ITTO20080645A1 - Decodificatore di riga per dispositivi di memoria non volatili, in particolare del tipo a cambiamento di fase - Google Patents

Decodificatore di riga per dispositivi di memoria non volatili, in particolare del tipo a cambiamento di fase Download PDF

Info

Publication number
ITTO20080645A1
ITTO20080645A1 IT000645A ITTO20080645A ITTO20080645A1 IT TO20080645 A1 ITTO20080645 A1 IT TO20080645A1 IT 000645 A IT000645 A IT 000645A IT TO20080645 A ITTO20080645 A IT TO20080645A IT TO20080645 A1 ITTO20080645 A1 IT TO20080645A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mwl
word line
transistor
pull
decoder
Prior art date
Application number
IT000645A
Other languages
English (en)
Inventor
Sandre Guido De
Original Assignee
St Microelectronics Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by St Microelectronics Srl filed Critical St Microelectronics Srl
Priority to IT000645A priority Critical patent/ITTO20080645A1/it
Priority to US12/548,246 priority patent/US7940555B2/en
Priority to EP09168915.8A priority patent/EP2159800B1/en
Publication of ITTO20080645A1 publication Critical patent/ITTO20080645A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G11INFORMATION STORAGE
    • G11CSTATIC STORES
    • G11C8/00Arrangements for selecting an address in a digital store
    • G11C8/08Word line control circuits, e.g. drivers, boosters, pull-up circuits, pull-down circuits, precharging circuits, for word lines
    • GPHYSICS
    • G11INFORMATION STORAGE
    • G11CSTATIC STORES
    • G11C13/00Digital stores characterised by the use of storage elements not covered by groups G11C11/00, G11C23/00, or G11C25/00
    • G11C13/0002Digital stores characterised by the use of storage elements not covered by groups G11C11/00, G11C23/00, or G11C25/00 using resistive RAM [RRAM] elements
    • G11C13/0021Auxiliary circuits
    • G11C13/0023Address circuits or decoders
    • GPHYSICS
    • G11INFORMATION STORAGE
    • G11CSTATIC STORES
    • G11C13/00Digital stores characterised by the use of storage elements not covered by groups G11C11/00, G11C23/00, or G11C25/00
    • G11C13/0002Digital stores characterised by the use of storage elements not covered by groups G11C11/00, G11C23/00, or G11C25/00 using resistive RAM [RRAM] elements
    • G11C13/0021Auxiliary circuits
    • G11C13/0023Address circuits or decoders
    • G11C13/0028Word-line or row circuits
    • GPHYSICS
    • G11INFORMATION STORAGE
    • G11CSTATIC STORES
    • G11C8/00Arrangements for selecting an address in a digital store
    • G11C8/10Decoders
    • GPHYSICS
    • G11INFORMATION STORAGE
    • G11CSTATIC STORES
    • G11C13/00Digital stores characterised by the use of storage elements not covered by groups G11C11/00, G11C23/00, or G11C25/00
    • G11C13/0002Digital stores characterised by the use of storage elements not covered by groups G11C11/00, G11C23/00, or G11C25/00 using resistive RAM [RRAM] elements
    • G11C13/0004Digital stores characterised by the use of storage elements not covered by groups G11C11/00, G11C23/00, or G11C25/00 using resistive RAM [RRAM] elements comprising amorphous/crystalline phase transition cells

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Read Only Memory (AREA)
  • Dram (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
“DECODIFICATORE DI RIGA PER DISPOSITIVI DI MEMORIA NON VOLATILI, IN PARTICOLARE DEL TIPO A CAMBIAMENTO DI FASE”
La presente invenzione è relativa ad un decodificatore di riga per dispositivi di memoria non volatili, in particolare del tipo a cambiamento di fase, a cui la seguente trattazione farà particolare riferimento, senza per questo perdere in generalità.
Sono note memorie non volatili a cambiamento di fase (cosiddette PCM, dall’inglese “Phase Change Memory”), in cui, per immagazzinare informazioni, si sfruttano le caratteristiche di materiali che hanno la proprietà di commutare fra fasi aventi caratteristiche elettriche diverse. Ad esempio, tali materiali possono commutare fra una fase amorfa, disordinata, ed una fase cristallina o policristallina, ordinata, e le due fasi sono associate a resistività di valore notevolmente differente, e conseguentemente ad un differente valore di un dato memorizzato. Ad esempio, gli elementi del VI gruppo della tavola periodica, quali Tellurio (Te), Selenio (Se), o Antimonio (Sb), chiamati calcogenuri o materiali calcogenici, sono utilizzabili vantaggiosamente per la realizzazione di celle di memoria a cambiamento di fase. I cambiamenti di fase vengono ottenuti aumentando localmente la temperatura delle celle di materiale calcogenico, attraverso elettrodi resistivi (generalmente noti come riscaldatori) disposti a contatto con rispettive regioni di materiale calcogenico. Dispositivi di selezione (ad esempio transistori MOSFET), sono collegati ai riscaldatori, ed abilitano il passaggio di una corrente elettrica di programmazione attraverso un rispettivo riscaldatore; tale corrente elettrica, per effetto Joule, genera le temperature necessarie per il cambiamento di fase. In lettura, lo stato del materiale calcogenico viene rilevato applicando una tensione sufficientemente bassa da non causare un sensibile riscaldamento, e quindi leggendo il valore della corrente che fluisce nella cella. Dato che la corrente è proporzionale alla conduttività del materiale calcogenico, è possibile determinare in quale stato si trovi il materiale, e quindi risalire al dato memorizzato nelle celle di memoria.
In modo noto, le memorie non volatili comprendono una matrice di celle di memoria organizzate in righe (linee di parola, o “word line”) e colonne (linee di bit, o “bit line”); ciascuna cella di memoria è realizzata, nel caso delle memorie PCM, da un elemento di memorizzazione a cambiamento di fase e da un transistore selettore, collegati in serie. In particolare, una word line è definita dall’insieme di tutti i terminali di controllo dei transistori selettori allineati lungo una stessa riga.
Un decodificatore di colonna ed un decodificatore di riga permettono di selezionare, sulla base di segnali logici di indirizzo ricevuti in ingresso e schemi di decodifica più o meno complessi, le celle di memoria, ed in particolare le relative word line e bit line, di volta in volta indirizzate, consentendone la polarizzazione a valori di tensione e corrente opportuni da parte di relativi stadi di polarizzazione.
Nel caso specifico delle memorie PCM, è noto che le operazioni di lettura richiedono, rispetto alle operazioni di programmazione, valori sensibilmente minori della tensione di polarizzazione applicata alle word line, specialmente nel caso in cui vengano utilizzati transistori selettori di tipo MOS (ad esempio 1.2V in lettura e 2.5V in programmazione).
Una matrice di memoria costituita da elementi di memorizzazione PCM richiede un’elevata potenza statica per polarizzare i terminali di controllo (terminali di porta, nel caso di transistori MOS; terminali di base, nel caso di transistori bipolari) dei transistori selettori collegati alla riga selezionata. Appare quindi evidente come sia vantaggioso ridurre il numero di elementi di memorizzazione (ed associati transistori selettori) collegati ad una stessa riga. Tuttavia, dato che il decodificatore di riga richiede un’elevata occupazione di area, risulta necessario trovare un compromesso tra la potenza statica richiesta nella selezione di riga, e l’efficienza nell’occupazione di area del dispositivo di memoria non volatile.
Negli ultimi anni, è stato proposto, per dispositivi di memoria non volatile di tipo flash, l’utilizzo di un’architettura gerarchica di decodifica di riga. In generale, sebbene molte varianti realizzative siano state presentate, una decodifica gerarchica si basa sull’utilizzo di almeno due livelli gerarchici di decodifica di riga: un livello globale ed un livello locale. Tale architettura gerarchica prevede la presenza di word line globali, e di una pluralità di word line locali per ciascuna word line globale. Un decodificatore di riga globale indirizza le word line globali (seleziona cioè le word line globali e polarizza le word line globali di volta in volta selezionate); mentre ciascun decodificatore di riga locale indirizza le word line locali, ed in particolare abilita il collegamento tra la word line locale indirizzata e la rispettiva word line globale, consentendo la polarizzazione delle word line della matrice di memoria fisicamente collegate alle word line locali.
Ad esempio, nel brevetto US 6,233,198 viene descritto un dispositivo di memoria flash ad alta densità, utilizzante un’architettura gerarchica di decodifica di riga.
Sebbene tale architettura di decodifica consenta, rispetto a soluzioni tradizionali, di ottenere un migliorato compromesso tra la potenza dinamica richiesta per la polarizzazione delle word line selezionate e l’occupazione di area richiesta dal decodificatore di riga, i consumi di potenza continuano a costituire un’importante limitazione di progetto, specialmente nel caso di dispositivi di memoria non volatile a cambiamento di fase. In particolare, nel caso delle memorie PCM, è anche rilevante il problema legato al consumo di potenza statica.
Scopo della presente invenzione è pertanto quello di fornire un decodificatore di riga, in particolare per un dispositivo di memoria PCM, che consenta di risolvere, in tutto o in parte, i problemi associati ai decodificatori di tipo noto, e che risulti ottimizzato per quanto riguarda le caratteristiche elettriche, con particolare riguardo alle esigenze specifiche delle memorie PCM.
Secondo la presente invenzione vengono pertanto forniti un decodificatore di riga per una memoria a cambiamento di fase, ed una memoria a cambiamento di fase, come definiti rispettivamente nelle rivendicazioni 1 e 13.
Per una migliore comprensione della presente invenzione, ne vengono ora descritte forme di realizzazione preferite, a puro titolo di esempio non limitativo e con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- la figura 1 mostra un diagramma circuitale schematico di una porzione di un dispositivo di memoria non volatile, in particolare di tipo PCM;
- la figura 2 mostra un diagramma circuitale relativo ad un decodificatore globale di riga nel dispositivo di memoria di figura 1, in una prima forma di realizzazione della presente invenzione;
- la figura 3 mostra un diagramma circuitale relativo ad un decodificatore locale di riga nel dispositivo di memoria di figura 1, in una prima forma di realizzazione della presente invenzione;
- la figura 4 mostra un diagramma circuitale relativo ad un decodificatore globale di riga nel dispositivo di memoria di figura 1, in una seconda forma di realizzazione della presente invenzione;
- la figura 5 mostra un diagramma circuitale relativo ad un decodificatore locale di riga nel dispositivo di memoria di figura 1, in una seconda forma di realizzazione della presente invenzione;
- le figure 6 e 7 mostrano due varianti realizzative di un driver per la generazione di segnali di indirizzo per il decodificatore locale di riga di figura 5; e
- la figura 8 è uno schema a blocchi di massima di un sistema elettronico incorporante il dispositivo di memoria non volatile in una forma di realizzazione della presente invenzione.
Come sarà descritto in dettaglio nel seguito, un aspetto della presente invenzione prevede di definire, in un’architettura di decodifica di riga gerarchica, due percorsi differenti di corrente per la selezione delle word line della matrice di memoria: un primo percorso dedicato alle operazioni di lettura, e per questo definito nel seguito “percorso di lettura”; ed un secondo percorso dedicato alle operazioni di programmazione, e per questo definito nel seguito “percorso di programmazione”.
Nella figura 1 è mostrato schematicamente, ed indicato nel suo complesso con il numero di riferimento 1, un dispositivo di memoria non volatile, in particolare di tipo PCM, limitatamente alle sole parti necessarie alla comprensione della presente invenzione.
In particolare, il dispositivo di memoria non volatile 1 comprende una matrice di memoria 2, costituita da una pluralità di celle di memoria 3, disposte secondo word line di matrice WL e bit line di matrice BL. Le celle di memoria 3 sono tra loro identiche e comprendono un elemento a cambiamento di fase 3a ed un elemento selettore 3b, ad esso operativamente accoppiato. L’elemento a cambiamento di fase 3a include un materiale a cambiamento di fase (ad esempio un calcogenuro), ed è quindi in grado di immagazzinare dati sotto forma di livelli di resistenza associati alle differenti fasi assunte dal materiale a cambiamento di fase (in figura 1, l’elemento a cambiamento di fase 3a è mostrato come un resistore con resistenza variabile). L’elemento selettore 3b, nella forma di realizzazione illustrata, è un transistore NMOS avente terminale di porta (gate) collegato alla word line di matrice WL, terminale di pozzo (drain) collegato all’elemento a cambiamento di fase 3a, e terminale di sorgente (source) collegato ad un potenziale di riferimento (in particolare massa, GND). L’elemento selettore 3b è controllato in modo da consentire, quando selezionato, il passaggio di una corrente di lettura/programmazione attraverso l’elemento a cambiamento di fase 3a durante rispettive operazioni di lettura/programmazione.
Il dispositivo di memoria non volatile 1 comprende inoltre un decodificatore di riga 5, atto a selezionare la word line di matrice WL corrispondente alla cella di memoria 3 di volta in volta da indirizzare, ed un decodificatore di colonna (qui non illustrato), atto a selezionare la bit line di matrice BL relativa alla cella di memoria 3 da indirizzare.
Il decodificatore di riga 5 è interposto tra la matrice di memoria 2 ed uno stadio di polarizzazione 6, di tipo per sé noto, e riceve segnali di indirizzo decodificati, indicati in generale con DAS (Decoded Address Signal), generati in modo di per sé noto e per questo non illustrato in dettaglio, e segnali di polarizzazione, indicati in generale con Vp; il decodificatore di riga 5 è configurato in modo da indirizzare una data word line di matrice WL, e cioè in modo da selezionare, sulla base dei segnali di indirizzo decodificati DAS, la data word line di matrice WL e da consentirne la polarizzazione ad una data grandezza elettrica, che è funzione dei segnali di polarizzazione Vp.
Secondo un aspetto particolare della presente invenzione, il decodificatore di riga 5 presenta un’architettura gerarchica e comprende almeno uno stadio decodificatore di riga globale 8, atto a selezionare una relativa word line globale, ed una pluralità di stadi decodificatori di riga locali 9 per ciascun decodificatore di riga globale 8, accoppiati operativamente allo stadio decodificatore di riga globale 8 ed alla matrice di memoria 2, ed atti a selezionare, in funzione del valore assunto dalla rispettiva word line globale, una specifica word line di matrice WL.
In maggiore dettaglio, figura 2, lo stadio decodificatore di riga globale 8 riceve in ingresso un primo ed un secondo segnale di indirizzo di blocco, generati, in modo di per sé noto e non descritto in dettaglio, da uno stadio di indirizzamento (non illustrato), ed utilizzati per selezionare un gruppo di word line (ad esempio comprendente 8 o 16 righe), secondo uno schema di decodifica a blocchi di indirizzo. In particolare, lo stadio decodificatore di riga globale 8 riceve: una versione a bassa tensione dei segnali di indirizzo di blocco, GP_LV e D_LV, cioè segnali logici aventi tensioni nel range [GND, VDD], VDDessendo una prima tensione di alimentazione, di valore logico pari ad esempio a 1,2V; una versione ad alta tensione (level-shifted) dei segnali di indirizzo di blocco, GP, D, cioè segnali aventi tensioni nel range [GND, VCC], VCCessendo una seconda tensione di alimentazione, superiore alla prima tensione di alimentazione, pari ad esempio a 3V; ed una versione negata dei segnali di indirizzo di blocco, a bassa e ad alta tensione, GPN, DN, GPN_LV e DN_LV (in particolare, i suddetti segnali di indirizzo di blocco possono non presentare variazioni di valore contemporanee).
Lo stadio decodificatore di riga globale 8 comprende due circuiti di decodifica distinti ed operanti in parallelo, ed in particolare un primo ed un secondo circuito decodificatore 8a, 8b, atti a selezionare e polarizzare rispettivamente una prima word line globale MWL_LV, in un percorso di lettura delle celle di memoria 3 indirizzate, ed una seconda word line globale MWL, distinta dalla prima word line globale MWL_LV, in un percorso di programmazione delle celle di memoria 3.
Il primo circuito decodificatore 8a comprende: una porta logica NAND 10, avente un primo ingresso ricevente il segnale di indirizzo di blocco GPN_LV ed un secondo ingresso ricevente il segnale di indirizzo di blocco DN_LV; ed un invertitore 11, avente ingresso collegato all’uscita della porta logica NAND 10, ed uscita collegata alla prima word line globale MWL_LV. In particolare, l’invertitore 11 è formato da un transistore PMOS di pull-up 12 e da un transistore NMOS di pull-down 13, entrambi per bassa tensione (LV – Low Voltage, operanti cioè con tensioni non superiori alla prima tensione di alimentazione VDD), aventi terminali di porta collegati insieme ed all’uscita della porta logica NAND 10 e terminali di pozzo collegati insieme ed alla prima word line globale MWL_LV; il transistore PMOS di pull-up 12 presenta inoltre terminale di sorgente ricevente la prima tensione di alimentazione VDD, mentre il terminale di sorgente del transistore NMOS di pull-down 13 è collegato a massa. In uso, in funzione dei segnali di indirizzo di blocco ricevuti in ingresso, il primo circuito decodificatore 8a seleziona la prima word line globale MWL_LV, polarizzandola ad un valore di tensione pari alla prima tensione di alimentazione VDD.
Il secondo circuito decodificatore 8b comprende: un invertitore 14, formato da un transistore PMOS di pull-up 15 e da un transistore NMOS di pull-down 16, entrambi di tipo per alta tensione (HV - High Voltage, operanti cioè con tensioni con valori fino alla seconda tensione di alimentazione VCC), aventi terminali di porta collegati insieme e riceventi in ingresso il segnale di indirizzo di blocco GP, e terminali di pozzo collegati insieme ed in uscita alla seconda word line globale MWL; il transistore PMOS di pull-up 15 presenta inoltre terminale di sorgente ricevente il segnale di indirizzo di blocco DN, mentre il terminale di sorgente del transistore NMOS di pull-down 16 è collegato a massa. Il secondo circuito decodificatore 8b comprende inoltre un interruttore CMOS 17, formato dal suddetto transistore PMOS di pull-up 15 e da un transistore NMOS 18, avente terminale di porta ricevente il segnale di indirizzo di blocco GPN, e terminali di pozzo e sorgente collegati ai rispettivi terminali del transistore PMOS di pull-up 15. In uso, in funzione dei segnali di indirizzo di blocco ricevuti in ingresso, il secondo circuito decodificatore 8b seleziona la seconda word line globale MWL, polarizzandola ad un valore di tensione pari alla seconda tensione di alimentazione VCC.
Nella configurazione circuitale descritta, durante le operazioni di lettura la seconda word line globale MWL è tenuta a massa, mentre la prima word line globale MWL_LV si muove nel range di tensione [0,VDD]; mentre durante le operazioni di programmazione, la prima e la seconda word line globali MWL_LV, MWL si muovono in parallelo nei rispettivi range di tensione, modificando insieme il loro valore (la prima essendo la versione traslata verso il basso della seconda).
La figura 3 mostra un singolo stadio decodificatore di riga locale 9, atto ad indirizzare una rispettiva word line di matrice WL<i> della matrice di memoria 2, con i=0,1,…,m ed m essendo il numero di word line e di stadi decodificatori di riga locali 9 pilotati da uno stesso stadio decodificatore di riga globale 8 e dalle stesse prima e seconda word line globali MWL_LV, MWL.
In dettaglio, lo stadio decodificatore di riga locale 9 riceve in ingresso: la prima e la seconda word line globali MWL_LV, MWL, dal rispettivo stadio decodificatore di riga globale 8, ed una loro versione negata MWLN_LV e MWLN, rispettivamente da un primo e da un secondo stadio invertente 20, 21, operanti il primo nel range di bassa tensione [GND, VDD] ed il secondo nel range dell’alta tensione [GND, VCC]; ed inoltre segnali di indirizzo di riga, WLSEL<i> e WLSELN_LV<i> (quest’ultimo essendo la versione negata ed a bassa tensione del precedente), utilizzati per la selezione delle righe della matrice di memoria 2. In particolare, il primo ed il secondo stadio invertente 20, 21 sono in comune tra tutti i decodificatori di riga locale 9 riceventi le stesse word line globali MWL_LV, MWL.
Lo stadio decodificatore di riga locale 9 comprende: un primo ed un secondo transistore di pull-down 25, 26, di tipo NMOS per bassa tensione, aventi terminali di porta riceventi rispettivamente la versione negata MWLN_LV della prima word line globale ed il segnale di indirizzo di riga WLSELN_LV<i>, terminali di sorgente collegati a massa, e terminali di pozzo collegati insieme ed a un primo nodo intermedio 27; ed un primo ed un secondo transistore di blocco 28, 29, di tipo NMOS per alta tensione, in configurazione cascode, riceventi ad un rispettivo terminale di porta una tensione di riferimento GNCASC. Il primo transistore di blocco 28 presenta terminale di sorgente collegato al primo nodo intermedio 27, e terminale di pozzo collegato alla word line di matrice WL<i> (in uscita allo stadio decodificatore di riga locale 9); il secondo transistore di blocco 29 presenta terminale di sorgente collegato alla word line di matrice WL<i> e terminale di pozzo collegato ad un secondo nodo intermedio 30.
Lo stadio decodificatore di riga locale 9 comprende inoltre un primo transistore di pull-up 31, di tipo PMOS per bassa tensione, ed un secondo transistore di pull-up 32, di tipo PMOS per alta tensione. Il primo transistore di pull-up 31 presenta terminale di porta collegato al terminale di porta del secondo transistore di pull-down 26 e ricevente il segnale di indirizzo di riga WLSELN_LV<i>, terminale di pozzo collegato al secondo nodo intermedio 30, e terminale di sorgente collegato alla prima word line globale MWL_LV; il secondo transistore di pull-up 32 presenta terminale di porta ricevente la versione negata MWLN della seconda word line globale, terminale di sorgente ricevente il segnale di indirizzo di riga WLSEL<i>, e terminale di pozzo collegato alla word line di matrice WL<i>.
In uso, due percorsi di corrente distinti e separati vengono generati all’interno dello stadio decodificatore di riga locale 9, uno per le operazioni di lettura e l’altro per le operazioni di programmazione, la cui abilitazione è controllata, oltre che dai segnali di indirizzo di riga, rispettivamente dal valore della prima word line globale MWL_LV e della seconda word line globale MWL. In particolare, il percorso di lettura è definito solamente da transistori MOS per bassa tensione, ed in particolare dal primo e dal secondo transistore di pull-down 25, 26 e dal primo transistore di pull-up 31; mentre il percorso di programmazione è definito essenzialmente dal secondo transistore di pull-up 32.
Durante un’operazione di lettura, la tensione di riferimento GNCASC viene portata al valore alto VCC, in tal modo aprendo un percorso di corrente verso il primo ed il secondo transistore di pull-down 25, 26 e verso il primo transistore di pull-up 31. In questa fase, la seconda word line globale MWL è tenuta a massa (GND), in tal modo spegnendo il secondo transistore di pull-up 32 e disconnettendo il percorso di programmazione. La selezione della word line di matrice WL<i> è così controllata solamente dal primo e dal secondo transistore di pull-down 25, 26 e dal primo transistore di pull-up 31; in particolare, la word line di matrice WL<i> viene selezionata in lettura (ed opportunamente polarizzata al valore della prima tensione di alimentazione VDD) quando la prima word line globale MWL_LV è portata al valore logico alto VDDed inoltre il segnale di indirizzo di riga WLSELN_LV<i> è portato a massa (GND), generando così un percorso di corrente tra la prima word line globale MWL_LV e la word line di matrice WL<i> attraverso il primo transistore di pull-up 31.
Durante un’operazione di programmazione, la tensione di riferimento GNCASC viene portata al valore logico alto VDD, e viene disconnesso il percorso di corrente attraverso il primo transistore di pull-up 31. I segnali di controllo nel percorso di lettura sono ancora attivi, e pertanto collegano il terminale di source del primo transistore di blocco 28 a massa; inoltre, la prima e la seconda word line globali MWL_LV, MWL si muovono in parallelo. La word line di matrice WL<i> è selezionata in programmazione (e dunque opportunamente polarizzata) quando sia la seconda linea globale MWL, che il segnale di indirizzo di riga WLSEL<i> sono portati al valore alto VCC, generando così un percorso di corrente verso la word line di matrice WL<i> attraverso il secondo transistore di pull-up 32. In questa condizione, il primo ed il secondo transistore di blocco 28, 29 proteggono i transistori per bassa tensione nel percorso di lettura dall’alta tensione presente sull’uscita.
La figura 4 mostra una seconda forma di realizzazione dello stadio decodificatore di riga globale, indicato qui con 8′.
In dettaglio, il primo circuito decodificatore, qui indicato con 8a′, presenta una struttura circuitale identica al secondo circuito decodificatore 8b di figura 2 (per cui gli stessi numeri di riferimento vengono utilizzati per identificare componenti analoghi). La prima word line globale, qui indicata con MWL′, presenta pertanto una dinamica di tensione [GND, VCC] (cioè può assumere un primo valore di tensione pari a GND, quando non selezionata, o un secondo valore di tensione pari a VCC, quando selezionata).
Il secondo circuito decodificatore, qui indicato con 8b′, comprende: un invertitore 34, formato da un transistore PMOS di pull-up 35 e da un transistore NMOS di pull-down 36, entrambi di tipo ad alta tensione, aventi terminali di porta collegati insieme e riceventi in ingresso un segnale di abilitazione negato ENWRITEN (versione negata del segnale di abilitazione ENWRITE), e terminali di pozzo collegati insieme ed alla seconda word line globale, qui indicata con MWL_WR, in uscita al secondo circuito decodificatore 8b′; il transistore PMOS di pull-up 35 presenta inoltre terminale di sorgente collegato alla prima word line globale MWL′, mentre il terminale di sorgente del transistore NMOS di pull-down 36 è collegato a massa. Il secondo circuito decodificatore 8b′ comprende inoltre due ulteriori transistori NMOS di pull-down, entrambi per alta tensione e collegati tra la seconda word line globale MWL_WR e massa: in particolare, un primo transistore NMOS 37 presenta terminale di porta ricevente il segnale di indirizzo di blocco GP, mentre un secondo transistore NMOS 38 riceve su un rispettivo terminale di porta il segnale di indirizzo di blocco D. In particolare, la seconda word line globale MWL_WR è attivata dal segnale di abilitazione ENWRITE solamente durante le operazioni di programmazione, durante le quali, inoltre, la prima e la seconda word line globali MWL’, MWL_WR si muovono in parallelo.
Come mostrato in figura 5, ciascuno stadio decodificatore di riga locale, qui indicato con 9′ (nuovamente, sono previsti m stadi decodificatori locali 9′ per ciascuno stadio decodificatore globale 8′) comprende: un transistore di pull-down 40, di tipo NMOS per alta tensione, avente terminale di porta ricevente la versione negata MWLN′ della prima word line globale MWL′ (generata localmente tramite il primo stadio invertitore 20), terminale di sorgente collegato a massa, e terminale di pozzo collegato alla word line di matrice WL<i>; un primo transistore di pull-up 41, di tipo NMOS per alta tensione, avente terminale di porta collegato alla prima word line globale MWL′, terminale di sorgente collegato alla word line di matrice WL<i> e terminale di pozzo ricevente un primo segnale di indirizzo di riga WLSEL_SW<i> (generato come sarà descritto in dettaglio nel seguito); ed un secondo transistore di pull-up 42, di tipo PMOS per alta tensione, avente terminale di porta collegato alla versione negata MWLN_WR della seconda word line globale MWL_WR (generata localmente tramite il secondo stadio invertitore 21), terminale di sorgente collegato alla word line di matrice WL<i> e terminale di pozzo ricevente un secondo segnale di indirizzo di riga WLSEL<i>. In particolare, il primo segnale di indirizzo di riga WLSEL_SW<i> presenta una prima dinamica di tensioni [GND; VDD] durante le operazioni di lettura, ed una seconda dinamica di tensioni [GND; VCC] durante le operazioni di programmazione; ed il secondo segnale di indirizzo di riga WLSEL<i> presenta dinamica di tensioni [GND; VCC].
In questa seconda forma di realizzazione, il percorso di lettura è formato dal transistore di pull-down 40 e dal primo transistore di pull-up 41, entrambi di tipo NMOS. Durante un’operazione di lettura, il valore della seconda word line globale MWL_WR viene mantenuto basso (il segnale di abilitazione ENWRITE è tenuto al valore basso), in modo tale che la sua versione negata MWLN_WR si porti al valore alto VCC, in tal modo spegnendo il secondo transistore di pull-up 42. La selezione di riga è così controllata solamente dal transistore di pull-down 40 e dal primo transistore di pull-up 41: in particolare, la i-esima word line di matrice WL<i> della matrice di memoria 2 è selezionata in lettura (ed opportunamente polarizzata al valore logico alto VDD) quando la prima word line globale MWL′ è portata al valore alto VCC, ed il corrispondente primo segnale di indirizzo di riga WLSEL_SW<i> è portato al valore logico alto VDD.
Durante un’operazione di programmazione, la seconda word line globale MWL_WR viene attivata dal segnale di abilitazione ENWRITE, e pertanto la prima e la seconda word line globali MWL′, MWL_WR modificano insieme il loro valore, subendo variazioni sostanzialmente analoghe. La iesima word line di matrice WL<i> è selezionata in programmazione quando sia la prima che la seconda word line globali MWL′, MWL_WR assumono il valore alto VCCed inoltre il secondo segnale di indirizzo di riga WLSEL<i> si porta anch’esso al valore alto VCC. Inoltre, quando la word line di matrice WL<i> è selezionata, il primo segnale di indirizzo di riga WLSEL_SW<i> si porta al valore alto VCC.
La figura 6 mostra una possibile implementazione di un driver di selezione 45, per la generazione del primo e del secondo segnale di indirizzo di riga WLSEL, WLSEL_SW.
In dettaglio, il driver di selezione 45 comprende un traslatore di livello (“level shifter”) 46, che riceve in ingresso un segnale di indirizzo di riga negato a bassa tensione WLSELN_LV, e ne fornisce in uscita, su un nodo intermedio 47, una versione traslata verso l’alto (sulla dinamica [0,VCC]). Il driver di selezione 45 comprende inoltre in uscita un primo ed un secondo stadio invertitore 48, 49, entrambi formati da transistori NMOS e PMOS per alta tensione (in maniera standard, qui non descritta nuovamente in dettaglio). Il primo stadio invertitore 48 presenta un ingresso di segnale collegato al nodo intermedio 47 ed un ingresso di alimentazione ricevente un segnale di alimentazione SUPPLY_SW, corrispondente alternativamente alla prima tensione di alimentazione VDDo alla seconda tensione di alimentazione VCC, in funzione del valore del segnale di abilitazione ENWRITE, come mostrato schematicamente in figura 6; il primo stadio invertitore 48 fornisce in uscita il primo segnale di indirizzo di riga WLSEL_SW, che presenta, nello stato alto, alternativamente il valore VCCo VDD, a seconda del valore del segnale di abilitazione ENWRITE, e quindi dell’operazione, di lettura o programmazione, da effettuare sulla matrice di memoria 2. Il secondo stadio invertitore 49 presenta un rispettivo ingresso di segnale collegato al nodo intermedio 47 ed un rispettivo ingresso di alimentazione ricevente la seconda tensione di alimentazione VCC, e fornisce in uscita il secondo segnale di indirizzo di riga WLSEL, che presenta dunque una dinamica di valori [GND, VCC].
La figura 7 mostra una variante realizzativa del driver di selezione, indicato qui con 45′.
In dettaglio, il driver di selezione 45′ comprende: il traslatore di livello 46, ricevente in questo caso in ingresso il segnale di indirizzo di riga a bassa tensione WLSEL_LV, e fornente sul nodo intermedio 47, il secondo segnale di indirizzo di riga WLSEL; ed un interruttore CMOS 50, di tipo per alta tensione, collegato tra il nodo intermedio 47 e l’uscita del driver di selezione 45′, su cui è presente il primo segnale di indirizzo di riga WLSEL_SW, e ricevente ai suoi terminali di controllo il segnale di abilitazione ENWRITE ed il segnale di abilitazione negato ENWRITEN. Il driver di selezione 45′ comprende inoltre: un primo ed un secondo invertitore 51, 52, realizzati con transistori NMOS e PMOS per bassa tensione, collegati in serie tra l’ingresso del driver di selezione 45′ ed un nodo intermedio 53, e riceventi la prima tensione di alimentazione VDDad un rispettivo ingresso di alimentazione; ed un transistore NMOS 54, del tipo ad alta tensione, avente la funzione di “pass transistor”, collegato tra il nodo intermedio 53 e l’uscita del driver di selezione 45′, e ricevente sul terminale di porta il segnale di abilitazione negato ENWRITEN.
Anche in questa forma di realizzazione, la dinamica del primo segnale di indirizzo di riga WLSEL_SW è direttamente dipendente dal valore del segnale di abilitazione ENWRITE (e quindi dell’operazione di lettura o programmazione da effettuare). Tale forma di realizzazione ha il vantaggio di non richiedere una traslazione di livello nel percorso di lettura (in particolare, per portare il primo segnale di indirizzo di riga WLSEL_SW al valore logico alto VDD).
In figura 8 viene mostrata una porzione di un sistema elettronico 50, realizzato secondo un’ulteriore forma di realizzazione delle presente invenzione. Il sistema elettronico 50 può essere utilizzato in dispositivi elettronici, quali ad esempio: un PDA (Personal Digital Assistant); un computer portatile o fisso, eventualmente con capacità di trasferimento dati wireless; un telefono cellulare; un riproduttore di audio digitale; una foto- o video-camera; o ulteriori dispositivi in grado di elaborare, memorizzare, trasmettere e ricevere informazioni.
In dettaglio, il sistema elettronico 50 comprende: un controller 51 (ad esempio dotato di un microprocessore, un DSP, o un microcontrollore); un dispositivo di input/output 52 (ad esempio provvisto di una tastiera e un display), per immettere e visualizzare dati; il dispositivo di memoria non volatile 1, dotato della matrice di celle di memoria 3 del tipo a cambiamento di fase, precedentemente descritto; un’interfaccia wireless 54, ad esempio un’antenna, per trasmettere e ricevere dati attraverso una rete di comunicazione wireless a radiofrequenza; ed una memoria RAM 55, tutti accoppiati attraverso un bus 56. Una batteria 57 può essere utilizzata come sorgente di alimentazione elettrica nel sistema elettronico 50, che può essere inoltre dotato di una foto o videocamera 58.
Da quanto precedentemente descritto ed illustrato, sono evidenti i vantaggi che il decodificatore di riga secondo l’invenzione consente di ottenere.
In particolare, la soluzione descritta consente di sfruttare le peculiarità di una matrice di memoria a cambiamento di fase, separando i percorsi di decodifica di riga in lettura e programmazione, garantendo una riduzione della potenza statica richiesta per la selezione di riga, e simultaneamente riducendo la potenza dinamica e migliorando le prestazioni durante le operazioni di lettura.
Infatti, risulta possibile dimensionare in maniera ottimizzata i componenti circuitali relativi alla decodifica di riga in lettura (nel primo percorso di corrente), in maniera svincolata dalle richieste elettriche relative alle operazioni di programmazione. Le dimensioni dei transistori coinvolti nelle operazioni di decodifica di riga in lettura possono essere limitate, dato che essi devono sopportare tensioni di valore ridotto (non superiori alla prima tensione di alimentazione VDD). L’eventuale aumento delle dimensioni dei transistori può così essere limitato al percorso di programmazione, in cui però non si richiede un compromesso con le prestazioni, dato che la potenza statica dovuta alla polarizzazione in lettura è sostanzialmente trascurabile. In particolare, in lettura la word line viene polarizzata a bassa tensione, quindi non si consuma potenza statica (la corrente di gate del selettore è trascurabile), ed il dimensionamento deve tener conto solo della potenza dinamica necessaria. Al contrario, in programmazione il dimensionamento deve tener conto anche della potenza statica. Pertanto, è evidente il vantaggio offerto dalla presente soluzione rispetto ad una soluzione tradizionale in cui i percorsi di lettura e programmazione coincidono, ed in cui il dimensionamento per la programmazione comporta un aumento della potenza dinamica in lettura, a causa delle maggiori capacità parassite.
Entrambe le forme di realizzazione descritte presentano vantaggi specifici: in particolare, la prima forma di realizzazione descritta risulta vantaggiosa in quanto, per la selezione di riga durante le operazioni di lettura, vengono utilizzati solamente transistori per bassa tensione, non richiedendo quindi una traslazione dei livelli di tensione (level shifting) dei segnali di indirizzo; la seconda forma di realizzazione descritta, pur presentando un percorso di lettura solamente parzialmente a bassa tensione, risulta vantaggiosa in quanto presenta una minore occupazione di area per la decodifica locale di riga. L’utilizzo di soli transistori NMOS nel percorso di lettura consente di ottenere una maggiore semplicità circuitale ed un risparmio nell’occupazione d’area.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Decodificatore di riga (5), per un dispositivo di memoria a cambiamento di fase (1) dotato di una matrice (2) di celle di memoria (3) organizzate seconda una pluralità di linee di parola di matrice (WL<i>) e di linee di bit di matrice (BL), detto decodificatore di riga (5) avendo un’architettura gerarchica e comprendendo: un decodificatore globale (8; 8′) configurato in modo da indirizzare una prima (MWL_LV; MWL′) ed una seconda (MWL; MWL_WR) linea di parola globale in funzione di primi segnali di indirizzo (GP, D); ed almeno un decodificatore locale (9; 9′), accoppiato operativamente a detto decodificatore globale (8; 8′) e configurato in modo da indirizzare una rispettiva linea di parola di matrice (WL<i>) in funzione del valore di dette prima e seconda linee di parola globali e di secondi segnali di indirizzo (WLSEL, WLSELN_LV; WLSEL_SW), caratterizzato dal fatto che detto decodificatore locale (9; 9′) comprende: un primo ramo circuitale (25, 26, 31; 40, 41) configurato in modo da generare, quando detta prima linea di parola globale (MWL_LV; MWL′) è indirizzata, un primo percorso di corrente tra detta linea di parola di matrice (WL<i>) ed una prima sorgente di polarizzazione (VDD) durante un’operazione di lettura; ed un secondo ramo circuitale (32; 42) configurato in modo da generare, quando detta seconda linea di parola globale (MWL_LV; MWL′) è indirizzata, un secondo percorso di corrente, distinto da detto primo percorso di corrente, tra detta linea di parola di matrice (WL<i>) ed una seconda sorgente di polarizzazione (VCC) durante un’operazione di programmazione.
  2. 2. Decodificatore secondo la rivendicazione 1, in cui detta prima sorgente di polarizzazione è atta a fornire una prima tensione di polarizzazione (VDD), e detta seconda sorgente di polarizzazione è atta a fornire una seconda tensione di polarizzazione (VCC) avente un valore maggiore rispetto a detta prima tensione di polarizzazione (VDD).
  3. 3. Decodificatore secondo la rivendicazione 2, in cui detto decodificatore locale (9; 9′) è azionabile in modo da abilitare alternativamente detto primo o detto secondo percorso di corrente, rispettivamente durante detta operazione di lettura e detta operazione di programmazione.
  4. 4. Decodificatore secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui detto decodificatore globale (8; 8′) comprende: un primo stadio (8a; 8a′) collegato a, ed atto a selezionare e polarizzare, detta prima linea di parola globale (MWL_LV; MWL′); ed un secondo stadio (8b; 8b′), distinto da detto primo stadio, collegato a, ed atto a selezionare e polarizzare, detta seconda linea di parola globale (MWL; MWL_WR).
  5. 5. Decodificatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 2-4, in cui detto secondo ramo circuitale (32; 42) comprende un transistore di pull-up (32; 42) avente un primo terminale di conduzione collegato a detta linea di parola di matrice (WL<i>), un secondo terminale di conduzione collegabile a detta seconda sorgente di polarizzazione (VCC), e terminale di controllo accoppiato a detta seconda linea di parola globale (MWL; MWL_WR).
  6. 6. Decodificatore secondo la rivendicazione 5, in cui detto transistore di pull-up (32; 42) è un transistore PMOS per alta tensione; detto terminale di controllo di detto transistore di pull-up (32; 42) è collegato a detta seconda linea di parola globale (MWL; MWL_WR) tramite l’interposizione di un invertitore (21); e detto secondo terminale di conduzione di detto transistore di pull-up (32; 42) è atto a ricevere un dato segnale di indirizzo (WLSEL<i>) di detti secondi segnali di indirizzo (WLSEL, WLSELN_LV; WLSEL_SW), avente un valore pari a detta seconda tensione di polarizzazione (VCC) durante detta operazione di programmazione.
  7. 7. Decodificatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 2-6, in cui detto primo ramo circuitale (25, 26, 31; 40, 41) comprende: un rispettivo transistore di pull-up (31; 41) avente un primo terminale di conduzione collegabile a detta linea di parola di matrice (WL<i>) ed un secondo terminale di conduzione collegabile a detta prima sorgente di polarizzazione (VDD); ed un primo transistore di pull-down (26, 40) avente un primo terminale di conduzione collegabile a detta linea di parola di matrice (WL<i>) ed un secondo terminale di conduzione collegato ad un potenziale di riferimento, ed avente terminale di controllo accoppiato a detta prima linea di parola globale (MWL_LV; MWL′).
  8. 8. Decodificatore secondo la rivendicazione 7, in cui detto primo ramo circuitale (25, 26, 31) comprende inoltre un secondo transistore di pull-down (25) collegabile tra detta linea di parola di matrice (WL<i>) e detto potenziale di riferimento, ed avente terminale di controllo atto a ricevere un rispettivo segnale di indirizzo (WLSEN_LV<i>) di detti secondi segnali di indirizzo (WLSEL, WLSELN_LV) avente un valore pari a detto potenziale di riferimento durante detta operazione di lettura; detto rispettivo transistore di pull-up (31) avendo terminale di controllo atto a ricevere detto rispettivo segnale di indirizzo (WLSELN_LV<i>) durante detta operazione di lettura, ed essendo collegabile a detta prima sorgente di polarizzazione (VDD) attraverso detta prima linea di parola globale (MWL_LV).
  9. 9. Decodificatore secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui detto decodificatore locale (9) comprende inoltre due transistori di blocco (28, 29) collegati tra detta linea di parola di matrice (WL<i>) e, rispettivamente, detto rispettivo transistore di pull-up (31) e detto primo transistore di pull-down (26), ed azionabili per collegare selettivamente a detta linea di parola di matrice (WL<i>) detto rispettivo transistore di pull-up (31) e, rispettivamente, detto primo transistore di pull-down (26).
  10. 10. Decodificatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 7-9, in cui detta prima linea di parola globale (MWL_LV) e detto primo ramo circuitale (25, 26, 31) sono operabili in una dinamica di tensioni non superiori a detta prima tensione di polarizzazione (VDD), detto primo ramo circuitale includendo transistori per bassa tensione.
  11. 11. Decodificatore secondo la rivendicazione 7, in cui detto rispettivo transistore di pull-up (41) ha un terminale di controllo collegato a detta prima linea di parola globale (MWL′), ed è atto a ricevere su detto primo terminale di conduzione un rispettivo segnale di indirizzo (WLSEL_SW) tra detti secondi segnali di indirizzo, avente valori commutabili tra detta prima tensione di polarizzazione (VDD), durante detta operazione di lettura, e detta seconda tensione di polarizzazione (VCC), durante detta operazione di programmazione.
  12. 12. Decodificatore secondo la rivendicazione 11, in cui detto decodificatore globale (8′) è configurato in modo da ricevere un segnale di abilitazione (ENWRITE) e da abilitare l’indirizzamento di detta seconda linea di parola globale (MWL_WR) in funzione del valore di detto segnale di abilitazione (ENWRITE); ed in cui detto rispettivo segnale di indirizzo (WLSEL_SW) è commutabile in funzione del valore di detto segnale di abilitazione (ENWRITE).
  13. 13. Dispositivo di memoria a cambiamento di fase (1), comprendente: una matrice (2) di celle di memoria (3) organizzate seconda una pluralità di linee di parola di matrice (WL<i>) e di linee di bit di matrice (BL); uno stadio di polarizzazione (6); ed un decodificatore di riga (5) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, configurato in modo da selezionare dette linee di parola di matrice (WL<i>) e da generare un percorso di corrente tra dette linee di parola di matrice e detto stadio di polarizzazione (6).
  14. 14. Dispositivo secondo la rivendicazione 13, in cui ciascuna di dette celle di memoria (3) comprende: una regione a cambiamento di fase (3a); ed un selettore a transistore (3b), operativamente accoppiato a detta regione a cambiamento di fase (3a) ed avente un terminale di controllo collegato ad una rispettiva di dette linee di parola di matrice (WL<i>).
  15. 15. Sistema elettronico (50), comprendente un dispositivo di memoria a cambiamento di fase (1) secondo la rivendicazione 13 o 14, in particolare detto sistema elettronico (30) comprendendo uno tra: un PDA (Personal Digital Assistant); un computer portatile; un telefono cellulare; un riproduttore di audio digitale; una foto- o video-camera.
IT000645A 2008-08-29 2008-08-29 Decodificatore di riga per dispositivi di memoria non volatili, in particolare del tipo a cambiamento di fase ITTO20080645A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000645A ITTO20080645A1 (it) 2008-08-29 2008-08-29 Decodificatore di riga per dispositivi di memoria non volatili, in particolare del tipo a cambiamento di fase
US12/548,246 US7940555B2 (en) 2008-08-29 2009-08-26 Row decoder for non-volatile memory devices, in particular of the phase-change type
EP09168915.8A EP2159800B1 (en) 2008-08-29 2009-08-28 Row decoder for non-volatile memory devices, in particular of the phase-change type

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000645A ITTO20080645A1 (it) 2008-08-29 2008-08-29 Decodificatore di riga per dispositivi di memoria non volatili, in particolare del tipo a cambiamento di fase

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20080645A1 true ITTO20080645A1 (it) 2010-02-28

Family

ID=40897511

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000645A ITTO20080645A1 (it) 2008-08-29 2008-08-29 Decodificatore di riga per dispositivi di memoria non volatili, in particolare del tipo a cambiamento di fase

Country Status (3)

Country Link
US (1) US7940555B2 (it)
EP (1) EP2159800B1 (it)
IT (1) ITTO20080645A1 (it)

Families Citing this family (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9355697B2 (en) * 2011-12-28 2016-05-31 Taiwan Semiconductor Manufacturing Company, Ltd. Wordline driver
ITTO20120412A1 (it) * 2012-05-08 2013-11-09 St Microelectronics Srl Circuito decodificatore di riga per un dispositivo di memoria non volatile a cambiamento di fase
US9165650B2 (en) 2013-02-07 2015-10-20 Qualcomm Incorporated Hybrid dynamic-static encoder with optional hit and/or multi-hit detection
US9595332B2 (en) * 2015-06-15 2017-03-14 Cypress Semiconductor Corporation High speed, high voltage tolerant circuits in flash path
KR102569408B1 (ko) 2015-07-27 2023-08-22 파워 다운 세미컨덕터 아이엔씨 공진 구동 회로를 이용한 저전력 디코더
US9515075B1 (en) 2015-08-31 2016-12-06 Cypress Semiconductor Corporation Method for fabricating ferroelectric random-access memory on pre-patterned bottom electrode and oxidation barrier
ITUB20153728A1 (it) * 2015-09-18 2017-03-18 St Microelectronics Srl Decodificatore di riga per un dispositivo di memoria non volatile, avente ridotta occupazione di area
US9466347B1 (en) * 2015-12-16 2016-10-11 Stmicroelectronics International N.V. Row decoder for non-volatile memory devices and related methods
IT201800000555A1 (it) * 2018-01-04 2019-07-04 St Microelectronics Srl Architettura di decodifica di riga per un dispositivo di memoria non volatile a cambiamento di fase e relativo metodo di decodifica di riga
US10867661B2 (en) * 2019-04-30 2020-12-15 Micron Technology, Inc. Main word line driver circuit
US11139023B1 (en) * 2020-03-19 2021-10-05 Micron Technologhy, Inc. Memory operation with double-sided asymmetric decoders
US11398276B2 (en) * 2020-12-01 2022-07-26 Micron Technology, Inc. Decoder architecture for memory device

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20060203550A1 (en) * 2005-03-10 2006-09-14 Hynix Semiconductor Inc. Flash Memory Device with Improved Erase Function and Method for Controlling Erase Operation of the Same
US20080106941A1 (en) * 2006-11-02 2008-05-08 Samsung Electronics Co., Ltd. Decoders and decoding methods for nonvolatile semiconductor memory devices

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR100308480B1 (ko) * 1999-07-13 2001-11-01 윤종용 고집적화에 적합한 행 디코딩 구조를 갖는 플래시 메모리 장치
JP4007823B2 (ja) * 2002-02-21 2007-11-14 株式会社ルネサステクノロジ 半導体記憶装置
US6700822B1 (en) * 2002-05-15 2004-03-02 Taiwan Semiconductor Manufacturing Company Pre-decoder for glitch free word line addressing in a memory device
JP2007257707A (ja) * 2006-03-22 2007-10-04 Elpida Memory Inc 半導体記憶装置

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20060203550A1 (en) * 2005-03-10 2006-09-14 Hynix Semiconductor Inc. Flash Memory Device with Improved Erase Function and Method for Controlling Erase Operation of the Same
US20080106941A1 (en) * 2006-11-02 2008-05-08 Samsung Electronics Co., Ltd. Decoders and decoding methods for nonvolatile semiconductor memory devices

Also Published As

Publication number Publication date
US20100054032A1 (en) 2010-03-04
EP2159800B1 (en) 2017-06-14
EP2159800A1 (en) 2010-03-03
US7940555B2 (en) 2011-05-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20080645A1 (it) Decodificatore di riga per dispositivi di memoria non volatili, in particolare del tipo a cambiamento di fase
US8482950B2 (en) Non-volatile semiconductor memory device that changes a load capacitance of a sense node in accordance with a logic value of read information
US7046550B1 (en) Cross-point memory architecture with improved selectivity
US10861543B2 (en) Device for switching between different reading modes of a non-volatile memory and method for reading a non-volatile memory
US8264872B2 (en) Column decoder for non-volatile memory devices, in particular of the phase-change type
JP2009266325A (ja) 電流センス回路及びこれを備えた半導体記憶装置
CN109584931B (zh) 具有bjt技术中的选择器的相变存储器及其差分读取方法
JPWO2010147029A1 (ja) 半導体デバイス
IT201800000555A1 (it) Architettura di decodifica di riga per un dispositivo di memoria non volatile a cambiamento di fase e relativo metodo di decodifica di riga
US11189343B2 (en) Current-generator circuit
ITTO20120412A1 (it) Circuito decodificatore di riga per un dispositivo di memoria non volatile a cambiamento di fase
US10186317B2 (en) Phase change memory device and method of operation
US7317655B2 (en) Memory cell array biasing method and a semiconductor memory device
US20100149861A1 (en) Phase change memory device
IT201600098496A1 (it) Decodificatore di indirizzo per una matrice di memoria non volatile utilizzante transistori mos di selezione
US11049561B2 (en) Method for programming a phase-change memory device of differential type, memory device, and electronic system
EP3839957A1 (en) Phase-change memory device with reduced area consumption, system including the memory device and method for operating the phase-change memory device
JP5656334B2 (ja) 不揮発性メモリを内蔵する半導体装置
EP3817001B1 (en) Method for programming a phase-change memory device of differential type, phase-change memory device, and electronic system
US20100002526A1 (en) Latch-based Random Access Memory
CN110473579B (zh) 三维阻变存储阵列、译码电路以及存储系统
IT202100004973A1 (it) Dispositivo di memoria non volatile a cambiamento di fase includente un decodificatore di riga distribuito con transistori mosfet a canale n e relativo metodo di decodifica di riga
IT201600109360A1 (it) Memoria non volatile, sistema includente la memoria e metodo di comando della memoria