ITTO20080750A1 - Elementi per pareti e barriere termoisolanti, fonoisolanti e fonoassorbenti a prestazioni migliorate - Google Patents
Elementi per pareti e barriere termoisolanti, fonoisolanti e fonoassorbenti a prestazioni migliorate Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20080750A1 ITTO20080750A1 IT000750A ITTO20080750A ITTO20080750A1 IT TO20080750 A1 ITTO20080750 A1 IT TO20080750A1 IT 000750 A IT000750 A IT 000750A IT TO20080750 A ITTO20080750 A IT TO20080750A IT TO20080750 A1 ITTO20080750 A1 IT TO20080750A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- concrete
- layer
- threads
- insulating
- walls
- Prior art date
Links
- 239000004567 concrete Substances 0.000 claims description 30
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 12
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 claims description 12
- 229920002994 synthetic fiber Polymers 0.000 claims description 10
- 239000004744 fabric Substances 0.000 claims description 8
- 238000009413 insulation Methods 0.000 claims description 8
- 239000004753 textile Substances 0.000 claims description 7
- 230000002787 reinforcement Effects 0.000 claims description 5
- 239000012209 synthetic fiber Substances 0.000 claims description 5
- 230000004888 barrier function Effects 0.000 claims description 4
- 238000010276 construction Methods 0.000 claims description 4
- 239000011810 insulating material Substances 0.000 claims description 2
- 229920005989 resin Polymers 0.000 claims description 2
- 239000011347 resin Substances 0.000 claims description 2
- 238000009434 installation Methods 0.000 claims 2
- 239000011358 absorbing material Substances 0.000 claims 1
- 238000004026 adhesive bonding Methods 0.000 claims 1
- 239000011150 reinforced concrete Substances 0.000 claims 1
- 239000010410 layer Substances 0.000 description 36
- 239000000835 fiber Substances 0.000 description 9
- XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N Iron Chemical compound [Fe] XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 8
- 238000009415 formwork Methods 0.000 description 5
- 239000002131 composite material Substances 0.000 description 4
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 4
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 4
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 4
- 229910052742 iron Inorganic materials 0.000 description 4
- 229920000728 polyester Polymers 0.000 description 3
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 description 3
- 238000005266 casting Methods 0.000 description 2
- 239000004020 conductor Substances 0.000 description 2
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 2
- 239000002657 fibrous material Substances 0.000 description 2
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 2
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 2
- CWYNVVGOOAEACU-UHFFFAOYSA-N Fe2+ Chemical class [Fe+2] CWYNVVGOOAEACU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000004698 Polyethylene Substances 0.000 description 1
- 206010042674 Swelling Diseases 0.000 description 1
- 229920001577 copolymer Polymers 0.000 description 1
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 1
- 239000002270 dispersing agent Substances 0.000 description 1
- 238000001125 extrusion Methods 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 1
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 description 1
- 229920001225 polyester resin Polymers 0.000 description 1
- 239000004645 polyester resin Substances 0.000 description 1
- -1 polyethylene Polymers 0.000 description 1
- 229920000573 polyethylene Polymers 0.000 description 1
- 239000002356 single layer Substances 0.000 description 1
- 230000008961 swelling Effects 0.000 description 1
- 239000004758 synthetic textile Substances 0.000 description 1
- 239000002470 thermal conductor Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E04—BUILDING
- E04C—STRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
- E04C5/00—Reinforcing elements, e.g. for concrete; Auxiliary elements therefor
- E04C5/07—Reinforcing elements of material other than metal, e.g. of glass, of plastics, or not exclusively made of metal
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E04—BUILDING
- E04B—GENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
- E04B1/00—Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
- E04B1/62—Insulation or other protection; Elements or use of specified material therefor
- E04B1/74—Heat, sound or noise insulation, absorption, or reflection; Other building methods affording favourable thermal or acoustical conditions, e.g. accumulating of heat within walls
- E04B1/88—Insulating elements for both heat and sound
- E04B1/90—Insulating elements for both heat and sound slab-shaped
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E04—BUILDING
- E04C—STRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
- E04C2/00—Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels
- E04C2/02—Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials
- E04C2/26—Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials composed of materials covered by two or more of groups E04C2/04, E04C2/08, E04C2/10 or of materials covered by one of these groups with a material not specified in one of the groups
- E04C2/284—Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials composed of materials covered by two or more of groups E04C2/04, E04C2/08, E04C2/10 or of materials covered by one of these groups with a material not specified in one of the groups at least one of the materials being insulating
- E04C2/288—Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials composed of materials covered by two or more of groups E04C2/04, E04C2/08, E04C2/10 or of materials covered by one of these groups with a material not specified in one of the groups at least one of the materials being insulating composed of insulating material and concrete, stone or stone-like material
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Architecture (AREA)
- Civil Engineering (AREA)
- Structural Engineering (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Acoustics & Sound (AREA)
- Electromagnetism (AREA)
- Building Environments (AREA)
Description
Descrizione dell<'>Invenzione industriale dal titolo:
"Elementi per pareti e barriere termoisolanti, fonoisolanti e fonoassorbenti a prestazioni migliorate"
L’utilizzo di strutture in calcestruzzo a doppia parete per migliorare l’isolamento termico ed acustico costituisce una tecnologia ampiamente conosciuta. L'inserimento tra le due pareti di materiali isolanti, in particolare di materiali fibrosi, è parimenti consueta. In tempi recenti sono stati introdotti materiali fibrosi di fibre sintetiche dove le fibre, anziché essere strutturate in falde grossomodo parallele, sono disposte perpendicolarmente alle pareti di calcestruzzo in modo da aggiungere, oltre alle caratteristiche di isolamento, anche una funzione di aggancio tra le due pareti. Tale aggancio deriva dal fatto che lo strato fibroso viene messo in opera al momento della gettata del calcestruzzo, cosicché le due facce della struttura fibrosa, avente adeguato spessore ed essendo stata a priori termocoesionata, vengono parzialmente incorporate dal calcestruzzo fornendo, dopo indurimento di quest'ultimo, un adeguato aggancio, tale da eliminare la necessità di ponti di collegamento tra le due pareti. Questa tecnologia risolve il difficile problema portato dalla presenza dei ponti e degli agganci che, agendo da conduttori, riducono e talvolta vanificano sia l'isolamento termico che, ancor di più, l’isolamento acustico.
Nonostante gli innegabili miglioramenti apportati dall'inserimento di un materiale tessile sintetico tra le due pareti, resta aperto un secondo problema di conduzione termica ed acustica. All’interno di ciascuna parete di calcestruzzo rimangono presenti delle reti metalliche o tondini metallici che costituiscono la struttura di irrigidimento della parete. Sono inoltre spesso presenti dei ganci fuoriuscenti dalle pareti, specie in quelle destinate a barriere acustiche, necessari per sollevare le pareti stesse. Il metallo, per lo più ferro, utilizzato nel calcestruzzo è un conduttore termico ed, ancora di più, un conduttore acustico. Le vibrazioni vengono trasmesse longitudinalmente attraverso le pareti trasmettendo soprattutto, ma non solo, il rumore tra un pannello e l’altro, ovvero tra un piano e l’altro nel caso di pareti utilizzate per edifici. Il presente trovato contribuisce a risolvere questo problema, eliminando tutte le strutture metalliche e sostituendole con strutture tessili.
La sostituzione più critica ò quella relativa ai tondini dì ferro o alla rete di ferro immersa nel calcestruzzo. Tale struttura ferrosa ha il compito di conferire stabilità dimensionale alle pareti. Il calcestruzzo esplica la massima resistenza in compressione, ma non è altrettanto resistente alle sollecitazioni trasversali o alla trazione, per cui necessita di un adeguato rinforzo o armatura. Nel presente trovato il rinforzo o armatura è realizzato con particolari tele a struttura aperta, realizzate con fibre artificiali o sintetiche, la cui resistenza dinamometrica è assimilabile a quella delle strutture metalliche fino ad oggi utilizzate. Dette tele sono formate con fili di fibre preferibilmente continue di natura tale da legare perfetamente con il calcestruzzo. Possono essere adotate diversi polimeri, anche se è stato notato che i migliori risultati sono ottenibili con fibre poliesteri. La struttura della tela deve essere aperta per permettere al calcestruzzo di passare attraverso di essa e formare così un unico blocco incorporante la tela stessa. La struttura aperta della tela è ottenuta mediante l’utilizzo di armature che prevedono pochi fili molto distanziati tra di loro. La densità dei fili varia tra 5 e 0,4 fili/cm, preferibilmente tra 3,5 e 0,75 fili/cm. Il titolo dei fili può variare tra 500 e 3000 dTex. La stabilità della strutura fibrosa, quando è ancora un tessuto e non ò ancora immersa nel calcestruzzo, è assicurata da un'incoilatura dai fili con resine. L'utilizzo di fili realizzati con polimeri ben stirati in fase di estrusione permette di ottenere un'alta tenacità a fronte di allungamenti relativamente modesti.
La costruzione dei pannelli realizzati secondo la presente invenzione avviene in maniera affine a quella oggi utilizzata per i pannelli che utilizzano strutture metalliche. Facendo riferimento alla tavola n. 1, in una cassaforma viene steso un primo strato (1) di calcestruzzo su cui si posa rapidamente uno strato di tela (2). Si fa seguire una seconda colata di calcestruzzo che va a formare un nuovo strato (3) sul quale si stende uno spesso strato di fibra isolante (4). Si prosegue poi con una nuova colata di calcestruzzo per un nuovo strato (5), si posa un altro strato di tessuto (6) ed infine si completa con la colata dell'ultimo strato di calcestruzzo (7). Dopo indurimento il pannello è estrato dalla cassaforma ed è pronto per l'uso. I due strati di tessuto assicurano una perfetta stabilità dimensionale per gli sforzi in trazione, analogamente a quanto avviene con le reti metalliche, ma, data la struttura polimerica plastica delle fibre, non vengono trasmesse le vibrazioni attraverso la struttura stessa. Lo schema riportato in tavola 1 mostra l'utilizzo di due strati complessivi di tela. Ciò non è limitativo in quanto si possono utilizzare più strati in funzione delle caratteristiche e delle specifiche del pannello da realizzare.
Il secondo punto dove è possibile, per i pannelli oggi presenti sul mercato, trasmettere vibrazioni e calore sono i ganci metallici che vengono montati su almeno un lato del pannello per potorio alzare verticalmente per mezzo di una gru o di un argano per metterlo in posizione nella strutura finale, sia essa un edificio civile o industriale, una barriera fonoisolante o altro. Detti ganci, che sovente sono anche saldati o legati alla struttura metallica interna del pannello, vengono, dopo il posizionamento, di norma affondati in colate di calcestruzzo successive che bloccano il pannello oppure vengono tagliati, lasciando tutavia affiorare dei monconi metallici. Ganci e/o monconi trasmetono alla struttura superiore, che quasi sempre è pure essa armata con reti o tondini di ferro, le vibrazioni, con conseguente peggioramento dell 'isolamento acustico e termico.
Anche in questo caso il problema viene risolto con una soluzione tessile molto semplice. I ganci metallici vengono sostituiti da corde di fibre artificiali o sintetiche, di adeguata robustezza. La costituzione del polimero è indifferente in quanto il fissaggio del gancio tessile al pannello non richiede particolari affinità con il calcestruzzo. La solidità del fissaggio è data da due rigonfiamenti alle estremità della fune che ne impediscono la fuoriuscita dal blocco di calcestruzzo dopo indurimento di quest’ultimo. Detti rigonfiamenti possono essere realizzati in vario modo, ma il più semplice è costituito da semplici nodi. La tavola n. 2 illustra schematicamente il trovato. Facendo riferimento ad un pannello realizzato come detto precedentemente, costituito da due strati compositi (8 e 9), dove ciascuno strato è costituito in conformità con quanto descritto in tavola 1 , vale a dire che gli strati compositi sono tonnati da uno strato di calcestruzzo, da uno strato di tela e da un secondo strato di calcestruzzo e che tra i due strati compositi è presente uno strato di tibra isolante (13), il gancio (10) è una corda con due rigonfiamenti (11 e 12) affondati negli strati di calcestruzzo. Tale posizionamento è realizzato all'atto della colata del calcestruzzo. Nella stessa tavola, il gancio è riprodotto ingrandito con una corda (14) con i relativi rigonfiamenti alle estremità (15 e 16). Tratandosi di una corda, la posizione ad arco è solo un’esemplificazione schematica, ma può naturalmente assumere ogni altra forma circa la parte fuoriuscente dal pannello. La posizione di aggancio, rappresentata nello schema di tavola 2 come una posizione trasversale rispetto alla sezione del pannello e con le estremità affondate in tutti e due gli strati compositi, è puramente finalizzata all'esemplificazione, essendo possibile anche ancorare il gancio tessile ad un solo strato. Unico limite è dato dal fatto che non si può utilizzare lo strato fibroso di isolamento (13) per il fissaggio del gancio.
Al line di meglio illustrare il trovato, viene qui di seguito riportato un esempio di realizzazione.
Un pannello delle dimensioni di 300 x 350 x 19 cm è stato realizzalo utilizzando una cassaforma di adeguate dimensioni. In essa è stato colato un primo strato di calcestruzzo additivato con un disperdente fluidificante in moda da ottenere rapidamente, con l'aiuto di una racla, uno strato dello spessore di 3 cm. Su di esso è stato steso per tutta la superficie uno strato di tessuto di libre poliesteri con fili di titolo 1100 dTex, densità 2 fiii/cm sia in trama che in ordito, i cui fili erano incollati con 30 g/mq di resina poliestere copolimerica. Su di un lato sono state messe due corde di poliestere con diametro 8 mm e lunghe 80 cm recanti ciascuna due nodi alle estremità. Tali corde sono state adagiate per 20 cm dal bordo di un lato, con un nodo al fondo, verso l'interno della colata. Le corde fuoriuscivano dalla cassaforma attraverso un taglio verticale, chiuso con un foglio di polietilene per evitare fuoriuscita di calcestruzzo. Immediatamente dopo si è provveduto ad una seconda colata di calcestruzzo analogo a quello della prima colata per formare un secondo strato di 3,5 cm di spessore. Sopra questo sono stati posizionati due pannelli affiancati di fibra verticalizzata dello spessore di 7 cm, aventi cadauno le dimensioni 150 x 350 cm. Non sono stati lasciati varchi tra i due pannelli di fibra. Lo strato di fibra ìsolante à stato battuto brevemente con larghe assi per assicurarne la planarità, dopo di che si è provveduto ad una terza colata di calcestruzzo per uno strato di 3,5 cm, si sono introdotte le altre due estremità delle corde, si è steso un nuovo strato di tessuto uguale al precedente e sì è ultimata la costruzione del pannello con un'ultima colata di calcestruzzo per un ultimo strato di 3 cm. Per finire la cassaforma è stata fatta vibrare brevemente per un miglior livellamento degli strati e per permettere un miglior agganciamento del calcestruzzo sullo strato di fibre isolante. Lo spessore finale è risultato di 19 cm in quanto i due strati interni di calcestruzzo sono penetrati un poco nello strato fibroso. Questo fatto porta ad uno strato di isolante effettivo di 6 cm e ad un perfetto aggancio dei vari strati tra di loro.
Questo esempio di realizzazione non costituisce un limite al trovato, ma è fornito unicamente a! fine di meglio comprendere la costituzione essenziale del trovato stesso.
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 1 - Elemento per pareti e barriere termoisolanti, fonoisolanti e/o fonoassorbenti costruito con calcestruzzo dove gli elementi di armatura e/o i ganci di sollevamento sono costituiti da strutture tessili. 2 - Elemento come al punto 1 , dove la struttura tessile utilizzata in sostituzione delle tradizionali reti metalliche di armatura à costituita da uno o più strati di tessuto caratterizzato da una struttura aperta, realizzato con fibre artificiali o sintetiche continue, con densità dei fili variante tra 5 e 0,4 fili/cm, preferibilmente tra 3,5 e 0, 75 fili/cm e con titolo dei fili variante tra 500 e 3000 decitex; la stabilità dimensionale del tessuto a struttura aperta è preferibilmente, ma non obbligatoriamente, assicurata da un leggero incollaggio con resine che mantengono inalterata la distanza tra i fili in modo da facilitare la messa in opera del tessuto stesso in fase di costruzione dell’elemento oggetto di invenzione. 3 - Elemento come ai punti precedenti, utilizzato come componente di pareti o pannelli termoisolanti e fonoisolanti, dove all’elemento viene accoppiato in fase di costruzione un secondo elemento simile o uguale e tra r due elementi è inserito uno strato di materiale isolante. 4 - Elemento come ai punti 2 e 3, dove viene usata una sola parete di calcestruzzo armato accoppiala con uno o più strati di materiale fonoassorbente. 5 - Elemento come al punto 1 , dove ì ganci di sollevamento presenti su un lato del pannello e necessari per la sua movimentazione e messa in opera sono costituiti da cordami tessili realizzati con fibre artificiali o sintetiche.
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000750A ITTO20080750A1 (it) | 2008-10-14 | 2008-10-14 | Elementi per pareti e barriere termoisolanti, fonoisolanti e fonoassorbenti a prestazioni migliorate |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000750A ITTO20080750A1 (it) | 2008-10-14 | 2008-10-14 | Elementi per pareti e barriere termoisolanti, fonoisolanti e fonoassorbenti a prestazioni migliorate |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITTO20080750A1 true ITTO20080750A1 (it) | 2010-04-15 |
Family
ID=40591914
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000750A ITTO20080750A1 (it) | 2008-10-14 | 2008-10-14 | Elementi per pareti e barriere termoisolanti, fonoisolanti e fonoassorbenti a prestazioni migliorate |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | ITTO20080750A1 (it) |
Citations (6)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| GB1042768A (en) * | 1962-10-23 | 1966-09-14 | Emil Grohmann | Structural element of layered construction |
| GB2187446A (en) * | 1986-01-20 | 1987-09-09 | Lam Cheong How | Concrete components |
| EP0379980A1 (de) * | 1989-01-24 | 1990-08-01 | Hoechst Aktiengesellschaft | Selbsttragendes Fassadenelement in Sandwichbauweise |
| WO2000034034A1 (en) * | 1998-12-07 | 2000-06-15 | Bay Mills, Limited | Reinforced cementitious boards and methods of making same |
| US6898908B2 (en) * | 2002-03-06 | 2005-05-31 | Oldcastle Precast, Inc. | Insulative concrete building panel with carbon fiber and steel reinforcement |
| US20060218870A1 (en) * | 2005-04-01 | 2006-10-05 | Messenger Harold G | Prestressed concrete building panel and method of fabricating the same |
-
2008
- 2008-10-14 IT IT000750A patent/ITTO20080750A1/it unknown
Patent Citations (6)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| GB1042768A (en) * | 1962-10-23 | 1966-09-14 | Emil Grohmann | Structural element of layered construction |
| GB2187446A (en) * | 1986-01-20 | 1987-09-09 | Lam Cheong How | Concrete components |
| EP0379980A1 (de) * | 1989-01-24 | 1990-08-01 | Hoechst Aktiengesellschaft | Selbsttragendes Fassadenelement in Sandwichbauweise |
| WO2000034034A1 (en) * | 1998-12-07 | 2000-06-15 | Bay Mills, Limited | Reinforced cementitious boards and methods of making same |
| US6898908B2 (en) * | 2002-03-06 | 2005-05-31 | Oldcastle Precast, Inc. | Insulative concrete building panel with carbon fiber and steel reinforcement |
| US20060218870A1 (en) * | 2005-04-01 | 2006-10-05 | Messenger Harold G | Prestressed concrete building panel and method of fabricating the same |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ES2726944T3 (es) | Refuerzo de tela recubierta de poliolefina y placas cementicias reforzadas con el mismo | |
| WO2012078366A3 (en) | Improved fiberglass mesh scrim reinforced cementitious board system | |
| CN102575473A (zh) | 用于垫层上的增强砂浆层或喷涂砂浆层的增强网及其安装方法以及使用该方法制备的增强砂浆涂层 | |
| CN108474161B (zh) | 用于增强目的的三向无纬稀松布 | |
| KR102286562B1 (ko) | 그리드 보강을 위한 스페이서 일체형 리테이닝 클립을 구비한 그리드 고정장치 및 이를 이용한 그리드 고정 방법 | |
| US20210070657A1 (en) | Textile-reinforced cement composite for suppressing occurrence of slipping and crack and method of manufacturing the same | |
| JP5370980B2 (ja) | セメント硬化体のひび割れ抑制材、セメント硬化体、及びセメント硬化体の製造方法 | |
| US8397457B2 (en) | Method for attaching a reinforcement or facing on an existing structural component and structural component with attached reinforcement or facing | |
| JP2016172942A (ja) | 高強度経編メッシュシート | |
| KR101631767B1 (ko) | 스틸 메쉬 부착 내진보강 밴드를 이용한 조적벽의 내진보강 방법 | |
| KR101547672B1 (ko) | 철근콘크리트 구조물 보강용 겹밀대식 인장기 및 겹정착구 그리고 이를 이용한 보강방법 | |
| ITTO20080750A1 (it) | Elementi per pareti e barriere termoisolanti, fonoisolanti e fonoassorbenti a prestazioni migliorate | |
| IT202000010243A1 (it) | Rete in materiale composito | |
| CN204531084U (zh) | 一种一体化结构体系保温免拆模板 | |
| JP2000080541A (ja) | ループパイルを有するラッシェル編地 | |
| JP2010024554A (ja) | 経編シート、および該経編シートを用いた補修補強方法 | |
| EP2836636A1 (en) | A reinforcing fabric, a cementitious board, and method of forming the cementitious board | |
| JP7295113B2 (ja) | 補強層、セメント質ボード、およびセメント質ボードの形成方法 | |
| ITMI20130486A1 (it) | Pannello composito a base di malta cementizia con proprieta' di trasparenza alla luce | |
| RU117462U1 (ru) | Сборная бетонная свая | |
| RU165658U1 (ru) | Образец для испытания композитной арматуры на растяжение | |
| KR102496080B1 (ko) | 콘크리트 또는 모르터용 복합섬유보강재 | |
| CN108412091A (zh) | 一种适合在窗洞口安装的轻质墙板及连接结构 | |
| JP5974157B1 (ja) | 鉄筋コンクリート構造物の補強構造 | |
| JP2018084034A (ja) | コンクリート構造物の補強構造及び補強方法 |