ITSS20000003A1 - Bisturi chirurgico monouso sicuro - Google Patents
Bisturi chirurgico monouso sicuro Download PDFInfo
- Publication number
- ITSS20000003A1 ITSS20000003A1 IT2000SS000003A ITSS20000003A ITSS20000003A1 IT SS20000003 A1 ITSS20000003 A1 IT SS20000003A1 IT 2000SS000003 A IT2000SS000003 A IT 2000SS000003A IT SS20000003 A ITSS20000003 A IT SS20000003A IT SS20000003 A1 ITSS20000003 A1 IT SS20000003A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- blade
- scalpel
- shield
- shell
- button
- Prior art date
Links
- 230000002747 voluntary effect Effects 0.000 claims description 19
- 230000009471 action Effects 0.000 claims description 12
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 claims description 9
- 230000006835 compression Effects 0.000 claims description 4
- 238000007906 compression Methods 0.000 claims description 4
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 claims 1
- 210000003811 finger Anatomy 0.000 description 5
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 5
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 5
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 5
- 208000027418 Wounds and injury Diseases 0.000 description 3
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 3
- 230000007547 defect Effects 0.000 description 3
- 238000001356 surgical procedure Methods 0.000 description 3
- HEFNNWSXXWATRW-UHFFFAOYSA-N Ibuprofen Chemical compound CC(C)CC1=CC=C(C(C)C(O)=O)C=C1 HEFNNWSXXWATRW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 206010052428 Wound Diseases 0.000 description 2
- 230000002547 anomalous effect Effects 0.000 description 2
- 230000008859 change Effects 0.000 description 2
- 210000004247 hand Anatomy 0.000 description 2
- 239000000463 material Substances 0.000 description 2
- 210000003813 thumb Anatomy 0.000 description 2
- 208000030507 AIDS Diseases 0.000 description 1
- 208000032484 Accidental exposure to product Diseases 0.000 description 1
- 208000012260 Accidental injury Diseases 0.000 description 1
- 206010019799 Hepatitis viral Diseases 0.000 description 1
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000001133 acceleration Effects 0.000 description 1
- 231100000818 accidental exposure Toxicity 0.000 description 1
- 230000004888 barrier function Effects 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 230000006378 damage Effects 0.000 description 1
- 238000013461 design Methods 0.000 description 1
- 238000011161 development Methods 0.000 description 1
- 201000010099 disease Diseases 0.000 description 1
- 208000037265 diseases, disorders, signs and symptoms Diseases 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 1
- 230000036541 health Effects 0.000 description 1
- 230000006872 improvement Effects 0.000 description 1
- 208000014674 injury Diseases 0.000 description 1
- 235000000396 iron Nutrition 0.000 description 1
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000002265 prevention Effects 0.000 description 1
- 238000011160 research Methods 0.000 description 1
- 230000035945 sensitivity Effects 0.000 description 1
- 239000010959 steel Substances 0.000 description 1
- 201000001862 viral hepatitis Diseases 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B17/00—Surgical instruments, devices or methods
- A61B17/32—Surgical cutting instruments
- A61B17/3209—Incision instruments
- A61B17/3211—Surgical scalpels, knives; Accessories therefor
- A61B17/3213—Surgical scalpels, knives; Accessories therefor with detachable blades
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B17/00—Surgical instruments, devices or methods
- A61B17/32—Surgical cutting instruments
- A61B17/3209—Incision instruments
- A61B17/3211—Surgical scalpels, knives; Accessories therefor
- A61B2017/32113—Surgical scalpels, knives; Accessories therefor with extendable or retractable guard or blade
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B90/00—Instruments, implements or accessories specially adapted for surgery or diagnosis and not covered by any of the groups A61B1/00 - A61B50/00, e.g. for luxation treatment or for protecting wound edges
- A61B90/08—Accessories or related features not otherwise provided for
- A61B2090/0814—Preventing re-use
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Surgery (AREA)
- Heart & Thoracic Surgery (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Biomedical Technology (AREA)
- Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
- Medical Informatics (AREA)
- Molecular Biology (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Surgical Instruments (AREA)
Description
Descrizione dell'invenzione avente per titolo:
"BISTURI CHIRURGICO MONOUSO DI SICUREZZA"
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un bisturi chirurgico, monouso, per uso medico, di sicurezza, a lama retrattile.
Il bisturi è uno strumento chirurgico altamente professionale, che col passare degli anni ha raggiunto livelli di perfezionamento tali da non poter essere paragonato ad un coltello a serramanico o ad una taglierina.
Nella descrizione dello stato delfarte si può accennare solo come fatto storico ad alcuni brevetti relativi a coltelli descritti nel passato più o meno recente, la cui caratteristica è quella di avere una lama che viene posizionata, dopo l'uso, in un contenitore di protezione. E il caso, ad esempio, dei seguenti brevetti:
GB-5487 (LAKE), che descrive già nel 1884 un coltello con la lama estraibile;
U.S. -4.028.758 (Ο' CONNOR), che descrive una combinazione coltello di utilità e toglifermagli;
UK- 1 511889 (STEABBEN), che descrive una taglierina tascabile con lama retrattile non automaticamente;
U.S.-4.769.912 (DAVIS), che descrive un coltello con sensore di accelerazione;
U.S. -4.858.320 (LEMAIRE), che descrive un coltello tascabile con lama retrattile;
DE-3735294 (TEMS), U.S.-4.835.865 (KNOOP) ed infine BE-1.002.554 (VAN HOOYDONCK), che descrivono una taglierina industriale con lama retrattile.
Come è ben noto, i bisturi chirurgici esistenti in commercio sono del tipo monouso o riutilizzabili, a lama fissa o intercambiabile, e non presentano normalmente alcuna protezione, se non un cappuccio salvalama in quelli monouso, che viene sfilato prima del loro utilizzo, e che potrebbe essere riapplicato dopo l'uso.
In realtà, il riposizionamento del cappuccio non dovrebbe essere mai effettuato, perché tale manipolazione può provocare sgradite ferite da taglio con il pericolo di trasmissione di malattie anche gravi quali AIDS ed epatite virale.
L'impiego di un sistema barriera, quale i guanti con rete d'acciaio, che proteggono da tagli ma non da punture, non è ben accetto a causa dell'aumento dello spessore e della rigidità, che portano ad una perdita di sensibilità.
L'uso di un sistema differente, chiamato "Magnetic Drape", che consiste in una sorta di telino magnetico da disporre vicino al campo operatorio, sul quale aderiscono per azione di una calamita i ferri, evita la fase di passaggio di mano in mano ed elimina una parte delle ferite, quelle cioè che si verificano nello scambio dello strumento tra gli operatori.
Questo sistema è mal accettato dai chirurghi per la obbligatorietà a distogliere lo sguardo dal campo operatorio per afferrare lo strumento ed inoltre per la sua inefficacia sugli oggetti non metallici.
La maggioranza delle punture o tagli accidentali da bisturi avviene non tanto quando il chirurgo incide la cute o i tessuti del paziente, ma soprattutto nel passaggio di mano delbisturi tra operatori sanitari e durante le fasi di smaltimento.
Uno studio pubblicato negli U.S.A. nell'aprile del 1995 dalla Dottssa Janine Jagger su "Advances in exposure prevention", Voi. 1 n° 3 pubblicato a cura della "INTERNATIONAL HEALTH CARE WORKER SAFETY RESEARCH AND RESOURCE CENTER", ha dimostrato che il 34% delle ferite da lama di bisturi si verifica durante l'uso dello strumento, mentre il rimanente 39% e 27%, rispettivamente, nel passaggio di mano tra gli operatori e nelle fasi di rimozione-sostituzione-smaltimento della lama.
Da questi dati emerge quindi che, nell'insieme, i bisturi a lama scoperta o a lama intercambiabile sono responsabili del 66% delle ferite da taglio che si verificano tra gli operatori sanitari prima e dopo l'uso dello strumento.
E' per questo motivo che devono essere considerati pericolosi tutti i bisturi a lama scoperta, quali quelli attualmente in commercio e tutti quelli a lama intercambiabile, quali ad esempio quelli oggetto dei seguenti brevetti:
PCT-W090/1 1725 (DOLGIN), che descrive un bisturi metallico con una protezione mobile, senza ritorno automatico e con la necessità di sostituire la lama;
U.S.-5.250.063 (ABIDIN), che descrive un bisturi metallico con protezione mobile e lama intercambiabile;
PCT-W094/13216 (WERNER), che descrive un bisturi metallico a retrazione volontaria ed automatica della lama, estremamente pericoloso perché una pressione esercitata sulla parte posteriore provoca un avanzamento accidentale della lama, di difficile costruzione ed inoltre a lama intercambiabile;
PCT-W095/15723 (GHARIBIAN), che descrive un bisturi con protezione mobile a lama intercambiabile senza alcun sistema di blocco tra cappuccio e portalama, rendendolo di difficile uso e pericoloso;
PCT-W093/24064 (NEWMAN P.H.) e U.S.-5.403.337 (A.ATTSìch e desrvono un bisturi monouso a lama intercambiabile durante l'intervento, senza prevedere una protezione per le lame dismesse.
Il cambio di una lama infatti rappresenta il punto debole di qualsiasi strumento, anche quello considerato sicuro, perché la sua manipolazione comporta obbligatoriamente un aumento del rischio di ferite accidentali.
Nell'analisi dello stato dell'arte si può vedere come con il passare del tempo gli inventori hanno affinato l'idea di bisturi sicuro per il bisogno di protezione richiesto dai chirurghi.
Partendo infatti da sistemi con protezione mobile della lama senza ritorno automatico, quali quelli ad esempio descritti nei brevetti:
U.S. -3.905.101 (SHEPHERD), U.S.-3.906.626 (RIULI), U.S.-4.414.974 (DOTSON), EPO 251 485 (GORDY), U.S.-4.735.202 (WILLIAMS), EP-0612 506 (NEWMAN C.D.),
i cui principali difetti consistono nella necessità di usare due mani per armare o proteggere lo strumento e nell'obbligo di ricordarsi di coprire la lama ad ogni passaggio di mano, si è giunti a sistemi con protezione mobile della lama spostabile con una sola mano, ma sempre senza il ritorno automatico del cappuccio, quali ad esempio quelli descritti nei brevetti:
PCT-W090/11725 (DOLGIN), U.S.-5.250.063 (ABIDIN), U.S.-5.417.704 (WONDERLEY), PCT-WO 95/15723 (GHAREBIAN),
in cui l'avanzamento o la retrazione del cappuccio di protezione avviene con una sola mano e necessariamente con la volontarietà dell'operatore.
Sempre a proposito di protezione mobile, separatamente debbono essere considerati i brevetti: U.S. -5.330.492 (HAUGEN), che descrive un bisturi a protezione mobile per azione di un pulsante, premendo il quale si provoca la retrazione del cappuccio di protezione, scoprendo la lama, e il cui rilascio determina involontariamente l'effetto contrario; tale strumento deve essere impugnato in un modo anomalo, non offre garanzie di sicurezza acausa della eccessiva sporgenza del pulsante ed inoltre, avendo una altezza eccessiva non consente una corretta inclinazione di taglio sulla superficie cutanea;
U.S. -5.330.494 (VAN DER WESTHUIZEN), che descrive una protezione mobile in senso trasversale alla lama, che rappresenta un pericolo non solo per gli operatori, perché una pressione occasionale esercitata sul bordo inferiore del cappuccio provoca la scopertura della lama con alto rischio di ferimenti, ma anche per i pazienti, dal momento che non si può calibrare la forza di incisione.
Più recentemente sono stati proposti dei sistemi differenti, quali ad esempio quello di U.S.-5. 116.351 (FRASSETTI), che descrive un meccanismo a lama mobile, con ritorno automatico della lama in posizione protetta e con la possibilità di un blocco volontario, ma fondamentalmente scomodo perché costringe l'operatore a lavorare in una posizione anomala, cioè con il dito che esercita una certa pressione sul bordo superiore della lama e con la lama parzialmente coperta dal sistema di protezione; e quello di U.S. -5.207.696 (MATWUCOW), che descrive un bisturi con lama retrattile e protezione mobile, ma che appare troppo voluminoso e quindi poco maneggevole, senza ritorno automatico involontario della lama in sede di copertura. Un ulteriore sviluppo nella ideazione di questi strumenti è arrivato con un concetto che prevede la possibilità di estrarre la lama dal manico. Questa probabilmente è l'idea che presenta più vantaggi perché offre delle soluzioni interessanti ai problemi esposti sino a questo momento, anche se ognuna delle idee proposte offre degli spunti di riflessione sulla loro funzionalità.
Una iniziale proposta di lama retrattile viene presentata in:
EP-0 217 638 (DESATNICK), che descrive uno strumento per chirurgia in cavità chiuse, con una piccola lama retrattile, senza ritorno automatico, non monouso, quindi pericoloso nel cambio della lama, e improponibile per compiere delle incisioni sulla cute:
PCT-W0-93/24064 (NEWMAN P.H.), che descrive un bisturi con blocco della lama esposta, che presenta notevole difficoltà per essere armato, con ritorno volontario,con rischio di fuoriuscita accidentale del portalama con lama, dalla parte posteriore della copertura senza alcuna protezione all'avanzamento accidentale e con la possibilità di sostituire le lame durante l'intervento, operazione che appare rischiosa per la manipolazione della lama scoperta;
U.S. -5.330.493 (HAINING), che descrive un bisturi monouso a lama retrattile, senza ritorno automatico della lama in posizione di riposo, con un bottone di avanzamento posizionato sul suo margine superiore e quindi scomodo da far scorrere, con un blocco permanente di fine uso, che appare superfluo e a volte inseribile accidentalmente, con relativo impossibile utilizzo dello strumento;
PCT-WO-94/13216 (WERNER), che descrive un bisturi metallico a retrazione volontaria ed automatica della lama, estremamente pericoloso perché una pressione esercitata sulla sua parte posteriore provoca un avanzamento accidentale ed involontario della lama, di difficile costruzione, ed inoltre a lama intercambiabile;
U.S. -5.344.424 (ROBERTS), che presenta un bisturi monouso a retrazione volontaria, con tre posizioni di blocco, armata, disarmata, di sicurezza, dove l'unica novità sarebbe rappresentata dal dispositivo di sicurezza interno, ma che appare di difficile maneggiabilità e pericoloso per l'eccessiva protrusione del sistema di avanzamento;
EP-0 622 047 (DERBYSHIRE), che descrive un originale sistema di avanzamento della lama per pressione esercitata su un contenitore flessibile (palloncino), con ritorno automatico per azione di una molla, con il difetto di veder rientrare la lama ad ogni pressione esercitata sulla cute o sui tessuti per la intrinseca elasticità del palloncino stesso, e di avanzamento accidentale della lama per pressione involontaria esercitata da altri strumenti o mani;
U.S. -5.403.337 (PLATTS), che descrive un bisturi del tutto simile a quello descritto in PCT-WO 93/24064 (NEWMAN P.H.), criticandolo per la sua scomodità e pericolosità e aggiungendo una sua piccola modifica per eliminare questi difetti, risultando però ancora più scomodo da armare con una sola mano (la parte posteriore del manico è stata allargaper consentire il posizionamento di due battute di arresto) e prevedendo ancora il cambio della lama durante l'intervento, che continua a rappresentare un pericolo;
U.S.-5.43 1.672 (COTE), che presenta un bisturi con ritorno automatico e volontario della lama con un blocco aggiuntivo interno, che potrebbe inserirsi accidentalmente durante le procedure chirurgiche, obbligando lo staff medico ad impiegare un nuovo bisturi;
PCT-WO 95/24855 (DILLON), che mostra un bisturi con ritorno automatico e volontario della lama, con un sistema di arresto della lama esposta poco sicuro e con dispositivo di blocco non meglio identificati per evitare il riuso;
PCT-WO 93/25152 (FLUMENE et al.), che presenta un bisturi monouso con blocco posteriore per evitare l'avanzamento accidentale della lama, con facilità di esposizione della stessa, senza alcun blocco in posizione di lama armata, in modo da avere ritorno e blocco automatici e involontari in posizione di riposo; inoltre una caratteristica particolare la possibilità di graduare a seconda del tipo di incisione la fuoriuscita della lama, sempre agendo sullo strumento in posizione comoda e ergonomica; unico inconveniente da rilevare è che non avendo un blocco anteriore in alcune condizioni operatorie l'impiego di questo strumento è piuttosto scomodo, per cui in qualche circostanza potrebbe essere necessaria la presenza di un dispositivo di fermo a lama armata;
PCT-WO 15233 (FLUMENE et al.), che descrive un bisturi monouso con caratteristiche simili a PCT-WO 93/25152, ma con l'aggiunta di un sistema volontario di blocco della lama in posizione armata, in modo da offrire all'operatore la possibilità di scelta se inserire o meno il fermo durante l'uso. Il blocco posteriore di sicurezza ha un inserimento automatico, ma la sua protezione è volontaria, per cui la mancata copertura del pulsante di avanzamento della lama potrebbe metterlo nelle condizioni di essere armato accidentalmente.
Pertanto scopo di questa invenzione è quello di risolvere i problemi presentati dalla tecnica nota. In particolare, uno scopo dell'invenzione è quello di fornire un bisturi sicuro durante il passaggio dello strumento tra gli operatori, protetto durante le fasi di movimentazione e di smaltimento dei materiali usati, e che offra diverse possibilità di utilizzo, tale da essere accettato praticamente da tutti gli utilizzatori, a prescindere dalle loro preferenze di manovra dello strumento.
Un altro scopo dell'invenzione è quello di fornire una protezione all'avanzamento accidentale della lama, protezione che sia facilmente rimovibile per azione di un solo dito della mano che impugna il bisturi, che è lo stesso utilizzato per far avanzare la lama.
Un altro scopo ancora dell'invenzione è di fornire mi bisturi sicuro del tipo suddetto di semplice costruzione, montabile automaticamente ed economico.
Il bisturi chirurgico di sicurezza secondo l'invenzione si caratterizza mediante le caratteristiche elencate nell'annessa rivendicazione indipendente 1.
Sostanzialmente, il bisturi secondo l'invenzione è provvisto di un mezzo di blocco volontario della lama in posizione di utilizzo, che l'operatore può azionare o meno, a seconda del modo in cui egli preferisce operare.
Se tale mezzo di blocco viene azionato, esso dev'essere disattivato dopo l'uso per consentire il rientro della lama.
La manovra è tuttavia estremamente agevole e non richiede particolare cura da parte dell'utilizzatore.
Un vantaggio offerto da questa invenzione consiste nella presenza di una copertura del pulsante di avanzamento della lama, che entra in funzione nella fase di retrazione della lama, evitandone così l'esposizione accidentale.
Un altro vantaggio di questa invenzione, inoltre, consiste nel fatto che tutte le manovre compiute sul bisturi ( retrazione della copertura del pulsante di avanzamento- avanzamento della lama -eventuale inserimento del blocco anteriore - e suo sblocco) avvengono per azione di un solo dito della stessa mano, tenendo il bisturi nella sua posizione corretta di utilizzo e lasciando l'altra mano libera di compiere un'altra azione, senza distogliere lo sguardo dal campo operatorio. Ulteriori caratteristiche dell'invenzione risulteranno più chiare dalla descrizione dettagliata che segue, riferita a una delle sue forme puramente esemplificative, e quindi non limitative di realizzazione, illustrate nei disegni annessi, in cui:
la figura 1 è una vista in pianta dall'alto di un bisturi secondo l'invenzione con la lama arretrata all'intero del guscio, in condizione di non utilizzo;
la figura 2 è una sezione mediana, presa secondo la linea Π-ΙΙ di figura 1 ;
la figura 3 è una sezione mediana presa secondo la linea Π-Π di figura 1, e mostra la copertura di sicurezza del pulsante di avanzamento retratta;
la figura 4 è una vista in pianta dall'alto del bisturi di figura 1, con la lama estratta, in posizione operativa;
la figura 5 è una sezione mediana presa secondo la linea V-V di figura 4, e mostra la lama in posizione operativa, senza l'inserimento del blocco volontario;
la figura 6 è una sezione mediana presa secondo la linea V-V di figura 4, e mostra la lama in posizione operativa, con l'inserimento del blocco volontario;
la figura 7 è una vista in pianta del guscio di protezione del bisturi;
le figure 7 A, 7B, 7C sono sezioni prese, rispettivamente, secondo i piani A-A, B-B e C-C di figura 7;
la figura 8 è una vista in pianta del coperchio posteriore del guscio di protezione;
la figura 9 è una vista in pianta del supporto-cursore della lama da assemblare dentro il guscio di protezione;
la figura 10 è una vista laterale della copertura di protezione del pulsante di avanzamento della lama;
la figura 11 è una vista laterale del supporto-cursore della lama da assemblare dentro il guscio di protezione.
Con riferimento alle figure annesse, e per ora in particolare figure 1-6, il bisturi di sicurezza è stato indicato, nel suo complesso, con il numero di riferimento. Esso compre nde un bisturi propriamente detto 2, costituito da ima lama 3 e da un supporto allungato 4, e un guscio o custodia esterna 5, fungente da impugnatura, realizzato in due componenti 5 e 7, chiudibili tra loro ad incastro.
Il bisturi 2 alloggia all'intero del guscio 5, che presenta due estremità, quella anteriore aperta 9 e l'estremità opposta chiusa dal coperchio 7, con possibilità di scorrimento longitudinale, in modo che la lama 3 possa essere portata da una posizione di riposo in cui essa alloggia completamente all'intero del guscio 5 (figure 1, 2 e 3), ad una posizione di utilizzo, in cui essa fuoriesce dall'estremità aperta 9 del guscio 5 (figure 4, 5 e 6).
Il supporto allungato 4 della lama 3 funge da cursore ed è guidato tra le pareti laterali del guscio 5. In riferimento alla figura 7, su una di queste pareti è prevista una finestra longitudinale 6, di forma sostanzialmente rettangolare, con un restringimento anteriore 26, dalla parte dove è posizionata la lama 3. Nella finestra 6 sporge un pulsante o tasto basculante 13 del supporto 4 del bisturi propriamente detto 2, sul quale tasto l'operatore può agire con un dito, per provocare lo scorrimento del supporto-cursore 4. Per agevolare la presa del tasto 13, che avviene normalmente col dito pollice, sullo stesso sono previste delle nervature a forma di punta di freccia 14.
Il supporto 4 viene trattenuto nella sua posizione retratta di alloggiamento all'intero del guscio 5, da un mezzo elastico, in particolare da una molla 15, che agisce a compressione tra un piolino 16 sporgente inferiormente dalla copertura di protezione 18 del pulsante di avanzamento della lama (da ora in poi detta anche scudo) e la parete posteriore 25 della cavità di alloggiamento 10 della molla 15, posizionata nella parte posteriore del bisturi propriamente detto 2.
Il tasto basculante 13 è fulcrato su un perno 12, disposto trasversalmente al supporto 4.
Il tasto basculante 13 ha una conformazione tale che la sua parte posteriore 21 (con riferimento alle figure annesse) ha un'altezza inferiore a quella anteriore 20, per favorirne la presa.
L'alloggiamento circolare aperto 22 ricavato inferiormente al tasto 13 è invece tale da andare ad impegnare, per azione volontaria dell'utilizzatore sul tasto 13 un perno trasv ersale 23 previsto in un'apertura 24 del guscio 5, costituendo così un blocco volontario della lama in condizione di utilizzo.
Nelle figure da 1 a 6 e 10 è illustrato lo scudo 18, che impedisce una fuoriuscita accidentale della lama, coprendo il pulsante (13) di avanzamento della lama, soprattutto durante il passaggio di mano dello strumento. Tale mezzo scorre longitudinalmente lungo le pareti laterali della finestra 6 tra il bisturi 2 e il guscio 5 ed è formato anteriormente da un cavallotto 17 atto a disporsi sul tasto basculante 13 (vedi figure 1 e 2), impedendo qualsiasi pressione sullo stesso e posteriormente da ima linguetta 19 che copre la molla 15, alloggiata nella cavità 10. Nella sua parte inferiore sporge un piolino 16, che ha la funzione di comprimere la molla 15 contro la parete 25 dell'alloggiamento 10 della molla 15.
Il funzionamento del bisturi secondo l'invenzione è il seguente.
In condizione di non utilizzo, la molla 15 tiene il bisturi 2 in posizione retratta all'intero del guscio 5, come è mostrato nelle figure 1 e 2, per azione combinata della molla 15, del bisturi propriamente detto 2 e dello scudo 18, che presenta uno dei punti punto di appoggio della molla a compressione 15 col suo piolino 16, essendo rappresentato l'altro dalla parete posteriore 25 dell'alloggio 10 del bisturi propriamente detto 2. Questo è posizionato all'intero del guscio 5, con la possibilità di scorrere lungo il suo asse longitudinale tra il coperchio posteriore 7, che ne impedisce la fuoriuscita posteriore, e il restringimento 27 della finestra 6. Anteriormente la fuoriuscita del bisturi 2 è limitata alla sola lama, poiché la completa estrazione del bisturi 2 è impedita dall'azione combinata e contrastante dello scudo 18 tramite il piolino 16, della molla 15 e della parete posteriore 25 dell'alloggiamento 10, i quali funzionalmente costituiscono come un corpo unico che si contrappone alla battuta di arresto 27.
A partire dalla posizione mostrata nelle figure 1 e 2 per utilizzare il bisturi è necessario innanzitutto spostare all'indietro, con il dito pollice di una mano, lo scudo 18, come mostrato nelle figure 3. E quindi sufficiente esercitare una leggera pressione in avanti del tasto basculante 13, con lo stesso dito, nella direzione dell'estremità aperta 9 del guscio 5, in modo da provocare la fuoriuscita della lama 3, come mostrato nelle figure 4 e 5. In tale condizione, il bisturi è già pronto all'uso, senza blocco della lama, blocco che interviene solo per azione volontaria da parte del chirurgo, come si vede nella figura 6.
Rimanendo nell'ambito delle figure 4 e 5, dopo l'uso dello strumento, il semplice rilascio del tasto 13 provoca il rientro automatico della lama 3 all'intero del guscio 5, per l’azione della molla di richiamo 15, con conseguente copertura automatica e involontaria del pulsante di avanzamento della lama 13 da parte dello scudo 18.
L'utilizzo del bisturi mostrato nelle figure 4 e 5, senza blocco della lama, è adatto a quella fascia di utilizzatori che preferisce il rientro automatico e involontario della lama 3 dopo l'uso, senza che si debba effettuare alcuna manovra.
Un'alternativa all'uso del bisturi secondo l'invenzione è mostrata nella figura 6, dove, per azione volontaria da parte dell'utilizzatore è intervenuto il blocco della lama 3, mediante impegno dell'alloggiamento 22 del tasto 13 con il perno 23 previsto nel guscio 5.
Dopo l'uso del bisturi nell'assetto della figura 6, è necessario esercitare una pressione sulla parte posteriore 21 del tasto basculante 13, per provocare lo sblocco della lama e quindi il suo rientro automatico e volontario all'intero del guscio 5.
Convenientemente, il guscio 5, il supporto 4 e il tasto basculante 13 sono realizzati in materiale plastico mentre la molla 15 può essere realizzata in materiale plastico, metallico, in gomma o con sistema ad aria, gas e simili.
E' altresì evidente che la lama 3 può assumere qualsiasi conformazione, a seconda del suo utilizzo, senza che le caratteristiche del bisturi secondo l'invenzione subiscano variazioni.
Per favorire l'inserimento del blocco volontario della lama in posizione di utilizzo (figura 6) il tasto basculante 13 presenta un rialzo anteriore 20, che ne agevola la manovra di abbassamento per provocare l'impegno del suo alloggiamento 22 con il perno 23.
Claims (4)
- RIVENDICAZIONI 1. Bisturi chirurgico monouso di sicurezza comprendente una lama (3), fissata ad un'estremità di un supporto allungato (4) del bisturi propriamente detto (2), che scorre longitudinalmente all'intero di un guscio di protezione (5), per portare detta lama (3) da una posizione retratta di non utilizzo, in cui essa alloggia nel guscio (5), ad una posizione scoperta di utilizzo, per azione dell'operatore che agisce su un tasto (13) basculante, fulcrato a detto supporto (4), inserito in una finestra (6) del guscio (5); un blocco volontario (22), dipendente da un'azione intenzionale dell'utilizzatore, della lama (3) in detta posizione scoperta di utilizzo; un mezzo elastico di richiamo (15) per riportare la lama (3) nella posizione arretrata di non utilizzo, essendo disposto tra detto supporto (4) e detto scudo (18), caratterizzato dal fatto che detto scudo (18) fornisce una copertura automatica ed involontaria del tasto (13) in detta posizione retratta di non utilizzo.
- 2. Bisturi secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di prevedere un mezzo di sicurezza contro l'azionamento accidentale di detto tasto basculante (13) per impedire la fuoriuscita accidentale della lama, costituito da uno scudo (18) a scorrimento longitudinale bidirezionale, interposto tra il guscio (5) e il cursore (4), che viene spinto a copertura del tasto basculante (13) per azione della molla (15) la quale si contrappone tra la parete posteriore (25) del supporto (4) e il piolino (16) di detto scudo (18).
- 3. Bisturi secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di prevedere che il cursore (4), posizionato a sua volta all'intero del guscio tra una delle sua pareti laterali e lo scudo (18), a scorrimento longitudinale , bidirezionale e parallelo a quest'ultimo, presenta l'alloggiamento (10 ) sulla cui parete posteriore (25) si scarica la molla a compressione (15), contrapposta alla forza esercitata sul piolino (16) dello scudo (18)
- 4. Bisturi secondo le rivendicazioni precedenti , caratterizzato dal fatto che lo scorrimento dello scudo (18) sul cursore (4) avviene su piani paralleli e con movimento in direzione opposta, perché l'unica molla (15), che garantisce il ritorno di entrambi questi elementi mobili grazie alla presenza di due elementi di blocco, anteriore (27) e posteriore (7) che rispettivamente ne arrestano la corsa, mettendo così in compressione la molla (15).
Priority Applications (4)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT2000SS000003A ITSS20000003A1 (it) | 2000-05-10 | 2000-05-10 | Bisturi chirurgico monouso sicuro |
| PCT/EP2001/005289 WO2001085039A1 (en) | 2000-05-10 | 2001-05-09 | Disposable surgical safety scalpel |
| AU70517/01A AU7051701A (en) | 2000-05-10 | 2001-05-09 | Disposable surgical safety scalpel |
| US10/030,050 US6589258B2 (en) | 2000-05-10 | 2001-05-09 | Disposable surgical safety scalpel |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT2000SS000003A ITSS20000003A1 (it) | 2000-05-10 | 2000-05-10 | Bisturi chirurgico monouso sicuro |
Publications (2)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITSS20000003A0 ITSS20000003A0 (it) | 2000-05-10 |
| ITSS20000003A1 true ITSS20000003A1 (it) | 2001-11-10 |
Family
ID=11456991
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT2000SS000003A ITSS20000003A1 (it) | 2000-05-10 | 2000-05-10 | Bisturi chirurgico monouso sicuro |
Country Status (4)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US6589258B2 (it) |
| AU (1) | AU7051701A (it) |
| IT (1) | ITSS20000003A1 (it) |
| WO (1) | WO2001085039A1 (it) |
Families Citing this family (22)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| EP1545346A1 (en) * | 2002-08-23 | 2005-06-29 | Innovative Surgical Technology, Inc. | Spring-actuated, retractable-bladed surgical scalpel |
| KR101215053B1 (ko) * | 2004-10-29 | 2012-12-24 | 메디퍼포즈 피티이. 엘티디. | 안전 메스와 안전 메스용 블레이드 카트리지 및 블레이드 카트리지를 메스 핸들에 부착시키는 방법 |
| US8015712B2 (en) | 2004-10-29 | 2011-09-13 | Medipurpose Pte Ltd | Safety scalpel |
| USD535749S1 (en) | 2005-11-01 | 2007-01-23 | Bel-Art Products, Inc. | Scalpel |
| US7159713B1 (en) | 2005-11-01 | 2007-01-09 | Georgene Austria | Sharp blade protection device |
| US7810241B2 (en) * | 2006-05-23 | 2010-10-12 | Pooler Jason C | Shielded scalpel |
| US20080113445A1 (en) * | 2006-11-02 | 2008-05-15 | Abraham Yaniv | Non-metallic laboratory implement and method of its use |
| US8167897B2 (en) | 2007-12-18 | 2012-05-01 | Thomas M. Prezkop | Surgical instrument assembly |
| US8156653B2 (en) * | 2008-07-26 | 2012-04-17 | Georgene Austria | Safety scalpel with blade retention |
| USD636249S1 (en) * | 2010-01-25 | 2011-04-19 | Think Industry AG | Knife |
| WO2012002910A1 (en) * | 2010-06-28 | 2012-01-05 | Medipurpose Pte Ltd | Safety scalpel |
| US20130245655A1 (en) | 2012-03-09 | 2013-09-19 | Sudha S. Mahurkar | Concealed blade scalpel |
| US9622773B2 (en) | 2012-03-19 | 2017-04-18 | Aspen Surgical Products, Inc. | Side activated safety scalpel for left and right hand users with blade removal system |
| WO2014089369A1 (en) * | 2012-12-05 | 2014-06-12 | Penblade, Llc | Safety cutting device |
| US9901367B2 (en) * | 2014-03-05 | 2018-02-27 | Spectra Medical Devices, Inc. | Safety scalpel |
| US20160095614A1 (en) | 2014-10-03 | 2016-04-07 | Aspen Surgical Products, Inc. | Sharps blade applicator and storage device |
| US10245067B2 (en) * | 2015-12-31 | 2019-04-02 | Ribbel International Limited | Reusable locking safety scalpel |
| USD813390S1 (en) | 2016-01-15 | 2018-03-20 | Aspen Surgical Products, Inc. | Surgical scalpel blade attachment |
| US20170265882A1 (en) | 2016-03-21 | 2017-09-21 | Aspen Surgical Products, Inc. | Safety scalpel handle |
| US11076738B2 (en) * | 2018-10-09 | 2021-08-03 | Slice, Inc. | Cutting device |
| CN112587231B (zh) * | 2020-12-30 | 2022-09-30 | 浙江迈德实达医疗科技有限公司 | 锁定伸缩式吸烟高频手术刀 |
| CN116250904A (zh) * | 2023-03-13 | 2023-06-13 | 沐斐同创(重庆)科技有限公司 | 一种自动吸出气道阻塞异物的便携式急救防窒息装置 |
Family Cites Families (8)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| CH547686A (de) * | 1973-05-11 | 1974-04-11 | Smart Ag | Messer mit vor- und rueckschiebbarer klinge. |
| CH637057A5 (de) * | 1979-05-25 | 1983-07-15 | Stephan L Szabo | Messer mit einer ein- und ausfahrbaren klinge. |
| US4757612A (en) * | 1985-03-21 | 1988-07-19 | Preposreve S.A.R.L. | Fixed-blade knife with retractable blade cover |
| US5139507A (en) * | 1989-04-06 | 1992-08-18 | Stuart Dolgin | Surgical scalpel with retractable blade guard |
| US5071426A (en) * | 1989-04-06 | 1991-12-10 | Stuart Dolgin | Surgical scalpel with retractable blade guard |
| US5299357A (en) * | 1991-12-18 | 1994-04-05 | American Safety Razor Company | Disposable surgical scalpel with safety guard |
| IT1278627B1 (it) * | 1992-06-18 | 1997-11-27 | Flumene Antonio Giovanni | Bisturi di sicurezza per uso medico con lama a scomparsa automatica all'interno di una guaina - impugnatura di protezione . |
| IT1276991B1 (it) | 1995-10-24 | 1997-11-03 | Giuseppe Pilo | Bisturi chirurgico monouso di sicurezza |
-
2000
- 2000-05-10 IT IT2000SS000003A patent/ITSS20000003A1/it unknown
-
2001
- 2001-05-09 WO PCT/EP2001/005289 patent/WO2001085039A1/en active Application Filing
- 2001-05-09 AU AU70517/01A patent/AU7051701A/en not_active Abandoned
- 2001-05-09 US US10/030,050 patent/US6589258B2/en not_active Expired - Lifetime
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| WO2001085039A1 (en) | 2001-11-15 |
| ITSS20000003A0 (it) | 2000-05-10 |
| US20030105479A1 (en) | 2003-06-05 |
| US6589258B2 (en) | 2003-07-08 |
| AU7051701A (en) | 2001-11-20 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITSS20000003A1 (it) | Bisturi chirurgico monouso sicuro | |
| US6022364A (en) | Disposable surgical safety scalpel | |
| US5676677A (en) | Guard for the blade of a knife | |
| US5222951A (en) | Guarded skin hook for surgical use | |
| JP3066829B2 (ja) | 外科用メス | |
| US5475925A (en) | Three-piece retractable-bladed knife | |
| US5527329A (en) | Surgical scalpel | |
| US5620454A (en) | Guarded surgical scalpel | |
| JP4202644B2 (ja) | 引込み式ガード付外科用メス | |
| US5207696A (en) | Surgical scalpel | |
| US5868771A (en) | Scalpel blade cover | |
| US5250063A (en) | Surgical scalpel with retractable guard | |
| CA2499661C (en) | Surgical scalpel with retractable guard | |
| US7153317B2 (en) | Disposable guarded surgical scalpel | |
| US5665099A (en) | Surgical scalpel with automatically retractable blade | |
| US7810241B2 (en) | Shielded scalpel | |
| US20090192538A1 (en) | Safety scalpel handle | |
| JPH08168491A (ja) | 保護ガード付の外科用メス | |
| WO2014033700A2 (en) | Retractable universal safety scalpel | |
| US8578613B2 (en) | Safety knife with curved guard | |
| EP2732780A1 (en) | Retractable universal safety scalpel | |
| KR20100086156A (ko) | 손잡이와 칼날이 일체로 형성된 메스홀더 |