ITTO20110544A1 - Assieme di collegamento tra un bastone da sci e la mano dello sciatore - Google Patents
Assieme di collegamento tra un bastone da sci e la mano dello sciatore Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20110544A1 ITTO20110544A1 IT000544A ITTO20110544A ITTO20110544A1 IT TO20110544 A1 ITTO20110544 A1 IT TO20110544A1 IT 000544 A IT000544 A IT 000544A IT TO20110544 A ITTO20110544 A IT TO20110544A IT TO20110544 A1 ITTO20110544 A1 IT TO20110544A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- assembly according
- stick
- skier
- protuberance
- hand
- Prior art date
Links
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 8
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 8
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 8
- 230000014759 maintenance of location Effects 0.000 claims description 2
- 210000003811 finger Anatomy 0.000 description 7
- 210000000707 wrist Anatomy 0.000 description 3
- 230000006378 damage Effects 0.000 description 2
- 208000014674 injury Diseases 0.000 description 2
- 210000003205 muscle Anatomy 0.000 description 2
- 230000011514 reflex Effects 0.000 description 2
- 230000007480 spreading Effects 0.000 description 2
- 210000003813 thumb Anatomy 0.000 description 2
- 208000027418 Wounds and injury Diseases 0.000 description 1
- 230000002860 competitive effect Effects 0.000 description 1
- 230000000295 complement effect Effects 0.000 description 1
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 1
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 210000004247 hand Anatomy 0.000 description 1
- 210000004932 little finger Anatomy 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 239000012528 membrane Substances 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 238000000465 moulding Methods 0.000 description 1
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
- 210000000323 shoulder joint Anatomy 0.000 description 1
- 230000008733 trauma Effects 0.000 description 1
- 210000001364 upper extremity Anatomy 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A63—SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
- A63C—SKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
- A63C11/00—Accessories for skiing or snowboarding
- A63C11/22—Ski-sticks
- A63C11/222—Ski-stick handles or hand-straps
- A63C11/2224—Connection systems for hand-straps
Landscapes
- Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
- Walking Sticks, Umbrellas, And Fans (AREA)
- Rehabilitation Tools (AREA)
Description
TITOLO: ASSIEME DI COLLEGAMENTO TRA UN BASTONE DA SCI E LA MANO DELLO SCIATORE.
La presente invenzione si riferisce ad un assieme di Scollegamento tra un bastone da sci e la mano dello sciatore, per la tenuta del bastone da sci stesso durante le varie discipline sciistiche.
Sono noti bastoni da sci comprendenti laccioli, da porsi normalmente attorno il polso dello sciatore, i quali lOsono atti a mantenere la manopola del bastone in prossimità della mano dello sciatore durante l'uso nelle varie discipline sciistiche, come ad esempio descritto nel brevetto DE9401287.
Sono altresì noti bastoni da sci comprendenti innesti Srapidi tali da consentire l'impugnatura del bastone, come ad esempio descritto nel brevetto US5549330.
Entrambe le soluzioni sopracitate risultano poco sicure poiché di difficile regolazione ed impediscono il rilascio del bastone, ad esempio in caso di caduta o di 0necessità, anche a causa di movimento di riflesso dello sciatore.
Infatti, tali sistemi tendono a mantenere il bastone nelle prossimità dello sciatore evitando che lo sciatore possa smarrire il bastone nella neve.
In caso di caduta tale lacciolo o innesto rapido mantiene comunque il bastone nelle prossimità dello sciatore anche se lo sciatore lascia la presa dalla manopola, risultando pericoloso poiché lo stesso bastone può causare ferite allo sciatore in caso di caduta.
Infatti, è comune che, nello sci alpino agonistico, lo sciatore possa inforcare la porta con la mano o col braccio; tale evento va ad aggravarsi se lo sciatore non riesca a svincolarsi dal bastone durante l'impatto. Il bastone vincolato alla mano durante l'impatto va ad impegnarsi alla porta, rimanendo vincolato ad un punto fermo. In tale situazione lo sciatore è indotto in rovinose Scadute con gli inevitabili traumi, in taluni casi molto gravi, all'arto superiore coinvolto e all'articolazione della spalla.
Inoltre, tali soluzioni complicano il movimento del bastone da parte dello sciatore, poiché intralciano il lOnaturale movimento del polso, ad esempio per fare l'opportuno movimento del bastone in curva, piuttosto che potersi liberare dei bastoncini in caso di immediata necessità, come il coinvolgimento in una valanga, piuttosto che dover afferrare con le mani qualcosa in casi di ISemergenza .
La presente soluzione si propone di risolvere i suddetti problemi realizzando un assieme di collegamento fra un bastone e la mano dello sciatore, il quale assieme comprende un mezzo di aggancio atto a bloccarsi in modo 20amovibile con la manopola dei bastoni da sci.
Un aspetto della presente invenzione riguarda un assieme di collegamento tra un bastone da sci e la mano dello sciatore con le caratteristiche dell'allegata rivendicazione indipendente 1.
25 Le caratteristiche accessorie sono riportate nelle allegate rivendicazioni dipendenti.
Le caratteristiche ed i vantaggi dell'assieme secondo la presente invenzione saranno meglio chiari ed evidenti dalla seguente descrizione di una forma di realizzazione, e 30dalle figure allegate le quali illustrano rispettivamente:
• la figura 1 illustra l'assieme della manopola del bastone e del guanto calzante il mezzo di aggancio;
• la figura 2 illustra una prima forma di realizzazione del mezzo di aggancio secondo la presente invenzione;
• la figura 3 mostra una forma di realizzazione dell'assieme di figura 1;
• la figura 4 mostra un paio di quanti dotati di un mezzo di aggancio in una seconda forma di realizzazione;
• la figura 5 illustra una forma di realizzazione alternativa dell'assieme secondo la presente invenzione.
Con riferimento alle citate figure l'assieme di collegamento tra un bastone da sci 2 e la mano dello sciatore comprende almeno un mezzo di aggancio 4, per la tenuta del bastone da sci 2 in uso.
Detto almeno un mezzo di aggancio 4 comprende una porzione di fissaggio 42 atta, in uso, a bloccarsi in modo amovibile con una manopola 22 del bastone 2, ed una porzione di calzata atta, in uso, ad impegnarsi con almeno una porzione di un guanto da sci "G" utilizzato durate le discipline sciistiche, in modo tale da assicurare la presa del bastone 2.
Nella forma di realizzazione delle figure 1, 2, 3 e 4, detta porzione di fissaggio 42 comprende almeno una protuberanza 43 atta ad impegnarsi in almeno un corrispondente incavo 23 compreso in detta manopola 22.
Preferibilmente, la manopola 22 ha una forma ergonomica, come illustrato nelle figure, in modo tale da agevolare la presa da parte dello sciatore.
Detta almeno una protuberanza 43 ha preferibilmente una forma a cono.
Detto incavo 23 comprende almeno un foro 24 atto ad ospitare detta protuberanza 43. Detto foro 24 ha forma complementare a detta protuberanza 43, in modo tale da incrementare il fissaggio del mezzo di aggancio 4 al bastone 2.
Nella forma di realizzazione di figura 2, detta porzione di fissaggio 42 ha forma sostanzialmente ad "U". Ai fini della presente invenzione, con il termine forma sostanzialmente ad "U" si intende una struttura composta da due bracci o rami 42', interconnessi fra loro ad un capo in modo tale da creare una struttura a forma simile ad una "U".
In particolare, ogni ramo della U 42' comprende almeno una protuberanza 43.
La forma ad "U" di detta porzione di fissaggio 42 genere una leva vantaggiosa.
Vantaggiosamente, la conformazione del mezzo di aggancio 4 fa si che la porzione di fissaggio 42, ed in particolare i bracci 42' siano posizionati, preferibilmente, in prossimità dei muscoli adduttori del pollice e del muscolo interosseo dorsale della mano dello sciatore.
La struttura concava della porzione di fissaggio 42 è atta ad ospitare almeno una porzione di detta manopola 22.
Detta almeno una porzione della manopola 22 è preferibilmente la porzione prossima all'incavo 23, dove, ad esempio, detta manopola 22 ha una riduzione del diametro esterno, in modo tale da facilitarne la presa da parte dello sciatore.
Ogni protuberanza 43 è sostanzialmente perpendicolare al braccio 42' a cui è associato.
Ai fini della presente invenzione con il termine protuberanza 43 sostanzialmente perpendicolare al braccio 42', si intende che l'asse longitudinale "L" di ogni protuberanza 43 è la normale del piano definito dal braccio o ramo 42' stesso.
Nel dettaglio ogni protuberanza 43 è posta nella porzione interna della porzione di fissaggio 42, 5preferibilmente affacciati fra loro, ad esempio speculari.
Nella forma di realizzazione di figura 2, detta porzione di calzata comprende almeno due anse 45, ognuna atta ad ospitare almeno una falange della mano, indossante il guanto "G". Le anse 45 hanno preferibilmente un perimetro chiuso, di forma sostanzialmente circolare o ellittica, entro cui viene inserito almeno un dito della mano.
In una forma di realizzazione alternativa, non illustrata, dette anse 45 sono aperte con hanno forma a "C", tale da impedire la fuoriuscita del dito dalla stessa ansa 45.
Dette anse 45 sono fissate alla porzione di fissaggio 42, preferibilmente sulle facce esterne dei bracci o rami 42', ad esempio al di sopra dell'asse "L" delle protuberanze 43, come illustrato in figura 2.
Preferibilmente, la porzione di calzata comprende una prima ansa 45' atta ad ospitare il pollice ed una seconda ansa 45" atta ad ospitare uno o più dita ad esempio indice, medio, anulare o mignolo.
In una forma di realizzazione alternativa, nel caso in cui lo sciatore, invece di usare guanti "G", sia munito di muffole, detta seconda ansa 45" ha dimensioni tali da poter ospitare tutte le dita della mano.
L'assieme, secondo la presente invenzione assume sostanzialmente due configurazioni operative:
• configurazione di bloccaggio in cui il bastone 2 viene vincolato al mezzo di aggancio 4;
• configurazione di sbloccaggio in cui il bastone 2 viene totalmente svincolato dal mezzo di aggancio 4.
Infatti, i bracci o rami 42', per il bloccaggio del bastone 2, compiono un movimento perpendicolare rispetto Sali'asse longitudinale "A" del bastone 2, avvicinandosi o allontanandosi fra loro, in funzione dei movimenti della mano dello sciatore.
Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure, la conformazione ad "U" del mezzo di aggancio 4 garantisce lOuna resistenza elastica atta ad impedire una divaricazione involontaria fra i bracci o rami 42', impedendo in tal modo che il bastone 2 possa svincolarsi in modo accidentale.
In particolare, i bracci o rami 42', per il bloccaggio del bastone 2, compiono un movimento perpendicolare ISrispetto all'asse longitudinale "A" del bastone 2, avvicinandosi fra loro grazie alla resistenza elastica conferita dalla configurazione ad "U".
Per vincolare il bastone 2 al mezzo di aggancio è necessario impegnare le protuberanze 43 con il 20corrispettivo incavo 23 compresi nella manopola 22.
Preferibilmente, l'incavo 23, per facilitare il bloccaggio del bastone 2 al mezzo di aggancio 4, comprende almeno una guida 25 atta a incanalare detta protuberanza 43 verso il foro 24. In una forma di realizzazione preferita, 25detta guida 25 congiunge i due fori 24.
In uso, durante le varie discipline sciistiche, lo sciatore impugna il bastone 2. La posizione delle dita attorno alla manopola 22 fa si che i bracci 42' della porzione di fissaggio 42 si avvicinino assicurando la 30tenuta del bastone 2, poiché le protuberanze 43 sono saldamente impegnate nei rispettivi fori 24.
Il punto di vincolo del bastone 2 da parte del mezzo di aggancio 2 è preferibilmente in prossimità dell'asse longitudinale "A" del bastone 2 stesso. La posizione del'incavo 23, e in particolar modo dei fori 24, è 5preferibilmente in corrispondenza dell'asse longitudinale "A". Infatti, detti fori 24 sono preferibilmente perpendicolari all'asse longitudinale "A", consentendo una facile rotazione del bastone 2 attorno a tale punto facilitando in tal modo il sollevamento del bastone 2. La lOrotazione attorno ad un punto perpendicolare all'asse "A" consente allo sciatore di muovere naturalmente il polso e della mano associata al bastone 2 in modo corretto e sicuro in fase di curva e comunque durante una discesa.
Dette anse 45 possono avere una forma ergonomica, 15simile alle anse utilizzate nei mezzi di taglio, quali le forbici, in modo tale da agevolare la calzata e facilitare la compressione di detta porzione di fissaggio 42.
Nella configurazione di sbloccaggio, lo sciatore aprendo la propria mano fa si che i bracci 42' della 20porzione di fissaggio 42 si allontanino fra loro, disimpegnando le protuberanze 43 dai rispettivi fori 24.
Tale disimpegno consente allo sciatore di svincolarsi dal bastone 2. Tale configurazione avviene ad esempio volontariamente quando lo sciatore decide di svincolarsi da 25detto bastone 2, oppure in caso di caduta.
Inoltre, possibile, svincolare il bastone 2 dalla mano dello sciatore, anche se la forza impressa sul bastone stesso 2 supera una predeterminata soglia di resistenza. Detta soglia di resistenza è funzione della rigidità della 30porzione di fissaggio 42, dimensioni delle protuberanze 43, dei rispettivi fori 24 e dalla resistenza elastica dello stesso elemento d'aggancio 4.
Tale forza applicata al bastone 2 è derivante, ad esempio, da un urto del bastone 2 contro un ostacolo durante l'uso.
In tali casi, ad esempio di inforcata del palo con una Sarto superiore, la combinazione di forza d'impatto impressa sul bastone 2, unito al riflesso incondizionato dello sciatore di apertura della mano, sempre a causa dell'impatto, il bastone 2 viene svincolato dalla mano dello sciatore.
Una forma di realizzazione alternativa, illustrata in figura 5, la manopola 22 comprende almeno due protuberanze 28, ognuna atta ad impegnarsi in almeno un corrispondente incavo 48 compreso ognuno nel rispettivo braccio 42' della porzione di fissaggio 42. Detto incavo 48 comprende almeno un foro atto ad ospitare detta protuberanza 28.
Detta protuberanza 28 è sostanzialmente simile alla protuberanza 43 descritta nella precedente forma di realizzazione.
Ai fini della presente invenzione con il termine sostanzialmente simili si intendono due strutture le quali differiscono fra loro per differenze dimensionali irrisorie mantenendo inalterate le funzioni e le caratteristiche tecniche.
Preferibilmente, detto incavo 48 comprende una guida, non illustrata, atta a incanalare detta protuberanza 28 verso il foro dell'incavo 48, durante la fase di bloccaggio del bastone 2.
La porzione di fissaggio 42, atta ad ospitare almeno una porzione della manopola 22, nella porzione di congiunzione fra i due bracci o rami 42' comprende almeno un elemento di riscontro 47 atto a limitare la rotazione del bastone 2 attorno all'asse "L" delle protuberanze (28, 43) poste preferibilmente in corrispondenza dell'asse "A" del bastone 2.
Detto elemento di riscontro 47, nella forma di realizzazione illustrata in figura 5 è una sporgenza atta a Sriscontrare contro la manopola 22 del bastone, limitando in tal modo l'angolo di rotazione possibile del bastone 2 attorno all'asse delle protuberanze 28.
Nel caso in cui la velocità di rotazione del bastone 2 attorno all'asse delle protuberanze 18 sia superiore ad una lOsoglia predeterminata, il bastone 2 viene svincolato.
Le porzioni libere dei bracci 42' sono eventualmente smussate, assumendo un profilo rotondeggiante, in modo tale da evitare intralcio nella chiusura della mano da parte dello sciatore.
15 Le due forme di realizzazione della presente invenzione descritte sono equivalenti fra loro, in termini di funzionalità e di caratteristiche tecniche.
Detto mezzo di aggancio 4 può essere realizzato tramite metodi di stampo a caldo, ad esempio in materiale 20plastico.
Detto mezzo di aggancio 4 ha predeterminate caratteristiche elastiche atte a consentire il movimento elastico dei bracci 42' durante l'apertura e la chiusura della mano da parte dello sciatore.
25 Nella forma di realizzazione di figura 2 detto mezzo di aggancio 4 è un mezzo a se stante che lo sciatore calza successivamente ad aver vestito i guanti "G" o le muffole. Tale mezzo di aggancio può essere, inoltre, fissato allo stesso guanto "G" tramite elementi di ritenzione, quali ad 30esempio passanti, laccioli fibbie o strisce di velcro, compresi nel guanto "G", ad esempio tramite cuciture oppure inglobato direttamente nel guanto "G" al di sotto della membrana esterna.
In una forma di realizzazione alternativa, illustrata in figura 4, detto mezzo di aggancio 4 comprende una pluralità di cinghie e laccioli "K", costituenti una struttura regolabile da calzare sul guanto "G". In tale struttura regolabile viene preferibilmente stretta al guanto tramite porzioni di velcro.
In una versione particolarmente performante di tale porzione di calzata, non illustrata, comprende un ansa 45" atta ad ospitare sia il dito medio che l'indice della mano dello sciatore. Tale ansa 45" viene vincolata al rispettivo braccio 42'. Tale forma realizzativa richiede una forza di apertura della mano inferiore per ottenere l'apertura della porzione di fissaggio 42, ed il conseguente allontanamento dei bracci 42' in modo tale da svincolare il bastone 2.
L'assieme secondo la presente invenzione consente vantaggiosamente allo sciatore, durante la caduta o l'impatto, di svincolarsi facilmente dal bastone 2 tramite 1'istintiva apertura del pugno, oppure se la forza d'impatto supera una soglia predeterminata favorendo così la divaricazione degli bracci 42'. L'assieme, secondo la presente invenzione, fa sì che si possano limitare i danni alla persona dello sciatore.
Claims (17)
- RIVENDICAZIONI : 1. Assieme di collegamento tra un bastone da sci (2)e la mano dello sciatore comprendente almeno un mezzo di aggancio (4), per la tenuta del bastone da sci (2) in uso, Scaratterizzata dal fatto che detto almeno un mezzo di aggancio (4) comprende: • una porzione di fissaggio (42) atta, in uso, a bloccarsi in modo amovibile con una manopola (22) del bastone (2); una porzione di calzata atta, in uso, ad impegnarsi con almeno una porzione della mano, indossante un guanto da sci (G) utilizzato durate le discipline sciistiche, in modo tale da assicurare la presa del bastone (2).
- 2. Assieme secondo la rivendicazione 2, in cui detta porzione di fissaggio (42) ha forma sostanzialmente ad "U", comprendendo due bracci o rami (42), la cui struttura concava è atta ad ospitare almeno una porzione di detta manopola (22).
- 3. Assieme secondo la rivendicazione 2, in cui i bracci o rami (42'), per il bloccaggio del bastone (2), compiono un movimento perpendicolare rispetto all'asse longitudinale (A) del bastone (2), avvicinandosi fra loro grazie alla resistenza elastica conferita dalla configurazione ad (U).
- 4. Assieme secondo la rivendicazione 3, in cui detta porzione di fissaggio (42) genere una leva vantaggiosa.
- 5. Assieme secondo la rivendicazione 4, in cui ogni braccio o ramo (42') comprende almeno una protuberanza (43) atta ad impegnarsi in almeno un corrispondente incavo (23) compreso in detta almeno una manopola (22).
- 6. Assieme secondo la rivendicazione 5, in cui detto incavo (23) comprende almeno un foro (24) atto ad ospitare detta protuberanza (43) .
- 7. Assieme secondo la rivendicazione 6, in cui detto incavo (23) comprende due fori (24) ed una guida (25) la quale congiunge i due fori (24), atta a incanalare detta protuberanza (43) verso il foro (24), durante la fase di bloccaggio del bastone (2).
- 8. Assieme secondo la rivendicazione 7, in cui la posizione del'incavo (23), è in corrispondenza dell'asse longitudinale (A).
- 9. Assieme secondo la rivendicazione 4, in la manopola 22 comprende almeno due protuberanze (28), ognuna atta ad impegnarsi in almeno un corrispondente incavo (48) compreso ognuno nel rispettivo braccio o ramo (42').
- 10. Assieme secondo la rivendicazione 9, in cui detto incavo (48) comprende almeno un foro atto ad ospitare detta protuberanza (28).
- 11. Assieme secondo la rivendicazione 10, in cui detto incavo (48) comprende una guida atta a incanalare detta protuberanza (28) verso il foro, durante la fase di bloccaggio del bastone (2).
- 12. Assieme secondo la rivendicazione 7, in cui la posizione di detta protuberanza (28), è in corrispondenza dell'asse longitudinale (A).
- 13. Assieme secondo la rivendicazione 1, in cui detta porzione di calzata comprende almeno due anse (45), ognuna atta ad ospitare almeno una falange della mano.
- 14. Assieme secondo la rivendicazione 13, in cui le anse (45) hanno un perimetro chiuso, di forma sostanzialmente ellittica.
- 15. Assieme secondo la rivendicazione 1, in cui detto mezzo di aggancio (4) è fissato al guanto (G) tramite elementi di ritenzione.
- 16. Assieme secondo la rivendicazione 1, in cui detto mezzo di aggancio (4) comprende una pluralità di cinghie e laccioli (K) , costituenti una struttura regolabile da calzare sul guanto (G), atti al fissato al guanto (G) del mezzo di aggancio (4).
- 17. Assieme secondo la rivendicazione 2, in cui i bracci o rami (42'), per svincolare il bastone (2), compiono un movimento perpendicolare rispetto all'asse longitudinale (A) del bastone (2), allontanandosi fra loro, tramite 1'apertura della mano da parte dello sciatore.
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000544A ITTO20110544A1 (it) | 2011-06-22 | 2011-06-22 | Assieme di collegamento tra un bastone da sci e la mano dello sciatore |
PCT/IB2012/001238 WO2012176053A1 (en) | 2011-06-22 | 2012-06-22 | Connection assembly between a ski-pole and the hand of the skier |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000544A ITTO20110544A1 (it) | 2011-06-22 | 2011-06-22 | Assieme di collegamento tra un bastone da sci e la mano dello sciatore |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO20110544A1 true ITTO20110544A1 (it) | 2012-12-23 |
Family
ID=44555201
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000544A ITTO20110544A1 (it) | 2011-06-22 | 2011-06-22 | Assieme di collegamento tra un bastone da sci e la mano dello sciatore |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITTO20110544A1 (it) |
WO (1) | WO2012176053A1 (it) |
Families Citing this family (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP2837413A1 (en) | 2013-08-12 | 2015-02-18 | Kv2 Sagl | Kit comprising a hand strap and a pole |
ITMI20131882A1 (it) * | 2013-11-13 | 2015-05-14 | Taoufik Khamitov | Cinghia da polso per bastoncini per lo sport |
IT201700028741A1 (it) * | 2017-03-15 | 2018-09-15 | Flavio Bernocchi | Dispositivo per l'accoppiamento fra un guanto ed un bastone per pratica sportiva |
DE102017112923B3 (de) | 2017-06-13 | 2018-08-09 | Horst Schüler | Handgriffelement mit einem Handgriffkörper zur Aktivierung einer aufrechten Haltung des menschlichen Körpers |
Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE9401287U1 (de) * | 1994-01-26 | 1994-04-07 | Leki-Sport Lenhart GmbH, 73230 Kirchheim | Handschlaufe für Stöcke |
US5549330A (en) * | 1993-11-18 | 1996-08-27 | Wells; Galen | Quick release ski pole and strap system |
DE19810187A1 (de) * | 1998-03-10 | 1999-09-16 | Anton Hiebler | Skistock mit Klettverbindung zwischen Handgriff und Handschuh |
EP1970105A1 (en) * | 2007-03-16 | 2008-09-17 | Level S.p.A. | Ski pole handgrip |
-
2011
- 2011-06-22 IT IT000544A patent/ITTO20110544A1/it unknown
-
2012
- 2012-06-22 WO PCT/IB2012/001238 patent/WO2012176053A1/en active Application Filing
Patent Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5549330A (en) * | 1993-11-18 | 1996-08-27 | Wells; Galen | Quick release ski pole and strap system |
DE9401287U1 (de) * | 1994-01-26 | 1994-04-07 | Leki-Sport Lenhart GmbH, 73230 Kirchheim | Handschlaufe für Stöcke |
DE19810187A1 (de) * | 1998-03-10 | 1999-09-16 | Anton Hiebler | Skistock mit Klettverbindung zwischen Handgriff und Handschuh |
EP1970105A1 (en) * | 2007-03-16 | 2008-09-17 | Level S.p.A. | Ski pole handgrip |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
WO2012176053A1 (en) | 2012-12-27 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
EP2288317B1 (en) | Protective collar with fixing means to the user's body | |
FI94492C (fi) | Järjestelmä suksisauvan liittämiseksi käyttäjän käteen | |
US10219579B2 (en) | Helmet | |
JP4316704B2 (ja) | 一体形成された手首ストラップを有する手袋 | |
CA2804667C (en) | Tightening unit for a supporting band of a protective helmet, particularly for forestry workers | |
US11712360B2 (en) | Self-donning powered orthotic device | |
US20090236176A1 (en) | Integrated harness boiler suit | |
US8453663B2 (en) | Crutch equipped with restraining safety means | |
ITTO20110544A1 (it) | Assieme di collegamento tra un bastone da sci e la mano dello sciatore | |
EP3931074B1 (en) | Leash assembly for a sports board | |
ITUD20130089A1 (it) | Scarpone da sci, o simile calzatura sportiva | |
US9168448B2 (en) | Pole/wrist strap assembly | |
US20120304356A1 (en) | Orthotic Device | |
US20220218057A1 (en) | Clothing set for practicing a winter sport | |
US6578668B2 (en) | Climber comfort and safety pads | |
TWM598619U (zh) | 手杖的握把裝置 | |
WO2006073611A3 (en) | Belay | |
KR200469150Y1 (ko) | 지팡이 손잡이에 탈부착 가능한 손 스트랩 | |
CN110897771A (zh) | 一种3d打印手指康复支具 | |
US20030213510A1 (en) | Stirrup cane | |
JP3142686U (ja) | 安全帯を一体化した作業服 | |
CN207187020U (zh) | 一种双重保护式臂力棒 | |
CN205337894U (zh) | 一种防脱杆衔接系统 | |
US8752212B2 (en) | Device and method for securing the position of joint pads in sports | |
JP2005240221A (ja) | 作業用手袋 |