ITTO20110592A1 - Valigia con struttura migliorata - Google Patents

Valigia con struttura migliorata Download PDF

Info

Publication number
ITTO20110592A1
ITTO20110592A1 IT000592A ITTO20110592A ITTO20110592A1 IT TO20110592 A1 ITTO20110592 A1 IT TO20110592A1 IT 000592 A IT000592 A IT 000592A IT TO20110592 A ITTO20110592 A IT TO20110592A IT TO20110592 A1 ITTO20110592 A1 IT TO20110592A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
main surface
suitcase
shell
lateral
sides
Prior art date
Application number
IT000592A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Briccola
Original Assignee
Bric S Ind Valigeria Fine S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bric S Ind Valigeria Fine S P A filed Critical Bric S Ind Valigeria Fine S P A
Priority to IT000592A priority Critical patent/ITTO20110592A1/it
Priority to US14/130,867 priority patent/US20140151174A1/en
Priority to PCT/IB2012/053404 priority patent/WO2013005166A1/en
Priority to EP12745566.5A priority patent/EP2729033A1/en
Publication of ITTO20110592A1 publication Critical patent/ITTO20110592A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45CPURSES; LUGGAGE; HAND CARRIED BAGS
    • A45C5/00Rigid or semi-rigid luggage
    • A45C5/03Suitcases
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45CPURSES; LUGGAGE; HAND CARRIED BAGS
    • A45C5/00Rigid or semi-rigid luggage
    • A45C5/02Materials therefor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45CPURSES; LUGGAGE; HAND CARRIED BAGS
    • A45C5/00Rigid or semi-rigid luggage
    • A45C5/14Rigid or semi-rigid luggage with built-in rolling means
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45CPURSES; LUGGAGE; HAND CARRIED BAGS
    • A45C7/00Collapsible or extensible purses, luggage, bags or the like
    • A45C7/0018Rigid or semi-rigid luggage
    • A45C7/0054Rigid or semi-rigid luggage comprising a plurality of hinged panels to be unfolded in one plane for access purposes

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Purses, Travelling Bags, Baskets, Or Suitcases (AREA)

Description

Descrizione della domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo:
"VALIGIA CON STRUTTURA MIGLIORATAâ€
Campo dell’invenzione
La presente invenzione riguarda il settore delle valigie. Nell’ambito della presente descrizione e delle successive rivendicazioni, con il termine "valigia†si intende indicare in generale contenitore di forma predeterminata destinato al trasporto in viaggio in modo protetto di effetti personali o altri oggetti.
Più in particolare, ma non esclusivamente, l’invenzione riguarda valigie destinate ad essere trasportate prevalentemente a traino o spinta comunemente denominate "trolley†.
Stato della tecnica
Le valigie note sono normalmente realizzate in materiali rigidi oppure in materiali morbidi. Nel primo caso, il materiale stesso permette di conferire alla valigia la forma desiderata e una struttura portante, mentre nel secondo caso, se si desidera che la valigia mantenga sostanzialmente una forma predeterminata e abbia una struttura portante, Ã ̈ necessario impiegare elementi o telai di rinforzo rigidi addizionali, solitamente in materie plastiche, legno o metallo.
Le valigie in materiale rigido sono robuste e assicurano la massima protezione al loro contenuto. Esse hanno però un peso considerevole e, proprio a causa della struttura rigida, sono più soggette a danneggiamenti permanenti, come graffi, abrasioni, ecc. a seguito di urti o altre sollecitazioni esterne. Tali danneggiamenti hanno un impatto negativo sull’aspetto estetico della valigia e, nei casi peggiori, possono anche compromettere la funzionalità della stessa.
Le valigie in materiale morbido con elementi di rinforzo addizionali hanno generalmente un peso inferiore rispetto a valige di pari capacità in materiale rigido e, grazie alla maggiore resilienza dei materiali impiegati, sono meno soggette a danneggiamenti permanenti a causa di urti. Tuttavia, il peso di tali valige à ̈ ancora influenzato negativamente dalla necessità di impiegare elementi di rinforzo rigidi addizionali. Inoltre, tali elementi di rinforzo possono essere soggetti a deformazioni o rotture che possono compromettere la funzionalità della valigia.
La riduzione del peso, pur rappresentando un obiettivo primario nella fabbricazione di valigie, non può essere disgiunta, particolarmente in tipologie di valigia quali i trolley, dal mantenimento di una stabilità di forma e di una rigidezza strutturale adeguate per garantire la funzionalità della valigia stessa.
Sommario dell’invenzione
Scopo della presente invenzione à ̈ mettere a disposizione una valigia, in particolare un trolley, con una struttura migliorata, la quale, pur assicurando una stabilità di forma e una rigidezza strutturale paragonabili a quelle di valigie note realizzate in materiale morbido e dotate di struttura di rinforzo addizionale, consenta di ottenere una riduzione di peso rispetto a tale tipologia di valigie note. Tale scopo viene raggiunto tramite una valigia in accordo con la rivendicazione 1, nonché tramite un guscio per un corpo di valigia in accordo con la rivendicazione 9 e un pezzo tagliato di materiale flessibile per la realizzazione di tale guscio in accordo con la rivendicazione 10.
In un suo primo aspetto, l'invenzione riguarda pertanto una valigia con un corpo di valigia almeno parzialmente formato da un guscio comprendente una prima superficie principale e almeno tre superfici laterali estese ad angolo da lati di detta prima superficie principale, in cui:
- detta prima superficie principale e dette almeno tre superfici laterali appartengono ad un singolo pezzo tagliato di materiale flessibile in foglio, e
- detta prima superficie principale e dette almeno tre superfici laterali sono conformate e dette almeno tre superfici laterali sono almeno in parte unite tra loro in modo tale per cui detto guscio forma una struttura autoportante.
Vantaggiosamente, grazie all'impiego di un corpo di valigia formato almeno in parte da un guscio configurato in modo da presentare caratteristiche autoportanti anche se realizzato in materiale flessibile, à ̈ possibile evitare, o quanto meno limitare notevolmente, l’uso di strutture di rinforzo rigide addizionali, per conferire alla valigia la desiderata stabilità di forma e rigidezza strutturale, con una conseguente sensibile riduzione di peso.
La valigia dell’invenzione unisce quindi tutte le caratteristiche vantaggiose tipiche delle valigie della tecnica nota in materiale morbido con struttura di rinforzo addizionale - in particolare la possibilità di assorbire urti senza danneggiarsi in modo permanente e una stabilità e rigidezza strutturale tale da permettere un sostanziale mantenimento della forma -, ad un peso estremamente contenuto. La riduzione di peso ottenibile tramite la presente invenzione à ̈ particolarmente vantaggiosa nel caso di valigie destinate ad un uso caratterizzato da movimentazione prevalentemente diretta da parte dell’utente, anche per lunghi percorsi, come, in particolare, trolley e/o valigie che soddisfano i requisiti per un uso come bagaglio a mano nel trasporto aereo.
Caratteristiche preferite della valigia dell’invenzione sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti 2 - 8, il cui contenuto à ̈ qui integralmente incorporato per riferimento.
In un suo secondo aspetto, l’invenzione riguarda un guscio per un corpo di valigia di una valigia, comprendente una superficie principale e almeno tre superfici laterali estese ad angolo da lati di detta superficie principale, in cui:
detta superficie principale e dette almeno tre superfici laterali appartengono ad un singolo pezzo tagliato di materiale flessibile in foglio, e
detta superficie principale e dette almeno tre superfici laterali sono conformate e dette almeno tre superfici laterali sono almeno in parte unite tra loro in modo tale per cui detto guscio forma una struttura autoportante.
Tale guscio permette di conferire ad una valigia tutte le caratteristiche vantaggiose sopra descritte con riferimento al primo aspetto dell’invenzione.
In un suo ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda un pezzo tagliato di materiale flessibile in foglio conformato per la realizzazione di un guscio con le caratteristiche sopramenzionate.
Breve descrizione delle figure
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno meglio dalla seguente descrizione dettagliata di una sua forma di realizzazione preferita, fatta qui di seguito, a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento ai disegni allegati. In tali disegni:
- la Fig. 1 à ̈ una vista schematica prospettica di una valigia secondo l’invenzione; - la Fig. 2 à ̈ una vista schematica prospettica di un guscio formante una parte del corpo di valigia della valigia di Fig. 1 ;
- la Fig. 2a à ̈ una vista schematica frontale del guscio di Fig. 2;
- la Fig. 2b à ̈ una vista schematica dall'alto del guscio di Fig. 2, e
- la Fig. 3 Ã ̈ una vista schematica in pianta di un pezzo tagliato di materiale flessibile conformato per la realizzazione del guscio di Fig. 2.
Descrizione dettagliata di una forma di realizzazione preferita dell’invenzione
In Fig. 1 con il riferimento numerico 1 Ã ̈ globalmente indicata una valigia in accordo con la presente invenzione. A titolo esemplificativo e non limitativo, la valigia 1 mostrata in Fig. 1 Ã ̈ in particolare un trolley.
Il trolley 1 comprende un corpo di valigia 2, parzialmente formato da un guscio 10 in materiale flessibile, mostrato più in dettaglio nelle Figg. 2, 2a e 2b.
Come visibile in particolare in Fig. 2, il guscio 10 comprende una prima superficie principale 101 e almeno tre superfici laterali 102, 103 e 104 estese ad angolo da lati della prima superficie principale 101.
In accordo con un aspetto primario dell’invenzione, la prima superficie principale 101 e le tre superfici laterali 102, 103 e 104 sono di pezzo tra loro e appartengono ad un singolo pezzo tagliato di materiale flessibile in foglio, mostrato in Fig. 3, e la conformazione di tali superfici insieme all’unione almeno parziale delle tre superfici laterali 102, 103 e 104 sono tali per cui il guscio 10 forma una struttura autoportante.
Come già sopra menzionato, tali caratteristiche del guscio 10 permettono di realizzare un corpo di valigia dotato di adeguata stabilità di forma e rigidezza strutturale e al contempo estremamente leggero.
Preferibilmente, la prima superficie principale 101 ha una forma quadrilatera e le tre superfici laterali 102, 103 e 104 comprendono una prima e una seconda superficie laterale 102, 103 estese ad angolo, preferibilmente formando un angolo sostanzialmente retto, da lati contrapposti della prima superficie principale 101, e una terza superficie laterale 104 estesa ad angolo, preferibilmente formando un angolo sostanzialmente retto, da un lato della prima superficie principale 101 compreso tra detti due lati contrapposti. La terza superficie laterale 104 Ã ̈ unita almeno parzialmente, in corrispondenza di suoi lati liberi contrapposti, a lati liberi adiacenti ad essa rispettivamente di dette prima e seconda superfici laterali 102, 103.
Le superfici laterali 102, 103 hanno preferibilmente una forma sostanzialmente rettangolare. In alternativa, per soddisfare particolari esigenze strutturali o estetiche nella realizzazione del corpo di valigia 2, le superfici laterali 102, 103 possono anche avere una forma sostanzialmente trapezoidale o anche triangolare, con un lato obliquo disposto contrapposto ai rispettivi lati di tali superfici che sono in comune con la prima superficie principale 101 .
La superficie laterale 104 ha preferibilmente una forma sostanzialmente rettangolare.
Tali caratteristiche del guscio 10 sono particolarmente convenienti per la realizzazione di corpi di valigia di forma sostanzialmente parallelepipeda.
In una forma di realizzazione preferita dell’invenzione, il guscio 10 comprende una seconda superficie principale 105, contrapposta alla prima superficie principale 101, estesa ad angolo, preferibilmente formando un angolo sostanzialmente retto, da un lato libero della terza superficie laterale 104 contrapposto ad un lato della superficie laterale 104 stessa che à ̈ in comune con la prima superficie principale 101 , e la seconda superficie principale 105 à ̈ unita, in corrispondenza di suoi lati liberi contrapposti, a porzioni di lati liberi adiacenti ad essa rispettivamente di dette prima e seconda superfici laterali 102, 103.
La seconda superficie principale 105 Ã ̈ preferibilmente di pezzo con la terza superficie laterale 104 e fa pertanto parte del medesimo pezzo tagliato di materiale flessibile in foglio a cui appartengono la prima superficie principale 101 e le tre superfici laterali 102, 103 e 104.
Vantaggiosamente, la presenza della seconda superficie principale 105 aumenta la stabilità strutturale del guscio 10, e in particolare della terza superficie laterale 104, la quale in questo modo risulta vincolata alle altre superfici del guscio 10 lungo tutto il suo perimetro. La stabilità strutturale della superficie laterale 104 à ̈ particolarmente importante quando il guscio 10 viene utilizzato per realizzare una valigia del tipo trolley e tale superficie definisce una superficie di base del trolley, come nell’esempio di realizzazione mostrato in Fig. 1. In questo caso infatti à ̈ importante assicurare il mantenimento della planarità della superficie di base, poiché in corrispondenza di essa sono tipicamente applicate rotelle per il traino del trolley, le quali, per un corretto funzionamento, devono rimanere sempre complanari durante l’uso.
Per assicurare in ogni caso un'ampia area di accesso all'interno del corpo di valigia 2 realizzato a partire dal guscio 10, la seconda superficie principale 105 si estende in una direzione sostanzialmente perpendicolare alla terza superficie laterale 104 preferibilmente per non più del 20%, più preferibilmente per non più del 10%, dell’estensione massima nella medesima direzione della prima superficie principale 101.
Preferibilmente, il guscio 10 comprende aperture 106 in corrispondenza di almeno due dei vertici, e preferìbilmente di tutti i vertici, formati dalla prima superficie principale 101 e dalla seconda superficie principale 105 rispettivamente con la prima e terza superficie laterale 102, 104 e con la seconda e terza superfici laterale 103, 104. Le aperture 106 possono vantaggiosamente essere impiegate per l'applicazione di rotelle e/o altri elementi di appoggio in corrispondenza della superficie di base del corpo di valigia 2, come descritto più in dettaglio nel seguito. Con una particolare scelta della forma del contorno del pezzo tagliato a partire dal quale il guscio 10 viene formato, descritta più in dettaglio nel seguito con riferimento alla Fig. 3, à ̈ possibile fare in modo che le aperture 106 risultino definite direttamente all’atto della realizzazione del guscio 10. In particolare, preferibilmente, l’unione tra la terza superficie laterale 104 e, rispettivamente, la prima e la seconda superficie laterale 102, 103 in corrispondenza dei rispettivi lati liberi adiacenti à ̈ realizzata in corrispondenza di solamente un tratto centrale di opportuna lunghezza di essi, in modo tale da ottenere automaticamente zone aperte in corrispondenza degli spigoli suddetti nel guscio 10.
Non si esclude comunque che le aperture 106 ed eventuali ulteriori aperture possano essere ricavate nel guscio 10 tramite taglio o foratura successivamente alla realizzazione del guscio 10 stesso.
Il materiale utilizzato per realizzare il guscio 10, oltre alla flessibilità, dovrebbe presentare anche buone caratteristiche di resilienza, stabilità ai cambiamenti di temperatura, lavorabilità in foglio ed economicità. Sono preferite materie plastiche, ad esempio polietilene espanso (EPE).
Preferibilmente, il materiale suddetto ha uno spessore compreso tra circa 3 mm e circa 5 mm.
Per soddisfare particolari esigenze estetiche e/o funzionali, su un lato del foglio di materiale flessibile utilizzato per realizzare il guscio 10 può essere applicato uno strato di un materiale differente compatibile, ad esempio uno strato di una materia plastica differente, o anche di pelle o di tessuto.
Il fissaggio di lati delle superfici del guscio 10 destinate a venire almeno in parte unite tra loro come sopra descritto può essere realizzato tramite incollaggio, saldatura e/o cucitura.
Ritornando al trolley 1 mostrato in Fig. 1, preferibilmente la prima superficie principale 101 del guscio 10 definisce una parete posteriore 21 (non visibile in Fig. 1) del corpo di valigia 2, le superfici laterali 102 e 103 del guscio 10 definiscono due pareti laterali contrapposte 22 e 23 (di cui solo una visibile in Fig. 1) del corpo di valigia 2 e la superficie laterale 104 del guscio 10 definisce una parete di fondo 24 (non visibile in Fig. 1) del corpo di valigia 2. Inoltre, quando presente, la seconda superficie principale 105 del guscio 10 definisce una porzione inferiore 25a di una parete frontale del corpo di valigia 2.
Il corpo di valigia 2 à ̈ completato da una parete superiore 26 e da un coperchio 25b per l’accesso allo spazio interno del trolley 1, definente in parte o totalmente la parete frontale del corpo di valigia 2.
La parete superiore 26 e il coperchio 25b sono preferibilmente formati da rispettivi pezzi tagliati di forma opportuna del medesimo materiale flessibile con cui à ̈ realizzato il guscio 10. La parete superiore 26 à ̈ associata in modo fisso tramite incollaggio, saldatura e/o cucitura al guscio 2, in corrispondenza di suoi bordi liberi opposti alla terza superficie laterale 104 del guscio, definente, come detto sopra, la parete di fondo 24 del corpo di valigia 2. Il coperchio 25b à ̈ associato in modo apribile al guscio 10 e alla parete superiore 26, in corrispondenza di bordi liberi di essi opposti alla prima superficie principale 101 del guscio 10, definente, come detto sopra, la parete posteriore 21 del corpo di valigia 2. Preferibilmente, il coperchio 25b à ̈ associato al guscio 10 e alla parete superiore 26 per mezzo di una chiusura zip 27, schematicamente rappresentata in Fig. 1 tramite una linea più spessa, che si estende preferibilmente lungo tutto il perimetro del coperchio 25b.
Il corpo di valigia 2 può inoltre comprendere in modo convenzionale una o più tasche esterne in corrispondenza della parete frontale, in particolare del coperchio 25b, delle pareti laterali 22, 23 e/o della parete posteriore 21. Nella forma di realizzazione del trolley 1 mostrata in Fig. 1 à ̈ ad esempio presente una tasca 28 in corrispondenza del coperchio 25b. La tasca 28 può essere dotata, come nell’esempio mostrato, di una zip 29 (schematicamente rappresentata in Fig. 1 tramite una linea più spessa) o di altri mezzi di chiusura convenzionali.
Il trolley 1 comprende preferibilmente almeno due, più preferibilmente quattro, rotelle 3 (di cui solo tre visibili in Fig. 1) in corrispondenza della parete di fondo 24 del corpo di valigia 2. Le rotelle 3 sono preferibilmente montate in corrispondenza delle aperture 106 predisposte per questo scopo nel guscio 10 come più sopra descritto. Vantaggiosamente, le rotelle 3 possono essere del tipo orientabile. In sostituzione di una o più delle rotelle 3, o in aggiunta ad esse, possono essere previsti elementi di appoggio fissi.
Il trolley 1 comprende inoltre mezzi di traino 4 ritraibilmente associati al corpo di valigia 2. I mezzi di traino sono di tipo convenzionale e comprendono, nell’esempio di realizzazione mostrato, un elemento di presa 41 montato in corrispondenza dell’estremità libera di due aste 42 ritraibili, eventualmente telescopiche. Una apposita sede di alloggiamento (non mostrata) per l’alloggiamento a scomparsa dei mezzi di traino 4 in configurazione ritratta à ̈ predisposta nel corpo di valigia 2, in particolare in corrispondenza della sua parete posteriore 21, in modo noto al tecnico del settore.
Preferibilmente, il trolley 1 ha dimensioni tali da poter essere accettato come bagaglio a mano nel trasporto aereo. In particolare, il trolley 1 ha preferibilmente dimensioni non superiori a circa 55 cm (altezza) X circa 40 cm (larghezza) X circa 25 cm (profondità).
In Fig. 3 Ã ̈ mostrato un pezzo tagliato 200 di materiale flessibile in foglio conformato per la realizzazione del guscio 10 sopra descritto.
Il pezzo tagliato 200 à ̈ formato da una pluralità di campi aventi una forma ed una posizione reciproca atte a permettere la realizzazione del guscio 10, delimitati in Fig. 3 tramite linee tratteggiate. Si fa notare che tali linee tratteggiate sono mostrate a scopo puramente illustrativo, per meglio individuare i campi che compongono il pezzo tagliato 200. In particolare, esse non corrispondono necessariamente a linee di piegatura formate nel pezzo tagliato 200, potendo queste ultime essere del tutto assenti.
In dettaglio, Il pezzo tagliato 200 comprende un primo campo principale 201, preferibilmente di forma quadrilatera, destinato a formare la prima superficie principale 101 del guscio 10, un primo ed un secondo campo laterale 202, 203 estesi da lati contrapposti del primo campo principale 201, destinati a formare rispettivamente le superfici laterali 102 e 103 contrapposte del guscio 10, e un terzo campo laterale 204 esteso da un lato del primo campo principale 201 compreso tra detti due lati contrapposti, destinato a formare la terza superficie laterale 104 del guscio 10.
Il primo e il secondo campo laterale 202, 203 hanno preferibilmente una forma sostanzialmente rettangolare o trapezoidale. Non si escludono tuttavia forma differenti, ad esempio una forma sostanzialmente triangolare. Il terzo campo 204 laterale ha una forma preferìbilmente sostanzialmente rettangolare.
Inoltre, i lati del primo campo principale 201, del primo campo laterale 202 e del secondo campo laterale che sono adiacenti tra loro ed opposti al terzo campo laterale 204 formano preferìbilmente una linea continua, con andamento rettilineo oppure curvo, in particolare convesso, come nell’esempio di realizzazione mostrato nelle figure.
Preferibilmente, il pezzo tagliato 200 comprende anche un secondo campo principale 205 esteso da un lato libero del terzo campo 204 contrapposto ad un lato dello stesso campo laterale 204 che à ̈ in comune con il campo principale 201. Il secondo campo principale 205 à ̈ destinato a formare la seconda superficie principale 105 del guscio 10.
Il secondo campo principale 205 ha preferibilmente una forma sostanzialmente rettangolare. Preferibilmente, inoltre, il lato del secondo campo principale 205 che à ̈ opposto al lato in comune con il terzo campo laterale 204 ha un andamento concavo. Tale andamento facilita il funzionamento di una chiusura zip eventualmente applicata in corrispondenza di tale lato nel corpo di valigia 10, come descritto più sopra.
In corrispondenza dei lati adiacenti del primo campo laterale 202 e del terzo campo laterale 204 sono preferibilmente formate rispettive linguette 202a e 204a sporgenti, le quali sono destinate a sovrapporsi almeno in parte all’atto della formazione del guscio 10, in modo da garantire una adeguata area di contatto per l’unione della prima e della terza superfici laterali 102, 104 del guscio 10.
Analogamente, in corrispondenza dei lati adiacenti del secondo campo laterale 203 e del terzo campo laterale 204 sono formate rispettive linguette 203a e 204a’, le quali sono destinate a sovrapporsi almeno in parte all’atto della formazione del guscio 10, in modo da garantire una adeguata area di contatto per l’unione della seconda e terza superfici laterali 103, 104 del guscio 10.
Preferibilmente, inoltre, in corrispondenza di una estremità di un lato del primo campo laterale 202 che à ̈ opposto al lato in comune con il primo campo principale 201 à ̈ formata una linguetta 202b sporgente, e in corrispondenza di un lato del secondo campo principale 205 che à ̈ affacciato verso il primo campo laterale 202 à ̈ formata una corrispondente linguetta 205a. Tali linguette 202b e 205a sono destinate a sovrapporsi almeno parzialmente tra loro all’atto della formazione del guscio 10, in modo da garantire una adeguata area di contatto per l’unione della prima superficie laterale 102 con la seconda superficie principale 105 del guscio 10.
In modo analogo, preferibilmente in corrispondenza di una estremità di un lato del secondo campo laterale 203 che à ̈ opposto al lato in comune con il primo campo principale 201 à ̈ formata una linguetta 203b sporgente, e in corrispondenza di un lato del secondo campo principale 205 che à ̈ affacciato verso il secondo campo laterale 203 à ̈ formata una corrispondente linguetta 205a’. Tali linguette 203b e 205a’ sono destinate a sovrapporsi almeno parzialmente tra loro all’atto della formazione del guscio 10, in modo da garantire una adeguata area di contatto per l'unione della seconda superficie laterale 103 con la seconda superficie principale 105 del guscio 10.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Valigia (1) con un corpo di valigia (2) almeno parzialmente formato da un guscio (10) comprendente una prima superficie principale (101) e almeno tre superfici laterali (102, 103, 104) estese ad angolo da lati di detta prima superficie principale (101), in cui: detta prima superficie principale (101) e dette almeno tre superfici laterali (102, 103, 104) appartengono ad un singolo pezzo tagliato (200) di materiale flessibile in foglio, e detta prima superficie principale (101) e dette almeno tre superfici laterali (102, 103, 104) sono conformate e dette almeno tre superfici laterali (102, 103, 104) sono almeno in parte unite tra loro in modo tale per cui detto guscio (10) forma una struttura autoportante.
  2. 2. Valigia (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detta prima superficie principale (101) ha una forma quadrilatera e dette almeno tre superfici laterali (102, 103, 104) comprendono una prima e una seconda superficie laterale (102, 103) estese ad angolo da lati contrapposti di detta prima superficie principale (101) e una terza superficie laterale (104) estesa ad angolo da un lato di detta prima superficie principale (101) compreso tra detti due lati contrapposti, e in cui detta terza superficie laterale (104) Ã ̈ unita almeno parzialmente, in corrispondenza di suoi lati liberi contrapposti, a lati liberi adiacenti ad essa rispettivamente di dette prima e seconda superfici laterali (102, 103).
  3. 3. Valigia (1) secondo la rivendicazione 2, in cui detto guscio (10) comprende una seconda superficie principale (105), contrapposta a detta prima superficie principale (101), estesa ad angolo da un lato libero di detta terza superficie laterale (104) contrapposto ad un lato di detta terza superficie laterale (104) in comune con detta prima superficie principale (101), e in cui detta seconda superficie principale (105) Ã ̈ unita, in corrispondenza di suoi lati liberi contrapposti, a porzioni di lati liberi adiacenti ad essa rispettivamente di dette prima e seconda superfici laterali (102, 103).
  4. 4. Valigia (1) secondo la rivendicazione 3, in cui detta seconda superficie principale (105) si estende in direzione sostanzialmente perpendicolare a detta terza superficie laterale (104) per non più del 20%, preferibilmente per non più del 10%, dell’estensione massima nella medesima direzione di detta prima superficie principale (101).
  5. 5. Valigia (1) secondo la rivendicazione 3 o 4, in cui detto guscio (10) comprende aperture (106) in corrispondenza di almeno due dei vertici, preferibilmente di tutti i vertici, formati da detta prima superficie principale (101) e da detta seconda superficie principale (105) rispettivamente con dette prima e terza superfici laterali (102, 104) e con dette seconda e terza superfici laterali (103, 104).
  6. 6. Valigia (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta prima superficie principale (101) definisce una parete posteriore (21) del corpo di valigia (2) e dette almeno tre superfici laterali (102, 103, 104) definiscono rispettivamente due pareti laterali (22, 23) e una parete di fondo (24) del corpo di valigia (2).
  7. 7. Valigia (1) secondo la rivendicazione 6, comprendente almeno due, preferibilmente quattro, rotelle (3) in corrispondenza di detta parete di fondo (24) del corpo di valigia (2).
  8. 8. Valigia (1) secondo la rivendicazione 6 o 7, comprendente mezzi di traino (4) ritraibilmente associati al corpo di valigia (2).
  9. 9. Guscio (10) per un corpo di valigia (2) di una valigia (1), comprendente una superficie principale (101) e almeno tre superfici laterali (102, 103, 104) estese ad angolo da lati di detta superficie principale (101), in cui: detta superficie principale (101) e dette almeno tre superfici laterali (102, 103, 104) appartengono ad un singolo pezzo tagliato (200) di materiale flessibile in foglio, e detta superficie principale (101) e dette almeno tre superfici laterali (102, 103, 104) sono conformate e dette almeno tre superfici laterali (102, 103, 104) sono almeno in parte unite tra loro in modo tale per cui detto guscio (10) forma una struttura autoportante.
  10. 10. Pezzo tagliato (200) di materiale flessibile in foglio conformato per la realizzazione di un guscio (10) secondo la rivendicazione 9.
IT000592A 2011-07-05 2011-07-05 Valigia con struttura migliorata ITTO20110592A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000592A ITTO20110592A1 (it) 2011-07-05 2011-07-05 Valigia con struttura migliorata
US14/130,867 US20140151174A1 (en) 2011-07-05 2012-07-04 Suitcase having an improved structure
PCT/IB2012/053404 WO2013005166A1 (en) 2011-07-05 2012-07-04 Suitcase having an improved structure
EP12745566.5A EP2729033A1 (en) 2011-07-05 2012-07-04 Suitcase having an improved structure

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000592A ITTO20110592A1 (it) 2011-07-05 2011-07-05 Valigia con struttura migliorata

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20110592A1 true ITTO20110592A1 (it) 2013-01-06

Family

ID=44555435

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000592A ITTO20110592A1 (it) 2011-07-05 2011-07-05 Valigia con struttura migliorata

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20140151174A1 (it)
EP (1) EP2729033A1 (it)
IT (1) ITTO20110592A1 (it)
WO (1) WO2013005166A1 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA2785061C (en) 2012-03-30 2013-10-29 Heys International Ltd. Hard-sided luggage bag with front lid
CA2963391A1 (en) * 2014-10-02 2016-04-07 Travelpro International, Inc. Article of luggage and method of assembling
US20170295898A1 (en) * 2016-04-19 2017-10-19 Jiaxing Jackson Travel Products Co., Ltd. Luggage case and case body structure thereof
US11019895B2 (en) 2016-04-19 2021-06-01 Jiaxing Jackson Travel Products Co., Ltd. Luggage case and case body structure thereof
US20170332753A1 (en) * 2016-05-17 2017-11-23 Wei-Hung Lai Hard luggage case
EP3260008B1 (en) * 2016-06-20 2019-06-05 Wei-Hung Lai Hard luggage case
US10779622B2 (en) 2017-12-01 2020-09-22 Samsonite Ip Holdings S.A.R.L. Luggage article frame structure
USD891111S1 (en) 2017-12-01 2020-07-28 Samsonite Ip Holdings S.A R.L. Luggage panel
USD874820S1 (en) 2017-12-01 2020-02-11 Samsonite Ip Holdings S.A R.L. Luggage
US11357298B2 (en) 2019-03-01 2022-06-14 Travelpro Products, Inc. Article of luggage with a bottom tray

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1320888A (en) * 1972-05-18 1973-06-20 Linguaphone Inst Ltd Carrying cases
FR2545063A1 (fr) * 1983-04-28 1984-11-02 Grosse Serge Boite en materiau pliable en forme de valisette
DE8433058U1 (de) * 1984-11-12 1985-02-28 Morgan, Beverly, 8000 München Koffer, insbesondere kosmetikkoffer
US5894914A (en) * 1993-06-16 1999-04-20 Jubinov Societe Civile Assembly comprising at least two separate portions, such as a suitcase with lid, a vehicle with doors or the like
WO2005117635A1 (en) * 2004-06-01 2005-12-15 Louis Vuitton Malletier A case and a method of manufacturing such a case
EP1943920A1 (de) * 2007-01-10 2008-07-16 Parat-Werk Schönenbach GmbH & Co. KG Vorrichtung zum Transport und/oder zur Aufbewahrung von Gegenständen und Verfahren zu dessen Herstellung

Family Cites Families (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1286355A (en) * 1917-11-16 1918-12-03 Samuel Laitman Traveling-bag.
US2672962A (en) * 1949-10-04 1954-03-23 Charles W Keirsey Luggage
US3881580A (en) * 1973-05-14 1975-05-06 Mandel A Doppelt Carrying case
FR2542984B1 (fr) * 1983-03-25 1986-06-06 Delsey Soc Cadre pour valise souple et valises souples utilisant un tel cadre
US4717023A (en) * 1986-08-22 1988-01-05 George Oprean Convention box
US5232149A (en) * 1987-06-22 1993-08-03 Liberty Diversified Industries Tote container made from a blank having diagonally biased corrugations and method for constructing same
US5431970A (en) * 1993-08-11 1995-07-11 Broun; Conway C. Laminate material for protective bags and cases
US6220412B1 (en) * 1998-07-27 2001-04-24 Paragon Luggage, Inc. Travel bag construction
TW383736U (en) * 1999-07-05 2000-03-01 Chen Shiou Ling Structure improvement for carton box
US6502677B1 (en) * 1999-09-24 2003-01-07 500 Group, Inc. Full-gussetted luggage and an associated method of making full-gussetted luggage
US7900758B2 (en) * 2004-02-17 2011-03-08 Samsonite Ip Holdings S.A.R.L. Carry-on case for conforming to the curved shape of an overhead carry-on luggage compartment
CA2683013A1 (en) * 2007-03-22 2009-03-05 Vinay K. Mehta A foldable and/or disposable luggage
JP2009034463A (ja) * 2007-08-01 2009-02-19 Ad:Kk 防水効果があり汚れたら布袋からだして洗えるインナー袋が入った布袋
USD630850S1 (en) * 2008-10-13 2011-01-18 Samsonite IP Holdings S.a.rl. Luggage case
US8752683B2 (en) * 2011-06-24 2014-06-17 Tumi, Inc. Lightweight, high-strength luggage

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1320888A (en) * 1972-05-18 1973-06-20 Linguaphone Inst Ltd Carrying cases
FR2545063A1 (fr) * 1983-04-28 1984-11-02 Grosse Serge Boite en materiau pliable en forme de valisette
DE8433058U1 (de) * 1984-11-12 1985-02-28 Morgan, Beverly, 8000 München Koffer, insbesondere kosmetikkoffer
US5894914A (en) * 1993-06-16 1999-04-20 Jubinov Societe Civile Assembly comprising at least two separate portions, such as a suitcase with lid, a vehicle with doors or the like
WO2005117635A1 (en) * 2004-06-01 2005-12-15 Louis Vuitton Malletier A case and a method of manufacturing such a case
EP1943920A1 (de) * 2007-01-10 2008-07-16 Parat-Werk Schönenbach GmbH & Co. KG Vorrichtung zum Transport und/oder zur Aufbewahrung von Gegenständen und Verfahren zu dessen Herstellung

Also Published As

Publication number Publication date
EP2729033A1 (en) 2014-05-14
US20140151174A1 (en) 2014-06-05
WO2013005166A1 (en) 2013-01-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20110592A1 (it) Valigia con struttura migliorata
US20180079579A1 (en) Combined molded pulp tray
ES2318160T3 (es) Cajetilla de tapa abatible para cigarrillos.
US20070215427A1 (en) Luggage side panel
RU2019141190A (ru) Кузов карьерного самосвала и способ его изготовления
CN204323872U (zh) 用于承载货物的垫板平台
USD997787S1 (en) Micro-mobility transit vehicle
ITPD20100010A1 (it) Secchio per pulizie impilabile.
CN204949872U (zh) 一种带有3d立体画的笔盒
IT202100001859U1 (it) Scatola contenitore
CN208602891U (zh) 一种双层吸塑盖及包括它的围板箱
CN205345591U (zh) 一种抗菌型可折叠纸箱
CN217446913U (zh) 一种隐藏式拉杆的拉杆箱包
IT201800006567A1 (it) Contenitore in materiale plastico per il confezionamento di alimenti e/o prodotti alimentari e relativo coperchio di chiusura
USD898324S1 (en) Pallet truck wheels
KR101294203B1 (ko) 종이케이스
CN204822504U (zh) 储物箱的箱盖及其应用的储物箱
KR100784292B1 (ko) 낚시용 가방
KR100921822B1 (ko) 테이블 에지용 보호대
ITMI20081612A1 (it) Valigia e metodo per la realizzazione di una cornice per valigia
ITPD990050U1 (it) Cassetta di contenimento per prodotti di commercio
KR20120007251U (ko) 포장박스의 모서리 부분 강화 구조
IT201900007021A1 (it) Scatola a forma di scrigno.
KR200345505Y1 (ko) 수납박스의 박스본체 엔드 몰딩
KR200403305Y1 (ko) 골판지 박스