ITTO20080480A1 - Poltrona trasformabile in chaise longue - Google Patents

Poltrona trasformabile in chaise longue Download PDF

Info

Publication number
ITTO20080480A1
ITTO20080480A1 ITTO20080480A ITTO20080480A1 IT TO20080480 A1 ITTO20080480 A1 IT TO20080480A1 IT TO20080480 A ITTO20080480 A IT TO20080480A IT TO20080480 A1 ITTO20080480 A1 IT TO20080480A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
armchair
rest
leg
backrest
chaise longue
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Carlo Angiono
Original Assignee
Autostudi S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Autostudi S R L filed Critical Autostudi S R L
Priority to ITTO20080480 priority Critical patent/ITTO20080480A1/it
Publication of ITTO20080480A1 publication Critical patent/ITTO20080480A1/it

Links

Landscapes

  • Glass Compositions (AREA)

Description

Descrizione del Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo "Poltrona trasformabile in chaise longue",
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una poltrona trasformabile in chaise longue.
Più precisamente, la presente invenzione si riferisce ad una poltrona da ufficio trasformabile in chaise longue.
Ancora più precisamente, la presente invenzione si riferisce ad una poltrona da ufficio, in particolare direzionale, trasformabile in chaise longue.
Ancora più precisamente, la presente invenzione si riferisce ad una poltrona girevole da ufficio, in particolare direzionale, trasformabile in chaise longue.
Le poltrone girevoli da ufficio comprendono generalmente un sedile; uno schienale, preferibilmente alto nel caso di poltrona direzionale; eventualmente dei braccioli; una base, eventualmente poggiante su rotelle; un sistema di regolazione dell’altezza della poltrona e, eventualmente, dell’inclinazione dello schienale.
Le poltrone da ufficio devono normalmente rispondere a requisiti minimi funzionali ed ergonomici; esse possono inoltre presentare caratteristiche estetiche gradevoli e, nelle versioni direzionali, possono anche essere dotate di accorgimenti addizionali per un maggior comfort quali, ad esempio, il movimento sincronizzato di sedile e schienale per mantenere una postura corretta e facilitare la decontrazione muscolare, oppure un poggia-testa per favorire il relax creativo.
Le poltrone da ufficio, tuttavia, non sono ideate per consentire un rilassamento vero e proprio.
Sono note poltrone, denominate “chaise longue”, che sono specificamente realizzate per il relax e che sono solitamente adottate in ambiente domestico.
Una chaise longue ha l’aspetto di una poltrona “inclinata”: lo schienale è piegato all’indietro ed il poggia-gambe è rivolto verso l’alto per cui, sulla chaise longue, si sta quasi sdraiati, in una posizione che segue le linee del corpo umano in rilassamento, ma non dormiente.
Prerogativa principale della chaise longue è pertanto la comodità, anche se l’utente è in grado di svolgere comunque qualche attività, come ad esempio la lettura.
Dal punto di vista strutturale, la chaise longue è comunemente priva di braccioli; alcuni modelli presentano un unico bracciolo, laterale, unito allo schienale.
La chaise longue può essere dotata di accessori quali un cuscino poggia-testa od un poggia-piedi; è altresì possibile prevedere la regolazione dell’inclinazione globale della poltrona o del solo schienale oppure una base a dondolo o con le ruote; la chaise longue può anche presentarsi in forma pieghevole.
La chaise longue, tuttavia, per la sua tipica conformazione, è carente dal punto di vista della praticità d’uso allorché si debba passare dalla posizione distesa ad una posizione eretta, più adatta all’operatività.
Il Richiedente ha ora individuato una soluzione che permette di unire la praticità di una poltrona da ufficio alla comodità di una chaise longue, grazie alla previsione di un poggia-gambe posizionato al di sotto del sedile e scorrevole verso l’esterno.
Vantaggiosamente, la poltrona secondo l’invenzione permette di assumere una posizione eretta consona all’attività operativa od una posizione adatta al rilassamento, a seconda dell’esigenza dell’utente.
Inoltre, vantaggiosamente, la poltrona secondo l’invenzione è di semplice realizzazione, tale da poter essere fabbricata in serie.
La poltrona trasformabile in chaise longue secondo la presente invenzione verrà ora descritta in maggior dettaglio, con riferimento alle seguenti figure fornite a titolo di esempio non limitativo, in cui:
- la FIG. 1 mostra una vista prospettica di una poltrona / chaise longue secondo l’invenzione in posizione chaise longue, vale a dire adatta al rilassamento;
- la FIG. 2 mostra una vista prospettica dal basso della poltrona illustrata in FIG. 1;
- la FIG. 3 mostra una vista laterale della poltrona illustrata in FIG. 1;
- la FIG. 4 mostra un primo dettaglio di FIG. 3 illustrante la fase di trasformazione da poltrona a chaise longue;
- la FIG. 5 mostra un secondo dettaglio di FIG. 3 illustrante la fase di trasformazione da poltrona a chaise longue;
- la FIG. 6 mostra un terzo dettaglio di FIG. 3 illustrante la fase di trasformazione da poltrona a chaise longue;
illustrante la fase di trasformazione da poltrona a chaise longue;
- la FIG. 7 mostra una prima vista del meccanismo illustrato in FIG. 3, che consente la trasformazione da poltrona a chaise longue, con poggia-gambe in posizione inclinata;
- la FIG. 8 mostra una seconda vista del meccanismo illustrato in FIG. 3, che consente la trasformazione da poltrona a chaise longue, con poggia-gambe in posizione inclinata;
- la FIG. 9 mostra una terza vista del meccanismo illustrato in FIG. 3, che consente la trasformazione da poltrona a chaise longue, con poggia-gambe in posizione orizzontale;
- la FIG. 10 mostra una vista prospettica di una poltrona / chaise longue secondo l’invenzione in posizione poltrona, vale a dire adatta all’operatività.
Con riferimento alla FIG. 1 si osserva che la poltrona / chaise longue 1, secondo la forma di realizzazione preferita qui illustrata, comprende: - un sedile 10,
- uno schienale 20, ed
- una base 30.
Inoltre, la poltrona / chaise longue 1 secondo l’invenzione comprende un poggia-gambe 40. Preferibilmente, lo schienale 20 è dotato di un poggia-testa 21, preferibilmente formato da una porzione imbottita 21a e da un bordo 21b, e di un dispositivo di regolazione dell’inclinazione 22 dello schienale 20.
Preferibilmente, la base 30 è dotata di almeno quattro rotelle 31 e di un dispositivo di regolazione dell’altezza 32 della poltrona / chaise longue 1, ciò rendendo detta poltrona / chaise longue 1 una struttura dinamica; in una forma di realizzazione alternativa, può essere prevista un’ulteriore rotella, posta centralmente al di sotto di detto dispositivo di regolazione dell’altezza 32 della poltrona / chaise longue 1.
Nella forma di realizzazione preferita, le gambe della base 30 risultano essere piuttosto lunghe, a garanzia della stabilità della poltrona / chaise longue 1, e dotate di quattro traverse 33.
Preferibilmente, il poggia-gambe 40 è dotato di un poggia-piedi 41 che, preferibilmente, è estraibile mediante sistema telescopico.
Di preferenza, detto poggia-piedi 41 e detto bordo 21b del poggia-testa 21 presentano lo stesso simmetria estetica.
Di preferenza, le estremità di detto sedile 10 e di detto schienale 20 sono dotate di tappi, preferibilmente in plastica, per ragioni estetiche. Con riferimento alle FIGG. 2 e 3, si può osservare che la poltrona / chaise longue 1 è dotata di guide di scorrimento 50, posizionate al di sotto del sedile 10, su cui il poggia-gambe 40 può scorrere tra una prima posizione riposta, posta al di sotto di detto sedile 10 come mostrato in FIG. 10, ed una seconda posizione estratta, posta anteriormente a detto sedile 10, e viceversa, in modo da trasformare la poltrona in chaise longue, e viceversa.
Ciascuna di dette guide di scorrimento 50 è dotata di un pattino 52, visibile in FIGG. 7 e 8, scorrevole all’interno della guida 50 corrispondente.
Dette guide di scorrimento 50 sono guide lineari, preferibilmente a sfere e con basso coefficiente di attrito, realizzate preferibilmente in acciaio inossidabile così come i corrispondenti pattini 52. Dette guide di scorrimento 50 sono sistemate a vista, come tutta la meccanica del sistema di scorrimento, in quanto la poltrona / chaise longue 1 è ispirata ad un concetto minimalista, e proprio il design pulito e semplificato è alla base della polifunzionalità della poltrona / chaise longue 1. Di preferenza, le estremità di dette guide 50 sono dotate di tappi, preferibilmente in plastica, per ragioni estetiche.
Un esempio di guide di scorrimento adatte alla realizzazione della poltrona / chaise longue 1 sono quelle commercializzate da ROLLON, in particolare le guide della serie “TEX CEX”.
La poltrona / chaise longue 1 secondo l’invenzione incorpora il meccanismo che ne permette la trasformazione da poltrona in chaise longue, e viceversa; detto meccanismo, che verrà ora illustrato dettagliatamente con riferimento alle FIGG. 7, 8 e 9, comprende un glifo 53 ed una staffa 54.
Detto glifo 53 è collegato a detta staffa 54 che, a sua volta, è fissata sul pattino 52 scorrevole nella guida 50; in particolare detto glifo 53 può ruotare, attorno al suo centro di rotazione 55, rispetto a detta staffa 54.
Inoltre, detto glifo 53 può spostarsi linearmente su piani di appoggio 59, da cui può altresì fuoriuscire; detti piani 59 sono posizionati al di sotto di dette guide 50.
Inoltre, detto glifo 53 è collegato al poggia-gambe 40 mediante un perno 57, mentre detta staffa 54 è collegata al poggia-gambe 40 mediante un perno 58. Detto glifo 53 presenta inoltre un’asola 56 in cui scorre detto perno 57.
Per trasformare la poltrona in chaise longue secondo la necessità dell’utente, detto poggia-gambe 40 viene fatto scorrere, dalla mano dell’utente, dalla posizione riposta sotto detto sedile 10 verso l’esterno; allorché la maggior parte di detto poggia-gambe è fuoriuscito, esso si inclina verso il basso e, grazie a detto meccanismo glifo / staffa 53, 54, risulta in grado di mantenere la posizione completamente estesa.
È interessante notare che, se non viene estratto completamente, detto poggia-gambe 40 mantiene la posizione orizzontale, complanare alle guide di scorrimento 50.
Al contrario, quando l’utente desideri ritrasformare la chaise longue in poltrona, sarà sufficiente sollevare leggermente con la mano detto poggia-gambe 40 in modo da sganciare detto meccanismo glifo / staffa 53, 54, e successivamente farlo scorrere all’indietro su dette guide di scorrimento 50 fino a riportarlo al di sotto del sedile 10.
Facendo riferimento alle FIGG. da 4 a 6, verrà ora esposta dettagliatamente la fase di trasformazione da poltrona a chaise longue secondo la presente invenzione.
Considerando come situazione iniziale quella in cui la poltrona è nella posizione adatta all’operatività (rappresentata in FIG. 10), il poggia-gambe 40 viene innanzitutto fatto muovere secondo la direzione A tirandolo manualmente; detto poggia-gambe 40 viene quindi estratto linearmente scorrendo sulle guide di scorrimento 50: questo primo movimento è illustrato in FIG. 4.
Successivamente, allorché il poggia-gambe 40 risulta completamente estratto e quindi la sua estremità posteriore 42 si trova in corrispondenza dell’estremità anteriore 11 del sedile 10, detto poggia-gambe 40 viene fatto ruotare verso il basso dalla forza di gravità e posizionato in modo inclinato mediante il meccanismo glifo / staffa 53, 54; l’utente, con la mano o direttamente con l’azione dei piedi, può anche eventualmente estendere il poggia-piedi 41: questo secondo movimento è illustrato in FIG. 5.
Infine, allorché l’estremità posteriore 42 del poggia-gambe 40 è affacciata all’estremità anteriore 11 del sedile 10, il poggia-gambe 40 viene bloccato in posizione inclinata grazie all’interazione del glifo 53 e della staffa 54, così ottenendo la trasformazione in chaise longue: questo terzo movimento è illustrato in FIG. 6.
Per riportare il poggia-gambe 40 al di sotto del sedile 10, ritrasformando così la chaise longue in poltrona, occorrerà agire sul meccanismo glifo / staffa 53, 54 per riposizionare orizzontalmente detto poggia-gambe 40 prima dell’inserimento nelle guide 50, e nel successivo scorrimento al loro interno, fino a completa scomparsa al di sotto di detto sedile 10.
Facendo nuovamente riferimento alla FIG. 7, che mostra una vista dettagliata laterale dall’esterno del sistema poggia-gambe 40 / meccanismo di trasformazione 50, 52, 53, 54, si rileva che detto poggia-gambe 40 può inclinarsi verso il basso secondo un arco della circonferenza C2 avente per raggio la distanza tra i perni 57 e 58; contemporaneamente, il glifo 53, dopo essere fuoriuscito dal piano di appoggio 59, ruota verso l’alto attorno al suo centro di rotazione 55 secondo un arco della circonferenza C1 avente per raggio la distanza tra detto centro 55 ed il perno 57, mentre il perno 57 si sposta linearmente all’interno dell’asola 56 del glifo 53.
Come si può osservare, le circonferenze C1 e C2 si intersecano in corrispondenza del perno 57; ne consegue che il poggia-gambe, abbassandosi per effetto della forza di gravità, si ferma in un punto prestabilito.
Più precisamente, la rotazione verso il basso del poggia-gambe 40 e quella verso l’alto del glifo 53 sono vincolate dalla posizione del perno 57, in corrispondenza del quale si ottiene il blocco del poggia-gambe; la posizione in cui il glifo è collegato al poggia-gambe mediante il perno 57 costituisce pertanto il fermo che blocca il poggiagambe in posizione inclinata.
Secondo la forma di realizzazione preferita ora illustrata, la posizione di fermo è una sola, determinata dalla posizione del perno 57 in corrispondenza della quale il glifo 53 è collegato al poggia-gambe 40 nonché dalla lunghezza dell’asola 56 che, essendo fissa, permette a detto perno 57 di muoversi lungo un percorso prestabilito; di conseguenza, il poggia-gambe presenta un solo angolo di inclinazione.
Tuttavia, è possibile prevedere che il poggia-gambe sia inclinabile secondo diversi angoli di inclinazione, in base alla preferenza dell’utente, la variabilità dell’inclinazione del poggia-gambe essendo realizzata con l’uso di un glifo regolabile, cioè dotato di asola di lunghezza variabile; è possibile rendere variabile la lunghezza di detta asola prevedendo, ad esempio, all’interno dell’asola stessa un elemento mobile e che possa essere bloccato in corrispondenza di un determinato punto per ridurre od allungare la lunghezza dell’asola, o meglio il percorso lungo cui il perno 57 può spostarsi.
La FIG. 8 mostra una vista dettagliata laterale dall’interno del sistema poggia-gambe 40 / meccanismo di trasformazione 50, 52, 53, 54, in cui risultano particolarmente visibili il pattino 52 all’interno della guida 50 ed il centro di rotazione 55 del glifo 53 sulla staffa 54.
Facendo riferimento alla FIG. 9, che mostra una vista dettagliata laterale dall’interno del sistema poggia-gambe 40 / meccanismo di trasformazione 50, 52, 53, 54, è rappresentato il meccanismo glifo / staffa 53, 54 allorché il poggia-gambe 40 si trova in posizione orizzontale, prima di inclinarsi nella trasformazione da poltrona a chaise longue oppure quando viene sollevato per la trasformazione da chaise longue a poltrona.
In detta posizione orizzontale del poggia-gambe, si può osservare che il glifo 53 risulta disposto parallelamente alla staffa 54, in posizione adatta per la re-introduzione sul piano di appoggio 59, ciò essendo ottenuto grazie alla rotazione verso l’alto del poggia-gambe 40 e quella verso il basso del glifo 53, dopo aver svincolato il sistema dalla posizione di fermo determinata dal perno 57.
Tornando ora alla FIG. 1, si nota il dispositivo di regolazione dell’inclinazione 22 dello schienale 20, che consiste di un sistema rotante cinematico meccanico e che permette lo spostamento, con un movimento fluido, di detto schienale 20 tra una posizione più o meno inclinata ed una posizione totalmente eretta, quest’ultima mostrata in FIG. 10. Un esempio di dispositivo di regolazione dell’inclinazione dello schienale adatto alla realizzazione della poltrona / chaise longue 1 è quello commercializzato da KEIPER, in particolare i modelli “Taumel 2000<®>” e “Lever 2000<®>”.
Tornando ora alla FIG. 2, si osserva che la poltrona / chaise longue 1 è anche dotata di due elementi 51 (di cui solo uno mostrato), posizionati simmetricamente su entrambi i lati del sedile 10 per ragioni estetiche; il primo di detti elementi 51 è formato da un elemento estetico di copertura 51a, realizzato preferibilmente in materiale plastico, e da una leva di azionamento 51b del dispositivo di regolazione dell’altezza 32, visibili nelle FIGG. 4, 5 e 6, mentre il secondo di detti elementi 51 è formato solamente dall’elemento estetico di copertura 51a.
Tornando ora alla FIG. 3, si nota il dispositivo di regolazione dell’altezza 32 della poltrona / chaise longue 1, che consiste di un pistone a gas in grado di attuare lo spostamento in verticale in maniera silenziosa e fluida nonché di mantenere in modo sicuro la posizione prescelta; detto dispositivo 32 è inoltre preferibilmente di forma compatta ed esteticamente attraente, di azionamento semplice ed affidabile, ad esempio tramite una leva di sgancio, nonché di facile montaggio ed economico.
Un esempio di dispositivo di regolazione dell’altezza adatto alla realizzazione della poltrona / chaise longue 1 è quello commercializzato da STABILUS, che coniuga caratteristiche di design e di funzionamento, in particolare il modello “STAB-O-BLOC”.
Dalla stessa FIG. 3, si osserva che la poltrona / chaise longue 1 è anche dotata di un dispositivo di spinta 23 dello schienale 20; detto dispositivo di spinta 23, che coopera con detto dispositivo di regolazione dell’inclinazione 22, consiste di un pistone a gas di spinta in grado di riportare lo schienale 20 in posizione eretta in maniera silenziosa e fluida, nonché di cooperare al mantenimento in modo sicuro dell’inclinazione prescelta.
Un esempio di dispositivo di spinta dello schienale adatto alla realizzazione della poltrona / chaise longue 1 è quello commercializzato da STABILUS, in particolare il modello “LIFT-O-MAT”.
La struttura della poltrona / chaise longue 1 secondo la presente invenzione è preferibilmente realizzata in acciaio, benché possa essere impiegato qualsiasi altro materiale metallico.
La copertura della poltrona / chaise longue 1 secondo la presente invenzione è preferibilmente realizzata in tessuto imbottito, benché possa essere impiegato qualsiasi altro tessuto tecnico o strutturale od anche la pelle.
Dalla descrizione sopra dettagliatamente esposta, risultano evidenti i vantaggi derivanti dalla poltrona trasformabile in chaise longue secondo la presente invenzione; in particolare:
- la praticità combinata con la comodità in un unico prodotto;
- l’adattabilità del prodotto secondo le esigenze dell’utente;
- le ottime prestazioni ergonomiche in entrambe le modalità d’uso, poltrona o chaise longue;
- l’eleganza conferita al prodotto dalla linearità delle forme e dal design minimalista;
- la semplicità costruttiva del prodotto;
- il funzionamento facile ed affidabile.
È evidente che la poltrona / chaise longue secondo la presente invenzione, qui descritta mediante una forma di realizzazione preferita fornita a titolo esemplificativo non limitativo, può essere modificata secondo modalità note all'esperto del settore tecnico senza per questo fuoriuscire dall'ambito protettivo della presente invenzione; in particolare, la poltrona / chaise longue secondo la presente invenzione è stata prevista per essere utilizzata principalmente in ufficio, ma può tuttavia essere impiegata anche in ambiente domestico, oppure in strutture ricreative ed alberghiere.

Claims (25)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Poltrona (1) comprendente: - un sedile (10); - uno schienale (20); - una base (30); ed - un poggia-gambe (40), in cui detto sedile (10) è dotato di guide di scorrimento (50) su cui detto poggia-gambe (40) può scorrere tra una prima posizione riposta, posta al di sotto di detto sedile (10), ed una seconda posizione estratta, posta anteriormente a detto sedile (10), e viceversa, in modo da trasformare la poltrona in chaise longue, e viceversa.
  2. 2. Poltrona (1) secondo la rivendicazione 1, in cui ciascuna di dette guide di scorrimento (50) è provvista di un corrispondente pattino (52), scorrevole al suo interno, e di un meccanismo comprendente un glifo (53) ed una staffa (54).
  3. 3. Poltrona (1) secondo la rivendicazione 2, in cui detta staffa (54) è fissata su detto pattino (52) e detto glifo (53) è collegato in modo girevole, attorno al suo centro di rotazione (55), a detta staffa (54).
  4. 4. Poltrona (1) secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui detto glifo (53) può spostarsi linearmente su piani di appoggio (59), da cui può altresì fuoriuscire.
  5. 5. Poltrona (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 4, in cui detto glifo (53) è collegato al poggia-gambe (40) mediante un perno (57).
  6. 6. Poltrona (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 5, in cui detta staffa (54) è collegata al poggia-gambe (40) mediante un perno (58).
  7. 7. Poltrona (1) secondo la rivendicazione 5 o 6, in cui detto glifo (53) presenta inoltre un’asola (56) all’interno della quale detto perno (57) si sposta linearmente.
  8. 8. Poltrona (1) secondo la rivendicazione 7, in cui detta asola (56) ha lunghezza fissa.
  9. 9. Poltrona (1) secondo la rivendicazione 7, in cui detta asola (56) ha lunghezza variabile.
  10. 10. Poltrona (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 9, in cui detto perno (57) rappresenta il fermo che blocca il poggia-gambe (40) in posizione inclinata.
  11. 11. Poltrona (1) secondo la rivendicazione 1, in cui dette guide di scorrimento (50) sono guide lineari.
  12. 12. Poltrona (1) secondo la rivendicazione 11, in cui dette guide di scorrimento (50) sono guide lineari a sfere.
  13. 13. Poltrona (1) secondo la rivendicazione 11 o 12, in cui dette guide di scorrimento (50) sono realizzate in acciaio inossidabile.
  14. 14. Poltrona (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto poggia-gambe (40) è dotato di un poggiapiedi (41).
  15. 15. Poltrona (1) secondo la rivendicazione 14, in cui detto poggia-piedi (41) è estraibile.
  16. 16. Poltrona (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto schienale (20) è dotato di un poggia-testa (21).
  17. 17. Poltrona (1) secondo la rivendicazione 1 o 16, in cui detto schienale (20) è dotato di un dispositivo di regolazione dell’inclinazione (22) dello schienale (20).
  18. 18. Poltrona (1) secondo la rivendicazione 1 o 16 o 17, in cui detto schienale (20) è dotato di un dispositivo di spinta (23) dello schienale (20).
  19. 19. Poltrona (1) secondo la rivendicazione 17, in cui detto dispositivo di regolazione dell’inclinazione (22) dello schienale (20) consiste di un sistema rotante cinematico meccanico.
  20. 20. Poltrona (1) secondo la rivendicazione 18, in cui detto dispositivo di spinta (23) dello schienale (20) consiste di un pistone a gas.
  21. 21. Poltrona (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detta base (30) è dotata di almeno quattro rotelle (31).
  22. 22. Poltrona (1) secondo la rivendicazione 1 o 21, in cui detta base (30) è dotata di un dispositivo di regolazione dell’altezza (32) della poltrona (1).
  23. 23. Poltrona (1) secondo la rivendicazione 22, in cui detto dispositivo di regolazione dell’altezza (32) della poltrona (1) consiste di un pistone a gas.
  24. 24. Poltrona (1) secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui detta poltrona (1) presenta una struttura realizzata in acciaio.
  25. 25. Poltrona (1) secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui detta poltrona (1) è dotata di una copertura realizzata in tessuto imbottito.
ITTO20080480 2008-06-19 2008-06-19 Poltrona trasformabile in chaise longue ITTO20080480A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20080480 ITTO20080480A1 (it) 2008-06-19 2008-06-19 Poltrona trasformabile in chaise longue

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20080480 ITTO20080480A1 (it) 2008-06-19 2008-06-19 Poltrona trasformabile in chaise longue

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20080480A1 true ITTO20080480A1 (it) 2009-12-20

Family

ID=40302167

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO20080480 ITTO20080480A1 (it) 2008-06-19 2008-06-19 Poltrona trasformabile in chaise longue

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTO20080480A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2544286T3 (es) Mecanismos de enlace a motor y sillón basculable y reclinable a patín
ES2536893T3 (es) Mecanismo de varillaje con juego sin pared para unidad de asiento con patas altas
JP2018523510A (ja) 家具部材用リクライニング/レッグレスト機構
US9247822B2 (en) Item of seating furniture and fitting therefore
TW202023443A (zh) 折疊椅
US9016790B2 (en) Convertible seating reclining chair
JP5508507B2 (ja) マッサージ機
JP5339548B2 (ja) 背もたれ付き椅子
ITTO20100992A1 (it) Poltrona trasformabile in chaise longue
KR102140343B1 (ko) 좌판 익스텐드 기능을 가진 소파
JP5485629B2 (ja) 椅子
JP2010162337A (ja) 椅子
ITTO20080480A1 (it) Poltrona trasformabile in chaise longue
KR20110041092A (ko) 등받이의 각도조절이 용이한 의자
JP3609996B2 (ja) ソファー
US20120248835A1 (en) Sofa lovers&#39; sofa
JP4629395B2 (ja) リクライニング椅子における背凭れの傾動装置
BRPI0909677B1 (pt) Aperfeiçoamento em estrutura de apoio para as pernas e pés aplicada a poltronas reclináveis
JP4846218B2 (ja) リクライニング椅子における背凭れの傾動装置
JP6448390B2 (ja) 椅子
JP4932146B2 (ja) リクライニング椅子における背凭れの傾動装置
JP3183389U (ja) リクライニングチェア
KR101062216B1 (ko) 의자
JP5281131B2 (ja) リクライニング椅子における背凭れの傾動装置
CN208640148U (zh) 一种座椅角度可调的婴幼儿餐椅