ITTO20000977A1 - Meccanismo di bloccaggio per le alette di un missile. - Google Patents

Meccanismo di bloccaggio per le alette di un missile. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20000977A1
ITTO20000977A1 IT2000TO000977A ITTO20000977A ITTO20000977A1 IT TO20000977 A1 ITTO20000977 A1 IT TO20000977A1 IT 2000TO000977 A IT2000TO000977 A IT 2000TO000977A IT TO20000977 A ITTO20000977 A IT TO20000977A IT TO20000977 A1 ITTO20000977 A1 IT TO20000977A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pin
aforesaid
slide member
locking mechanism
mechanism according
Prior art date
Application number
IT2000TO000977A
Other languages
English (en)
Inventor
William W Hsu
Duncan D Bragg
Original Assignee
Hr Textron Inc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Hr Textron Inc filed Critical Hr Textron Inc
Publication of ITTO20000977A0 publication Critical patent/ITTO20000977A0/it
Publication of ITTO20000977A1 publication Critical patent/ITTO20000977A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1320708B1 publication Critical patent/IT1320708B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F42AMMUNITION; BLASTING
    • F42BEXPLOSIVE CHARGES, e.g. FOR BLASTING, FIREWORKS, AMMUNITION
    • F42B10/00Means for influencing, e.g. improving, the aerodynamic properties of projectiles or missiles; Arrangements on projectiles or missiles for stabilising, steering, range-reducing, range-increasing or fall-retarding
    • F42B10/02Stabilising arrangements
    • F42B10/14Stabilising arrangements using fins spread or deployed after launch, e.g. after leaving the barrel

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Control Of Position, Course, Altitude, Or Attitude Of Moving Bodies (AREA)
  • Aiming, Guidance, Guns With A Light Source, Armor, Camouflage, And Targets (AREA)
  • Mechanical Control Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo·. "Meccanismo di bloccaggio per le alette di un missile"
DESCRIZIONE
Campo dell'invenzione
La presente invenzione si riferisce ad alette di controllo mobili per missili trasportati su aeromobili e più in particolare ad un sistema per bloccare l'aletta contro l'azione dì carichi aerodinamici ed evitare la trasmissione di questi carichi attraverso il gruppo di trasmissione.
Descrizione della tecnica anteriore
Sono stati diffusamente utilizzati sistemi di controllo di volo di moti tipi differenti. Essi includono generalmente una superficie di controllo e, nel caso di un missile, la superficie di controllo è tipicamente una aletta.Generalmente la superficie di controllo o aletta è mobile per funzioni di controllo di volo. L'albero dell'aletta è generalmente collegato, attraverso un albero di uscita che è fatto ruotare mediante collegamento ad un gruppo di trasmissione appropriato, ad una sorgente di moto.
Durante il volo prima del lancio, quando il missile è posizionato all'esterno dell'aeromobile, l'aletta è soggetta ad elevati carichi aerodinamici. Questi carichi fanno sì che l'aletta si muova nella direzione del carico e ciò a sua volta fa in modo che l'albero dell'aletta ruoti, e questa rotazione è trasmessa attraverso il gruppo di trasmissione provocando rotture per fatica e vibrazione. Ciò avviene anche quando si utilizza un meccanismo frenante nel tentativo di bloccare la rotazione dell'albero dell'aletta o dell'albero di uscita.
Come risultato di questo carico aerodinamico· indesiderabile del gruppo di trasmissione, sono stati fatti vari tentativi di realizzare un dispositivo di bloccaggio che elimini il carico aerodinamico.Esempi di tali dispositivi di bloccaggio destinati in particolare ad essere utilizzati su missili che fanno uso di alette di controllo sono descritti nei Brevetti statunitensi nn. 4.759.110, 5.409.185 e 5.505.408. Sfortunatamente, la maggior parte dei dispositivi di bloccaggio per superfici di controllo, quali alette su missili, si sono dimostrati inefficaci sotto numerosi aspetti. Ad esempio, alcuni dei dispositivi di bloccaggio erano soggetti a bloccarsi o altrimenti non liberarsi su comando in un modo sostanzialmente senza attrito.Alcuni dispositivi di bloccaggio erano soggetti ad uno sbloccaggio involontario a causa di vibrazioni durante il funzionamento normale. Altri meccanismi di bloccaggio sono abbastanza complessi ed includono un gran numero di componenti, che devono tutti funzionare correttamente per evitare un difetto di funzionamento.
Sommario dell'invenzione
La presente invenzione è diretta ad un meccanismo di bloccaggio destinato ad essere utilizzato su un missile avente una molteplicità di alette di controllo mobili estendentisi da una sua superficie esterna, in cui il meccanismo di bloccaggio comprende un perno di bloccaggio per ciascuna delle alette di controllo mobili che è destinato ad estendersi attraverso la superficie esterna del missile entro una apertura nell'aletta di controllo per mantenere l'aletta di controllo in una posizione fissa prima del lancio, un organo a slitta mobile tra una posizione di estensione dei perni ed una posizione di estrazione dei perni, con una molteplicità di braccetti, ciascuno dei quali collega uno dei perni alla slitta. Quando l'organo a slitta si trova nella sua posizione di estensione dei perni, ciascuno dei braccetti è disposto in una posizione sostanzialmente di punto morto. Sono previsti mezzi per iniziare il movimento di allontanamento dell'organo a slitta dalla sua posizione di estensione dei perni e sono previsti mezzi addizionali per far muovere positivamente l'organo a slitta dalla sua posizione di estensione dei perni alla sua posizione di estrazione dei perni in modo da estrarre ciascuno dei perni dall'apertura nella rispettiva aletta di controllo mobile.
Breve descrizione dei disegni
La figura 1 rappresenta una illustrazione schematica di un missile che può utilizzare un meccanismo di bloccaggio per le sue alette di controllo costruito in conformità con i principi della presente invenzione;
la figura 2 rappresenta una vista da dietro in sezione trasversale parziale di un meccanismo di bloccaggio costruito in conformità con la presente invenzione, rappresentato nella suà posizione di bloccaggio;
la figura 3 rappresenta una vista in sezione trasversale parziale del dispositivo illustrato nella figura 2, lungo le linee 3-3 di quest'ultima;
la figura 4 rappresenta una vista simile alla figura 3, ma che mostra il meccanismo di bloccaggio nella sua posizione di sbloccaggio.
La figura 5 rappresenta una vista simile alla figura 2, senza i perni e con il coperchio rimosso; e
la figura 6 rappresenta una vista in sezione trasversale parziale lungo la linea 6-6 della figura 5.
Descrizione dettagliata dell'invenzione
Con (10) nella figura 1 è rappresentato in generale un missile (12) che può essere trasportato mediante opportuni attacchi (non rappresentati) sotto l'ala di un aeromobile per il lancio finale su un bersaglio. Ad una superficie esterna (14) del missile è fissata una molteplicità di alette (16-22) che, come illustrato, sono distanziate di 90° intorno alla circonferenza del missile.Benché siano rappresentate quattro di tali alette di controllo in questo disegno particolare, si comprenderà che è possibile utilizzarne un numero maggiore o minore in funzione del missile particolare e delle missioni per esso previste. Tutte o alcune delle alette (16-22) possono essere mobili per funzioni di controllo della direzione di volo sia in imbardata sia in beccheggio in conformità con un meccanismo di guida incluso nel missile. Ad esempio, un meccanismo di guida di questo tipo può utilizzare segnali di un Sistema di Posizionamento Globale {"Global Positioning System" - GPS), come è ben noto, per dirigere il missile su un bersaglio desiderato che è stato preprogrammato entro il sistema di guida del missile. Così, dopo il lancio, i segnali GPS sono utilizzati per produrre il movimento di un meccanismo di comando appropriato che è collegato attraverso un gruppo di trasmissione ad un albero su cui sono montate le alette (16-22) per provocare il movimento di una o più delle alette controllando così la traiettoria di volo del missile.
Come precedentemente indicato,mentre il missile (12) è fissato all'esterno dell'aeromobile e prima del lancio, le alette (16-20) sono sottoposte a carichi aerodinamici mentre l'aeromobile che trasporta il missile attraversa l'atmosfera. Questi carichi aerodinamici possono provocare un movimento delle alette facendo così in modo che esse dirigano in modo non corretto la traiettoria di volo del missile (12) dopo il lancio o alternativamente possono applicare tali carichi al gruppo di trasmissione compromettendone il funzionamento e provocando la rottura del missile come risultato di fatica, sollecitazione o rottura del gruppo di trasmissione come conseguenza dell'applicazione dei carichi aerodinamici.
Come è illustrato in particolare nella figura 2, una molteplicità di perni di bloccaggio, ad esempio come indicato in 24, uno per ciascuna delle alette (16-22), sono destinati ad estendersi verso.l'esterno dalla superficie esterna (14) del missile (12) ed in impegno con una apertura (26) che è prevista all'interno dell'aletta di controllo (16). Mediante l'impiego del perno (24) e provocandone l'inserimento entro una apertura, come indicato in 26, l'aletta (16) è trattenuta rigidamente a posto nella sua posizione neutra fino al momento in cui il perno (24) non è estratto dall'apertura (26). Analogamente sono rappresentati perni di bloccaggio (28), (30) e (32) in impegno in aperture appropriate all'interno delle alette (18), (20) e (22).Ciascuno dei perni di bloccaggio (24), (28), (30) e (32) è collegato mediante un opportuno meccanismo di collegamento, ad esempio quello illustrato in (34), ad un organo a slitta (36) che è disposto all'interno di una guida (38) per un movimento tra una posizione di estensione dei perni come illustrato nella figura 3 ed una posizione di estrazione dei perni come illustrato nella figura 4. L'organo a slitta (36) è montato all'interno della guida (38) su una molteplicità di sfere (40) che permettono un movimento sostanzialmente senza attrito dell'organo a slitta (36) all'interno della guida (38) tra le posizioni di estensione e di estrazione. Un organo di vincolo appropriato si impegna con la slitta (36) quando si trova nella sua posizione di estensione dei perni per impedire un azionamento involontario del sistema come risultato di carichi di vibrazione o simili che potrebbero tendere a provocare accidentalmente il movimento della slitta dalla sua posizione di estensione dei perni come illustrato nelle figure 2 e 3 alla posizione di estrazione dei perni come illustrato nella figura 4. Un solenoide (42) è utilizzato per liberare il vincolo sulla slitta (36) in risposta ad un comando di sbloccaggio ad essa applicato da un controllore appropriato azionato dal pilota dell'aeromobile o dall'autopilota in preparazione per il lancio del missile.
Con riférimento ora più in particolare alla figura 3, è rappresentata più in dettaglio la struttura illustrata nella figura 2. Come è rappresentato in questa figura, alberi (44) e (46) delle alette sono collegati ad un opportuno gruppo di trasmissione (48) che fornisce energia motrice agli alberi delle alette (44) e (46) per far ruotare gli alberi in modo da ottenere un controllo direzionale appropriato per il missile. Gli alberi (44) e (46) terminano rispettivamente con attacchi (50) e (52), a cui è possibile fissare alette simili a quelle illustrate in (16) e (20); per facilità di illustrazione e chiarezza di descrizione, le alette sono state eliminate dalle figure 3 e 4. Come è illustrato nella figura 3, il braccetto (34) è fissato attraverso un perno di articolazione del braccetto (76) al perno di bloccaggio (24). Alla giunzione tra il braccetto (34) ed il perno di bloccaggio (24), è previsto uno scodellino per molla (54), ed inoltre intorno al perno (24) ed adiacente alla superficie (14) vi è uno scodellino per molla (56) addizionale. Tra gli scodellini (54) e (56) è disposta una molla (58) che, come sarà descritto più dettagliatamente nel seguito, è posta in compressione quando l'organo a slitta (36) si trova nella sua posizione di estensione dei perni come illustrato nella figura 3. Come è anche illustrato, l'organo a slitta (36) forma nel suo interno un foro (60) che riceve una molla in compressione (62) che è posta in compressione quando la slitta si trova nella sua posizione di estensione dei perni come illustrato neila figura 3. Un meccanismo di arresto appropriato (64) è disposto sull'estremità (66) dell'organo di guida (38) per arrestare il movimento della slitta (36) quando si muove verso la sua posizione di estrazione dei perni.
Come è anche illustrato, il braccetto (34) è collegato in corrispondenza del perno (68) all'organo a slitta (36). Si vede perciò che il braccetto collega il perno (24) alla slitta (36) facendo così in modo che il perno (24) si muova con moto alternativo tra la sua posizione di estensione e la sua posizione di estrazione mentre la slitta si muove tra la sua posizione di estensione dei perni e la sua posizione di estrazione dei perni. Si deve anche notare che 0-ring (70) e (72) possono circondare il perno (24) appena sotto la superficie (14) del missile.
In alcune condizioni una aletta può essere fissata al missile ma non utilizzata per il controllo della traiettoria di volo del missile, ma invece come aletta stabilizzatrice. In tali condizioni, un perno come quello indicato in (74) può estendersi verso l'esterno attraverso un'apertura prevista nella superficie (14) del missile e può anche avere un 0-ring (76) estendentesi intorno ad esso. Tuttavia il perno (74) non potrà essere ritirato ma rimarrà nella posizione fissa come illustrato nelle figure 3 e 4 in ogni momento dopo l'assemblaggio, anche dopo il lancio.
Con riferimento ora alla figura 5, la slitta (36) è rappresentata disposta all'interno della guida (38) e con le sfere (40) disposte tra loro per facilitare il movimento alternativo della slitta (36) all'interno della guida (38) nel piano e fuori dal piano del disegno, come rappresentato nella figura 5. Come è illustrato, ciascuno dei braccetti, come indicato in (34), è collegato mediante un perno di articolazione appropriato, come rappresentato in (68), alla slitta (36).
La figura 6 mostra inoltre la guida (36) nella sua posizione di bloccaggio dei perni nella loro posizione di estensione dei perni, con le sfere (40) che scorrono nelle piste (78-80). Come è anche chiaramente illustrato nella figura 6, l'organo di vincolo (82) si estende entro una apertura (84) prevista, nella slitta (36) per trattenerla quando si trova nella posizione illustrata nella figura 6 e come precedentemente descritto.
Nel funzionamento di un meccanismo di bloccaggio delle alette costruito in conformità con i principi della presente invenzione, il missile sarà assemblato con le alette nella loro posizione di bloccaggio. In altre parole, all'assemblaggio del missile le alette saranno fissate agli organi (50) e (52) e saranno quindi posizionate in modo che l'apertura, come indicato ad esempio in (26), sia immediatamente adiacente all'apertura nella superficie (14) attraverso cui si estenderà il perno (24). La slitta (36) può allora essere spinta nella sua posizione di estensione dei perni come illustrato nella figura 3, facendo così in modo che i perni, ad esempio (24), (28), (30) e (32), si estendano attraverso le aperture nella superficie (14) ed entro le aperture nelle alette (16), (18), (20) e (22). Il meccanismo di vincolo sarà allora inserito per assicurare che l'organo a slitta (36) rimanga nella sua posizione di estensione dei perni. Si deve notare che, quando la slitta (36) è fatta muovere attraverso la sua posizione di estensione dei perni, i braccetti, come (34), sono disposti nella loro posizione vicino al punto morto esercitando così una forza nulla sull'organo a slitta (36). Si deve anche notare che, quando la slitta (36) è fatta muovere nella sua posizione di estensione dei perni, le molle (58) e (62) sono portate nella loro posizione di compressione completa. In conformità con i principi della presente invenzione, la molla che crea la massima forza è la molla (58) che sarà utilizzata per assicurare positivamente che la slitta (36) si muova nella sua posizione di estrazione dei perni quando riceve il segnale di comando appropriato. Tuttavia, poiché i braccetti, come quello indicato in (34), si trovano sostanzialmente in una posizione di punto morto, la semplice eliminazione della forza di vincolo dalla slitta (36) non ne provocherà necessariamente l'inizio del movimento verso la posizione di estrazione dei perni. Pertanto, è prevista la molla (62) che, come illustrato, è inserita all'interno del foro (60) dell'organo a slitta (62) ed appoggia contro l'organo di guida (38), sollecitando così in continuazione la slitta (36) verso la sua posizione di estrazione dei perni; tuttavia, poiché l'organo di vincolo è stato attivato, la slitta (36) non può muoversi finché non viene eliminato il vincolo.
Dopo l'assemblaggio delle alette nella loro posizione di bloccaggio come precedentemente descritto, il missile (12) sarà caricato sull'aeromobile e l'aeromobile decollerà verso l'area predeterminata in modo da poter svolgere la sua missione. Alla rilevazione del bersaglio desiderato, sia che si tratti di un bersaglio di superficie sia che si tratti di un bersaglio in aria, in funzione della missione particolare del missile utilizzato, e all'istante desiderato di lancio, un segnale di controllo appropriato dal controllore sarà applicato al solenoide (42) disinserendo il dispositivo di vincolo dall'impegno con l'organo a slitta (36). Quando viene ricevuto il comando di sbloccaggio ed il solenoide è attivato per eliminare il vincolo sulla slitta (36), la molla (62) solleciterà allora la slitta verso la sua posizione di estrazione dei perni. Appena la slitta inizia a muoversi sulle sfere (40) verso sinistra rispetto alla figura 3, i braccetti (34) sono spostati dalla loro posizione vicino al punto morto. Subito dopo che i braccetti hanno oltrepassato la posizione di punto morto, le molle (58), che, come precedentemente indicato, generano la massima forza, sono attivate e spostano a forza i braccetti verso il basso rispetto alle figure 3 e 4, e, come illustrato in particolare nella figura 4, fanno così muovere positivamente la slitta (36) verso sinistra rispetto alle figure 3 e 4. Poiché tutti braccetti sono collegati alla slitta, i braccetti saranno fatti muovere simultaneamente estraendo così positivamente i perni dalle aperture nelle alette. In questa condizione i segnali di controllo ricevuti dal sistema di guida nel missile possono far muovere in modo appropriato gli alberi, come illustrato in (44) e (46), facendo in modo che le alette si muovano in modo appropriato per controllare la traiettoria di volo del missile.
E' stato così descritto un meccanismo di bloccaggio utilizzabile su un missile per bloccare alette di controllo mobili estendentisi dalla sua superficie in posizioni neutre eliminando così l'applicazione di carichi aerodinamici al gruppo di trasmissione del missile .

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Meccanismo di bloccaggio utilizzabile su un missile avente una molteplicità di alette di controllo mobili estendentisi da una sua superficie esterna, in cui il meccanismo suddetto comprende: un perno di bloccaggio per ciascuna aletta di controllo mobile destinato ad estendersi attraverso la superficie esterna suddetta entro una apertura nell'aletta di controllo suddetta per trattenere l'aletta di controllo suddetta in una posizione fissa prima dell'attivazione del missile suddetto,· un organo a slitta mobile tra una posizione di estensione dei perni ed una posizione di estrazione dei perni; una molteplicità di braccetti, uno per ciascun perno di bloccaggio, che collegano ciascun perno suddetto alla slitta suddetta; in cui ciascuno dei braccetti suddetti è disposto sostanzialmente in una posizione di punto morto quando l'organo a slitta suddetto si trova nella sua posizione di estensione dei perni; mezzi per iniziare il movimento di allontanamento dell'organo a slitta suddetto dalla sua posizione di estensione dei perni; e mezzi per far muovere positivamente l'organo a slitta suddetto dalla sua posizione di estensione dei perni alla sua posizione di estrazione dei perni in modo da estrarre ciascun perno suddetto da ciascuna apertura suddetta nella rispettiva aletta di controllo mobile.
  2. 2. Meccanismo di bloccaggio secondo la rivendicazione 1, comprendente inoltre una guida dell'organo a slitta, in cui l'organo a slitta suddetto è inserito all'interno della guida suddetta per un movimento in quest'ultima tra le posizioni suddette.
  3. 3. Meccanismo di bloccaggio secondo la rivendicazione 2, comprendente inoltre mezzi per fissare in modo sganciabile l'organo a slitta suddetto nella sua posizione di estensione dei perni.
  4. 4 . Meccanismo di bloccaggio secondo la rivendicazione 3, in cui i mezzi suddetti per iniziare il movimento dell'organo a slitta suddetto comprendono un solenoide che, alla ricezione di un segnale di comando, disattiva i mezzi suddetti di fissaggio sganciabile .
  5. 5. Meccanismo di bloccaggio secondo la rivendicazione 4, in cui i mezzi suddetti per far muovere positivamente l'organo a slitta suddetto comprendono un primo mezzo elasticamente deformabile che sollecita in modo positivo l'organo a slitta suddetto verso la sua posizione di estrazione dei perni.
  6. 6. Meccanismo di bloccaggio secondo la rivendicazione 5, comprendente inoltre mezzi per sollecitare in modo continuo ciascun perno suddetto dalla sua posizione di estensione verso la sua posizione di estrazione, disposto in corrispondenza di ciascun perno suddetto.
  7. 7. Meccanismo di bloccaggio secondo,la rivendicazione 6, in cui i mezzi suddetti per sollecitare ciascun perno suddetto comprendono una molla separata collegata a ciascun braccetto suddetto.
  8. 8. Meccanismo di bloccaggio secondo la rivendicazione 2, comprendente inoltre una molteplicità di sfere disposte tra l'organo a slitta suddetto e la guida suddetta dell'organo a slitta per ridurre l'attrito tra loro.
  9. 9. Meccanismo di bloccaggio secondo la rivendicazione 5, in cui l'organo a slitta suddetto forma un foro nel suo interno ed il primo organo elasticamente deformabile suddetto è una prima molla inserita all'interno del foro suddetto.
  10. 10. Meccanismo di bloccaggio secondo la rivendicazione 1, comprendente inoltre un perno di articolazione a ciascuna estremità di ciascun braccetto suddetto per fissare in modo articolato ciascun braccetto suddetto tra l'organo a slitta suddetto ed un rispettivo perno tra i perni di bloccaggio suddetti.
IT2000TO000977A 1999-10-18 2000-10-18 Meccanismo di bloccaggio per le alette di un missile. IT1320708B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US09/419,544 US6250584B1 (en) 1999-10-18 1999-10-18 Missile fin locking mechanism

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO20000977A0 ITTO20000977A0 (it) 2000-10-18
ITTO20000977A1 true ITTO20000977A1 (it) 2002-04-18
IT1320708B1 IT1320708B1 (it) 2003-12-10

Family

ID=23662716

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000TO000977A IT1320708B1 (it) 1999-10-18 2000-10-18 Meccanismo di bloccaggio per le alette di un missile.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US6250584B1 (it)
GB (1) GB2355440B (it)
IL (1) IL139066A (it)
IT (1) IT1320708B1 (it)

Families Citing this family (19)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6352217B1 (en) * 2000-04-25 2002-03-05 Hr Textron, Inc. Missile fin locking and unlocking mechanism including a mechanical force amplifier
GB0111171D0 (en) * 2001-05-08 2001-06-27 Special Cartridge Company Ltd Projictile
US6474594B1 (en) * 2001-05-11 2002-11-05 Raytheon Company Output shaft assembly for a missile control actuation unit
DE10143312C1 (de) * 2001-09-04 2003-06-18 Diehl Munitionssysteme Gmbh Bremseinrichtung für ein bahnkorrigierbares drallstabilisiertes Artillerieprojektil
US7097132B2 (en) 2002-09-16 2006-08-29 Lockheed Martin Corporation Apparatus and method for selectivity locking a fin assembly
US7040210B2 (en) 2003-02-18 2006-05-09 Lockheed Martin Corporation Apparatus and method for restraining and releasing a control surface
US6948685B2 (en) 2003-10-27 2005-09-27 Hr Textron, Inc. Locking device with solenoid release pin
US7410120B2 (en) * 2005-01-21 2008-08-12 The Boeing Company Control surface assemblies with torque tube base
US7195197B2 (en) * 2005-02-11 2007-03-27 Hr Textron, Inc. Techniques for controlling a fin with unlimited adjustment and no backlash
US7316370B2 (en) * 2005-06-13 2008-01-08 Goodrich Corporation Missile fin locking method and assembly
US7559505B2 (en) * 2005-12-01 2009-07-14 Lockheed Martin Corporation Apparatus and method for restraining and deploying an airfoil
US8342070B2 (en) * 2007-09-24 2013-01-01 Raytheon Company Methods and apparatus for a control surface restraint and release system
US7700902B2 (en) * 2007-10-18 2010-04-20 Hr Textron, Inc. Locking assembly for rotary shafts
US9863745B2 (en) 2010-11-04 2018-01-09 Parker-Hannifin Corporation Rotational lock mechanism for actuator
ES2729829T3 (es) * 2012-01-18 2019-11-06 Mbda Deutschland Gmbh Sistema de bloqueo y desbloqueo con opción de liberación reversible para su uso ventajoso en sistemas de accionamiento (actuadores)
US8975566B2 (en) 2012-08-09 2015-03-10 Raytheon Company Fin buzz system and method for assisting in unlocking a missile fin lock mechanism
US9040886B1 (en) 2013-05-08 2015-05-26 The Boeing Company Adaptive aerodynamic control system for projectile maneuvering
IN2014MU02909A (it) * 2013-09-21 2015-10-09 Mbda Deutschland Gmbh
US11530905B2 (en) * 2021-01-29 2022-12-20 Woodward, Inc. Rotatable lock and release mechanism

Family Cites Families (21)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2952207A (en) * 1952-06-30 1960-09-13 Michael M Kamimoto Missile
US3001474A (en) 1954-01-18 1961-09-26 William B Mclean Propellant servo and power supply for missile guidance
US3093075A (en) * 1960-07-29 1963-06-11 Edgar J Garrett Fin latch assembly
US3154015A (en) 1962-09-19 1964-10-27 Martin Marietta Corp Missile flight control system
FR2165695B1 (it) 1970-04-30 1976-02-06 Hawker Siddeley Dynamics Gb
US3697019A (en) 1970-05-13 1972-10-10 Us Navy Stabilizing fin assembly
US3711040A (en) 1971-04-20 1973-01-16 Us Navy Outboard missile control surface and actuator
US4374577A (en) * 1976-01-14 1983-02-22 The United States Of America As Represented By The Secretary Of The Navy Adapter assembly for flat trajectory flight
US4141520A (en) 1977-06-20 1979-02-27 Adams Rite Products, Inc. Fail-safe lock for an airplane rudder
US4173322A (en) 1978-04-27 1979-11-06 The United States Of America As Represented By The Secretary Of The Air Force Flutter prevention means for aircraft primary flight control surfaces
US4795110A (en) 1986-12-30 1989-01-03 Sundstrand Corporation Flight control surface actuation lock system
US4738412A (en) * 1987-08-24 1988-04-19 The United States Of America As Represented By The Secretary Of The Navy Air stabilized gimbal platform
GB9003260D0 (en) * 1990-02-13 1990-11-21 Normalair Garrett Ltd Lock means for missile control fins
DE4025516C2 (de) 1990-08-11 1994-04-14 Deutsche Aerospace Flugkörpertragflächen-Verriegelungseinrichtung
JPH04288499A (ja) 1991-02-27 1992-10-13 Mitsubishi Electric Corp 誘導飛しょう体
US5127605A (en) 1991-04-23 1992-07-07 Allied-Signal Inc. Control surface structures for fluid-borne vehicles and method for rotationally moving such structures
US5192037A (en) 1991-08-23 1993-03-09 Mcdonnell Douglas Corporation Double-pivoting deployment system for aerosurfaces
US5409185A (en) 1993-07-12 1995-04-25 Lucas Aerospace Power Equipment Corporation Fin control actuator having a fin shaft lock device
ATE154147T1 (de) 1994-03-17 1997-06-15 Detra Sa Verfahren zur versorgung eines einphasigen schrittmotors sowie schaltung hierfür
DE19635847C2 (de) 1996-09-04 1998-07-16 Daimler Benz Aerospace Ag Lenkflugkörper mit Staustrahlantrieb
US5950963A (en) 1997-10-09 1999-09-14 Versatron Corporation Fin lock mechanism

Also Published As

Publication number Publication date
ITTO20000977A0 (it) 2000-10-18
GB2355440A (en) 2001-04-25
IL139066A0 (en) 2001-11-25
IT1320708B1 (it) 2003-12-10
GB2355440B (en) 2002-01-09
GB0024968D0 (en) 2000-11-29
US6250584B1 (en) 2001-06-26
IL139066A (en) 2003-07-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20000977A1 (it) Meccanismo di bloccaggio per le alette di un missile.
US11414174B1 (en) Electrically driven blade control for rotorcraft
ITTO20010394A1 (it) Meccanismo di bloccaggio e sbloccaggio per aletta stabilizzatrice di missile, includente un amplificatore di forza meccanico.
US20080001023A1 (en) Fin retention and deployment mechanism
US7700902B2 (en) Locking assembly for rotary shafts
US9829055B2 (en) Electromechanical actuator comprising a mechanical roller torque limiter
US11772828B2 (en) Aerospace vehicle entry flightpath control
US20120211593A1 (en) Trajectory modification of a spinning projectile
US4659036A (en) Missile control surface actuator system
ATE283470T1 (de) Ausfahrbare und steuerbare flügel/ruder anordnung eines flugkörpers
US20200140060A1 (en) Wing Deployment Mechanism and Design Method using Pneumatic Technique
WO2020181185A8 (en) Active aerodynamics non-backdriveable clutch device
US3030052A (en) Mechanical remote control system
EP3983292B1 (en) Single-actuator rotational deployment mechanism for multiple objects
US11530905B2 (en) Rotatable lock and release mechanism
RU2714416C2 (ru) Развертывание поворотного ракетного двигателя с использованием пружины
EP3177887B1 (en) Air vehicle with control system with mechanical coupler
US6286789B1 (en) Configurable aerial vehicle aerosurface
US9850849B2 (en) Thrust reverser tertiary lock
US20230356828A1 (en) Control surface locking system for tactical flight vehicle
JP2018090160A (ja) 空中発射型ロケット及び空中発射方法
US20170369154A1 (en) Irreversible roller clutch for preventing back drive
US9488131B2 (en) Device for controlling a variable section nozzle of an aircraft
JPH0429272Y2 (it)
PL59823B1 (it)