ITTO20080620A1 - Fresatrice per la lavorazione di spigoli, in particolare spigoli di una barra conduttrice per uno statore di alternatore - Google Patents

Fresatrice per la lavorazione di spigoli, in particolare spigoli di una barra conduttrice per uno statore di alternatore

Info

Publication number
ITTO20080620A1
ITTO20080620A1 IT000620A ITTO20080620A ITTO20080620A1 IT TO20080620 A1 ITTO20080620 A1 IT TO20080620A1 IT 000620 A IT000620 A IT 000620A IT TO20080620 A ITTO20080620 A IT TO20080620A IT TO20080620 A1 ITTO20080620 A1 IT TO20080620A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
milling machine
cutter
machine according
slide
axis
Prior art date
Application number
IT000620A
Other languages
English (en)
Inventor
Bruno Squeri
Original Assignee
Ansaldo Energia Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ansaldo Energia Spa filed Critical Ansaldo Energia Spa
Priority to ITTO2008A000620A priority Critical patent/IT1391193B1/it
Priority to EP09167154.5A priority patent/EP2153924A3/en
Publication of ITTO20080620A1 publication Critical patent/ITTO20080620A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1391193B1 publication Critical patent/IT1391193B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23CMILLING
    • B23C3/00Milling particular work; Special milling operations; Machines therefor
    • B23C3/12Trimming or finishing edges, e.g. deburring welded corners
    • B23C3/126Portable devices or machines for chamfering edges

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Milling Processes (AREA)
  • Iron Core Of Rotating Electric Machines (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“FRESATRICE PER LA LAVORAZIONE DI SPIGOLI, IN PARTICOLARE SPIGOLI DI UNA BARRA CONDUTTRICE PER UNO STATORE DI ALTERNATOREâ€
La presente invenzione à ̈ relativa ad una fresatrice per la lavorazione di spigoli, in particolare spigoli di una barra conduttrice per uno statore di alternatore.
Nella costruzione delle barre conduttrici per statori di alternatori, gli spigoli delle barre devono essere eliminati in modo da ottenere opportuni raggi di raccordo, al fine di limitare il cosiddetto “effetto punta" del campo elettrico. In base alla tipologia della barra ed al tipo di progetto, questa lavorazione riveste una differente importanza. In particolare, à ̈ fondamentale una elevata precisione soprattutto per le barre degli alternatori che operano a tensioni elevate.
Secondo la tecnica nota, lo spigolo viene eliminato manualmente, ad esempio per mezzo di lime, in modo tale da ottenere il raggio di raccordo desiderato. Il risultato à ̈ legato alla bravura ed alla manualità degli addetti alla lavorazione. In genere, il raggio di curvatura ottenuto non à ̈ soddisfacente, in quanto à ̈ sufficiente un’errata inclinazione dell’utensile e/o una pressione maggiore di quella necessaria per provocare errori nella lavorazione.
Inoltre, sono necessarie quattro passate, ossia una per ciascuno spigolo, con conseguenti tempi di lavorazione elevati.
La limatura viene effettuata solo nei casi in cui i raggi di curvatura da ottenere sono relativamente piccoli, ossia quando deve essere asportato poco materiale. Negli altri casi, si usano fresatrici. Tuttavia, anche con le fresatrici disponibili in commercio la precisione che si riesce ad ottenere non à ̈ soddisfacente: infatti, in genere, le barre non sono perfettamente rettilinee e non hanno larghezza perfettamente uniforme, per cui la quantità di materiale asportato varia di qualche decimo di millimetro lungo la barra, in funzione del profilo della barra stessa.
Se viene asportato troppo materiale c’à ̈ il rischio di arrivare all’avvolgimento in rame della barra, con conseguenti problemi di cortocircuito e, quindi, con la necessità di riparare o scartare la barra.
Il brevetto US4417835 descrive una fresatrice che à ̈ realizzata secondo il preambolo della rivendicazione 1 e che viene utilizzata per asportare materiale da uno spigolo lungo un bordo longitudinale di un foglio, ad esempio un foglio in alluminio.
La fresatrice comprende dei rulli definenti una sede di guida, in cui viene inserito tale bordo longitudinale. I rulli si appoggiano sulle facce opposte del foglio, per fare in modo che durante la lavorazione la fresatrice venga guidata dal bordo longitudinale in lavorazione.
Uno dei due rulli viene premuto contro il foglio dalla spinta di una molla, per cui variazioni di spessore nel foglio da lavorare vengono compensate in modo da mantenere costante lo spessore finale lungo il bordo longitudinale del foglio. Se lo spessore iniziale non à ̈ uniforme, la quantità di materiale asportato à ̈ diversa lungo il bordo longitudinale del foglio, per cui la fresatrice descritta in US4417835 non à ̈ adatta alla lavorazione di spigoli di barre conduttrici.
Inoltre, la fresatrice descritta in US4417835 lavora un solo spigolo alla volta, per cui richiede tempi di lavorazione relativamente elevati.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare una fresatrice per la lavorazione di spigoli, in particolare spigoli di una barra conduttrice per uno statore di alternatore, la quale consenta di risolvere in maniera semplice ed economica i problemi sopra esposti.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una fresatrice per la lavorazione di spigoli, in particolare spigoli di una barra conduttrice per uno statore di alternatore; la fresatrice comprendendo:
- una struttura;
- una pluralità di cuscinetti definenti una sede di guida, la quale viene impegnata, in uso, da un pezzo da lavorare e si estende lungo un piano longitudinale;
- una slitta portante almeno uno dei detti cuscinetti e scorrevole rispetto alla detta struttura lungo un asse di regolazione ortogonale al detto piano longitudinale;
- mezzi elastici per spingere la detta slitta in direzione tale da serrare il detto pezzo da lavorare nella detta sede di guida lungo il detto asse di regolazione;
- almeno una fresa portata dalla detta struttura ed azionabile da un motore per lavorare uno spigolo longitudinale del detto pezzo da lavorare;
caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di regolazione per spostare la detta fresa in risposta alla traslazione della detta slitta.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 illustra, in prospettiva, una preferita forma di attuazione della fresatrice per la lavorazione di spigoli, in particolare spigoli di una barra conduttrice per uno statore di alternatore, secondo la presente invenzione;
- la figura 2 Ã ̈ una sezione trasversale della fresatrice della figura 1;
- le figure da 3 a 5 sono sezioni secondo le linee III-III, IV-IV e, rispettivamente, V-V di figura 2, mostrate con parti asportate per chiarezza ed in scala ingrandita;
- la figura 6 Ã ̈ una vista della fresatrice di figura 1, con parti in sezione e con parti asportate per chiarezza; e
- la figura 7 Ã ̈ una sezione secondo la linea VII-VII della figura 6, mostrata con parti asportate per chiarezza.
Nelle figure 1 e 2, con 1 Ã ̈ indicata una fresatrice per la lavorazione di spigoli, in particolare spigoli di una barra 3 conduttrice (parzialmente illustrata) per uno statore di alternatore.
La barra 3 ha sezione trasversale rettangolare, con i lati più lunghi definiti da facce 5,6 appoggiate contro rispettivi rulli 7 e 8 della fresatrice 1, e con i lati più corti definiti da superfici 9,10 appoggiate, rispettivamente, in posizione fissa su una base 11 di supporto e contro due rulli 12 della fresatrice 1. I rulli 7, 8 e 12 sono cuscinetti definenti i lati ed il fondo di una sede 13, la quale si estende lungo un piano 14 longitudinale coincidente con un piano mediano di simmetria della barra 3. Pertanto, la sede 13 à ̈ impegnata dagli spigoli 16,17 longitudinali di intersezione tra la superficie 10 e le facce 5,6.
Con riferimento alle figure 6 e 7, la fresatrice 1 comprende una struttura o involucro 18 costituito da due semi-gusci 19 e 20, i quali sono fissati tra loro mediante viti 21 e definiscono un alloggiamento 22 interno sostanzialmente cilindrico, avente asse 23 ortogonale al piano 14. Il semi-guscio 19 porta un raccordo 24, che mette l’alloggiamento 22 in comunicazione con un impianto di aspirazione (non illustrato) per rimuovere gli sfridi della fresatura; mentre il semi-guscio 20 ha una fessura 25 che si estende lungo il piano 14 attorno alla sede 13 in modo da lasciare passare gli spigoli 16,17 all’interno dell’alloggiamento 22.
I rulli 8 e 12 sono accoppiati al semi-guscio 20 tramite due blocchi 26, i quali sono disposti da parti opposte della struttura 18 e sono fissati al semi-guscio 20 tramite viti 27 prigioniere di fianco alla fessura 25. I blocchi 26 sono sostanzialmente uguali: uno solo di essi à ̈ illustrato nelle figure 1, 6 e 7 e viene ora descritto.
Il blocco 26 ha due sedi 28 e 29 cilindriche, le quali hanno, rispettivamente, un asse 30 parallelo all’asse 23 ed un asse 31 parallelo al piano 14 ed ortogonale all’asse 30. Le sedi 28,29 alloggiano rispettive camme 32,33 ad eccentrico, le quali supportano i perni di rotazione dei rulli 12 e, rispettivamente, 8. Il blocco 26 ha, inoltre, due intagli 37 e 38, i quali si estendono lungo rispettivi piani radiali dalla sede 28 e, rispettivamente, dalla sede 29 fino all’esterno del blocco 26.
L’intaglio 37 à ̈ parallelo all’asse 31 e, insieme alla sede 28, separa due porzioni 39 elasticamente deformabili del blocco 26. Le porzioni 39 sono impegnate da una vite 40, la quale à ̈ tangenziale all’asse 30 e tira l’una verso l’altra le porzioni 39 in modo da serrare o la camma 32 in posizione fissa nella sede 28.
L’intaglio 38 à ̈ parallelo al piano 14 e, insieme alla sede 29, separa due porzioni 43 elasticamente deformabili del blocco 26. Analogamente alle porzioni 39, le porzioni 43 sono impegnate da una vite 44, la quale à ̈ tangenziale all’asse 31 e tira l’una verso l’altra le porzioni 43 in modo da serrare la camma 33 in posizione fissa nella sede 29.
I perni di rotazione dei rulli 12 e 8 sono paralleli ed eccentrici rispetto agli assi 30 e, rispettivamente, 31. Pertanto, allentando le viti 40,44 e ruotando le camme 32,33 nelle sedi 28,29 à ̈ possibile regolare in maniera fine: la posizione del rullo 12 in direzione parallela all’asse 31, per variare la posizione del fondo della sede 13; e la posizione del rullo 8 in direzione ortogonale al piano 14, per variare la posizione di un lato della sede 13.
Gli steli delle viti 40,44 impegnano rispettive scanalature 41 esterne delle camme 32,33 per mantenere le camme 32,33 e, quindi, i rulli 12,8 in posizioni assiali fisse durante la regolazione dei rulli 12,8, nell’attesa che le viti 40,44 vengano chiuse.
Con riferimento alle figure 2 e 3, alle proprie estremità opposte la fresatrice 1 comprende due impugnature 45,46 cilindriche, le quali sono coassiali lungo l’asse 23 e rendono portatile la fresatrice 1, ossia consentono di trascinarla sulla superficie 10 in modo manuale.
L’impugnatura 45 à ̈ definita da un tubo comprendente una porzione 47 di estremità calzata in posizione fissa sull’estremità assiale di un corpo 48 anulare (figura 3), il quale comprende una flangia 49 esterna fissata tramite viti 50 ad una porzione 51 laterale della struttura 18.
L’impugnatura 46, invece, costituisce parte di un motore 52, in particolare un motore pneumatico, il quale à ̈ collegato in modo non descritto in dettaglio ad una porzione 53 laterale della struttura 18. Il motore 52 comprende un albero 54 di azionamento, il quale à ̈ coassiale lungo l’asse 23 ad un albero 55 disposto nell’alloggiamento 22. L’albero 55 à ̈ accoppiato alla struttura 18 tramite cuscinetti di rotolamento ed à ̈ trascinato in rotazione dall’albero 54 tramite un giunto 57 elastico alloggiato nella porzione 53.
L’albero 55 porta due frese 58,59, le quali sono disposte nell’alloggiamento 22 da parti opposte del piano 14. La fresa 59 à ̈ fissa rispetto all’albero 55, ad esempio à ̈ definita da inserti taglienti fissati ad una porzione di supporto cilindrica realizzata di pezzo con l’albero 55. La fresa 58, invece, comprende una pluralità di inserti 60 taglienti ed un manicotto 61 di supporto, il quale à ̈ calettato sull’albero 55 in posizione assiale scorrevole ed in posizione angolare fissa, ad esempio tramite una chiavetta 62. Una estremità assiale del manicotto 61 porta gli inserti 60 in posizioni fisse; all’estremità opposta, il manicotto 61 comprende una porzione 63 che à ̈ flangiata esternamente e definisce una sede 64 assiale cilindrica.
La fresatrice 1 comprende un gruppo 65 di regolazione che automaticamente varia la posizione della fresa 58 in risposta alla posizione dei rulli 7, in modo da asportare la medesima quantità di materiale dallo spigolo 16 indipendentemente da eventuali variazioni di spessore tra le facce 5,6 e da eventuali errori di rettilineità delle facce 5,6 stesse.
Il gruppo 65 comprende un corpo 66 di spallamento (figura 5), il quale à ̈ calettato sull’albero 55 in posizione angolare fissa tramite la chiavetta 62 e ha una forma ad anello aperto, ossia ha un intaglio 67 radiale che à ̈ diametralmente opposto alla sede per la chiavetta 62 e separa due porzioni 68 affacciate tra loro. Le porzioni 68 del corpo 66 sono impegnate da una vite 70, la quale à ̈ tangenziale all’asse 23 ed à ̈ avvitata in modo da tirare l’una verso l’altra le porzioni 68 e serrare il corpo 66 sull’albero 55 in posizione assiale fissa.
Il gruppo 65 comprende, inoltre, una molla 71 di spinta ed una molla 72 di posizionamento, le quali sono interposte tra la fresa 58 ed il corpo 66 e, rispettivamente, tra le frese 58,59. In particolare, le molle 71,72 sono di tipo elicoidale e sono calzate attorno all’albero 55. Per il centraggio, la molla 71 impegna, da un lato, la sede 64 e, dall’altro lato, una sede 73 assiale cilindrica realizzata nel corpo 66.
Il gruppo 65 comprende inoltre un dispositivo 75 di trascinamento assiale, il quale collega i rulli 7 alla fresa 58, per allontanare quest’ultima dalla fresa 59 contro la spinta della molla 71, con una corsa pari a quella effettuata dai rulli 7 in senso opposto ai rulli 8. Il dispositivo 75 comprende una slitta 76 traslante lungo l’asse 23 e comprendente, a sua volta, un corpo 77 di supporto ed una piastra 78. La piastra 78 à ̈ piana, à ̈ ortogonale al piano 14 e agli assi di rotazione dei rulli 7,8, e comprende una porzione 79 terminale che porta i rulli 7 in posizioni sostanzialmente affacciate ai rulli 8, considerando una direzione parallela all’asse 23.
La porzione 79 ha due asole 80, le quali sono rettilinee, parallele all’asse 23, ed impegnate in maniera scorrevole dagli steli 81 di rispettive viti 82. Le viti 82 sono avvitate nel semi-guscio 20 (figure 6 e 7) e, tramite proprie teste 84, trattengono la porzione 79 in appoggio contro una superficie 85 piana di base del semi-guscio 20.
All’estremità opposta della porzione 79, la piastra 78 à ̈ fissata al corpo 77 tramite un accoppiamento 87 a viti, non descritto in dettaglio, che consente anche di regolare in maniera fine la posizione relativa della piastra 78 in direzione parallela all’asse 23. Il corpo 77 ha un foro 88 circolare, il quale à ̈ impegnato in maniera scorrevole dal tubo 45 tramite l’interposizione di una boccola 89, per cui il tubo 45 svolge la funzione di guida per la slitta 76.
Il dispositivo 75 comprende, inoltre, un anello 90, il quale à ̈ disposto nell’alloggiamento 22 attorno ad una superficie cilindrica esterna del manicotto 61 ed à ̈ accoppiato in maniera scorrevole ad una superficie 92 interna della struttura 18, tramite l’interposizione di una guarnizione 93. L’anello 90 à ̈ accoppiato al corpo 77 tramite due tiranti 94 filettati, ed alla flangia della porzione 63 tramite un cuscinetto 95 reggispinta. In particolare, i tiranti 94 sono avvitati nell’anello 90, sono paralleli all’asse 23 e sono scorrevoli in rispettivi fori 96 di guida realizzati nella porzione 51 attorno alla flangia 49 del corpo 48.
Quando la sede 13 di guida non à ̈ impegnata dalla barra 3, la molla 71 spinge la fresa 58 e, quindi, l’anello 90 con i tiranti 94 verso la fresa 59, fino a portare il corpo 76 in battuta assiale contro la porzione 51 e/o contro la flangia 49. A partire da questa condizione di riposo, uno spostamento della slitta 76 in verso opposto ai rulli 8 provoca una trazione assiale dei tiranti 94 sull’anello 90, e quindi una spinta assiale dell’anello 90 sul manicotto 61 della fresa 58 contro l’azione della molla 71. Durante il montaggio della fresatrice 1, prima di serrare la vite 70 à ̈ possibile regolare la posizione assiale del corpo 66 sull’albero 55, in modo da variare il precarico della molla 71 quando la fresa 58 à ̈ disposta nella condizione di riposo.
Con riferimento alle figure 2 e 3, il tubo 45 porta un dispositivo 100 di apertura ad azionamento manuale per poter inserire la barra 3 tra i rulli 7,8. Il dispositivo 100 comprende un’asta 101 di trasmissione, la quale si estende lungo l’asse 23, à ̈ alloggiata nel tubo 45, e termina con due perni 102,103. Il perno 102 à ̈ guidato assialmente da una boccola 104, la quale ha una forma ad anello aperto ed à ̈ fissa in una porzione 105 del tubo 45, all’estremità opposta della porzione 47. La porzione 105 e la boccola 104 definiscono un’apertura 106 radiale, la quale à ̈ impegnata da un’estremità 109 di una leva 110. L’estremità 109 à ̈ incernierata in modo non illustrato in dettaglio per rendere la leva 110 girevole rispetto al tubo 45 attorno ad un asse 111 ortogonale e sghembo all’asse 23. L’estremità 109 ha una dentatura 112 esterna che ingrana con una cremagliera 113 realizzata sul perno 102, in modo da trascinare l’asta 101 lungo l’asse 23 in risposta ad una rotazione della leva 110.
Il perno 103 à ̈ guidato assialmente da un foro assiale del corpo 48 ed à ̈ fissato al corpo 77 della slitta 76 tramite una spina 115, la quale à ̈ ortogonale all’asse 23 ed à ̈ scorrevole in due asole 116 diametralmente opposte, realizzate parallelamente all’asse 23 in parte nel corpo 48 ed in parte nella porzione 47 del tubo 45.
Per inserire la barra 3 tra i rulli 7,8, à ̈ necessario ruotare la leva 110 ed avvicinarla alla superficie esterna del tubo 45 (in senso orario in figura 3), in modo da tirare verso l’esterno l’asta 101 ed allontanare la slitta 76 dai rulli 8 contro l’azione esercitata dalla molla 71.
Dopo aver inserito la barra 3 nella sede 13 fino a portare la superficie 10 al fondo contro i rulli 12, la leva 110 viene rilasciata, e la spinta della molla 71 provoca automaticamente la traslazione della slitta 76 fino a serrare la barra 3 tra i rulli 7 e 8. Azionando il motore 52 e facendo avanzare in modo manuale la fresatrice 1 lungo la superficie 10, le frese 58,59 asportano materiale dagli spigoli 16,17 in modo da ottenere il raggio di curvatura richiesto tra le facce 5,6 e la superficie 10. Pertanto, durante la fresatura la barra 3 diventa un binario di guida longitudinale per la fresatrice 1.
La slitta 76 segue il profilo della faccia 5, per cui svolge la funzione di tastatore per spostare automaticamente la fresa 58 lungo l’asse 23, oltre a mantenere serrata la barra 3 tra i rulli 7,8 per effetto della molla 71. In altre parole, il gruppo 65 opera in funzione della posizione dei cuscinetti 7 e, quindi, del profilo della faccia 5 e dello spessore della barra 3, in modo da variare la quantità di materiale asportato dallo spigolo 16.
Una volta terminata la passata sugli spigoli 16,17 la barra 3 viene capovolta per fresare anche gli spigoli della superficie 9.
Da quanto precede appaiono evidenti i vantaggi della fresatrice 1.
Innanzi tutto, la qualità di esecuzione à ̈ ottimale ed à ̈ omogenea tra le varie barre realizzate. Infatti, la fresatrice 1 elimina gli spigoli 16,17 asportando sempre la medesima quantità di materiale indipendentemente dallo spessore della barra 3, grazie al gruppo 65, per cui i rischi di arrivare agli avvolgimenti in rame (non illustrati) interni alla barra 3 sono praticamente nulli.
Il posizionamento relativo tra la barra 3 e l’albero 55 à ̈ stabile grazie al serraggio nella sede 13 e consente di trascinare la fresatrice 1 senza sbandamenti lungo il binario definito dalla barra 3. Inoltre, la posizione relativa tra la barra 3 e le frese 58,59 può essere regolata facilmente all’inizio della lavorazione tramite le camme 32,33 e tramite la regolazione dell’accoppiamento 87, in modo da calibrare la quantità di materiale da asportare.
La fresatrice 1 consente poi di lavorare due spigoli contemporaneamente, con conseguente risparmio di tempo e di costi, ed à ̈ utilizzabile praticamente su qualsiasi tipo di barra.
La fresatrice 1 soddisfa i requisiti di sicurezza, sia per quanto riguarda le manovre manuali durante la lavorazione, sia per quanto riguarda l’aspirazione degli sfridi di lavorazione.
Da quanto precede appare, infine, evidente che alla fresatrice 1 descritta possono essere apportate modifiche e varianti che non esulano dal campo di protezione della presente invenzione, come definito nelle rivendicazioni allegate.
I rulli 7,8,12 potrebbero essere sostituiti da altri tipi di cuscinetti o guide per delimitare la sede 13.
In modo analogo al funzionamento descritto sopra, la lavorazione potrebbe essere effettuata spostando la barra 3 longitudinalmente e lasciando la fresatrice 1 ferma, oppure rendendo motorizzato l’avanzamento longitudinale della fresatrice 1 sulla superficie 10, e/o orientando la barra 3 in posizione diversa da quella illustrata in figura 1.
Inoltre, il corpo 66 di spallamento potrebbe essere collegato alla struttura 18, invece che all’albero 55; e/o la slitta 76 potrebbe avere forma o caratteristiche diverse da quelle indicate a titolo di esempio; e/o l’informazione della posizione della faccia 5 potrebbe essere trasmessa alla fresa 58 tramite dispositivi diversi dal dispositivo 75; e/o l’asse di rotazione della fresa 58 potrebbe essere parallelo al piano 14, o trasversale con angolo diverso da 90°.

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1.- Fresatrice (1) per la lavorazione di spigoli (16,17), in particolare spigoli di una barra conduttrice per uno statore di alternatore; la fresatrice comprendendo: - una struttura (18); - una pluralità di cuscinetti (7,8) definenti una sede di guida (13), la quale viene impegnata, in uso, da un pezzo da lavorare (3) e si estende lungo un piano longitudinale (14); - una slitta (76) portante almeno uno dei detti cuscinetti (7) e scorrevole rispetto alla detta struttura (18) lungo un asse di regolazione (23) ortogonale al detto piano longitudinale (14); - mezzi elastici (71) per spingere la detta slitta (76) in direzione tale da serrare il detto pezzo da lavorare (3) nella detta sede di guida (13) lungo il detto asse di regolazione (23); - almeno una fresa (58) portata dalla detta struttura (18) ed azionabile da un motore per lavorare uno spigolo (16) longitudinale del detto pezzo da lavorare (3); caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di regolazione (65) per spostare la detta fresa (58) in risposta alla traslazione della detta slitta (76). 2.- Fresatrice secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la detta fresa (58) à ̈ calettata su un albero rotante (55) in modo assialmente scorrevole ed angolarmente fisso. 3.- Fresatrice secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che il detto gruppo di regolazione (65) comprende uno spallamento (66) accoppiato in posizione fissa al detto albero rotante (55); e dal fatto che i detti mezzi elastici (71) sono disposti assialmente tra la detta fresa (58) ed il detto spallamento (66). 4.- Fresatrice secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di regolazione (65) comprendono: - un organo di spinta (90) accoppiato alla detta fresa (58) tramite un cuscinetto reggispinta (95); - almeno un tirante (94) che accoppia il detto organo di spinta (90) alla detta slitta (76) per trasmettere un moto della slitta (76) alla fresa (58) contro l’azione dei detti mezzi elastici (71). 5.- Fresatrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la detta fresa (58) à ̈ scorrevole lungo un asse parallelo al detto asse di regolazione (23). 6.- Fresatrice secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto di comprendere una fresa assialmente mobile (58) ed una fresa assialmente fissa (59), le quali sono coassiali, sono disposte da parti opposte del detto piano longitudinale (14) e sono azionate da un medesimo albero rotante (55). 7.- Fresatrice secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzata dal fatto di comprendere due impugnature (45,46) coassiali; una delle dette impugnature (46) costituendo parte di un motore (52) che aziona la detta fresa (58). 8.- Fresatrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere: - almeno un eccentrico (32), il quale supporta un detto cuscinetto (12) ed à ̈ girevole in una relativa sede cilindrica (28) per variare la posizione del cuscinetto (12) rispetto alla detta struttura (18); - mezzi di ritenzione rilasciabili (39,40) per trattenere in posizione fissa il detto eccentrico (32) nella detta sede cilindrica (28). 9.- Fresatrice secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di ritenzione rilasciabili (39,40) comprendono: - due porzioni di ritenzione (39) affacciate e separate dalla detta sede cilindrica (28) e da una fessura (37), che si estende radialmente dalla detta sede cilindrica (28); - una vite (40) tangenziale rispetto all’asse della detta sede cilindrica (28) ed impegnante le dette porzioni di ritenzione (39). 10.- Fresatrice secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che il detto eccentrico (32) comprende una scanalatura esterna (41) impegnata da uno stelo della vite (40) per trattenere il detto eccentrico (32) lungo l’asse della sede cilindrica (28).
ITTO2008A000620A 2008-08-05 2008-08-05 Fresatrice per la lavorazione di spigoli, in particolare spigoli di una barra conduttrice per uno statore di alternatore IT1391193B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2008A000620A IT1391193B1 (it) 2008-08-05 2008-08-05 Fresatrice per la lavorazione di spigoli, in particolare spigoli di una barra conduttrice per uno statore di alternatore
EP09167154.5A EP2153924A3 (en) 2008-08-05 2009-08-04 Milling machine for machining edges, in particular edges of a conductive bar for an alternator stator

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2008A000620A IT1391193B1 (it) 2008-08-05 2008-08-05 Fresatrice per la lavorazione di spigoli, in particolare spigoli di una barra conduttrice per uno statore di alternatore

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20080620A1 true ITTO20080620A1 (it) 2010-02-06
IT1391193B1 IT1391193B1 (it) 2011-11-18

Family

ID=40823210

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO2008A000620A IT1391193B1 (it) 2008-08-05 2008-08-05 Fresatrice per la lavorazione di spigoli, in particolare spigoli di una barra conduttrice per uno statore di alternatore

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2153924A3 (it)
IT (1) IT1391193B1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP5632796B2 (ja) * 2011-05-15 2014-11-26 山科精器株式会社 板状ワークのアール面取り機

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4417835A (en) * 1980-12-15 1983-11-29 The Boeing Company Apparatus for forming shaped edges
DE10323806B3 (de) * 2003-05-23 2004-06-24 Ima Klessmann Gmbh Holzbearbeitungssysteme Verfahren und Bearbeitungsaggregat zum Bündigfräsen und Abziehen eines an plattenförmige Werkstücke angebrachten Kantenbandes
EP1916057A1 (en) * 2006-10-24 2008-04-30 Cevisa Fabricaciones, S.L. Beveling machine

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4417835A (en) * 1980-12-15 1983-11-29 The Boeing Company Apparatus for forming shaped edges
DE10323806B3 (de) * 2003-05-23 2004-06-24 Ima Klessmann Gmbh Holzbearbeitungssysteme Verfahren und Bearbeitungsaggregat zum Bündigfräsen und Abziehen eines an plattenförmige Werkstücke angebrachten Kantenbandes
EP1916057A1 (en) * 2006-10-24 2008-04-30 Cevisa Fabricaciones, S.L. Beveling machine

Also Published As

Publication number Publication date
EP2153924A8 (en) 2010-05-19
EP2153924A3 (en) 2013-04-10
IT1391193B1 (it) 2011-11-18
EP2153924A2 (en) 2010-02-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101531573B1 (ko) 파이프 절단 및 개선 장치
KR101429938B1 (ko) 가공기의 회전지그장치
JP6214138B2 (ja) 手動チャック
EP1004377B1 (en) Portable journal turning lathe
GB2444555A (en) Cutting apparatus and method
US9636836B2 (en) Pivotal tool support for a pipe machining apparatus
US4073326A (en) Veneer-peeling machines
JP5671352B2 (ja) 原木の丸棒加工装置
CN114700740A (zh) 一种车铣复合七轴机床
US5857396A (en) Slitting machine
US20080060490A1 (en) Modular tool carrier for boring machine
US5056389A (en) Portable open turning lathe
CN109663988B (zh) 一种平板倒角机
ITTO20080620A1 (it) Fresatrice per la lavorazione di spigoli, in particolare spigoli di una barra conduttrice per uno statore di alternatore
CN208977350U (zh) 头枕杆铣槽用设备
CN113976995A (zh) 一种金属斜切设备
US3854647A (en) Self-adjusting stock centralizer
EP3584047A1 (en) Milling device for edge-banding structure and edge banding method
CN207983587U (zh) 一种木材纵向开槽机
CN207465355U (zh) 一种半自动切台组装机
US4590827A (en) Recess tool holder
EP2271453B1 (en) Pipe cutting and chamfering too
WO2018172952A1 (en) Machining apparatus
CN210189947U (zh) 胶管的裁切机构
CN102152150B (zh) 飞刀刀片离线快换对刀装置