts
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R13/00Details of coupling devices of the kinds covered by groups H01R12/70 or H01R24/00 - H01R33/00
    • H01R13/02Contact members
    • H01R13/193Means for increasing contact pressure at the end of engagement of coupling part, e.g. zero insertion force or no friction
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R13/00Details of coupling devices of the kinds covered by groups H01R12/70 or H01R24/00 - H01R33/00
    • H01R13/62Means for facilitating engagement or disengagement of coupling parts or for holding them in engagement
    • H01R13/639Additional means for holding or locking coupling parts together, after engagement, e.g. separate keylock, retainer strap
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23NREGULATING OR CONTROLLING COMBUSTION
    • F23N2900/00Special features of, or arrangements for controlling combustion
    • F23N2900/05005Mounting arrangements for sensing, detecting or measuring devices
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R2103/00Two poles

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo: “DISPOSITIVO PER LA CONNESSIONE DI UNA TERMOCOPPIA AD UN GRUPPO ELETTROMAGNETE DI SICUREZZA E RUBINETTO GAS IN UN PIANO DI COTTURAâ€
La presente invenzione à ̈ relativa ad un dispositivo per la connessione di una termocoppia ad un gruppo elettromagnete di sicurezza - rubinetto gas, in un piano di cottura di un elettrodomestico.
È noto che nei piani di cottura moderni, per motivi di sicurezza, ciascun bruciatore o fuoco del piano di cottura à ̈ provvisto, di solito accanto all’elettrodo di accensione, di una termocoppia destinata a comandano l’elettrovalvola di sicurezza del rubinetto gas accoppiato al bruciatore.
Le termocoppie normalmente utilizzate per tale compito hanno un corpo elettricamente conduttore fissato alla piastra del bruciatore e che porta ad una prima estremità un puntale provvisto del cosiddetto “giunto caldo†della termocoppia, destinato a rimanere in uso immerso nella fiamma generata da fuoco. Alla estremità opposta del corpo si dipartono dalla termocoppia un cavo di polarità ed un cavo di massa o terra, ai capi dei quali si genera in uso, finché il giunto caldo rimane immerso nella fiamma, una forza elettromotrice che mantiene eccitato un elettromagnete del rubinetto gas, permettendo la continuazione della erogazione di gas. Se la fiamma si spegne, la forza elettromotrice cessa e l’elettromagnete interrompe l’erogazione di gas.
L’elettromagnete che controlla l’erogazione del gas forma con il rubinetto gas un gruppo integrato che, nella maggior parte dei casi, à ̈ provvisto di un connettore coassiale ricavato integrale con il corpo del rubinetto gas; il connettore coassiale presenta un connettore maschio a forma di puntale, che à ̈ collegato con un polo dell’elettromagnete, ed un collare metallico e conduttore, che circonda il puntale e che, attraverso il corpo stesso del rubinetto gas, à ̈ collegato con l’altro polo dell’elettromagnete.
Secondo EP0619460 i due cavi della termocoppia vengono collegati all’elettromagnete, per alimentarlo, tramite un connettore coassiale complementare a quello del gruppo elettromagnete/rubinetto gas e comprendente una testa tubolare realizzata in un materiale non conduttore all’interno della quale à ̈ alloggiato un terminale femmina collegato al cavo di polarità ed atto ad accoppiare con il puntale ed all’esterno del quale à ̈ supportato con un gioco radiale un manicotto metallico collegato al cavo di massa ed atto a venire calzato ad interferenza sul collare del corpo del rubinetto gas che circonda il puntale.
Una soluzione alternativa à ̈ descritta in WO2004/088205, che insegna a collegare i cavi della termocoppia con il connettore coassiale presente sul gruppo elettromagnete/rubinetto gas mediante un dispositivo comprendente una testa tubolare in materiale non conduttore che supporta all’interno un connettore femmina destinato ad accoppiare con il puntale e collegato al cavo di polarità, e che supporta lateralmente sull’esterno una slitta realizzata in materiale conduttore e collegata al cavo di massa, che dopo l’inserzione del connettore femmina sul puntale può essere fatta scorrere trasversalmente al puntale, attraverso una finestra laterale della testa, fino a calzarsi a scatto a cavallo del collare.
Le soluzioni descritte non sono prive di inconvenienti. Il connettore di EP0619460 presenta una elevata forza di inserimento e di disinserimento; inoltre à ̈ molto costoso, in quanto deve venire realizzato con tolleranze relativamente strette, pena o l’impossibilità di montaggio o l’ottenimento di un contatto elettrico scadente che, anche quando non rende mal funzionante la termocoppia, ne aumenta il tempo di risposta a causa dell’innalzamento della resistenza elettrica. Il dispositivo connettore di WO2004/088205 à ̈ di costruzione complessa e costosa e, soprattutto, presenta un ingombro elevato quando la slitta sporge lateralmente dalla testa. Inoltre, l’operatore addetto al montaggio può inserire la slitta in posizione operativa, dentro la testa, prima di inserire il connettore femmina sul puntale; questo uso improprio non impedisce di solito il montaggio per semplice inserimento del complesso testa/connettore femmina/slitta sul connettore coassiale presente sul gruppo elettromagnete/rubinetto gas, ma comporta di solito lo stabilirsi di un cattivo contatto elettrico (con eventuale danneggiamento della slitta) che allunga quindi i tempi di risposta della termocoppia. I connettori di questo tipo non si prestano infine a montaggi/smontaggi relativamente frequenti.
È uno scopo della presente invenzione quello di superare tali inconvenienti fornendo dispositivo per la connessione di una termocoppia ad un gruppo elettromagnete di sicurezza e rubinetto gas, che permetta di avere tempi di risposta relativamente rapidi della termocoppia, associati ad un relativamente basso costo e ad un ridotto ingombro del dispositivo, nonché ad una facile realizzazione e montaggio dello stesso. Il tutto assicurando anche un ottimale contatto elettrico e la possibilità di effettuare ripetuti montaggi/smontaggi senza danneggiare il dispositivo.
La presente invenzione à ̈ dunque relativa ad dispositivo per la connessione di una termocoppia ad un gruppo elettromagnete di sicurezza e rubinetto gas, in un piano di cottura di un elettrodomestico come definito nella rivendicazione 1.
Il dispositivo connettore secondo il trovato comprende un corpo tubolare realizzato in un materiale non conduttore e presentante una prima estremità alloggiante al proprio interno un contatto femmina collegabile ad un cavo di polarità della termocoppia ed atto ad accoppiare in uso con il contatto maschio a puntale del connettore coassiale del gruppo elettromagnete e rubinetto gas, quando la prima estremità viene inserita entro il collare del connettore; ed un elemento di connessione elettricamente conduttore collegabile con il cavo di massa della termocoppia e portato radialmente sull’esterno di una porzione centrale del corpo tubolare immediatamente adiacente alla prima estremità. Da tale porzione centrale l’elemento di connessione sporge assialmente a sbalzo parallelamente alla prima estremità in modo da circondarla almeno in parte.
Secondo il principale aspetto del trovato, l’elemento di connessione à ̈ conformato in modo da abbracciare circonferenzialmente, con gioco radiale prefissato, almeno parte del collare del connettore coassiale quando il contatto femmina accoppia con il contatto maschio a puntale e, al contempo, in modo da essere elasticamente deformabile in direzione radiale. Inoltre, il dispositivo connettore comprende secondo il trovato, un elemento di serraggio realizzato in un materiale non conduttore e portato mobile dal corpo tubolare tra una posizione di riposo, nella quale non coopera con l’elemento di connessione, ed una posizione di lavoro, in cui l’elemento di serraggio à ̈ ricevuto sull’elemento di connessione per stringere radialmente lo stesso verso la prima estremità del corpo tubolare e di una quantità tale che, in uso, quando il contatto femmina accoppia con il contatto maschio a puntale, l’elemento di connessione si accoppia meccanicamente ed elettricamente a contatto con il collare.
In questo modo, se un operatore spostasse l’elemento di serraggio in posizione di lavoro prima di eseguire l’inserimento del contatto femmina del dispositivo sul contatto maschio del connettore coassiale del gruppo elettromagnete e rubinetto gas, il successivo accoppiamento viene reso impossibile, evitando così montaggi errati. Viceversa, se si esegue il montaggio correttamente, l’inserimento del dispositivo secondo il trovato sul connettore coassiale richiede un bassissimo sforzo, ovvero solo quello necessario ad inserire il contatto femmina sul contatto maschio a puntale ed, eventualmente, la prima estremità del corpo tubolare entro il colletto se tale prima estremità à ̈ vantaggiosamente realizzata come una pluralità di bracci elasticamente deformabili definenti un tratto di manicotto cilindrico avente diametro leggermente maggiore del diametro interno del collare.
Quando, poi, l’elemento di serraggio à ̈ portato in posizione di lavoro, esso chiude radialmente l’elemento di connessione verso l’asse di simmetria del corpo tubolare, eliminando il gioco radiale inizialmente presente tra elemento di connessione e collare ed anzi applicando un leggero forzamento all’accoppiamento meccanico ed elettrico che viene così creato, assicurando pertanto sempre un accoppiamento ottimale, che presenta una bassa resistenza elettrica e quindi fornisce tempi di risposta ridotti per la termocoppia. Infine non ci sono rischi di sfilamento del dispositivo dopo il suo accoppiamento sul connettore coassiale.
I suddetti vantaggi sono ulteriormente assicurati dalla realizzazione dell’elemento di serraggio come un manicotto cilindrico aperto circonferenzialmente, calzato forzato con una sua prima estremità sulla porzione centrale del corpo tubolare e sporgente a sbalzo con una sua seconda estremità intorno a solo un primo tratto della prima estremità del corpo tubolare, tale seconda estremità dell’elemento di serraggio comprendendo una pluralità di bracci assiali a sbalzo elasticamente deformabili.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno chiari dalla descrizione che viene di seguito fornita di una sua preferita forma di realizzazione, a puro titolo di esempio non limitativo e con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- la figura 1 illustra una vista prospettica di tre quarti anteriore di un dispositivo per la connessione di una termocoppia ad un gruppo elettromagnete di sicurezza -rubinetto gas realizzata secondo il trovato;
- la figura 2 illustra in una vista prospettica esplosa del dispositivo connettore di figura 1;
- le figure 3, 4 e 5 illustrano in scala ingrandita un componente del dispositivo connettore di figura 1 e 2; e - la figura 6 illustra in sezione longitudinale il dispositivo di figura 1 e, schematicamente, la sua modalità di utilizzo .
Con riferimento alla figure 1, 2 e 6, à ̈ indicato nel suo complesso con 1 un dispositivo per connettere, in un piano di cottura di un elettrodomestico, noto e non illustrato per semplicità, una termocoppia 2 (figura 6) ad un gruppo 3 formato da un elettromagnete 4 di sicurezza (noto ed illustrato per semplicità solo come un blocco a tratteggio) e da un rubinetto gas 5, pure noto, di cui à ̈ illustrato solamente parte di un corpo provvisto di un connettore coassiale 6 attraverso il quale viene effettuato nel modo che si vedrà, per tramite del dispositivo 1 secondo il trovato, il collegamento con la termocoppia 2.
In particolare, il connettore coassiale 6 comprende un collare 7 conduttore entro il quale à ̈ disposto un contatto maschio 8 a puntale; il contatto 8 à ̈ collegato con un polo 9 dell’elettromagnete 4, mentre il collare 7 à ̈ collegato attraverso il corpo del rubinetto gas 5 con un polo 10 dell’elettromagnete 4. La termocoppia 2, illustrata solo schematicamente (figura 6) comprende un giunto caldo 11 formato dalla saldatura di due elementi 12, 13 realizzati in due leghe metalliche diverse (tipicamente NiCr9010 e costantana) e fa parte di un puntale 14 destinato in uso a rimanere immerso nella fiamma il cui stato di accensione à ̈ da controllare e che può costituire uno degli elementi 12,13 (quello in lega NiCr9010). La termocoppia 2 à ̈ completata da un cavo di polarità 15 e da un cavo di terra o massa 16, collegati agli elementi 12 e 13 ed entrambi collegati nel modo che si vedrà al dispositivo di connessione 1, che in questo modo viene anche a far parte della termocoppia 2.
Il dispositivo di connessione 1 comprende un corpo tubolare 18 realizzato in un materiale non conduttore, tipicamente per stampaggio in una materia plastica sintetica, ed avente simmetria generalmente cilindrica, presentante un asse di simmetria A che in uso viene a coincidere con l’asse di simmetria del connettore coassiale 6.
Il corpo tubolare 18 comprende una prima estremità 19, una porzione centrale 20, pure cilindrica ma di diametro esterno superiore a quello della estremità 19, ed una seconda estremità 21, opposta alla estremità 19, avente in parte forma esterna prismatica e delimitata tra due flange 22 e 23 che si estendono radialmente sull’esterno del corpo tubolare 18, il quale dunque risulta provvisto della coppia di flange 22 e 23 da banda opposta alla estremità 19: in particolare, la flangia 22 separa l’estremità 21 dalla porzione centrale 20 e la flangia 23 definisce il bordo terminale della estremità 21.
Secondo un aspetto del trovato, l’estremità 19 à ̈ formata da un tratto di manicotto cilindrico di diametro minore delle dimensioni trasversali del resto del corpo tubolare 18, ma leggermente maggiore del diametro interno del colletto 7 con cui l’estremità 19 à ̈ destinata ad accoppiare, in questo caso per leggero forzamento. Per limitare la forza d’inserzione richiesta tale tratto di manicotto cilindrico definente l’estremità 19 à ̈ suddiviso da una pluralità di feritoie radiali 24 in una pluralità di bracci 25 longitudinali elasticamente deformabili, che si estendono assialmente a sbalzo dalla porzione centrale 20.
L’estremità 19 alloggia inoltre al proprio interno un contatto femmina 26, di per sé noto, collegabile al cavo di polarità 15 della termocoppia 2 ed atto ad accoppiare in uso con il contatto 8; il contatto 26 à ̈ realizzato ripiegando a cilindro una lamina metallica e viene collegato al cavo 15 tramite una sua estremità 27 a pinza che viene deformata plasticamente serrandola sulla estremità terminale del cavo 15.
Grazie alla struttura descritta, la estremità 19 risulta conformata in modo da essere atta a venire inserita in uso entro il collare 7 del connettore coassiale 6 per determinare di conseguenza l’accoppiamento del contatto femmina 26 con il contatto maschio 8 a puntale. Il fatto che l’accoppiamento tra il tratto di manicotto cilindrico definente l’estremità 19 ed il collare 7 avvenga in modo leggermente forzato, associato al fatto che tale tratto di manicotto cilindrico sia longitudinalmente fessurato tramite le feritoie 24, non solo mantiene, come già detto, la forza di inserzione della estremità 19 nel collare 7 relativamente bassa, ma soprattutto produce con l’inserimento una flessione radiale dei bracci 25 verso l’asse A che porta gli stessi a premere radialmente contro il contatto 8 la parete laterale del contatto femmina 26, riducendo drasticamente la resistenza elettrica dell’accoppiamento.
Il dispositivo 1 secondo il trovato comprende inoltre un elemento di connessione 28 elettricamente conduttore collegabile con il cavo di massa 16 della termocoppia 2 e portato radialmente sull’esterno della porzione centrale cilindrica 20 del corpo tubolare 18, che à ̈ immediatamente adiacente alla estremità 19; l’elemento di connessione 28 sporge assialmente a sbalzo dalla porzione centrale 20 verso e parallelamente alla estremità 19 (figure 1 e 6), in modo da circondarla almeno in parte.
Secondo la principale caratteristica del trovato, l’elemento di connessione 28 à ̈ conformato in modo da essere elasticamente deformabile in direzione radiale e da abbracciare con gioco radiale e in senso circonferenziale almeno parte del collare 7 del connettore coassiale 6 quando il contatto femmina 26 accoppia con il contatto maschio 8 a puntale. In questo modo, l’elemento 28 viene portato adiacente al collare 7 dalla inserzione dell’estremità 19 nel collare 7 stesso ma, contrariamente ai dispositivi dell’arte nota, non viene accoppiato, né meccanicamente, né elettricamente, al collare 7. Pertanto la sua presenza non aumenta la già bassissima forza di inserzione necessaria per accoppiare l’estremità 19 del corpo tubolare 18 dentro il collare 7 e, di conseguenza, accoppiare il contatto femmina 26 con il contatto maschio 8.
Sempre secondo la principale caratteristica del trovato, in combinazione con la citata conformazione ed elasticità dell’elemento 28, il dispositivo connettore 1 comprende anche un elemento di serraggio 29 realizzato in un materiale non conduttore, tipicamente per stampaggio in una materia plastica sintetica, e portato mobile dal corpo tubolare 18 tra una posizione di riposo, non illustrata per semplicità, nella quale non coopera con l’elemento di connessione 28, ed una posizione di lavoro, illustrata in figure 1 e 6, in cui l’elemento di serraggio 29 à ̈ ricevuto sull’elemento di connessione 28 per stringere radialmente lo stesso verso l’estremità 19 di una quantità tale che, in uso, quando il contatto femmina 26 à ̈ già accoppiato con il contatto maschio a puntale 8, l’elemento di connessione 28 si accoppia allora meccanicamente ed elettricamente a contatto con il collare 7, radialmente sull’esterno dello stesso.
In particolare, l’elemento di serraggio 29 à ̈ portato dalla seconda estremità 21 del corpo tubolare 18 basculante trasversalmente all’asse di simmetria A del corpo tubolare 18, ed in modo da sporgere a sbalzo dalla estremità 21 verso l’estremità 19 e da essere atto, quando si trova nella posizione di lavoro, ad intercettare con una sua estremità libera 30 l’elemento di connessione 28.
Nell’esempio illustrato, l’elemento di serraggio 29 à ̈ conformato come un manicotto aperto circonferenzialmente su un lato per tutta la sua lunghezza ed avente asse di simmetria coincidente con l’asse A del corpo tubolare 18 quando l’elemento di serraggio 29 à ̈ nella posizione di lavoro (figure 1 e 6). Inoltre, l’elemento di serraggio presenta due opposte estremità, l’estremità 30, ed una estremità 31, sagomata a doppia forcella, mediante la quale à ̈ vincolato a scatto su una coppia di perni 32 trasversali ricavati di pezzo con l’estremità 21 tra le due flange 22 e 23 e definenti un asse di rotazione B (figura 6) perpendicolare all’asse A, intorno al quale l’estremità 31 à ̈ libera di ruotare.
Pertanto, essendo l’elemento di serraggio 29 vincolato con la sua estremità 31 alla estremità 21 del corpo 18, esso risulta sporgere a sbalzo dalla estremità 21 e verso l’estremità 19 e la sua estremità 30 costituisce l’estremità libera di tale elemento a sbalzo. L’estremità 30 à ̈ preferibilmente conformata come una pinza sagomata a C in un piano perpendicolare all’asse A e presenta rispettivi opposti bracci 33 che sono orientati leggermente convergenti uno verso l’altro. Tali bracci 33 sono definiti da rispettive opposte porzioni circonferenziali di una parete laterale 34 dell’elemento di serraggio 29, porzioni circonferenziali che sono delimitate verso l’asse B da una coppia di opposte feritoie 36 circonferenziali che tagliano passanti la parete laterale 34 dell’elemento di serraggio 29.
Le flange 22 e 23 servono da elementi di appoggio ed arresto per l’elemento di serraggio 29, sia quando si trova disposto inclinato rispetto all’asse A, nella posizione di riposo, sia quando si trova nella detta posizione di lavoro. Le flange 22 e 23 sono inoltre provviste di rispettive scanalature radiali 37 per ricevere passante il cavo di massa 16.
Con riferimento alle figure 3-5, l’elemento di connessione 28 à ̈ definito da una lamina metallica tranciata, ripiegata a formare un manicotto 40 cilindrico aperto circonferenzialmente, che à ̈ montato coassiale sul corpo tubolare 18 tramite una sua prima estremità 41, che à ̈ calzata forzata sulla porzione centrale 20. L’elemento di connessione 28 presenta poi una seconda estremità 42, opposta alla estremità 41, che si estende assialmente a sbalzo dalla porzione centrale 20 del corpo tubolare 18 ed intorno a solo un primo tratto assiale, immediatamente adiacente alla porzione 20, della estremità 19.
Secondo quanto richiedono i rispettivi ruoli, la estremità 41 dell’elemento di connessione 28 à ̈ circonferenzialmente più estesa della estremità 42, in quanto l’estremità 41 à ̈ demandata al fissaggio stabile dell’elemento 28 sul corpo 18.
L’estremità 41, come à ̈ ben illustrato in figura 3, si estende su un arco circonferenziale di almeno 200° e preferibilmente pari a circa 240°, ed à ̈ definita da una pluralità di bracci 44, 45 assiali elasticamente deformabili, tra loro indipendenti e separati da rispettive feritoie 46 longitudinali tranciate della lamina costituente il manicotto 40.
Secondo una caratteristica del trovato, i bracci assiali 44,45 presentano le proprie estremità libere, che definiscono tutte insieme un bordo terminale 50 della seconda estremità dell’elemento di connessione, incurvate ad arco di cerchio nella direzione assiale a formare sui bracci 44,45 rispettive bombature 52 (figura 4) che si estendono, dalla parte di una loro convessità, radialmente verso l’interno del manicotto 40 cilindrico aperto circonferenzialmente definente l’elemento di connessione 28. Sono presenti due bracci 44 e due bracci 45. L’estensione circonferenziale dei bracci 45, che si trovano adiacenti a due opposti bordi terminali longitudinali 60 del manicotto aperto 40, à ̈ maggiore di quella dei bracci 44, che si trovano disposti circonferenzialmente tra i bracci 45.
Grazie alla struttura descritta, l’elemento di connessione 28 può essere realizzato in ottone, anziché in bronzo fosforoso;à ̈ allora possibile collegare in modo vantaggioso il cavo di massa 16, che à ̈ direttamente saldato su una superficie laterale 61 esterna dell’elemento di connessione 28, rivolta da banda opposta al corpo tubolare 18, tramite uno o più punti di saldatura 62.
Il dispositivo 1 descritto si realizza con grande economia e semplicità, realizzando separatamente gli elementi 18, 26, 28 e 29 e quindi montando gli stessi: si inserisce il contatto femmina 26 nella estremità 19, quindi si calza l’elemento 28tubolare aperto sulla porzione cilindrica 20 e si procede al fissaggio dei cavi 15 e 16; infine si monta a scatto l’elemento di serraggio 29 sui perni 32 in configurazione di riposo.
Si procede a realizzare l’accoppiamento della termocoppia 2 con l’elettromagnete 4 inserendo, come già descritto, l’estremità 19 nel collare 7. A questo punto, la connessione non à ̈ ancora stabilita. Occorre fare ruotare l’elemento 29 in posizione di lavoro; questo si inserisce con l’estremità 30 sagomata a pinza sui bracci 44 e 45 dell’elemento di connessione 28, facendoli flettere elasticamente verso l’asse A e quindi, anche grazie alla forma convergente dei bracci 33, schiacciandoli a pressione contro la parete laterale esterna del collare 7. Questo stabilisce non solo la continuità elettrica tra cavo 16 e collare 7, ma produce anche il bloccaggio a pressione del dispositivo 1 sul collare 7, impedendo qualsiasi spostamento accidentale, anche in presenza di sollecitazioni di trazione sui cavi 15,16. Solamente riportando l’elemento 29 nella posizione di riposo à ̈ possibile staccare il dispositivo 1 dal collare 7 e disconnettere quindi la termocoppia 2.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo (1) per la connessione, in un piano di cottura di un elettrodomestico, di una termocoppia (2) ad un gruppo (3) formato da un elettromagnete di sicurezza (4) e da un rubinetto gas (5) attraverso un connettore coassiale (6) del gruppo comprendente un collare conduttore (7) entro il quale à ̈ disposto un contatto maschio (8) a puntale; il dispositivo di connessione comprendendo: un corpo tubolare (18) realizzato in un materiale non conduttore e presentante una prima estremità (19) alloggiante al proprio interno un contatto femmina (26) collegabile ad un cavo di polarità (15) della termocoppia ed atto ad accoppiare in uso con il contatto maschio a puntale, detta prima estremità (19) essendo conformata in modo da essere atta a venire inserita in uso entro il collare (7) del connettore coassiale per determinare di conseguenza l’accoppiamento del contatto femmina (26) con il contatto maschio (8) a puntale; ed un elemento di connessione (28) elettricamente conduttore collegabile con il cavo di massa (16) della termocoppia e portato radialmente sull’esterno di una porzione centrale (20) del corpo tubolare immediatamente adiacente alla prima estremità, dalla quale porzione centrale l’elemento di connessione sporge assialmente a sbalzo parallelamente alla prima estremità in modo da circondarla almeno in parte; caratterizzato dal fatto che l’elemento di connessione (28) à ̈ conformato in modo da essere elasticamente deformabile in direzione radiale e da abbracciare circonferenzialmente e con gioco radiale almeno parte del collare (7) del connettore coassiale quando il contatto femmina (26) accoppia con il contatto maschio (8) a puntale; e dal fatto che, in combinazione, il dispositivo connettore comprende inoltre un elemento di serraggio (29) realizzato in un materiale non conduttore e portato mobile dal corpo tubolare (18) tra una posizione di riposo, nella quale non coopera con l’elemento di connessione, ed una posizione di lavoro, in cui l’elemento di serraggio (29) à ̈ ricevuto sull’elemento di connessione (28) per stringere radialmente lo stesso verso la prima estremità (19) del corpo tubolare e di una quantità tale che, in uso, quando il contatto femmina (26) accoppia con il contatto maschio a puntale, l’elemento di connessione (28) si accoppia meccanicamente ed elettricamente a contatto con il collare (7).
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto elemento di serraggio (29) à ̈ portato basculante da una seconda estremità (21) del corpo tubolare, opposta alla prima e trasversalmente ad un asse di simmetria (A) del corpo tubolare, in modo da sporgere a sbalzo dalla seconda estremità (21) e verso la prima ed in modo, da essere atto, quando si trova nella posizione di lavoro, ad intercettare con una sua estremità libera (30) l’elemento di connessione (28).
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che l’estremità libera (30) dell’elemento di serraggio (29) à ̈ conformata come una pinza sagomata a C, rispettivi opposti bracci (33) della quale sono orientati leggermente convergenti uno verso l’altro.
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che l’elemento di serraggio (29) à ̈ conformato come un manicotto aperto circonferenzialmente su un lato per tutta la sua lunghezza ed avente asse di simmetria coincidente con quello del corpo tubolare quando l’elemento di serraggio à ̈ nella posizione di lavoro; detti bracci (33) della estremità libera conformata a pinza (30) essendo definiti da rispettive opposte porzioni circonferenziali di una parete laterale (34) dell’elemento di serraggio delimitate verso un asse di rotazione dell’elemento di serraggio da una coppia di opposte feritoie (36) circonferenziali che tagliano passanti la parete laterale dell’elemento di serraggio.
  5. 5. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l’elemento di connessione (28) à ̈ definito da una lamina metallica tranciata, ripiegata a formare un manicotto cilindrico (40) aperto circonferenzialmente, che à ̈ montato coassiale sul corpo tubolare (18) tramite una sua prima estremità (41), che à ̈ calzata forzata su detta porzione centrale (20) del corpo tubolare .
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto elemento di connessione (28) presenta una seconda estremità (42), opposta alla prima, che si estende assialmente a sbalzo dalla porzione centrale (20) del corpo tubolare ed intorno a solo un primo tratto assiale della prima estremità (19) del corpo tubolare, la prima estremità (41) dell’elemento di connessione essendo circonferenzialmente più estesa della seconda estremità (42); quest’ultima estendendosi su un arco circonferenziale di almeno 200° ed essendo definita da una pluralità di bracci assiali (44,45) elasticamente deformabili tra loro indipendenti e separati da rispettive feritoie longitudinali (46) tranciate della lamina.
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detti bracci assiali (44,45) presentano le proprie estremità libere, che definiscono tutte insieme un bordo terminale (50) della seconda estremità dell’elemento di connessione, incurvate ad arco di cerchio nella direzione assiale a formare sui bracci rispettive bombature (52) che si estendono, dalla parte di una loro convessità, radialmente verso l’interno del manicotto cilindrico (40) aperto circonferenzialmente formato dalla detta lamina piegata definente l’elemento di connessione.
  8. 8. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di connessione (28) à ̈ realizzato in ottone; e dal fatto che detto cavo di massa (16) à ̈ direttamente saldato su una superficie laterale esterna (61) dell’elemento di connessione, rivolta da banda opposta al corpo tubolare.
  9. 9. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo tubolare (18) à ̈ provvisto, da banda opposta alla sua prima estremità, di una coppia di flange (22,23) che si estendono radialmente sull’esterno dello stesso, che servono da elementi di appoggio ed arresto per l’elemento di serraggio (29) quando esso à ̈ nella detta posizione di lavoro e che sono provviste di rispettive scanalature radiali (37) per ricevere passante il cavo di massa (16).
  10. 10. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta prima estremità (19) del corpo tubolare à ̈ formata da un tratto di manicotto cilindrico di diametro minore delle dimensioni trasversali del resto del corpo tubolare (18) e leggermente maggiore del diametro interno del colletto (7) del connettore coassiale con cui la prima estremità à ̈ destinata ad accoppiare; detto tratto di manicotto cilindrico essendo suddiviso da una pluralità di feritoie radiali (24) in una pluralità di bracci (25) longitudinali elasticamente deformabili che si estendono assialmente a sbalzo dalla porzione centrale (20) del corpo tubolare.
IT000738A 2011-08-05 2011-08-05 Dispositivo per la connessione di una termocoppia ad un gruppo elettromagnete di sicurezza e rubinetto gas in un piano di cottura ITTO20110738A1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000738A ITTO20110738A1 (it) 2011-08-05 2011-08-05 Dispositivo per la connessione di una termocoppia ad un gruppo elettromagnete di sicurezza e rubinetto gas in un piano di cottura
US14/236,895 US9236693B2 (en) 2011-08-05 2012-08-06 Device for connection of a thermocouple to a safety electromagnet and gas tap assembly in a cooking range
EP12769720.9A EP2740184B1 (en) 2011-08-05 2012-08-06 Device for connection of a thermocouple to a safety electromagnet and gas tap assembly in a cooking range
PL12769720.9T PL2740184T3 (pl) 2011-08-05 2012-08-06 Urządzenie do łączenia termopary z zespołem elektromagnesu bezpieczeństwa i kurka gazowego w urządzeniu gotującym
PCT/IB2012/054012 WO2013021340A1 (en) 2011-08-05 2012-08-06 Device for connection of a thermocouple to a safety electromagnet and gas tap assembly in a cooking range
CN201280047860.XA CN103828141B (zh) 2011-08-05 2012-08-06 用在炉灶内将热电偶连接到安全电磁体和气龙头组件的设备
ES12769720.9T ES2587846T3 (es) 2011-08-05 2012-08-06 Dispositivo para la conexión de un termopar a un electroimán de seguridad y conjunto de válvula de gas en una cocina
BR112014002840A BR112014002840A2 (pt) 2011-08-05 2012-08-06 dispositivo para conexão de um termopar a um eletrímã de segurança e montagem de torneira de gás em um fogão

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000738A ITTO20110738A1 (it) 2011-08-05 2011-08-05 Dispositivo per la connessione di una termocoppia ad un gruppo elettromagnete di sicurezza e rubinetto gas in un piano di cottura

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20110738A1 true ITTO20110738A1 (it) 2013-02-06

Family

ID=44899175

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000738A ITTO20110738A1 (it) 2011-08-05 2011-08-05 Dispositivo per la connessione di una termocoppia ad un gruppo elettromagnete di sicurezza e rubinetto gas in un piano di cottura

Country Status (7)

Country Link
US (1) US9236693B2 (it)
EP (1) EP2740184B1 (it)
BR (1) BR112014002840A2 (it)
ES (1) ES2587846T3 (it)
IT (1) ITTO20110738A1 (it)
PL (1) PL2740184T3 (it)
WO (1) WO2013021340A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2802042B1 (en) * 2013-05-10 2017-07-12 Orkli, S. Coop. Thermocouple connector adapted for being connected to a safety gas valve, and thermocouple
US20170122541A1 (en) * 2015-11-03 2017-05-04 Luminara Worldwide, Llc Electronic Lighting Systems

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH06251833A (ja) * 1993-02-23 1994-09-09 Matsushita Electric Works Ltd Tv同軸プラグ
EP0619460A1 (en) * 1993-03-31 1994-10-12 Orkli S. Coop. Ltda. A coaxial coupling of the thermocouple to the magnetic group controlling gas flow in burners
DE19908469A1 (de) * 1999-02-26 2000-09-21 Tyco Electronics Logistics Ag Buchsenstecker zur Aufnahme eines Koaxialsteckers mit umlaufender Nut
WO2003085324A1 (en) * 2002-04-11 2003-10-16 Omvl S.R.L. Thermocouple safety device particularly for gas burnes
WO2004088205A2 (en) * 2003-03-31 2004-10-14 Cast S.P.A. Plug for connection of a thermocouple to a magnet assembly of a gas valve for gas flow control in a burner
US20110059650A1 (en) * 2009-09-09 2011-03-10 John Mezzalingua Associates Inc. Securable connector

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5562506A (en) * 1995-06-05 1996-10-08 Osram Sylvania Inc. Radio connector
US6099350A (en) * 1999-09-10 2000-08-08 Osram Sylvania Inc. Connector and connector assembly
US7481673B1 (en) * 2008-05-07 2009-01-27 Jinliang Qu Airtight RF coaxial connector with self-locking by snap-fastening
US8221161B2 (en) * 2009-08-28 2012-07-17 Souriau Usa, Inc. Break-away adapter
JP5014457B2 (ja) * 2010-04-19 2012-08-29 株式会社Gvテクノロジーズ 同軸コネクタ
US8961224B2 (en) * 2011-04-12 2015-02-24 Amphenol Corporation Coupling system for electrical connector assembly
US8727807B2 (en) * 2011-10-28 2014-05-20 Tyco Electronics Corporation Coaxial connector

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH06251833A (ja) * 1993-02-23 1994-09-09 Matsushita Electric Works Ltd Tv同軸プラグ
EP0619460A1 (en) * 1993-03-31 1994-10-12 Orkli S. Coop. Ltda. A coaxial coupling of the thermocouple to the magnetic group controlling gas flow in burners
DE19908469A1 (de) * 1999-02-26 2000-09-21 Tyco Electronics Logistics Ag Buchsenstecker zur Aufnahme eines Koaxialsteckers mit umlaufender Nut
WO2003085324A1 (en) * 2002-04-11 2003-10-16 Omvl S.R.L. Thermocouple safety device particularly for gas burnes
WO2004088205A2 (en) * 2003-03-31 2004-10-14 Cast S.P.A. Plug for connection of a thermocouple to a magnet assembly of a gas valve for gas flow control in a burner
US20110059650A1 (en) * 2009-09-09 2011-03-10 John Mezzalingua Associates Inc. Securable connector

Also Published As

Publication number Publication date
BR112014002840A2 (pt) 2017-03-01
ES2587846T3 (es) 2016-10-27
PL2740184T3 (pl) 2016-12-30
EP2740184A1 (en) 2014-06-11
WO2013021340A1 (en) 2013-02-14
US20140162495A1 (en) 2014-06-12
CN103828141A (zh) 2014-05-28
EP2740184B1 (en) 2016-05-18
US9236693B2 (en) 2016-01-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2487758B1 (en) Electrical connector for high-temperature environments
US20080287011A1 (en) Female electrical terminal
MX2009008239A (es) Conector motriz rotatorio para unicables de soplete de soldadura electrica.
WO2009085445A3 (en) Electrical splice connector
ITTO20110738A1 (it) Dispositivo per la connessione di una termocoppia ad un gruppo elettromagnete di sicurezza e rubinetto gas in un piano di cottura
EP2078665A3 (de) Gerippekonstruktion eines Omnibusses
US11211732B2 (en) Plug-in connector part with caulked contact elements and method for producing said plug-in connector part
US9350117B2 (en) Thermocouple and thermocouple connector
CN110208914B (zh) 光电转换接触件及光电转换连接器
EP2589117B1 (en) Electrical connection for connecting a thermocouple to the magnet assembly of a safety cock for gas supply"
EP2742288B1 (en) System comprising a safety valve and a connector member for electrically connecting a thermocouple to the safety valve in a gas cooking hob
RU161119U1 (ru) Предохранительный клапан для газосжигательного устройства
ITTO20110737A1 (it) Disposizione di termocoppia su un piano di cottura e termocoppia associata
JP2016024901A (ja) 端子接続構造
EP3327352B1 (en) Detection/ignition spark plug for boilers and method for producing such a spark plug
CN205376954U (zh) 射频同轴连接器
KR200271709Y1 (ko) 할로겐램프 끼움 결합장치
JP6568407B2 (ja) 丸端子
JP6639096B2 (ja) 継手ナット及び継手構造
CN103828141B (zh) 用在炉灶内将热电偶连接到安全电磁体和气龙头组件的设备
ITFI20100027A1 (it) Connettore coassiale ad angolo senza saldature
JP2014512541A (ja) 圧力、特に内燃機関の燃焼室圧を検出するための装置
JP2011165324A (ja) 雌型端子金具
WO2007089060A1 (en) Connecting device for cable
JP2011129390A (ja) ワンタッチフルロックコネクタ