ITTO20010431A1 - Sistema e metodo di acquisto per via telematica di un'autorizzazione alla fruizione di una prestazione. - Google Patents

Sistema e metodo di acquisto per via telematica di un'autorizzazione alla fruizione di una prestazione. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20010431A1
ITTO20010431A1 IT2001TO000431A ITTO20010431A ITTO20010431A1 IT TO20010431 A1 ITTO20010431 A1 IT TO20010431A1 IT 2001TO000431 A IT2001TO000431 A IT 2001TO000431A IT TO20010431 A ITTO20010431 A IT TO20010431A IT TO20010431 A1 ITTO20010431 A1 IT TO20010431A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
authorization
identification code
service
purchase
request
Prior art date
Application number
IT2001TO000431A
Other languages
English (en)
Inventor
Bruno Ricco'
Lorenzo Donatiello
Original Assignee
Bruno Ricco'
Lorenzo Donatiello
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bruno Ricco', Lorenzo Donatiello filed Critical Bruno Ricco'
Priority to IT2001TO000431A priority Critical patent/ITTO20010431A1/it
Publication of ITTO20010431A0 publication Critical patent/ITTO20010431A0/it
Priority to PCT/IT2002/000303 priority patent/WO2002091312A2/en
Priority to AU2002309258A priority patent/AU2002309258A1/en
Publication of ITTO20010431A1 publication Critical patent/ITTO20010431A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q20/00Payment architectures, schemes or protocols
    • G06Q20/04Payment circuits
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q20/00Payment architectures, schemes or protocols
    • G06Q20/04Payment circuits
    • G06Q20/045Payment circuits using payment protocols involving tickets
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q20/00Payment architectures, schemes or protocols
    • G06Q20/30Payment architectures, schemes or protocols characterised by the use of specific devices or networks
    • G06Q20/32Payment architectures, schemes or protocols characterised by the use of specific devices or networks using wireless devices
    • G06Q20/322Aspects of commerce using mobile devices [M-devices]
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q20/00Payment architectures, schemes or protocols
    • G06Q20/30Payment architectures, schemes or protocols characterised by the use of specific devices or networks
    • G06Q20/32Payment architectures, schemes or protocols characterised by the use of specific devices or networks using wireless devices
    • G06Q20/326Payment applications installed on the mobile devices
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07CTIME OR ATTENDANCE REGISTERS; REGISTERING OR INDICATING THE WORKING OF MACHINES; GENERATING RANDOM NUMBERS; VOTING OR LOTTERY APPARATUS; ARRANGEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS FOR CHECKING NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • G07C9/00Individual registration on entry or exit
    • G07C9/20Individual registration on entry or exit involving the use of a pass
    • G07C9/27Individual registration on entry or exit involving the use of a pass with central registration
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07FCOIN-FREED OR LIKE APPARATUS
    • G07F17/00Coin-freed apparatus for hiring articles; Coin-freed facilities or services
    • G07F17/0014Coin-freed apparatus for hiring articles; Coin-freed facilities or services for vending, access and use of specific services not covered anywhere else in G07F17/00

Landscapes

  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Accounting & Taxation (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Financial Or Insurance-Related Operations Such As Payment And Settlement (AREA)
  • Management, Administration, Business Operations System, And Electronic Commerce (AREA)
  • Cash Registers Or Receiving Machines (AREA)

Description

D E S C R I Z I ON E
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione è relativa ad un sistema e ad un metodo di acquisto per via telematica di un'autorizzazione alla fruizione di una prestazione, intendendo con questo termine il contenuto di una obbligazione, ovvero la cosa che l'obbligato deve dare o il comportamento che deve tenere.
Si intendono pertanto comprese nel termine suddetto prestazioni quali l'accesso a manifestazioni e a spettacoli a pagamento (teatri, musei, stadi, concerti, ecc.) o a strutture di tipo diverso (parcheggi, autostrade, ecc.), l'accesso a luoghi o situazioni ad accesso limitato e con prenotazione o appuntamento (visite mediche, visite ad uffici pubblici, acquisti a distanza ad esempio di biglietti del treno o dell'aereo, ecc.), e in generale a tutte quelle prestazioni il cui pagamento può avvenire con una carta bancaria (pagamento di tasse, bollette, eco.)·
Per semplicità descrittiva, inoltre, nella trattazione che segue verrà fatto esplicito riferimento all<', >acquisto per via telematica di un titolo di credito, in particolare un biglietto di ingresso ad una manifestazione, senza ovviamente per questo perdere in generalità .
Come è noto, la prenotazione ed il pagamento per via telematica di un biglietto di ingresso ad una manifestazione effettuati mediante l'utilizzo di Internet sta diffondendosi rapidamente, soprattutto come effetto dello sviluppo di siti Web dedicati al commercio elettronico e a quelli specificamente progettati per attrarre spettatori e visitatori in musei, teatri, concerti, ecc.
Molto dello sforzo finora fatto per rendere possibile questo tipo di applicazioni è stato concentrato sulla parte relativa al pagamento sicuro del biglietto di ingresso. Nonostante ciò, a tutt'oggi l'acquisto per via telematica di un biglietto di ingresso ad una manifestazione non può prescindere dal ritiro del biglietto stesso, spesso da effettuarsi con largo anticipo rispetto all'orario di inizio della manifestazione di interesse, in quanto tale biglietto è indispensabile sia per provare il diritto di accesso alla manifestazione di interesse che per questioni di carattere amministrativo o fiscale (nel caso di manifestazioni a pagamento), per esempio per quanto riguarda i diritti della SIAE (Società Italiana Autori ed Editori), e ciò rappresenta senza alcun dubbio un serio inconveniente in grado di attenuare in modo sensibile i vantaggi offerti dalle nuove tecnologie telematiche .
Per ovviare a tale inconveniente, nella domanda di brevetto italiano T02000A000726 depositata il 21.07.2000 a nome della richiedente vengono proposti un sistema ed un metodo di acquisto per via telematica in cui la necessità di ritirare il biglietto di ingresso alla manifestazione o di riceverlo per posta viene eliminata sostituendo quest'ultimo con un equivalente biglietto virtuale o elettronico ottenibile per via telematica, in modo tale che l'intera operazione di acquisto del biglietto di ingresso possa essere effettuata a distanza, in tempi e luoghi scelti a discrezione dell'utilizzatore .
In particolare, il biglietto virtuale è essenzialmente costituito da una autorizzazione d'accesso di tipo informatico o elettronico (debitamente crittata per evidenti ragioni di sicurezza) che può essere ricevuta attraverso lo stesso mezzo con cui è stata fatta la richiesta di acquisto del biglietto di ingresso, ad esempio un personal computer, oppure un terminale portatile dell'utente, in particolare un telefono cellulare oppure un terminale equivalente come un computer palmare, oppure con uno qualsiasi degli altri mezzi sopra elencati utilizzati per lo stesso scopo.
L'autorizzazione d'accesso alla manifestazione viene generata e inviata, fatta salva la certezza del pagamento, dal fornitore del servizio di vendita di biglietti di ingresso a tale manifestazione, il quale può essere l'ente organizzatore della manifestazione oppure una apposita agenzia in grado di assicurare un servizio di prenotazioni generalizzato, e si occupa della prenotazione, della verifica della copertura economica, del pagamento del biglietto, della generazione del biglietto virtuale e dell'invio dello stesso al cliente utilizzando un apposito protocollo.
L'autorizzazione d'accesso alla manifestazione viene poi memorizzata su di un apposito supporto di memorizzazione portatile in modo da poter essere esibita o presentata all'ingresso della manifestazione stessa per ottenere l'autorizzazione all'ingresso a tale luogo.
In particolare, il supporto di memorizzazione dell'autorizzazione d'accesso può essere costituito o da una cosiddetta "smart card", del tipo con contatti o del tipo senza contatti ("contactless"), oppure da un terminale portatile dell'utente, in particolare un telefono cellulare oppure un terminale equivalente come un computer palmare.
La presentazione dell'autorizzazione d'accesso alla manifestazione memorizzata sul supporto di memorizzazione viene effettuata nel modo comunemente utilizzato per accessi veloci a luoghi a grande afflusso di pubblico, come metropolitane, ski-lift, autostrade (tele-pass), ecc., ossia facendo interagire il supporto di memorizzazione con un lettore o una porta di accesso elettronica prevista all'ingresso della manifestazione, attraverso la quale l'autorizzazione d'acceso viene verificata ed annullata e l'ingresso alla manifestazione viene consentito attraverso una opportuna comunicazione visiva o acustica.
Nel caso in cui il supporto di memorizzazione dell'autorizzazione d'accesso alla manifestazione sia costituito da un smart card di tipo senza contatti, questa può essere sia del tipo cosiddetto "stand-alone", e quindi costituire di fatto un unico documento (multiservizio) , simile ad una carta di credito elettronica, per l'acceso controllato a luoghi, manifestazioni, o, più in generale, a servizi o prestazioni a pagamento di qualsiasi genere, oppure essere incorporata nel telefono cellulare, il quale dovrebbe quindi essere modificato per rendere possibile l'attivazione della smart card stessa (queste modifiche possono richiedere anche soltanto interventi di tipo software sul telefono cellulare e/o sulla sua scheda SIM - Subscriber Identity Module) .
In dettaglio, nel caso in cui il supporto di memorizzazione sia costituito da una smart card di tipo "stand-alone", il trasferimento dell'autorizzazione d'accesso dal mezzo con cui è stata ricevuta, sia esso un calcolatore oppure un telefono, alla smart card stessa può essere effettuato mediante una opportuna periferica di programmazione collegabile al calcolatore o al telefono stesso.
Inoltre, nel caso in cui l'autorizzazione d'accesso sia ricevuta mediante un telefono cellulare, la programmazione di una smart card di tipo "stand-alone" potrebbe poi anche essere effettuata mediante il telefono cellulare stesso ponendo la smart card stessa a brevissima distanza dal circuito adibito allo scopo (per esempio appoggiando semplicemente la smart card al telefono cellulare oppure inserendola in una apposita apertura presente nel telefono cellulare stesso) .
Inoltre, 1' esibizione dell' autorizzazione di accesso alla manifestazione memorizzata su una smart card di tipo senza contatti prevede che durante l'attraversamento della porta di accesso elettronica da parte del possessore della smart card, questa venga avvicinata alla porta di accesso elettronica stessa, la quale invia alla smart card un segnale di attivazione ad alta frequenza; alla ricezione del segnale di attivazione, la smart card si attiva e stabilisce con la porta di accesso elettronica una comunicazione , durante la quale la porta d'accesso elettronica verifica ed annulla l'autorizzazione d'accesso memorizzata nella smart card ed autorizza il possessore della smart card, mediante una opportuna segnalazione acustica o visiva, ad accedere alla manifestazione.
L'incorporazione invece di un smart card in un telefono cellulare può essere effettuata o intervenendo sulla scheda SIM del telefono cellulare oppure intervenendo sul telefono cellulare stesso.
In dettaglio, nel primo caso la scheda SIM attualmente utilizzata nei telefoni cellulari viene sostituita con una scheda che incorpora la funzione della smart card del tipo senza contatti, mentre nel secondo caso nel telefono cellulare, in aggiunta alla scheda SIM, viene inserita una smart card senza contatti, con la relativa antenna di attivazione, ed il telefono cellulare viene modificato in modo che l'autorizzazione ricevuta per via telefonica, ed eventualmente memorizzata nella memoria del telefono cellulare stesso, venga trasferita nella smart card senza contatti.
L'esibizione dell'autorizzazione d'accesso alla manifestazione memorizzata in una smart card incorporata in un telefono cellulare può essere effettuata in modo analogo a guanto descritto precedentemente per una smart card senza contatti, ossia avvicinando semplicemente il telefono cellulare, sia esso spento, acceso o durante una chiamata, alla porta di accesso elettronica, la guale verifica ed annulla l'autorizzazione d'accesso memorizzata nella smart card del telefono cellulare, nel modo descritto precedentemente.
Nel caso invece in cui il supporto di memorizzazione dell'autorizzazione d'accesso alla manifestazione sia costituito da una smart card con contatti, l'esibizione dell'autorizzazione d'accesso può essere effettuata inserendo semplicemente la smart card in un apposito lettore di cui la porta d'accesso elettronica è dotata.
Nel caso infine in cui il supporto di memorizzazione dell'autorizzazione d'accesso alla manifestazione sia costituito da un terminale portatile dell'utente quale un telefono cellulare oppure un computer palmare, l'autorizzazione d'accesso può essere ricevuta direttamente dal terminale portatile stesso oppure essere ricevuta mediante un calcolatore e poi, attraverso una opportuna periferica di programmazione, essere trasferita sul terminale portatile stesso.
L'esibizione di tale autorizzazione d'accesso può quindi essere effettuata mediante una comunicazione ( con opportuno protocollo) fra terminale portatile e la porta d'accesso elettronica, la quale riceve dal terminale portatile l'autorizzazione d'accesso e, accertatane l'autenticità, autorizza l'ingresso alla manifestazione .
In particolare, affinché la comunicazione fra il terminale portatile e la porta d'accesso elettronica sia la più veloce possibile, in modo tale da consentire l'utilizzo di questo sistema di presentazione dell'autorizzazione d'accesso in manifestazioni ad alta affluenza di pubblico, è conveniente che tale comunicazione sia del tipo a breve distanza (da qualche metro a qualche centimetro) ed avvenga direttamente fra il terminale portatile e la porta d'accesso elettronica stessa, senza cioè impegnare i normali canali di comunicazione e le stazioni base del sistema di telefonia cellulare.
In dettaglio, dato che i telefoni cellulari della futura generazione saranno dotati del cosiddetto "Blue Tooth", ossia di un sistema di comunicazione a breve distanza, per realizzare una comunicazione a breve distanza fra telefono cellulare e porta d'accesso elettronica è sufficiente dotare anche quest'ultima di un sistema di comunicazione a breve distanza in grado di comunicare con quello del telefono cellulare.
Secondo questa soluzione, infatti, l'utente giunto nei pressi della porta di accesso elettronica predispone la richiesta d'accesso sulla tastiera del telefono cellulare quindi, con un semplice segnale di OK, attiva una comunicazione locale con la porta d'accesso elettronica stessa, la quale riceve dal telefono cellulare la richiesta d'accesso e, accertatane l'autenticità, autorizza l'ingresso.
Il sistema di comunicazione a breve distanza di cui i telefoni cellulari della futura generazione saranno dotati può poi anche essere utilizzato per trasferire nel telefono cellulare un'autorizzazione d'accesso ricevuta mediante calcolatore, il quale sarà anch'esso in futuro dotato di un sistema di comunicazione a breve distanza in grado di comunicare con quello del telefono cellulare.
L'esibizione dell'autorizzazione d'accesso memorizzata in un telefono cellulare può poi anche essere effettuata sotto forma di una normale telefonata, ad esempio una telefonata che annulla un credito preventivamente immagazzinato nella memoria del telefono cellulare. Tale soluzione, però, impegnando i normali canali di comunicazione e le stazioni base del sistema di telefonia cellulare, potrebbe non consentire accessi sufficientemente veloci e guindi essere sconsigliabile nelle manifestazioni al alta affluenza di pubblico.
Tuttavia, anche con i telefoni cellulari della presente generazione, non provvisti di sistema di comunicazione del tipo Blue Tooth, si possono utilizzare porte d'accesso dotate di ricetrasmettitore radio in grado di sostituirsi alle stazioni radio base del sistema di telefonia mobile di uso generale, per attivare una breve comunicazione a breve distanza (gualche metro) fra il telefono cellulare dell'utente e la porta d'accesso per autorizzare l'ingresso.
Per la realizzazione della comunicazione a breve distanza fra il terminale portatile e la porta elettronica d'accesso possono poi essere utilizzati altri sistemi di comunicazione a breve distanza, in particolare sistemi di comunicazione a breve distanza che non utilizzino trasmissioni radio, come, ad esempio, sistemi di comunicazione ad infrarossi.
A titolo di esempio non limitativo, nella figura 1 è mostrato lo schema di principio di un sistema di acquisto di un biglietto d'accesso ad una manifestazione descritto nella succitata domanda di brevetto italiano.
In particolare, nella figura 1, 1 indica il sistema di acquisto nel suo insieme; 2 indica il fornitore del servizio di vendita di biglietti d'accesso alla manifestazione di interesse; 4 indica il calcolatore con cui l'autorizzazione d'accesso alla manifestazione può essere richiesta e ricevuta; 6 indica in generale la rete di telecomunicazione fra il calcolatore 4 ed il fornitore 2, nell'esempio illustrato costituita da Internet e rete telefonica tradizionale; 8 indica il telefono cellulare collegabile al calcolatore 4 per scaricarne l'autorizzazione d'accesso ricevuta; 10 indica la periferica di programmazione collegabile al calcolatore 4 per programmare una smart card con contatti o senza contatti, indicata con 12; 14 indica il telefono cellulare sul quale l'autorizzazione d'accesso alla manifestazione può essere direttamente ricevuta; 16 indica la periferica di programmazione collegabile al telefono cellulare 14 per programmare una smart card con contatti o senza contatti, indicata con 18; e 20 indica la rete di telecomunicazione fra il telefono cellulare 12 ed il fornitore 2, nell'esempio illustrato una rete telefonica cellulare operante in standard GSM o GPRS o UMTS, ecc., attraverso la quale la richiesta di acquisto del biglietto di ingresso alla manifestazione viene inviata dal telefono cellulare 14 al fornitore 2 e l'autorizzazione d'accesso alla manifestazione viene inviata dal fornitore 2 al telefono cellulare 14, la quale utilizza anche in parte la rete di telecomunicazione 6.
Nella figura 2 è invece mostrato uno schema di principio con cui un'autorizzazione viene esibita all'ingresso di una manifestazione, nell'esempio mostrato un'autorizzazione memorizzata in un telefono cellulare, nella quale 22 indica la porta d'accesso elettronica; 24 indica il sistema di comunicazione a breve distanza del telefono cellulare; 26 indica il sistema di comunicazione a breve distanza di cui la porta d'accesso elettronica 22 deve essere provvista per consentire una comunicazione a breve distanza con il sistema di comunicazione a breve distanza del telefono cellulare; 27 indica il dispositivo di attivazione e di lettura di una smart card senza contatti; 28 indica il dispositivo di lettura di una smart card con contatti; e 29 indica il dispositivo di elaborazione, provvisto di una propria memoria interna, che verifica l'autorizzazione d'accesso, ad esempio collegandosi con il fornitore dell'autorizzazione, ed abilita l'ingresso alla manifestazione.
Da quanto sopra descritto ed illustrato nelle figure 1 e 2, risulta immediatamente evidente come in un sistema di acquisto per via telematica del tipo proposto nella succitata domanda di brevetto italiano della richiedente l'autenticità del titolo di credito acquistato rappresenti una caratteristica essenziale del sistema, in quanto tale titolo di credito non deve in alcun modo poter essere manipolato (per falsarlo, ampliarlo, post-datarlo o pre-datarlo), né duplicato o trasferito ad altri in modo che lo stesso titolo di credito possa essere utilizzato più volte.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare un metodo ed un sistema di acquisto per via telematica in cui l'autenticità dei titoli di credito acquistati siano garantite da qualsiasi tipo di manipolazione .
Secondo la presente invenzione viene realizzato un sistema di acquisto per via telematica di un'autorizzazione alla fruizione di una prestazione, come definito nella rivendicazione 1.
Secondo la presente invenzione viene inoltre fornito un metodo di acquisto per via telematica di un'autorizzazione alla fruizione di una prestazione, come definito nella rivendicazione 7.
Per una migliore comprensione della presente invenzione vengono ora descritte alcune forme di realizzazione preferite, a puro titolo di esempio non limitativo e con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- la figura 1 mostra uno schema di principio di una prima parte di un sistema di acquisto di un'autorizzazione alla fruizione di una prestazione realizzato secondo la presente invenzione;
- la figura 2 mostra uno schema di principio di una seconda parte di un sistema di acquisto di un'autorizzazione alla fruizione di una prestazione realizzato secondo la presente invenzione; e
- le figure 3, 4 e 5 mostrano diagrammi di flusso di operazioni implementate in rispettive forme di realizzazione della presente invenzione.
In particolare, per semplicità descrittiva il principio inventivo alla base della presente invenzione verrà ora descritto con riferimento al caso in cui il titolo di credito venga acquistato, memorizzato e speso tramite un terminale portatile costituito da un telefono cellulare, senza ovviamente per questo perdere in generalità .
In dettaglio, per garantire l'autenticità dei titoli di credito acquistati per via telematica, la presente invenzione si basa sul principio di utilizzare un codice identificativo del terminale dell'utente che sia unico e venga automaticamente trasferito all'atto della trasmissione tra il terminale dell'utente stesso ed il lettore su cui viene utilizzato il titolo di credito, al di fuori di ogni possibilità di intervento dell'utente stesso.
Numerose sono le possibili forme di realizzazione del principio inventivo alla base della presente invenzione .
Una preferita forma di realizzazione consiste nell'utilizzo del codice IMEI (acronimo di International Mobile Equipment Identity) dei telefoni cellulari, in quanto tale codice risponde ai requisiti accennati in precedenza, in particolare per quanto riguarda le trasmissioni mediante porta ad infrarosso.
Come è noto, infatti, il codice IMEI identificativo di un telefono cellulare è un codice di 15 cifre che permette alla rete telefonica cellulare di identificare in modo univoco il telefono cellulare stesso, in quanto tale codice viene trasmesso automaticamente dal telefono cellulare ad ogni chiamata telefonica, al di fuori di ogni possibilità di intervento dell'utente, ed è tracciabile in rete, il che costituisce un elemento di comodità e vantaggio, anche se non essenziale.
Il codice IMEI dei telefoni cellulari può poi vantaggiosamente essere utilizzato in combinazione con una trasmissione ad infrarossi e/o di tipo Blu Tooth, in quanto queste tipologie di trasmissione soddisfano i requisiti precedentemente descritti in termini di velocità di velocità di comunicazione fra il terminale portatile e la porta d'accesso elettronica, in modo tale da consentire l'utilizzo dì questo sistema dì presentazione dell'autorizzazione d'accesso in manifestazioni ad alta affluenza di pubblico.
Mediante l'utilizzo di tale codice, l'autenticità e l'unicità del titolo di credito acquistato per via telematica viene garantita nel modo qui di seguito descritto con riferimento al diagramma di flusso di figura 3.
All'atto dell'acquisto per via telematica del titolo di credito, il Centro Servizi che svolge la funzione di biglietteria e cassa telematica, riceve dall'acquirente il codice IMEI identificativo del telefono cellulare su cui dovrà inviare il titolo di credito (blocco 100).
In particolare, il codice IMEI del telefono cellulare può essere "catturato" automaticamente dal Centro Servizi nel caso in cui per acquistare e ricevere il titolo di credito venga usato lo stesso telefono cellulare, oppure, in caso contrario, il cliente dovrà comunicare esplicitamente al Centro Servizi il codice IMEI identificativo del telefono cellulare su cui dovrà inviare il titolo di credito.
Il Centro Servizi, comunque ne sia venuto in possesso, inserisce il codice IMEI del telefono cellulare su cui dovrà inviare il titolo di credito all'interno del testo del titolo di credito acquistato, insieme con le altre informazione necessarie, come la data della manifestazione di interesse, numero di posti, tipo di pagamento, ecc., (blocco 110).
Il Centro Servizi trasmette quindi il titolo di credito acquistato, tipicamente in forma crittata, al telefono cellulare di destinazione, ad esempio sotto forma di messaggio SMS, (blocco 120), ed il titolo di credito ricevuto viene quindi memorizzato nella memoria del telefono cellulare (blocco 130).
All'atto dell'utilizzo del titolo di credito memorizzato nel telefono cellulare, ossia durante la comunicazione fra telefono cellulare ed il lettore o la porta d'accesso elettronica, il lettore riceve non solo il titolo di credito memorizzato nel telefono cellulare, eventualmente da decrittare, ma anche il codice IMEI identificativo del telefono cellulare su cui il titolo di credito è stato inviato (blocco 140).
In particolare, il codice IMEI identificativo del telefono cellulare su cui il titolo di credito è stato inviato viene trasmesso dal telefono cellulare stesso al lettore in modo del tutto automatico e al di fuori di ogni possibilità di intervento dell'utente.
Il lettore confronta quindi i due codici IMEI, quello trasmesso autonomamente e quello contenuto nel titolo di credito, (blocco 150), e soltanto nel caso di perfetta corrispondenza dei due codici, il lettore autentica il titolo di credito, in quanto proveniente dal solo terminale al quale era stato destinato (tra l'altro noto al Centro Servizi e facilmente identificabile in caso di contestazioni), ed autorizza quindi l'ingresso alla manifestazione (blocco 150).
In questo modo, qualunque tentativo di riprodurre, inviare una seconda volta, moltiplicare, ecc.. il titolo di credito acquistato non ha alcuna possibilità di successo .
Risulta immediato comprendere come il principio inventivo sopra descritto relativamente all'acquisto ed alla fruizione di biglietti di accesso a luoghi di spettacolo, musei, concerti, stadi, ecc., possa essere utilizzato per un insieme molto vasto di applicazioni e pagamenti vari, come l'acquisto di biglietti per il treno (che il controllore può leggere con un apposito lettore sulle carrozza, senza alcun bisogno di file alle biglietteria), biglietti di aereo, pagamenti con ricevuta (costituita dall'SMS ricevuto sul telefono cellulare), ecc.
Un'altra possibile applicazione è poi costituita dalle macchine di distribuzione automatica di merce (bibite, cibo,...) o di biglietti (parcheggi). In questo caso, l'utilizzatore, acquista la merce o il biglietto con una transazione per telefono (o per calcolatore) e riceve il titolo di credito corrispondente (con l'indicazione della macchina distributrice) sul telefono cellulare. All'atto dell'utilizzo, la macchina distributrice, dotata di un lettore apposito (per esempio ad infrarosso o Blu Tooth), verifica l'autenticità del titolo di credito, nel senso descritto in precedenza, e distribuisce la merce (o il biglietto del parcheggio con l'ora corrispondente all'ammontare pagato) . Quest'ultimo tipo di applicazione in particolare non è specificatamente riservato alla soluzione con lettore ad infrarosso o Blu Tooth, ma riguarda tutte le soluzioni tecnologiche a cui si riferisce la presente invenzione.
Fra le numerose forme di realizzazione del principio inventivo alla base della presente invenzione, un'altra di esse consiste nell'utilizzo, al posto del codice IMEI identificativo del telefono cellulare, del numero del telefono cellulare stesso, nel modo descritto in precedenza per il codice IMEI, e con diversi tipi di organizzazione a livello di sistema.
In particolare, un primo tipo di organizzazione a livello di sistema consiste nell'utilizzo della rete di telefonia mobile, nel modo qui di seguito descritto con riferimento al diagramma di flusso di figura 4.
In dettaglio, in questo caso il lettore presente alla porta di ingresso della manifestazione è munito di telefono cellulare e al momento dell'apertura degli ingressi possiede già tutti i biglietti di ingresso elettronici prenotati per la manifestazione, ciascuno contenente il numero di telefono del relativo utilizzatore, e generato nel modo precedentemente descritto con riferimento ai blocchi 100 e 110 del diagramma di flusso di figura 3.
Al momento dell'ingresso, 1'utilizzatore telefona semplicemente al lettore (il cui numero gli è stato comunicato al momento della prenotazione) , il quale "cattura" il numero di telefono chiamante (blocco 200), e lo confronta con quelli dei biglietti di ingresso elettronici prenotati (blocco 210). Soltanto in caso di coincidenza il lettore consentirà l'accesso all'utilizzatore nella misura e per posti prenotati (blocco 220).
Questo sistema potrebbe essere completato con qualche elemento atto a verificare la "località" della chiamata, in modo da evitare (se fosse necessario) che l'autorizzazione all'ingresso o all'acquisto sia fatta a grande distanza, senza vero controllo sull'utilizzo (anche se il titolo acquistato sarebbe comunque unico e potrebbe essere speso una volta sola) . A questo proposito si potrebbe utilizzare l'indicazione della microcella del sistema di telefonia mobile (da inserire nel biglietto per verificare la corrispondenza con la chiamata di utilizzo). Altri soluzioni a riguardo sono parimenti possibili.
Un secondo tipo di organizzazione a livello di sistema consiste nell'utilizzo di lettori ottici per la lettura del titolo di credito acquistato direttamente dal display dei telefoni cellulari, nel modo qui di seguito descritto con riferimento al diagramma di flusso di figura 5.
In particolare, in questo caso il biglietto elettronico acquistato per via telematica e memorizzato nel telefono cellulare dell'acquirente nel modo precedentemente descritto con riferimento ai blocchi 100-120 del diagramma di flusso di figura 3, è rappresentato da un codice a barre o da un codice bidimensionale, praticamente impossibile da contraffare, contenente il numero di telefono dell'utilizzatore. Sempre utilizzando come esempio l'ingresso in un luogo di spettacolo, all'atto dell'ingresso il cliente telefona al lettore che cattura il numero di telefono chiamante, come segnale che il cliente è presente e chiede di entrare, (blocco 300) e lo conserva per un tempo limitato, ad esempio qualche minuto (blocco 310). Quando il cliente si presenta davanti alla porta di ingresso della manifestazione, il lettore ottico legge dal display del telefono cellulare il biglietto di ingresso codificato (blocco 320), confronta il numero di telefono in esso contenuto con uno di quelli che sta trattenendo temporaneamente (blocco 330), e, nel caso di coincidenza, abilita l'ingresso (blocco 340).
Come precedentemente detto, il principio inventivo alla base della presente invenzione sopra descritto con riferimento ad un terminale portatile costituito da un telefono cellulare, può essere applicato tale e quale a qualsiasi supporto di memorizzazione provvisto di un proprio codice identificativo.
Infatti, all'atto dell'acquisto del titolo di credito, sia esso effettuato tramite un terminale portatile o un calcolatore, è sufficiente comunicare al Centro Servizi il codice identificativo del supporto di memorizzazione ed un recapito, telefonico o di posta elettronica, sul quale trasmettere il titolo di credito. Al ricevimento del titolo di credito, è sufficiente trasferirlo sul supporto di memorizzazione indicato all'atto dell'acquisto, e quindi utilizzarlo nel modo sopra indicato.
Nel caso ad esempio in cui il supporto di memorizzazione sia costituito da un smart card provvista di un proprio codice identificativo, all'atto dell'acquisto del titolo di credito è sufficiente comunicare al Centro Servizi il codice identificativo della smart card, e, una volta ricevuto il titolo di credito, è sufficiente trasferirlo sulla smart card mediante una periferica di programmazione, e quindi utilizzarlo nel modo sopra indicato.
Da un esame delle caratteristiche del sistema di acquisto realizzato secondo la presente invenzione sono evidenti i vantaggi che esso consente di ottenere.
In particolare, si evidenzia il fatto che il sistema di acquisto secondo la presente invenzione consente di eliminare la necessità di ritirare il biglietto di ingresso alla manifestazione, sostituendolo con un equivalente biglietto virtuale ottenibile per via telematica, permettendo così di effettuare a distanza l'intera operazione di acquisto del biglietto, in tempi e luoghi scelti a discrezione dell'utilizzatore.
Inoltre, la realizzazione del sistema di acquisto secondo la presente invenzione non richiede particolari sforzi tecnologici in quanto utilizza tecnologie disponibili sul mercato.
Infine, il sistema dio acquisto secondo la presente invenzione garantisce in modo assoluto l'autenticità del titolo di credito acquistato per via telematica.
Risulta infine chiaro che al sistema di acquisto qui descritto ed illustrato possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall'ambito protettivo della presente invenzione, come definito dalle rivendicazioni allegate.
In particolare, si sottolinea il fatto che quanto precedentemente descritto con riferimento all'acquisto di un biglietto di ingresso ad una manifestazione vale per l'acquisto di una qualsiasi prestazione del tipo inizialmente indicato, e che la lettura e la verifica dell'autorizzazione alla fruizione della prestazione acquistata e la concessione dell'autorizzazione possono essere effettuati con mezzi congrui alla prestazione stessa .
Inoltre, per l'invio della richiesta di acquisto dell'autorizzazione d'accesso alla manifestazione e per l'invio dell'autorizzazione d'accesso può essere utilizzato qualsiasi tipo di rete di telecomunicazione attualmente o in futuro disponibile, così come i protocolli di trasmissione dati e gli standard di comunicazione utilizzati nelle comunicazioni telefoniche cellulari possono essere di qualsiasi tipo attualmente o in futuro disponibili.
Inoltre, il mezzo ricevente ed il supporto di memorizzazione portatile del titolo di credito acquistato possono poi essere di un qualsiasi tipo attualmente o in futuro disponibile. Nella succitata domanda di brevetto italiano della richiedente, alla quale si rimanda per maggiori dettagli, è ad esempio proposto un supporto di memorizzazione differente da quelli precedentemente descritti, in particolare un supporto di memorizzazione avente la forma e le dimensioni di una comune carta di credito ma in grado di funzionare da telefono cellulare per effettuare comunicazioni brevi in cui si realizzano trasferimenti di piccole quantità di dati a breve distanza (da un telefono cellulare o da una periferica collegata ad un calcolatore in fase di memorizzazione dell'autorizzazione d'accesso e dal supporto di memorizzazione alla porta d'accesso elettronica in fase di esibizione dell'autorizzazione d'accesso), con ovvi vantaggi dal punto di vista della comodità di utilizzo (potrebbe ad esempio essere messa nel portafoglio, essere facilmente prestata o trasferita, ecc.).

Claims (13)

  1. R IV E N D ICA Z IO N I 1. Sistema di acquisto (1) per via telematica di un'autorizzazione alla fruizione di una prestazione, comprendente : - mezzi di richiesta acquisto (4, 14) per effettuare una richiesta di acquisto di detta prestazione; mezzi generatori di autorizzazione (2) per generare un'autorizzazione alla fruizione di detta prestazione di tipo elettronico; - mezzi di invio autorizzazione (2) per inviare detta autorizzazione utilizzando una rete di telecomunicazione (6, 20); - mezzi dì ricezione autorizzazione (4, 14) per ricevere detta autorizzazione inviata attraverso detta rete di telecomunicazione (6, 20); - mezzi di memorizzazione autorizzazione (4, 8, 10, 12, 14, 16, 18) per memorizzare detta autorizzazione ricevuta; - mezzi di richiesta fruizione (8, 12, 14, 16) per effettuare una richiesta di fruizione di detta prestazione; e mezzi di autorizzazione fruizione (29) per autorizzare la fruizione di detta prestazione caratterizzato dal fatto che detti mezzi di richiesta acquisto comprendono: - primi mezzi di fornitura codice identificativo (4, 14) per fornire a detti mezzi generatori di autorizzazione (2) un primo codice identificativo; dal fatto che detti mezzi generatori di autorizzazione (2) comprendono: - primi mezzi di acquisizione (100) per acquisire il detto primo codice identificativo fornito da detti primi mezzi di fornitura codice identificativo (4, 14) all'atto della richiesta di acquisto della prestazione; e - mezzi di inserimento (110) per inserire detto primo codice identificativo in detta autorizzazione; dal fatto che detti mezzi di richiesta fruizione comprendono: - secondi mezzi di fornitura codice identificativo (4, 14) per fornire a detti mezzi di autorizzazione fruizione (29) un secondo codice identificativo; e dal fatto che detti mezzi di autorizzazione fruizione (29) comprendono: - secondi mezzi di acquisizione (140; 200; 300) per acquisire il detto secondo codice identificativo fornito da detti secondi mezzi di fornitura codice identificativo (4, 14) all'atto della richiesta di fruizione di detta prestazione; mezzi di confronto (150; 210; 330) per confrontare il primo codice identificativo contenuto in detta autorizzazione memorizzata ed il secondo codice identificativo fornito all'atto della richiesta di fruizione di detta prestazione; e mezzi di abilitazione (160; 220; 340) per abilitare la fruizione di detta prestazione qualora detta verifica dia esito positivo.
  2. 2. Sistema di acquisto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di memorizzazione autorizzazione comprendono: - un supporto di memorizzazione (8, 12, 14, 18) portatile avente un proprio codice identificativo; dal fatto che detti primi mezzi di fornitura codice identificativo (4, 14) forniscono a detti mezzi generatori dì autorizzazione (2) il codice identificativo del supporto di memorizzazione (8, 12, 14, 18); e dal fatto che detti mezzi di autorizzazione fruizione (29) comprendono: mezzi di lettura (140) per leggere da detto supporto di memorizzazione (8, 12, 14, 18) detta autorizzazione ed il codice identificativo del supporto di memorizzazione (8, 12, 14, 18) stesso.
  3. 3. Sistema di acquisto secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto supporto di memorizzazione comprende un terminale portatile (8, 14).
  4. 4. Sistema di acquisto secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto terminale portatile comprende un telefono cellulare (8, 14).
  5. 5. Sistema di acquisto secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto che detto codice identificativo comprende il codice IMEI di detto terminale portatile (8, 14).
  6. 6. Sistema di acquisto secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto che detto codice identificativo comprende il numero telefonico associato a detto terminale portatile (8, 14).
  7. 7. Metodo di acquisto per via telematica di un'autorizzazione alla fruizione di una prestazione, comprendente la fase di: - effettuare una richiesta di acquisto di detta prestazione; generare un'autorizzazione alla fruizione di detta prestazione di tipo elettronico; - inviare detta autorizzazione utilizzando una rete di telecomunicazione (6, 20); - ricevere detta autorizzazione inviata attraverso detta rete dì telecomunicazione (6, 20); e - memorizzare detta autorizzazione ricevuta; - effettuare una richiesta di fruizione di detta prestazione; e - autorizzare la fruizione di detta prestazione; caratterizzato dal fatto che detta fase di effettuare una richiesta di acquisto di detta prestazione comprende la fase di: - fornire un primo codice identificativo; dal fatto che detta fase di generare un'autorizzazione alla fruizione di detta prestazione comprende le fasi dì: - acquisire il detto primo codice identificativo fornito all'atto della richiesta di acquisto della prestazione; e - inserire il detto primo codice identificativo in detta autorizzazione; dal fatto che detta fase di effettuare una richiesta di fruizione di detta prestazione comprende la fase di: fornire un secondo codice identificativo; e dal fatto che detta fase di autorizzare la fruizione di detta prestazione comprende le fasi di: - acquisire il detto secondo codice identificativo fornito all'atto della richiesta di fruizione di detta prestazione; confrontare il primo codice identificativo contenuto in detta autorizzazione memorizzata ed il secondo codice identificativo fornito all'atto della richiesta di fruizione di detta prestazione; e - autorizzare la fruizione di detta prestazione qualora detta verifica dia esito positivo.
  8. 8. Metodo di acquisto secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detta fase di memorizzare detta autorizzazione ricevuta comprende la fase di: - utilizzare un supporto di memorizzazione (8, 12, 14, 18) portatile avente un proprio codice identificativo; dal fatto che detta fase di effettuare una richiesta di acquisto di detta prestazione comprende la fase di: - fornire il codice identificativo del detto supporto di memorizzazione (8, 12, 14, 18); e dal fatto che detta fase di autorizzare la fruizione di detta prestazione comprende la fase di: - leggere da detto supporto di memorizzazione (8, 12, 14, 18) detta autorizzazione ed il codice identificativo del supporto di memorizzazione (8, 12, 14, 18) stesso.
  9. 9. Metodo di acquisto secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detto supporto di memorizzazione comprende un terminale portatile (8, 14).
  10. 10. Metodo di acquisto secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto terminale portatile comprende un telefono cellulare (8, 14).
  11. 11. Metodo di acquisto secondo la rivendicazione 9 o 10, caratterizzato dal fatto che detto codice identificativo comprende il codice IMEI di detto terminale portatile (8, 14).
  12. 12. Metodo di acquisto secondo la rivendicazione 9 o 10, caratterizzato dal fatto che detto codice identificativo comprende il numero telefonico associato a detto terminale portatile (8, 14).
  13. 13. Sistema e metodo di acquisto per via telematica di un'autorizzazione alla fruizione di una prestazione, sostanzialmente come descritti con riferimento ai disegni allegati.
IT2001TO000431A 2001-05-08 2001-05-08 Sistema e metodo di acquisto per via telematica di un'autorizzazione alla fruizione di una prestazione. ITTO20010431A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001TO000431A ITTO20010431A1 (it) 2001-05-08 2001-05-08 Sistema e metodo di acquisto per via telematica di un'autorizzazione alla fruizione di una prestazione.
PCT/IT2002/000303 WO2002091312A2 (en) 2001-05-08 2002-05-07 System and method for electronic purchase of authorization permitting use of a service
AU2002309258A AU2002309258A1 (en) 2001-05-08 2002-05-07 System and method for electronic purchase of authorization permitting use of a service

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001TO000431A ITTO20010431A1 (it) 2001-05-08 2001-05-08 Sistema e metodo di acquisto per via telematica di un'autorizzazione alla fruizione di una prestazione.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20010431A0 ITTO20010431A0 (it) 2001-05-08
ITTO20010431A1 true ITTO20010431A1 (it) 2002-11-08

Family

ID=11458840

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001TO000431A ITTO20010431A1 (it) 2001-05-08 2001-05-08 Sistema e metodo di acquisto per via telematica di un'autorizzazione alla fruizione di una prestazione.

Country Status (3)

Country Link
AU (1) AU2002309258A1 (it)
IT (1) ITTO20010431A1 (it)
WO (1) WO2002091312A2 (it)

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7777675B2 (en) 1999-03-05 2010-08-17 Era Systems Corporation Deployable passive broadband aircraft tracking
US7908077B2 (en) 2003-06-10 2011-03-15 Itt Manufacturing Enterprises, Inc. Land use compatibility planning software
US7667647B2 (en) 1999-03-05 2010-02-23 Era Systems Corporation Extension of aircraft tracking and positive identification from movement areas into non-movement areas
US7739167B2 (en) 1999-03-05 2010-06-15 Era Systems Corporation Automated management of airport revenues
US8446321B2 (en) 1999-03-05 2013-05-21 Omnipol A.S. Deployable intelligence and tracking system for homeland security and search and rescue
US7570214B2 (en) 1999-03-05 2009-08-04 Era Systems, Inc. Method and apparatus for ADS-B validation, active and passive multilateration, and elliptical surviellance
US8203486B1 (en) 1999-03-05 2012-06-19 Omnipol A.S. Transmitter independent techniques to extend the performance of passive coherent location
US7889133B2 (en) 1999-03-05 2011-02-15 Itt Manufacturing Enterprises, Inc. Multilateration enhancements for noise and operations management
US7782256B2 (en) 1999-03-05 2010-08-24 Era Systems Corporation Enhanced passive coherent location techniques to track and identify UAVs, UCAVs, MAVs, and other objects
GB2396530B (en) * 2002-12-20 2005-12-14 Motorola Inc Wireless communication device,associated smartcard and method of operation therefor
EP1534022A1 (en) * 2003-11-21 2005-05-25 Alcatel Method for supporting identification tag based services
US7965227B2 (en) 2006-05-08 2011-06-21 Era Systems, Inc. Aircraft tracking using low cost tagging as a discriminator
EP2151795A1 (en) * 2008-08-08 2010-02-10 France Telecom Secure electronic coupon delivery to mobile device
CN116403334A (zh) * 2022-12-12 2023-07-07 北京三快在线科技有限公司 一种货物存取方法、系统、存储介质及电子设备

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB9401924D0 (en) * 1994-02-01 1994-03-30 Jonhig Ltd System for road toll payment
EP0780802A3 (en) * 1995-12-19 1999-08-18 AT&T Corp. Wireless billing system
EP0848360A1 (en) * 1996-12-11 1998-06-17 BRITISH TELECOMMUNICATIONS public limited company Electronic funds transfer authentication system

Also Published As

Publication number Publication date
AU2002309258A1 (en) 2002-11-18
WO2002091312A3 (en) 2004-01-08
ITTO20010431A0 (it) 2001-05-08
WO2002091312A2 (en) 2002-11-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7774231B2 (en) Electronic payment methods for a mobile device
US7155199B2 (en) System and method of making payments using an electronic device cover with embedded transponder
US6771981B1 (en) Electronic device cover with embedded radio frequency (RF) transponder and methods of using same
US7079832B2 (en) Electronic device cover with embedded radio frequency (RF) reader and method of using same
AU779316B2 (en) Optical payment transceiver and system using the same
ES2284667T3 (es) Procedimiento para el pago por medio del telefono movil en cualesquiera puntos de venta o de servicios.
BR112020003689A2 (pt) Método e sistema para transmissão de identidade segura com rede de serviços integrada e ecossistema de aplicativos
CN104766205B (zh) 一种移动支付方法及装置
WO2002011074A2 (en) Electronic device cover with embedded radio frequency (rf) transponder and methods of using same
JP2005276184A (ja) 無線サービス購買システム
CN105493116A (zh) 用于提供支付凭证的方法和系统
US20030028458A1 (en) System and method to accomplish a transaction
US20080007388A1 (en) Apparatus For Identification, Authorisation And/Or Notification
BRPI0520028B1 (pt) método para controlar um dispositivo terminal móvel, dispositivo terminal móvel habilitado para realizar transações de dados sem fio e sistema de transação de dados sem fio
ITTO20010431A1 (it) Sistema e metodo di acquisto per via telematica di un&#39;autorizzazione alla fruizione di una prestazione.
AU2012200033A1 (en) Bicycle rental system
KR101245272B1 (ko) 스마트폰과 같은 모바일 단말기를 이용한 모바일쿠폰 실시간 인증 결제방법 및 장치
JP2004538560A (ja) サービスを購入するための方法
US7017804B2 (en) Method for providing identification data of a banking card to a user
KR20000054445A (ko) 통신을 이용한 티켓팅시스템
ES2422805B1 (es) Procedimiento para el pago por teléfono móvil en comercios
KR20050069970A (ko) 블루투스 및 라디오 주파수를 이용한 티켓 예약 구매 및입장 시스템 및 그 방법
KR100499676B1 (ko) 적외선 및 무선인터넷을 이용한 티켓 예약/구매 시스템 및그 방법
ITTO20000726A1 (it) Sistema e metodo di acquisto per via telematica di un&#39;autorizzazione alla fruizione di una prestazione.
JP2004234475A (ja) 定期券データ処理装置、定期券データ処理システム、定期券データ処理方法、および携帯端末