ITTO20000034U1 - Radiatore elettrico. - Google Patents

Radiatore elettrico. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20000034U1
ITTO20000034U1 ITTO20000034U ITTO20000034U1 IT TO20000034 U1 ITTO20000034 U1 IT TO20000034U1 IT TO20000034 U ITTO20000034 U IT TO20000034U IT TO20000034 U1 ITTO20000034 U1 IT TO20000034U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
radiator
heat
elements
dissipating
emitting elements
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Costanzo Gadini
Fabrizio Bardi
Paolo Colombo
Original Assignee
Eltek Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Eltek Spa filed Critical Eltek Spa
Priority to ITTO20000034 priority Critical patent/IT249474Y1/it
Priority to EP01103788A priority patent/EP1130337A3/en
Publication of ITTO20000034U1 publication Critical patent/ITTO20000034U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT249474Y1 publication Critical patent/IT249474Y1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H3/00Air heaters
    • F24H3/02Air heaters with forced circulation
    • F24H3/04Air heaters with forced circulation the air being in direct contact with the heating medium, e.g. electric heating element
    • F24H3/0405Air heaters with forced circulation the air being in direct contact with the heating medium, e.g. electric heating element using electric energy supply, e.g. the heating medium being a resistive element; Heating by direct contact, i.e. with resistive elements, electrodes and fins being bonded together without additional element in-between
    • F24H3/0429For vehicles
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H3/00Air heaters
    • F24H3/02Air heaters with forced circulation
    • F24H3/04Air heaters with forced circulation the air being in direct contact with the heating medium, e.g. electric heating element
    • F24H3/0405Air heaters with forced circulation the air being in direct contact with the heating medium, e.g. electric heating element using electric energy supply, e.g. the heating medium being a resistive element; Heating by direct contact, i.e. with resistive elements, electrodes and fins being bonded together without additional element in-between
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H3/00Air heaters
    • F24H3/02Air heaters with forced circulation
    • F24H3/04Air heaters with forced circulation the air being in direct contact with the heating medium, e.g. electric heating element
    • F24H3/0405Air heaters with forced circulation the air being in direct contact with the heating medium, e.g. electric heating element using electric energy supply, e.g. the heating medium being a resistive element; Heating by direct contact, i.e. with resistive elements, electrodes and fins being bonded together without additional element in-between
    • F24H3/0429For vehicles
    • F24H3/0435Structures comprising heat spreading elements in the form of fins
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H3/00Air heaters
    • F24H3/02Air heaters with forced circulation
    • F24H3/04Air heaters with forced circulation the air being in direct contact with the heating medium, e.g. electric heating element
    • F24H3/0405Air heaters with forced circulation the air being in direct contact with the heating medium, e.g. electric heating element using electric energy supply, e.g. the heating medium being a resistive element; Heating by direct contact, i.e. with resistive elements, electrodes and fins being bonded together without additional element in-between
    • F24H3/0429For vehicles
    • F24H3/0441Interfaces between the electrodes of a resistive heating element and the power supply means
    • F24H3/0447Forms of the electrode terminals, e.g. tongues or clips
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H3/00Air heaters
    • F24H3/02Air heaters with forced circulation
    • F24H3/04Air heaters with forced circulation the air being in direct contact with the heating medium, e.g. electric heating element
    • F24H3/0405Air heaters with forced circulation the air being in direct contact with the heating medium, e.g. electric heating element using electric energy supply, e.g. the heating medium being a resistive element; Heating by direct contact, i.e. with resistive elements, electrodes and fins being bonded together without additional element in-between
    • F24H3/0429For vehicles
    • F24H3/0452Frame constructions
    • F24H3/047Multiple-piece frames assembled on their four or more edges
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H3/00Air heaters
    • F24H3/02Air heaters with forced circulation
    • F24H3/04Air heaters with forced circulation the air being in direct contact with the heating medium, e.g. electric heating element
    • F24H3/0405Air heaters with forced circulation the air being in direct contact with the heating medium, e.g. electric heating element using electric energy supply, e.g. the heating medium being a resistive element; Heating by direct contact, i.e. with resistive elements, electrodes and fins being bonded together without additional element in-between
    • F24H3/0429For vehicles
    • F24H3/0452Frame constructions
    • F24H3/0476Means for putting the electric heaters in the frame under strain, e.g. with springs
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H9/00Details
    • F24H9/18Arrangement or mounting of grates or heating means
    • F24H9/1854Arrangement or mounting of grates or heating means for air heaters
    • F24H9/1863Arrangement or mounting of electric heating means
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H9/00Details
    • F24H9/18Arrangement or mounting of grates or heating means
    • F24H9/1854Arrangement or mounting of grates or heating means for air heaters
    • F24H9/1863Arrangement or mounting of electric heating means
    • F24H9/1872PTC

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Direct Air Heating By Heater Or Combustion Gas (AREA)
  • Cooling, Air Intake And Gas Exhaust, And Fuel Tank Arrangements In Propulsion Units (AREA)
  • Resistance Heating (AREA)

Description

Descrizione del modello di utilità dal titolo:
RADIATORE ELETTRICO”
RIASSUNTO
Un radiatore, in particolare per l’impiego su veicoli a motore, presentante un corpo di supporto (1) tra due primi lati (1C) del quale si estendono uno o più elementi emettitori di calore (2), i quali comprendono uno o più resistori elettrici, in particolare a coefficiente di temperatura positivo, e sono a contatto con almeno un elemento dissipatore di calore (4), quest’ultimo essendo in particolare montato in detto corpo di supporto (1) in posizione sostanzialmente parallela rispetto all’elemento emettitore di calore (2) con cui è a contatto, ove in detto corpo di supporto (1) sono inoltre previsti mezzi elastici (3) che generano una spinta volta a premere almeno uno degli elementi dissipatori (4) previsti su almeno uno degli elementi emettitori di calore (2) previsti, o viceversa. Secondo il trovato, detti mezzi elastici comprendono almeno un dispositivo elastico (3), che è sistemato in posizione intermedia tra due elementi dissipatori (4) e/o tra due elementi emettitori di calore (2) e/o tra un elemento dissipatore (4) ed un elemento emettitore di calore (2), ed è operativo per spingere i medesimi verso rispettive direzioni opposte.
DESCRIZIONE
11 presente trovato si riferisce ad un radiatore, in particolare per l’impiego su veicoli a motore, comprendente degli elementi emettitori di calore riscaldati a mezzo di resistori elettrici a coefficiente di temperatura positivo, generalmente noti come resistori PTC. I radiatori del tipo citato sono noti ed utilizzati ad esempio in sistemi per il riscaldamento dell’abitacolo di autoveicoli, ove è spesso necessario disporre pressoché istantaneamente di aria calda, per realizzare lo sbrinamento di un parabrezza o di un lunotto, ovvero eliminare l’appannamento dei medesimi.
Si noti al riguardo che i sistemi di riscaldamento per veicoli di tipo più tradizionale non consentono generalmente di realizzare in modo rapido una tale funzionalità, poiché essi impiegano, quale mezzo di riscaldamento, lo stesso liquido che circola ne! motore a combustione interna del veicolo, e quindi sono in grado di generare il calore necessario al riscaldamento dell’aria solo dopo che è trascorso un certo periodo di tempo dopo l’avviamento del motore stesso. In tale ottica, è chiaro che in determinate situazioni, tipicamente durante i mesi più freddi dell’anno, il tempo necessario ad ottenere un sufficiente riscaldamento dell’aria diretta nell’abitacolo del veicolo può essere considerevole.
Λ tale scopo sono stati quindi proposti dei sistemi di riscaldamento che impiegano, quale mezzo riscaldante, delle comuni resistenze elettriche.
Tali sistemi presentano tuttavia rischi di surriscaldamento e fusione delle resistenze, qualora il flusso dell’aria da riscaldare venga per qualsiasi ragione interrotto, ad esempio per la rottura di una ventola di circolazione, o per l’occlusione accidentale del condotto di transito del flusso d’aria da riscaldare. Per ovviare a tale inconveniente, debbono quindi essere previsti opportuni mezzi termostatici di protezione, che tuttavia complicano la realizzazione del sistema di riscaldamento e ne aumentano i costi; oltre a ciò si consideri che, in ogni caso, anche i citati mezzi termostatici di sicurezza possono essere soggetti a malfunzionamenti, coi rischi che ne conseguono.
Al fine di superare i suddetti inconvenienti sono stati quindi proposti dei radiatori che impiegano, quali elementi riscaldanti, dei resistori elettrici a coefficiente di temperatura positivo, generalmente noti con il nome di resistori PTC (da Positive Temperature Coeffìcient).
Le caratteristiche dei resistori PTC sono ben note e non richiedono in questa sede una descrizione approfondita; qui giova tuttavia ricordare che tali resistori presentano generalmente un corpo realizzato di un opportuno materiale ceramico, di forma solitamente cilindrica o paraleilepipeda, relativamente sottile, con le due superfici piane maggiori provviste di una metallizazione superficiale, idonea a consentire una contattazione elettrica ed uno scambio termico.
I resistori PTC si caratterizzano per una bassa resistenza elettrica allo stato freddo, la quale aumenta invece con l’aumentare della loro temperatura, sicché il flusso di corrente clic attraversa un resistore PTC si riduce man mano che la temperatura di quest’ultimo aumenta. Pertanto, quando la corrente elettrica è diretta attraverso un resistore PTC, il materiale che lo costituisce tende a riscaldarsi e ad aumentare la propria resistenza; in tal modo, il flusso di corrente che attraversa il resistore si riduce, e quindi anche la sua potenza termica. In termini generali, quando la potenza termica del resistore raggiunge l’equilibrio con la quantità di calore dissipata dal medesimo, la temperatura si stabilizza e limila la corrente del resistore al livello predeterminato.
Tale proprietà di autoregolazione in temperatura dei resistori PTC consente quindi di evitare rischi di surriscaldamento dei medesimi; tuttavia, a causa della suddetta proprietà di autoregolazione, deve essere tenuto in debita considerazione il fatto che il calore generato da un resistore PTC deve essere efficientemente dissipato.
Per tale ragione, ai fini della realizzazione di un radiatore impiegante dei resistori PTC, risulta necessario prevedere un efficiente scambio di calore tra i resistori stessi ed il mezzo di propagazione che li circonda. Inoltre, considerando in particolare l’elevato assorbimento iniziale di corrente elettrica di un resistore PTC (dovuto alla sua bassa resistenza iniziale), deve essere prevista una buona e ampia superficie di contatto.
Tali problemi vengono ad esempio affrontati in EP-A-0 350 528.
Tale documento descrive un radiatore, comprendente un telaio di supporto costituito da una traversa superiore, una traversa inferiore, due montanti laterali ed una traversa metallica posta in posizione intermedia tra quelle superiore ed inferiore
Entro il citato telaio, che costituisce una sorta di cornice, sono montati una pluralità di elementi emettitori di calore oblunghi, che si estendono paralleli tra loro nel piano stabilito dal telaio stesso. Gli elementi emettitori di calore comprendono ciascuno due strisce metalliche, disposte parallelamente tra loro, e una pluralità di resistori PTC posti l’uno di fianco all’altro tra le dette due strisce metalliche, in modo che le superfici piane opposte dei resistori siano a contatto con una rispettiva striscia metallica, e vi siano quindi elettricamente e termicamente collegati; i resistori sono mantenuti in posizione tra le due strisce metalliche tramite opportuni elementi in plastica, dotati di fori passanti di sezione atta a ricevere i resistori stessi, i quali fungono altresì da isolatori tra le dette strisce. Le strisce metalliche sono sostenute alle loro estremità e sono elettricamente isolate l’una dall’altra anche a mezzo dei citati montanti laterali del telaio di supporto, i quali sono all'uopo dotati di idonei elementi di connessione elettrica.
Quale principale elemento di dissipazione nell’aria del calore generato dai resistori PTC sono previste delle lamine, ripiegate sostanzialmente a mo’ di fisarmonica e realizzate con un materiale buon conduttore di calore, le quali si estendono trasversalmente rispetto all’asse longitudinale degli elementi emettitori di calore; tali lamine si attestano su due clementi emettitori di calore adiacenti, oppure su di un elemento emettitore di calore e una delle dette traverse del telaio di supporto.
Come in precedenza accennato, nel caso di realizzazione di radiatori impieganti dei resistori PTC, c necessario consentire un efficiente scambio di calore tra i resistor! stessi ed il mezzo di propagazione che li circonda, qual è l’aria, ed una buona contattazione elettrica. Secondo quanto descritto in EP-A-0 350 528, la dissipazione o diffusione nell’aria del calore generato dai resistori PTC viene demandata alle citate lamine metalliche ripiegate a fisarmonica e dalle strisce metalliche tra le quali sono disposti i detti resistori. Ovviamente, tanto migliore è il contratto tra resistori PTC, strisce metalliche e lamine ripiegate, tanto più efficiente sarà lo scambio di calore con l’aria. Per tale motivo, secondo quanto descritto in EP-A-0 350 528, al fine di garantire un’efficiente trasmissione di calore, l’intera superficie delle strisce metalliche deve essere mantenuta in un effettivo contatto con i resistori PTC. A tale scopo, le traverse superiore ed inferiore del telaio di supporto integrano degli elementi a molla che, tramite le lamine ripiegate, premono sulle strisce metalliche; per tale ragione risulta inoltre vantaggioso montare le strisce metalliche nei montanti laterali in modo che le prime sia suscettibili di compiere un movimento limitato entro le seconde, sicché le lamine ripiegate possano effettivamente trasmettere la forza liberata dagli elementi a molla verso le strisce metalliche che impaccano i resistori PTC.
in altri termini, quindi, l’idea alla base di EP-A-0 350 528 è quella di assicurare una pressione meccanica costante tra i suddetti componenti, e ciò viene realizzato tramite un’opportuna configurazione delle traverse superiore ed inferiore del telaio di supporto, che consistono ciascuna di:
una banda interna metallica, che è a contatto con le lamine ripiegate poste nella parte superiore ed inferiore del radiatore,
una barra esterna rigida, che si estende parallela e a distanza dalla banda interna, e un dispositivo a molla, disposto tra la barra esterna e la banda interna, il quale poggia sulla prima e preme la seconda contro le lamine ripiegate adiacenti.
In questo modo, l’azione dei dispositivi a molla integrati nelle traverse superiore ed inferiore del telaio viene scaricata, rispettivamente, verso il basso o verso l’alto, in modo che le lamine ripiegate, le strisce metalliche ed i resistori PCT risultino costantemente premuti verso la traversa intermedia del telaio; a tale scopo, come detto, alle strisce metalliche è consentito un certo grado di mobilità rispetto ai montanti laterali.
La soluzione descritta in EP-A-0 350 528, per quanto mediamente efficace, presenta alcuni inconvenienti.
Un primo inconveniente è dato da una certa complessità realizzativa del radiatore. Come detto, infatti, le traverse superiore ed inferiore del telaio presentano una struttura composita, comprensiva di tre elementi distinti che debbono essere tra loro assemblati, ossia la banda interna metallica, la barra esterna rigida ed il dispositivo a molla; inoltre, per consentire il montaggio ed il funzionamento delle traverse così realizzate, anche i montanti laterali necessitano una foggia particolare.
Anche la necessità di prevedere una traversa intermedia, che costituisce un ulteriore componente del telaio, complica in un certo qual modo la realizzazione del medesimo; lo stesso dicasi in merito agli elementi di connessione per l’alimentazione elettrica del radiatore, i quali debbono essere accoppiati, tramite rivettatura, ad una delle strisce di metallo che impaccano i resistori PTC ed alla traversa intermedia.
Come detto, inoltre, i dispositivi a molla integrati nelle traverse superiore ed inferiore di EP-A-0 350 528 esercitano entrambi una spinta verso l’interno del telaio; tale fatto, oltre a non garantire una ripartizione uniforme della pressione tra elementi emettitori di calore e le lamine di dissipazione, implica la necessità prevedere almeno una traversa intermedia, la quale si oppone in una certa misura al flusso dell'aria che deve transitare attraverso il radiatore.
Altro inconveniente della soluzione descritta in EP-A-0350 528 è che i due dispositivi a molla e le relative bande sui quali essi premono, benché realizzati in materiale metallico, non contribuiscono efficientemente alla dissipazione del calore generato dagli elementi emettitori di calore c non partecipano di fatto al riscaldamento del flusso di aria che attraversa il radiatore. Ciò è dovuto alla circostanza che gli stèssi dispositivi a molla e le relative bande risultano alloggiati nella parte interna o in prossimità della barra facente parte delle traverse superiore ed inferiore del telaio (il quale viene comunemente incastrato in una apposita sede, di un condotto di aerazione), cosi risultando di fatto isolati dal flusso dell’aria che dovrebbe essere riscaldata.
Il presente trovato si propone di risolvere uno o più dei suddetti inconvenienti della tecnica nota.
In tale ambito, uno scopo del presente trovato è quello di indicare un radiatore elettrico del tipo comprendente degli elementi emettitori di calore riscaldati a mezzo di resistori PTC di più agevole realizzazione rispetto alla tecnica nota, e costituito da componenti di semplice ed economica realizzazione.
Un altro scopo del trovato è quello di indicare un radiatore in cui sia possibile disporre di mezzi elastici la cui spinta sia ripartita in modo più uniforme, al fine di garantire un efficiente contatto tra gli elementi emettitori di calore ed i relativi mezzi di dissipazione. Un altro scopo del trovato è quello di indicare un radiatore in cui la presenza di mezzi elastici non abbia conseguenze negative sul transito dell’aria da riscaldare, ed in particolare non comporti la necessità di dover prevedere delle traverse intermedie per un telaio del radiatore stesso.
Un ulteriore scopo del trovalo è poi quello di indicare un radiatore in cui gli stessi mezzi elastici siano direttamente esposti al flusso di aria che attraversa il radiatore, così da operare essi stessi come elementi dissipatori di calore e contribuire al riscaldamento dell’ aria stessa.
Un ulteriore scopo del trovato è poi quello di indicare un radiatore in cui gli stessi mezzi elastici possano essere sfruttati anche quali elementi di conduzione elettrica, al fine di rendere più semplice il sistema di alimentazione dei resistori PTC ed in particolare ridurre il numero di terminali elettrici necessari al tal fine.
Uno o più dei suddetti scopi vengono raggiunti, secondo il presente trovato, da un radiatore elettrico incorporante le caratteristiche delle rivendicazioni allegate, che si intendono parte integrante della presente descrizione.
Scopi, caratteristiche e vantaggi del presente trovato risulteranno maggiormente chiari dalla descrizione particolareggiata che segue, fatta con riferimento ai disegni annessi, che si intendono forniti a puro titolo di esempio esplicativo e non limitativo, in cui: la Fig. 1 rappresenta schematicamente in sezione un radiatore elettrico secondo il presente trovato;
- la Fig. 2 rappresenta schematicamente un radiatore elettrico secondo il presente trovato, tramite una vista in esploso di alcuni dei suoi componenti;
- la Fig. 3 rappresenta un primo dettaglio di un radiatore elettrico secondo il presente trovato;
la Fig. 4 rappresenta un secondo dettaglio di un radiatore elettrico secondo il presente trovato;
la Fig. 5 rappresenta un terzo dettaglio di un radiatore elettrico secondo il presente trovalo;
la Fig. 6 rappresenta in modo schematico il principio di connessione elettrica del radiatore di Fig. 1 ;
la Fig. 7 rappresenta schematicamente in sezione un radiatore elettrico secondo una possibile variante del presente trovato;
la Fig. 8 rappresenta in modo schematico il principio di connessione elettrica del radiatore di Fig. 7;
la Fig. 9 rappresenta alcune possibili forme realizzative alternative di un componente del radiatore secondo il presente trovato, tramite rispettive viste in pianta e laterali;
la Fig. 10 rappresenta con una vista schematica un componente del radiatore secondo una ulteriore possibile variante del presente trovato;
la Fig. 11 rappresenta una vista laterale schematica di una parte del radiatore secondo il presente trovato, in caso di un primo tipo di impiego del componente mostrato in Fig. 10;
la Fig. 12 rappresenta una vista frontale schematica di una parte del radiatore secondo il presente trovato, nel tipo di impiego di cui alla Fig. 11 del componente mostrato in Fig. 10;
la Fig. 13 rappresenta una vista laterale schematica di una parte del radiatore secondo il presente trovato, in caso di un secondo tipo di impiego del componente di Fig. 10;
la Fig. 14 rappresenta in modo schematico il principio di connessione elettrica di un radiatore del tipo di quello mostrato in Fig. 1, nel caso di impiego di un componente come quello mostrato in Fig. 10;
la Fig. 15 rappresenta in modo schematico il principio di connessione elettrica di un radiatore del tipo di quello mostrato in Fig. 7, nel caso di impiego di un componente come quello mostrato in Fig. 10,
la Fig. 16 rappresenta in modo schematico il principio di connessione elettrica di un radiatore del tipo di quello mostrato in Fig. 14, nel caso di impiego di due componenti come quelli mostrati in Fig. 10;
la Fig. 17 rappresenta in modo schematico il principio di connessione elettrica di un radiatore del tipo di quello mostrato in Fig. 15, nel caso di impiego di due componente come quelli mostrati in Fig. 10;
la Fig. 18 rappresenta in modo schematico il principio di connessione elettrica di un radiatore secondo il presente trovato, evidenziarne una pluralità di possibili varianti realizzative.
in Fig. I viene rappresentato schematicamente in sezione un radiatore realizzato secondo i dettami del presente trovato, indicato nel suo complesso con R.
Come si nota, il radiatore R comprende un telaio di supporto, indicato nel suo complesso con 1, composto da una traversa inferiore 1A, una traversa superiore 1B e due montati laterali 1C, i quali sono collegati l’uno all’altro alle rispettive estremità; nell’esempio non limitato qui fornito, le traverse 1A-1B ed i montanti 1C sono realizzati ciascuno in un pezzo unico di materiale termicamente ed elettricamente isolante, quale ad esempio PPS, o nylon, eccetera; preferibilmente, i componenti 1A, 1B ed 1C, pur potendo presentare degli scarichi di materiale, presentano idonee nervature, non rappresentate, onde conferire la necessaria rigidità del telaio 1 ed impedire sue deformazioni; in tal modo, quindi, viene evitato il rischi di trasmissione di tensione elettrica, di temperatura e di sforzi meccanici alla struttura o condotto cui il telaio viene accoppiato.
Nei piano o vano definito dal telaio di supporto 1, e parallelamente alle traverse 1A e 1B, sono disposti una pluralità di elementi emettitori di calore 2, accoppiati alle relative estremità ai montanti 1C; nel caso di Fig. 1, gli elementi emettitori di calore 2 sono in numero di sei.
Con 3 c indicato un dispositivo elastico intermedio, il quale si estende parallelamente agli elementi emettitori di calore 2; come si nota, nel caso di Fig. 1 il dispositivo elastico 3 si estende tra due punti sostanzialmente mediani dei montanti 1C, a suddividere l’interno del telaio 1 in due parti, ad esempio tra loro uguali, in ciascuna delle quali si trovano tre elementi emettitori di calore 2.
Con 4 sono indicati degli elementi dissipatori di calore, i quali sono disposti parallelamente ed alternatamente agli elementi emettitori di calore 2, e sono accoppiati alle relative estremità ai montanti 1C.
Come si nota, i due elementi dissipatori 4 di estremità sono a contatto, da un lato, con le traverse 1A o 1B, e dall’altro lato con un rispettivo elemento emettitore di calore 2; i due elementi dissipatori 4 centrali sono invece a contatto, da un lato, con il dispositivo clastico 3, e dall’altro lato con un rispettivo elemento emettitore di calore 2; ciascuno degli altri clementi dissipatori 4 c invece a contatto con due diversi elementi emettitori di calore 2.
Con 5 vengono indicati degli elementi di conlaltazione o terminali elettrici, ad esempio del tipo faston o a morsetto, i quali sono connessi ad una estremità di alcuni degli clementi dissipatori 4; i terminali 5 fuoriescono dal montante 1C di sinistra (con riferimento alla Fig. 1) tramite idonei passaggi definiti in quest’ultimo.
Nella Fig. 2, che utilizza in parte i medesimi numeri di riferimento di Fig. 1, è rappresentata una vista in esploso di alcuni componenti del radiatore di Fig. 1.
Come si nota, anche dal dettaglio di Fig. 3, le traverse 1 A ed 1B presentano alle zone di estremità delle porzioni 10, di sezione ridotta, sulle quali sono previsti dei denti di aggancio 10A; dalle porzioni IO si dipartono poi delle sporgenze 11, di sezione rettangolare e ridotta rispetto alla sezione delle porzioni 10.
I montanti 1C presentano invece alle due zone di estremità delle aperture 12, in cui sono atte ad essere inserite le sporgenze 1 1 delle traverse 1A-1B; dalla superficie dei montanti 1C che è rivolta verso l’interno del telaio, ed in corrispondenza dei passaggi 12, si dipartono delle appendici 13, le quali recano delle aperture di aggancio 13 A, atte a ricevere i denti 10A delle traverse 1A-1B, al fine di ottenere un aggancio solidale; per agevolare detto aggancio, le appendici 13 sono atte a flettersi.
Nella stessa superficie interna dei montanti 1C sono poi definite delle sedi 14 che sono, in generale, di numero pari ài numero degli elementi emettitori di calore 2, e dei passaggi 15 che sono, in generale, di numero pari al numero degli elementi dissipatori 4 e/o al numero dei terminali 5.
Con 2A sono indicati dei resistori PTC di tipo in sé noto, che nel caso esemplificato hanno una forma sostanzialmente parallelepipcda appiattita.
Con 2B è indicata una barra realizzata con un materiale elettricamente isolante, quale un materiale termoplastico, la quale è prevista per ritenere i resistori PTC 2A in posizione, in particolare affiancati e distanziati l’uno dall’altro; a tale scopo, nella barra 2B sono definite delle aperture passanti 2B1, aventi una sezione rettangolare di dimensioni tali da ricevere i resistori 2A; lo spessore della barra 2B, nella parte in cui sono definite le aperture 2B1 è inferiore allo spessore dei resistori PTC 2A, onde evitare contattazioni difettose tra questi ultimi ed i rispettivi dissipatori 4; le barre 2B operano poi ovviamente anche da isolatori elettrici tra i dissipatori 4 adiacenti.
Le estremità 2B2 della barra 2B sono sagomale in modo opportuno per poter essere inserite nelle sedi 14 presenti nei montanti 1C; inoltre, preferibilmente, la barra 2B presenta dei bordi laterali 2B3, atti a garantire il corretto posizionamento degli elementi dissipatori 4, come in seguito chiarito.
Da quanto sopra si intuisce come, nell’esempio non limitativo fornito, ciascuno degli elementi emettitori di calore 2 della Fig. 1 sia costituito da più resistori 2A (tre, in particolare) e da una barra 2B di Fig. 2; ovviamente ciascuno degli elementi emettitori di calore 2 potrebbe comprendere i soli resistori 2A, ovvero altri mezzi allo scopo.
Con 4A è indicato un elemento radiante, costituito da una lamella di materiale buon conduttore di calore ed elettricità, quale ad esempio alluminio, la quale è ripiegata su se stessa a formare degli angoli alternativamente da un lato e dall'altro, ossia, in sostanza, ripiegata a con una forma a mo’ di fisarmonica o a zig-zag.
Con 4B sono indicate delle lamine in materiale metallico, ad esempio alluminio, le quali costituiscono un mezzo di contenimento degli elementi radianti 4A; preferibilmente, lo spessore delle lamine 4B è maggiore rispetto a quello delle lamelle costituenti gli elementi radianti 4A.
Ciascuna lamina 4B è ottenuta per tranciatura e deformazione di un unico pezzo di lamiera, che nell’esempio fornito definisce due parti speculari 4B1, destinate ad essere ripiegate e/o fissate l’una sull’altra, a contenere o impaccare un elemento radiante 4A. Nell’esempio fornito, le porzioni di estremità delle parti 4B1 presentano due piegature ortogonali, ossia a formare un gradino, che termina in un’appendice 4B2 opportunamente sagomata; come si nota nel dettaglio di Fig. 4, nel corso dell’operazione di tranciatura, in corrispondenza del punto di unione tra le due parti 4B1 o, tra le due appendici 4B2, viene realizzata una riduzione di spessore e/o larghezza 4B3, di modo che le stesse due parti 4B1 possano essere agevolmente ripiegate l’una sull’altra, con interposto l’elemento radiante 4A; a seguito di tale operazione di piegatura, le due appendici 4B2 di una parte 4B1 risultano quindi in appoggio sulle due appendici 4B2 dell’altra parte 4B1.
Preferibilmente, ciascuna delle parti 4B1 presenta almeno un bordino laterale, indicato nel dettaglio di Fig. 4 con 4B4, avente la funzione di assicurare il mantenimento della corretta posizione da parte dell’elemento radiante 4A.
Da quanto sopra si intuisce come ciascuno degli elementi dissipatori di calore 4 della Fig. 1 sia costituito da un elemento radiante 4A e da una lamina 4B di Fig. 2.
in Fig. 2, con 5 vengono indicati i giù citati contatti elettrici, ciascuno dei quali è realizzato come elemento a sé state ed atto ad essere accoppiato meccanicamente ed elettricamente ad un’estremità delle lamine 4B. Dal dettaglio di Fig. 5 è in particolare possibile notare come i terminali 5 siano in pratica costituiti da una semplice piastrina avente un’estremità tranciata e ripiegata, a definire almeno tre alette 5A alternate, tra le quali può essere infilata con interferenza l’estremità di un elemento dissipatore 4 (che, come detto, è realizzata dalla sovrapposizione di due appendici 4B2 delle parti 4B1 che costituiscono ogni lamina 4B).
Con 3 viene infine indicato il già citato dispositivo elastico intermedio, che nel caso esemplificato è costituito da una semplice lamina ondulata, realizzata con un materiale elettricamente e termicamente conduttivo, e quindi idonea ad operare anche come mézzo dissipatore di calore; al fine di evitare passaggi di aria non riscaldata attraverso il radiatore R, il profilo di tale lamina è piuttosto basso e con molle ondulazioni, al fine di favorire la funzione di dissipazione.
L’assemblaggio del radiatore R secondo il presente trovato è molto semplice, e può ad esempio avvenire, con riferimento alle Figg. 1 e 2, nel modo che segue.
Innanzitutto vengono predisposti gli elementi dissipatori 4 nel numero necessario, ossia otto; come detto, ciò si ottiene ripiegando su se stesse le due parti 4B1 che costituiscono ogni lamina 4B, ed interponendo tra le stesse l’elemento radiante 4A, ottenuto dalla ripiegatura alternata a zig-zag della citata lamella in alluminio; come già accennato, su ciascuna delle parti 4B1 della lamina 4B viene preventivamente realizzato un bordino 4B4, per assicurare il mantenimento della corretta posizione da parte dell’elemento radiante 4A. Successivamente, ad una delle estremità di alcuni degli elementi dissipatori 4, vengono applicati i terminali 5, nel modo in precedenza descritto.
Sulla traversa inferiore 1A vengono quindi impilati quattro elementi dissipatori 4, con interposti tre elementi emettitori di calore 2, ciascuno costituito, come detto, da una barra 2B e da tre resistori 2A; in questo modo, due superfici piane opposte di ogni resistore PTC risultano a contatto con le lamine 2B di due differenti elementi dissipatori 4.
A questo punto, sul quarto elemento dissipatore 4 a partire dal basso, viene posizionato il dispositivo a molla 3, e su questo vengono a sua volta impilati quattro elementi dissipatori 4, con interposizione di tre elementi emettitori di calore 2, in modo simile a quello già descritto.
Sull’ottavo elemento dissipatore 4 dal basso viene quindi posta la traversa superiore 1B, che viene premuta verso la traversa inferiore 1 A, per determinare una certa flessione del dispositivo clastico 3.
In tale condizione, il montante laterale 1C di destra viene inserito sulle traverse 1A-1B, avendo cura che le estremità di destra di ciascun elemento emettitore di calore 2 e di ciascun elemento dissipatore 4 si inseriscano nelle rispettive sedi 14 e passaggi 15 definiti nel montante 1C.
Naturalmente, a seguito di tale operazione, le sporgenze 1 1 di destra delle traverse 1A-1B si inseriscono nelle aperture 12 del montante 1C, ed i relativi denti 10A si impegnano nelle relative aperture 13 A delle appendici 13; si noti, al riguardo, che i denti 10A sono di forma tale da favorire la divaricazione elastica delle appendici 13 durante l’operazione di inserimento, sino ad aggancio avvenuto.
A questo punto, con un’operazione simile alla precedente, il montante laterale 1C di sinistra viene inserito sulle traverse 1A-1B; naturalmente i terminali 5 montati alle estremità di sinistra di alcuni degli elementi dissipatori 4 fuoriusciranno tramite i passaggi 15 verso l’esterno del telaio 1, per consentire la necessaria connessione del radiatore ad una idonea sorgente di alimentazione elettrica.
Come si vede, quindi, l’assemblaggio del radiatore secondo il presente trovato viene effettuato con operazioni elementari e tramite l’impiego di componenti di semplice ed economica realizzazione.
A seguito di tale assemblaggio, il dispositivo elastico 3 assicurerà una spinta elastica costante sui due elementi dissipatori 4 con cui è a contatto, rispettivamente verso le traverse inferiore 1A e superiore 1B; tale spinta risulterà progressivamente trasferita anche a tutti gli ulteriori componenti interni al telaio 1 (ossia gli elementi emettitori di calore 2 e gli altri elementi dissipatori 4).
In tal modo viene assicurato il contatto tra gli elementi dissipatori 4 ed i resistori PCT 2A degli clementi emettitori di calore 2, che garantisce la continuità del collegamento elettrico e dello scambio termico tra i primi ed i secondi. Come si vede, nel caso del radiatore secondo il trovato, a tale scopo è sufficiente un solo dispositivo elastico 3, in luogo dei due necessari in EP-A-0 350 528.
Ciò è in sostanza consentito dal fatto che, nel caso del radiatore esemplificato in Fig. I, la spinta generata dal dispositivo elastico 3 viene rivolta verso l’esterno del telaio 1, invece che verso l'interno, ossia a premere gli elementi dissipatori 4 con gli interposti elementi emettitori di calore 2 verso le traverse inferiore 1 A e superiore 1 B.
Al fine di consentire la trasmissione della spinta generata dal dispositivo elastico 3, agli elementi dissipatori 4, ed eventualmente anche agli elementi emettitori dì calore 2, sarà preferibilmente consentita una certa possibilità di traslazione verticale entro i passaggi 15 o le sedi 14 dei montanti 1C. Si noti tuttavia che ciò non è strettamente necessario, essendo sin le lamine 4B che le barre 2B di spessore e di materiale tale da consentire delle flessioni di tali componenti, sotto la spinta generata dal dispositivo elastico 3. Si noti infine che il dispositivo a molla 3, benché sistemato in una zona intermedia, non esercita praticamente alcuna opposizione al flusso dell’aria che deve transitare attraverso il radiatore R, ma al contrario contribuisce esso stesso alla dissipazione del calore in tale aria.
In Fig. 6 viene rappresentata in modo schematico la configurazione elettrica del radiatore di Fig. 1.
Come si nota, in tale configurazione, il radiatore secondo il trovato risulta equipaggiato di sette terminali elettrici 5, attraverso i quali al radiatore R viene fornita una tensione di alimentazione, con le polarità (+ e -) alternate a due terminali 5 contigui; i sette terminali 5 sono collegati ad altrettanti elementi dissipatori di calore 4, le cui superfici attestate sui resistori PCT fungono da mezzo di conduzione elettrica; si noti tuttavia che, per quello che riguarda i due elementi dissipatori di calore 4 a contratto con il dispositivo, elastico 3, uno solo di essi è equipaggiato di un terminale 5; ciò in considerazione del fatto che il dispositivo elastico 3 opera evidentemente come conduttore elettrico, cortocircuitando i due elementi dissipatori 4 su cui opera direttamente in spinta.
In base a tale considerazione si evince quindi come, in termini generali, il numero di terminali elettrici 5 necessari sarà pari a (nd - ne), ove “nd” è il numero degli elementi dissipatori 4 ed “ne” è il numero di dispositivi elastici 3.
In Fig. 7 viene illustrato un radiatore R realizzato in accordo ad una possibile variante del presente trovato, secondo la quale vengono previsti due dispositivi elastici 3. .
Come si nota, in questo caso, l interno del telaio 1 risulta nel suddiviso dai dispositivi clastici 3 in tre diverse zone di alloggiamento degli elementi emettitori di calore 2 e degli elementi dissipatori 4; ed in particolare:
- una zona inferiore, che si estende tra la traversa inferiore 1A ed il dispositivo elastico 3 inferiore ed ospita due elementi dissipatori 4 con interposto un elemento emettitore di calore 2;
- una zona superiore, che si estende tra la traversa superiore 1B ed il dispositivo elastico 3 superiore ed ospita due elementi dissipatori 4 con interposto un elemento emettitore di calore 2;
- una zona centrale, che si estende tra i due dispositivi elastici 3 ed ospita tre elementi dissipatori 4 con interposti due elementi emettitore di calore 2.
Come si nota, il numero degli elementi emettitori di calore 2 previsti è pari, come per il caso di Fig. I, a [(nd - ne) - 1], ove “nd” è il numero degli elementi dissipatori 4 ed “ne” è il numero dei dispositivi elastici 3.
Come si intuisce, il sistema di realizzazione del radiatore di Fig. 7 è di fatto molto simile a quello del radiatore di Fig. 1; ciò che cambia, a parte il diverso numero di dispositivi elastici 3 (due in luogo di uno), di elementi emettitori di calore (quattro in luogo di sei) e di elementi dissipatori (sette in luogo di otto), è il tipo di realizzazione dei montanti laterali 1C, per quello che riguarda il numero ed il posizionamento delle sedi 14 ed i passaggi 15.
E' poi chiaro che ne! caso di Fig. 7, ossia di impiego di due dispositivi elastici 3, si potrà eventualmente consentire una minore traslazione degli elementi dissipatori 4 e/o degli elementi emettitori di calore 2 rispetto ai montanti 1C, detta traslazione essendo, come già accennato, la conseguenza delle singole traslazioni dovute alla spinta elastica generata dai dispositivi elastici 3. Nel caso del radiatore di Fig. 7 sarà quindi possibile vincolare maggiormente le estremità degli elementi dissipatori e/o emettitori di calore, rispetto a! caso di Fig. 1, ossia, in termini più generali, tanto maggiore sarà il numero di dispositivi elastici 3, tanto minore potrà essere la capacità di traslazione verticale di dette estremità entro i passaggi 15 o le sedi 14 dei montanti 1C.
Si sottolinea inoltre che il radiatore secondo il trovato di cui alla Fig. 7 consente, a parità di numero di dispositivi elastici 3 rispetto all’arte nota costituita da EP-A-0 350 528, una ripartizione più uniforme e efficiente delle spinte.
Nel caso della figura citata, infatti, una parte della spinta generata da ciascun dispositivo elastico 3 sarà rivolta verso il centro del telaio 1, a premere tra loro alcuni elementi dissipatori 4 con gli interposti elementi emettitori di calore 2, mentre un’altra parte della spinta sarà rivolta verso resterno del telaio 1, ossia a premere alcuni elementi dissipatori 4 con gli interposti elementi emettitori di calore 2 verso le traverse inferiore 1A e superiore 1B del telaio 1.
In Fig. 8 viene rappresentata in modo schematico la configurazione elettrica del radiatore di Fig. 7, la quale è di tipo sostanzialmente simile a quella del radiatore di Fig. I, in particolare per quello che riguarda la funzionalità dei dispositivi elastici 3 come conduttori elettrici, che cortocircuitano le coppie di elementi dissipatori 4 su cui essi operano. Come si nota, in questo caso sono quindi necessari solo cinque terminali 5, ossia in numero pari al numero degli elementi dissipatori 4 (sette) meno il numero dei dispositivi elastici 3 (due); anche in questo caso le polarità della tensione di alimentazione alla serie di terminali 5 c sfalsata.
Nelle varie parti di Fig. 9 vengono rappresentate, tramite rispettive viste in pianta e laterali, alcune possibili forme realizzati ve alternative del dispositivo elastico 3 mostrato nelle figure precedenti, realizzate a partire da una bandella metallica, nella quale, per semitrancialura e ripegatura, sono definite delle lamelle elastiche.
Nel caso della parte A di Fig. 9, sono previste due serie di lamelle elastiche 21A1 e 21A2, in posizioni sostanzialmente parallele e sfalsate tra loro, ciascuna delle quali si diparte dal piano definito dalla bandella 20A in un’unica direzione, ossia verso il basso, con riferiménto alla figura.
Nel caso della parte B di Fig. 9, sono previste due serie di lamelle elastiche 21 B1 e 21B2, in posizioni sostanzialmente parallele ed allineate tra loro, le quali tuttavia si dipartono dal piano definito dalla bandella 20B in entrambe le direzioni, ovvero sia verso il basso che verso l’alto; come si nota, in questo caso le lamelle 21B1 e 21B2 delle due serie sono rivolte o inclinate in direzioni opposte.
Nel caso della parte C di Fig. 9, sono previste due serie di lamelle elastiche 21 CI e 21C2, in posizioni sostanzialmente parallele, le quali si dipartono dal piano definito dalla bandella 20C in entrambe le direzioni, similmente al caso precedente; in questo caso, tuttavia, le lamelle 21C1 e 21C2 delle due serie sono in numero minore e sfalsate tra loro.
Nel caso della parte D di Fig. 9, sono previste quattro serie di lamelle elastiche 21 DI, 21D2, 21D3 e 21D4, in posizioni sostanzialmente parallele, le quali si dipartono, dal piano definito dalla bandella 20D in entrambe le direzioni; come si nota, le lamelle 21 D1 e 21D3 delle serie rivolle verso. l’alto sono affacciale l’una verso l’altra; lo stesso dicasi per le lamelle 21 D2 e 21 D4 delle serie rivolte verso il basso.
Nel caso della parte E di Fig. 9, sono previste quattro serie di lamelle elastiche 21E1, 21E2, 21E3. e 21E4, in posizioni sostanzialmente parallele e sfalsate due a due, le quali si dipartono dai piano definito dalla bandella 20D in. entrambe le direzioni; come si nota, le lamelle 21E1 e 21E2 delle serie rivolte verso l’alto sono rivolte in direzioni opposte, ad incrociarsi tra loro quando viste in direzione laterale; lo stesso dicasi per le lamelle 21E3 e 21E4 delle serie rivolte verso il basso.
Nel caso della parte F di Fig. 9, infine, sono previste due serie di lamelle elastiche 21 FI e 21F2, in posizioni sostanzialmente parallele e sfalsate tra loro, ciascuna delle quali si diparte dal piano definito dalla bandella 20A in un’unica direzione, ossia verso il basso, con riferimento alla figura; come si nota, le lamelle 21 FI e 21F2 sono rivolte in direzioni opposte, ad incrociarsi tra loro quando viste in direzione laterale.
Come si vede, quindi, secondo il presente trovato è possibile prevedere una varia casistica di dispositivi elastici, al fine di garantire il contatto tra i vari componenti del radiatore destinati a realizzare la trasmissione di calore o di elettricità.
Nei casi illustrati in Fig. 9, le estremità libere delle varie lamelle clastiche presentano un certo grado di curvatura, ma è chiaro che le medesime potrebbero essere piane o avere altra forma e/o distribuzione e/o spessore, onde favorire la contattatazione elettrica con gli elementi dissipatori 4 del radiatore, favorire lo scambio termico, realizzare un’ottimale distruzione delle forze.
Dalla descrizione effettuata risultano chiare le caratteristiche del presente trovato, così come chiari risultano i suoi vantaggi. In particolare si sottolinea.
l'estrema semplicità realizzativa dei componenti necessari a realizzare il radiatore e la facilità di assemblaggio del medesimo;
la ripartizione uniforme ed efficiente della spinta generata dai dispositivi elastici previsti;
i dispositivi elastici previsti non determinano conseguenze negative sul transito dell’aria da riscaldare, ma al contrario sono essi direttamente esposti al flusso della medesima che attraversa il radiatore, cosi da operare come elementi dissipatori di calore e contribuire al riscaldamento dell’aria stessa;
i dispositivi elastici previsti possono essere utilizzati come elementi di conduzione elettrica, così da rendere più semplice il sistema di alimentazione dei riscaldatori ed in particolare ridurre il numero di terminali elettrici del radiatore.
E’ chiaro che numerose varianti sono possibili per l’uomo del ramo al radiatore elettrico descritto come esempio, senza per questo uscire dagli ambiti di novità insiti nell’idea innovativa.
Ad esempio, al fine di ridurre ulteriormente il numero dei terminali elettrici 5, il radiatore secondo il trovato potrebbe vantaggiosamente prevedere uno o più mezzi di contattazione o ponti, ciascuno dei quali volto a collegare elettricamente tra loro alcuni elementi dissipatori 4 di uguale polarità.
In Fig. 10 viene rappresentata una possibile l'orma realizzative di un tale ponte di contattazione, indicato con 30, il quale è costituito in sostanza da una bandella 30A in materiale conduttore di elettricità, tranciata e ripiegata in modo da presentare delle linguette 30B ortogonali, che in generale saranno di numero pari al numero di elementi dissipatori 4 che si vogliono connettere reciprocamente, oppure pari al numero di tali elementi dissipatori 4 meno il numero di dispositivi elastici 3.
In accordo a tale variante, il montante 1C sarà provvisto, in luogo di una pluralità di sedi 14 e passaggi 15, di un apposito vano, entro il quale il ponte 30 potrà liberamente inserirsi nel corso dell’operazione di accoppiamento tra il montante stesso e le traverse 1A e 1B del telaio 1 del radiatore.
Nel caso delle Figg. 11 e 12, in cui il citato montante 1C non è rappresentato, il ponte di contattazione 30 è montato in modo che la bandella 30A risulti disposta lateralmente rispetto alle estremità, indicate da 4B2, degli elementi dissipatori 4; come si nota, le lamelle 30B del ponte 30 risultano poste a contatto delle estremità 4B2 dei soli elementi dissipatori 4 che si vogliono col legare elettricamente tra loro; il contatto elettrico e meccanico tra le citate lamelle 30B e le relative estremità 4B2 può ad esempio essere garantito tramite puntatura elettrica, o saldatura, o rivettatura, eccetera.
Si noti che la larghezza delle estremità 2B2 delle barre 2B, facenti parte degli elementi emettitori di calore 2, è maggiore rispetto alla larghezza della estremità 4B2 degli elementi dissipatori 4; ciò ha l’effetto di evitare che la bandella 30A possa giungere a contatto con le estremità 4B2 dei dissipatori 4 di differente polarità, ossia di quelli che non debbono essere tra loro collegati a mezzo del ponte 30.
Nel caso di Fig. 13, invece, il ponte di contattazione 30 è montato in modo che la bandella 30A risulti disposta frontalmente rispetto alle estremità 4B2 degli elementi dissipatori 4; come si nota, anche in questo caso le lamelle 30B del ponte 30 risultano collcgate alle citate estremità 4B2 dei soli elementi dissipatori 4 che si vogliono collegare elettricamente tra loro.
Con riferimento a tale variante realizzativa, va notato come le estremità 2B2 delle varie barre 2B di posizionamento dei resistori PTC si estendano oltre il punto raggiunto dalle estremità 4B2 degli elementi dissipatori 4; anche in questo caso, quindi, le estremità 2B2 fungono da “distanziatori”, al fine di evitare che la bandella 30A possa giungere a contatto con le estremità 4B2 dei dissipatori 4 di differente polarità, ossia di quelli che non debbono essere tra loro collegati a mezzo del ponte 30.
Nella Fig. 14 viene illustrato il principio di connessione elettrica di un radiatore simile a quello di Fig. 1 (ma dotato di un dispositivo elastico del tipo di quello illustrato nella parte D di Fig. 9) nel caso di impiego di un unico ponte di contattazione 30.
Come si nota, gli elementi dissipatori 4 soggetti a polarità negativa sono tra loro collegati da! ponte 30, mentre gli elementi dissipatori 4 soggetti a polarità positiva sono dotali di rispettivi morsetti 5; naturalmente, anche uno degli elementi dissipatori soggetti a polarità negativa è dotato di un terminale 5 (il primo dall’alto, in particolare), al fine di agevolare il collegamento del radiatore alla relativa sorgente di energia elettrica; è poi chiaro che il montante di destra (con riferimento alla Fig. 14) del telaio dei radiatore sarà del tipo dotato di un’unica sede di-alloggiamento del ponte 30, mentre il montante di sinistra sarà de! tipo dotato delle sedi 14 e dei passaggi 15 (vedere Fig. 2) Come si nota, ad esempio dal confronto tra la Fig. 14 e la Fig. 6, l’impiego del ponte di contattazione 30 consente di ridurre il numero dei terminali 5 che fuoriescono dal telaio del radiatore (quattro terminali 5, nel caso di Fig. 14, rispetto ai sette di Fig. 6).
Nella Fig. 15 viene invece illustrato il principio di connessione elettrica di un radiatore simile a quello di Fig. 2 (ma dotato di due dispositivi elastici del tipo di quello illustrato nella parte D di Fig. 9) nel caso di impiego di un unico ponte di contattazione 30.
Come si nota, anche in questo caso gli elementi dissipatori 4 soggetti a polarità negativa sono tra loro collegati dal ponte 30, mentre gli elementi dissipatori 4 soggetti a polarità positiva sono dotati di rispettivi morsetti 5; come per il caso precedente, uno degli elementi dissipatori di polarità negativa è comunque dotato di un terminale 5 ed i montanti laterali del telaio del radiatore sono di tipo diverso tra loro.
Anche in tale configurazione è possibile notare, ad esempio dal confronto tra la Fig. 15 c la Fig. 7, come l’impiego del ponte di contattazione 30 consenta di ridurre il numero dei terminali 5 che fuoriescono dal telaio del radiatore (tre terminali 5, nel caso di Fig. 15, rispetto ai cinque di Fig. 6).
Nelle Figg. 16 e 17 viene illustrato il principio di connessione elettrica di due radiatori simili a quelli delle Figg. 14 e 15, nel caso di impiego di due ponti di contattazione. Nel caso di Fig. 16, gli elementi dissipatori 4 soggetti a polarità negativa sono tra loro collegati da un ponte 30’ avente quattro linguette di contatto (ossia le linguette 30B delle Figg. 10-12), mentre gli elementi dissipatori 4 soggetti a polarità positiva sono tra loro collegati da un ponte 30” avente tre linguette di contatto.
Nel caso di Fig. 17, invece, gli elementi dissipatori 4 soggetti a polarità positiva sono tra loro collegati da un ponte 30’ avente tre linguette di contatto, mentre gli elementi dissipatori 4 soggetti a polarità negativa sono tra loro collegati da un ponte 30” avente due linguette di contatto.
In entrambi i casi, anche uno degli elementi dissipatori soggetti a polarità positiva è dotato di un terminale 5, ed i! ponte 30” che collega reciprocamente gli elementi dissipatori soggetti a polarità negativa è pure dotato di un terminale 5, al fine di agevolare il collegamento del radiatore alla relativa sorgente di energia elettrica.
I montanti di destra dei due telai dei radiatori della Figg. 16 e 17 saranno del tipo dotato di un'apposito vano di alloggiamento del ponte 30’, mentre il montante di sinistra presenterà, oltre a tale vano di alloggiamento, anche due passaggi 15, per i terminali 5 presenti.
Come si nota dalle Figg. 16 e 17, l’impiego dei due ponti di contattazione 30’ e 30” consente di limitare a due il numero dei terminali 5 che fuoriescono dal telaio del radiatore.
Nella descrizione delle Figg. 14-17 si è fatto riferimento all’impiego di montanti laterali 1C del telaio del radiatore aventi foggia diversa tra loro; è tuttavia chiaro che nulla vieta di realizzare i montanti 1C in modo da presentare tanto un vano di alloggiamento di un ponte di contattazione, quanto una pluralità di sedi 14 e di passaggi 15 (Fig. 2), onde aumentare la standardizzazione a livello produttivo.
Negli esempi realizzativi in precedenza descritti ed illustrati i dispositivi elastici 3 risultano disposti tra due elementi dissipatori 4; in accordo ad ulteriori possibili forme realizzative, peraltro, i dispositivi elastici 3 potrebbero essere interposti tra due elementi emettitori di calore 2; un tale caso viene appunto rappresentato schematicamente in Fig. 18, dalla quale si evince come un dispositivo elastico 3 sia sistemato in posizione intermedia tra due elementi emettitori di calore 2, ed operativo per spingere i medesimi verso rispettive direzioni opposte; ovviamente, net caso di impiego di almeno due dispositivi elastici 3, ciascuno di questi ultimi sarà operativo per spingere uno dei rispettivi elementi emettitori di calore 2 verso una prima traversa (1A o 1 B), e l'altro verso una zona mediana o centrale del telaio 1.
Nulla vieta poi di realizzare combinazioni che prevedano almeno un dispositivo elastico interposto tra due elementi dissipatori 4 ed almeno un dispositivo elastico posto tra due elementi emettitori di calore 2, o ancora comprendenti almeno un dispositivo elastico interposto tra un elemento emettitore di calore 2 ed un elemento dissipatore 4.
In accordo ad una ulteriore possibile forma realizzativa, almeno un dispositivo elastico 3 potrebbe essere previsto per l’accoppiamento ad un rispettivo terminale elettrico 5, sia nel caso in cui lo stesso dispositivo elastico sia posto tra due elementi emettitori di calore (caso illustrato in Fig. 18), che nel caso in cui esso sia posto tra due elementi dissipatori 4, oppure tra un elemento dissipatore ed un elemento emettitore di calore; per tali ulteriori ipotesi, naturalmente, i citati elementi dissipatori potranno non essere dotati di rispettivi terminali 5.
Va ancora sottolineato come le barre 2B facenti parte degli elementi emettitori di calore 2 possano vantaggiosamente essere dotate di un numero di aperture 2B1 maggiore rispetto al numero dei resistori PTC 2A effettivamente cooperanti con tale barra; un tale caso viene appunto evidenziato in Fig. 2, ove la barra indicata con 2B è dotata di sei aperture 2B1, ma solo tre di essere sono destinate a ricevere altrettanti resistori PTC 2A. in questo modo, quindi, i tre resistori PTC di una barra 2B possono essere posizionati in modo sfalsato rispetto ai tre resistori PTC della barra 2B successiva, come evidenziato dalla Fig. 18 già citata (nella quale le barre 2B non sono rappresentate).
Da quanto sopra, si intuisce come, tramite una sola barra standardizzata 2B sia possibile realizzare una ottimale distribuzione dei resistori PTC all’interno nell’ambito del radiatore secondo il trovato.
All’occorrenza, i resistori PTC potrebbero essere sostituti da idonei mezzi riscaldatori di altra tipologia.

Claims (47)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Radiatore, in particolare per l’impiego su veicoli a motore, presentante un corpo di supporto (1) tra due primi lati (1C) del quale si estendono uno o più clementi emettitori di calore (2), i quali comprendono uno o più resistori elettrici, in particolare a coefficiente di temperatura positivo (2A) e sono a contatto con almeno un elemento dissipatore di calore (4), quest’ultimo essendo in particolare montato in detto corpo di supporto (1) in posizione sostanzialmente parallela rispetto all’elemento emettitore di calore (2) con cui c a contatto, ove in detto corpo di supporto (1 ) sono inoltre previsti mezzi elastici (3) che generano una spinta volta a premere almeno uno degli elementi dissipatori (4) previsti su almeno uno degli elementi emettitori di calore (2) previsti, o viceversa, caratterizzato dal fatto che detti mezzi elastici comprendono almeno un dispositivo elastico (3) che è sistemato in posizione intermedia tra due elementi dissipatori (4) c/o tra due elementi emettitori di calore (2) e/o tra un elemento dissipatore (4) ed un elemento emettitore di calore (2), ed è operativo per spingere i medesimi verso rispettive direzioni opposte.
  2. 2. Radiatore, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo elastico (3) è atto a spingere ciascuno di detti due elementi dissipatori (4) e/o detti due elementi emettitori di calore (2) c/o delti elemento dissipatore (4) ed elemento emettitore di calore (2) verso un rispettivo secondo lato(A,1B ) di detto corpo di supporto (1), detti secondi lati (1A,1B) estendendosi in una direzione sostanzialmente perpendicolare rispetto alla direzione in cui si estendono detti primi lati (1C).
  3. 3. Radiatore, secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che è previsto un unico dispositivo elastico (3), il quale è operativo per generare una spinta che è rivolta verso l’esterno di detto corpo di supporto (1 ).
  4. 4. Radiatore, secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che sono previsti almeno due dispositivi elastici (3), ciascuno dei quali è operativo per generare una spinta che è almeno in parte rivolta verso l esterno di detto corpo di supporto (1), ovvero verso uno di detti secondi lati (1A,1B), ed almeno in parte rivolta verso l’interno di detto corpo di supporto (I).
  5. 5. Radiatore, secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti almeno due dispositivi elastici (3) è operativo per spingere uno di detti due elementi dissipatori (4) e/o uno di detti due elementi emettitori di calore (2) e/o detto elemento dissipatore (4) verso uno di detti secondi lati (1A,1B), e l’altro di detti due elementi dissipatori (4) c/o l’altro di delti due elementi emettitori di calore (2) e/o detto elemento emettitore di calore (2) verso una zona mediana o centrale di detto telaio (1).
  6. 6. Radiatore, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che il numero di detti elementi emettitori di calore (2) è pari al numero di detti elementi dissipatori (4) meno il numero di detti dispositivi elastici (3), diminuito di uno.
  7. 7. Radiatore, secondo la rivendicazione I , caratterizzato dal fatto clic detto o detti dispositivi clastici (3) sono direttamente esposti al flusso dell’aria che attraversa il radiatore (1), così da operare come mezzi di dissipazione di calore e contribuire al riscaldamento dell’aria stessa.
  8. 8. Radiatore, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo comprende un telaio (1), ove detti primi lati comprendono due montanti (1C) di detto telaio (1) e detti secondi lati comprendono una traversa superiore (1B) ed un traversa inferiore (1 A) di detto telaio (1).
  9. 9. Radiatore, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo o telaio (1) è realizzato con materiale elettricamente e/o termicamente isolante, in particolare tramite un materiale termoplastico.
  10. 10. Radiatore, secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detti montanti (1C) sono accoppiati a dette traverse (1A,1B) tramite mezzi ad incastro (10-13)·
  11. 11. Radiatore, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da) fatto che delti clementi emettitori di calore (2) sono inseriti ad almeno una loro estremità (2B2) in sedi (14) definite in detti primi lati o montanti (1C).
  12. 12. Radiatore, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti elementi dissipatori (4) sono inseriti ad almeno una loro estremità (4B2) in passaggi (15) definiti in detti primi lati o montanti (1C).
  13. 13. Radiatore, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto o detti dispositivi elastici (3) si estendono parallelamente a delti elementi emettitori di calore (2) e/o a detti elementi dissipatori (4).
  14. 14. Radiatore, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno due di detti elementi dissipatori (4) sono a contatto, da un lato, con delti secondi lati o traverse (ΙΛ,Ι Β), e dall’altro lato con un rispettivo elemento emettitore di calore (2).
  15. 15. Radiatore, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno due di detti elementi dissipatori (4) sono a contatto, da un lato, con un dispositivo elastico (3), e dall’altro lato con un rispettivo elemento emettitore di calore (2).
  16. 16. Radiatore, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno alcuni di detti elementi dissipatori (4) sono a contatto con due elementi emettitori di calore (2). .
  17. 17. Radiatore,. secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto clic detti elementi emettitori di calore (2) comprendono ciascuno un elemento di posizionamento (213) in materiale elettricamente isolante, recante una pluralità di aperture passanti (2B1) in ciascuna delle quali è atta ad essere ritenuto almeno uno di detti resistori (2A), detto elemento di posizionamento (2B) operando in particolare anche da isolatore elettrico.
  18. 18. Radiatore, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti elementi dissipatori (4) comprendono ciascuno almeno un elemento radiante (4Λ).
  19. 19. Radiatore, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti elementi dissipatori (4) comprende mezzi di contenimento (4B) di detto elemento radiante (4A), realizzati con un materiale elettricamente e termicamente conduttivo.
  20. 20. Radiatore, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto elemento radiante è formato da una lamella (4A) in un materiale buon conduttore di calore ed elettricità, in particolare ripiegata su se stessa a formare degli angoli o curvature alternativamente da un lato e dall'altro.
  21. 21. Radiatore, secondo la rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di contenimento comprendono una lamina in materiale metallico (4B), comprendente due parti (4B1) ripiegale l’una sull’altra ad impaccare detto elemento radiante (4A).
  22. 22. Radiatore, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che le porzioni di estremità di dette due parti (4B1) presentano almeno due piegature ortogonali, a terminare in un’appendice (4B2).
  23. 23. Radiatore, secondo la rivendicazione 21, caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette due parti (4B1) presenta almeno un bordino laterale (4B4), avente la funzione di assicurare il mantenimento della corretta posizione di detto elemento radiante (4A).
  24. 24. Radiatore, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzalo dal fatto che detto dispositivo elastico (3) è atto ad operare anche da elemento di dissipazione, e comprende ih particolare una banda ondulata di basso profilo e presentante numerose ondulazioni.
  25. 25. Radiatore, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo elastico (3) è realizzata con un materiale elettricamente e termicamente conduttivo, e quindi idoneo ad operare anche come mezzo dissipatore di calore c/o mezzo di collegamento elettrico.
  26. 26. Radiatore; secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che a detti elementi dissipatori (4) e/o a detti elementi emettitori di calore (2) è consentita una certa possibilità di traslazione verticale rispetto a detti primi lati o montanti (1C).
  27. 27. Radiatore, secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detti almeno due dispositivi elastici (3) suddividono detto corpo (1) in almeno tre diverse zone di alloggiamento per degli elementi emettitori di calore (2) e degli elementi dissipatori (4).
  28. 28. Radiatore, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo elastico (3) è realizzato a partire da una banda metallica (20A-20F), nella quale sono definite delle lamelle elastiche (21A-21F).
  29. 29. Radiatore, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che in detta banda (20A-20F) sono definite almeno due serie di lamelle elastiche (21A-21F).
  30. 30. Radiatore, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che le lamelle (21A-21F) di dette due serie sono disposte sostanzialmente parallele.
  31. 31. Radiatore, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno alcune di dette lamelle (21A-21F) si dipartono dal piano definito da detta banda (20) in un’unica direzione ovvero in entrambe le direzioni.
  32. 32. Radiatore, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che alcune lamelle hanno inclinazione o verso opposto ad altre lamelle.
  33. 33. Radiatore, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che le lamelle di dette due serie sono tra loro sfalsate e/o contrapposte.
  34. 34. Radiatore, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da! fatto che le lamelle di dette due serie sono disposte ad incrociarsi tra loro, quando viste in direzione laterale;
  35. 35. Radiatore, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da) fatto che è previsto almeno un mezzo o ponte di contattazione (30), per collegare elettricamente tra loro alcuni di detti elementi dissipatori (4), soggetti ad una prima ' polarità elettrica.
  36. 36. Radiatore, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto ponte di contattazione (30) comprende una bandella (30A) tranciata e/o ripiegata.
  37. 37. Radiatore, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che sono previsti mezzi per mantenere detto ponte di contattazione (30) elettricamente isolato rispetto ad elementi dissipatori (4) soggetti ad una seconda polarità elettrica, detti mezzi comprendendo in particolare estremità (2B2) opportunamente sagomate di detti elementi emettitori di calore (2).
  38. 38. Radiatore, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto ponte di contattazione (30) comprende porzioni (30B) destinate al collegamento elettrico e meccanico con almeno una estremità (4B2) di altrettanti elementi dissipatori (4) soggetti ad una medesima polarità elettrica.
  39. 39. Radiatore, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che in almeno uno di detti montanti (1C) è definita una sede di alloggiamento per detto ponte di contattazione (30).
  40. 40. Radiatore, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da) latto che sono previsti dei terminali elettrici (5), atti al collegamento con almeno lina estremità (4132) di almeno uno di detti elementi dissipatori (4), e/o con detto ponte di contattazione (30) e/o con almeno un dispositivo elastico (3).
  41. 41. Radiatore, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detti terminali (5) fuoriescono dall’ingombro di detto corpo o telaio (1), tramite relativi passaggi (15) definiti in quest’ultimo.
  42. 42. Radiatore, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il numero di detti terminali (5) è pari al numero di delti elementi dissipatori (4) meno il numero di detti dispositivi elastici (3).
  43. 43. Radiatore, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il numero di detti terminali (5) è pari al numero di ponti di contattazione (30) previsti.
  44. 44. Radiatore, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti elementi emettitori di calore (2) comprendono ciascuno una pluralità di detti resistori elettrici (2A) e che i resistori (2A) di un elemento emettitore di calore (2) sono disposti in posizione sfalsata rispetto ai resistori (2A) di un elemento di calore (2) successivo.
  45. 45. Radiatore, secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che il numero di aperture passanti (2B1) definite in detto elemento di posizionamento (2B) è atto a realizzare una pluralità di differenti combinazioni o distribuzioni di resistori (2A), in particolare sfalsati tra loro,
  46. 46. Radiatore, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato da) fatto che il numero di dette aperture passanti (2B1) è maggiore rispetto al numero di resistori (2A) che detto elemento di posizionamento (2B) riceve.
  47. 47. Radiatore ad azionamento elettrico, in particolare per limpiego su veicoli a motore, secondo gli insegnamenti della presente descrizione e dei disegni annessi.
ITTO20000034 2000-02-17 2000-02-17 Radiatore elettrico. IT249474Y1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20000034 IT249474Y1 (it) 2000-02-17 2000-02-17 Radiatore elettrico.
EP01103788A EP1130337A3 (en) 2000-02-17 2001-02-16 Electric radiator

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20000034 IT249474Y1 (it) 2000-02-17 2000-02-17 Radiatore elettrico.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20000034U1 true ITTO20000034U1 (it) 2001-08-17
IT249474Y1 IT249474Y1 (it) 2003-05-19

Family

ID=11457248

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO20000034 IT249474Y1 (it) 2000-02-17 2000-02-17 Radiatore elettrico.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1130337A3 (it)
IT (1) IT249474Y1 (it)

Families Citing this family (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2263730T3 (es) * 2002-12-19 2006-12-16 CATEM GMBH & CO.KG Dispositivo calefactor electrico con cuerpo envolvente.
EP1445553B1 (de) * 2003-01-24 2013-08-28 Behr France Rouffach SAS Vorrichtung zum Austausch von Wärme
ATE385470T1 (de) 2003-03-13 2008-02-15 Behr Gmbh & Co Kg Elektrische heizeinrichtung, insbesondere für ein kraftfahrzeug
FR2853198B1 (fr) * 2003-03-25 2006-03-24 Valeo Climatisation Dispositif de chauffage electrique comprenant un corps chauffant
FR2858166B1 (fr) * 2003-07-23 2005-09-09 Valeo Climatisation Radiateur electrique integrant des elements chauffants a coefficient de temperature positif
EP1503153B1 (de) * 2003-07-31 2011-03-30 Behr France Rouffach SAS Vorrichtung zum Austausch von Wärme
DE602004002556T2 (de) * 2004-03-09 2007-01-18 Cebi S.P.A., Cascine Vica Rivoli Elektrische Heizvorrichtung für Kraftfahrzeugventilationseinrichtung
PT1580495E (pt) 2004-03-22 2011-12-15 Halla Climate Control Corp Aquecedor eléctrico
FR2868737B1 (fr) 2004-04-13 2008-08-08 Valeo Climatisation Sa Ensemble de chauffage pour installation de chauffage, de ventilation et/ou d'air climatise d'un habitacle de vehicule
ES2382138T3 (es) 2007-07-18 2012-06-05 Eberspächer Catem Gmbh & Co. Kg Dispositivo de calefacción eléctrico
EP2131117B1 (de) * 2008-06-04 2016-02-10 Mahle Behr France Rouffach S.A.S Kraftfahrzeugklimaanlage mit PTC-Heizeinrichtung
DE202009005582U1 (de) 2009-04-14 2010-09-02 Eberspächer Catem Gmbh & Co. Kg Elektrische Heizvorrichtung
EP2275753B9 (de) * 2009-06-19 2020-04-29 Eberspächer catem GmbH & Co. KG Verfahren zum Herstellen einer elektrischen Heizvorrichtung und elektrische Heizvorrichtung
ITRM20120022A1 (it) * 2012-01-20 2013-07-21 Bitron Spa Dispositivo di riscaldamento.
EP3287710A1 (en) * 2016-08-25 2018-02-28 Mahle International GmbH Electric heater
DE102017121064A1 (de) * 2017-05-24 2018-11-29 Webasto SE Wasserheizgerät
FR3096220B1 (fr) * 2019-05-13 2023-03-24 Continental Automotive Gmbh Ressort pour élément chauffant et dispositif de chauffage intégrant un tel ressort
DE102020111987A1 (de) * 2020-05-04 2021-11-04 Kraftanlagen München Gmbh Heizeinrichtung, Heizsystem, Wärmespeichervorrichtung und Wärmespeichersystem

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3869773C5 (de) * 1988-07-15 2010-06-24 Dbk David + Baader Gmbh Radiator.
ES2098394T3 (es) * 1992-06-23 1997-05-01 David & Baader Dbk Spezfab Radiador.
FR2701757B1 (fr) * 1993-02-18 1995-04-21 Valeo Thermique Habitacle Radiateur de chauffage électrique, notamment pour l'habitacle d'un véhicule automobile.
US5471034A (en) * 1993-03-17 1995-11-28 Texas Instruments Incorporated Heater apparatus and process for heating a fluid stream with PTC heating elements electrically connected in series
JPH0855673A (ja) * 1994-08-10 1996-02-27 Murata Mfg Co Ltd 正特性サーミスタ発熱装置
DE19911547C5 (de) * 1999-03-16 2005-12-01 Behr Gmbh & Co. Kg Elektrische Heizeinrichtung für ein Kraftfahrzeug

Also Published As

Publication number Publication date
IT249474Y1 (it) 2003-05-19
EP1130337A2 (en) 2001-09-05
EP1130337A3 (en) 2003-04-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20000034U1 (it) Radiatore elettrico.
US6720536B2 (en) Electric heating device
US9278606B2 (en) Heater for vehicles
JPH0734390B2 (ja) 正特性サーミスタ装置
JPH06320938A (ja) 流体の流れを加熱する方法および装置
KR102078194B1 (ko) 차량용 히터
US7098429B2 (en) Heat exchanger, particularly for a heating or air conditioning unit in a motor vehicle
EP3584808B1 (en) Ptc heating module for heating a fluid
EP1370117A2 (en) Electric heater with ptc elements, particularly for motor vehicle cabin ventilation systems
US5658479A (en) Positive temperature coefficient thermistor heater and positive temperature coefficient thermistor heater device using the same
KR20150006748A (ko) 차량용 히터
KR102002376B1 (ko) Ptc 히터의 ptc 로드의 구조
US20140348494A1 (en) Heating device composed of heating modules, and heating module for same
KR102246518B1 (ko) 허니콤 타입의 고전압 피티씨 히터모듈
JP5989044B2 (ja) 正特性サーミスタ装置
KR20110130810A (ko) 차량용 프리히터장치
KR100576371B1 (ko) 피티씨 소자를 이용한 자동차용 히터
JPH07201454A (ja) 正特性サーミスタ発熱体
KR100972095B1 (ko) 자동차 공조장치용 전열히터
KR102477286B1 (ko) 차량용 히터
JP3982471B2 (ja) 電気式ヒータ
CN113396305B (zh) Ptc加热器
JP2776745B2 (ja) 加熱装置
CN212163739U (zh) 一种ptc发热体
KR100496589B1 (ko) 차량용 프리히터 및 차량용 프리히터의 히트핀 조립체