ITTO20080594A1 - Dispositivo modulare di chiusura di sicurezza per un elettrodomestico con porta incernierata - Google Patents

Dispositivo modulare di chiusura di sicurezza per un elettrodomestico con porta incernierata

Info

Publication number
ITTO20080594A1
ITTO20080594A1 IT000594A ITTO20080594A ITTO20080594A1 IT TO20080594 A1 ITTO20080594 A1 IT TO20080594A1 IT 000594 A IT000594 A IT 000594A IT TO20080594 A ITTO20080594 A IT TO20080594A IT TO20080594 A1 ITTO20080594 A1 IT TO20080594A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
door
base plate
plate
locking
perimeter
Prior art date
Application number
IT000594A
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Bassi
Original Assignee
Itw Ind Components S R L Co N Unico Socio
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Itw Ind Components S R L Co N Unico Socio filed Critical Itw Ind Components S R L Co N Unico Socio
Priority to ITTO2008A000594A priority Critical patent/IT1393986B1/it
Priority to PCT/IB2009/053324 priority patent/WO2010013217A1/en
Publication of ITTO20080594A1 publication Critical patent/ITTO20080594A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1393986B1 publication Critical patent/IT1393986B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B63/00Locks or fastenings with special structural characteristics
    • E05B63/0004Additional locks added to existing lock arrangements
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05CBOLTS OR FASTENING DEVICES FOR WINGS, SPECIALLY FOR DOORS OR WINDOWS
    • E05C19/00Other devices specially designed for securing wings, e.g. with suction cups
    • E05C19/18Portable devices specially adapted for securing wings
    • E05C19/182Portable devices specially adapted for securing wings insertable in the gap between the wing and the frame or in the gap between a lock and its striker, e.g. for cooperation with the striker
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05CBOLTS OR FASTENING DEVICES FOR WINGS, SPECIALLY FOR DOORS OR WINDOWS
    • E05C3/00Fastening devices with bolts moving pivotally or rotatively
    • E05C3/02Fastening devices with bolts moving pivotally or rotatively without latching action
    • E05C3/04Fastening devices with bolts moving pivotally or rotatively without latching action with operating handle or equivalent member rigid with the bolt
    • E05C3/047Fastening devices with bolts moving pivotally or rotatively without latching action with operating handle or equivalent member rigid with the bolt rotating about an axis parallel to the surface on which the fastener is mounted
    • E05C3/048Fastening devices with bolts moving pivotally or rotatively without latching action with operating handle or equivalent member rigid with the bolt rotating about an axis parallel to the surface on which the fastener is mounted parallel to the wing edge
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B63/00Locks or fastenings with special structural characteristics
    • E05B63/0004Additional locks added to existing lock arrangements
    • E05B63/0008Mounted on the hinged side of the wing
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B65/00Locks or fastenings for special use
    • E05B65/0042For refrigerators or cold rooms
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25DREFRIGERATORS; COLD ROOMS; ICE-BOXES; COOLING OR FREEZING APPARATUS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F25D23/00General constructional features
    • F25D23/02Doors; Covers
    • F25D23/028Details

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Refrigerator Housings (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
“DISPOSITIVO MODULARE DI CHIUSURA DI SICUREZZA PER UN ELETTRODOMESTICO CON PORTA INCERNIERATAâ€
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo modulare di chiusura di sicurezza per un elettrodomestico con porta incernierata, in particolare utilizzabile su un frigorifero.
In alcune applicazioni à ̈ necessario provvedere la porta di un frigorifero con un dispositivo di chiusura di sicurezza azionato da chiave, allo scopo di interdire l'accesso all'interno del frigorifero a persone non autorizzate. L'applicazione tipica à ̈ nei frigoriferi destinati a venire installati in camere d'albergo o in comunità. Anche nell'uso domestico può essere tuttavia necessario interdire l'accesso al frigorifero, per esempio ai bambini o nel caso in cui nel frigorifero debbano venire conservati medicinali, come negli ospedali.
In tutti questi casi, si à ̈ provveduto a realizzare frigoriferi dotati di porte speciali, equipaggiate con una serratura interna, soluzione efficace ma costosa; oppure si à ̈ provveduto alla installazione su un frigorifero provvisto di porta con semplice apertura per trazione di un meccanismo di chiusura di sicurezza di solito costituito da due piastre rivettate sul frigorifero e sulla porta e vincolabili tramite un lucchetto, soluzione semplice ma esteticamente poco piacevole e facilmente violabile, in quanto un lucchetto può essere aperto con una martellata.
È pertanto uno scopo della presente invenzione quello di fornire un dispositivo di chiusura di sicurezza per un elettrodomestico, in particolare un frigorifero, installabile su un elettrodomestico anche non predisposto all'uopo, che sia esteticamente piacevole e non facilmente violabile, che presenti altresì ridotti costi di produzione ed elevata facilità di montaggio, ridotti ingombri e la possibilità di essere installato, nel caso di frigoriferi, sia sul lato destro che sul lato sinistro della porta, in funzione degli spazi disponibili, e che permetta, nel caso di frigoriferi combinati, aventi un reparto congelatore dotato di propria porta indipendente, di effettuare il bloccaggio di sicurezza di entrambe le porte (della cella frigorifero e della cella congelatore) con un unico dispositivo.
Secondo la presente invenzione, viene dunque fornito un dispositivo di chiusura di sicurezza per un elettrodomestico come definito nella Rivendicazione 1.
In particolare, il dispositivo comprende una piastra di base disegnata per essere in uso fissata alla carcassa dell'elettrodomestico in corrispondenza di un bordo di una battuta perimetrale per la porta dell'elettrodomestico, parallelo all'asse di rotazione porta; ed una piastra di bloccaggio incernierata a libro alla piastra di base in corrispondenza di un primo lato di quest'ultima destinato in uso a venire posizionato parallelo all'asse di rotazione porta; una di dette piastra di bloccaggio e piastra di base porta una serratura atta ad impegnare, in una posizione di chiusura, l'altra piastra, e la piastra di bloccaggio à ̈ provvista, su di un proprio lato parallelo ed opposto al primo lato della piastra di base, di un nasello, che si estende a sbalzo verso la piastra di base ed à ̈ sagomato in modo da essere atto in uso, quando la piastra di bloccaggio, nella posizione di chiusura, à ̈ disposta parallela alla piastra di base e contro la stessa, ad inserirsi tra la porta e la battuta perimetrale, in posizione affacciata ed adiacente ad una guarnizione perimetrale della porta dell'elettrodomestico, in uso serrata a pacco tra la porta e la battuta perimetrale.
IL dispositivo può inoltre comprendere anche almeno una staffa provvista di mezzi di fissaggio ad un bordo della porta parallelo ed opposto all'asse di rotazione porta e provvista, da banda opposta ai mezzi di fissaggio, di un bordo ripiegato ad U delimitante una canalina atta a ricevere al proprio interno il nasello della piastra di bloccaggio.
Secondo una caratteristica del trovato, infine, sono previsti mezzi elastici interposti tra la piastra di base e la piastra di bloccaggio, le quali sono anche provviste di mezzi coniugati di aggancio a scatto aventi, una volta accoppiati, un gioco reciproco prefissato e tale da permettere alla piastra di bloccaggio di assumere, rispetto alla piastra di base, la posizione di bloccaggio in battuta contro la piastra di base, ed una posizione di apertura, nella quale i mezzi coniugati di aggancio a scatto mantengono, contro l'azione dei mezzi elastici, la piastra di bloccaggio disposta angolata rispetto alla piastra di base, di una quantità tale da impedire, in uso, al nasello di inserirsi tra la porta e la battuta perimetrale.
In questo modo, nel caso di frigoriferi combinati, installando il dispositivo in corrispondenza dei bordi adiacenti di entrambe le porte dei due comparti (frigo e freezer) si possono bloccare entrambe le porte con un unico dispositivo. Inoltre, lo stesso dispositivo può essere installato sia dalla parte del lato porta incernierato alla carcassa, in quanto la semplice inserzione del nasello nello spazio tra la porta ed il suo bordo di battuta sulla carcassa, lasciato libero dalla guarnizione, à ̈ sufficiente ad impedire di effettuare la rotazione della porta sull'asse di incernieramento e, quindi, di aprire la porta stessa, sia sul lato opposto, in questo caso in congiunzione con la staffa avente il bordo ripiegato ad U, che anche in questo caso va ad inserirsi nello spazio tra porta e il suo bordo di battuta lasciato libero dalla guarnizione, offrendo al nasello un punto di aggancio solidale alla porta e che, pertanto, non permette di effettuare l'apertura della porta, in quanto la stessa rimane vincolata, attraverso il nasello, alla carcassa.
Il dispositivo, infine, essendo configurato in posizione chiusa come semplice sovrapposizione di due piastre piane, risulta esteticamente gradevole e non offre appigli o sporgenze sulle quali un martello o altro attrezzo da scasso possa fare presa.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno chiari dalla descrizione che viene di seguito fornita di due sue preferite forme di realizzazione, a puro titolo di esempio non limitativo e con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- la Figura 1 illustra una vista in assonometria di un frigorifero combinato dotato di una prima forma di realizzazione del dispositivo di sicurezza dell'invenzione; - la figura 2 illustra in scala ingrandita e più nel dettaglio il dispositivo di sicurezza di figura 1 in una configurazione di bloccaggio;
- la figura 3 illustra schematicamente in vista in pianta dall'alto, il funzionamento del dispositivo di figura 2;
- la figura 4 una vista in assonometria di un frigorifero combinato dotato di una seconda forma di realizzazione del dispositivo di sicurezza dell'invenzione; - la figura 5 illustra schematicamente in vista in pianta dall'alto, il funzionamento del dispositivo di figura 4;
- le figure 6 e 7 illustrano in vista assonometrica ed in scala ingrandita il dispositivo di figura 3 in una configurazione, rispettivamente, di apertura e di bloccaggio; e
- le figure 8 e 9 illustrano due viste schematiche in sezione trasversale del dispositivo di figure 1-3, che permette di apprezzarne i componenti interni, comuni anche con il dispositivo di figure 4-7.
Con riferimento alle figure da 1 a 3, Ã ̈ indicato nel suo complesso con 1 un dispositivo di chiusura di sicurezza per un elettrodomestico 2 avente almeno una porta 3 incernierata, installabile su una carcassa 4 dell'elettrodomestico.
In particolare, l'elettrodomestico 2 illustrato à ̈ un frigorifero verticale di tipo combinato, avente due porte 3b e 3c incernierate in modo noto alla carcassa 4 in modo da ruotare entrambe intorno ad un comune asse di rotazione A in corrispondenza di propri lati 5b,5c paralleli ed adiacenti all'asse di rotazione A. Le porte 3b,3c, in una posizione di chiusura illustrata nelle figure 1-3, vanno a cooperare contro una battuta perimetrale 6 della carcassa 4 che delimita perimetralmente i vani di accesso agli scomparti interni del frigorifero (noti e non illustrati per semplicità) con l'interposizione di una guarnizione perimetrale nota 7 (figura 3) di tenuta, avente spessore e conformazione tale da lasciare tra rispettivi lati 8b,8c delle porte 3b,3c, paralleli ed opposti ai lati 5b,5c, e la battuta perimetrale 6 uno spazio vuoto o gioco S perimetralmente esterno alla guarnizione 7.
Anche se nel seguito la descrizione del trovato farà riferimento al frigorifero 2, à ̈ comunque chiaro che quanto si dirà può essere applicato anche alla porta di un congelatore a pozzo, avente una porta unica alla propria sommità e rotante intorno ad un asse orizzontale, anziché verticale come l'asse A, o a un qualsiasi altro elettrodomestico dotto di porta basculante.
Il dispositivo 1 comprende un gruppo 10b conformato a libro comprendente a sua volta una piastra di base 11, disegnata per essere in uso fissata alla carcassa 4 in corrispondenza di un bordo 12 della battuta perimetrale 6 parallelo all'asse A, ed una piastra di bloccaggio 13 incernierata a libro alla piastra 11 di base in corrispondenza di un primo lato 14 di quest'ultima destinato in uso a venire posizionato parallelo all'asse di rotazione A.
Una delle piastre 11 e 13 porta una serratura 16 di qualsiasi tipo noto, atta ad impegnare, in una posizione di chiusura del gruppo a libro 10b, illustrata a linea continua nelle figure 1-3, l'altra piastra, e la piastra di bloccaggio 13 à ̈ provvista, su di un proprio lato 18 parallelo ed opposto al lato 14 della piastra di base 11, di un nasello 20, che si estende a sbalzo verso la piastra 11 di base ed à ̈ sagomato in modo da essere atto in uso, quando la piastra di bloccaggio 13, nella citata posizione di chiusura, à ̈ disposta parallela alla piastra di base 11 e contro la stessa, ad inserirsi tra la porta (nella fattispecie tra entrambe le porte 3b,3c, essendo il dispositivo 1 montato in corrispondenza di rispettivi lati adiacenti 22 delle porte 3b,3c, perpendicolari all'asse A) e la battuta perimetrale 6, in posizione affacciata ed adiacente alla guarnizione 7 perimetrale di ciascuna porta 3b,3c, in uso serrata a pacco tra ciascuna porta e la battuta perimetrale 6.
Il dispositivo 1 comprende inoltre almeno una staffa 25 (nella fattispecie illustrata due staffe 25b e 25c, ciascuna fissata solidale ad una rispettiva porta 3b,3c) provvista di mezzi 26 di fissaggio al bordo 8 di ciascuna porta 3b,3c e, da banda opposta ai mezzi di fissaggio 26, di un bordo 27 ripiegato ad U delimitante una canalina 29 atta a ricevere al proprio interno il nasello 20 della piastra di bloccaggio 13.
Secondo quanto illustrato, il bordo 27 ripiegato ad U à ̈ dimensionato in modo da inserirsi in uso tra una rispettiva porta 3 (la 3b per la staffa 25b e la 3c per la staffa 25c) e la battuta 6 perimetrale, in posizione affacciata ed adiacente alla guarnizione 7 perimetrale della rispettiva porta 3, nello spazio vuoto o gioco S lasciato libero da quest'ultima. È comunque chiaro che qualora lo spazio S fosse insufficiente o anche assente, essendo la guarnizione 7 altamente deformabile, essendo questa di solito realizzata a soffietto, il bordo 27 potrebbe in ogni caso assestarsi nello spazio tra le porte 3 e la battuta 6 deformando la guarnizione 7, senza per questo fare venire meno la azione di tenuta di quest'ultima.
Con riferimento alle figure da 4 a 7, à ̈ indicato nel complesso con 100 un dispositivo analogo al dispositivo 1, del quale rappresenta una possibile variante per il montaggio su un medesimo elettrodomestico (frigorifero combinato) 2, ma sul lato porta adiacente l'asse di rotazione A, anziché sul lato opposto, come nel caso del dispositivo 1. I dettagli simili od uguali a quelli già descritti sono indicati per semplicità con i medesimi numeri.
In particolare, il dispositivo 100 à ̈ privo delle staffe 25, che non servono, ed à ̈ composto unicamente da un gruppo a libro 10c pressoché identico al gruppo 10b, dal quale differisce principalmente per la forma e le dimensioni del nasello 20, che presenta, in direzione parallela ad un piano di giacitura della piastra di base 11, spessore sostanzialmente pari, o di poco inferiore, al gioco S esistente in uso tra una rispettiva porta 3b,3c e la battuta perimetrale 6 della carcassa 4, a porte 3 chiuse. Inoltre, il nasello 20 presenta un rostro laterale 40 che sporge dallo stesso da banda opposta alla piastra 13 della quel rappresenta un prolungamento ideale, avendone lo stesso piano di giacitura.
In sostanza, la piastra 13 del gruppo 10c, anziché andare a cooperare in uso con il lato 8 di ciascuna porta 3, va a cooperare, in posizione di bloccaggio, ove la piastra 13 si trova parallela alla piastra 12 ed in battuta a sovrapposizione contro questa, con il lato 5 di ciascuna porta 3 ed il rostro 40 à ̈ sagomato per appunto andare, in tale posizione di bloccaggio della piastra 13, a cooperare in battuta contro la parte esterna del lato 5 di ciascuna porta 3, mentre il nasello 20 si trova ad occupare lo spazio S; anche in questo caso, se tale spazio S fosse di dimensioni insufficienti o assente, il nasello 20 (come nel dispositivo 1 il bordo 27) andrebbe semplicemente a deformare la guarnizione 7 senza alcun apprezzabile perdita di tenuta della stessa.
Con riferimento ora anche alla figura 8, in entrambi i gruppi a libro 10b e 10c, la piastra di base 11 à ̈ provvista di mezzi 42 di fissaggio alla carcassa 4 dell'elettrodomestico 2, ad esempio viti inserite in appositi fori passanti della piastra 11; mentre però, nel caso del dispositivo 100, la piastra 13 à ̈ sagomata con rispettivi scassi 43 (figura 6) in corrispondenza dei mezzi di fissaggio 42, in modo da permettere in uso l'installazione del gruppo 10c anche a piastra 13 disposta nella posizione di bloccaggio, nel caso del gruppo 10b (dispositivo 1) la piastra di bloccaggio 13 à ̈ conformata in modo da coprire in uso, almeno nella posizione di bloccaggio, i mezzi di fissaggio 42 della piastra di base 11 (figure 2 e 8).
Per permettere sia un facile montaggio del dispositivo 1, sia un suo più efficace funzionamento, il gruppo 10b comprendere mezzi elastici 45 (figura 8) interposti tra la piastra di base 11 e la piastra di bloccaggio 13 ed atti a mantenere le stesse in una posizione reciprocamente divaricata, illustrata a tratteggio in figura 8; i medesimi mezzi elastici 45, anche se in tal caso non strettamente necessari, possono essere presenti anche sul gruppo 10c, la posizione divaricata della piastra 13 rispetto alla 10 anche in questo caso essendo illustrata a tratteggio (figura 5).
In entrambi i casi, quando sono presenti i mezzi elastici 45, la piastra di base 11 e la piastra di bloccaggio 13 sono provviste (figura 8) di mezzi coniugati di aggancio a scatto 46 aventi, una volta accoppiati, un gioco reciproco prefissato e tale da permettere alla piastra di bloccaggio 13 di assumere, rispetto alla piastra di base 11, la citata posizione di bloccaggio, nella quale la piastra di bloccaggio 13 à ̈ disposta in battuta contro la piastra di base 11 e parallelamente alla stessa, ed una posizione di apertura, nella quale i mezzi coniugati di aggancio 46 a scatto mantengono, contro l'azione dei mezzi elastici 45, la piastra di bloccaggio 13 disposta angolata rispetto alla piastra di base 11, di una quantità angolare tale da impedire, in uso, al nasello 20 di inserirsi tra ciascuna porta 3 e la battuta perimetrale 6 (figure 8 e 6). I mezzi coniugati di aggancio a scatto 46 possono per esempio consistere in rispettivi denti elasticanti 48,49 di adeguata lunghezza, che si estendono perpendicolarmente a sbalzo dalle piastre 11,13, dalle facce delle stesse rivolte in uso una verso l'altra. In questo modo, le piastre 11 e 13 vengono assemblate posizionandole complanari, in modo che il gruppo 10b o 10c risulti aperto a libro, la piastra 11 viene fissata alla carcassa 4 e, infine, la piastra 13 viene ruotata verso la 11 in modo da “chiudere†il gruppo 10b,10c e comprimendo i mezzi elastici 45, fino a fare accoppiare a scatto il dente 48 con il dente 49. A questo punto, il gruppo 10b,10c si trova con la piastra 13 vincolata alla 11 contro l'azione dei mezzi elastici 45 ad assumere solo posizioni comprese tra la posizione di chiusura, che risulta ruotata di 180 gradi rispetto alla posizione di partenza (aperta) del gruppo 10b,10c, e la posizione di massima divaricazione (posizione tratteggiata in figure 8 e 5) consentita dal gioco dovuto alla lunghezza dei denti 48,49 e nella quale il nasello 20 non à ̈ più inserito in uso, tra una rispettiva porta 3 e la battuta 6.
Infine, con riferimento anche alla figura 9, in entrambi i gruppi 10b,10c, la piastra di bloccaggio 13 porta, su una propria faccia 50 rivolta da banda opposta alla piastra di base 11, mezzi 51 di ricezione per una chiave 52 e la serratura 16 comprende un nottolino 53 portato rotante da una delle piastre 11,13, nella fattispecie illustrata in figura 9 dalla piastra di base 11, e cooperante con i mezzi di ricezione 51 della chiave 52 (che nella fattispecie illustrata sono costituiti da un semplice colletto passante ricavato sulla piastra 13) per venire ruotato tramite quest'ultima attorno ad un asse X perpendicolare alla piastra di base 11.
La serratura 16 comprende inoltre mezzi coniugati 54,55 di aggancio angolare portati dal nottolino 53 e da quella delle piastre 11,13 non portante il nottolino 53 stesso; nella fattispecie, il nottolino 53 montato folle attraverso la piastra di base 11 Ã ̈ provvisto di una aletta radiale 54 atta ad impegnarsi con un sottosquadro definito da una appendice ad U 55 ricavata integrale di pezzo con la piastra 13 da banda opposta alla faccia 50 (ovvero verso la piastra 11), solo in almeno una prefissata posizione angolare reciproca della aletta 54 e dell'appendice 55 (dunque del nottolino 53), per trattenere la piastra di bloccaggio 13 nella posizione di bloccaggio contro la piastra di base 11, solidalmente a quest'ultima.
È evidente che in tale posizione e configurazione delle piastre 11,13 e del nottolino 53 il nasello 20 si trova interposto tra ciascuna porta 3 e la battuta 6, occupando lo spazio o gioco S presente; nel caso del dispositivo 100, essendo questo montato sul lato porta corrispondente all'asse di rotazione A, questo à ̈ sufficiente per impedire alle porte 3 di ruotare e bloccarle quindi in posizione di chiusura, impedendo l'accesso al frigorifero 2. Nel caso del dispositivo 1, il nasello 20 si trova impegnato entro la canalina 29 definita dal lato 27 delle staffe 25, collegate alle porte 3, ottenendo di fatto il medesimo risultato, in quanto la tentata apertura di una porta 3 viene impedita dall'aggancio reciproco tra nasello 20, solidale alla carcassa 3 attraverso la solidarizzazione tra piastra 13 e piastra 11 ottenuta dalla serratura 16, e le staffe 25.
È infine da segnalare che lo spazio S per l'alloggiamento del nasello 20 tra porte 3 e battuta 6 può non necessariamente essere costituito dal gioco normalmente presente a causa della presenza della guarnizione perimetrale 7, ma può essere, se desiderato, ricavato come una scanalatura sul lato 5 e/o 8 delle porte 3, senza per questo alterare il funzionamento del dispositivo secondo il trovato.

Claims (10)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Dispositivo (1;100) di chiusura di sicurezza per un elettrodomestico (2) con almeno una porta (3) incernierata, installabile su una carcassa (4) dell'elettrodomestico in corrispondenza di un lato (5;8) della porta parallelo ad un asse di rotazione (A) della porta, caratterizzato dal fatto di comprendere, in combinazione: una piastra di base (11) disegnata per essere in uso fissata alla carcassa (4) in corrispondenza di un bordo (12) di una battuta (6) perimetrale per la porta parallelo all'asse di rotazione (A) porta; ed una piastra di bloccaggio (13) incernierata a libro alla piastra di base (11) in corrispondenza di un primo lato (14) di quest'ultima destinato in uso a venire posizionato parallelo all'asse di rotazione porta (A); una di dette piastra di bloccaggio (13) e piastra di base (11) portando una serratura (16) atta ad impegnare, in una posizione di bloccaggio, l'altra piastra, e la piastra di bloccaggio (13) essendo provvista, su di un proprio lato (18) parallelo ed opposto al primo lato (14) della piastra di base, di un nasello (20), che si estende a sbalzo verso la piastra di base (11) ed à ̈ sagomato in modo da essere atto in uso, quando la piastra di bloccaggio, nella detta posizione di bloccaggio, à ̈ disposta parallela alla piastra di base e contro la stessa, ad inserirsi tra la porta e la battuta perimetrale, in posizione affacciata ed adiacente ad una guarnizione (7) perimetrale della porta, in uso serrata a pacco tra la porta e la battuta perimetrale.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre almeno una staffa (25b;25c) provvista di mezzi di fissaggio (26) ad un bordo (8b;8c) di detta almeno una porta parallelo ed opposto all'asse di rotazione porta (A); la detta almeno una staffa essendo inoltre provvista, da banda opposta a detti mezzi di fissaggio, di un bordo (27) ripiegato ad U delimitante una canalina (29) atta a ricevere al proprio interno detto nasello (20) della piastra di bloccaggio.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto bordo (27) ripiegato ad U Ã ̈ dimensionato in modo da inserirsi in uso tra la porta e la battuta perimetrale, in posizione affacciata ed adiacente a detta guarnizione (7) perimetrale della porta.
  4. 4. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la piastra di base (11) Ã ̈ provvista di mezzi di fissaggio (42) alla carcassa (4) dell'elettrodomestico.
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detta piastra di bloccaggio (13) Ã ̈ conformata in modo da coprire in uso, almeno nella detta posizione di bloccaggio, i detti mezzi di fissaggio (42) della piastra di base.
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre mezzi elastici (45) interposti tra la piastra di base (11) e la piastra di bloccaggio (13) ed atti a mantenere le stesse in una posizione reciprocamente divaricata.
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che la piastra di base e la piastra di bloccaggio sono provviste di mezzi coniugati di aggancio a scatto (46) aventi, una volta accoppiati, un gioco reciproco prefissato e tale da permettere alla piastra di bloccaggio (13) di assumere, rispetto alla piastra di base (11), la detta posizione di bloccaggio, nella quale la piastra di bloccaggio à ̈ disposta in battuta contro la piastra di base e parallelamente alla stessa, ed una posizione di apertura, nella quale i detti mezzi coniugati di aggancio a scatto (46) mantengono, contro l'azione dei detti mezzi elastici (45), la piastra di bloccaggio (13) disposta angolata rispetto alla piastra di base (11), di una quantità tale da impedire, in uso, al detto nasello (20) di inserirsi tra la porta e la battuta perimetrale.
  8. 8. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto nasello (20) presenta, in direzione parallela ad un piano di giacitura della piastra di base (11), spessore sostanzialmente pari, o di poco inferiore, ad un gioco (S) esistente in uso tra la detta almeno una porta e la battuta perimetrale della carcassa, a porta chiusa.
  9. 9. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta piastra di bloccaggio (13) porta, su una propria faccia (50) rivolta da banda opposta alla piastra di base, mezzi di ricezione (51) per una chiave (52); la serratura (16) comprendendo un nottolino (53) portato rotante da una di dette piastre (11;13) e cooperante con i mezzi di ricezione della chiave (52) per venire ruotato tramite quest'ultima attorno ad un asse (X) perpendicolare alla piastra di base, e mezzi coniugati di aggancio angolare (54,55) portati dal nottolino e da quella (13) di dette piastre non portante il nottolino, atti ad impegnarsi reciprocamente solo in almeno una prefissata posizione angolare reciproca, per trattenere la piastra di bloccaggio (13) nella posizione di bloccaggio contro la piastra di base (11), solidalmente a quest'ultima.
  10. 10. Elettrodomestico (2) comprendente una carcassa (4) ed almeno una porta (3) di chiusura vincolata alla carcassa intorno ad un asse di rotazione (A) per la porta (3) in modo da determinare la presenza di uno spazio o gioco (S) tra la almeno una porta (3) ed una battuta (6) perimetrale per la stessa portata dalla carcassa, caratterizzato dal fatto che comprende un dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, la cui piastra di base (11) Ã ̈ vincolata alla carcassa (4) ed il cui nasello (20) Ã ̈ inseribile nel detto spazio o gioco (S) a piastra di bloccaggio (13) nella detta posizione di bloccaggio.
ITTO2008A000594A 2008-07-30 2008-07-30 Dispositivo modulare di chiusura di sicurezza per un elettrodomestico con porta incernierata IT1393986B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2008A000594A IT1393986B1 (it) 2008-07-30 2008-07-30 Dispositivo modulare di chiusura di sicurezza per un elettrodomestico con porta incernierata
PCT/IB2009/053324 WO2010013217A1 (en) 2008-07-30 2009-07-30 Modular safety locking device for an electric household appliance with an hinged door

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2008A000594A IT1393986B1 (it) 2008-07-30 2008-07-30 Dispositivo modulare di chiusura di sicurezza per un elettrodomestico con porta incernierata

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20080594A1 true ITTO20080594A1 (it) 2010-01-31
IT1393986B1 IT1393986B1 (it) 2012-05-17

Family

ID=40647029

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO2008A000594A IT1393986B1 (it) 2008-07-30 2008-07-30 Dispositivo modulare di chiusura di sicurezza per un elettrodomestico con porta incernierata

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT1393986B1 (it)
WO (1) WO2010013217A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102009059066A1 (de) * 2009-12-18 2011-06-22 DORMA GmbH + Co. KG, 58256 Sicherheitsvorrichtung für ein Flügelelement
JP5844782B2 (ja) * 2013-08-27 2016-01-20 シャープ株式会社 冷蔵庫

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3114774A1 (de) * 1981-04-11 1982-10-28 Aesculap-Werke Ag Vormals Jetter & Scheerer, 7200 Tuttlingen "verschluss fuer einen mittels eines deckels verschliessbaren sterilisierbehaelter"
DE8515524U1 (de) * 1985-05-25 1985-08-29 Fipke, Boris, 8044 Unterschleißheim Sicherungeinrichtung für ein zu öffnendes Fenster od. dgl.
US5582443A (en) * 1995-03-27 1996-12-10 Finkelstein; Burl Locking assembly for refrigerator doors
US5590922A (en) * 1995-02-27 1997-01-07 Hucknall; Richard Security device
EP0774557A1 (de) * 1995-11-15 1997-05-21 MELCHERT BESCHLÄGE GMBH & CO. KG Zusatzbeschlag für Fenster, Türen oder dergleichen
GB2310449A (en) * 1996-02-20 1997-08-27 Plus Plan Lockable turnbuckle blocking device

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3114774A1 (de) * 1981-04-11 1982-10-28 Aesculap-Werke Ag Vormals Jetter & Scheerer, 7200 Tuttlingen "verschluss fuer einen mittels eines deckels verschliessbaren sterilisierbehaelter"
DE8515524U1 (de) * 1985-05-25 1985-08-29 Fipke, Boris, 8044 Unterschleißheim Sicherungeinrichtung für ein zu öffnendes Fenster od. dgl.
US5590922A (en) * 1995-02-27 1997-01-07 Hucknall; Richard Security device
US5582443A (en) * 1995-03-27 1996-12-10 Finkelstein; Burl Locking assembly for refrigerator doors
EP0774557A1 (de) * 1995-11-15 1997-05-21 MELCHERT BESCHLÄGE GMBH & CO. KG Zusatzbeschlag für Fenster, Türen oder dergleichen
GB2310449A (en) * 1996-02-20 1997-08-27 Plus Plan Lockable turnbuckle blocking device

Also Published As

Publication number Publication date
IT1393986B1 (it) 2012-05-17
WO2010013217A1 (en) 2010-02-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
HUP0100694A2 (hu) Kompozitanyagból készített ajtótok, valamint ajtófélfa és szemöldökfa ilyen ajtóhoz
JP2007528953A (ja) ドアクローザ
ITTO20080594A1 (it) Dispositivo modulare di chiusura di sicurezza per un elettrodomestico con porta incernierata
BRPI0903889B1 (pt) Conjunto de painel de vidro para um veículo de trânsito
JPH05133170A (ja) 防火戸
CN205971325U (zh) 铝蜂窝板制成的间壁门安装结构
FI103030B1 (fi) Ovikehysjärjestelmä hissin kerrostaso-ovea varten
KR101184218B1 (ko) 실내 칸막이용 출입문
KR101584861B1 (ko) 여닫이문으로 개폐되는 수납공간이 내장된 방문
JP3977358B2 (ja) 交換用ドア枠およびドアの交換方法
CN215056805U (zh) 一种便于安装的隔热防火门
JP2015034419A (ja) トイレブースのパネル体取り付け構造
KR200458087Y1 (ko) 유리문용 디지털 도어록의 분리식 브라켓
CN205976972U (zh) 铝蜂窝板制成的间壁门玻璃安装结构
KR100972414B1 (ko) 방화문
WO2020166822A1 (ko) 여닫이 문의 개폐시 손끼임 방지를 위한 안전장치 및 그 설치방법
JP3216143U (ja) 固定式狭幅網戸
US1029441A (en) Cap for sash-pulleys.
CN206035256U (zh) 铝合金带收口平开门节点
GB2410286A (en) Two part window or door frame
SU1743369A3 (ru) Оконна конструкци
AU2015303829B2 (en) A closure assembly
ATE333160T1 (de) Mehrteilige abdeckung für elektroinstallationseinsätze
US20020129569A1 (en) Insta French
CN107780760A (zh) 铝合金平开门节点