ITTO20070405A1 - Sistema e metodo per realizzare pezzi fusi - Google Patents

Sistema e metodo per realizzare pezzi fusi Download PDF

Info

Publication number
ITTO20070405A1
ITTO20070405A1 ITTO20070405A ITTO20070405A1 IT TO20070405 A1 ITTO20070405 A1 IT TO20070405A1 IT TO20070405 A ITTO20070405 A IT TO20070405A IT TO20070405 A1 ITTO20070405 A1 IT TO20070405A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
casting machine
robot
casting
machine
alternatively
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Gaddi
Giuseppe Zavattaro
Original Assignee
Global Foundry Systems S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Global Foundry Systems S R L filed Critical Global Foundry Systems S R L
Priority to ITTO20070405 priority Critical patent/ITTO20070405A1/it
Publication of ITTO20070405A1 publication Critical patent/ITTO20070405A1/it

Links

Landscapes

  • Feeding, Discharge, Calcimining, Fusing, And Gas-Generation Devices (AREA)
  • Processing And Handling Of Plastics And Other Materials For Molding In General (AREA)
  • Sampling And Sample Adjustment (AREA)

Description

Descrizione dell'Invenzione Industriale avente per titolo: "Sistema e metodo per realizzare pezzi fusi "
TESTO DELLA DESCRIZIONE SETTORE DELLA TECNICA
La presente invenzione si riferisce, in generale, ad un sistema e metodo per realizzare pezzi fusi.
In particolare, la presente invenzione si riferisce ad un sistema e metodo per realizzare in modo automatico pistoni in alluminio da utilizzare in motori a combustione interna.
ARTE NOTA
Sono noti, in generale, sistemi automatizzati per la realizzazione di pezzi fusi.
Tali sistemi comprendono, in genere, macchine di fusione atte a ricevere il metallo fuso in opportuni stampi e realizzare i pezzi fusi.
Tali macchine hanno, in genere, tempi di fusione e di raffreddamento dei pezzi fusi che sono di molto inferiori ai tempi necessari per le operazioni di caricamento di quanto serve alla fusione e di scaricamento dei pezzi fusi dalla macchina.
Tale fatto comporta, come facilmente comprensibile, una certa inefficienza nel ciclo di produzione dei pezzi fusi, in quanto comporta tempi elevati di inoperatività delle macchine di fusione.
Dal documento US_2003/0183361_A1 è noto un sistema automatico per la realizzazione di pezzi fusi che tenta di ovviare a tale problema.
Tale sistema prevede quattro stazioni di colata o macchine di fusione dotate di stampi o conchiqlie ed una tavola rotante su cui sono posizionati due forni in cui è contenuto il metallo fuso.
Nel sistema noto è previsto che un primo robot prelevi il metallo fuso e lo inserisca nelle conchiqlie e che un secondo robot scarichi i pezzi fusi dalle conchiqlie.
Nel sistema noto è anche previsto che i forni, una volta esaurito il metallo fuso, venqano rimossi dalla tavola rotante, portati ad una stazione di carico e, una volta riempiti, riposizionati sulla tavola rotante.
Un primo problema del sistema noto sta nel fatto che esso richiede la rimozione ed il riposizionamento dei forni; operazione che risulta essere, oltre che rischiosa, tale da richiedere tempi lunghi in quanto comporta la movimentazione di dispositivi particolarmente pesanti.
La soluzione nota, in sostanza, non realizza una vera ottimizzazione nel processo di realizzazione dei pezzi fusi
Inoltre, la soluzione nota mal sia adatta a modifiche del processo di produzione, ad esempio a modifiche dovute alla necessità di predisporre ulteriori fasi di lavorazione, come quelle di inserire nelle conchiglie materiale quale anime in sale o anelli in ghisa (anelli ALFIN); infatti la presenza di due soli robot limita fortemente la possibilità di automatizzare le ulteriori fasi necessarie al processo.
La Richiedente ha, in sintesi, rilevato che i sistemi noti non risolvono efficacemente il problema di sfruttare al meglio le macchine di fusione in modo che i tempi di inoperatività di tali macchine siano ridotti al minimo, in particolare, in un contesto in cui siano richieste eventuali modifiche del processo produttivo.
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
Scopo della presente invenzione è di risolvere i problemi sopra esposti dell'arte nota.
Raggiunge lo scopo il sistema per realizzare pezzi fusi in modo automatico come rivendicato.
La presente invenzione riguarda anche un metodo per realizzare pezzi fusi, nonché un prodotto informatico caricabile nella memoria di almeno un elaboratore e comprendente porzioni di codice software per attuare il suddetto metodo, quando il prodotto è eseguito su almeno un elaboratore. Il riferimento ad "almeno un elaboratore" è diretto a mettere in luce la possibilità che la presente invenzione sia attuata in modo distribuito e/o modulare. Le rivendicazioni costituiscono parte integrante dell'insegnamento tecnico qui fornito in merito all'invenzione.
In accordo ad una forma preferita di realizzazione il sistema secondo l'invenzione comprende un tavolo comprendente almeno una prima ed una seconda macchina di colata ed atto a ruotare in modo da far cooperare contemporaneamente la prima macchina di colata in una prima posizione con almeno un primo robot, atto a colare metallo fuso nella prima macchina, e la seconda macchina in una seconda posizione con un secondo robot atto a prelevare i pezzi fusi.
In accordo ad un'ulteriore caratteristica della presente invenzione, la tavola è atta a ruotare in senso orario ed antiorario.
In accordo ancora ad un'altra caratteristica della presente invenzione, il sistema comprende anche un terzo robot configurato per inserire anelli in ghisa nelle macchine di colata e un quarto robot per inserire anelli in sale nelle macchine di colata.
Vantaggiosamente, nella forma preferita di realizzazione il terzo robot è posizionato in corrispondenza della prima posizione di riferimento ed il quarto robot in corrispondenza della seconda posizione di riferimento.
DESCRIZIONE SINTETICA DELLE FIGURE
Queste ed altre caratteristiche della presente invenzione risulteranno chiare dalla seguente descrizione di forme preferite di esecuzione, fatte a titolo esemplificativo e non limitativo con l'ausilio degli annessi disegni, in cui elementi indicati con uno stesso o un simile riferimento numerico indicano componenti che hanno stessa o simile funzionalità e costruzione ed in cui:
Fig. 1 rappresenta una vista d'insieme del sistema secondo l'invenzione;
Fig. 2 rappresenta una macchina di colata disposta secondo una prima posizione o posizione di riferimento; e
Fig. 3 rappresenta una macchina di colata disposta secondo una seconda posizione o posizione inclinata. DESCRIZIONE DI FORME PREFERITE DI REALIZZAZIONE
Con riferimento alla Fig. 1, un sistema 10 per realizzare pezzi fusi, in accordo ad una forma preferita di realizzazione, comprende una pluralità di dispositivi, quali un telaio 12 dotato di una tavola 25 atta a ruotare, una prima ed una seconda macchina di colata, 14a e 14b rispettivamente, posizionate sulla tavola 25, ed una pluralità di robot, preferibilmente di tipo antropomorfo, ad esempio quattro robot 15a, 15b, 15c, 15d, posizionati in prossimità della tavola 25 ed atti ad interagire, selettivamente, con ciascuna delle macchine di colata 14a e 14b comprese sulla tavola.
Il sistema 10 comprende, infine, un'unità centrale di controllo 18 collegata ai vari dispositivi del sistema e, in particolare, alla tavola 25, alle macchine di colata, 14a e 14b, ed ai robot 15a-15d; l'unità centrale di controllo (unità di controllo) 18, è atta a controllare il funzionamento dei dispositivi ad essa collegati sulla base di programmi sviluppati in fase di progetto del sistema 10 e memorizzati, preferibilmente, nella stessa unità di controllo 18.
Il telaio 12, nella forma preferita di realizzazione, comprende un basamento, ad esempio in lamiera elettro saldata, fissato al pavimento. Al basamento è fissato un cuscinetto assiale 21, ad esempio un cuscinetto della Società ROTHE-ERDE avente una ruota dentata 23 periferica.
Nella forma preferita di realizzazione al cuscinetto 21 viene fissata la tavola 25, preferibilmente costruita in profilato elettro saldato.
La tavola, nella forma preferita di realizzazione, è atta a ruotare di 180° in senso orario ed antiorario (± 180°), preferibilmente attorno ad un asse baricentrico, in modo da presentare rispetto ad una prima posizione di riferimento A o la prima macchina di colata 14a o la seconda 14b.
La rotazione di ± 180° è ottenuta, come facilmente comprensibile da un tecnico del settore, per mezzo di un pignone 33, collegato alla ruota dentata 23 e azionato, ad esempio, da un motore elettrico.
Il posizionamento della tavola rotante 25 è controllato, nella forma preferita di realizzazione, da un otturatore a comando idraulico, di tipo noto.
Vantaggiosamente, come facilmente comprensibile per un tecnico del settore, la rotazione controllata della tavola 25 di ± 180° permette di semplificare i vari tipi di collegamenti alla tavola.
Le macchine di colata 14a e 14b, di tipo noto, ad esempio macchine modello ERG04 della Società Richiedente, sono posizionate sulla tavola 25, preferibilmente, in posizioni diametralmente contrapposte, comprendono, nella forma preferita di realizzazione, due conchiglie o stampi 55 (Fig.l, Fig.2 , Fig.3) a doppia impronta e sono atte a realizzare contemporaneamente, con tali stampi, grappoli di quattro pistoni.
A ciascuna macchina 14a e 14b è associato, preferibilmente, un quadro elettrico di alimentazione e controllo (quadro di controllo) 41, di tipo noto, ed un armadio 43 configurato per permettere il raffreddamento dei pezzi fusi successivamente alla colata, anch'esso di tipo noto. Ciascuna macchina, 14a e 14b, nella forma preferita di realizzazione, comprende un basamento fisso 40, ad esempio fissato per elettro saldatura alla tavola 25, avente, ad esempio all'interno, una parte mobile 50, ad esempio un basamento basculante 50 di tipo noto; la parte mobile (basamento basculante) 50 comprende le conchiglie ed è associato a o comprende una pluralità di componenti di comando 51 configurati per comandare la movimentazione del basamento basculante e delle conchiglie sotto il controllo del quadro di controllo 41 e dell'unità di controllo 18.
In particolare, in accordo alla forma preferita di realizzazione, il basamento basculante 50 è atto a passare, sotto il controllo dell'unità di controllo 18, da una posizione di riferimento ad una posizione inclinata con l'ausilio, ad esempio, di un motore elettrico; preferibilmente l'angolo massimo di basculamento è di 40°.
Naturalmente, in altre forme di realizzazione, con macchine di colata di tipo diverso, l'angolo di basculamento può anche essere diverso da quello indicato.
I robot, di tipo noto, ad esempio robot di tipo antropomorfo modello KR60/3 della ditta KUKA, sono atti a svolgere rispettive funzioni utili alla realizzazione dei pezzi fusi.
Nella forma preferita di realizzazione nel sistema 10 secondo l'invenzione sono presenti quattro robot: una prima coppia di robot, ad esempio un primo ed un secondo robot 15a e 15b rispettivamente, sono posizionati in corrispondenza della prima posizione di riferimento (posizione A della tavola), mentre una seconda coppia di robot, ad esempio un terzo ed un quarto robot, 15c e 15d rispettivamente, sono posizionati in posizione diametralmente opposta o seconda posizione di riferimento (posizione B della tavola) rispetto a quella (posizione A della tavola) della prima coppia di robot.
Questa coniiqurazione permette a ciascuna coppia di robot di operare, come verrà più avanti descritto in dettaqlio, contemporaneamente sulle due macchine di colata 14a e 14b riducendo, complessivamente, il tempo altrimenti necessario alla realizzazione dei pezzi fusi.
La coniiqurazione qui descritta che prevede, preferibilmente, l'utilizzo di quattro robot di tipo antropomorfo è, ad esempio, ottimizzata per la realizzazione di pistoni per motori Diesel in quanto prevede l'inserimento nelle conchiqlie o stampi 55 di anime in sale e di anelli in qhisa (anelli ALFIN) che sono tipici del processo produttivo di tali pezzi fusi.
Naturalmente, in altre forme di realizzazione previste per processi produttivi diversi, il numero di robot può essere diverso senza per questo uscire dall'ambito di quanto descritto e rivendicato.
L'unità di controllo 18 comprende, ad esempio, un elaboratore di tipo personale o PC comprensivo di moduli di interfaccia configurati per comandare l'attivazione, la disattivazione o la movimentazione dei vari dispositivi ad essa collegati, come ad esempio i robot 15a-15d e la tavola 25.
In particolare, l'unità di controllo 18 comprende moduli di programma configurati per comandare, in modo indipendente, le macchine di colata 14a e 14b. Preferibilmente, come verrà più avanti descritto in dettaglio, l'unità di controllo 18, sulla base dei programmi sviluppati in fase di progetto del sistema 10, è atta a comandare, coerentemente con le varie fasi del processo produttivo dei pezzi fusi:
- l'apertura parziale o totale degli stampi 55;
- la chiusura parziale o totale degli stampi 55;
la movimentazione del basamento basculante 50 delle macchine di colata, 14a e 14b.
Prendendo a riferimento il processo produttivo di pistoni per motori Diesel in cui, come è noto, è previsto che negli stampi 55 siano inseriti sia anime in sale che anelli ALFIN, la configurazione dei robot 15a-15d del sistema 10, nella forma preferita di realizzazione della presente invenzione, è la seguente.
Il primo robot 15a, di tipo noto, è configurato per inserire, in modo noto, gli anelli ALFIN negli stampi 55 di ciascuna macchina di colata, 14a o 14b. Le macchine di colata, 14a o 14b, durante l'operazione di inserimento degli anelli ALFIN hanno, preferibilmente, gli stampi semichiusi ed il basamento basculante 50 nella posizione di riferimento .
II secondo robot (robot di colata) 15b, di tipo noto, è configurato per colare, in modo noto, metallo fuso, ad esempio alluminio, negli stampi 55 delle macchine di colata, 14a o 14b.
Le macchina di colata, 14a o 14b, durante l'operazione di colata hanno, preferibilmente, i rispettivi stampi 55 chiusi ed il basamento basculante 50 inclinato verso il robot di colata 15b. Ancora più preferibilmente, nella forma di realizzazione descritta, è previsto che il basamento basculante 50 venga riportato, progressivamente, durante la colata, nella posizione di riferimento, sotto il controllo dell'unità di controllo 18.
Il terzo robot 15c, di tipo noto, è configurato per prelevare dalle macchine di colata, 14a o 14b, i pezzi fusi e per metterli a disposizione di ulteriori dispositivi, di tipo noto, atti, ad esempio, a separare i singoli pistoni da un grappolo di pistoni ottenuti per fusione. Preferibilmente, il terzo robot 15c è anche configurato per posizionare, in modo noto, nelle macchine di colata 14a o 14b, un filtro opportuno, di tipo noto.
Le macchina di colata, 14a o 14b, durante l'operazione di prelievo dei pezzi fusi, preferibilmente, hanno gli stampi completamente aperti ed il basamento basculante 50 nella posizione di riferimento.
Il quarto robot 15d, ad esempio del tipo descritto nella domanda di brevetto N. T02006A000217 a nome della Richiedente, è configurato per inserire le anime in sale negli stampi 55 di ciascuna macchina di colata, 14a o 14b.
Le macchine di colata, 14a o 14b, durante l'operazione di inserimento delle anime in sale hanno, preferibilmente, gli stampi semichiusi ed il basamento basculante 50 nella posizione di riferimento .
Il funzionamento del sistema fin qui descritto è il seguente.
Naturalmente, per esigenze di chiarezza, per ciò che riguarda il funzionamento, viene preso a riferimento il processo per la realizzazione di pistoni in alluminio per motori Diesel.
In un primo gruppo di fasi è previsto, ad esempio, che la prima macchina di colata (prima macchina) 14a sia posizionata in corrispondenza della posizione A della tavola e che la seconda macchina di colata (seconda macchina) 14b sia posizionata in corrispondenza della posizione B della tavola.
In tale primo gruppo di fasi è previsto, ad esempio, che, sulla base dei programmi sviluppati in fase di progetto del sistema 10, l'unità di controllo 18 comandi in sequenza, per ciò che riguarda la posizione A della tavola:
- al primo robot 15a di inserire gli anelli ALFIN nella prima macchina 14a con stampo 55 in posizione semichiusa, in un tempo determinato;
- alla prima macchina 14a di movimentare gli stampi 55 dalla posizione semichiusa ad una posizione completamente chiusa e, contemporaneamente, movimentare il basamento basculante 50 dalla posizione di riferimento alla posizione inclinata, in un tempo determinato;
- al secondo robot 15b di iniziare la colata negli stampi 55 e completare la colata movimentando il basamento basculante 50 dalla posizione inclinata alla posizione di riferimento, in un tempo determinato;
- all'armadio 43 di iniziare il raffreddamento dei pezzi fusi, in un tempo determinato;
al pignone 33 di effettuare la rotazione, ad esempio in senso antiorario, della tavola 25 di 180° in un tempo determinato, in modo da posizionare la prima macchina 14a in corrispondenza della posizione B della tavola; preferibilmente il tempo di rotazione della tavola è utilizzato per completare il raffreddamento dei pezzi fusi.
In tale primo gruppo di fasi è anche previsto, ad esempio, che, sulla base dei programmi sviluppati durante il progetto del sistema 10, l'unità di controllo 18 comandi in sequenza, per ciò che riguarda la posizione B della tavola e contemporaneamente alle operazioni sopra descritte:
alla seconda macchina 14b di movimentare gli stampi 55 in posizione aperta, in un tempo determinato;
- al terzo robot 15c di scaricare il grappolo di pistoni e contemporaneamente inserire un nuovo filtro, in un tempo determinato;
- alla seconda macchina 14b di movimentare lo stampo in modo da passare dalla posizione aperta alla posizione semichiusa, in un tempo determinato;
- al quarto robot 15d di inserire le anime in sale, in un tempo determinato;
- al pignone 33 di effettuare la rotazione, ad esempio in senso orario, della tavola 25 di 180° in un tempo determinato, in modo da posizionare la seconda macchina 14b in corrispondenza della posizione A della tavola.
Naturalmente, come facilmente comprensibile per un tecnico del settore, la somma dei tempi previsti per il completamento delle operazioni effettuate da parte della prima coppia di robot, 15a e 15b, e della prima macchina 14a, corrisponde, preferibilmente, alla somma dei tempi previsti per il completamento delle operazioni effettuate da parte della seconda coppia di robot, 15c e 15d, e della seconda macchina 14b.
In ulteriori forme di realizzazione è previsto, ad esempio, che le fasi di inserimento delle anime in sale non sia presente nel processo descritto.
In ancora ulteriori forme di realizzazione è anche previsto, ad esempio, che la fase di inserimento degli anelli ALFIN non sia presente nel processo descritto.
Naturalmente, come facilmente comprensibile per un tecnico del settore, l'assenza di tali fasi implica l'eventuale assenza dei rispettivi robot, ad esempio 15a e/o 15d, atti a svolgere le operazioni di cui sopra.
Il sistema, nella forma preferita di realizzazione, prevede che la tavola rotante comprenda due macchine di colata.
Naturalmente, in ulteriori forme di realizzazione, è anche prevedibile che la tavola rotante comprenda più di due macchine di colata senza per questo uscire dall'ambito di quanto descritto e rivendicato .
Modifiche ovvie o varianti sono possibili alla descrizione di cui sopra, nelle dimensioni, forme, materiali, componenti e collegamenti, così come nei dettagli della costruzione illustrata e del metodo di operare senza allontanarsi dallo spirito dell'invenzione come precisato dalle rivendicazioni seguenti.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema per realizzare pezzi fusi, comprendente - almeno un primo robot (15b) configurato per colare metallo fuso in almeno una prima macchina di colata (14a); almeno un secondo robot (15c) configurato per prelevare almeno un pezzo fuso da almeno una seconda macchina di colata (14a); caratterizzato da - una tavola (25) comprendente detta prima e detta seconda macchina di colata (14a, 14b), detta tavola (25) essendo atta a ruotare e configurata per far cooperare in una prima posizione predeterminata (A) detto almeno un primo robot (15b) con detta almeno una prima macchina di colata (14a) e in una seconda posizione predeterminata (B) detto almeno un secondo robot (15c) con detta almeno una seconda macchina di colata (14b) e viceversa.
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato da ciò che detta tavola (23) è atta a ruotare in senso orario ed antiorario per presentare alternativamente detta almeno una prima macchina di colata (14a) in detta prima posizione (A) e in detta seconda posizione (B) e, sostanzialmente in contemporanea, detta almeno una seconda macchina di colata (14b) in detta seconda posizione (B) e in detta prima posizione (A).
  3. 3. Sistema secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un terzo robot (15a) posizionato in detta prima posizione (A) e configurato per inserire anelli in ghisa alternativamente in detta almeno una prima macchina di colata (14a) o in detta almeno una seconda macchina di colata (14b).
  4. 4. Sistema secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un terzo robot (15a) posizionato in detta seconda posizione (B) e configurato per inserire anelli in ghisa alternativamente in detta almeno una prima macchina di colata (14a) o in detta almeno una seconda macchina di colata (14b).
  5. 5. Sistema seconda una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 3, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un quarto robot (15d) posizionato in detta seconda posizione (B) e configurato per inserire anime in sale alternativamente in detta almeno una prima macchina di colata (14a) o in detta almeno una seconda macchina di colata (14b).
  6. 6. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 5, caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette macchine di colata (14a, 14b) comprende due stampi a doppia impronta atti a realizzare contemporaneamente grappoli di pezzi fusi.
  7. 7. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 6, caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette macchine di colata (14a, 14b) comprende un basamento (40) fissato a detta tavola (25) ed un basamento (50) mobile rispetto a detto basamento fisso (40).
  8. 8. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 7, caratterizzato dal fatto che detti pezzi fusi sono pistoni per motori a combustione interna.
  9. 9. Metodo per realizzare pezzi fusi, caratterizzato dalle fasi di posizionare alternativamente, per mezzo di una tavola (25) atta a ruotare, almeno una prima macchina di colata (14a) - in una prima posizione predeterminata (A), in corrispondenza di almeno un primo robot (15b) configurato per effettuare l'operazione di colare metallo fuso in detta almeno una prima macchina di colata (14a), e - in una seconda posizione predeterminata (B) in corrispondenza di almeno un secondo robot (15c) configurato per effettuare l'operazione di prelevare almeno un pezzo fuso da detta prima macchina di colata (14a); e sostanzialmente in contemporanea - posizionare alternativamente, per mezzo di detta tavola atta a ruotare, almeno una seconda macchina di colata (14b) - in detta seconda posizione predeterminata (B), in corrispondenza di detto almeno un secondo robot (15c) configurato per effettuare l'operazione di prelevare, e - in detta prima posizione predeterminata (A), in corrispondenza di detto almeno un primo robot (15b) configurato per effettuare l'operazione di colare metallo fuso.
  10. 10. Metodo secondo la rivendicazione 9 caratterizzato dal fatto che detta fase di posizionare alternativamente detta almeno una prima macchina di colata (14a) o detta almeno una seconda macchina di colata (14b) comprende far ruotare alternativamente detta tavola (25) in senso orario ed in senso antiorario o viceversa.
  11. 11. Metodo secondo la rivendicazione 9 o 10 caratterizzato dall'ulteriore fase di - affiancare a detto primo robot (15b) almeno un terzo robot (15b) configurato per inserire anelli in ghisa alternativamente in detta almeno una prima macchina di colata (14a) o in detta almeno una seconda macchina di colata (14b).
  12. 12. Metodo secondo la rivendicazione 9 o 10 caratterizzato dall'ulteriore fase di - affiancare a detto secondo robot (15c) almeno un terzo robot (15b) configurato per inserire anelli in ghisa alternativamente in detta almeno una prima macchina di colata (14a) o in detta almeno una seconda macchina di colata (14b).
  13. 13. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 9 a 11 caratterizzato dall'ulteriore fase di - affiancare a detto secondo robot (15c) almeno un quarto robot (15d) configurato per inserire anime in sale alternativamente in detta almeno una prima macchina di colata (14a) o in detta almeno una seconda macchina di colata (14b).
  14. 14. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 9 a 13, caratterizzato dal fatto che detta operazione di colare metallo fuso comprende - movimentare una parte mobile (50) di detta almeno una prima o una seconda macchina di colata (14a, 14b) da una posizione di riferimento ad una posizione inclinata; - iniziare la colata del metallo fuso; - completare la colata del metallo fuso movimentando detta parte mobile (50) di detta almeno una prima o una seconda macchina di colata (14a, 14b) da detta posizione inclinata a detta posizione di riferimento.
  15. 15. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 9 a 14, caratterizzato dall'ulteriore fase di raffreddare i pezzi fusi dopo l'operazione di colata completando il raffreddamento durante la rotazione di detta tavola (25).
  16. 16. Prodotto informatico direttamente caricabile nella memoria interna di un elaboratore elettronico e comprendente porzioni di codice software per attuare, quando il prodotto viene fatto eseguire su un elaboratore elettronico, il metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 9 a 15.
ITTO20070405 2007-06-08 2007-06-08 Sistema e metodo per realizzare pezzi fusi ITTO20070405A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20070405 ITTO20070405A1 (it) 2007-06-08 2007-06-08 Sistema e metodo per realizzare pezzi fusi

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20070405 ITTO20070405A1 (it) 2007-06-08 2007-06-08 Sistema e metodo per realizzare pezzi fusi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20070405A1 true ITTO20070405A1 (it) 2008-12-09

Family

ID=40301259

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO20070405 ITTO20070405A1 (it) 2007-06-08 2007-06-08 Sistema e metodo per realizzare pezzi fusi

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTO20070405A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3458208B1 (en) Automated assembly cell and assembly line for producing sand molds for foundries
JP5880759B1 (ja) 鋳造設備
TW200936352A (en) Improved system for manufacturing of foamed plastic material products, such as EVA, particularly soles or other products with lightness and comfort features
JPH09201849A (ja) インサート成形方法
KR101439858B1 (ko) 주조용 중자의 자동제조방법
ITTO20070405A1 (it) Sistema e metodo per realizzare pezzi fusi
US20060117707A1 (en) Apparatus for producing core assemblies
CN105251941A (zh) 一种沾浆设备
CN216680195U (zh) 一种铁型铸造造型线
JP3370232B2 (ja) 金型移動式連続重力鋳造ライン設備
JP6949316B2 (ja) スマート自動金型交換システム及びスマート自動金型交換方法
EP1918045B1 (en) High productivity casting system
KR101170204B1 (ko) 주조설비에서의 금형주조장치
ITVR20120048A1 (it) Impianto per la produzione di preforme in plastica
JP4257955B2 (ja) ダイカスト装置及びダイカスト装置の金型交換方法
KR20170077398A (ko) 다단 가공을 위한 회전형 트랜스퍼를 구비한 프레스
JP7277761B2 (ja) ロータリー成形機
CN208467241U (zh) 多模活塞浇铸设备
JP2008126314A (ja) プレス機
CN106670419A (zh) 多工位压铸方法
JPS61180644A (ja) シエル鋳型造型装置
ITVI970125A1 (it) Metodo e macchina per la realizzazione di forme di fonderia.
JPH0289561A (ja) 鋳込み制御装置
JP2023044425A (ja) 金型装置
JPH01289555A (ja) シリンダブロック鋳造方法