ITTO20110531A1 - Sistema per la fabbricazione di fili tessili rivestiti con uno strato di un metallo prezioso, in particolare oro - Google Patents

Sistema per la fabbricazione di fili tessili rivestiti con uno strato di un metallo prezioso, in particolare oro Download PDF

Info

Publication number
ITTO20110531A1
ITTO20110531A1 IT000531A ITTO20110531A ITTO20110531A1 IT TO20110531 A1 ITTO20110531 A1 IT TO20110531A1 IT 000531 A IT000531 A IT 000531A IT TO20110531 A ITTO20110531 A IT TO20110531A IT TO20110531 A1 ITTO20110531 A1 IT TO20110531A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tanks
bath
wires
path
electroplating apparatus
Prior art date
Application number
IT000531A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Guerra
Guglielmo Pepe
Original Assignee
Telerie D Arte S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Telerie D Arte S R L filed Critical Telerie D Arte S R L
Priority to IT000531A priority Critical patent/ITTO20110531A1/it
Priority to PCT/IB2012/053026 priority patent/WO2012172514A1/en
Publication of ITTO20110531A1 publication Critical patent/ITTO20110531A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06BTREATING TEXTILE MATERIALS USING LIQUIDS, GASES OR VAPOURS
    • D06B3/00Passing of textile materials through liquids, gases or vapours to effect treatment, e.g. washing, dyeing, bleaching, sizing, impregnating
    • D06B3/04Passing of textile materials through liquids, gases or vapours to effect treatment, e.g. washing, dyeing, bleaching, sizing, impregnating of yarns, threads or filaments
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06BTREATING TEXTILE MATERIALS USING LIQUIDS, GASES OR VAPOURS
    • D06B19/00Treatment of textile materials by liquids, gases or vapours, not provided for in groups D06B1/00 - D06B17/00
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M11/00Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with inorganic substances or complexes thereof; Such treatment combined with mechanical treatment, e.g. mercerising
    • D06M11/83Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with inorganic substances or complexes thereof; Such treatment combined with mechanical treatment, e.g. mercerising with metals; with metal-generating compounds, e.g. metal carbonyls; Reduction of metal compounds on textiles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Electroplating Methods And Accessories (AREA)

Description

"Sistema per la fabbricazione di fili tessili rivestiti con uno strato di un metallo prezioso, in particolare oro"
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un sistema per la fabbricazione di fili tessili rivestiti con uno strato di metallo nobile o prezioso, in particolare oro, utilizzabili nel settore orafo e/o nel settore della realizzazione di tessuti preziosi.
Più specificamente l'invenzione ha per oggetto un sistema del tipo nel quale un filo di base, tipicamente sintetico, provvisto di un rivestimento di materiale elettroconduttivo, in particolare argento, viene immerso in un bagno galvanico contenente una soluzione di un sale del metallo prezioso o nobile con il quale si vuole rivestire il filo.
Un sistema di tale tipo à ̈ descritto ad esempio nella domanda di brevetto internazionale Uno scopo della presente invenzione à ̈ di realizzare un sistema perfezionato di tale tipo, atto a consentire la fabbricazione di fili tessili rivestiti di metallo nobile o prezioso, con produttività, qualità e ripetibilità assai elevate.
Questo ed altri scopi vengono realizzati secondo l'invenzione con un sistema comprendente una cantra recante una pluralità di rocche su cui sono avvolti fili di base di filato naturale o sintetico, provvisti di un rivestimento di argento o simile,
una struttura di raccolta, comprendente una pluralità di rocche motorizzate di riavvolgimento, destinate a richiamare ed a ricevere i fili rivestiti con il metallo nobile o prezioso;
mezzi di ripartizione e guida, interposti fra la cantra e la struttura di raccolta, ed atti a disporre i fili di base provenienti dalla cantra in almeno una schiera essenzialmente orizzontale di fili paralleli, lungo un percorso definito fra la cantra e la struttura di raccolta;
un'apparecchiatura di galvanostegia in cui à ̈ definita una pluralità di bagni galvanici che si susseguono in detto percorso e che contengono una soluzione di un sale di detto metallo prezioso o nobile, detta apparecchiatura comprendendo
un contenitore principale di forma allungata che si estende lungo detto percorso, e in cui à ̈ provvista una serie di vasche longitudinalmente successive comunicanti con canali di tracimazione del bagno, e provviste di rispettivi mezzi anodici operativamente collegabili al polo negativo di una sorgente di tensione, e
un impianto di circolazione del bagno, includente un collettore di alimentazione collegato a rispettive aperture di immissione delle vasche, un collettore di ritorno collegato a detti canali di tracimazione, ed una pompa di circolazione interposta fra detti collettori;
e in cui alle vasche sono associati mezzi catodici di contatto elettrico, operativamente collegabili al polo positivo della sorgente di tensione e su cui operativamente scorrono i fili di detta almeno una schiera di fili, ad un livello più alto del livello del bagno galvanico, e fra i quali sono interposti dispositivi guida-fili atti a deviare verso il basso detta almeno una schiera di fili, facendola immergere nel bagno di ciascuna vasca; la disposizione essendo tale per cui nel funzionamento detta almeno una schiera di fili si immerge successivamente nel bagno contenuto in dette vasche, ed i suoi fili vengono rivestiti galvanicamente con uno strato di materiale nobile o prezioso di spessore progressivamente crescente.
Preferibilmente, i suddetti mezzi di ripartizione e guida sono predisposti per ripartire i fili di base provenienti dalla cantra in una pluralità di schiere essenzialmente orizzontali, complanari e parallele, di fili fra loro paralleli, lungo detto percorso, e le vasche dell'apparecchiatura di galvanostegia sono atte ad accogliere contemporaneamente detta pluralità di schiere di fili.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione appariranno dalla descrizione dettagliata che segue, effettuata a puro di esempio non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
la figura 1 Ã ̈ una rappresentazione schematica parziale, in vista in pianta dall'alto, di un sistema secondo la presente invenzione;
la figura 1A Ã ̈ una sezione trasversale di un filo di base utilizzato nel sistema secondo l'invenzione;
la figura 1B Ã ̈ una sezione trasversale di un filo tessile rivestito con uno strato prezioso o nobile in un sistema secondo la presente invenzione;
la figura 2 Ã ̈ una rappresentazione schematica parziale, in vista in pianta dall'alto, di un'apparecchiatura di galvanostegia compresa in un sistema secondo la presente invenzione;
la figura 3 Ã ̈ una vista in scala ingrandita della porzione dell'apparecchiatura di galvanostegia indicata con III nella figura 2;
la figura 4 Ã ̈ una vista parziale sezionata secondo la linea IV-IV della figura 3;
la figura 5 Ã ̈ una vista in sezione trasversale secondo le linee V-V delle figure 3 e 4; e
la figura 6 Ã ̈ una vista prospettica parziale, in parte esplosa, di un dispositivo di contatto catodico utilizzato in un sistema secondo la presente invenzione.
Nella figura 1 con 1 Ã ̈ complessivamente un sistema per la fabbricazione di fili tessili rivestiti con uno strato di metallo nobile o prezioso, in particolare oro.
Nella realizzazione esemplificativamente illustrata il sistema 1 comprende una cantra recante una pluralità di rocche 3 su cui sono avvolti rispettivi metraggi di filo di base 4.
Come si vede nella figura 1A, ciascun filo di base presenta un'anima 5 di filato naturale o sintetico, provvista di un rivestimento 6 di materiale elettroconduttivo, in particolare argento, precedentemente realizzato in modo per sé noto. L'anima 5 può essere convenientemente ad esempio di poliammide, oppure poliestere o un materiale acrilico.
Il diametro medio dell'anima 5 del filo di base 4 à ̈ ad esempio dell'ordine di 100 micron. Lo spessore del rivestimento 6 di argento o simile à ̈ ad esempio dell'ordine di circa 0,5-1 micron, corrispondente approssimativamente ad una percentuale in peso compresa fra il 10 ed il 30%.
Il sistema 1 comprende inoltre una struttura di raccolta, complessivamente indicata con 7 nella figura 1. Tale struttura 7 comprende una pluralità di rocche di riavvolgimento destinate a richiamare ed a ricevere i fili di base 4, rivestiti con uno strato di metallo nobile o prezioso, i fili rivestiti essendo indicati con 9 nella figura 1. A tale scopo, le rocche 8 sono motorizzate. In un modo di realizzazione, le rocche appoggiano su un albero comune 10, azionato in rotazione intorno al proprio asse a mezzo di un motore elettrico 11 e suscettibile di provocare una corrispondente rotazione in direzione inversa di tali rocche 8.
Naturalmente, altre soluzioni per sé note possono essere adottate per l'azionamento in rotazione delle rocche di riavvolgimento 8.
Presso la cantra 2, nonché presso la struttura di raccolta 7, nell'impianto 1 sono previsti dispositivi di ripartizione e guida dei fili 4, 9. Nella realizzazione illustrata tali dispositivi di ripartizione e guida comprendono, presso la cantra 2, cinque rulli girevoli 12, provvisti ciascuno di una rispettiva pluralità di solchi circonferenziali, in ciascuno dei quali viene guidato e deviato un rispettivo filo di base 4.
Presso la struttura di raccolta 7 i dispositivi di ripartizione e guida comprendono cinque rulli girevoli 13, analoghi ai rulli 12, in ciascuno dei solchi circonferenziali dei quali si estende e viene deviato un corrispondente filo rivestito 9 verso una rocca di riavvolgimento 8.
I dispositivi di ripartizione e guida 12 e 13 nella realizzazione illustrata sono atti a ripartire i fili 4 provenienti dalla cantra 2 in cinque schiere 14 essenzialmente orizzontali, complanari e parallele di fili a loro volta paralleli, lungo un percorso che va dalla cantra 2 verso la struttura di raccolta 7.
Ciascuna schiera 14 di fili 4, 9, può comprendere ad esempio circa 20 di tali fili.
L'impianto 1 comprende inoltre un'apparecchiatura di galvanostegia che nelle figure da 1 a 5 à ̈ complessivamente indicata con 15. In tale apparecchiatura à ̈ definita una sequenza di bagni galvanici, che si susseguono lungo il percorso dei fili 4, 9, fra la cantra 2 e la struttura di raccolta 7, e che contengono una soluzione di un sale del metallo nobile o prezioso con cui si intendono rivestire i fili di base 4.
Con riferimento in particolare alle figure da 1 a 3, l'apparecchiatura di galvanostegia 15 nella realizzazione illustrata comprende un contenitore principale 16, di forma essenzialmente rettangolare, fortemente allungata, che si estende lungo il suddetto percorso, e in cui à ̈ predisposta una serie di vasche indicate con i numeri da 17 a 23 (si veda in particolare la figura 2) contenenti il bagno. Nella realizzazione illustrata, nella porzione di estremità del contenitore 16 prossima alla struttura di raccolta 7 sono realizzate ulteriori vasche 24-27, prive del bagno galvanico, destinate al risciacquo ed all'asciugatura dei fili 9 rivestiti con il metallo nobile o prezioso.
Nell'esempio di realizzazione illustrato, fra coppie di vasche adiacenti all'interno del contenitore o vasca principale 16 sono predisposte pseudovasche trasversali, indicate con i numeri da 28 a 37 nella figura 2. In tali pseudo-vasche non à ̈ contenuto il bagno galvanico, ma sono ubicati dispositivi di supporto e di contrattazione catodica che verranno meglio descritti in appresso.
Fra le sponde trasversali delle vasche 17-23 e le parallele sponde terminali del contenitore principale 16, nonché le sponde trasversali delle pseudo-vasche 28-37 risulta definita una pluralità di canali trasversali 40 (si vedano in particolare le figure 1 e 3).
Fra le sponde longitudinali del contenitore principale 16 e le sponde longitudinali delle vasche 17-23 e delle pseudo-vasche 28-37 risultano definiti due canali longitudinali indicati con 41 nelle figure da 1 a 3 e 5. Tali canali longitudinali 41 comunicano con i canali trasversali 40 sopra descritti.
Con riferimento alla figura 3, le sponde trasversali delle vasche 17-23 presentano rispettive porzioni 42 a bordo sopraelevato, alternate a porzioni 43 a bordo relativamente più basso. I bordi 43 si estendono ad un medesimo livello verticale, e fungono da bordi di tracimazione, determinando di fatto l'altezza massima che il bagno può presentare nelle vasche 17-23. Si veda anche la figura 4, ove il livello di tracimazione ovvero il livello del bagno nelle vasche 17-23 à ̈ stato illustrato a tratteggio ed indicato con L.
La soluzione o bagno che tracima dalle vasche 17-23 perviene nei canali trasversali di tracimazione 40, e nei canali longitudinali 41 con essi comunicanti.
Con riferimento alla figura 2, l'apparecchiatura di galvanostegia 15 comprende un impianto di ricircolazione continua del bagno, includente una pompa di circolazione 45 e, in serie alla mandata di questa, un serbatoio o polmone 46.
Con riferimento in particolare alle figure 3 e 4, le vasche 17-23 presentano convenientemente una parete di fondo sagomata sostanzialmente a guisa di imbuto o tramoggia che converge verso un'apertura o passaggio 50 di immissione del bagno. Con riferimento alla rappresentazione schematica della figura 2, le aperture di immissione 50 delle vasche 17-23 sono collegate ad un collettore di alimentazione 48, collegato all'uscita del serbatoio o polmone 46, e dunque afferente alla mandata della pompa di circolazione 45.
Convenientemente, come appare nella figura 4, all'apertura o passaggio di immissione 50 del bagno nelle vasche 17-23 Ã ̈ associato un rispettivo disco anti-turbolenza 51, che costringe il flusso del bagno immesso a trafilare all'interno della vasca in corrispondenza di un sottile interspazio definito presso la periferia di tale disco.
L'impianto di ricircolo continuo del bagno comprende inoltre un collettore di ritorno indicato con 52 nella figura 2, cui à ̈ collegata una pluralità di aperture di scarico 53 predisposte in almeno uno dei canali longitudinali 41, e afferente all'ingresso di aspirazione della pompa di circolazione 45.
Con riferimento alle figure da 3 a 5, le pareti trasversali delle pseudo-vasche 28-37 presentano alternatamente porzioni più alte 62 e porzioni più basse 63, in posizioni trasversalmente corrispondenti alle porzioni più alte 42 e, rispettivamente, alle porzioni più basse 43 delle pareti trasversali delle vasche 17-23.
Nelle porzioni più alte 62 di tali pareti sono infisse barre elettroconduttrici 64 e 65, destinate ad essere collegate al polo positivo e, rispettivamente, al polo negativo di una sorgente di tensione. In particolare, ai lati di ciascuna porzione più bassa 63 delle pareti trasversali delle pseudovasche si estendono da una parte una barra 64 "positiva", e dall'altra parte una barra 65 "negativa".
Come si può rilevare nella parte superiore della figura 3, ciascuna schiera 14 di fili si estende al di sopra di una porzione 63 più bassa delle pareti trasversali delle pseudo-vasche, fra la corrispondente coppia di barre 64 e 65, rispettivamente positiva e negativa.
Presso il fondo di ciascuna vasca 17-23 per il bagno galvanico à ̈ disposto un elettrodo anodico 66, preferibilmente a forma di rete, come si vede nella parte superiore della figura 3. Ciascun elettrodo anodico 66 à ̈ collegato ad una soprastante barra "negativa" 65, ad esempio tramite una pluralità di bandelle elettroconduttrici 67, essenzialmente a forma di L. Sebbene nella figura 3 sia stato rappresentato soltanto un elettrodo anodico 66, si intende che in ciascuna delle vasche 17-23 ne sono previsti tanti quanto sono le schiere 14 di fili che le attraversano.
Con riferimento alle figure da 3 a 5, in ciascuna delle pseudo-vasche à ̈ predisposta un rispettiva pluralità di dispositivi catodici di contatto elettrico 70, uno per ciascuna schiera 14 di fili che attraversa l'apparecchiatura di galvanostegia.
Un'analoga serie di dispositivi catodici di contatto elettrico 70 Ã ̈ predisposta nell'apparecchiatura di galvanostegia 15, immediatamente a monte del contenitore o vasca principale 16, sopra una porzione 71b della parete di fondo 71 di tale apparecchiatura, sporgente in direzione della cantra 2.
Come si vede in particolare nella figura 6, ciascun dispositivo catodico di contatto elettrico 70 comprende una coppia di supporti 72 affacciati, paralleli alla direzione di percorso delle schiere 14 di fili. Nella realizzazione esemplificativamente illustrata i supporti 72 presentano una configurazione essenzialmente a guisa di T, e nella rispettiva traversa superiore presentano una rispettiva coppia di intagli 73 (figura 6) in cui sono impegnabili porzioni di estremità di diametro ridotto di corrispondenti cilindri 74 di materiale elettroconduttore, preferibilmente titanio o sue leghe. Tali cilindri 74 risultano diretti trasversalmente al percorso delle schiere 14 di fili, e sono collegati alle barre elettroconduttrici "positive" 64 tramite conduttori flessibili 75 e corrispondenti dispositivi di collegamento 76 (si veda in particolare la figura 6).
Con riferimento alla figura 4, nel funzionamento le schiere 14 di fili scorrono a contatto con i cilindri 74 dei dispositivi catodici 70, ad un livello più alto del livello L del bagno galvanico contenuto nelle vasche 17-23.
Convenientemente, in ciascun dispositivo catodico di contatto elettrico 70, fra la coppia di cilindri 74 à ̈ interposta una struttura trasversale di distanziamento 77 (figura 6) essenzialmente a guisa di pettine. Nella realizzazione esemplificativamente illustrata tale struttura 77 comprende una piastra di base 78, innestabile in una scanalatura 71b (figura 6) predisposta nella parete di fondo 71 dell'apparecchiatura di galvanostegia, fra la corrispondente coppia di supporti 72. Dal lato superiore della piastra 78 si estende una pluralità di denti o steli 78a, le cui estremità superiori sono inserite in una feritoia longitudinale 79a di un elemento di copertura superiore rimovibile 79, di forma essenzialmente tubolare. L'elemento di copertura 79 può essere agevolmente rimosso quando occorra impegnare fra i denti o steli 78a i fili di una corrispondente schiera 14.
Come si vede nelle figure 3 e 4, per ciascuna schiera 14 di fili, fra due dispositivi catodici di contatto elettrico 70 consecutivi à ̈ interposto un rispettivo dispositivo guida-fili o devia-fili, complessivamente indicato con 80. Nella realizzazione esemplificativamente illustrata ciascun dispositivo guida-fili 80 comprende un braccio di attacco 80a, convenientemente fissabile in posizione angolare registrabile, ad esempio alle barre elettroconduttrici "negative" 65, e recante all'estremità distale un cilindro deviatore girevole 80b operativamente orizzontale. Ciascun cilindro 80b insiste su, e devia verso il basso, la porzione della corrispondente schiera 14 di fili che si estende nella corrispondente vasca 17-23, facendola immergere nel bagno galvanico ivi contenuto, come si vede in particolare nella figura 4.
Nel complesso il sistema 1 sopra descritto à ̈ tale per cui, nel funzionamento, per effetto del tiro esercitato dalle rocche motorizzate 8 della struttura di raccolta 7, le schiere 14 di fili 4, 9 avanzano in modo continuo lungo l'apparecchiatura di galvanostegia 15 immergendosi successivamente nel bagno galvanico contenuto nelle vasche 17-23, cosicché grazie al noto fenomeno dell'elettrolisi, detti fili vengono rivestiti galvanicamente con uno strato di materiale prezioso o nobile, quale lo strato indicato con 9a nella figura 1b, di spessore progressivamente crescente.
Lo spessore del rivestimento realizzato galvanicamente sulle schiere 14 di fili cresce progressivamente, mano a mano che queste passano da un bagno galvanico all'altro in direzione della struttura di raccolta 7. Corrispondentemente, diminuisce progressivamente la resistenza elettrica di tali fili. Pertanto, convenientemente, la lunghezza della vasche dell'apparecchiatura di galvanostegia 15, ovvero la dimensione di tali vasche 17-23 secondo la direzione di avanzamento di dette schiere di fili, à ̈ crescente, in modo che non necessariamente deve essere strettamente monotonico, dalla cantra 2 verso la struttura di raccolta 7, così come si vede nella rappresentazione schematica della figura 2.
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto à ̈ stato descritto ed illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema (1) per la fabbricazione di fili tessili (9) provvisto di uno strato di rivestimento (9a) di metallo nobile o prezioso, comprendente una cantra (2) recante una pluralità di rocche (3) su cui sono avvolti fili di base (4) di filato naturale o sintetico (5), provvisti di un rivestimento (6) di materiale elettroconduttivo, in particolare argento, una struttura di raccolta (7), comprendente una pluralità di rocche motorizzate di riavvolgimento (8), destinate a richiamare ed a ricevere i fili (9) rivestiti con il metallo nobile o prezioso; mezzi di ripartizione e guida (12, 13), interposti fra la cantra (2) e la struttura di raccolta (7), ed atti a disporre i fili di base (4) provenienti dalla cantra (2) in almeno una schiera essenzialmente orizzontale (14) di fili paralleli, lungo un percorso definito fra la cantra (2) e la struttura di raccolta (7), e un'apparecchiatura di galvanostegia (15) in cui à ̈ definita una pluralità di bagni galvanici che si susseguono in detto percorso, e che contengono una soluzione di un sale di detto metallo nobile o prezioso, detta apparecchiatura (15) comprendendo un contenitore principale (16) di forma allungata, che si estende lungo detto percorso, e in cui à ̈ provvista una serie di vasche (17-23) longitudinalmente successive, comunicanti con canali (40) di tracimazione del bagno, e provviste di rispettivi mezzi anodici (66) operativamente collegabili al polo negativo di una sorgente di tensione, e un impianto di circolazione del bagno, includente un collettore di alimentazione (48) collegato a rispettive aperture o passaggi di immissione (50) delle vasche (17-23), un collettore di ritorno (52) collegato a detti canali di tracimazione (40), ed una pompa di circolazione (45) interposta fra detti collettori (48, 52); e in cui alle vasche (17-23) sono associati mezzi catodici di contatto elettrico (70), operativamente collegabili al polo positivo della sorgente di tensione, e su cui operativamente scorrono i fili di detta almeno una schiera (14), ad un livello più alto del livello (L) del bagno galvanico, e fra i quali sono disposti dispositivi guida-fili o devia-fili (80) atti a deviare verso il basso detta almeno una schiera (14) di fili, facendola immergere nel bagno di ciascuna vasca (17-23); la disposizione essendo tale per cui nel funzionamento detta almeno una schiera (14) di fili si immerge successivamente nel bagno contenuto in dette vasche (17-23), ed i suoi fili vengono rivestiti galvanicamente con uno strato (9a) di materiale nobile o prezioso, di spessore progressivamente crescente.
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1, in cui i mezzi di ripartizione e guida (12, 13) sono predisposti per ripartire i fili di base (4) provenienti dalla cantra (2) in una pluralità di schiere (14) essenzialmente orizzontali, complanari e parallele, di fili paralleli, lungo detto percorso, e dette vasche (17-23) dell'apparecchiatura di galvanostegia (15) sono atte ad accogliere contemporaneamente detta pluralità di schiere di fili (14).
  3. 3. Sistema secondo la rivendicazione 2, in cui per ciascuna schiera di fili (14) nell'apparecchiatura di galvanostegia (15) sono predisposti rispettivi mezzi catodici di contatto elettrico (70) e rispettivi dispositivi guida-fili o devia-fili (80) nonché rispettivi mezzi anodici (66).
  4. 4. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui per la o per ciascuna schiera di fili (14) nell'apparecchiatura di galva nostegia (15) Ã ̈ prevista una prima ed una seconda barra elettroconduttrice (64, 65), parallele fra loro, estendentesi longitudinalmente da parti opposte rispetto all'almeno una schiera di fili (14); dette prima e seconda barra (64, 65) essendo destinate ad essere collegate al polo positivo e, rispettivamente, al polo negativo di detta sorgente di tensione, ed essendo collegate ai corrispondenti mezzi catodici di contatto elettrico (70) e, rispettivamente, ai corrispondenti mezzi anodici (66) di dette vasche (17-23).
  5. 5. Sistema secondo la rivendicazione 4, in cui i dispositivi guida-fili o devia-fili (80) sono connessi ad una di dette barre (64, 65).
  6. 6. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui dette vasche (17-23) dell'apparecchiatura di galvanostegia (15) presentano una parete di fondo sostanzialmente a guisa di imbuto o tramoggia, che converge verso un'apertura o passaggio (50) di immissione del bagno, collegata al collettore di alimentazione (48) dell'impianto di circolazione del bagno.
  7. 7. Sistema secondo la rivendicazione 6, in cui a detta apertura o passaggio di immissione (50) delle vasche (17-23) Ã ̈ associato un rispettivo disco anti-turbolenza (51) essenzialmente orizzontale.
  8. 8. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui dette vasche (17-23) dell'apparecchiatura di galvanostegia (15) sono longitudinalmente distanziate fra loro lungo detto percorso, in modo tale da definire fra loro canali trasversali (40) di tracimazione del bagno.
  9. 9. Sistema secondo la rivendicazione 8, in cui il contenitore principale (16) dell'apparecchiatura di galvanostegia (15) definisce, relativamente alla suddetta sequenza di vasche (17-23) almeno un canale laterale (41) che comunica con detti canali trasversali (40) di tracimazione del bagno, e in cui sono realizzate aperture di scarico (52) del bagno, comunicanti con il suddetto collettore di ritorno (52).
  10. 10. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la lunghezza di dette vasche dell'apparecchiatura di galvanostegia (15) nella direzione di detto percorso à ̈ crescente, in modo non necessariamente monotonico, dalla cantra (2) verso la struttura di raccolta (7).
  11. 11. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i mezzi catodici di contatto elettrico (70) comprendono una coppia di supporti affacciati (72), paralleli alla direzione di detto percorso, e recanti superiormente una coppia di cilindri orizzontali paralleli (74) di materiale elettroconduttore, preferibilmente titanio o sue leghe, diretti trasversalmente a detto percorso, e collegati al polo positivo di detta sorgente di tensione.
  12. 12. Sistema secondo la rivendicazione 11, in cui fra detta coppia di cilindri (74) à ̈ interposta una struttura di stanziatrice trasversale (77) essenzialmente a guisa di pettine, presentante una pluralità di denti o steli verticali paralleli (78a) fra cui à ̈ definita una corrispondente pluralità di passaggi, ciascuno dei quali nel funzionamento si estende un rispettivo filo (4, 9).
  13. 13. Sistema secondo la rivendicazione 12, in cui le estremità superiori dei denti o steli (78a) di detta struttura distanziatrice a pettine (77) sono inserite in una feritoia longitudinale (79a) di un elemento di copertura superiore rimovibile (79), di forma essenzialmente tubolare.
IT000531A 2011-06-16 2011-06-16 Sistema per la fabbricazione di fili tessili rivestiti con uno strato di un metallo prezioso, in particolare oro ITTO20110531A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000531A ITTO20110531A1 (it) 2011-06-16 2011-06-16 Sistema per la fabbricazione di fili tessili rivestiti con uno strato di un metallo prezioso, in particolare oro
PCT/IB2012/053026 WO2012172514A1 (en) 2011-06-16 2012-06-15 Equipment for the manufacture of textile threads coated with a layer of a precious metal, in particular gold

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000531A ITTO20110531A1 (it) 2011-06-16 2011-06-16 Sistema per la fabbricazione di fili tessili rivestiti con uno strato di un metallo prezioso, in particolare oro

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20110531A1 true ITTO20110531A1 (it) 2012-12-17

Family

ID=44555264

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000531A ITTO20110531A1 (it) 2011-06-16 2011-06-16 Sistema per la fabbricazione di fili tessili rivestiti con uno strato di un metallo prezioso, in particolare oro

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITTO20110531A1 (it)
WO (1) WO2012172514A1 (it)

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0269850A1 (en) * 1986-10-31 1988-06-08 American Cyanamid Company Copper coated fibers

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20012721A1 (it) 2001-12-20 2003-06-20 Pepe Guglielmo Prodotto tessile in particolare per il settore orafo e relativo metodo di produzione

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0269850A1 (en) * 1986-10-31 1988-06-08 American Cyanamid Company Copper coated fibers

Also Published As

Publication number Publication date
WO2012172514A1 (en) 2012-12-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101456643B1 (ko) 액체 매트릭스 스피닝 방법, 액체 매트릭스의 정전기 스피닝을 통해 나노섬유들을 제조하는 장치 및 이 장치용 스피닝 전극
CZ305039B6 (cs) Lineární vlákenný útvar obsahující nanovlákna a způsob a zařízení pro jeho výrobu
US1601642A (en) Apparatus for the electrodeposition of metals on wire or narrow strip
US3896010A (en) Process and apparatus for the coating of an electrically conductive fibrous strand
JP5806613B2 (ja) 太陽電池を製造する方法および装置
JP2011503384A5 (it)
CN102719869A (zh) 多束连续长碳纤维同时电镀金属的装置及其方法
ITUA20163700A1 (it) Dispositivo per supportare almeno un articolo da sottoporre a trattamento di lavaggio, sterilizzazione e/o termodisinfezione
ITTO20110531A1 (it) Sistema per la fabbricazione di fili tessili rivestiti con uno strato di un metallo prezioso, in particolare oro
KR100942056B1 (ko) 연성평면케이블용 전기도금처리시스템
FI77271C (fi) Elektrod, elektrokemisk cell, bipolar cell och foerfarande foer framstaellning av en elektrod.
RU95109880A (ru) Устройство для изготовления медной проволоки и способ изготовления медной проволоки
CN210561399U (zh) 一种碳纤维表面电解装置
CN100389232C (zh) 拉链链齿排的电镀装置
KR100949795B1 (ko) 연성평면케이블용 도금장치 및 그 사용방법
CN215560752U (zh) 一种金属薄膜生产装置
JP3329056B2 (ja) メッキ方法およびその装置
CN212669843U (zh) 一种航空产品镀金均匀度提升装置
US20140158528A1 (en) Distribution plate in electrolyte bath
US3537971A (en) Apparatus for electroplating a ribbon
JP4204125B2 (ja) 電気メッキ用陽極装置
CN211446053U (zh) 一种防虫网生产用整经机除静电结构
CN2174483Y (zh) 高效线材电镀机
KR102047946B1 (ko) 연속선재 전착도장 장치
US1900534A (en) Electrolytic apparatus