ITTO20070454A1 - Sistema di sollevamento di un piano di carico per un veicolo, e veicolo provvisto di tale sistema. - Google Patents

Sistema di sollevamento di un piano di carico per un veicolo, e veicolo provvisto di tale sistema. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20070454A1
ITTO20070454A1 ITTO20070454A ITTO20070454A1 IT TO20070454 A1 ITTO20070454 A1 IT TO20070454A1 IT TO20070454 A ITTO20070454 A IT TO20070454A IT TO20070454 A1 ITTO20070454 A1 IT TO20070454A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
level change
guide section
projection
section
guide
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Fabio Roux
Andrea Strignano
Luca Torti
Original Assignee
San Valeriano S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by San Valeriano S P A filed Critical San Valeriano S P A
Priority to ITTO20070454 priority Critical patent/ITTO20070454A1/it
Priority to EP08104498A priority patent/EP2008871A1/en
Publication of ITTO20070454A1 publication Critical patent/ITTO20070454A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60RVEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60R5/00Compartments within vehicle body primarily intended or sufficiently spacious for trunks, suit-cases, or the like
    • B60R5/04Compartments within vehicle body primarily intended or sufficiently spacious for trunks, suit-cases, or the like arranged at rear of vehicle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60RVEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60R5/00Compartments within vehicle body primarily intended or sufficiently spacious for trunks, suit-cases, or the like
    • B60R5/04Compartments within vehicle body primarily intended or sufficiently spacious for trunks, suit-cases, or the like arranged at rear of vehicle
    • B60R5/044Compartments within vehicle body primarily intended or sufficiently spacious for trunks, suit-cases, or the like arranged at rear of vehicle luggage covering means, e.g. parcel shelves
    • B60R5/045Compartments within vehicle body primarily intended or sufficiently spacious for trunks, suit-cases, or the like arranged at rear of vehicle luggage covering means, e.g. parcel shelves collapsible or transformable

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Vehicle Step Arrangements And Article Storage (AREA)
  • Forklifts And Lifting Vehicles (AREA)
  • Jib Cranes (AREA)

Description

Descrizione del Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo:
"Sistema di sollevamento di un piano di carico per un veicolo, e veicolo provvisto di tale sistema",
Campo dell'invenzione
La presente invenzione riguarda il settore dei componenti per autoveicoli, e in particolare i componenti del vano portabagagli interno e dell'abitacolo.
Stato della Tecnica
E' attualmente noto dotare alcune vetture di un vano portabagagli interno con un piano di carico mobile, generalmente situato in prossimità della parte della scocca che forma il pavimento fisso del vano portabagagli interno. Nel tempo sono stati sviluppati svariati meccanismi e sistemi per permettere di reversibilmente posizionare il piano di carico mobile ad altezze diverse.
Un oggetto della presente invenzione è fornire un'alternativa ai meccanismi e sistemi noti, per permettere di reversibilmente posizionare il piano di carico mobile ad altezze diverse.
Sommario dell'invenzione
Tale scopo viene conseguito, secondo un primo aspetto della presente invenzione, con un sistema di sollevamento di un piano di carico mobile per un veicolo, avente le caratteristiche secondo la rivendicazione 1.
In un secondo aspetto della presente invenzione, tale scopo viene conseguito con un veicolo avente le caratteristiche secondo la rivendicazione 17.
I vantaggi conseguibili con la presente invenzione risulteranno più evidenti, al tecnico del settore, dalla seguente descrizione dettagliata di alcuni esempi di realizzazione particolare a carattere non limitativo, dati con riferimento alle seguenti figure schematiche.
Elenco delle Figure
Figura 1 mostra una vista prospettica della parte posteriore di un veicolo, il cui vano portabagagli interno, mostrato aperto, è provvisto di un sistema di sollevamento di un piano di carico mobile, secondo una prima forma di realizzazione particolare dell'invenzione;
Figura 2 mostra, in vista frontale, una delle mostrine laterali del sistema di sollevamento di Figura 1;
Figura 2A mostra un dettaglio della mostrina di Figura 2, in sezione secondo il piano di sezione A-A;
le Figure 3A e 3B mostrano il dettaglio di un sistema di non ritorno del sistema di sollevamento di Figura 1, in due diversi istanti di funzionamento;
Figura 4 mostra come esempio esplicativo una guida con tre tratti, due dei quali giacciono da parti opposte rispetto al terzo tratto;
Figura 5 mostra, in vista frontale, una delle mostrine laterali di un sistema di sollevamento per un piano di carico mobile, secondo una seconda forma di realizzazione particolare dell'invenzione;
le Figure 6, 7, 8 mostrano delle viste laterali in sezione della mostrina di Figura 5, rispettivamente secondo le superfici di sezione B-B, C-C, D-D;
Figura 9 mostra, in vista frontale, una delle mostrine laterali di un sistema di sollevamento di un piano di carico mobile secondo una terza forma di realizzazione particolare dell'invenzione;
Figura 10 mostra, parzialmente in sezione, un dettaglio di una mostrina laterale di un sistema di sollevamento per un piano di carico mobile, secondo una quarta forma di realizzazione particolare dell'invenzione .
Descrizione dettagliata
Nella presente descrizione, quando non sia diversamente specificato i termini "anteriore" e "posteriore" sono riferiti al senso di marcia della vettura (freccia DAV in Figura 1) o comunque alle parti anteriore e posteriore della vettura stessa. L'espressione "piano di carico mobile" non è da intendersi limitata a un supporto planare nel senso geometrico del termine, ma abbraccia più in generale anche basi di carico dalle forme anche solo approssimativamente planari, o non planari, variamente ondulate, nervate e altre ancora.
Figura 1 mostra la parte posteriore di un veicolo, con il vano portabagagli interno aperto. Tale vano portabagagli, situato dietro ai sedili posteriori della vettura -dei quali in Figura 1 sono visibili gli schienali sdoppiati SPD1 e SPD2- è delimitato da un pavimento fisso PF, definito da una porzione del pavimento della scocca, e da due pareti laterali PL. Al disopra del pavimento fisso PF può essere montato un piano di carico mobile 1, fissandolo alla vettura in modo da poterlo rimuovere reversibilmente da essa, in un modo descritto più diffusamente in seguito .
Su ciascuna parete laterale PL è presente una mostrina 3, realizzata per esempio come un componente di plastica stampato a iniezione e definente, sul suo lato che si affaccia sul vano portabagagli, una guida di regolazione 4 comprendente a sua volta tre tratti di guida: un tratto di scorrimento in direzione anteriore/posteriore 5 ("tratto di anteriore/posteriore"), e due tratti di cambio livello 7 e 9 rispettivamente. Nel presente esempio di realizzazione, ciascuno dei tratti di guida 5, 7, 9 è realizzato come una scanalatura definente un fondo GF e due pareti laterali GPL (Figura 2A).
Il piano di carico mobile 1 presenta, sulla parte anteriore dei suoi fianchi laterali, due perni -o comunque due sporgenze- di scorrimento 11, predisposte per impegnarsi con i tre tratti di guida 5, 7, 9 e scorrere lungo di esse.
A tale scopo, le due mostrine sono fissate -per esempio tramite viti, rivetti o incastri- sulle rispettive pareti laterali PL 1'una di fronte all'altra, ad uguale altezza e posizione orizzontale secondo il senso di avanzamento dei veicolo, permettendo di mantenere orizzontale almeno il bordo anteriore del piano di carico mobile 1 durante i suoi spostamenti lungo le guide 4.
Secondo l'invenzione, i tratti di cambio livello 7 e 9 si congiungono con e intersecano il tratto anteriore/posteriore 5, in modo da definire, assieme al tratto anteriore/posteriore 5, un percorso chiuso su se stesso lungo il quale i perni o comunque le sporgenze di scorrimento 11 del piano di carico 1 possono percorrere scorrendo lungo i tratti di guida 5, 7. 9.
Preferibilmente i due tratti di cambio livello 7, 9 sono situati dalla stessa parte rispetto al tratto anteriore/posteriore 5 (per chiarezza, Figura 4 mostra l'esempio di una guida di scorrimento in cui i due tratti 7' e 9' sono situati da parti opposte rispetto al tratto 5', e i tratti 5', 7', 9' definiscono un percorso aperto); inoltre i tratti di cambio livello 7 e 9 si congiungono tra di loro in un punto diverso dai punti in cui si congiungono con il tratto anteriore/posteriore 5.
Vantaggiosamente ciascuna guida di regolazione 4 definisce un'apertura di inserimento 13 (Figure 2, 2A) che consente il passaggio dei perni o delle sporgenze di scorrimento 11, consentendo di fissare il piano di carico mobile 1 alle guide 4 -e di conseguenza alle pareti laterali del vano portabagagli interno-, e di rimuoverlo da esse reversibilmente. Nell'esempio di realizzazione delle Figure 2, 2A l'apertura di inserimento 13 è ricavata su una delle pareti laterali GPL del tratto di guida anteriore/posteriore 5 (Figura 2A) e ha larghezza crescente verso l'alto, a imbuto, in modo da facilitare l'inserimento del perno o sporgenza di impegno 11.
Nel presente esempio di realizzazione, il tratto anteriore/posteriore 5 di ciascuna guida 4, quando la mostrina 3 è montata in vettura, corre in direzione sostanzialmente orizzontale, mentre i due tratti di cambio livello 7, 9 sono inclinati rispetto alla verticale; sempre nell'esempio di realizzazione raffigurato, il tratto di cambio livello 7, che in vettura si trova in posizione più anteriore rispetto al tratto 9, ha un'inclinazione maggiore rispetto al tratto 9. In altre forme di realizzazione non mostrate comunque, i tratti 5, 7, 9 possono avere anche inclinazioni e forme diverse: per esempio il tratto di cambio livello anteriore 7 può avere un'inclinazione maggiore del tratto di cambio livello posteriore 9; il tratto anteriore/posteriore 5 può anche non essere orizzontale, i tratti di cambio livello 7, 9 possono essere verticali o in parte orizzontali; inoltre in generale i tratti 5, 7, 9 possono essere anche non rettilinei, e seguire andamenti variamente curvi o spigolosi.
Tornando alla forma di realizzazione delle Figure 1, 2, 2A, 3A, 3B, nella quale i tratti di cambio livello 7, 9 una volta montati in vettura sono disposti al disotto del tratto anteriore/posteriore 5, vantaggiosamente in corrispondenza delle imboccature superiori dei tratti di cambio livello 7, 9 sono presenti dei sistemi di non ritorno 15, 17; in tale forma di realizzazione, ciascuno dei sistemi di non ritorno è realizzato come un nottolino, una levetta o comunque un elemento incernierato alla mostrina 3 e costantemente spinto da una molla di precarico -o da un altro sistema equivalente di precarico- verso una posizione "normale" opportuna; in particolare, il sistema di non ritorno 15, che montato in vettura si trova in posizione più avanzata rispetto all'elemento 17, è costantemente spinto dalla sua molla di precarico verso una posizione di "normalmente aperto", in modo cioè da lasciare aperta l'imboccatura superiore 19 del tratto di guida 7, mentre il sistema di non ritorno 17, che montato in vettura si trova in posizione più arretrata rispetto all'elemento 15, è costantemente spinto dalla sua molla di precarico verso una posizione di "normalmente chiuso", in modo cioè da chiudere l'imboccatura superiore 21 del tratto di guida 9.
Vantaggiosamente l'apertura di inserimento 13 è situata in corrispondenza o in prossimità del sistema di non ritorno 17 e del punto di intersezione del tratto anteriore/posteriore 5 con il tratto di cambio livello 9.
Viene ora illustrato il funzionamento del sistema di sollevamento di un piano di carico mobile, appena descritto.
Partendo da una condizione in cui è stato rimosso dal veicolo, il piano di carico mobile 1 può essere reinserito nel vano portabagagli interno mantenendolo in posizione circa orizzontale, e inserendo ciascuno dei due perni -o comunque sporgenze- di scorrimento il nella rispettiva apertura 13 delle guide di regolazione 4, con un movimento verticale (freccia Fi in Figura 2). Il piano di carico mobile 1 viene quindi spinto orizzontalmente in avanti, verso la parte anteriore della vettura, facendo percorrere ai due perni -o comunque sporgenze- di scorrimento il il tratto anteriore/posteriore 5. Grazie alla sua molla di precarico, il sistema di non ritorno 17 si trova chiuso (Figura 3B) e disposto parallelamente al tratto di guida 5, impedendo al perno o sporgenza di impegno il di cadere nel tratto di guida 9, e agevolando invece lo scorrimento del perno o sporgenza il lungo il tratto anteriore/posteriore 5. Spostandosi verso la parte anteriore del veicolo, ciascun perno o sporgenza il abbatte il rispettivo sistema di non ritorno 15, vincendo la resistenza delle molla di non ritorno che mantiene l'elemento 15 in posizione normalmente aperta. Il sistema di non ritorno 15 in posizione abbattuta chiude l'imboccatura 19 del tratto di guida 7, consentendo al rispettivo perno o sporgenza il di superarlo e proseguire lungo il tratto anteriore/posteriore 5 della guida 4; a tale scopo, il sistema di non ritorno 15 in posizione abbattuta si appoggia su una opportuna battuta ricavata sul corpo della mostrina 3. Quando ciascun perno o sporgenza il ha raggiunto il fondo del ramo cieco che il tratto 5 forma nella sua estremità anteriore, si arresta in una configurazione stabile; il piano di carico mobile 1 può quindi essere disposto in una prima posizione orizzontale raggiungendo la sua configurazione di carico sollevata, nella quale è possibile caricarlo con oggetti anche pesanti.
Per portare il piano di carico 1 nella sua posizione di carico inferiore, 1'utilizzatore afferra il bordo posteriore del piano di carico mobile 1 e lo tira all'indietro, cioè in direzione opposta al senso di marcia del veicolo; il sistema di non ritorno anteriore 15, che è mantenuto dalla sua molla di precarico in posizione normalmente aperta, cioè sollevato, chiude il tratto anteriore/posteriore 5, aprendo allo stesso tempo l'imboccatura 19 del tratto di cambio livello 7. Pertanto, ciascun perno o sporgenza 11 del piano di carico 1 cade necessariamente nel tratto di cambio livello anteriore 7, al fondo del quale il piano di carico mobile 1 può essere disposto in una seconda posizione orizzontale, e raggiunge la sua configurazione di carico inferiore, nella quale appoggia direttamente sul pavimento fisso PF del vano portabagagli, ed è nuovamente possibile caricarlo con oggetti anche pesanti.
Per staccare nuovamente il piano di carico 1 dal vano portabagagli interno, o comunque dalle guide di regolazione 4, 1'utilizzatore nuovamente afferra il bordo posteriore del piano di carico mobile 1 e lo tira all'indietro, facendo risalire ciascun perno o sporgenza il del piano di carico 1 lungo il tratto inclinato 9 delle guide 4. Quando ciascun perno o sporgenza il raggiunge il rispettivo sistema di non ritorno posteriore 17, che è normalmente chiuso, lo apre vincendo la resistenza della sua molla di precarico, (Figura 3A); il perno o sporgenza il può così raggiungere nuovamente l'estremità posteriore del tratto 5, e l'apertura 13, dalla quale il perno o sporgenza il può essere estratto e rimosso dalle guide 4. Sempre grazie alla sua molla di precarico, ciascun sistema di non ritorno posteriore 17 richiude l'imboccatura superiore del tratto di guida 9 non appena il perno o sporgenza il l'ha oltrepassato, impedendo al bordo anteriore del piano di carico 1 di ricadere lungo i tratti di guida 9. Il sistema di non ritorno 17, trovandosi in prossimità dell'apertura di inserimento 13 e in corrispondenza del punto di congiungimento tra il tratto di guida anteriore/posteriore 5 e il secondo tratto di guida di cambio livello 9, impedisce che i perni o sporgenze di impegno il, quando vengono inseriti attraverso l'apertura 13, cadano accidentalmente nel tratto di guida 9 anziché scorrere lungo il tratto di guida 5. La disposizione del sistema di non ritorno 17 in prossimità dell'apertura di inserimento 13 consente d'altra parte di rimuovere velocemente e comodamente il piano di carico mobile 1, poiché i perni o sporgenze di impegno 11, dopo aver percorso il tratto di guida 9, vengono a trovarsi immediatamente in corrispondenza, o comunque vicino, all'apertura 13. A tal riguardo è da notare che le pareti svasate verso l'alto dell'apertura di inserimento 13, se sono sufficientemente aperte deviano semplicemente la traiettoria, ma non ostacolano sostanzialmente il movimento di un perno o sporgenza di impegno 11 che ha percorso il tratto di guida inclinato 9. Pertanto l'apertura 13 è provvista di una parete 130 avente un'inclinazione a, rispetto al tratto di guida inclinato 9 a essa più prossimo, preferibilmente compreso tra 0° e 90° circa, più preferibilmente tra o° e 50°, più preferibilmente ancora tra 0° e 30° o tra 0° e 15° circa.
Ciò rende meno faticosa la rimozione del piano di carico mobile 1 dalle guide 4.
La presenza di due sistemi di non ritorno 15, 17, e di due diversi tratti di guida 7, 9, costringono i perni o sporgenze di impegno 11 a spostarsi tra l'apertura di inserimento 13, e le posizioni di carico superiore -riferimento 11(a) in Figura 2- e inferiore -riferimento 11(b) in Figura 2- seguendo un percorso obbligato con un senso di percorrenza obbligato, senza punti di diramazione in cui 1'utilizzatore dovrebbe indirizzare i perni o sporgenze di impegno 11 nella direzione e nel tratto di guida voluti con manovre complicate e faticose. Grazie alla presente invenzione è possibile realizzare un sistema semplice, robusto, economico e comodo da utilizzare per sollevare e abbassare un piano di carico mobile 1 nel vano portabagagli interno di un veicolo quale per esempio un'automobile o un furgone, senza bisogno di ricorrere per esempio a complessi meccanismi a leve, pur consentendo di rimuovere dal resto della vettura e reinserire nella vettura il piano di carico mobile, reversibilmente; a tal riguardo, è da notare che un sistema di sollevamento a leve presenta maggiori rischi di ferire un utilizzatore -per esempio alle dita- o un animale trasportato, rispetto a un sistema a guide di scorrimento. Inoltre, grazie agli insegnamenti precedentemente esposti, si può rendere la movimentazione manuale del piano di carico agevole e non faticosa, eliminando in particolare i rischi di impuntamento del piano di carico mobile 1, 1' lungo le guide 4, 4'". Le Figure 5-8 sono relative a una seconda forma di realizzazione di un sistema di sollevamento secondo l'invenzione. In tale forma di realizzazione, ciascun perno o sporgenza di scorrimento il' è scorrevole assialmente, ed è costantemente spinta da una opportuna molla di precarico -o altro sistema di precarico-nella sua posizione di massima estensione in direzione assiale (freccia FAX in Figura 6). Inoltre la profondità del tratto di guida anteriore/posteriore 5"', nella sua porzione immediatamente a monte della sua intersezione con il tratto di guida di cambio livello 7"', diminuisce progressivamente dando luogo a una prima rampa, o piano inclinato, 150 (Figura 6). Tale rampa 150 termina, in corrispondenza del punto di intersezione con il tratto di guida 7"', con il gradino 152.
Similmente la profondità del tratto di guida di cambio livello 9"', nella sua porzione immediatamente a monte della sua intersezione con il tratto di guida anteriore/posteriore 5"', diminuisce progressivamente dando luogo a una seconda rampa, o piano inclinato, 170 (Figura 8). Tale rampa 170 termina, in corrispondenza del punto di intersezione con il tratto di guida 5"', con il gradino 172.
Il funzionamento di tale sistema di sollevamento è il seguente.
Quando il perno o sporgenza di impegno 11' percorre il tratto di guida 5"' dall'apertura 13 verso il gradino 152, la prima rampa 150 fa rientrare assialmente il perno o sporgenza 11'. Superato il gradino 152, il perno o sporgenza 11' si distende assialmente e, a causa del gradino 152, non può ripercorrere a ritroso il tratto di guida 5'". Per abbassare il piano di carico 1' alla sua posizione di carico operativa inferiore, 1'utilizzatore deve solo tirare il piano 1' all'indietro (cioè in direzione contraria alla direzione di avanzamento del veicolo), in modo da far scorrere i perni o sporgenze di impegno 11' lungo il tratto di guida 7'", spinti dal peso stesso del piano di carico mobile 1'. Le particolari inclinazioni dei tratti di guida 5'" e 7"', in prossimità della loro intersezione, fanno si che tirando il piano mobile 1' all 'indietro i perni 1' imbocchino necessariamente, e senza impuntamenti, il tratto di guida 7' ".
Per risollevare il piano di carico 1' dalla sua posizione di carico operativa inferiore alla posizione di carico superiore, 1'utilizzatore deve nuovamente tirare il piano 1' all'indietro, in modo da far risalire i perni o sporgenze di impegno 1' lungo in tratto di guida di cambio livello 9"'. Ciò facendo, la seconda rampa 170 fa rientrare assialmente il perno o sporgenza 11'. Superato il gradino 172, il perno o sporgenza 11' si ridistende assialmente, senza poter ricadere nel tratto di guida 9'". Nella forma di realizzazione delle Figure 5-8 cioè, i sistemi di non ritorno sono formati dalle rampe 150, 170, dai gradini 152, 172 e dai perni o sporgenze di impegno 11' scorrevoli assialmente .
Vantaggiosamente il tratto di guida di cambio livello anteriore 7'" e il tratto di guida anteriore/posteriore 5'" si intersecano formando un angolo β acuto, preferibilmente di ampiezza la più ridotta possibile; a tale scopo, il tratto di guida di cambio livello anteriore 7'" e il tratto di guida anteriore/posteriore 5'", nelle adiacenze del loro punto di intersezione, possono descrivere percorsi opportunamente curvi, come mostrato per esempio in Figura 5.
Vantaggiosamente il tratto di guida di cambio livello anteriore 7'" e il tratto di guida anteriore/posteriore 5'" sono conformati in modo tale che ciascun perno o sporgenza di impegno 11' passi dal tratto di guida anteriore/posteriore 5'" al tratto di guida di cambio livello anteriore 7'" per caduta, o comunque la porzione del tratto di guida 5'" immediatamente a monte dell'intersezione con il tratto di guida 7'" è in discesa, in modo che il peso del piano di carico mobile 1' aiuti lo scorrimento di ciascun perno 1' verso il tratto di guida 7' ".
Vantaggiosamente il tratto di guida di cambio livello anteriore 7'" e il tratto di guida anteriore/posteriore 5'", nelle adiacenze del loro punto di intersezione, sono conformati in modo da descrivere sostanzialmente un percorso a V o a U, in modo da invertire la componente di spostamento di ciascun perno o sporgenza di impegno 11', parallela alla direzione di avanzamento del veicolo.
Tali accorgimenti contribuiscono a evitare che i perni o sporgenze di impegno 11' si impuntino percorrendo la guida 4' ".
Gli esempi di realizzazione precedentemente descritti sono suscettibili di diverse modifiche e variazioni pur senza fuoriuscire dall'ambito di protezione della presente invenzione. In particolare il percorso chiuso definito dalle guide di regolazione 4, e lungo il quale il perno o sporgenza di impegno 11 può scorrere, può essere di forma non solo triangolare -come definiti dai tratti di guida 5, 7, 9 di Figura 2- ma per esempio anche quadrata, rettangolare, trapezia, poligonale, a semicerchio o mezzaluna (Figura 9), circolare, ellittica, ovale, variamente curva. Ciascuna sporgenza di impegno può comprendere un perno 110 e una rotella 112 fissata su di esso in modo da poter ruotare (Figura 10). In tal caso, le pareti laterali GPL dei tratti di guida 5, 7, 9 possono definire dei bordi rialzati 114 che impediscono alla rotella 112 di fuoriuscire dai vari tratti della guida 4. Il sistema di sollevamento di un piano di carico mobile secondo l'invenzione può essere applicato non solo a autovetture (automobili) ma chiaramente anche ad altri tipi di veicoli, quali per esempio furgoni, camions, rimorchi, campers, roulottes e altri veicoli di trasporto di persone e cose, nonché altri mezzi di trasporto quali barche e velivoli. Gli esempi ed elenchi di possibili varianti della presente domanda sono da intendersi come elenchi non esaustivi.

Claims (26)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di sollevamento di un piano di carico mobile per un veicolo, comprendente: -un piano di carico mobile (1) provvisto di un perno o sporgenza di impegno (11) sporgente da un fianco del piano di carico mobile (1); -una guida di regolazione (4) comprendente a sua volta un tratto di guida anteriore/posteriore (5), e un primo e un secondo tratto di guida di cambio livello (7, 9); dove il primo e il secondo tratto di guida di cambio livello (7, 9) intersecano il tratto di guida anteriore/posteriore (5), in modo da definire un percorso chiuso su se stesso che il perno o sporgenza di impegno (11) può percorrere, impegnando il piano di carico mobile (1) con la guida di regolazione (4).
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1, dove il primo e il secondo tratto di guida di cambio livello (7, 9) si congiungono tra di loro.
  3. 3. Sistema secondo la rivendicazione 1 o 2, dove il primo e il secondo tratto di guida di cambio livello (7, 9) si congiungono tra di loro in un punto diverso da quello in cui intersecano il tratto di guida anteriore/posteriore (5).
  4. 4. Sistema secondo una o più rivendicazioni precedenti, dove il primo e il secondo tratto di guida di cambio livello (7, 9) sono situati dalla stessa parte rispetto al tratto di guida anteriore/posteriore (5).
  5. 5. Sistema secondo una o più rivendicazioni precedenti, dove la guida di regolazione (4) è provvista di un'apertura di inserimento (13) attraverso la quale il perno o sporgenza di impegno (11) può passare, in modo da impegnarsi con o essere rimosso dalla guida di regolazione (4).
  6. 6. Sistema secondo una o più rivendicazioni precedenti, comprendente un sistema di non ritorno (15, 17) predisposto per consentire al perno o sporgenza di impegno (11) di scorrere in una direzione lungo uno tra il tratto di guida anteriore/posteriore (5), e il primo e il secondo tratto di guida di cambio livello (7, 9), impedendogli di scorrere nella direzione opposta.
  7. 7. Sistema secondo la rivendicazione 6, dove il sistema di non ritorno (17) è predisposto per consentire al perno o sporgenza di impegno (11) di passare dal secondo tratto di guida di cambio livello (9) al tratto di guida anteriore/posteriore (5), impedendo al perno o sporgenza di impegno (11) di passare dal tratto di guida anteriore/posteriore (5) al secondo tratto di guida di cambio livello (9).
  8. 8. Sistema secondo la rivendicazione 7, dove il sistema di non ritorno (17), quando su di esso non agisce il perno o sporgenza di impegno (11), sostanzialmente chiude o comunque blocca il secondo tratto di guida di cambio livello (9).
  9. 9. Sistema secondo una o più rivendicazioni da 6 a 8, dove il sistema di non ritorno (15) è predisposto per consentire al perno o sporgenza di impegno (11) di passare dal tratto di guida anteriore/posteriore (5) al primo tratto di guida di cambio livello (7), impedendo al perno o sporgenza di impegno (11) di passare dal secondo tratto di guida di cambio livello (9) al tratto di guida anteriore/posteriore (5).
  10. 10. Sistema secondo la rivendicazione 9, dove il sistema di non ritorno (15), quando su di esso non agisce il perno o sporgenza di impegno (11), sostanzialmente chiude o comunque blocca il tratto di guida anteriore/posteriore (5).
  11. 11. Sistema secondo la rivendicazione 9 o 10, dove l'apertura di inserimento (13) è disposta in prossimità o in corrispondenza del sistema di non ritorno (15) e dell'intersezione del tratto di guida anteriore/posteriore (5) con uno dei due tratti di guida di cambio livello (7, 9).
  12. 12. Sistema secondo almeno le rivendicazioni 7 e 9, comprendente due sistemi di non ritorno (15, 17).
  13. 13. Sistema secondo una o più rivendicazioni da 6 a 12, dove ciascun sistema di non ritorno comprende un elemento scelto dal seguente gruppo: uno sportellino incernierato o comunque ribaltabile, un nottolino o un dente o una leva incernierati o comunque ribaltabili, una sfera, una molla o altro sistema di precarico.
  14. 14. Sistema secondo una o più rivendicazioni da 6 a 13, dove il perno o sporgenza di impegno (11') è scorrevole assialmente.
  15. 15. Sistema secondo la rivendicazione 14, dove la profondità del tratto di guida anteriore/posteriore (5'"), e/o del primo e/o del secondo tratto di guida di cambio livello (7'", 9'") varia in modo da formare un gradino (152, 172) in modo da consentire lo scorrimento del perno o sporgenza di impegno (11') lungo la guida di regolazione (4'") secondo un senso di percorrenza predeterminato, ma non nel senso di percorrenza opposto.
  16. 16. Sistema secondo una o più rivendicazioni precedenti, dove il percorso chiuso su se stesso, definito dal primo e dal secondo tratto di guida di cambio livello (7, 9) e dal tratto di guida anteriore/posteriore (5) e che il perno o sporgenza di impegno (11) può percorrere, ha una forma scelta dal seguente gruppo: triangolare, quadrata, rettangolare, trapezia, poligonale, a semicerchio o mezzaluna, circolare, ellittica, ovale, variamente curva.
  17. 17. Veicolo comprendente un sistema di sollevamento di un piano di carico (1) avente le caratteristiche secondo una o più rivendicazioni precedenti.
  18. 18. Veicolo secondo la rivendicazione 17, comprendente un vano portabagagli interno il quale comprende a sua volta un pavimento (PF) fisso rispetto alla scocca del veicolo e due pareti laterali (PL) che si estendono verticalmente, dove la guida di regolazione (4) si estende verticalmente su una delle pareti laterali (PL), in modo da permettere di regolare l'altezza in assetto di carico del piano di carico mobile (1) inserito nel vano portabagagli interno.
  19. 19. Veicolo secondo la rivendicazione 18, comprendente due guide di regolazione (4) disposte eiascuna su una delle pareti laterali (PL) del vano portabagagli, 1'una guida (4) di fronte all'altra.
  20. 20. Veicolo secondo una o più rivendicazioni da 17 a 19, dove il piano di carico mobile (1) può passare reversibilmente da un primo assetto di carico in una posizione più sollevata, a un secondo assetto di carico in una posizione più bassa, facendo scorrere il suo perno o sporgenza di impegno (il) lungo il primo (7) e il secondo tratto di guida di cambio livello (9).
  21. 21. Veicolo secondo una o più rivendicazioni da 17 a 20, dove il tratto di guida anteriore/posteriore (5) di una guida di regolazione (4) si estende secondo la direzione di avanzamento dei veicolo (DAV).
  22. 22. Veicolo secondo una o più rivendicazioni da 17 a 21, dove il tratto di guida anteriore/posteriore (5) di una guida di regolazione (4) ha un'inclinazione, rispetto all'orizzontale, minore di quella del primo o secondo tratto di guida di cambio livello (7, 9).
  23. 23. Veicolo secondo una o più rivendicazioni da 17 a 22, dove il primo (7) e/o il secondo tratto di guida di cambio livello (9) sono inclinati rispetto alla verticale.
  24. 24. Veicolo secondo una o più rivendicazioni da 17 a 23, dove il primo (7) e/o il secondo tratto di guida di cambio livello (9) giacciono al disotto del tratto di guida anteriore/posteriore (5) e/o al disotto dell'apertura di inserimento (13).
  25. 25. Veicolo secondo una o più rivendicazioni da 17 a 24, dove il sistema di sollevamento ha le caratteristiche almeno secondo la rivendicazione 6, e un sistema di non ritorno (15, 17) è disposto in modo da poter chiudere il primo (7) o il secondo tratto di guida di cambio livello (9) in corrispondenza del punto in cui tale primo (7) o secondo tratto (9) sbocca nel tratto di guida anteriore/posteriore (5).
  26. 26. Veicolo secondo una o più rivendicazioni da 17 a 25, dove il sistema di sollevamento ha le caratteristiche almeno secondo la rivendicazione 5, dove l'apertura di inserimento (13) di una guida di regolazione (4) è rivolta verso l'alto in modo da permettere di inserire un perno o sporgenza di impegno (11) con un movimento dall'alto verso il basso.
ITTO20070454 2007-06-25 2007-06-25 Sistema di sollevamento di un piano di carico per un veicolo, e veicolo provvisto di tale sistema. ITTO20070454A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20070454 ITTO20070454A1 (it) 2007-06-25 2007-06-25 Sistema di sollevamento di un piano di carico per un veicolo, e veicolo provvisto di tale sistema.
EP08104498A EP2008871A1 (en) 2007-06-25 2008-06-20 System for lifting a luggage shelf for a vehicle, and vehicle provided with such system

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20070454 ITTO20070454A1 (it) 2007-06-25 2007-06-25 Sistema di sollevamento di un piano di carico per un veicolo, e veicolo provvisto di tale sistema.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20070454A1 true ITTO20070454A1 (it) 2008-12-26

Family

ID=39739710

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO20070454 ITTO20070454A1 (it) 2007-06-25 2007-06-25 Sistema di sollevamento di un piano di carico per un veicolo, e veicolo provvisto di tale sistema.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2008871A1 (it)
IT (1) ITTO20070454A1 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP5099443B2 (ja) * 2008-06-23 2012-12-19 トヨタ紡織株式会社 デッキボードの移動機構
EP2181893B1 (fr) * 2008-10-30 2011-10-26 Peugeot Citroën Automobiles S.A. Dispositif d'aménagement latéral de compartiment à bagages de véhicule automobile, véhicule équipé de tels dispositifs
FR2945492B1 (fr) * 2009-05-15 2011-05-06 Peugeot Citroen Automobiles Sa Dispositif de separation d'une zone de rangement de vehicule, a moyen(s) d'arret bidirectionnel
FR2949100B1 (fr) * 2009-08-12 2011-12-09 Peugeot Citroen Automobiles Sa Dispositif de compartimentage d'un coffre de vehicule
DE102012207281B4 (de) 2011-12-20 2022-06-09 Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft Anordnung eines Ladebodenelements in einem Gepäckraum eines Kraftwagens
ES2472293B1 (es) * 2012-12-26 2015-06-01 Seat, S.A. Piso deslizante para el maletero de un vehículo automóvil
KR102468608B1 (ko) * 2017-11-30 2022-11-18 현대자동차주식회사 차량용 커버링 쉘프 장치
CN113492759B (zh) * 2020-03-20 2023-07-11 上海汽车集团股份有限公司 车辆行李箱、车用承载式的遮物帘及其安装方法
DE102022128912A1 (de) 2022-11-02 2024-05-02 Audi Aktiengesellschaft Kraftfahrzeug mit einem Ladeboden und Verfahren zum Verbringen eines Ladebodens in eine Offenstellung

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10230205B3 (de) * 2002-07-05 2004-01-08 Daimlerchrysler Ag Vorrichtung zur Führung eines höhenverstellbaren Ladebodens eines Kraftfahrzeugs und Verfahren zur manuellen Höhenverstellung eines Ladebodens
FR2886240B1 (fr) * 2005-05-31 2007-07-06 Peugeot Citroen Automobiles Sa Dispositif elevateur pour coffre de vehicule automobile
FR2890636B1 (fr) * 2005-09-13 2010-01-08 Mecaplast Sa Systeme de reglage en hauteur d'un plancher.
JP4738962B2 (ja) * 2005-09-29 2011-08-03 河西工業株式会社 自動車におけるラゲージフロア体の上下移動装置

Also Published As

Publication number Publication date
EP2008871A1 (en) 2008-12-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20070454A1 (it) Sistema di sollevamento di un piano di carico per un veicolo, e veicolo provvisto di tale sistema.
US7992914B2 (en) Seat arrangement with a forced guidance
US7780229B2 (en) Vehicle seat with a storage compartment
US20140203587A1 (en) Integrated Step and Grab-Handle System for Tailgates
CN103373394B (zh) 车身后部的支柱构造
US8844996B2 (en) Extendable bed assembly for a vehicle
US20180195332A1 (en) System with pulleys and steel cable for pick up truck end gate position adjustment
JP2017159839A (ja) 車体後部構造
US20180056842A1 (en) Tailgate assembly with integral ramp system
US10829025B2 (en) Dump body with included access door
US20020074817A1 (en) Motor vehicle tail gate
JP2009190639A (ja) 車両ドア用ガラスガイド構造
JP5723513B2 (ja) 車両用スロープ装置
US6758517B1 (en) Collapsible sunroof sunshade
JP5427020B2 (ja) テールゲート一体型スロープ装置
JP5315724B2 (ja) 荷物室の床面構造
US10974623B2 (en) Means of transportation
GB2479364A (en) Ramp Assembly for Motorized Vehicles
CN111660985A (zh) 机动车辆的可移动舱壁
JP2017065641A (ja) 車両用スロープ装置
US9272648B1 (en) Removable backrest for an automobile storage area
EP2275306B1 (de) Laderaumabdeckung eines Kraftfahrzeuges als Kassette
US11518290B2 (en) Vehicle interlocking tailgate utility bar
KR200149869Y1 (ko) 화물차용 적재함의 캔버스브라켓트 설치구조
JP4687546B2 (ja) 車両のトノカバー装置