ITSS20090009A1 - Uso del sughero (corteccia della quercus suber) come agente esfoliante per preparazioni cosmetiche e dermatologiche, e preparazioni che lo contengono - Google Patents

Uso del sughero (corteccia della quercus suber) come agente esfoliante per preparazioni cosmetiche e dermatologiche, e preparazioni che lo contengono Download PDF

Info

Publication number
ITSS20090009A1
ITSS20090009A1 IT000009A ITSS20090009A ITSS20090009A1 IT SS20090009 A1 ITSS20090009 A1 IT SS20090009A1 IT 000009 A IT000009 A IT 000009A IT SS20090009 A ITSS20090009 A IT SS20090009A IT SS20090009 A1 ITSS20090009 A1 IT SS20090009A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cork
exfoliating
cosmetic
preparations
skin
Prior art date
Application number
IT000009A
Other languages
English (en)
Inventor
Annalisa Caria
Original Assignee
Annalisa Caria
Klimm Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Annalisa Caria, Klimm Srl filed Critical Annalisa Caria
Priority to IT000009A priority Critical patent/ITSS20090009A1/it
Publication of ITSS20090009A1 publication Critical patent/ITSS20090009A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/96Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing materials, or derivatives thereof of undetermined constitution
    • A61K8/97Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing materials, or derivatives thereof of undetermined constitution from algae, fungi, lichens or plants; from derivatives thereof
    • A61K8/9783Angiosperms [Magnoliophyta]
    • A61K8/9789Magnoliopsida [dicotyledons]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q19/00Preparations for care of the skin
    • A61Q19/10Washing or bathing preparations
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K2800/00Properties of cosmetic compositions or active ingredients thereof or formulation aids used therein and process related aspects
    • A61K2800/20Chemical, physico-chemical or functional or structural properties of the composition as a whole
    • A61K2800/28Rubbing or scrubbing compositions; Peeling or abrasive compositions; Containing exfoliants

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Birds (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Cosmetics (AREA)
  • Detergent Compositions (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale avente per TITOLO:
"Uso del sughero come agente esfoliante per preparazioni cosmetiche e preparazioni che lo contengono" .
L'invenzione concerne composizioni ad uso cosmetico e dermatologico, e in particolare composizioni esfolianti, che prevedono l'impiego innovativo di particelle di corteccia dell’albero di sughero (Quercus suber) quale agente esfoliante, e l'uso di tali composizioni per esfoliare la cute.
In campo cosmetico e nel campo della medicina estetica, la pratica dell'e cutanea è molto ditfusa, allo scopo di eliminare lo strato di cellule morte naturalmente prodotto dalla cute e incrementato dall’esposizione agli agenti atmosferici, agii inquinanti e in generale da tutti gli stati di alterazione dell’equilibrio cutaneo. In campo cosmetico ed estetico l'eliminazione dello strato superficiale di cellule morte intatti permette l'immediato raggiungimento di un effetto visivo e tattile di maggior levigatezza, oltre ad incrementare il passaggio transcutaneo di ingredienti funzionali che assolvono ad ulteriori finalità estetiche. Peraltro l'espiazione stimola lo sviluppo degli strati sottocutanei, ottenendone vantaggi dal punto di vista della compattezza e dell'aspetto della cute, oltre a coadiuvare l'azione correlata agli inestetismi da discromie: i preparati finalizzati ad attenuare le macchie e alterazioni del colore dello cute vengono sempre accompagnati da una azione espilante, sia meccanica che chimica. Azioni simili ma di effetto più marcato vengono impiegate in medicina estetica e per trattamenti dermatologici.
Per questa ragione sono stati impiegati da anni molti agenti esfolianti (dalla comune terminologia inglese: agenti di scrub) che rispondono a questa esigenza: caolino, silici, argille, noccioli di frutta macinati, particelle di polimero insolubile [principalmente polietilene), semi di piante di piccolo diametro (fragola, sesamo, miglio, ecc.). Ma la difficoltà principale nell'ottenimento dell' effetto esfoliante consiste nella regolazione della abrasività del sistema, difficile da calibrare e da applicare. Infatti l’impiego di sostanze abrasive aggressive può produrre microlesioni, microtraumi ed un sostanziale effetto irritante che solitamente si sviluppa nell'arco di alcune ore, e non essendo immediatamente visibile non consente al consumatore o all'operatore professianale di regolare la forza o l’insistenza del massaggio. Ne sono conseguenza i possibili stati irritativi. Ne è la prova la recente pubblicazione di numerose invenzioni in campo internazionale, tutte orientate alla individuazione di sistemi esfolianti (di scrub) non aggressivi e abrasivi, in modo da trovare il miglior compromesso fra efficacia e tollerabilità cutanea del trattamento.
La pubblicazione RU2 180214 (C1 ) ad esempio propone una composizione contenente polimeri reticolati una fase olio e caolino e scorlumina quali agenti abrasivi. La pubblicazione JP20003 44657 (A) invece propone allo stesso scopo di produrre minore irritazione, una formulazione contenente pomice, polietilene o bentonite quali abrasivi in una matrice polimeri idrosolubili. La pubblicazione JP2002212020 (A) propone l'impiego di microsfere di carbone, che per via della forma possono limitare l'irritazione cutanea degli esfolianti mentre la pubblicazione JP2000344657 (A) propone, allo stesso scopo, la combinazione di polimeri idrosolubili e liposolubili all'interno della stessa formulazione. La pubblicazione JF9012427 (A) suggerisce l’impiego dì fibre di lunghezza ben definito. La pubblicazione EP1366737 (A1 ) propone formulazioni esfolianti che impiegano microsfere di vetri, mentre la WO2005082328 (A1 ) propone l'impiego di spore di felce, allo stesso scopo.
La pubblicazione WO2008056997 (A2) propone l’impiego dì polpa di cocco disseccata, fornendo le indicazioni per la produzione e la formulazione dello stessa, allo scopo preciso di ottenere un effetto esfoliante senza produrre irritazioni cutanee. In particolare viene rivendicata la delicatezza del cocco essiccato che limita l'insorgere di irritazioni e abrasioni, e viene sottolineato l'impatto positivo nell'abbattimento dei costi per via del basso costo del cocco essiccato che consentirebbe di aumentare la % di agente esfoliante senza provocare significativi aumenti nel costo formulativo.
Le numerose invenzioni espresse nel campo dello sviluppo di formulazioni esfolianti propongono matrici molto differenti fra loro, molte delle quali sintetiche. Le fonti naturali (Sali, particelle macinate) risentono sensibilmente delle procedure produttive (per garantirne il giusto diametro delle particelle, la corretta "durezza" o la minore presenza di supe abrasive) per poter garantire l’efficacia esfoliante coniugata alla tollerabilità cutanea voluta, mentre nessuna delle soluzioni proposte prevede l'impiego di un materiale di origine naturale, abbondantemente disponibile e intrinsecamente idoneo a garantire la tollerabilità cutanea per via delle caratteristiche dì morbidezza e flessibilità.
Il sughero è una pianta spontanea dell'area del mediterraneo, estensivamente coltivata per la produzione dei derivati dalia corteccia. Lo presente invenzione propone l'uso di particelle di corteccia di sughero per la formulazione di preparati cosmetici esfolianti che non provochino sulla cute irritazioni o abrasioni.
Allo scopo di ottenere formulazioni innovative con effetto esfoliante delicato ma efficace, preferibilmente derivanti da una matrice naturale di grande disponibilità, sono state messe a punto formulazioni cosmetiche contenenti particelle di corteccia dlsughero, oppure è stato introdotto il sughero in basi formulative preesistenti.
Uno dei vantaggi principali dell'uso del sughero consiste nella flessibilità intrinseca del materiale, costante e sostanzialmente indipendente dal metodo di produzione o di micronizzazione. Ai contrario della polpa di cocco o di altri abrasivi suggeriti dall'arte nota, il sughero può garantire effetto esfoliante costante ed omogeneo.
Un ulteriore vantaggio consiste nella elasticità del materiale: l'effetto esfoliante (e l'eventuale irritazione cutanea] nell'applicazione dei prodotti cosmetici dipende fortemente dalla perizia dell'operatore e dalla manualità. Considerando che molti prodotti esfolianti sono destinati all'uso personale, e considerando la variabilità nella manualità dei diversi operatori in campo estetico, l’uso di esfolianti abrasivi tradizionali potrebbe facilmente produrre abrasioni o irritazioni non immediatamente verificabili. Infatti lo sviluppo di irritazione cutanea segue di qualche tempo l'insulto ricevuto {un tempo di latenza variabile a seconda del tipo dr pelle e dell'entità dell’insulto, da pochi minuti a 24 ore). L’impiego di un materiale elastico come quello derivato dalle particelle di sughero permette di assorbire e disperdere l'eccesso di pressione e di forza applicata al massaggio, esercitando l'azione esfoliante simile a quella di una gomma da disegno per cancellare i segni di matita, che in effetti agisce per via della elasticità del materiale senza intaccare la carta sottostante. Pertanto anche in caso di massaggio mal modulato, l’effetto esfoliante prodotto sarà accompagnato da effetti irritativi molto inferiori rispetto alle soluzioni esfolianti note e preesistenti
Il sughero peraltro è disponibile in grandi quantità e a costi limitati, soprattutto in forma di particelle di piccolo diametro, per cui è possibile scegliere la grandezza delie particelle preferita per il tipo di formulazione e di effetto esfoliante che si voglia ottenere. Inoltre rispetto all'impiego di polpa di cotto essiccata e micronizzata, il sughero presenta il vantaggio di no richiedere nessuna lavorazione particolare ulteriore di essiccamento, e in caso di stoccaggio prolungato non produce nessun rischio di contaminazione batterica in quanto, come tutti i derivati di corteccia arborea, è ricco di tannini antibatterici che ne prevengono la degradazione. Ne consegue che il sughero risulta essere un materiale esfoliante naturale, innocuo, disponibile, economico ed efficace.
Esempi e prove applicative
Esempio 1
50g di particelle di sughero sono state disperse in 1 Kg di emulsione per il corpo. Quando l’emulsione è stata applicata con un leggero massaggio ne è risultato un effetto esfoliante non accompagnato da irritazioni o abrasioni cutanee.
Esempio 2
100g di particelle di sughero sono state addizionate ad una base lavante (doccia schiuma) costituita principalmente da tensioattivi anionici e anfoteri. l'impiego del doccia schiuma accompagnato ad un massaggio ha prodotto un delicato effetto esfoliante che ha prodotto una pelle particolarmente levigata senza irritazioni né abrasioni
Esempio 3
20 g di particelle di sughero sono state disperse in una base-gel costituita dalla dispersione acquosa di polimeri idrosolubili. Il gel ottenuto, spalmato sul corpo, ha prodotto un gradevole effetto levigante senza produrre irritazioni né abrasioni.
Esempio 4
50g di particelle dì sughero sono state disperse in 500g di emulsione detergente per il viso. La detersione del viso, accompagnata ad un massaggio, ha prodotto una cute esfoliata senza irritazioni o abrasioni.
Esempio 5
100g di particelle di sughero sono state disperse in una base di argilla per maschere facciali, Durante l'applicazione e durante il risciacquo su viso è stato applicato un massaggio, ottenendo un effetto esfoliante in assenza di irritazioni o abrasioni.

Claims (1)

  1. Rivendicazioni 1. Uso di particelle di sughero come agente esfoliante per eliminare le cellule morte e le impurità presenti sulla cute 2. Uso di particelle di sughero in preparazioni cosmetiche e dermatologiche atte alla esfoliazione della cute 3.Una composizione esfoliante comprendente sughero ed un opportuno veicolo cosmetico 4.Una composizione dì cui al punto 3. in cui il sughero è impiegato in percentuale fra il 2 e il 30% in peso 5. Una composizione di cui al punti 3 e 4 comprendente additivi cosmetici quali coloranti conservanti, emulsionanti, antiossidanti, profumi e miscele di questi 6, Un metodo per l' esfoliazione della cute comprendente l'applicazione delle composizioni di cui ai punti 3,4,5, il massaggio ed il successivo risciacquo
IT000009A 2009-04-23 2009-04-23 Uso del sughero (corteccia della quercus suber) come agente esfoliante per preparazioni cosmetiche e dermatologiche, e preparazioni che lo contengono ITSS20090009A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000009A ITSS20090009A1 (it) 2009-04-23 2009-04-23 Uso del sughero (corteccia della quercus suber) come agente esfoliante per preparazioni cosmetiche e dermatologiche, e preparazioni che lo contengono

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000009A ITSS20090009A1 (it) 2009-04-23 2009-04-23 Uso del sughero (corteccia della quercus suber) come agente esfoliante per preparazioni cosmetiche e dermatologiche, e preparazioni che lo contengono

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITSS20090009A1 true ITSS20090009A1 (it) 2010-10-24

Family

ID=41727525

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000009A ITSS20090009A1 (it) 2009-04-23 2009-04-23 Uso del sughero (corteccia della quercus suber) come agente esfoliante per preparazioni cosmetiche e dermatologiche, e preparazioni che lo contengono

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITSS20090009A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202000000814A1 (it) * 2020-01-17 2021-07-17 Hungrycircle Srl Pasta dentifricia

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB819709A (en) * 1956-07-30 1959-09-09 Mairead Maire Alocoque De Brun Improvements in or relating to cleaning, polishing or scouring preparations
FR2753364A1 (fr) * 1996-09-17 1998-03-20 Schimmerling Michel Dispositif de nettoyage complementaire des mains
WO2003051154A1 (fr) * 2001-12-17 2003-06-26 Seb S.A. Appareil a epiler equipe d'une tete exfoliante
JP2003342162A (ja) * 2002-05-24 2003-12-03 Fancl Corp 皮膚洗浄用組成物
FR2841134A1 (fr) * 2002-06-25 2003-12-26 Vincience Composition comprenant un extrait de liege modifie par biotransformation

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB819709A (en) * 1956-07-30 1959-09-09 Mairead Maire Alocoque De Brun Improvements in or relating to cleaning, polishing or scouring preparations
FR2753364A1 (fr) * 1996-09-17 1998-03-20 Schimmerling Michel Dispositif de nettoyage complementaire des mains
WO2003051154A1 (fr) * 2001-12-17 2003-06-26 Seb S.A. Appareil a epiler equipe d'une tete exfoliante
JP2003342162A (ja) * 2002-05-24 2003-12-03 Fancl Corp 皮膚洗浄用組成物
FR2841134A1 (fr) * 2002-06-25 2003-12-26 Vincience Composition comprenant un extrait de liege modifie par biotransformation

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
DATABASE EPODOC EUROPEAN PATENT OFFICE, THE HAGUE, NL; 12 March 2003 (2003-03-12), "SKIN CLEANING COMPOSITION", XP002574923 *

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202000000814A1 (it) * 2020-01-17 2021-07-17 Hungrycircle Srl Pasta dentifricia

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR102349614B1 (ko) 피부 타이트닝 조성물
US8394363B2 (en) Cosmetic rinsable mask type composition for skin care
US9770401B2 (en) Skin tightening compositions
AR071738A1 (es) Metodo para mejorar la apariencia de la piel usando particulas macroscopicas tratadas
CN105534839A (zh) 一种身体乳
JP2017500292A (ja) 美容用途向けシート状クレイ系製品
TW200500090A (en) Skin care composition that changes color upon drying
CN104083315A (zh) 一种美白滋润型沐浴露
ES2698127T3 (es) Composiciones acuosas que comprenden partículas de polímero y niveles bajos de arcilla
US20240099955A1 (en) Skincare compositions and methods of use thereof
WO2010076104A3 (de) Alternative oxidationsmittel
CN104586711A (zh) 滋润护手霜
ITSS20090009A1 (it) Uso del sughero (corteccia della quercus suber) come agente esfoliante per preparazioni cosmetiche e dermatologiche, e preparazioni che lo contengono
CN1326512C (zh) 散粉
KR101629368B1 (ko) 미백 화장품 및 그 제조 방법
KR101264530B1 (ko) 일라이트 복합 기능성 분체를 함유한 고 보습 파우더 타입 색조 화장료 조성물
CN101288633B (zh) 一种洗涤护理用品
CN204766624U (zh) 一种设置布状泥的面膜
KR20140062839A (ko) 하이드로겔 세정제 조성물
JP5350434B2 (ja) 基礎化粧水
US6399085B1 (en) Method of moisturizing the skin by the topical application of Δ5-androstene-3β-ol-7,17 dione and metabolizable precursors thereof
Horitsuji et al. Evaluation of the Effect of Skin Wiping with Cotton Pads
CN113164340A (zh) 化妆品提紧组合物
CN108472203A (zh) 美容面膜
CN102178625A (zh) 眼影块