ITTO20090829A1 - Additivo fotocatalitico per leganti - Google Patents

Additivo fotocatalitico per leganti Download PDF

Info

Publication number
ITTO20090829A1
ITTO20090829A1 IT000829A ITTO20090829A ITTO20090829A1 IT TO20090829 A1 ITTO20090829 A1 IT TO20090829A1 IT 000829 A IT000829 A IT 000829A IT TO20090829 A ITTO20090829 A IT TO20090829A IT TO20090829 A1 ITTO20090829 A1 IT TO20090829A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
dispersion
additive according
additive
particles
weight
Prior art date
Application number
IT000829A
Other languages
English (en)
Inventor
Enrico Boccaleri
Fulvio Canonico
Diego Pellerey
Original Assignee
Buzzi Unicem S P A
Uni Degli Studi Di Torino Dipartimento D
Uni Del Piemonte Orientale Dipartimento
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Buzzi Unicem S P A, Uni Degli Studi Di Torino Dipartimento D, Uni Del Piemonte Orientale Dipartimento filed Critical Buzzi Unicem S P A
Priority to ITTO2009A000829A priority Critical patent/IT1396403B1/it
Priority to EP10189015.0A priority patent/EP2316803B1/en
Publication of ITTO20090829A1 publication Critical patent/ITTO20090829A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1396403B1 publication Critical patent/IT1396403B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B20/00Use of materials as fillers for mortars, concrete or artificial stone according to more than one of groups C04B14/00 - C04B18/00 and characterised by shape or grain distribution; Treatment of materials according to more than one of the groups C04B14/00 - C04B18/00 specially adapted to enhance their filling properties in mortars, concrete or artificial stone; Expanding or defibrillating materials
    • C04B20/10Coating or impregnating
    • C04B20/1051Organo-metallic compounds; Organo-silicon compounds, e.g. bentone
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B28/00Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements
    • C04B28/02Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements containing hydraulic cements other than calcium sulfates
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B2111/00Mortars, concrete or artificial stone or mixtures to prepare them, characterised by specific function, property or use
    • C04B2111/00474Uses not provided for elsewhere in C04B2111/00
    • C04B2111/0081Uses not provided for elsewhere in C04B2111/00 as catalysts or catalyst carriers
    • C04B2111/00827Photocatalysts
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B2111/00Mortars, concrete or artificial stone or mixtures to prepare them, characterised by specific function, property or use
    • C04B2111/20Resistance against chemical, physical or biological attack
    • C04B2111/2038Resistance against physical degradation
    • C04B2111/2061Materials containing photocatalysts, e.g. TiO2, for avoiding staining by air pollutants or the like

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Catalysts (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Additivo fotocatalitico per leganti"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un additivo fotocatalitico per leganti aerei ed idraulici destinati ad esempio alla produzione di malte, calcestruzzi e miscele cementizie in genere.
E’ noto nella tecnica additivare tali leganti con sostanze in grado di catalizzare, in presenza di luce, la reazione dei vari inquinanti presenti nell’atmosfera con aria ed acqua. Tali sostanze, ed in particolare il biossido di titanio, sono quindi definite come “fotocatalitiche†e la loro presenza comporta il duplice vantaggio di ridurre l'inquinamento atmosferico e di evitare l'annerimento delle superfici in vista delle rispettive miscele cementizie poste in opera, che à ̈ dovuto alla reazione degli inquinanti con i componenti base di queste ultime.
Tipicamente, le sostanze fotocatalitiche sono addizionate all’intera massa del legante cosicché la frazione di queste inglobata nella parte interna à ̈ sostanzialmente inattiva ed à ̈ quindi di fatto sprecata. In alternativa, à ̈ stato anche proposto di rivestire un manufatto cementizio già in opera con uno strato sottile di miscela cementizia additivata. Quest’ultima soluzione permette ovviamente un migliore sfruttamento delle proprietà fotocatalitiche dell’additivo, ma risulta di complessa esecuzione.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di ovviare agli inconvenienti sopra evidenziati della tecnica nota.
Secondo l’invenzione tale scopo viene raggiunto grazie ad un additivo fotocatalitico comprendente una pluralità di particelle inorganiche ricoperte almeno parzialmente da un rivestimento ibrido inorganico-organico, detto additivo essendo ottenibile mediante un procedimento che comprende le fasi di:
- dispersione delle particelle inorganiche in un solvente alcolico o etereo,
- addizione alla dispersione di almeno un composto organico del silicio avente formula:
R
|
R<1>- O – Si – O - R<1>(I)
|
O - R<1>
in cui R e ciascun R<1>rappresentano indipendentemente un alchile C1-C8, un alchenile C2-C8o un residuo aromatico eventualmente sostituito con uno o più alchili C1-C8, oppure
R
|
Cl – Si -Cl (II)
|
Cl
in cui R ha il medesimo significato riportato per la formula (I),
- addizione alla dispersione di acqua ed acido minerale così da determinare un pH compreso nell’intervallo fra 0,5 e 3 e lo stabilirsi di almeno un legame chimico fra un residuo di detto composto organico e la superficie di dette particelle in modo tale per cui si forma detto rivestimento ibrido inorganico-organico,
- agitazione della dispersione, e
- separazione dalla dispersione di una fase solida formata da dette particelle almeno parzialmente rivestite.
Senza voler essere legati ad una specifica teoria, si può ipotizzare che il composto organico del silicio subisca reazioni di idrolisi e condensazione in modo tale per cui almeno uno dei tre legami Si-OR<1>o Si-Cl originariamente presenti nella sua molecola viene sostituito da un legame che si forma – mediante un ponte costituito da un atomo di ossigeno - fra l’atomo di Si ed il substrato formato dalla superficie della particella, con la formazione di un rivestimento ibrido inorganico-organico che ricopre parzialmente o totalmente le singole particelle. Ad esempio, nel caso vi sia una sostituzione di tutti e tre i legami originariamente presenti si forma, per ciascuna molecola di composto organico del silicio, una struttura di questo genere:
R
|
[Sub] - O – Si – O – [Sub]
|
O – [Sub]
dove Sub sta per substrato.
L’additivo così ottenuto à ̈ miscelabile con qualsivoglia legante convenzionale, vantaggiosamente in una quantità compresa fra 1 e 10 % in peso rispetto al totale.
Una volta che la miscela di legante ed additivo fotocatalitico à ̈ addizionata di acqua, ad esempio per la produzione di una malta o di un calcestruzzo, le particelle rivestite tendono a migrare verso la superficie della massa in cui si trovano ad essere incorporate, grazie alle proprietà di flottazione conferite dal rivestimento ibrido. In tal modo, lo strato superficiale della malta o calcestruzzo si arricchisce di additivo, la maggior parte del quale può così esplicare le sue proprietà fotocatalitiche. Tale variazione del profilo di concentrazione dell’additivo ha luogo in modo automatico senza richiedere alcun intervento esterno, cosicché à ̈ ottenibile in modo semplice ed economico.
Ad esempio, il composto organico del silicio può essere scelto dal gruppo consistente di metiltrietossisilano, feniltrietossisilano, isobutiltrietossisilano, viniltrietossisilano metiltrimetossisilano, feniltrimetossisilano, isobutiltrimetossisilano, viniltrimetossisilano, metiltricloro silano, feniltriclorosilano, isobutiltriclorosilano, e viniltriclorosilano.
Preferenzialmente, le particelle inorganiche hanno una granulometria tale per cui d100<20 µm e sono formate da:
- un composto di formula XrYt, dove X rappresenta un elemento chimico appartenente al gruppo degli elementi di transizione o ad uno dei gruppi 13/IIIA, 14/IVA, 15/VA della tabella periodica, Y rappresenta un elemento chimico appartenente al gruppo 16/VIA della tabella periodica, r e t rappresentano numeri interi indipendentemente compresi tra 1 e 4, ad esempio TiO2, ZnS, ZnO, o SiO2,
- una fase minerale naturale o sintetica, o - loro miscele.
In forme favorite di attuazione dell'invenzione, il composto organico del silicio à ̈ additivato alla dispersione delle particelle inorganiche in una quantità compresa fra 2 e 20 % in peso rispetto al peso di tali particelle, mentre l’acqua à ̈ additivata in una quantità compresa fra 5 e 40 % in peso rispetto al peso del composto organico del silicio.
Vantaggiosamente, la fase di agitazione della dispersione à ̈ condotta per via meccanica e/o con ultrasuoni, per un periodo di tempo preferibilmente compreso fra 2 e 4 ore e ad una temperatura preferibilmente compresa fra 20 e 60 °C, mentre la fase solida à ̈ separata mediante sedimentazione o filtrazione ed à ̈ successivamente essiccata per un periodo di tempo preferibilmente compreso fra 2 e 4 ore e ad una temperatura preferibilmente compresa fra 20 e 60 °C.
Viene ora fornito, a titolo meramente illustrativo e non limitativo, un esempio di realizzazione dell’additivo dell’invenzione.
ESEMPIO
3 g di TiO2-anatasio di granulometria nanometrica sono dispersi in 40 ml di etanolo al 95%. Alla dispersione mantenuta sotto agitazione magnetica si addizionano 300 mg di iso-butil trietossi silano, 2 ml di acqua e 1,5 ml di HCl al 37% ottenendo un pH di circa 2. L’agitazione à ̈ poi proseguita per 2 ore alla temperatura di 45 °C in modo tale per cui sulle particelle di TiO2-anatasio si forma un rivestimento ibrido inorganico-organico a base silicea.
Le particelle rivestite sono separate dalla fase liquida mediante sedimentazione ed essiccate in stufa a 60 °C per 2 giorni ottenendo un additivo fotocatalitico, la cui Af (Attività fotocatalitica) misurata secondo la norma UNI 11247 à ̈ pari a 50.
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, i particolari di realizzazione e le forme di attuazione potranno ampiamente variare rispetto a quanto descritto a puro titolo esemplificativo, senza per questo uscire dall’ambito dell'invenzione come definito nelle rivendicazioni annesse.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Additivo fotocatalitico comprendente una pluralità di particelle inorganiche ricoperte almeno parzialmente da un rivestimento ibrido inorganicoorganico, detto additivo essendo ottenibile mediante un procedimento che comprende le fasi di: - dispersione delle particelle inorganiche in un solvente alcolico o etereo, - addizione alla dispersione di almeno un composto organico del silicio avente formula: R | R<1>- O – Si – O - R<1>(I) | O - R<1> in cui R e ciascun R<1>rappresentano indipendentemente un alchile C1-C8, un alchenile C2-C8o un residuo aromatico eventualmente sostituito con uno o più alchili C1-C8, oppure R | Cl – Si -Cl (II) | Cl in cui R ha il medesimo significato riportato per la formula (I), - addizione alla dispersione di acqua ed acido minerale così da determinare un pH compreso nell’intervallo fra 0,5 e 3 e lo stabilirsi di al meno un legame chimico fra un residuo di detto composto organico e la superficie di dette particelle in modo tale per cui si forma detto rivestimento ibrido inorganico-organico, - agitazione della dispersione, e - separazione dalla dispersione di una fase solida formata da dette particelle almeno parzialmente rivestite.
  2. 2. Additivo secondo la rivendicazione 1, in cui detto almeno un composto organico del silicio à ̈ additivato a detta dispersione delle particelle inorganiche in una quantità compresa fra 2 e 20 % in peso rispetto al peso di dette particelle.
  3. 3. Additivo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detta acqua à ̈ additivata in una quantità compresa fra 5 e 40 % in peso rispetto al peso di detto almeno un composto organico del silicio.
  4. 4. Additivo secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, in cui detto composto organico del silicio à ̈ scelto dal gruppo consistente di metiltrietossisilano, feniltrietossisilano, isobutiltrietossisilano, viniltrietossisilano metiltrimetossisilano, feniltrimetossisilano, isobutiltrimetossisilano, viniltrimetossisilano, metiltriclorosilano, feniltriclorosilano, isobutiltriclorosilano, e viniltriclorosilano.
  5. 5. Additivo secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, in cui detta fase di agitazione della dispersione à ̈ condotta per via meccanica e/o con ultrasuoni, per un periodo di tempo preferibilmente compreso fra 2 e 4 ore e ad una temperatura preferibilmente compresa fra 20 e 60 °C.
  6. 6. Additivo secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, in cui detta fase solida à ̈ separata mediante sedimentazione o filtrazione ed à ̈ successivamente essiccata per un periodo di tempo preferibilmente compreso fra 2 e 4 ore e ad una temperatura preferibilmente compresa fra 20 e 60°C.
  7. 7. Additivo secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, in cui dette particelle inorganiche sono formate da: - un composto di formula XrYt, dove X rappresenta un elemento chimico appartenente al gruppo degli elementi di transizione o ad uno dei gruppi 13/IIIA, 14/IVA, 15/VA della tabella periodica, Y rappresenta un elemento chimico appartenente al gruppo 16/VIA della tabella periodica, r e t rappresentano numeri interi indipendentemente compresi tra 1 e 4, - una fase minerale naturale o sintetica, o - loro miscele.
  8. 8. Additivo secondo la rivendicazione 7, in cui detto composto à ̈ scelto dal gruppo consistente di TiO2, ZnS, ZnO e SiO2.
  9. 9. Additivo secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, in cui dette particelle hanno una granulometria tale per cui d100<20 µm.
  10. 10. Miscela comprendente un legante ed un additivo secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni.
  11. 11. Miscela secondo la rivendicazione 10, in cui detto additivo à ̈ presente nella miscela in una quantità compresa fra 1 e 10 % in peso rispetto al totale.
ITTO2009A000829A 2009-10-28 2009-10-28 Additivo fotocatalitico per leganti. IT1396403B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2009A000829A IT1396403B1 (it) 2009-10-28 2009-10-28 Additivo fotocatalitico per leganti.
EP10189015.0A EP2316803B1 (en) 2009-10-28 2010-10-27 Photocatalytic additive for binders

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2009A000829A IT1396403B1 (it) 2009-10-28 2009-10-28 Additivo fotocatalitico per leganti.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20090829A1 true ITTO20090829A1 (it) 2011-04-29
IT1396403B1 IT1396403B1 (it) 2012-11-19

Family

ID=41697700

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO2009A000829A IT1396403B1 (it) 2009-10-28 2009-10-28 Additivo fotocatalitico per leganti.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2316803B1 (it)
IT (1) IT1396403B1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5518992A (en) * 1994-08-05 1996-05-21 University Of Central Florida Photocatalytic surfacing agents for inhibiting algae growth
JPH10195379A (ja) * 1997-01-08 1998-07-28 Toto Ltd 光触媒性親水性コ−ティング液
JPH11315275A (ja) * 1998-05-07 1999-11-16 Toto Ltd 撥油性防汚部材及びその製造方法
US20020010097A1 (en) * 1996-05-23 2002-01-24 University Of Central Florida Photocatalytic nuisance organism inhibitor agents
JP2007039286A (ja) * 2005-08-04 2007-02-15 Seiko Epson Corp 酸化チタンゾルの製造方法および酸化チタンゾル
JP2007275731A (ja) * 2006-04-05 2007-10-25 Toho Titanium Co Ltd 酸化チタン光触媒用塗膜の形成方法
JP2009209250A (ja) * 2008-03-04 2009-09-17 Toho Titanium Co Ltd 光触媒塗膜形成用組成物、光触媒塗膜および光触媒塗膜の形成方法

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5518992A (en) * 1994-08-05 1996-05-21 University Of Central Florida Photocatalytic surfacing agents for inhibiting algae growth
US20020010097A1 (en) * 1996-05-23 2002-01-24 University Of Central Florida Photocatalytic nuisance organism inhibitor agents
JPH10195379A (ja) * 1997-01-08 1998-07-28 Toto Ltd 光触媒性親水性コ−ティング液
JPH11315275A (ja) * 1998-05-07 1999-11-16 Toto Ltd 撥油性防汚部材及びその製造方法
JP2007039286A (ja) * 2005-08-04 2007-02-15 Seiko Epson Corp 酸化チタンゾルの製造方法および酸化チタンゾル
JP2007275731A (ja) * 2006-04-05 2007-10-25 Toho Titanium Co Ltd 酸化チタン光触媒用塗膜の形成方法
JP2009209250A (ja) * 2008-03-04 2009-09-17 Toho Titanium Co Ltd 光触媒塗膜形成用組成物、光触媒塗膜および光触媒塗膜の形成方法

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
C.DOMINGO,E.LOSTE,J.FRAILE: "Grafting of trialkoxysilane on the surface of nanoparticles by conventional wet alcoholic and supercritical carbon dioxide deposition methods", THE JOURNAL OF SUPERCRITICAL FLUIDS, vol. 37, 2006, pages 72 - 86, XP002571431 *

Also Published As

Publication number Publication date
IT1396403B1 (it) 2012-11-19
EP2316803A1 (en) 2011-05-04
EP2316803B1 (en) 2015-08-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Wang et al. Setting controlling of lithium slag-based geopolymer by activator and sodium tetraborate as a retarder and its effects on mortar properties
CN103509190B (zh) 有机聚硅氧烷及其制备方法
Manso et al. Development of a low pH cementitious material to enlarge bioreceptivity
EA200901642A1 (ru) Предварительная композиция серного цемента и способ приготовления такой предварительной композиции серного цемента
RU2014145213A (ru) Водоотталкивающие кремнийорганические материалы
BRPI0815149A2 (pt) Processo para execução de uma hidrólise controlada e condensação de um silano epóxi-funcional, mistura de condensados a base de silano e uso da mesma
WO1997021639A1 (fr) Nouvelle phase liante pour ciments phosphomagnesiens et leur utilisaton pour la preparation de mortiers
CA2802405A1 (fr) Clinker sulfo-belitique dope en fer
Zanelli et al. Phase composition of alumina–mullite–zirconia refractory materials
RU2008120631A (ru) Модифицированные силаном дисперсионные порошки
Ntah et al. Characterization of some archaeological ceramics and clay samples from Zamala-Far-northern part of Cameroon (West Central Africa)
ITMI20111642A1 (it) Manufatto cementizio a basso spessore ed elevate qualita&#39; superficiali per applicazioni non strutturali, e metodo per la sua produzione
Danner et al. Feasibility of calcined marl as an alternative pozzolanic material
EA200401445A1 (ru) НОСИТЕЛЬ КАТАЛИЗАТОРА НА ОСНОВЕ ZrO2 И ЕГО ПОЛУЧЕНИЕ
CN1724449A (zh) 一种硅镁植物纤维复合材料及其制造方法和利用其制造隔墙条板的方法
KR101811559B1 (ko) 투명 수성 아크릴 실리콘계 방수/발수 조성물
Dalod et al. Influence of the chemical composition of mortars on algal biofouling
Garg et al. Heated montmorillonite: structure, reactivity, and dissolution
ITTO20090829A1 (it) Additivo fotocatalitico per leganti
FR2941448A1 (fr) Nouveau clinker sulfo-alumineux
CN109626868B (zh) 一种仿瓷涂料及柔性仿石饰面砖
CN104513043A (zh) 防水涂料
RU2655116C1 (ru) Керамическая масса
CN101439986B (zh) 一种原位合成制备核壳结构高温红色陶瓷颜料的方法
RU2341497C1 (ru) Черепичная глазурь