ITSS20130003A1 - "il pannello fotoeolico" - Google Patents

"il pannello fotoeolico" Download PDF

Info

Publication number
ITSS20130003A1
ITSS20130003A1 IT000003A ITSS20130003A ITSS20130003A1 IT SS20130003 A1 ITSS20130003 A1 IT SS20130003A1 IT 000003 A IT000003 A IT 000003A IT SS20130003 A ITSS20130003 A IT SS20130003A IT SS20130003 A1 ITSS20130003 A1 IT SS20130003A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wind
panel
photovoltaic
generator
photo
Prior art date
Application number
IT000003A
Other languages
English (en)
Inventor
Emanuele Busi
Original Assignee
Onda Energetica Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Onda Energetica Srl filed Critical Onda Energetica Srl
Priority to IT000003A priority Critical patent/ITSS20130003A1/it
Publication of ITSS20130003A1 publication Critical patent/ITSS20130003A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F03MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03DWIND MOTORS
    • F03D9/00Adaptations of wind motors for special use; Combinations of wind motors with apparatus driven thereby; Wind motors specially adapted for installation in particular locations
    • F03D9/007Adaptations of wind motors for special use; Combinations of wind motors with apparatus driven thereby; Wind motors specially adapted for installation in particular locations the wind motor being combined with means for converting solar radiation into useful energy
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/70Wind energy
    • Y02E10/72Wind turbines with rotation axis in wind direction

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • Sustainable Energy (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Underground Structures, Protecting, Testing And Restoring Foundations (AREA)
  • Devices Affording Protection Of Roads Or Walls For Sound Insulation (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Dell’ invenzione industriale avente per titolo:
“Il Pannello Fotoeolico”
CAMPO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione fa riferimento al campo delle energie rinnovabili, in particolare alla generazione di energia elettrica dall'energia solare e del vento.
La presente invenzione fa riferimento a un Pannello Fotoeolico costituito da un generatore fotovoltaico e un generatore eolico posizionati in un unico pannello a formare un unico sistema di generazione di energia elettrica.
In particolare l'invenzione fa riferimento a un Pannello Fotoeolico che comprende:
- un generatore fotovoltaico (anche detto pannello fotovoltaico), costituito da un layer fotovoltaico che contiene una pluralità di celle fotovoltaiche,
- un generatore eolico, costituito da uno o più sistemi di generazione di energia elettrica dall'energia cinetica del vento;
- un sistema di coinvogliamento dell'aria;
assemblati in modo da realizzare un unico pannello in grado di produrre energia elettrica da fonti rinnovabili.
STATO DELL’ARTE:
La produzione di energia elettrica da moduli fotovoltaici è ben nota allo stato delle arti attuale così come la produzione di energia elettrica dalla forza del vento.
La tecnologia fotovoltaica utilizza comunemente dei generatori fotovoltaici chiamati anche "pannelli fotovoltaici". Comunemente tali pannelli vengono utilizzati per la realizzazione di impianti fotovoltaici che mettono insieme una serie di pannelli per produrre energia elettrica. Sebbene la tecnologia fotovoltaica sia stata oggetto di numerosi perfezionamenti, presenta dei limiti. Il più lampante è l'impossibilità di generare elettricità nelle ore notture, la sensibile perdita di potenza dovuta alla schermatura di fenomeni metereologici (nuvole, pioggia, neve) e la perdita di potenza collegata all'aumento della temperatura.
La produzione di energia elettrica dal vento è una tecnologia ormai nota e collaudata. Inizialmente diffusa su alte produzioni (i parchi eolici) sta avendo una diffusione maggiore anche in ambito domestico con la micro generazione eolica. Tuttavia il grosso impatto visivo, la necessità di spazio e le normative urbanistiche stringenti ne limitano la diffusione.
Analizzando i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le tecnologie si è pensato a una soluzione che superi gii svantaggi delle due soluzioni e ne massimizzi lo sfruttamento dei vantaggi.
Si è realizzato un sistema che permetta la generazione di energia elettrica anche in ore notturne, di contenute dimensioni e a basso impatto visivo. Il pannello fotoeolico è infatti installabile come un qualsiasi pannello fotovoltaico.
Una ricerca sulle banche dati brevettuali ha evidenziato che allo stato delle arti non sia presente una invenzione come quella del pannello fotoeolico.
Si è potuta verificare la presenza di soluzioni che accoppiano dei pannelli fotovoltaici e dei generatori eolici. Ad esempio è il caso del brevetto W02011134054 Al chiamato "Hybrid and Solar Energy Device" o del brevetto US 8368240 B1 "Roof installed wind turbine vent and solar panel electric power generation System". Ancora è presente il caso del "Mobile elecricity generator using solar, wind and fuel-generated power " US 20130002189 Al.
Queste soluzioni partono dall'integrazione di tecnologia fotovoltaica ed eolica ma la combinano in maniera differente e per scopi diversi.
I casi indicati prevedono i sistemi di produzione posizionati ciascuno nel loro modo tradizionale e accoppiati nel funzionamento ma non nel posizionamento.
Le soluzioni analizzate hanno un forte impatto visivo, sopratutto a causa del generatore eolico che viene posizionato su palo e diversi metri di altezza rispetto al generatore fotovoltaico.
Ulteriore problema di queste soluzioni è rappresentato dal fatto che le normative urbanistiche nazionali (sopratutto in zone di particolare importanza dal punto di vista paesaggistico) sono molto restrittive e scoraggiano l'installazione di generatori eolici, sopratutto nel contesto urbano.
II pannello fotoeolico utilizza il sistema di generazione eolica integrandola con il generatore fotovoltaico. Una simile applicazione, ma per due differenti sistemi di generazione, è riscontrabile nel "Hybrid Solar Panel" WO 2012/176136 A2.
IL PANNELLO FOTOEOLICO
La soluzione proposta risolve il problema del posizionamento antiestetico del generatore eolico, posizionandolo sotto il generatore fotovoltaico (che come detto è costituito dal layer di celle fotovoltaiche in silicio), sfruttando lo spazio che viene lasciato tra i pannelli e il tetto nelle tradizionali installazioni di impianti fotovoltaici.
Tale spazio viene lasciato per permettere la circolazione dell'aria e favorire il raffreddamento dei generatori fotovoltaici che come noto perdono di prestazioni all'aumentare della temperatura.
Il pannello fotoeolico sfrutta il flusso di aria che attraversa i pannelli incanalandolo nella maniera più opportuna verso il generatore eolico (o i generatori eolici in quanto è possibile installare più generatori eolici sotto il pannello fotovoltaico).
Il flusso dell'aria permette al generatore eolico di produrre energia. Grazie al generatore eolico, di cui esistono sul mercato diverse dimensioni e potenze la forza del vento viene trasformata in energia elettrica. L’energia elettrica prodotta viene immessa nello stesso circuito di quella prodotta dai generatori fotovoltaici attraverso il gruppo di connessione posizionato nell’alloggiamento ricavato sul sistema di convogliamento del flusso d'aria.
Il vantaggio di tale soluzione è rappresentato dal fatto di avere un unico inverter e di sfruttare una unica coppia di cavi per la connessione deirimpianto, non prevedendo pertanto di realizzare due circuiti separati.
Ulteriore vantaggio è costituito dalla possibilità di massimizzare la produzione dì energia da fonti rinnovabili. A differenza di un tradizionale impianto fotovoltaico il sistema produce, in presenza di vento, anche nelle ore notturne. Rispetto a un sistema di generatore eolico il sistema fotoeolico riesce a garantire produzione di energia elettrica, nelle ore diurne, anche in assenza di vento.
In presenza di luce solare e di vento si riesce a combinare le due produzioni.
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
Vengono ora analizzati nel dettaglio i componenti del pannello fotoeoiico.
Generatore Fotovoltaico:
La tecnologia fotovoltaica è sviluppata e matura. Sul mercato esistono diversi produttori che, collegando opportunamente celle fotovoltaiche, ottengono layer fotovoltaici di diverse dimensioni e potenze. Le celle fotovoltaiche sono realizzate in silicio (amorfo, mono o poli cristallino) e producono energia elettrica quando colpite dai raggi solari. Esistono celle di diverse dimensioni e potenze prodotte sul mercato.
Il layer fotovoltaico viene poi protetto da una struttura in vetro o materiale composito che ha il compito di proteggerlo, Solitamente, per dare forza alla struttura e permetterne una più semplice installazione viene realizzata una cornice in alluminio attorno al pannello.
Generatore Eolico
Per generatore eolico si fa riferimento a un generatore di corrente elettrica che sfrutta la naturale forza dei vento per produrre energia elettrica. La funzione è quella di trasformare l'energia cinetica in energia elettrica. Esistono diversi tipi di generatori eolici ad esempio le turbine che possono avere sia asse verticale che orizzontale che sfruttano l'energia del vento per fare ruotare delle pale o delle eliche attorno a un asse permettendo in questo modo (con gli opportuni collegamenti e sfruttando le proprietà dei campi magnetici) di produrre corrente elettrica. La tecnologia eolica è nota e sul mercato sono disponibili generatori in diverse forme e dimensioni.
Esistono ulteriori generatori che sfruttano l'energia cinetica del vento non attraverso il movimento di rotazione ma attraverso "l'oscillazione'' di una lamina che attraversata dal vento si muove e grazie a dei magneti produce energia. È il caso del brevetto EP 0977345 A2 "Electromagnetic voltage generatori' che può essere utilizzato come generatore eolico nel sistema pannello foto eolico.
il sistema di coinvolgimento del flusso dell'aria è costituito da dei deflettori opportunamente posizionati in modo da massimizzare il rendimento del flusso deH'aria sul generatore o sui generatori (nel caso vengano posizionati più generatori) eolici.
Il sistema di convogiiamento viene inoltre utilizzato per il fissaggio dei generatori eolici e il posizionamento dei componenti elettrici di collegamento fra ì sistemi di generazione.
Il sistema generatore fotovoltaico, generatore eolico e sistema di convogiiamento viene assemblato a realizzare un pannello fotoeolico. Le dimensioni di questo pannello saranno in lunghezza e larghezza le medesime di quelle di un pannello fotovoltaico. Si prevede una profondità do pochi centimetri maggiore, compatibile con la distanza fra tetto e pannelli.
Il generatore eolico ( o i generatori ) viene posizionato sulla struttura di convogiiamento dell'aria che viene ancorata alla cornice di alluminio attraverso viti.
Il pannello fotoeolico può essere anche realizzato partendo da un qualsiasi pannello fotovoltaico finito e applicando ad esso il sistema di generazione eolico più i deflettori.
DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Pannello foto eolico:
La FIG 1 mostra il pannellofotoeolico. Sono indicati: con 1 il pannello fotovoltaico, con 2 il generatore eolico, con 3 la struttura di convogiiamento dell'aria. Essa è realizzata in materiale plastico.
La FIG 2 mostra nel dettaglio il sistema di convogiiamento del flusso di aria, posizionato al di sotto del layer fotovoltaico è costituito da una serie di deflettori che hanno il compito di incanalare, massimizzandone il flusso, l’aria verso il generatore fotovoltaico.
Visto dall'alto possiamo individuare con 4 il fondo del sistema di coinvolgimento. Su tale fondo vengono sistemati due deflettori (5 e 6) ad arco, di altezza di circa 5 cm, che restringono il flusso d'aria verso il centro 7 dove è posizionato il generatore eolico. Le dimensioni dei sistema di convogiiamento e dei deflettori possono variare a seconda dell'orientamento sul tetto del pannello e in funzione del numero di generatori eolici che sono installati.
FIG 3 mostra una possibile installazione. Si noti che i pannelli fotoeolici possono essere installati a formare un impianto fotoeolico esattamente come i pannelli fotovoltaici formano un impianto fotovoltaico.
E' possibile posizionare una griglia 8 per impedire che animali o sporcizia danneggino i generatori eolici.
In FIG 4 9 e 10 spingono il flusso d’aria verso 11 (generatore) successivamente il deflettore 12 incanala il flusso di aria verso il pannello successivo evitando che il flusso d’aria venga disperso verso l’alto nello spazio esistente fra un pannello fotoeolico e l’altro.
Nell’area tratteggiata di FIG 4 indicata con 13 viene posizionato il box di connessione con il sistema fotovoltaico. Essenzialmente è costituito da un ponte di diodi e un raddrizzatore di corrente che rende compatibili le correnti generate dal pannello fotovoltaico (in CC) con le correnti generate dai generatore eolico (AC).
FIG 5 mostra lo spaccato di un panello fotoeolico che utilizza come generatore eolico diversi generatori a lamina oscillante. Il pannello produce enegia solare ed energia eolica simultaneamente.
La componente eolica può essere abbinata a qualsiasi tipo di pannello fotovoltaico ivi compreso il pannello Ibrido di cui si è precedentemente discusso.
In questo specifico caso il generatore eolico sarà posizionato al di sotto della struttura a tubi.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Pannello fotoeolico, caratterizzato dalla presenza in un unico pannello di due sistemi di generazione di energia elettrica, fotovoltaico ed eolico .
  2. 2) Pannello fotoeolico, come da rivendicazione precedente, caratterizzato dal posizionamento di un generatore eolico al di sotto di un layer fotovoltaico.
  3. 3) Pannello fotoeolico, come da rivendicazioni precedenti caratterizzato dalla presenza di più generatori eolici posizionati sotto al layer fotovoltaico.
  4. 4) Pannello fotoeolico, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dalla presenza di un sistema di con vogl lamento dell’aria che direzionano il flusso dell’aria verso i generatori eolici.
  5. 5) Pannello fotoeolico, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato da un box di connessione che rende disponibili in un’unica uscita le correnti generate dal generatore fotovoltaico e dal generatore eolico.
IT000003A 2013-05-03 2013-05-03 "il pannello fotoeolico" ITSS20130003A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000003A ITSS20130003A1 (it) 2013-05-03 2013-05-03 "il pannello fotoeolico"

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000003A ITSS20130003A1 (it) 2013-05-03 2013-05-03 "il pannello fotoeolico"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITSS20130003A1 true ITSS20130003A1 (it) 2014-11-04

Family

ID=49226396

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000003A ITSS20130003A1 (it) 2013-05-03 2013-05-03 "il pannello fotoeolico"

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITSS20130003A1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2000023709A1 (en) * 1998-10-20 2000-04-27 Bruce Brill Modular wind energy device
WO2007007103A1 (en) * 2005-07-13 2007-01-18 Malcolm Harcourt Little Roof tile
GB2437843A (en) * 2006-05-04 2007-11-07 Ray Hudson Ltd Renewable energy apparatus
EP2048452A1 (en) * 2007-10-09 2009-04-15 Dragon Energy Pte. Ltd. Roof based energy conversion system
US20100171315A1 (en) * 2009-01-08 2010-07-08 Kerry Flood Wind energy capture device
US20100247302A1 (en) * 2009-06-19 2010-09-30 University Of Miami Wind energy system
GB2480446A (en) * 2010-05-18 2011-11-23 Allan Howard Wilson Wind or water turbine
DE202011106818U1 (de) * 2011-06-11 2012-01-24 Brigitte Hagemann-Steitz Photovoltaik+Wind Speichermodul

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2000023709A1 (en) * 1998-10-20 2000-04-27 Bruce Brill Modular wind energy device
WO2007007103A1 (en) * 2005-07-13 2007-01-18 Malcolm Harcourt Little Roof tile
GB2437843A (en) * 2006-05-04 2007-11-07 Ray Hudson Ltd Renewable energy apparatus
EP2048452A1 (en) * 2007-10-09 2009-04-15 Dragon Energy Pte. Ltd. Roof based energy conversion system
US20100171315A1 (en) * 2009-01-08 2010-07-08 Kerry Flood Wind energy capture device
US20100247302A1 (en) * 2009-06-19 2010-09-30 University Of Miami Wind energy system
GB2480446A (en) * 2010-05-18 2011-11-23 Allan Howard Wilson Wind or water turbine
DE202011106818U1 (de) * 2011-06-11 2012-01-24 Brigitte Hagemann-Steitz Photovoltaik+Wind Speichermodul

Similar Documents

Publication Publication Date Title
WO2007048001A3 (en) Wind energy harnessing apparatuses, systems, methods, and improvements
US20120118353A1 (en) Electrical grid solar energy harvesting system
GB2449102A (en) Urban power generation platform for use on street lampposts
CN104181937A (zh) 一种太阳能光伏、太阳能热气流烟囱发电集成装置
CN102506371A (zh) 风光热电互补led路灯装置
CA2828606A1 (en) Methods, systems, and apparatus for natural power collection and distribution
CN102447264A (zh) 风光一体化发电系统
CN104895744A (zh) 一种漂浮式风力发电机
CN209875373U (zh) 一种微风发电系统
Zarkesh et al. Developing a new application for wind generators in highways
ITSS20130003A1 (it) "il pannello fotoeolico"
CN105019915A (zh) 一种装有涡轮风力发电装置的高速隧道
CN205160097U (zh) 一种分布式光伏发电系统
CN105090863A (zh) 一种风光互补路灯装置
CN211648365U (zh) 一种新型小型三维太阳能、风能和水能发电装置
CN201518420U (zh) 一种高速公路隔离带风光并网发电系统
Okoronkwo et al. Design considerations of the Katsina wind farm in Nigeria
KR20120094600A (ko) 풍력발전기에서 풍력유도용 태양광 발전장치
CN100592597C (zh) 薄膜电池光伏电站与风电场互补系统
CN204090867U (zh) 一种光伏电站驱鸟装置
KR20150137160A (ko) 지주에 설치되는 풍력태양광에너지 발생장치
KR20160001338U (ko) 타워형 풍력 및 태양광 복합발전기
CN204458211U (zh) 漂浮式飞行涡轮发电机
US20210270143A1 (en) Electricity generating tiles using micro-turbines for air and water
CN203596795U (zh) 一种大型户外广告牌照明专用光伏发电系统