ITTO20010241A1 - Procedimento automatizzato e relativo sistema per la creazione, la compilazione e la produzione di moduli e documenti per il deposito di dom - Google Patents

Procedimento automatizzato e relativo sistema per la creazione, la compilazione e la produzione di moduli e documenti per il deposito di dom Download PDF

Info

Publication number
ITTO20010241A1
ITTO20010241A1 IT2001TO000241A ITTO20010241A ITTO20010241A1 IT TO20010241 A1 ITTO20010241 A1 IT TO20010241A1 IT 2001TO000241 A IT2001TO000241 A IT 2001TO000241A IT TO20010241 A ITTO20010241 A IT TO20010241A IT TO20010241 A1 ITTO20010241 A1 IT TO20010241A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
trademark
filing
data
user
request
Prior art date
Application number
IT2001TO000241A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Garavelli
Original Assignee
A Bre Mar S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by A Bre Mar S R L filed Critical A Bre Mar S R L
Priority to IT2001TO000241A priority Critical patent/ITTO20010241A1/it
Publication of ITTO20010241A1 publication Critical patent/ITTO20010241A1/it
Priority to EP02002114A priority patent/EP1246074A3/en

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F40/00Handling natural language data
    • G06F40/10Text processing
    • G06F40/166Editing, e.g. inserting or deleting
    • G06F40/174Form filling; Merging

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Audiology, Speech & Language Pathology (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Computational Linguistics (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Artificial Intelligence (AREA)
  • Stored Programmes (AREA)
  • Document Processing Apparatus (AREA)
  • Machine Translation (AREA)
  • Management, Administration, Business Operations System, And Electronic Commerce (AREA)
  • Financial Or Insurance-Related Operations Such As Payment And Settlement (AREA)

Description

Descrizione dell'Invenzione Industriale avente per titolo:
"Procedimento automatizzato e relativo sistema per la creazione, la compilazione e la produzione di moduli e documenti per il deposito di domande di brevetti e marchi"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un procedimento automatizzato ed al relativo sistema per la creazione, la compilazione e la produzione di moduli e documenti per il deposito di domande di brevetti e marchi.
Quando un utente desidera depositare una domanda di brevetto e/o marchio, sia che predisponga da solo tutti i documenti necessari, sia che si rivolga a professionisti specializzati, questi deve affrontare tutta una serie di operazioni, spesso ripetitive e di scarso contenuto tecnico, per adempiere agli svariati obblighi di legge che tali operazioni comportano. Quando poi uno stesso utente deposita più domande di questo tipo, a più riprese nel tempo, le operazioni ripetitive ed il tempo necessario a compierle diventano ancora più onerosi.
Con la diffusione dei calcolatori nelle odierne attività quotidiane, e con la diffusione di reti di calcolatori (tipo Internet, Intranet, ecc.) che consentono sia di condividere un numero sempre maggiore di informazioni tra utenti diversi, sia di sfruttare servizi ed organizzazioni preposti e specializzati in particolari operazioni, si ha ora a disposizione uno strumento che consente di migliorare e facilitare proprio quelle operazioni che hanno caratteri più ripetitivi e che utilizzano risorse già "automatizzate", come ad esempio il pagamento in linea tramite carte di credito, con i relativi controlli bancari e le trasmissioni crittografate di informazioni riservate.
Pur avendo a disposizione questi strumenti, non esistono oggigiorno soluzioni che consentano di applicarli alle problematiche di deposito di domande di brevetti e marchi nei confronti di un numero elevato di utenti.
Scopo della presente invenzione è quello di risolvere i suddetti problemi della tecnica anteriore, fornendo un procedimento automatizzato ed il relativo sistema che consentano di ridurre le operazioni ripetitive a cui un utente va incontro nel deposito delle proprie domande di brevetti e marchi, fornendogli nel contempo tutta una serie di servizi aggiuntivi resi possibili dai calcolatori e dalle loro reti.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di fornire un procedimento ed un sistema come sopra indicati che permettano, oltre alla creazione ed alla produzione (in forma cartacea o elettronica) di moduli e documenti di deposito, anche la compilazione dei suddetti, con un conseguente risparmio di costi per l'utente finale.
I suddetti ed altri scopi e vantaggi dell'invenzione, quali risulteranno dal seguito della descrizione, vengono raggiunti con un procedimento automatizzato ed un relativo sistema come quelli descritti, rispettivamente, nelle rivendicazioni 1 e 39. Forme di realizzazione preferite e varianti non banali della presente invenzione formano l'oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
La presente invenzione verrà meglio descritta da alcune forme preferite di realizzazione, fornite a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
la Figura 1 è un diagramma schematico che illustra una forma di realizzazione del sistema secondo la presente invenzione;
la Figura 2 è un diagramma a blocchi schematico delle principali fasi del procedimento secondo la presente invenzione;
la Figura 3 è un diagramma a blocchi dettagliato della prima fase del procedimento di Fig. 1;
le Figure da 4 a 9 sono diagrammi a blocchi dettagliati di fasi alternative del procedimento di Fig. 3;
le Figure 10 e 11 rappresentano un elenco di elaborazioni da effettuare per completare le fasi 3 e 4, rispettivamente, del procedimento di Fig. 2, in una sua prima alternativa;
le Figure 12 e 13 rappresentano un elenco di elaborazioni da effettuare per completare le fasi 3 e 4, rispettivamente, del procedimento di Fig. 2, in una sua seconda alternativa; le Figure 14 e 15 rappresentano un elenco di elaborazioni da effettuare per completare le fasi 3 e 4, rispettivamente, del procedimento di Fig. 2, in una sua terza alternativa;
- le Figure 16 e 17 rappresentano un elenco di elaborazioni da effettuare per completare le fasi 3 e 4, rispettivamente, del procedimento di Fig. 2, in una sua quarta alternativa;
- le Figure 18 e 19 rappresentano un elenco di elaborazioni da effettuare per completare le fasi 3 e 4, rispettivamente, del procedimento di Fig. 2, in una sua quinta alternativa; e
- le Figure 20 e 21 rappresentano un elenco di elaborazioni da effettuare per completare le fasi 3 e 4, rispettivamente, del procedimento di Fig. 2, in una sua sesta alternativa.
Facendo riferimento alla Fig. 1, è illustrata in essa una forma di realizzazione preferita, ma non limitativa, del sistema atto a realizzare il procedimento dell'invenzione. Tale sistema comprende sostanzialmente un'unità di elaborazione e gestione centrale 1 connessa ad una pluralità di utenti 3 in modo diretto o remoto (ad esempio tramite reti di calcolatori quali Internet, Intranet, ecc.) . Per consentirne l'operatività, l'unità di elaborazione e gestione centrale 1 (ad esempio una cosiddetta Central Processing Unit o CPU) comprende inoltre comunemente mezzi di visualizzazione 5 (tipo un video a raggi catodici o cristalli liquidi), mezzi di inserimento dati 7 (ad esempio una tastiera) e mezzi di memorizzazione dati 9 (ad esempio di tipo magnetico, quale un disco rigido, oppure un'unità a nastri o CD) su cui sono memorizzati sia i programmi che consentono di realizzare il procedimento dell'invenzione, sia gli archivi che contengono i dati degli utenti 3 registrati e le informazioni utilizzate dal procedimento dell'invenzione.
Con riferimento alla Fig. 2, il procedimento dell'invenzione, atto ad essere eseguito da un sistema come quello illustrato in Fig. 1, comprende le fasi di:
- raccolta (FI) di tutti i dati necessari, fase che è effettuata tramite compilazione elettronica di maschere visualizzate e trasmissione elettronica dei dati dall'utente 3 all'unità di gestione ed elaborazione 1;
- calcolo (F2), da parte dell'unità di gestione ed elaborazione 1, dell'importo totale dell'operazione: questa fase comprende inoltre il controllo dell'avvenuto pagamento dell'importo da parte dell'utente 3 della prestazione richiesta di creazione e produzione dei moduli;
- compilazione automatica (F3), da parte dell'unità di gestione ed elaborazione 1, dei moduli e dei documenti richiesti sulla base dei dati forniti; e
- produzione (F4), da parte dell'unità di gestione ed elaborazione 1, dei moduli e dei documenti compilati.
In particolare, la fase di produzione (F4) può essere effettuata tramite stampa dei moduli e dei documenti su supporti cartacei e relativa trasmissione fisica all'utente 3; oppure la stessa può essere effettuata tramite memorizzazione dei moduli e dei documenti su file elettronici e relativa trasmissione elettronica all'utente 3.
Il procedimento sopra indicato può comprendere inoltre la fase (F5) di deposito dei moduli e dei documenti di domanda di brevetti e marchi compilati presso gli Enti preposti a riceverli.
Ancora in particolare, secondo una realizzazione pratica preferita del procedimento dell'invenzione, la fase di raccolta (FI) comprende le fasi di:
- controllo (SI) se l'utente 3 è nuovo o già registrato;
- se l'utente 3 è nuovo, richiesta (S2) dei dati anagrafici (ad esempio nome o denominazione o ragione sociale, indirizzo, eventuale data e luogo di nascita, numeri di telefono e fax) e dei dati fiscali (ad esempio codice fiscale e/o partita I.V.A.) dell'utente 3;
- attribuzione (S3) all'utente 3 di un nome_utente, un codice_utente ed una parola chiave;
- memorizzazione (S4) di nome_utente, codice_utente e parola chiave in una banca dati 9;
- richiesta (S7) del tipo di operazione da effettuare e predisposizione di ulteriori dati da raccogliere a seconda della richiesta;
- se l'utente 3 non è nuovo, richiesta (S5) di inserimento da parte dell'utente 3 del proprio nome_utente o codice_utente e della propria parola chiave;
- reperimento (S6) del nome_utente o codice_utente e della parola chiave sulla banca dati 9 e controllo della relativa corrispondenza di questi dati;
- in caso di mancata corrispondenza, nuova fase di richiesta (S5) dei dati corretti, altrimenti, in caso di corrispondenza confermata, richiesta (S7) del tipo di operazione da effettuare e predisposizione di ulteriori dati da raccogliere a seconda della richiesta .
La fase di richiesta (S7) del tipo di operazione da effettuare comprende i seguenti tipi di operazione: Marchio Italiano (MIT), Marchio Comunitario (MCE), Marchio Internazionale (MIN), Brevetto Italiano (BIT), Brevetto Europeo (BCE) e Brevetto Internazionale (BIN). Ovviamente, questi tipi di operazione sono soltanto esemplificativi e non limitativi del procedimento della presente invenzione, che può essere applicato, con le adeguate implementazioni, a svariate alternative di deposito di brevetti e marchi "locali", nonché di altri tipi di brevetti (modelli di utilità, modelli ornamentali, varietà vegetali, topografie di semiconduttori, ecc.)
Nel caso particolare qui descritto, se il tipo di operazione da effettuare richiesto nella fase (S7) è Marchio Italiano (MIT), il procedimento comprende inoltre le fasi di:
- richiesta (S8) se il marchio è di tipo verbale (V) o figurativo (F);
- se il marchio è di tipo verbale (V), richiesta (S9) di inserimento della(e) parola(e) di cui il marchio è composto; se il marchio è di tipo figurativo (F), richiesta (SIO) di inserimento della (e) eventuale(i) parola(e) di cui il marchio è composto, richiesta (SII) di inserimento della rappresentazione del marchio figurativo, e richiesta (S12) dell'eventuale specifica di colori caratterizzanti;
- visualizzazione (S13) dell'elenco di classi dei marchi, con relativi numero e descrizione per ogni classe;
- scelta (S14) da parte dell'utente (3) della(e) classe (i) desiderata(e);
- richiesta (S15) se il tipo di operazione è un rinnovo di marchio;
- se l'operazione è un rinnovo di marchio, richiesta (S16) dei dati del primo e dell'ultimo deposito e rinnovo del marchio:, tali dati sono costituiti da data di deposito/rinnovo e numero di deposito/rinnovo; - richiesta (S17) se si desidera nominare un rappresentante professionale per il deposito del marchio;
- se si desidera nominare un rappresentante, invio (S18) all'utente 3 di un messaggio relativo e della corrispondente Lettera di Incarico debitamente compilata per quanto riguarda dati utente, dati rappresentante e tipo di operazione da effettuare;
- se non si desidera nominare un rappresentante, richiesta (S19) se l'utente 3 desidera effettuare un deposito diretto (DIR) o tramite delega (DEL);
- in caso di deposito tramite delega (DEL), invio (S20) all'utente 3 di un messaggio relativo e della corrispondente Lettera di Delega debitamente compilata per quanto riguarda dati utente e dati del delegato.
La fase di richiesta (SII) di inserimento della rappresentazione del marchio figurativo può prevedere il fatto di allegare un file contenente la rappresentazione del marchio in un formato adatto, ad esempio di tipo *.pdf, *.jpeg, *.img.
Ancora, la fase di richiesta (S16) dei dati del primo e dell'ultimo deposito e rinnovo del marchio viene effettuata automaticamente dall'unità di gestione ed elaborazione 1 nel caso in cui l'utente 3 sia già registrato ed il marchio sia già stato depositato tramite tale procedimento.
Se il tipo di operazione da effettuare richiesto nella fase (S7) è Marchio Italiano (MIT), la fase di compilazione automatica (F3) comprende le seguenti elaborazioni:
- Dati_Titolare: inserisce i dati anagrafici del titolare in un Modulo di deposito marchio, una Dichiarazione di protezione marchio ed un'eventuale Lettera di Incarico rappresentante professionale;
- Dati_Rappresentante: inserisce nel Modulo di deposito marchio, nella Dichiarazione di protezione marchio e nell'eventuale Lettera di Incarico i dati anagrafici di un rappresentante professionale memorizzati sui mezzi di memorizzazione 9;
- Nome_Marchio: inserisce la denominazione del marchio nel Modulo di deposito marchio;
- Descrizione_Marchio: inserisce la descrizione del marchio nel Modulo di deposito marchio e nella Dichiarazione di protezione marchio; se i caratteri della descrizione del marchio superano il limite consentito dal Modulo di deposito, inserisce i caratteri eccedenti in successivi Allegati fino ad esaurimento dei caratteri, quindi calcola il numero degli Allegati finali e lo riporta sul Modulo di deposito marchio e su ciascuno degli Allegati, numerando progressivamente a partire da "01" ciascuno degli Allegati;
- Classi_Marchio: conta il numero totale di Classi selezionate e lo inserisce nel Modulo di deposito marchio; inserisce il numero e la descrizione delle Classi selezionate nel Modulo di deposito marchio e nella Dichiarazione di protezione marchio; a seconda del tipo di Classe, inserisce a fianco a ciascuna le lettere "F", "C" e/o "S" nel Modulo di deposito marchio; se il numero e la descrizione delle Classi selezionate superano la soglia stabilita per la Prima pagina del Verbale e per ciascun Allegato, inserisce i caratteri eccedenti in successivi Allegati fino ad esaurimento dei caratteri, quindi calcola il numero degli Allegati finali e lo riporta sul Modulo di deposito marchio e su ciascuno degli Allegati, numerando progressivamente a partire da "01" ciascuno degli Allegati;
- Elenco_Documenti: inserisce nella colonna relativa all'Elenco dei documenti i numeri di copie depositate per ciascuno (i numeri di copie sono memorizzati sui mezzi di memorizzazione 9 a seconda delle normative di deposito in vigore) ; valorizza la data di compilazione modulo con la data di sistema;
- Tasse: calcola l'importo delle tasse di deposito (TD) tramite l'equazione:
TD = Tassa_base (N_classi * Tassa_classe) Tassa_LI
ove N_classi è il numero di Classi selezionate oltre la prima e Tassa_LI è l'eventuale Tassa per la Lettera di Incarico; e inserisce l'importo nel Modulo di deposito marchio;
- Cciaa: inserisce nel Modulo di deposito marchio la città della Camera di Commercio di deposito, 1'anno corrente in lettere e la data di previsto deposito calcolata sommando due giorni lavorativi alla data corrente; la data di previsto deposito è modificabile prima della produzione del Modulo di deposito marchio;
- Documenti: completa la Dichiarazione di protezione, l'eventuale Lettera di Incarico e l'Elenco Classi con il numero e la descrizione di ogni Classe selezionata; e
- Bollettini: compila e stampa i bollettini postali per il pagamento delle Tasse di deposito con i dati del Titolare, l'importo delle Tasse e la causale di deposito con il nome del marchio.
Se il tipo di operazione da effettuare richiesto nella fase (S7) è Marchio Italiano (MIT), la fase di produzione (F4) comprende le seguenti elaborazioni :
- Dichiarazione_Protezione : memorizza sui mezzi di memorizzazione (9) e consente di stampare la Dichiarazione di protezione con l'eventuale logo del marchio (F) e la riproduzione del marchio verbale (V), e l'eventuale Lettera di Incarico;
- Stelloncino: memorizza sui mezzi di memorizzazione (9) e consente di stampare l'Elenco Classi con il numero e la descrizione di ogni Classe selezionata; e
- Verbale_Deposito : memorizza sui mezzi di memorizzazione (9) e consente di stampare il Modulo di deposito marchio completato.
Se il tipo di operazione da effettuare richiesto nella fase (S7) è Marchio Comunitario (MCE), il procedimento comprende inoltre le fasi di:
- richiesta (S30) se il marchio è di tipo verbale (V) o figurativo (F);
se il marchio è di tipo verbale (V), richiesta (S31) di inserimento della(e) parola(e) di cui il marchio è composto; se il marchio è di tipo figurativo (F), richiesta (S32) di inserimento della (e) eventuale(i) parola(e) di cui il marchio è composto, richiesta (S33) di inserimento della rappresentazione del marchio figurativo, e richiesta (S34) dell'eventuale specifica di colori caratterizzanti;
- visualizzazione (S35) dell'elenco di classi dei marchi, con relativi numero e descrizione per ogni classe;
- scelta (S36) da parte dell'utente 3 della(e) classe (i) desiderata(e);
- richiesta (S37) se si desidera nominare un rappresentante professionale per il deposito del marchio;
- se si desidera nominare un rappresentante, invio (S38) all'utente 3 di un messaggio relativo e della corrispondente Lettera di Incarico debitamente compilata per quanto riguarda dati utente, dati rappresentante e tipo di operazione da effettuare.
Se il tipo di operazione da effettuare richiesto nella fase (S7) è Marchio Comunitario (MCE), la fase di compilazione automatica (F3) comprende le seguenti elaborazioni:
- Dati_Titolare: inserisce i dati anagrafici del titolare in un Modulo di deposito marchio ed un'eventuale Lettera di Incarico rappresentante professionale;
- Dati_Rappresentante: inserisce nel Modulo di deposito marchio e nell'eventuale Lettera di Incarico i dati anagrafici di un rappresentante professionale memorizzati sui mezzi di memorizzazione 9;
- Nome_Marchio: inserisce la denominazione del marchio nel Modulo di deposito marchio;
- Classi_Marchio: inserisce il numero e la descrizione delle Classi selezionate nel Modulo di deposito marchio;
- Priorità_Seniorità: compila il Modulo di deposito marchio con il numero e la data degli eventuali documenti di priorità/seniorità;
- Tasse: calcola l'importo delle tasse di deposito (TD) tramite l'equazione:
TD = Tassa base (N classi * Tassa classe) ove N classi è il numero di Classi selezionate oltre la terza; e inserisce TD, N_Classi e Tassa_classe nel Modulo di deposito marchio; e
- Documenti: completa un elenco di documenti che prevede l'eventuale marchio figurativo e la richiesta di copia documento di priorità/seniorità, e l'eventuale Lettera di Incarico.
Se il tipo di operazione da effettuare richiesto nella fase (S7) è Marchio Comunitario (MCE), la fase di produzione (F4) comprende le seguenti elaborazioni :
Moduli_Deposito : memorizza sui mezzi di memorizzazione 9 e consente di stampare il Modulo di deposito marchio completato insieme all'eventuale riproduzione del marchio figurativo (F).
Se il tipo di operazione da effettuare richiesto nella fase (S7) è Marchio Internazionale (MIN), il procedimento comprende inoltre le fasi di:
- richiesta (S50) se il marchio è di tipo verbale (V) o figurativo (F);
- se il marchio è di tipo verbale (V), richiesta (S51) di inserimento della(e) parola(e) di cui il marchio è composto; se il marchio è di tipo figurativo (F), richiesta (S52) di inserimento della (e) eventuale(i) parola(e) di cui il marchio è composto, richiesta (S53) di inserimento della rappresentazione del marchio figurativo, e richiesta (S54) dell'eventuale specifica di colori caratterizzanti;
- visualizzazione (S55) dell'elenco di classi dei marchi, con relativi numero e descrizione per ogni classe;
- scelta (S56) da parte dell'utente 3 della(e) classe (i) desiderata(e);
- visualizzazione (S57) dell'elenco di Paesi da designare con indicazione di appartenenza ad Accordo o Protocollo di Madrid;
- scelta (S58) da parte dell'utente 3 del(i) Paese (i) designato(i);
- richiesta (S59) se si desidera nominare un rappresentante professionale per il deposito del marchio;
- se si desidera nominare un rappresentante, invio (S60) all'utente 3 di un messaggio relativo e della corrispondente Lettera di Incarico debitamente compilata per quanto riguarda dati utente, dati rappresentante e tipo di operazione da effettuare.
Se il tipo di operazione da effettuare richiesto nella fase (S7) è Marchio Internazionale (MIN), la fase di compilazione automatica (F3) comprende le seguenti elaborazioni:
- Dati_Titolare: inserisce i dati anagrafici del titolare in un Modulo di deposito marchio, un Verbale di deposito marchio ed un'eventuale Lettera di Incarico rappresentante professionale;
- Dati_Rappresentante: inserisce nel Modulo di deposito marchio, nel Verbale di deposito marchio e nell'eventuale Lettera di Incarico i dati anagrafici di un rappresentante professionale memorizzati sui mezzi di memorizzazione 9;
- Dati_MarchioItaliano: completa il Verbale di deposito marchio con i dati della precedente Domanda di marchio italiano;
- Nome_Marchio: inserisce la denominazione del marchio nel Modulo di deposito marchio;
- Descrizione_Marchio: inserisce la descrizione del marchio nel Modulo di deposito marchio;
- Classi_Marchio: inserisce il numero e la descrizione delle Classi selezionate nel Modulo di deposito marchio;
- Paesi_designati: inserisce nel Modulo di deposito marchio i Paesi designati;
- Tasse: calcola l'importo delle tasse di deposito (TD) tramite l'equazione:
TD = Tassa_base (N_classi * Tassa_classe) (N_Paesi_A * Tassa_Paese_A) (N_Paesi_P * Tassa_Paese_P)
ove N_classi è il numero di Classi selezionate oltre la terza, N_Paesi_A è il numero di Paesi dell'Accordo di Madrid con relativa Tassa pari a Tassa_Paese_A, e N_Paesi_P è il numero di Paesi del Protocollo di Madrid con relativa Tassa pari a Tassa_Paese_P; e inserisce TD, N_Classi, Tassa_classe e N_Paesi_A+N_Paesi_P nel Modulo di deposito marchio; e
- Documenti: completa un elenco di documenti che prevede l'eventuale marchio figurativo e l'eventuale Lettera di Incarico.
Se il tipo di operazione da effettuare richiesto nella fase (S7) è Marchio Internazionale (MIN), la fase di produzione (F4) comprende le seguenti elaborazioni:
Moduli_Deposito : memorizza sui mezzi di memorizzazione (9) e consente di stampare il Modulo di deposito marchio completato insieme all'eventuale riproduzione del marchio figurativo (F); e
Verbale_Deposito: memorizza sui mezzi di memorizzazione (9) e consente di stampare il Verbale di deposito marchio completato.
Se il tipo di operazione da effettuare richiesto nella fase (S7) è Brevetto Italiano (BIT), il procedimento comprende inoltre le fasi di:
- richiesta (S21) di invio del testo e dei disegni del brevetto, nonché dei dati anagrafici dell'inventore;
- richiesta (S22) se si desidera nominare un rappresentante professionale per il deposito del brevetto;
- se si desidera nominare un rappresentante, invio (S23) all'utente 3 di un messaggio relativo e della corrispondente Lettera di Incarico debitamente compilata per quanto riguarda dati utente, dati rappresentante e tipo di operazione da effettuare;
- se non si desidera nominare un rappresentante, richiesta (S24) se l'utente 3 desidera effettuare un deposito diretto (DIR) o tramite delega (DEL);
in caso di deposito tramite delega (DEL), invio (S25) all'utente 3 di un messaggio relativo e della corrispondente Lettera di Delega debitamente compilata per quanto riguarda dati utente e dati del delegato.
1/ invio del testo e dei disegni richiesti nella fase di richiesta (S21) può avvenire in formato elettronico tramite posta elettronica, ed, in questo caso, i disegni sono inviati in un formato elettronico adeguato, ad esempio *.pdf, *.jpeg, *.img. In alternativa, l'invio del testo e dei disegni richiesti può avvenire in formato cartaceo tramite posta ordinaria, prioritaria o raccomandata, oppure tramite facsimile.
Se il tipo di operazione da effettuare richiesto nella fase (S7) è Brevetto Italiano (BIT), la fase di compilazione automatica (F3) comprende le seguenti elaborazioni:
- Dati_Titolare: inserisce i dati anagrafici del titolare in un Modulo di deposito brevetto, un Riassunto brevetto ed un'eventuale Lettera di Incarico rappresentante professionale;
- Dati_Rappresentante: inserisce nel Modulo di deposito brevetto e nell'eventuale Lettera di Incarico i dati anagrafici di un rappresentante professionale memorizzati sui mezzi di memorizzazione 9;
- Titolo_Brevetto: inserisce il titolo del brevetto nel Modulo di deposito brevetto, nel Riassunto marchio e nell'eventuale Lettera di Incarico ;
- Accessibilità_Inventori: inserisce una "X" nel riquadro dell'Accessibilità anticipata S/N e inserisce Cognome e Nome dello/degli inventore (i) nel Modulo di deposito brevetto; - Elenco_Documenti: inserisce nella colonna relativa all'Elenco dei documenti i numeri di copie depositate per ciascuno (i numeri di copie sono memorizzati sui mezzi di memorizzazione 9 a seconda delle normative vigenti); valorizza la data di compilazione modulo con la data di sistema;
- Tasse: calcola l'importo delle tasse di deposito (TD) tramite l'equazione:
TD = Tassa_base K Tassa_LI ove K è una costante che dipende dal numero di pagine del brevetto e Tassa_LI è l'eventuale Tassa per la Lettera di Incarico; e inserisce l'importo nel Modulo di deposito brevetto;
- Cciaa: inserisce nel Modulo di deposito brevetto la città della Camera di Commercio di deposito, l'anno corrente in lettere e la data di previsto deposito calcolata sommando due giorni lavorativi alla data corrente, detta data di previsto deposito essendo modificabile prima della produzione del Modulo di deposito brevetto;
- Documenti: completa il Riassunto brevetto inserendo il testo ed i disegni stabiliti e l'eventuale Lettera di Incarico; e
- Bollettini: compila e stampa i bollettini postali per il pagamento delle Tasse di deposito con i dati del Titolare, l'importo delle Tasse e la causale di deposito come "deposito di domanda di brevetto".
Se il tipo di operazione da effettuare richiesto nella fase (S7) è Brevetto Italiano (BIT), la fase di produzione (F4) comprende le seguenti elaborazioni:
- Testo_Brevetto: memorizza sui mezzi di memorizzazione 9 e consente di stampare il testo della descrizione del brevetto, e l'eventuale Lettera di Incarico;
- Disegni_Brevetto: memorizza sui mezzi di memorizzazione 9 e consente di stampare i disegni del brevetto; e
- Verbale_Deposito: memorizza sui mezzi di memorizzazione 9 e consente di stampare il Modulo di deposito brevetto completato.
Se il tipo di operazione da effettuare richiesto nella fase (S7) è Brevetto Europeo (BCE), il procedimento comprende inoltre le fasi di:
- richiesta (S39) di invio del testo e dei disegni del brevetto, dei dati anagrafici dell'inventore e dell'elenco dei Paesi da designare;
- richiesta (S40) se si desidera nominare un rappresentante professionale per il deposito del brevetto;
- se si desidera nominare un rappresentante, invio (S41) all'utente 3 di un messaggio relativo e della corrispondente Lettera di Incarico debitamente compilata per quanto riguarda dati utente, dati rappresentante e tipo di operazione da effettuare.
Anche in questo caso, l'invio del testo e dei disegni richiesti nella fase di richiesta (S39) può avvenire in formato elettronico tramite posta elettronica, ed i disegni sono inviati in un formato elettronico adeguato, ad esempio *.pdf, *.jpeg, *.img.; oppure, in alternativa, l'invio del testo e dei disegni richiesti può avvenire in formato cartaceo tramite posta ordinaria, prioritaria o raccomandata, oppure tramite facsimile.
Se il tipo di operazione da effettuare richiesto nella fase (S7) è Brevetto Europeo (BCE), la fase di compilazione automatica (F3) comprende le seguenti elaborazioni:
- Dati_Titolare: inserisce i dati anagrafici del titolare in un Modulo di deposito brevetto ed un'eventuale Lettera di Incarico rappresentante professionale;
- Dati_Rappresentante: inserisce nel Modulo di deposito brevetto e nell'eventuale Lettera di Incarico i dati anagrafici di un rappresentante professionale memorizzati sui mezzi di memorizzazione 9;
- Titolo_Brevetto: inserisce il titolo del brevetto nel Modulo di deposito brevetto e nell'eventuale Lettera di Incarico;
- Elenco Documenti: inserisce nelle colonne relative all'Elenco dei documenti i numeri di copie depositate per ciascuno (i numeri di copie sono memorizzati sui mezzi di memorizzazione 9 a seconda delle normative vigenti); valorizza la data di compilazione modulo con la data di sistema;
- Dati_Inventore: inserisce i dati anagrafici di uno o più inventori in un Modulo di designazione inventore, se lo(gli) inventore(i) sono diversi dal titolare;
- Priorità: inserisce numero e data di deposito del documento di priorità nel Modulo di deposito brevetto;
- Tasse: calcola l'importo delle tasse di deposito (TD) tramite l'equazione:
TD = Tassa_deposito Tassa_ricerca ove Tassa_ricerca è la Tassa di ricerca brevettuale; e inserisce TD, Tassa_deposito e Tassa_ricerca in un Modulo di calcolo tasse; e - Documenti: completa il Modulo di deposito brevetti, il Modulo di calcolo tasse e le eventuali Designazione di inventore e Lettera di Incarico.
Se il tipo di operazione da effettuare richiesto nella fase (S7) è Brevetto Europeo (BCE), la fase di produzione (F4) comprende le seguenti elaborazioni :
- Testo_Brevetto: memorizza sui mezzi di memorizzazione 9 e consente di stampare il testo della descrizione del brevetto, e l'eventuale Lettera di Incarico;
- Disegni_Brevetto: memorizza sui mezzi di memorizzazione 9 e consente di stampare i disegni del brevetto; e
Moduli Deposito: memorizza sui mezzi di memorizzazione 9 e consente di stampare il Modulo di deposito brevetto, il Modulo di calcolo tasse e l'eventuale Designazione di inventore .
Se il tipo di operazione da effettuare richiesto nella fase (S7) è Brevetto Internazionale (BIN), il procedimento comprende inoltre le fasi di:
- richiesta (S61) di invio del testo e dei disegni del brevetto, dei dati anagrafici dell'inventore e dell'elenco dei Paesi da designare;
- richiesta (S62) se si desidera nominare un rappresentante professionale per il deposito del brevetto;
se si desidera nominare un rappresentante, invio (S63) all'utente 3 di un messaggio relativo e della corrispondente Lettera di Incarico debitamente compilata per quanto riguarda dati utente, dati rappresentante e tipo di operazione da effettuare.
Come prima, l'invio del testo e dei disegni richiesti nella fase di richiesta (S61) può avvenire in formato elettronico tramite posta elettronica, ed i disegni sono inviati in un formato elettronico adeguato, ad esempio *.pdf, *.jpeg, *.img.; oppure, in alternativa, l'invio del testo e dei disegni richiesti può avvenire in formato cartaceo tramite posta ordinaria, prioritaria o raccomandata, oppure tramite facsimile.
Se il tipo di operazione da effettuare richiesto nella fase (S7) è Brevetto Internazionale (BIN), la fase di compilazione automatica (F3) comprende le seguenti elaborazioni:
- Dati_Titolare: inserisce i dati anagrafici del titolare in un Modulo di deposito brevetto ed un'eventuale Lettera di Incarico rappresentante professionale;
- Dati_Rappresentante: inserisce nel Modulo di deposito brevetto e nell'eventuale Lettera di Incarico i dati anagrafici di un rappresentante professionale memorizzati sui mezzi di memorizzazione 9;
- Titolo_Brevetto: inserisce il titolo del brevetto nel Modulo di deposito brevetto e nell'eventuale Lettera di Incarico;
- Paesi_Designati: inserisce nel Modulo di deposito brevetto i Paesi designati;
- Priorità: inserisce numero e data di deposito del documento di priorità nel Modulo di deposito brevetto;
- Elenco_Documenti: inserisce nelle colonne relative all'Elenco dei documenti i numeri di copie depositate per ciascuno, (i numeri di copie sono memorizzati sui mezzi di memorizzazione 9 a seconda delle normative vigenti); calcola e inserisce il numero di pagine del brevetto, diviso in richiesta, descrizione, rivendicazioni, riassunto e disegni;
- Tasse: calcola l'importo delle tasse di deposito (TD) tramite l'equazione:
TD = Tassa trasmissione Tassa ricerca Tassa_base (N_pagine * Tassa_pagina) (N_paesi_designati * Tassa_designazione) ove N_pagine è il numero di pagine oltre la trentesima con la relativa Tassa_pagina e N-Paesi_designati > Limite_max_designazìoni_pagate; e inserisce TD, Tassa_trasmissione, Tassa_ricerca, Tassa_Base, (N-pagine 30), Tassa_pagina, N_paesi_designati e Tassa_designazione in un Modulo di calcolo tasse; e
- Documenti: completa il Modulo di deposito brevetti, il Modulo di calcolo tasse e l'eventuale Lettera di Incarico.
Se il tipo di operazione da effettuare richiesto nella fase (S7) è Brevetto Internazionale (BIN), la fase di produzione (F4) comprende le seguenti elaborazioni:
- Testo_Brevetto: memorizza sui mezzi di memorizzazione 9 e consente di stampare il testo della descrizione del brevetto, e l'eventuale Lettera di Incarico;
- Disegni_Brevetto: memorizza sui mezzi di memorizzazione 9 e consente di stampare i disegni del brevetto; e
- Moduli Deposito: memorizza sui mezzi di memorizzazione 9 e consente di stampare il Modulo di deposito brevetto ed il Modulo di calcolo tasse.
Quando il procedimento dell'invenzione è applicato a sistemi connessi in rete, le fasi di invio (S18, S20, S23, S25, S38, S41, S60, S63) di materiale all'utente 3 possono essere effettuate tramite posta elettronica. Altrimenti, oppure se il caso lo richiede, le fasi di invio (S18, S20, S23, S25, S38, S41, S60, S63) di materiale all'utente 3 possono essere effettuate tramite posta ordinaria, prioritaria o raccomandata oppure tramite facsimile.
Infine, la fase di calcolo (F2), da parte dell'unità di gestione ed elaborazione 1, dell'importo totale (Itotale) dell'operazione viene eseguita secondo la seguente formula:
Itotale = Tasse Onorari I.V.A. ove Tasse è l'importo delle tasse calcolato, Onorari è l'importo degli onorari per tipo di attività memorizzato sui mezzi di memorizzazione 9 e I.V.A. è l'attuale aliquota di legge dell'Imposta sul Valore Aggiunto applicata come percentuale degli Onorari.
Nella fase di calcolo (F2), il controllo dell'avvenuto pagamento dell'importo, da parte dell'utente 3, della prestazione richiesta di creazione, compilazione e produzione dei moduli e dei documenti può avvenire tramite connessione a circuiti bancari per la convalida di transazioni tramite carte di credito. In alternativa, tale controllo può avvenire a seguito di verifica dell<1 >avvenuto versamento dell'importo tramite bonifico bancario, assegno o pagamento su conto corrente.
Come sopra indicato, il procedimento dell'invenzione può essere attuato tramite un sistema automatizzato che comprende:
- mezzi 1, 5, 7, 9 per la raccolta di tutti i dati necessari, che consentono la compilazione elettronica di maschere visualizzate e la ricezione elettronica dei dati da parte dell'utente 3;
- mezzi 1 per il controllo dell'avvenuto pagamento da parte dell'utente 3 della prestazione richiesta di creazione, compilazione e produzione dei moduli e dei documenti;
- mezzi 1 per la compilazione automatica dei moduli e dei documenti richiesti sulla base dei dati forniti; e
- mezzi 1, 5, 7, 9 per la produzione dei moduli e dei documenti compilati.
Il procedimento inventivo può essere realizzato tramite un prodotto di programma di calcolatore comprendente un insieme di istruzioni atte a realizzarlo. Tale prodotto di programma può essere memorizzato nei mezzi di memorizzazione 9 del sistema realizzato tramite un calcolatore dedicato, che comprendente inoltre mezzi di gestione, elaborazione e controllo 1, 5, 7 atti ad eseguire il suddetto prodotto di programma di calcolatore per implementare il procedimento inventivo.

Claims (42)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento automatizzato per la creazione, la compilazione e la produzione di moduli e di documenti per il deposito di domande di brevetti e marchi, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di: - raccolta (FI) di tutti i dati necessari, detta fase di raccolta (FI) essendo effettuata tramite compilazione elettronica di maschere visualizzate e trasmissione elettronica dei dati da un utente (3) ad un'unità di gestione ed elaborazione (1); - calcolo (F2), da parte dell'unità di gestione ed elaborazione (1), di un importo totale per una prestazione di creazione, compilazione e produzione di moduli e documenti richiesta dall'utente (3), detta fase di calcolo (F2) comprendendo inoltre un controllo di un avvenuto pagamento da parte dell'utente (3) dell'importo totale della prestazione richiesta; - compilazione automatica (F3), da parte dell'unità di gestione ed elaborazione (1), dei moduli e dei documenti richiesti sulla base dei dati forniti; e - produzione (F4), da parte dell'unità di gestione ed elaborazione (1), dei moduli e dei documenti compilati.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta fase di produzione (F4) è effettuata tramite stampa dei moduli e dei documenti su supporti cartacei e relativa trasmissione fisica all'utente (3).
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta fase di produzione (F4) è effettuata tramite memorizzazione dei moduli e dei documenti su file elettronici e relativa trasmissione elettronica all'utente (3).
  4. 4. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre la fase (F5) di deposito dei moduli e dei documenti di domande di brevetti e marchi compilati presso gli Enti preposti a riceverli.
  5. 5. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta fase di raccolta (FI) comprende le fasi di: - controllo (Si) se l'utente (3) è nuovo o già registrato; se l'utente (3) è nuovo, richiesta (S2) dei dati anagrafici e fiscali dell'utente (3); attribuzione (S3) all'utente (3) di un nome_utente, un codice_utente ed una parola chiave; memorizzazione S4 di nome utente codice_utente e parola chiave in una banca dati (9); - richiesta (S7) del tipo di operazione da effettuare e predisposizione di ulteriori dati da raccogliere a seconda della richiesta; - se l'utente (3) non è nuovo, richiesta (S5) di inserimento da parte dell'utente (3) del proprio nome_utente o codice_utente e della propria parola chiave; - reperimento (S6) del nome_utente o codice_utente e della parola chiave sulla banca dati (9) e controllo della relativa corrispondenza di questi dati; - in caso di mancata corrispondenza, nuova fase di richiesta (S5) dei dati corretti, altrimenti, in caso di corrispondenza confermata, richiesta (S7) del tipo di operazione da effettuare e predisposizione di ulteriori dati da raccogliere a seconda della richiesta.
  6. 6. Procedimento secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che i dati anagrafici dell'utente (3) comprendono nome o denominazione o ragione sociale, indirizzo, eventuale data e luogo di nascita, numeri di telefono e fax, ed i dati fiscali dell'utente (3) comprendono codice fiscale e/o partita I.V.A.
  7. 7. Procedimento secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detta fase di richiesta (S7) del tipo di operazione da effettuare comprende i seguenti tipi di operazione: Marchio Italiano (MIT), Marchio Comunitario (MCE), Marchio Internazionale (MIN), Brevetto Italiano (BIT), Brevetto Europeo (BCE) e Brevetto Internazionale (BIN).
  8. 8. Procedimento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che, se il tipo di operazione da effettuare richiesto nella fase (S7) è Marchio Italiano (MIT), detto procedimento comprende inoltre le fasi di: - richiesta (S8) se il marchio è di tipo verbale (V) o figurativo (F); se il marchio è di tipo verbale (V), richiesta (S9) di inserimento della(e) parola(e) di cui il marchio è composto; se il marchio è di tipo figurativo (F), richiesta (SIO) di inserimento della (e) eventuale(i) parola(e) di cui il marchio è composto, richiesta (SII) di inserimento della rappresentazione del marchio figurativo, e richiesta (S12) dell'eventuale specifica di colori caratterizzanti; - visualizzazione (S13) dell'elenco di classi dei marchi, con relativi numero e descrizione per ogni classe; - scelta (S14) da parte dell'utente (3) della(e) classe (i) desiderata(e); - richiesta (S15) se il tipo di operazione è un rinnovo di marchio; - se l'operazione è un rinnovo di marchio, richiesta (S16) dei dati del primo e dell'ultimo deposito e rinnovo del marchio, detti dati essendo costituiti da data di deposito/rinnovo e numero di deposito/rinnovo; - richiesta (S17) se si desidera nominare un rappresentante professionale per il deposito del marchio; se si desidera nominare un rappresentante, invio (S18) all'utente (3) di un messaggio relativo e della corrispondente Lettera di Incarico debitamente compilata per quanto riguarda dati utente, dati rappresentante e tipo di operazione da effettuare; - se non si desidera nominare un rappresentante, richiesta (S19) se l'utente (3) desidera effettuare un deposito diretto (DIR) o tramite delega (DEL); - in caso di deposito tramite delega (DEL), invio (S20) all'utente (3) di un messaggio relativo e della corrispondente Lettera di Delega debitamente compilata per quanto riguarda dati utente e dati del delegato.
  9. 9. Procedimento secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detta fase di richiesta (SII) di inserimento della rappresentazione del marchio figurativo prevede di allegare un file contenente la rappresentazione del marchio in un formato adatto, ad esempio di tipo *.pdf, *.jpeg, *.img.
  10. 10. Procedimento secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detta fase di richiesta (S16) dei dati del primo e dell'ultimo deposito e rinnovo del marchio viene effettuata automaticamente dall'unità di gestione ed elaborazione (1) nel caso in cui l'utente (3) sia già registrato ed il marchio sia già stato depositato tramite detto procedimento.
  11. 11. Procedimento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che, se il tipo di operazione da effettuare richiesto nella fase (S7) è Marchio Italiano (MIT), detta fase di compilazione automatica (F3) comprende le seguenti elaborazioni: - Dati_Titolare: inserisce i dati anagrafici del titolare in un Modulo di deposito marchio, una Dichiarazione di protezione marchio ed un'eventuale Lettera di Incarico rappresentante professionale; - Dati_Rappresentante: inserisce nel Modulo di deposito marchio, nella Dichiarazione di protezione marchio e nell'eventuale Lettera di Incarico i dati anagrafici di un rappresentante professionale memorizzati su mezzi di memorizzazione (9); - Nome_Marchìo: inserisce la denominazione del marchio nel Modulo di deposito marchio; - Descrizione_Marchio: inserisce la descrizione del marchio nel Modulo di deposito marchio e nella Dichiarazione di protezione marchio; se i caratteri della descrizione del marchio superano il limite consentito dal Modulo di deposito, inserisce i caratteri eccedenti in successivi Allegati fino ad esaurimento dei caratteri, quindi calcola il numero degli Allegati finali e lo riporta sul Modulo di deposito marchio e su ciascuno degli Allegati, numerando progressivamente a partire da "01" ciascuno degli Allegati; - Classi_Marchio: conta il numero totale di Classi selezionate e lo inserisce nel Modulo di deposito marchio; inserisce il numero e la descrizione delle Classi selezionate nel Modulo di deposito marchio e nella Dichiarazione di protezione marchio; a seconda del tipo di Classe, inserisce a fianco a ciascuna le lettere "F", "C" e/o "S" nel Modulo di deposito marchio; se il numero e la descrizione delle Classi selezionate superano la soglia stabilita per la Prima pagina del Verbale e per ciascun Allegato, inserisce i caratteri eccedenti in successivi Allegati fino ad esaurimento dei caratteri, quindi calcola il numero degli Allegati finali e lo riporta sul Modulo di deposito marchio e su ciascuno degli Allegati, numerando progressivamente a partire da "01" ciascuno degli Allegati; - Elenco_Documenti: inserisce nella colonna relativa all'Elenco dei documenti i numeri di copie depositate per ciascuno, detti numeri di copie essendo memorizzati su detti mezzi di memorizzazione (9); valorizza la data di compilazione modulo con la data di sistema; - Tasse: calcola l'importo delle tasse di deposito (TD) tramite l'equazione: TD = Tassa_base (N_classi * Tassa_classe) Tassa_LI ove N_classi è il numero di Classi selezionate oltre la prima e Tassa_LI è l'eventuale Tassa per la Lettera di Incarico; e inserisce l'importo nel Modulo di deposito marchio; - Cciaa: inserisce nel Modulo di deposito marchio la città della Camera di Commercio di deposito, l'anno corrente in lettere e la data di previsto deposito calcolata sommando due giorni lavorativi alla data corrente, detta data di previsto deposito essendo modificabile prima della produzione del Modulo di deposito marchio; - Documenti: completa la Dichiarazione di protezione, l'eventuale Lettera di Incarico e l'Elenco Classi con il numero e la descrizione di ogni Classe selezionata; e - Bollettini: compila e stampa i bollettini postali per il pagamento delle Tasse di deposito con i dati del Titolare, l'importo delle Tasse e la causale di deposito con il nome del marchio.
  12. 12. Procedimento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che, se il tipo di operazione da effettuare richiesto nella fase (S7) è Marchio Italiano (MIT), detta fase di produzione (F4) comprende le seguenti elaborazioni: - Dichiarazione_Protezione: memorizza sui mezzi di memorizzazione (9) e consente di stampare la Dichiarazione di protezione con l'eventuale logo del marchio (F) e la riproduzione del marchio verbale (V), e l'eventuale Lettera di Incarico; - Stelloncino: memorizza sui mezzi di memorizzazione (9) e consente di stampare l'Elenco Classi con il numero e la descrizione di ogni Classe selezionata; e - Verbale_Deposito: memorizza sui mezzi di memorizzazione (9) e consente di stampare il Modulo di deposito marchio completato.
  13. 13. Procedimento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che, se il tipo di operazione da effettuare richiesto nella fase (S7) è Marchio Comunitario (MCE), detto procedimento comprende inoltre le fasi di: - richiesta (S30) se il marchio è di tipo verbale (V) o figurativo (F); - se il marchio è di tipo verbale (V), richiesta (S31) di inserimento della(e) parola(e) di cui il marchio è composto; se il marchio è di tipo figurativo (F), richiesta (S32) di inserimento della(e) eventuale (i) parola(e) di cui il marchio è composto, richiesta (S33) di inserimento della rappresentazione del marchio figurativo, e richiesta (S34) dell'eventuale specifica di colori caratterizzanti; - visualizzazione (S35) dell'elenco di classi dei marchi, con relativi numero e descrizione per ogni classe; - scelta (S36) da parte dell'utente (3) della(e) classe(i) desiderata(e); richiesta (S37) se si desidera nominare un rappresentante professionale per il deposito del marchio; - se si desidera nominare un rappresentante, invio (S38) all'utente (3) di un messaggio relativo e della corrispondente Lettera di Incarico debitamente compilata per quanto riguarda dati utente, dati rappresentante e tipo di operazione da effettuare.
  14. 14. Procedimento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che, se il tipo di operazione da effettuare richiesto nella fase (S7) è Marchio Comunitario (MCE), detta fase di compilazione automatica (F3) comprende le seguenti elaborazioni: - Dati_Titolare : inserisce i dati anagrafici del titolare in un Modulo di deposito marchio ed un'eventuale Lettera di Incarico rappresentante professionale ; - Dati_Rappresentante : inserisce nel Modulo di deposito marchio e nell'eventuale Lettera di Incarico i dati anagrafici di un rappresentante professionale memorizzati su mezzi di memorizzazione (9); Nome Marchio: inserisce la denominazione del marchio nel Modulo di deposito marchio; - Classi_Marchio: inserisce il numero e la descrizione delle Classi selezionate nel Modulo di deposito marchio; - Priorità_Seniorità: compila il Modulo di deposito marchio con il numero e la data degli eventuali documenti di priorità/seniorità; - Tasse: calcola l'importo delle tasse di deposito (TD) tramite l'equazione: TD = Tassa_base (N_classi * Tassa_classe) ove N_classi è il numero di Classi selezionate oltre la terza; e inserisce TD, N_Classi e Tassa_classe nel Modulo di deposito marchio; e - Documenti: completa un elenco di documenti che prevede l'eventuale marchio figurativo e la richiesta di copia documento di priorità/seniorità, e l'eventuale Lettera di Incarico.
  15. 15. Procedimento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che, se il tipo di operazione da effettuare richiesto nella fase (S7) è Marchio Comunitario (MCE), detta fase di produzione (F4) comprende le seguenti elaborazioni : Moduli_Deposito : memorizza sui mezzi di memorizzazione (9) e consente di stampare il Modulo di deposito marchio completato insieme all'eventuale riproduzione del marchio figurativo (F).
  16. 16. Procedimento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che, se il tipo di operazione da effettuare richiesto nella fase (S7) è Marchio Internazionale (MIN), detto procedimento comprende inoltre le fasi di: - richiesta (S50) se il marchio è di tipo verbale (V) o figurativo (F); - se il marchio è di tipo verbale (V), richiesta (S51) di inserimento della(e) parola(e) di cui il marchio è composto; se il marchio è di tipo figurativo (F), richiesta (S52) di inserimento della (e) eventuale(i) parola(e) di cui il marchio è composto, richiesta (S53) di inserimento della rappresentazione del marchio figurativo, e richiesta (S54) dell'eventuale specifica di colori caratterizzanti; - visualizzazione (S55) dell'elenco di classi dei marchi, con relativi numero e descrizione per ogni classe; - scelta (S56) da parte dell'utente (3) della(e) classe(i) desiderata(e); - visualizzazione (S57) dell'elenco di Paesi da designare con indicazione di appartenenza ad Accordo o Protocollo di Madrid; - scelta (S58) da parte dell'utente (3) del(i) Paese(i) designato(i); - richiesta (S59) se si desidera nominare un rappresentante professionale per il deposito del marchio; - se si desidera nominare un rappresentante, invio (S60) all'utente (3) di un messaggio relativo e della corrispondente Lettera di Incarico debitamente compilata per quanto riguarda dati utente, dati rappresentante e tipo di operazione da effettuare.
  17. 17. Procedimento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che, se il tipo di operazione da effettuare richiesto nella fase (S7) è Marchio Internazionale (MIN), detta fase di compilazione automatica (F3) comprende le seguenti elaborazioni: - Dati_Titolare: inserisce i dati anagrafici del titolare in un Modulo di deposito marchio, un Verbale di deposito marchio ed un'eventuale Lettera di Incarico rappresentante professionale; - Dati_Rappresentante: inserisce nel Modulo di deposito marchio, nel Verbale di deposito marchio e nell'eventuale Lettera di Incarico i dati anagrafici di un rappresentante professionale memorizzati su mezzi di memorizzazione (9); - Dati_MarchioItaliano: completa il Verbale di deposito marchio con i dati della precedente Domanda di marchio italiano; - Nome_Marchio: inserisce la denominazione del marchio nel Modulo di deposito marchio; - Descrizione_Marchio: inserisce la descrizione del marchio nel Modulo di deposito marchio; - Classi_Marchio: inserisce il numero e la descrizione delle Classi selezionate nel Modulo di deposito marchio; - Paesi_designati: inserisce nel Modulo di deposito marchio i Paesi designati; - Tasse: calcola l'importo delle tasse di deposito (TD) tramite l'equazione: TD = Tassa base (N classi * Tassa classe) (N_Paesi_A * Tassa_Paese_A) (N_Paesi_P * Tassa_Paese_P) ove N classi è il numero di Classi selezionate oltre la terza, N_Paesi_A è il numero di Paesi dell'Accordo di Madrid con relativa Tassa pari a Tassa_Paese_A, e N_Paesi_P è il numero di Paesi del Protocollo di Madrid con relativa Tassa pari a Tassa_Paese_P; e inserisce TD, N_Classi, Tassa_classe e N_Paesi_A+N_Paesi_P nel Modulo di deposito marchio; e - Documenti: completa un elenco di documenti che prevede l'eventuale marchio figurativo e l'eventuale Lettera di Incarico.
  18. 18. Procedimento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che, se il tipo di operazione da effettuare richiesto nella fase (S7) è Marchio Internazionale (MIN), detta fase di produzione (F4) comprende le seguenti elaborazioni : Modulì_Deposito : memorizza sui mezzi di memorizzazione (9) e consente di stampare il Modulo di deposito marchio completato insieme all'eventuale riproduzione del marchio figurativo (F); e Verbale_Deposito : memorizza sui mezzi di memorizzazione (9) e consente di stampare il Verbale di deposito marchio completato.
  19. 19. Procedimento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che, se il tipo di operazione da effettuare richiesto nella fase (S7) è Brevetto Italiano (BIT), detto procedimento comprende inoltre le fasi di: - richiesta (S21) di invio del testo e dei disegni del brevetto, nonché dei dati anagrafici dell'inventore; - richiesta (S22) se si desidera nominare un rappresentante professionale per il deposito del brevetto; - se si desidera nominare un rappresentante, invio (S23) all'utente (3) di un messaggio relativo e della corrispondente Lettera di Incarico debitamente compilata per guanto riguarda dati utente, dati rappresentante e tipo di operazione da effettuare; - se non si desidera nominare un rappresentante, richiesta (S24) se l'utente (3) desidera effettuare un deposito diretto (DIR) o tramite delega (DEL); in caso di deposito tramite delega (DEL), invio (S25) all'utente (3) di un messaggio relativo e della corrispondente Lettera di Delega debitamente compilata per quanto riguarda dati utente e dati del delegato.
  20. 20. Procedimento secondo la rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che l'invio del testo e dei disegni richiesti in detta fase di richiesta (S21) avviene in formato elettronico tramite posta elettronica, i disegni essendo inviati in un formato elettronico adeguato, ad esempio *.pdf, *.jpeg, *.img.
  21. 21. Procedimento secondo la rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che l'invio del testo e dei disegni richiesti in detta fase di richiesta (S21) avviene in formato cartaceo tramite posta ordinaria, prioritaria o raccomandata, oppure tramite facsimile.
  22. 22.Procedimento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che, se il tipo di operazione da effettuare richiesto nella fase (S7) è Brevetto Italiano (BIT), detta fase di compilazione automatica (F3) comprende le seguenti elaborazioni: - Dati_Titolare: inserisce i dati anagrafici del titolare in un Modulo di deposito brevetto, un Riassunto brevetto ed un'eventuale Lettera di Incarico rappresentante professionale; Dati_Rappresentante : inserisce nel Modulo di deposito brevetto e nell'eventuale Lettera di Incarico i dati anagrafici di un rappresentante professionale memorizzati su mezzi di memorizzazione (9); Titolo Brevetto: inserisce il titolo del brevetto nel Modulo di deposito brevetto, nel Riassunto marchio e nell'eventuale Lettera di Incarico; - Accessibilità_Inventori : inserisce una "X" nel riquadro dell'Accessibilità anticipata S/N e inserisce Cognome e Nome dello/degli inventore (i) nel Modulo di deposito brevetto; - Elenco_Documenti : inserisce nella colonna relativa all'Elenco dei documenti i numeri di copie depositate per ciascuno, detti numeri di copie essendo memorizzati su detti mezzi di memorizzazione (9); valorizza la data di compilazione modulo con la data di sistema; - Tasse: calcola l'importo delle tasse di deposito (TD) tramite l'equazione: TD = Tassa base K Tassa LI ove K è una costante che dipende dal numero di pagine del brevetto e Tassa_LI è l'eventuale Tassa per la Lettera di Incarico; e inserisce l'importo nel Modulo di deposito brevetto; - Cciaa: inserisce nel Modulo di deposito brevetto la città della Camera di Commercio di deposito, l'anno corrente in lettere e la data di previsto deposito calcolata sommando due giorni lavorativi alla data corrente, detta data di previsto deposito essendo modificabile prima della produzione del Modulo di deposito brevetto; - Documenti: completa il Riassunto brevetto inserendo il testo ed i disegni stabiliti e l'eventuale Lettera di Incarico; e - Bollettini: compila e stampa i bollettini postali per il pagamento delle Tasse di deposito con i dati del Titolare, l'importo delle Tasse e la causale di deposito come "deposito di domanda di brevetto".
  23. 23. Procedimento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che, se il tipo di operazione da effettuare richiesto nella fase (S7) è Brevetto Italiano (BIT), detta fase di produzione (F4) comprende le seguenti elaborazioni : - Testo_Brevetto: memorizza sui mezzi di memorizzazione (9) e consente di stampare il testo della descrizione del brevetto, e l'eventuale Lettera di Incarico; - Disegni_Brevetto: memorizza sui mezzi di memorizzazione (9) e consente di stampare i disegni del brevetto; e - Verbale_Deposito: memorizza sui mezzi di memorizzazione (9) e consente di stampare il Modulo di deposito brevetto completato.
  24. 24. Procedimento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che, se il tipo di operazione da effettuare richiesto nella fase (S7) è Brevetto Europeo (BCE), detto procedimento comprende inoltre le fasi di: - richiesta (S39) di invio del testo e dei disegni del brevetto, dei dati anagrafici dell'inventore e dell'elenco dei Paesi da designare; - richiesta (S40) se si desidera nominare un rappresentante professionale per il deposito del brevetto; - se si desidera nominare un rappresentante, invio (S41) all'utente (3) di un messaggio relativo e della corrispondente Lettera di Incarico debitamente compilata per quanto riguarda dati utente, dati rappresentante e tipo di operazione da effettuare.
  25. 25. Procedimento secondo la rivendicazione 24, caratterizzato dal fatto che l'invio del testo e dei disegni richiesti in detta fase di richiesta (S39) avviene in formato elettronico tramite posta elettronica, i disegni essendo inviati in un formato elettronico adeguato, ad esempio *.pdf, *.jpeg, *.img.
  26. 26. Procedimento secondo la rivendicazione 24, caratterizzato dal fatto che l'invio del testo e dei disegni richiesti in detta fase di richiesta (S39) avviene in formato cartaceo tramite posta ordinaria, prioritaria o raccomandata, oppure tramite facsimile.
  27. 27. Procedimento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che, se il tipo di operazione da effettuare richiesto nella fase (S7) è Brevetto Europeo (BCE), detta fase di compilazione automatica (F3) comprende le seguenti elaborazioni: - Dati_Titolare: inserisce i dati anagrafici del titolare in un Modulo di deposito brevetto ed un'eventuale Lettera di Incarico rappresentante professionale ; - Dati_Rappresentante : inserisce nel Modulo di deposito brevetto e nell'eventuale Lettera di Incarico i dati anagrafici di un rappresentante professionale memorizzati su mezzi di memorizzazione (9); - Titolo_Brevetto : inserisce il titolo del brevetto nel Modulo di deposito brevetto e nell'eventuale Lettera di Incarico; - Elenco_Documenti : inserisce nelle colonne relative all'Elenco dei documenti i numeri di copie depositate per ciascuno, detti numeri di copie essendo memorizzati su detti mezzi di memorizzazione (9); valorizza la data di compilazione modulo con la data di sistema; - Dati_Inventore : inserisce i dati anagrafici di uno o più inventori in un Modulo di designazione inventore, se lo (gli) inventore (i) sono diversi dal titolare; - Priorità: inserisce numero e data di deposito del documento di priorità nel Modulo di deposito brevetto; Tasse: calcola l'importo delle tasse di deposito (TD) tramite l'equazione: TD = Tassa_deposito Tassa_ricerca ove Tassa_ricerca è la Tassa di ricerca brevettuale; e inserisce TD, Tassa_deposito e Tassa_ricerca in un Modulo di calcolo tasse; e - Documenti: completa il Modulo di deposito brevetti, il Modulo di calcolo tasse e le eventuali Designazione di inventore e Lettera di Incarico.
  28. 28. Procedimento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che, se il tipo di operazione da effettuare richiesto nella fase (S7) è Brevetto Europeo (BCE), detta fase di produzione (F4) comprende le seguenti elaborazioni : - Testo_Brevetto: memorizza sui mezzi di memorizzazione (9) e consente di stampare il testo della descrizione del brevetto, e l'eventuale Lettera di Incarico; - Disegni_Brevetto: memorizza sui mezzi di memorizzazione (9) e consente di stampare i disegni del brevetto; e - Moduli_Deposito: memorizza sui mezzi di memorizzazione (9) e consente di stampare il Modulo di deposito brevetto, il Modulo di calcolo tasse e l'eventuale Designazione di inventore.
  29. 29. Procedimento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che, se il tipo di operazione da effettuare richiesto nella fase (S7) è Brevetto Internazionale (BIN), detto procedimento comprende inoltre le fasi di: - richiesta (S61) di invio del testo e dei disegni del brevetto, dei dati anagrafici dell'inventore e dell'elenco dei Paesi da designare; - richiesta (S62) se si desidera nominare un rappresentante professionale per il deposito del brevetto; - se si desidera nominare un rappresentante, invio (S63) all'utente (3) di un messaggio relativo e della corrispondente Lettera di Incarico debitamente compilata per quanto riguarda dati utente, dati rappresentante e tipo di operazione da effettuare.
  30. 30. Procedimento secondo la rivendicazione 29, caratterizzato dal fatto che l'invio del testo e dei disegni richiesti in detta fase di richiesta (S61) avviene in formato elettronico tramite posta elettronica, i disegni essendo inviati in un formato elettronico adeguato, ad esempio *.pdf, *.jpeg, *.img.
  31. 31. Procedimento secondo la rivendicazione 29, caratterizzato dal fatto che l'invio del testo e dei disegni richiesti in detta fase di richiesta (S61) avviene in formato cartaceo tramite posta ordinaria, prioritaria o raccomandata, oppure tramite facsimile.
  32. 32. Procedimento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che, se il tipo di operazione da effettuare richiesto nella fase (S7) è Brevetto Internazionale (BIN), detta fase di compilazione automatica (F3) comprende le seguenti elaborazioni: - Dati_Titolare: inserisce i dati anagrafici del titolare in un Modulo di deposito brevetto ed un'eventuale Lettera di Incarico rappresentante professionale; - Dati_Rappresentante: inserisce nel Modulo di deposito brevetto e nell'eventuale Lettera di Incarico i dati anagrafici di un rappresentante professionale memorizzati su mezzi di memorizzazione (9); - Titolo_Brevetto: inserisce il titolo del brevetto nel Modulo di deposito brevetto e nell'eventuale Lettera di Incarico; - Paesi_Designati: inserisce nel Modulo di deposito brevetto i Paesi designati; - Priorità: inserisce numero e data di deposito del documento di priorità nel Modulo di deposito brevetto; - Elenco__Documenti: inserisce nelle colonne relative all'Elenco dei documenti i numeri di copie depositate per ciascuno, detti numeri di copie essendo memorizzati su detti mezzi di memorizzazione (9); calcola e inserisce il numero di pagine del brevetto, diviso in richiesta, descrizione, rivendicazioni, riassunto e disegni; - Tasse: calcola l'importo delle tasse di deposito (TD) tramite l'equazione: TD = Tassa_trasmissione Tassa_ricerca Tassa_base (N_pagine * Tassa_pagina) (N_paesi_designati * Tassa_designazione) ove N_pagine è il numero di pagine oltre la trentesima con la relativa Tassa_pagina e N-Paesi_designati > Limite_max_designazioni_pagate; e inserisce TD, Tassa trasmissione, Tassa_ricerca, Tassa_Base, (N-pagine 30), Tassa_pagina, N_paesi_designati e Tassa_designazione in un Modulo di calcolo tasse; e - Documenti: completa il Modulo di deposito brevetti, il Modulo di calcolo tasse e l'eventuale Lettera di Incarico.
  33. 33. Procedimento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che, se il tipo di operazione da effettuare richiesto nella fase (S7) è Brevetto Internazionale (BIN), detta fase di produzione (F4) comprende le seguenti elaborazioni : - Testo_Brevetto: memorizza sui mezzi di memorizzazione (9) e consente di stampare il testo della descrizione del brevetto, e l'eventuale Lettera di Incarico; - Disegni_Brevetto: memorizza sui mezzi di memorizzazione (9) e consente di stampare i disegni del brevetto; e - Moduli_Deposito: memorizza sui mezzi di memorizzazione (9) e consente di stampare il Modulo di deposito brevetto ed il Modulo di calcolo tasse.
  34. 34. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 33, caratterizzato dal fatto che dette fasi di invio (S18, S20, S23, S25, S38, S41, S60, S63) di materiale all'utente (3) sono effettuate tramite posta elettronica.
  35. 35. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 33, caratterizzato dal fatto che dette fasi di invio (S18, S20, S23, S25, S38, S41, S60, S63) di materiale all'utente (3) sono effettuate tramite posta ordinaria, prioritaria o raccomandata oppure tramite facsimile .
  36. 36. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di calcolo (F2), da parte dell'unità di gestione ed elaborazione (1), dell'importo totale (Itotale) dell'operazione viene eseguita secondo la seguente formula: Itotale = Tasse Onorari I.V.A. ove Tasse è l'importo delle tasse calcolato, Onorari è l'importo degli onorari per tipo di attività memorizzato su detti mezzi di memorizzazione (9) e I.V.A. è l'attuale aliquota di legge dell'Imposta sul Valore Aggiunto applicata come percentuale di Onorari.
  37. 37. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, nella fase di calcolo (F2), il controllo dell'avvenuto pagamento dell'importo da parte dell'utente (3) della prestazione richiesta di creazione, compilazione e produzione di moduli e documenti avviene tramite connessione a circuiti bancari per la convalida di transazioni tramite carte di credito.
  38. 38. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 37, caratterizzato dal fatto che, nella fase di calcolo (F2), il controllo dell'avvenuto pagamento dell'importo da parte dell'utente (3) della prestazione richiesta di creazione, compilazione e produzione di moduli e documenti avviene tramite verifica dell'avvenuto versamento dell'importo tramite bonifico bancario, assegno o pagamento su conto corrente.
  39. 39. Sistema automatizzato per la creazione, la compilazione e la produzione di moduli e di documenti per il deposito di domande di brevetti e marchi, caratterizzato dal fatto di comprendere : mezzi (1, 5, 7, 9) per la raccolta di tutti i dati necessari detti mezzi di raccolta (1) consentendo la compilazione elettronica di maschere visualizzate e la ricezione elettronica dei dati da parte di un utente (3); - mezzi (1) per il controllo dell'avvenuto pagamento da parte dell'utente (3) di una prestazione richiesta di creazione, compilazione e produzione di moduli e documenti; - mezzi (1) per la compilazione automatica dei moduli e dei documenti richiesti sulla base dei dati forniti; e - mezzi (1, 5, 7, 9) per la produzione dei moduli e dei documenti compilati.
  40. 40. Sistema secondo la rivendicazione 39, comprendente un'unità di gestione ed elaborazione (1) connessa ad una pluralità di utenti (3) in modo diretto o remoto, detta unità di gestione ed elaborazione (1) essendo dotata di mezzi di visualizzazione (5), mezzi di inserimento dati (7) e mezzi di memorizzazione (9) su cui sono immagazzinati sia i programmi che realizzano il procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 38, sia gli archivi contenenti le informazioni utilizzate dal procedimento stesso.
  41. 41. Prodotto di programma di calcolatore comprendente un insieme di istruzioni atte a realizzare il procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 38.
  42. 42. Calcolatore comprendente mezzi di memorizzazione (9) in cui è memorizzato un prodotto di programma dì calcolatore secondo la rivendicazione 41, e comprendente inoltre mezzi di gestione, elaborazione e controllo (1, 5, 7) atti ad eseguire il prodotto di programma di calcolatore secondo la rivendicazione 41 per implementare il procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 38.
IT2001TO000241A 2001-03-16 2001-03-16 Procedimento automatizzato e relativo sistema per la creazione, la compilazione e la produzione di moduli e documenti per il deposito di dom ITTO20010241A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001TO000241A ITTO20010241A1 (it) 2001-03-16 2001-03-16 Procedimento automatizzato e relativo sistema per la creazione, la compilazione e la produzione di moduli e documenti per il deposito di dom
EP02002114A EP1246074A3 (en) 2001-03-16 2002-01-29 Automated process and related system for creating, compiling and producing forms and documents for filing patent and trademark applications

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001TO000241A ITTO20010241A1 (it) 2001-03-16 2001-03-16 Procedimento automatizzato e relativo sistema per la creazione, la compilazione e la produzione di moduli e documenti per il deposito di dom

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20010241A1 true ITTO20010241A1 (it) 2001-06-16

Family

ID=11458691

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001TO000241A ITTO20010241A1 (it) 2001-03-16 2001-03-16 Procedimento automatizzato e relativo sistema per la creazione, la compilazione e la produzione di moduli e documenti per il deposito di dom

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1246074A3 (it)
IT (1) ITTO20010241A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2379038A (en) * 2001-08-18 2003-02-26 Robert Benjamin Franks An architecture for on-line transactional display
JP5764119B2 (ja) * 2009-04-23 2015-08-12 アイティーアイピー・ディヴェロップメント・エルエルシーItip Development, Llc 法的文書を提出するためのシステムおよび方法
CA2901388A1 (en) 2012-02-24 2013-08-29 Itip Development, Llc Patent life cycle management system

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0451485A3 (en) * 1990-04-11 1992-12-30 International Business Machines Corporation A form authoring toolkit

Also Published As

Publication number Publication date
EP1246074A3 (en) 2004-08-11
EP1246074A2 (en) 2002-10-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN110991157B (zh) 基于电子文件可信技术的工程质量评定系统设计方法
CN103136624B (zh) 工程项目招标、投标、评标的在线管理方法
US7277925B2 (en) Internet document services
EP2491545B1 (en) Computer form action zone summary system and method
US7716735B2 (en) Method for controlling brand integrity in a network environment
US7941744B2 (en) System and method for electronic document generation and delivery
US10817662B2 (en) Expert system for automation, data collection, validation and managed storage without programming and without deployment
JPH088594B2 (ja) 文書の選択的レビューおよび電子的確証方法並びにデータ処理システム
CN101369299A (zh) 管理数字内容使用权利的方法和装置
WO2003088079A1 (fr) Systeme d&#39;edition automatique de revue d&#39;information webjins
JP2006501550A (ja) 電子文書を郵便網に配達する為の手段
EP1430421A2 (en) Informational object authoring and distribution system
JP2010186490A (ja) 電子印鑑認証会計監査システム
ITTO20010241A1 (it) Procedimento automatizzato e relativo sistema per la creazione, la compilazione e la produzione di moduli e documenti per il deposito di dom
Heeks et al. 10. Information systems and public sector reform in the Third World
CN102467355B (zh) 信息处理设备及方法
WO2015085346A1 (en) An improved computer system for generation of electronic checklists
CN101685514B (zh) 防止表单只读数据被篡改的方法和系统
JP4555593B2 (ja) 電子印鑑認証会計監査システム
JPH11345270A (ja) 業務処理システム
JP4505251B2 (ja) 既存の電子文書を有効活用する押印文書作成回覧システム及び方法
WO2004095332A1 (ja) 受発注システム及び受発注方法
JP4505317B2 (ja) 電子印鑑認証システム
JP2003030443A (ja) 業務サーバ、保険会社サーバ、保険料試算結果取得方法、試算用データ生成方法、保険料試算方法及びプログラム
JP4584608B2 (ja) 押印文書作成管理システム及び方法