ITSS990009U1 - Agenda elettronica telefonica 2000 - Google Patents

Agenda elettronica telefonica 2000 Download PDF

Info

Publication number
ITSS990009U1
ITSS990009U1 IT99SS000009U ITSS990009U ITSS990009U1 IT SS990009 U1 ITSS990009 U1 IT SS990009U1 IT 99SS000009 U IT99SS000009 U IT 99SS000009U IT SS990009 U ITSS990009 U IT SS990009U IT SS990009 U1 ITSS990009 U1 IT SS990009U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
telephone
agenda
caller
call
memory
Prior art date
Application number
IT99SS000009U
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Baldino
Original Assignee
Giuseppe Baldino
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giuseppe Baldino filed Critical Giuseppe Baldino
Priority to IT99SS000009U priority Critical patent/ITSS990009U1/it
Publication of ITSS990009U1 publication Critical patent/ITSS990009U1/it
Priority to PCT/EP2000/012292 priority patent/WO2001043407A1/en
Priority to EP00988773A priority patent/EP1266511A1/en

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M1/00Substation equipment, e.g. for use by subscribers
    • H04M1/26Devices for calling a subscriber
    • H04M1/27Devices whereby a plurality of signals may be stored simultaneously
    • H04M1/274Devices whereby a plurality of signals may be stored simultaneously with provision for storing more than one subscriber number at a time, e.g. using toothed disc
    • H04M1/2745Devices whereby a plurality of signals may be stored simultaneously with provision for storing more than one subscriber number at a time, e.g. using toothed disc using static electronic memories, e.g. chips
    • H04M1/275Devices whereby a plurality of signals may be stored simultaneously with provision for storing more than one subscriber number at a time, e.g. using toothed disc using static electronic memories, e.g. chips implemented by means of portable electronic directories

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Mobile Radio Communication Systems (AREA)
  • Telephonic Communication Services (AREA)

Description

Riassunto del brevetto, descrizione e rivendicazione
TITOLO: Agenda Elettronica Telefonica 2000
RIASSUNTO :
L'oggetto del brevetto di utilità di cui al titolò sopra indicato, consiste nella realizzazione di una agenda elettronica, collegata alla linea telefonica in entrata, fra la presa a muro del telefono e l'apparecchio telefonico stesso con un semplice cavo standard compatibile, munita di funzioni. non presenti nelle agende o digitai diaries attualmente commercializzati, che consentono:
1 ) di identificare sul display, al primo squillo, oltre al numero anche il nominativo del chiamante (funzione "Identificativa del Chiamante" in chiaro, cioè con l'indicazione del nominativo);
2) di effettuare chiamate telefoniche semplicemente premendo un tasto apposito senza dover comporre ogni volta il corrispondente numero, relativamente a tutti i soggetti e numeri caricati in memoria (funzione di "Chiamata Veloce" o "Facilitata"). Le funzioni appena descritte sono riferibili, però, a tutti i titolari di utenze telefoniche, e non solo a quelli caricati in memoria, nella versione di "Agenda Elettronica Telefonica" munita di lettore CD, capace di leggere quindi i CD contenenti tutti i numeri ed i nominativi dei titolari di utenze telefoniche, con il risultato di estendere la innegabile praticità delle funzioni appena descritte, alla grande platea della telefonia fissa.
Scopi e vantaggi
Scopi:
1) ampliare gli elementi noti (questo, in sintesi, è anche uno degli aspetti del progresso in generale, anche se si riferisce ad un piccolo passo, purché sia un passo in avanti) ; nella fattispecie chi ha attivato il servizio "CHI E' ", proposto dalla Telecom Italia nella Primavera del c.a., vede comparire sul display del suo apparecchio, solo il numero del chiamante; con l'Agenda in argomento, invece, vedrà sul display oltre al numero del chiamante anche il nominativo corrispondente;
2) ridurre le operazioni da compiere per effettuare una telefonata; invece di ricercare il nominativo, prendere nota del relativo numero di telefono e doverlo comporre per effettuare la chiamata, sarà sufficiente solo l’operazione di ricerca alfa-numerica shifì/search del soggetto ( è sufficiente digitare una parte del nome o del numero che si intende chiamare) e, dopo averlo individuato, premere immediatamente il tasto "Chiama" ; il numero sarà catturato, letto per intero, formato e verrà quindi automaticamente avviata la telefonata voluta.
Vantaggi:
1 ) essere liberi di decidere se rispondere o meno, una volta che si conosce con certezza CHI chiama. Il servizio " CHI Ε' " proposto dalla Telecom, infatti, fornendo solo il numero del chiamante, non consente, salvo i pochi numeri sicuramente riconoscibili a mente (e sono certamente molto pochi), di avere questa possibilità, anche se l'obiettivo da raggiungere con il servizio " CHI E’ " era proprio questo:
2) eliminare gli errori di digitazione del numero da chiamare e dover ricomporre, di conseguenza, il numero stesso. Sarà sufficiente infatti, come già detto, una volta visualizzato il destinatario della chiamata da effettuare, premere il tasto Chiama e automaticamente verrà composto il numero;
3) rendere più agevole la chiamata telefonica per tutte quelle persone che incontrano anche un minimo di difficoltà in merito come, non vedenti (per i quali naturalmente potrebbe essere presente la tastiera Braille), anziani e comunque tutti quelli che, in generale, troveranno maggiormente comodo effettuare le operazioni più su descritte con l’Agenda in argomento.
DESCRIZIONE :
L Agenda Elettronica Telefonica, alimentata a batteria, è collegata alla linea telefonica in entrata, fra la presa a muro della linea e l'apparecchio telefonico stesso ( o in qualsiasi altro modo purché sia attraversata dagli impulsi delle telefonate), con un semplice cavo telefonico standard compatibile. Gli impulsi telefonici relativi al numero del chiamante, presenti quando viene attivato presso la Telecom il servizio CHI E1, normalmente fanno comparire solo il numero del chiamante sugli apparecchi telefonici muniti di display o sull'accessorio CALLER ID (predisposto dalla ditta Brandi Telefonia in funzione del servizio CHI E) o simili; quando questi attraversano l'Agenda Elettronica Telefonica invece, fanno comparire anche il nominativo del chiamante, se questo risulta caricato in memoria. Infatti la funzione specificamente prevista in merito, fa "dialogare" il numero del chiamante fornito dalla Telecom (servizio CHI E') con la memoria dell'Agenda contenente numero e nominativo, rendendo quindi visibili entrambi sul display; se il nominativo non risulta caricato in memoria, comparirà comunque solo il numera. In quest'ultima ipotesi, data l'ampia capacità di memoria disponìbile ( si ipotizzano capienze per 1.000, 2.000 o più nominativi), è sufficiente abbinare subito il nominativo ormai noto, dopo aver risposto alla chiamata, ai numero già apparso comunque al primo squillo, caricarlo in memoria e, da quel momento sul display comparirà sempre ad ogni chiamata, oltre a quel numera, anche il relativo intestatario.
Date le capacità descritte, l'Agenda Elettronica Telefonica in argomento sarà munita quindi, oltre che di una tastiera alfanumerica (eventualmente con opzione Braille) e di tutti gli altri tasti necessari per effettuare alcune delle operazioni comunemente offerte da molte agendine elettroniche quali calcolatrice, ''shift/search" (ricerca rapida del nominativo in memoria) etc., anche di:
1) un ingresso telefonico standard in entrata, dove andrà collegato il filo della linea che arriva dalla presa a muro ( in, n. 1 nel disegno allegato ); 2) di analoga presa in uscita, dove andrà inserito il cavo da collegare all'apparecchio telefonico ( out, n. 2 nel disegno allegato);
3) di un tasto specifico di attivazione delle chiamate ( CHIAMA, n. 3 nel disegno allegato).
Potranno inoltre essere presenti anche altri tasti o indicazioni quali, spia luminosa per le nuove chiamate in arrivo e quant'altro si riterrà opportuno al momento della realizzazione.
A) breve analisi dello "stato anteriore della tecnica":
le più evolute agende elettroniche esistenti in commercio hanno la funzione di 1) Rubrica telefonica, 2) Modo di appunti, 3) Agenda appuntamenti, 4)Modo di promemoria, 5) Calendario, 7) Orologio con funzioni di orario locale e orario mondiale, 8) Calcolatrice, 9)Funzione di memoria segreta, 10) Comunicazione di dati (con collegamento via cavo a computer o altro), ma pare che non esìsta alcun modello di agenda che possa essere collegata alla linea telefonica in modo integrato al telefono e che abbia la funzione Identificativa del Chiamante e di invio di una chiamata telefonica semplicemente premendo il relativo tasto, dopo aver individuato il soggetto da chiamare con la velocissima ricerca "shift/search", come più sopra descritto.
Inoltre, per l'Agenda di cui si parla, è prevista la realizzazione della versione munita di lettore CD, adatta a ricevere e leggere i CD contenenti i dati degli elenchi telefonici riferiti all'ambito regionale o nazionale, al fine di estendere le funzioni "Identificativa del chiamante" e di "Chiamata Facilitata" a tutte le utenze telefoniche e non solo a quelle caricate in memoria dall'interessato di volta in volta.
Questa particolare ed evoluta versione si addice particolarmente a tutte quelle persone che lavorano per mezzo del telefono. Basti pensare alla nuova categoria di lavoratori a domicilio (sempre più numerosi) che vendono a provvigione per mezzo del telefono i prodotti di molte ditte, a tutte le aziende di ricerca statistica o di sondaggi telefonici, alle aziende che promuovono e vendono direttamente i loro prodotti per mezzo del telefono o comunque a tutti quelli che, presente nella loro vita l'uso del telefono in modo significativo, riterranno di vedere agevolato il loro lavoro quotidiano attraverso l'Agenda Elettronica Telefonica in argomento.
Per le categorie di lavoratori appena citate, appare scontato l'uso del computer che, collegato via cavo con il "Terminale Connettore" dell'Agenda, sarà capace di leggere ed utilizzare le funzioni offerte dall'Agenda stessa, soprattutto in relazione alle comode dimensioni del video rispetto a quelle del display e per la possibilità di utilizzare la tastiera alla quale ormai, l'uso del PC, ci ha abituato.
Un'altra funzione prevista è quella di evidenziare, con l'apparizione dei messaggio "call-repeat", se un determinato soggetto ha chiamato più di una volta con l'indicazione, per ogni volta, del giorno e dell'ora in cui è stata registrata la chiamata. In questo modo il possessore dell'agenda sa esattamente da CHI, per quante volte e quando è stato chiamato. Nel prodotto CALLER ID della Brandi, invece, nella situazione appena ipotizzata, compare sì il messaggio "cali rpt", per sottolineare che quel numero ha chiamato più di una volta, ma solo con l'indicazione dell'ora e del giorno relativi all'ultima chiamata, senza indicare se la chiamata sia stata ripetuta per una o anche per più volte, anche se le chiamate sono avvenute in giorni diversi.
Parte delle funzioni offerte dall'Agenda oggetto del presente brevetto, sono presenti nei telefonini portatili che rendono visibili sui display, limitatamente ai nominativi memorizzati, beninteso, il nominativo del chiamante e non anche, insieme, il relativo numero di telefono; per vedere quest'ultimo infatti bisogna attivare la relativa funzione specifica; sempre nei telefonini è presente la funzione di "chiamata veloce", premendo l'apposito tasto, dopo aver visualizzato il nominativo-destinatario della chiamata.
Tutto ciò non è possibile quando si ha a che fare con la "telefonia fissa”. La ditta Brandi Telefonia di Settimo Torinese più sopra citata, ditta leader europea nel settore, commercializza l'accessorio CALLER ID, realizzato quest'anno proprio in funzione del servizio " CHI Ε' " offerto dalla Telecom Italia ma, detto accessorio, nonostante sia collegato fra la presa a muro del telefono ed il telefono stesso offre solo la possibilità:
1) di vedere il numero del chiamante, e non anche il relativo intestatario, sempre che sia stato attivato il servizio CHI E' presso la Telecom, naturalmente;
2) di tenere in memoria i numeri visualizzati a seguito di chiamata ricevuta, entro il limite massimo di 130 memorie numeriche; dopo di ciò è possibile solo cancellare i numeri corrispondenti ai chiamanti, oppure la cancellazione va in automatico lasciando in memoria i numeri, solamente i numeri, delle ultime 130 chiamate.
3) Non consente, invece, di caricare in memoria alcun dato. Non è prevista infatti la possibilità di immettere nella memoria anche solo i numeri di telefono; questi rimangono memorizzati, nel limite della capacità posseduta dal "CALLER ID" (v. punto precedente), solo a seguito di chiamata ricevuta. Se nessuno chiama, in memoria non sarà mai memorizzato nulla. Meno che mai, poi, è possibile memorizzare i nominativi di quelli che vorremmo avere a portata di mano per motivi di frequentazione o per una più comoda gestione dell’uso del telefono; non è presente infatti, nel prodotto della Brandi, la tastiera, sia numerica che alfabetica
A) l'obiettivo che l'innovazione intende raggiungere:
l'innovazione di cui alla presente domanda di brevetto di utilità, caratterizzata dalla capacità di ampliare le possibilità di scelta nell'uso del telefono, quindi consente:
1 ) di avere maggiore libertà di scelta, se rispondere o meno ad una chiamata in arrivo, in quanto l'Agenda Elettronica Telefonica visualizza sul display il numero del chiamante ed il relativo intestatario, immediatamente, al primo squillo;
2) di dimezzare le operazioni da compiere per effetuare una telefonata, limitandole alla sola ricerca del destinatario atraverso la velocissima funzione shift-search; subito dopo è sufficiente premere il tasto "CHIAMA", per avviare la telefonata, senza dover fare altro. La funzione shift-search, come sanno bene tuti i possessori di agende eletroniche che ne sono munite, consente di riconoscere e visualizzare i dati completi del soggeto da ricercare (nome, cognome, n. di telefono, indirizzo, etc), immetendo anche solamente gli ultimi 3 o 4 numeri del telefono che si ricordano oppure alcune sillabe del nome o del cognome. L'agenda Eletronica Telefonica amplia ed unisce in un unico strumento, introducendole nel mondo della telefonia fissa, quindi :
1) la funzione identificativa del chiamante, presente per ora solo in parte nei telefonini portatili perché in quelli compare solo il nominativo del chiamante, se caricato in memoria, e non anche il suo numero; nella telefonia fissa invece, come già più sopra affermato, l'utente telefonico che abbia ativato il servizio CHI E' presso la Telecom, vede comunque sul display del proprio apparecchio solo il numero del chiamante; nell'Agenda Elettronica Telefonica, invece, questa funzione viene ampliata in quanto vengono visualizzati sui display sia il numero che il nominativo del chiamante, fornendo così una maggiore e completa informazione;
2) la funzione di chiamata veloce, che nel citato prodoto della Brandi è limitata alla possibilità di richiamare solamente i numeri rimasti in memoria per effetto di una precedente chiamata ricevuta, nell'Agenda Eletronica Telefonica viene invece ampliata, perchè è possibile caricare in memoria i dati identificativi dei soggetti, come nelle più evolute agende eletroniche, ed utilizzarli in modo integrato con il telefono.
3) L'Agenda in argomento introduce, fato nuovo nel setore, la possibilità di estendere a tute le utenze telefoniche (e non solo ai soggetti memorizzati) le funzioni sopra descrite, atraverso la letura dei CD che ne contengono i relativi dati e riferiti all'ambito per il quale sia stato realizzato il CD stesso (regionale, nazionale o altra).
In riferimento al disegno allegato, è appena il caso di precisare che le dimensioni del display o la collocazione e la disposizione dei tasti così come appaiono, non hanno riferimento alcuno con l'oggeto della domanda di tutela brevettale. Infati, a semplice SCODO illustrativo, come si potrà dedurre, quel disegno è otenuto dalla fotocopia di un modello di "digitai diary" prodoto da una nota ditta, adatato nella grafica in modo da rendere maggiormente comprensibile il contenuto della presente descrizione.
Nella realizzazione dell’Agenda in argomento, verosimilmente, verrà predisposto un display di maggiori dimensioni e la disposizione dei tasti sarà studiata per le specifiche e peculiari proprietà e funzioni offerte.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONE: 1) Agenda Elettronica Telefonica caratterizzata dalla presenza degli innesti telefonici standard sia in entrata che in uscita, alimentata a batteria, interposta tra la presa telefonica a muro e l'apparecchio telefonico (o in qualsiasi altra collocazione che ne consenta il funzionamento), onde consentire che gli impulsi telefonici, attraversino l'Agenda medesima, consentendo cosi di attivare le funzioni indicate nella descrizione della presente domanda di tutela brevettale; 2) Agenda di cui alla rivendicazione 1), caratterizzata dalla capacità di "abbinare" il numero telefonico del chiamante, fornito dalla Telecom Italia a tutti gli utenti che hanno attivato il servizio " CHI E' ", al relativo nominativo, se caricato in memoria, e far visualizzare entrambi nel display. L'Agenda in argomento è infatti rivolta a tutti gli utenti telefonici titolari del servizio CHI E', che fornisce solo il numero di telefono del chiamante, per consentire loro di conoscerne anche il nominativo; 3) Agenda di cui alla rivendicazione 2), caratterizzata dalla capacità di offrire al suo possessore la possibilità di scelta, se rispondere o meno alla chiamata telefonica in arrivo, in quanto visualizza sui display sia il numero di telefono del chiamante che il relativo titolare; 4) Agenda di cui alla rivendicazione 3) , caratterizzata dalla capacità di far dialogare la ''memoria" dell'agenda con gli impulsi della telefonia fissa (principio oggetto della presente domanda di brevetto), onde consentire di ampliare le opzioni (se rispondere o meno) ed i servizi legati al telefono (conoscere il nome di chi chiama, telefonare senza dover digitare il numero per gli utenti caricati in memoria ecc.), al fine di consentire una maggiore libertà di scelta nella gestione dell'uso del telefono; 5) Agenda di cui alla rivendicazione 4), caratterizzata dalla particolarità di evidenziare, in caso di chiamate ripetute dallo stesso utente, data, ora e numero delle chiamate registrate; 6) Agenda di cui alla rivendicazione 5), caratterizzata dalla capacità di attivare automaticamente una chiamata telefonica con la semplice pressione (attivazione) del tasto "CHIAMA", per tutti i numeri e/o i nominativi caricati in memoria, dopo averne visualizzato il destinatario (ricerca shift/search); 7) Agenda di cui alla rivendicazione 5) caratterizzata dalla possibilità di ospitare un lettore CD in grado di leggere i CD contenenti i dati relativi a tutte le utenze telefoniche ed estendere quindi ad esse, le funzioni "Identificativa de! Chiamante", e di "Chiamata Facilitata" e accessorie finora descritte.
IT99SS000009U 1999-12-07 1999-12-07 Agenda elettronica telefonica 2000 ITSS990009U1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT99SS000009U ITSS990009U1 (it) 1999-12-07 1999-12-07 Agenda elettronica telefonica 2000
PCT/EP2000/012292 WO2001043407A1 (en) 1999-12-07 2000-12-06 Pocket electronic telephone notebook
EP00988773A EP1266511A1 (en) 1999-12-07 2000-12-06 Pocket electronic telephone notebook

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT99SS000009U ITSS990009U1 (it) 1999-12-07 1999-12-07 Agenda elettronica telefonica 2000

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITSS990009U1 true ITSS990009U1 (it) 2000-03-07

Family

ID=11408067

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT99SS000009U ITSS990009U1 (it) 1999-12-07 1999-12-07 Agenda elettronica telefonica 2000

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP1266511A1 (it)
IT (1) ITSS990009U1 (it)
WO (1) WO2001043407A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR101606795B1 (ko) * 2009-10-19 2016-04-11 엘지전자 주식회사 카드형 통신장치

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4304968A (en) * 1979-09-24 1981-12-08 Klausner Industries Telephone electronic answering device
US4924496A (en) * 1988-05-12 1990-05-08 Romek Figa D/B/A Abraham & Sons Automatic incoming telephone call originating number and party display system
FI922940A (fi) * 1991-06-27 1992-12-28 Texas Instruments Inc Elektronisk telefonkatalog
KR100306864B1 (ko) * 1993-07-09 2001-11-30 이데이 노부유끼 전화시스템및원거리통신방법

Also Published As

Publication number Publication date
EP1266511A1 (en) 2002-12-18
WO2001043407A1 (en) 2001-06-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20070083623A1 (en) Mobile terminal apparatus
EP1211906A3 (en) System and method for dynamic local phone directory
JPH09139773A (ja) 自動化された音声メール/応答装置挨拶システム
CN201893833U (zh) 具有改进的来电信息的手机
US20090209287A1 (en) Cellular telephone with full computer
CN101616203A (zh) 通信设备
CN101951427A (zh) 一种获取联系人资料的系统及方法
CN102413230B (zh) 终端和数据显示方法
EP0856979A2 (en) Apparatus and method for detecting information from a voice message
JPS609386B2 (ja) 電話の通話相手呼び出し装置
CN100505035C (zh) 通信终端装置及通信终端装置的字符显示方法
ITSS990009U1 (it) Agenda elettronica telefonica 2000
US20050233775A1 (en) Mobile phone providing religious prayers and method for the same
US8666458B2 (en) User interface
JP2003244280A (ja) 携帯電話機
KR100828323B1 (ko) 이동통신 단말기의 통화목록 디스플레이 방법
US20070239618A1 (en) Information processing apparatus
TW521516B (en) Automatic voice prompting method of mobile phone
JPS6297457A (ja) 電話機
KR100664258B1 (ko) 휴대 단말기의 사용자 데이터 관리 방법
KR20040061780A (ko) 단문메시지서비스를 이용한 일정 설정 방법
JP2004048412A (ja) 情報端末機器の電話帳
RU2384964C2 (ru) Интерфейс пользователя
JP3006870U (ja) 電話器
KR20050055521A (ko) 휴대단말기의 발신자정보와 일정정보 표시방법