ITTO20090632A1 - Convertiplano - Google Patents

Convertiplano Download PDF

Info

Publication number
ITTO20090632A1
ITTO20090632A1 IT000632A ITTO20090632A ITTO20090632A1 IT TO20090632 A1 ITTO20090632 A1 IT TO20090632A1 IT 000632 A IT000632 A IT 000632A IT TO20090632 A ITTO20090632 A IT TO20090632A IT TO20090632 A1 ITTO20090632 A1 IT TO20090632A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
axis
rotors
wing
transmission
transmission box
Prior art date
Application number
IT000632A
Other languages
English (en)
Inventor
Santino Pancotti
Original Assignee
Santino Pancotti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Santino Pancotti filed Critical Santino Pancotti
Priority to IT000632A priority Critical patent/ITTO20090632A1/it
Priority to CN2010800456230A priority patent/CN102596718A/zh
Priority to RU2012108853/11A priority patent/RU2012108853A/ru
Priority to JP2012524299A priority patent/JP2013501677A/ja
Priority to KR1020127006258A priority patent/KR20120081586A/ko
Priority to EP10759977.1A priority patent/EP2464567B8/en
Priority to EP12172866.1A priority patent/EP2508422B1/en
Priority to PCT/IB2010/001987 priority patent/WO2011018697A1/en
Priority to CA2771012A priority patent/CA2771012A1/en
Priority to US13/389,966 priority patent/US8960591B2/en
Publication of ITTO20090632A1 publication Critical patent/ITTO20090632A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64CAEROPLANES; HELICOPTERS
    • B64C29/00Aircraft capable of landing or taking-off vertically, e.g. vertical take-off and landing [VTOL] aircraft
    • B64C29/0008Aircraft capable of landing or taking-off vertically, e.g. vertical take-off and landing [VTOL] aircraft having its flight directional axis horizontal when grounded
    • B64C29/0016Aircraft capable of landing or taking-off vertically, e.g. vertical take-off and landing [VTOL] aircraft having its flight directional axis horizontal when grounded the lift during taking-off being created by free or ducted propellers or by blowers
    • B64C29/0033Aircraft capable of landing or taking-off vertically, e.g. vertical take-off and landing [VTOL] aircraft having its flight directional axis horizontal when grounded the lift during taking-off being created by free or ducted propellers or by blowers the propellers being tiltable relative to the fuselage
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64DEQUIPMENT FOR FITTING IN OR TO AIRCRAFT; FLIGHT SUITS; PARACHUTES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF POWER PLANTS OR PROPULSION TRANSMISSIONS IN AIRCRAFT
    • B64D27/00Arrangement or mounting of power plants in aircraft; Aircraft characterised by the type or position of power plants
    • B64D27/02Aircraft characterised by the type or position of power plants
    • B64D27/24Aircraft characterised by the type or position of power plants using steam or spring force
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64DEQUIPMENT FOR FITTING IN OR TO AIRCRAFT; FLIGHT SUITS; PARACHUTES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF POWER PLANTS OR PROPULSION TRANSMISSIONS IN AIRCRAFT
    • B64D35/00Transmitting power from power plants to propellers or rotors; Arrangements of transmissions
    • B64D35/02Transmitting power from power plants to propellers or rotors; Arrangements of transmissions specially adapted for specific power plants

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Toys (AREA)
  • Wind Motors (AREA)
  • Diaphragms For Electromechanical Transducers (AREA)
  • Optical Couplings Of Light Guides (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“CONVERTIPLANO”
La presente invenzione è relativa ad un convertiplano, ossia ad un velivolo ibrido a rotori orientabili in grado di assumere selettivamente una configurazione “aeroplano”, in cui i rotori sono disposti con i loro assi sostanzialmente paralleli ad un asse longitudinale del velivolo, ed una configurazione “elicottero”, in cui i rotori sono disposti con i loro assi sostanzialmente verticali e trasversali all’asse longitudinale del velivolo, in modo da combinare i vantaggi di un velivolo ad ala fissa a turboelica e di un elicottero.
In particolare, la possibilità di orientare i propri rotori nel modo sopra descritto conferisce ad un convertiplano la capacità di decollare ed atterrare come un elicottero, ossia senza necessitare di piste di decollo ed atterraggio e seguendo traiettorie estremamente inclinate, in modo da ridurre al minimo la propria impronta di rumore al suolo e poter usufruire, per esempio, di zone di decollo ed atterraggio disposte anche all’interno di aree urbane; e di volare come un aeroplano in grado di raggiungere e mantenere una velocità di crociera dell'ordine di grandezza di 500km/h e, in ogni caso, superiore a quella di un elicottero che è dell’ordine di 300 km/ora, ed una quota di volo tipica di 7500 metri, che consente di volare al di sopra di gran parte delle formazioni nuvolose e delle perturbazioni atmosferiche ed è circa doppia di quella di un elicottero.
In definitiva, i vantaggi offerti da un convertiplano rispetto ad un elicottero convenzionale sono costituiti da una velocità di crociera quasi doppia, un'autonomia chilometrica ed oraria sostanzialmente doppia a parità di carico pagante e di combustibile, con conseguente incremento della produttività del velivolo, ed una quota di crociera più che doppia, con conseguente insensibilità alle condizioni meteorologiche (nubi, turbolenze) per una parte preponderante della durata del volo. I vantaggi offerti da un convertiplano rispetto ad un aeroplano convenzionale sono invece costituiti dalla possibilità di utilizzare aree di decollo ed atterraggio di dimensioni limitate collocate anche all’interno di centri urbani, e dalla possibilità di effettuare il volo a punto fisso.
Allo stato attuale, sono note sostanzialmente due configurazioni di convertiplano, denominate rispettivamente "Tilt Rotor" (a rotore orientabile), in cui le ali rimangono sostanzialmente fisse e girano solo i gruppi motore-rotore con le loro navicelle, e "Tilt Wing" (ad ala orientabile), in cui l'assetto dei rotori viene variato ruotando l'intero assieme ala-sistema di propulsione.
Un convertiplano ad ala orientabile, ossia del tipo cui la presente invenzione si riferisce, è noto da EP-1057724, in cui viene descritto un velivolo o convertiplano provvisto di due gruppi motore-rotore, ciascuno dei quali è portato da una rispettiva porzione d’ala, che è montata per ruotare attorno ad un asse trasversale ad un asse longitudinale del velivolo e disporre selettivamente i gruppi motore-rotore in una configurazione elicottero ed in una configurazione aeroplano.
Il convertiplano noto sopra descritto, sicuramente valido sia dal punto di vista strutturale, sia dal punto di vista funzionale, presenta alcuni inconvenienti derivanti dalla sua complessità strutturale e dal conseguente costo di realizzazione relativamente elevato, i quali sono principalmente dovuti alla presenza di due porzioni alari girevoli controllate separatamente e da due gruppi motorerotore, che devono essere fra loro sincronizzati e, dovendo impartire ai rotori direzioni di rotazione opposte una all’altra, non possono essere perfettamente uguali fra loro.
Scopo della presente invenzione è di fornire un convertiplano ad ala orientabile, il quale sia di semplice e relativamente economica realizzazione, sia realizzabile con un numero di pezzi decisamente ridotto e consenta di eliminare gli inconvenienti sopra descritti.
Secondo la presente invenzione viene fornito un convertiplano ad ala orientabile secondo quanto licitato nella rivendicazione 1 e, preferibilmente, in una qualsiasi delle rivendicazioni successive dipendenti direttamente o indirettamente dalla rivendicazione 1.
L’invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 è una vista in elevazione laterale di una preferita forma di attuazione del convertiplano ad ala orientabile della presente invenzione;
- la figura 2 è una vista in elevazione frontale di del convertiplano della figura 1;
- la figura 3 è una vista parziale in pianta del convertiplano della figura 1;
- la figura 4 illustra in scala ingrandita un particolare della figura 1;
- la figura 5 è una sezione, in scala ingrandita, secondo la linea V-V della figura 3; e
- la figura 6 è una sezione secondo la linea VI-VI della figura 5.
Con riferimento alle figure da 1 a 4, con 1 è indicato nel suo complesso un convertiplano comprendente una fusoliera 2 presentante un asse longitudinale 3, ed un’ala 4 alta, la quale, secondo quanto meglio illustrato nella figura 3, comprende una porzione fissa 5 presentante una giacitura sostanzialmente orizzontale, disposta centralmente al disopra della fusoliera 2 e solidalmente collegata alla fusoliera 2 stessa, ed un’unica porzione mobile 6, la quale si estende in parte davanti alla porzione fissa 5 ed è montata per ruotare, rispetto alla porzione fissa 5, attorno ad un asse 7 sostanzialmente orizzontale e trasversale all’asse longitudinale 3 fra una posizione abbassata sostanzialmente complanare alla porzione fissa 5 ed illustrata con linea continua nella figura 1, ed una posizione sollevata, illustrata con linea tratteggiata nella figura 1, in cui la giacitura della porzione mobile 6 è sostanzialmente ortogonale a quella della porzione fissa 5.
La porzione mobile 6 comprende una coppia di semi-ali 8 estendentisi a sbalzo dalla fusoliera 2, disposte da bande opposte della porzione fissa 5 e rese fra loro solidali da un elemento allungato costituito da un cassone 9 centinato, il quale definisce il bordo di attacco di tutta l’ala 4 e comprende una porzione centrale 10 disposta anteriormente alla porzione fissa 5 e due porzioni laterali, ciascuna delle quali porta solidalmente collegata, lungo un proprio bordo di uscita, una rispettiva semi-ala 8.
Con riferimento alle figure 5 e 6, la porzione fissa 5 dell’ala 4 è provvista di una struttura portante definita da una scatola di trasmissione 11 tubolare di una trasmissione 12 di collegamento fra un motore 13 (figura 4) centrale alloggiato all’interno della fusoliera 2 e due rotori 14. Il motore 1 è supportato posteriormente dalla fusoliera 2 tramite un sistema (non illustrato) di bielle, e anteriormente dalla scatola di trasmissione 11 nel modo che sarà spiegato nel seguito.
Ciascun rotore 14 è montato alla estremità di una relativa navicella 15 portata dalla relativa semi-ala 8 ed è atto a ruotare, in senso opposto all’altro rotore 14, attorno ad un relativo asse 16 parallelo all’altro asse 16 e perpendicolare all’asse 7.
La scatola di trasmissione 11 è coassiale all’asse 7 e comprende un carter 17 tubolare centrale, dalle cui estremità opposte si estendono, coassialmente all’asse 7, due corpi tubolari 18, ciascuno dei quali presenta la forma di un tronco di cono, comunica con l’interno del carter 17 attraverso una rispettiva apertura di uscita del carter 17 stesso e presenta una propria estremità maggiore solidalmente collegata al carter 17 in corrispondenza di tale apertura di uscita.
La scatola di trasmissione 11 è supportata dalla fusoliera 2 tramite una pluralità di tiranti articolati o bielle. In particolare, secondo quanto illustrato dall’assieme delle figure 5 e 6, la fusoliera 2 presenta due rotaie 19 longitudinali esterne disposte simmetricamente rispetto al piano verticale longitudinale di simmetria della fusoliera 2 e due forcelle 20 circonferenziali disposte affiancate ed ancorate alla fusoliera 2 al disotto del carter 17. Ciascuna rotaia 19 è sostanzialmente parallela all’asse longitudinale 3 e si estende al disotto di una porzione intermedia del relativo corpo tubolare 18, il quale è provvisto inferiormente di una forcella 21 radiale perpendicolare all’asse longitudinale 3 e portante collegate l’estremità superiore di due bielle 22 e 23, di cui la biella 22 è sostanzialmente verticale ed è collegata alla relativa forcella 21 tramite un giunto sferico 24 ed alla relativa rotaia 19 tramite un giunto sferico 25, mentre la biella 23 si estende in un piano perpendicolare all’asse longitudinale 3 e passante per l’asse 7, è inclinata verso un piano longitudinale verticale di simmetria della fusoliera 2, ed è ancorata alla relativa forcella 21 tramite un perno 26 parallelo all’asse longitudinale 3, ed alla relativa forcella 20 tramite un perno 27 parallelo al relativo perno 26.
Ciascun corpo tubolare 18 è inoltre provvisto inferiormente (figura 6) di una forcella 28 radiale inclinata all’indietro e verso il basso e portante collegata, tramite un perno 29 parallelo all’asse 7, l’estremità superiore di una biella 30, la cui estremità inferiore è collegata ad una relativa forcella 31, portata dalla relativa rotaia 19, tramite un perno 32 parallelo al relativo perno 29.
Secondo quanto chiaramente illustrato nella figura 6, gli assi delle bielle 22 e 30 sono assi radiali rispetto all’asse 7 e le bielle 22 e 30 non sono, pertanto, in grado di assorbire eventuali momenti applicati alla scatola di trasmissione 11 attorno all’asse 7.
La porzione centrale 10 del cassone 9 è chiusa posteriormente da un longherone 33, dal quale sporgono all’indietro due staffe 34 anulari disposte simmetricamente rispetto al piano di simmetria longitudinale della fusoliera 2 e solidalmente collegate al longherone 33. Ciascuna staffa 34 è attraversata dal rispettivo corpo tubolare 18, al quale la staffa 34 è accoppiata tramite un rispettivo cuscinetto sferico 35 centrato sull’asse 7, supportato dalla staffa 34 e calzato sul corpo tubolare 18 in posizione coassiale all’asse 7. La funzione dei cuscinetti sferici 35 è quella di permettere alla porzione mobile 6, comunque deformata durante l’uso, di ruotare attorno all’asse 7 rispetto alla porzione fissa 5 sotto la spinta di un dispositivo attuatore 36 comprendente due martinetti 37, ciascuno dei quali giace nel piano della relativa staffa 34, presenta un asse 38 inclinato in avanti e verso l’alto ed è interposto fra una relativa forcella inferiore 39 ed una relativa forcella superiore 40 esterna portata dalla porzione centrale 10 del cassone 9. La forcella inferiore 39, sebbene illustrata, per motivi grafici, sollevata rispetto alla forcella 31, è preferibilmente ancorata alla fusoliera 2 in corrispondenza di un punto dela rispettiva rotaia 19 longitudinale.
Secondo una variante non illustrata, i due martinetti 37 possono essere sostituiti da un unico martinetto centrale.
La scatola di trasmissione 11 è attraversata da un albero 41 di trasmissione, il quale costituisce parte della trasmissione 12 ed è coassiale all’asse 7. L’albero 41 di trasmissione è supportato girevole dal carter 17, impegna in modo girevole i corpi tubolari 18, penetra all’interno di ciascuna delle navicelle 15 e, secondo quanto illustrato nella figura 2, è accoppiato, all’interno di ciascuna navicella 15, con un albero 42, coassiale al relativo asse 16 e di azionamento del relativo rotore 14, tramite una relativa coppia conica 43.
Secondo quanto illustrato nella figura 5, la scatola di trasmissione 11 presenta un ingresso definito da un corpo tubolare 44 radiale, all’interno del quale è montato girevole un albero di ingresso 45 accoppiato angolarmente all’uscita di un albero motore 46 del motore 13.
L’albero di ingresso 45 è coassiale al corpo tubolare 44, presenta un asse 47 perpendicolare all’asse 7 ed è accoppiato da una parte all’albero 41 tramite una coppia conica 48 alloggiata all’interno della scatola di trasmissione 11, e dall’altra alla estremità libera dell’albero motore 46 tramite un giunto elastico 49.
Secondo quanto illustrato nella figura 6, il corpo tubolare 44 è provvisto, dalla parte rivolta verso il motore 13, di una forcella 50, i bracci della quale giacciono in un piano perpendicolare all’asse 7 (la disposizione illustrata nella figura 5, in cui i bracci della forcella 50 sono disposti in un piano parallelo all’asse 7 è solo dovuta a semplificazioni grafiche di illustrazione) e sono accoppiati, tramite perni 51 fra loro coassiali, ai rispettivi bracci di una ulteriore forcella 52 estendentesi dall’estremità libera di un corpo tubolare 53 di torsione solidale alla estremità anteriore del motore 13 e coassiale all’albero motore 46.
I corpi tubolari 44 e 53 definiscono, nel loro assieme, in corpo tubolare 54 snodato, la cui funzione è non solo quella di permettere alla scatola di trasmissione 11 di supportare la parte anteriore del motore 13, ma anche quella di fungere da dispositivo anti-torsione per il motore 13 e di bloccare angolarmente la scatola di trasmissione 11 in modo da impedirle di ruotare attorno all’asse 7 con la porzione mobile 6 dell’ala 4 quando i martinetti 37 vengono azionati. Grazie alla presenza dello snodo definito dalle forcelle 50 e 52 e dai perni 51, i momenti flettenti generati da una parte dall’ala 4 e dall’altra dal motore non vengono trasmessi dal corpo tubolare snodato 54.
Il funzionamento del convertiplano 1 discende automaticamente dalla descrizione strutturale precedente e non richiede ulteriori precisazioni. Tuttavia, per quanto riguarda la struttura e la funzionalità del convertiplano 1 descritto, è importuno notare che:
- il fatto che le due semi-ali 8 siano rese fra loro solidali dal cassone 9 e siano in grado di ruotare assieme attorno all’asse 7 riduce al minimo il numero degli elementi componenti l’ala 4; assicura, in modo semplice ed economico e senza bisogno di alcun dispositivo di sincronia, che le inclinazioni degli assi 16 dei rotori 14 rispetto all’asse longitudinale 3 siano sempre sostanzialmente identiche fra loro; e rende particolarmente semplice l’adozione dell’unico motore 13 centrale e della trasmissione 12 con scatola di trasmissione 11 centrale ed unico albero 41 passante di trasmissione coassiale all’asse 7;
- l’utilizzazione dell’unico motore 13 centrale e della trasmissione 12 con scatola di trasmissione 11 centrale ed unico albero 41 passante di trasmissione coassiale all’asse 7 permette non solo di eliminare tutti i dispositivi di sincronia che si rendono necessari qualora i rotori 14 vengano azionati da rispettivi motori fra loro indipendenti, ma anche di rendere fra loro uguali i dispositivi di trasmissione del moto ai due rotori 14. A questo proposito è, infatti, ovvio che, se vengono utilizzati due motori equi-rotanti e fra loro uguali per l’azionamento dei due rotori 14, che devono risultare contro-rotanti, il collegamento di uno dei due rotori al relativo albero di trasmissione può essere effettuato tramite una semplice coppia conica, mentre il collegamento dell’altro rotore 14 al relativo albero di trasmissione deve contenere, oltre che una coppia conica, un dispositivo di inversione del moto. Al contrario, nel caso si utilizzi l’unico albero 41 passante di trasmissione, i due rotori 14, quando accoppiati all’albero 41 stesso tramite le rispettive coppie coniche 43, risultano automaticamente controrotanti e fra loro sincronizzati senza bisogno di alcun ulteriore artifizio meccanico e/o di controllo e con conseguente semplificazione massima dei comandi e/o controlli e riduzione e semplificazione drastiche dei pezzi impiegati;
- a queste riduzione e semplificazione dei pezzi impiegati contribuisce il corpo tubolare 54 snodato, il quale funge, come detto, sia da supporto della parte anteriore del motore 13, sia da dispositivo anti-torsione per il motore 13, sia da dispositivo anti-rotazione della scatola di trasmissione 11 attorno all’asse 7.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.- Convertiplano (1) comprendente: una fusoliera (2) presentante un primo asse (3); due rotori (14) provvisti di relativi alberi (42); e mezzi di azionamento (12, 13) dei rotori (14) stessi; un'ala (4) avente una porzione fissa (5) collegata alla fusoliera (2) ed una porzione mobile (6) supportante i rotori (14) ed accoppiata alla porzione fissa (5) per ruotare attorno ad un secondo asse (7) trasversale all’asse longitudinale (3) ed agli alberi (42) dei rotori (14); e mezzi attuatori (37) per ruotare la porzione mobile (6) attorno al secondo asse (7) fra una posizione abbassata ed una posizione sollevata, in cui gli alberi (42) dei rotori (14) sono rispettivamente sostanzialmente paralleli e sostanzialmente trasversali all’asse longitudinale (3); il convertiplano essendo caratterizzato dal fatto che la porzione mobile (6) è realizzata in un unico pezzo comprendente due semi-ali (8) disposte da bande opposte della porzione fissa (5) e supportanti, ciascuna, un rispettivo detto rotore (14), ed un elemento allungato (9) esteso a tutta l’ala (4) e collegante fra loro le due semiali (8); ed i mezzi di azionamento (12, 13) comprendono mezzi motori (13) ed una trasmissione (12) comprendente un albero (41) di trasmissione collegante fra loro gli alberi (42) dei rotori (14) e coassiale al secondo asse (7). 2- Convertiplano secondo la rivendicazione 1, in cui l’elemento allungato (9) definisce un bordo di attacco di tutta l’ala (4) e comprende una porzione centrale (10) estendentesi davanti alla porzione fissa (5). 3- Convertiplano secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui la porzione mobile (6) è accoppiata alla porzione fissa (5) tramite due cuscinetti sferici (35) centrati sul secondo asse (7) e disposti da bande opposte del primo asse (3). 4- Convertiplano secondo una delle precedenti rivendicazioni, in cui i mezzi motori (13) comprendono un unico motore (13) centrale supportato dalla fusoliera (2) e presentante un albero motore (46) disposto radialmente rispetto all’albero (41) di trasmissione. 5- Convertiplano secondo una delle precedenti rivendicazioni, in cui l’albero (41) di trasmissione è accoppiato direttamente agli alberi (42) dei rotori (14) tramite rispettive coppie coniche (43). 6- Convertiplano secondo una delle precedenti rivendicazioni, in cui la trasmissione (12) comprende una scatola di trasmissione (11) accoppiata in modo girevole allala porzione mobile (6) dell’ala (4) stessa. 7- Convertiplano secondo la rivendicazione 6, in cui la scatola di trasmissione (11) definisce un elemento portante della porzione mobile (6) dell’ala (4) ed è supportata direttamente dalla fusoliera (2). 8- Convertiplano secondo la rivendicazione 6 o 7, in cui la scatola di trasmissione (11) è attraversata dall’albero (41) di trasmissione e si estende lungo il secondo asse (7); due cuscinetti sferici centrati sul secondo asse (7) essendo portati dalla porzione mobile (6) ed essendo calzati sulla scatola di trasmissione (11) per collegare la porzione mobile (6) alla scatola di trasmissione (11). 9- Convertiplano secondo una delle rivendicazioni da 6 a 8, e comprendente mezzi articolati di supporto (22, 23, 30) interposti fra la scatola di trasmissione (11) e la fusoliera (2) per il collegamento della porzione mobile (6) alla fusoliera (2) stessa. 10- Convertiplano secondo una delle rivendicazioni da 6 a 9 quando dipendenti dalla rivendicazione 4, in cui la scatola di trasmissione (11) comprende un albero di ingresso (45) girevole attorno ad un terzo asse (47) perpendicolare al secondo asse (7) ed accoppiato angolarmente all’albero motore (46). 11- Convertiplano secondo una delle rivendicazioni da 6 a 10 quando dipendenti dalla rivendicazione 4, in cui sono previsti mezzi anti-rotazione (54) per impedire alla scatola di trasmissione (11) di ruotare con la porzione mobile (6) dell’ala (4) attorno al secondo asse (7). 12- Convertiplano secondo le rivendicazioni 10 e 11, in cui i mezzi anti-rotazione (54) comprendono un corpo tubolare (53) di torsione dei mezzi motori (13); il corpo tubolare (53) di torsione essendo coassiale al terzo asse (47). 13- Convertiplano secondo la rivendicazione 12, in cui i mezzi anti-rotazione (54) comprendono, inoltre, un corpo tubolare (44) di ingresso della scatola di trasmissione (11); il corpo tubolare (44) di ingresso essendo coassiale al terzo asse (47) ed essendo incernierato al corpo tubolare (53) di torsione per formare, con il corpo tubolare (53) di torsione stesso, un corpo tubolare (54) articolato definente i mezzi anti-rotazione (54).
IT000632A 2009-08-11 2009-08-11 Convertiplano ITTO20090632A1 (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000632A ITTO20090632A1 (it) 2009-08-11 2009-08-11 Convertiplano
CN2010800456230A CN102596718A (zh) 2009-08-11 2010-08-10 倾转旋翼航空器
RU2012108853/11A RU2012108853A (ru) 2009-08-11 2010-08-10 Самолет с поворотными винтами
JP2012524299A JP2013501677A (ja) 2009-08-11 2010-08-10 チルトロータ航空機
KR1020127006258A KR20120081586A (ko) 2009-08-11 2010-08-10 틸트 로터 항공기
EP10759977.1A EP2464567B8 (en) 2009-08-11 2010-08-10 Tilt-rotor aircraft
EP12172866.1A EP2508422B1 (en) 2009-08-11 2010-08-10 Convertiplane
PCT/IB2010/001987 WO2011018697A1 (en) 2009-08-11 2010-08-10 Tilt-rotor aircraft
CA2771012A CA2771012A1 (en) 2009-08-11 2010-08-10 Tilt-rotor aircraft
US13/389,966 US8960591B2 (en) 2009-08-11 2010-08-10 Tilt-rotor aircraft

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000632A ITTO20090632A1 (it) 2009-08-11 2009-08-11 Convertiplano

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20090632A1 true ITTO20090632A1 (it) 2011-02-12

Family

ID=42077515

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000632A ITTO20090632A1 (it) 2009-08-11 2009-08-11 Convertiplano

Country Status (9)

Country Link
US (1) US8960591B2 (it)
EP (2) EP2508422B1 (it)
JP (1) JP2013501677A (it)
KR (1) KR20120081586A (it)
CN (1) CN102596718A (it)
CA (1) CA2771012A1 (it)
IT (1) ITTO20090632A1 (it)
RU (1) RU2012108853A (it)
WO (1) WO2011018697A1 (it)

Families Citing this family (38)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2011146349A2 (en) * 2010-05-17 2011-11-24 Piasecki Aircraft Corp. Modular and morphable air vehicle
CN102431646A (zh) * 2011-11-29 2012-05-02 南京航空航天大学 单发动机倾转旋翼飞行器双旋翼倾转机构
CN103010450A (zh) * 2012-11-20 2013-04-03 无锡市万凌钢铁有限公司 一种运输直升机左右翼同步转动机构
EP2969603B1 (en) 2013-03-15 2017-05-24 Terrafugia, Inc. Combined flying/driving vehicle with vertical takeoff and fixed-wing cruise capabilities
CN104240551A (zh) * 2013-06-21 2014-12-24 威翔航空科技股份有限公司 旋翼式载具操作系统及其操作方法
CN105358428B (zh) * 2013-06-27 2018-11-09 伊根飞艇公司 混合动力垂直起降运载工具
RU2599854C2 (ru) * 2014-08-27 2016-10-20 Владимир Александрович Пронин Летательный аппарат с лопастными устройствами
CN104494812A (zh) * 2015-01-08 2015-04-08 常州大学 一种具有可倾转轴螺旋桨的固定翼飞行器装置
US10513332B2 (en) * 2015-10-05 2019-12-24 Sikorsky Aircraft Corporation Tiltwing aircraft
EP3374263A4 (en) * 2015-11-10 2019-05-08 Matternet, Inc. METHODS AND TRANSPORT SYSTEMS USING PILOT-FREE AIR VEHICLES
US10065749B2 (en) * 2016-01-07 2018-09-04 The Boeing Company Wing lift system capability expansion
US10150561B2 (en) * 2016-02-01 2018-12-11 King Fahd University Of Petroleum And Minerals System and method of operation of twin-tiltrotor helicopter
CN105836119A (zh) * 2016-03-09 2016-08-10 龙全洪 摆桨飞机
US11067164B2 (en) 2016-04-15 2021-07-20 Terrafugia, Inc. Electronic gear shifter assembly for a dual-mode flying and driving vehicle
WO2017184742A1 (en) * 2016-04-19 2017-10-26 Advanced Aircraft Company Unmanned aerial vehicle
CN105923154B (zh) * 2016-06-01 2019-03-12 北京航空航天大学 纵列式双旋翼固定翼复合式垂直起降飞行器
US10011349B2 (en) 2016-08-31 2018-07-03 Bell Helicopter Textron Inc. Tiltrotor aircraft having rotatable wing extensions
US10266252B2 (en) * 2016-09-19 2019-04-23 Bell Helicopter Textron Inc. Wing extension winglets for tiltrotor aircraft
US10343762B2 (en) * 2016-09-21 2019-07-09 Bell Helicopter Textron, Inc. Fuselage mounted engine with wing stow
US10279901B2 (en) 2016-09-21 2019-05-07 Bell Helicopter Textron Inc. Rotating proprotor arrangement for a tiltrotor aircraft
US10414483B2 (en) 2016-09-21 2019-09-17 Bell Helicopter Textron, Inc. Tiltrotor articulated wing extension
EP3299279B1 (en) * 2016-09-21 2018-10-17 Bell Helicopter Textron Inc. Aircraft with a fuselage-mounted engine and wing stow
CN106585976B (zh) * 2016-11-30 2019-05-24 北京航空航天大学 一种倾转旋翼/升力风扇高速长航时飞行器布局
WO2018163171A1 (en) * 2017-03-09 2018-09-13 Shafir Yehuda Vertical takeoff and landing light aircraft
CN107097938A (zh) * 2017-03-20 2017-08-29 长光卫星技术有限公司 一种倾转四旋翼飞行器的倾转机构
US10351235B2 (en) 2017-05-22 2019-07-16 Karem Aircraft, Inc. EVTOL aircraft using large, variable speed tilt rotors
CN107215458B (zh) * 2017-06-21 2023-12-08 中电科芜湖钻石飞机制造有限公司 电动双共轴倾转旋翼飞行器
CN107140198B (zh) * 2017-06-21 2023-12-08 中电科芜湖钻石飞机制造有限公司 双共轴倾转旋翼无人机短舱结构
PL237688B1 (pl) * 2017-07-23 2021-05-17 Muszynski Sposób sterowania statku powietrznego
USD924777S1 (en) 2018-03-30 2021-07-13 Egan Airships, Inc. Hybrid aerial vehicle
CN108773475A (zh) * 2018-04-28 2018-11-09 成都航空职业技术学院 三翼面小型倾转动力通用飞机
US10913542B2 (en) * 2018-07-27 2021-02-09 Textron Innovations Inc. Conversion actuator and downstop striker fitting for a tiltrotor aircraft
US10994839B2 (en) 2018-07-31 2021-05-04 Textron Innovations Inc. System and method for rotating a rotor of a tiltrotor aircraft
US20210354811A1 (en) * 2018-09-22 2021-11-18 Aeronext Inc. Aircraft
EP3670340B1 (en) * 2018-12-21 2021-03-24 LEONARDO S.p.A. Aircraft
WO2020141567A1 (ja) 2019-01-01 2020-07-09 株式会社エアロネクスト 有人飛行体
JP7178099B2 (ja) * 2019-09-19 2022-11-25 株式会社エアロネクスト 飛行体
JP6736198B1 (ja) * 2020-06-18 2020-08-05 株式会社エアロネクスト 飛行体

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3106369A (en) * 1960-02-23 1963-10-08 Curtiss Wright Corp Aircraft and method of operating same
FR1391203A (fr) * 1964-02-20 1965-03-05 Hélice à diamètre variable
EP0416590A2 (de) * 1989-09-08 1991-03-13 Dornier, Conrado Flugzeug mit um eine Querachse kippbaren Triebwerksgondeln
US5141176A (en) * 1991-06-12 1992-08-25 Grumman Aerospace Corporation Tilt wing VTOL aircraft
EP1057724A2 (en) * 1999-06-02 2000-12-06 Agusta S.p.A. Tilt-rotor aircraft

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2621001A (en) * 1948-05-10 1952-12-09 Alfred I Roman Converti-plane
US2780424A (en) * 1951-10-19 1957-02-05 Lockheed Aircraft Corp Airplane for vertical take-off in horizontal attitude
US2814451A (en) 1955-11-23 1957-11-26 Bell Aircraft Corp Convertible aircraft
US3439888A (en) * 1966-12-30 1969-04-22 Boeing Co Aircraft propulsion mounting arrangement
US3666209A (en) * 1970-02-24 1972-05-30 Boeing Co V/stol aircraft with variable tilt wing
IT1306152B1 (it) 1999-06-02 2001-05-30 Aviointeriors Spa Poltrona con movimento a culla perfezionato, in particolare peraeromobili.
US6220545B1 (en) * 1999-08-06 2001-04-24 Bell Helicopter Textron Inc. Method and apparatus for sensing preload in a tilt rotor downstop
US7802754B2 (en) * 2005-08-15 2010-09-28 Abe Karem Tilt outboard wing for tilt rotor aircraft
US7861967B2 (en) * 2008-04-25 2011-01-04 Abe Karem Aircraft with integrated lift and propulsion system
US20100276549A1 (en) * 2005-09-02 2010-11-04 Abe Karem Fail-operational multiple lifting-rotor aircraft
US8702031B2 (en) * 2011-06-20 2014-04-22 Richard David Morris VTOL twin fuselage amphibious aircraft with tilt-center wing, engine and rotor

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3106369A (en) * 1960-02-23 1963-10-08 Curtiss Wright Corp Aircraft and method of operating same
FR1391203A (fr) * 1964-02-20 1965-03-05 Hélice à diamètre variable
EP0416590A2 (de) * 1989-09-08 1991-03-13 Dornier, Conrado Flugzeug mit um eine Querachse kippbaren Triebwerksgondeln
US5141176A (en) * 1991-06-12 1992-08-25 Grumman Aerospace Corporation Tilt wing VTOL aircraft
EP1057724A2 (en) * 1999-06-02 2000-12-06 Agusta S.p.A. Tilt-rotor aircraft

Also Published As

Publication number Publication date
EP2464567A1 (en) 2012-06-20
RU2012108853A (ru) 2013-09-20
EP2508422B1 (en) 2014-06-25
CN102596718A (zh) 2012-07-18
KR20120081586A (ko) 2012-07-19
US20120211608A1 (en) 2012-08-23
JP2013501677A (ja) 2013-01-17
EP2464567B8 (en) 2016-12-14
US8960591B2 (en) 2015-02-24
EP2508422A1 (en) 2012-10-10
WO2011018697A1 (en) 2011-02-17
EP2464567B1 (en) 2016-10-12
CA2771012A1 (en) 2011-02-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20090632A1 (it) Convertiplano
JP4499249B2 (ja) 転換式航空機
US10513332B2 (en) Tiltwing aircraft
US7584923B2 (en) Tilt-rotor aircraft
EP2796369B1 (en) Spindle mounted tiltrotor pylon with fixed engine arrangement
US10343762B2 (en) Fuselage mounted engine with wing stow
US20110284684A1 (en) High torque aerial lift (htal)
ITPI20130073A1 (it) Aeromobile boxwing
WO2009149592A1 (zh) 垂直起降飞机
US10486806B2 (en) Pivot systems for tiltwing aircraft
US9994312B2 (en) Vertical take-off and landing aircraft
CN104590555A (zh) 电动力多旋翼直升机
EP3299279B1 (en) Aircraft with a fuselage-mounted engine and wing stow
CN102490897A (zh) 多驱动内嵌式旋翼载人直升机
CN106114097A (zh) 一种可垂直起降飞行汽车
US1550106A (en) Flying machine
KR101529856B1 (ko) 헬리콥터식 비행체
US1875891A (en) Gyroscopic airplane
CN201220750Y (zh) 垂直起降飞机
JP2000344197A (ja) 多軸型垂直離着陸機
FR2521521A1 (fr) Avion convertible trimoteur
WO1997000200A1 (fr) Avion a decollage et atterrissage verticaux
CN106564589A (zh) 固旋翼旋转飞机