ITSI20100005A1 - Sistema per evitare la clonazione delle carte bancomat mentre si sta effettuando un'operazione di prelievo ad uno sportello automatico. - Google Patents

Sistema per evitare la clonazione delle carte bancomat mentre si sta effettuando un'operazione di prelievo ad uno sportello automatico. Download PDF

Info

Publication number
ITSI20100005A1
ITSI20100005A1 IT000005A ITSI20100005A ITSI20100005A1 IT SI20100005 A1 ITSI20100005 A1 IT SI20100005A1 IT 000005 A IT000005 A IT 000005A IT SI20100005 A ITSI20100005 A IT SI20100005A IT SI20100005 A1 ITSI20100005 A1 IT SI20100005A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
card
magnetic
flexible material
magnetic stripe
support according
Prior art date
Application number
IT000005A
Other languages
English (en)
Inventor
Luigi Muti
Original Assignee
Luigi Muti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luigi Muti filed Critical Luigi Muti
Priority to IT000005A priority Critical patent/ITSI20100005A1/it
Priority to ITFI2010A000136A priority patent/IT1400959B1/it
Publication of ITSI20100005A1 publication Critical patent/ITSI20100005A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45CPURSES; LUGGAGE; HAND CARRIED BAGS
    • A45C11/00Receptacles for purposes not provided for in groups A45C1/00-A45C9/00
    • A45C11/18Ticket-holders or the like
    • A45C11/182Credit card holders
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45CPURSES; LUGGAGE; HAND CARRIED BAGS
    • A45C11/00Receptacles for purposes not provided for in groups A45C1/00-A45C9/00
    • A45C11/18Ticket-holders or the like
    • A45C11/182Credit card holders
    • A45C2011/186Credit card holders with protection from unauthorised reading by remotely readable data carriers

Landscapes

  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Devices For Checking Fares Or Tickets At Control Points (AREA)
  • Pinball Game Machines (AREA)

Description

Sistema per prevenire la clonazione delle carte a banda magnetica durante l'utilizzo agli sportelli automatici.
Descrizione
Introduzione e situazione attuale
Per brevità di esposizione gli esempi saranno riferiti al cosiddetto "Bancomat", ma gli insegnamenti dell'invenzione si intendono validi per tutti quegli sportelli automatici in cui l’utente deve inserire la propria tessera o carta a banda magnetica per effettuare una qualsivoglia operazione di interrogazione, prelievo, pagamento e simili, come accade quotidianamente negli sportelli self Service di stazioni di rifornimento, autostrade, enti pubblici etc..
Alla data attuale il problema della clonazione di carte a banda magnetica (carte di credito/bancomat e simili) presso gli sportelli automatici rappresenta un problema costante ed è causa di danni economici molto elevati.
In particolar modo la tecnica più frequente utilizzata dai ladri è quella chiamata in gergo tecnico “skimmer”; frode che consiste nel posizionare una sorta di prolunga alla fessura dello sportello automatico. In tale prolunga è presente un lettore pirata di banda magnetica, in grado di memorizzare e/o trasmettere i dati letti dalle carte.
Applicando su uno sportello bancomat tale dispositivo, nel momento in cui un utente dello sportello automatico inserisce la carta questa passa prima attraverso la “prolunga" irregolare per poi finire dentro allo sportello bancomat vero e proprio, effettua le operazioni ed esce passando nuovamente attraverso l’apparecchio irregolare, tutto senza il minimo cenno di malfunzionamento o irregolarità percepibile dall’utente.
Contemporaneamente una videocamera microscopica spesso nascosta al di sopra della tastiera riprende l’utente mentre digita il codice segreto necessario alle operazioni bancarie. In tale modo i malfattori, in possesso dei dati rilevati dalla lettura della banda magnetica avvenuti con lo stratagemma dello “skimmer pirata” abbinandoli, talvolta, al codice segreto microfilmato (come detto sopra) possono riprodurre una nuova carta magnetica ed usarla per prelevare illecitamente somme a danno degli utenti ignari.
La frode è attiva da molto tempo ed i numerosi interventi di prevenzione attuati in particolare dalle banche non hanno fino ad ora ottenuto grossi risultati mentre anche le forze dell'ordine sono particolarmente attive ad arginare il fenomeno. Infatti è da rilevare che i malviventi sono ormai in grado di applicare con del semplice collante e/o biadesivo le proprie apparecchiature “pirata” in meno di un minuto (come affermato di recente dalla Questura), non destando sospetto alcuno nemmeno in chi dovesse essere nelle vicinanze dello sportello automatico, poiché usano tecniche ormai più che sperimentate.
Sommario dell'invenzione
L’idea innovativa proposta sta nell’avere individuato un metodo per poter usare con tranquillità una carta multifunzione a qualunque sportello automatico anche se su tale apparecchiatura fosse presente uno "skimmer pirata” in grado di leggere in modo fraudolento i dati registrati sulla banda magnetica della nostra carta, arrecandoci danni economici e il fastidio delle conseguenti denunce alle autorità preposte.
L’invenzione serve perciò ad eludere il funzionamento dei dispositivi “pirata” eventualmente presenti.
L'invenzione è definita nella allegata rivendicazione n. 1. Le rivendicazioni dipendenti riguardano forme di realizzazione preferite e caratteristiche aggiuntive dell'invenzione.
L'invenzione prevede l'utilizzo di un utensile che permette di accompagnare la carta nel passaggio nei lettori ottici (sia in quelli manomessi che in quelli autentici abilitati) nascondendo la lettura dei dati impressi sulla banda magnetica al solo lettore “pirata” così da evitare la clonazione e procedere regolarmente ad effettuare le transazioni richieste.
In pratica si tratta di utilizzare una sorta di “pinza” o “presina” con cui tenere fra le dita la carta magnetica nel momento in cui essa viene inserita nell'apposita fessura dell’apparecchiatura elettronica (ad esempio uno sportello automatico “bancomat”) e per ritirarla dalla stessa fessura dello sportello automatico al termine delle varie fasi di lavorazione dello sportello.
Il materiale con cui è costruita la “pinza” permetterà così di guidare la carta fino al lettore legale abilitato nascondendo la lettura dei dati durante il primo passaggio dallo “skimmer pirata” che si trova incollato all’esterno e che verrà, con tale metodo, superato senza far carpire dati utili ai malviventi.
La pinza è costituita essenzialmente da un rettangolo di materiale flessibile piegato in modo da poter accogliere la carta magnetica, sovrapponendosi ad essa senza modificarne in modo sensibile lo spessore e senza aumentarne le altre due dimensioni, ma sufficientemente spesso e/o schermato tanto da evitare la lettura della banda magnetica in “trasparenza”.
Il materiale di cui è costituita la pinza non fa differenza per l’utilizzo pratico, può essere indistintamente plastico, cartaceo, metallico o di più componenti, purché di spessore tale che la somma di spessore della pinza più quello della carta magnetica utilizzata siano sufficientemente ridotti da permetterne l’introduzione nelle fessure degli sportelli automatici.
Lo spessore quindi oscilla necessariamente tra un millimetro ed un decimo di millimetro. Sono possibili anche spessori inferiori purché il materiale sia sufficientemente rigido da manovrare e contemporaneamente riesca ad ostacolare la lettura della banda magnetica da parte del lettore pirata.
Breve descrizione dei disegni
Nel disegno mostrano:
la Fig. 1 una vista dall'alto in posizione chiusa della pinza; la Fig. 2 una vista laterale chiusa della pinza;
la Fig. 3 una vista laterale della pinza con una carta in essa impegnata;
la Fig.4 una vista assonometrica della pinza in fase di impegno di una carta.
Descrizione dettagliata di una forma di attuazione dell'invenzione
Come mostrato nel disegno, Fìg.1, il rettangolo di materiale con cui creare un utensile secondo l'invenzione, nel seguito indicato brevemente come “pinza" 1, può avere altezza (A) e larghezza (L) variabili tra trenta e cinquantacinque millimetri in altezza e tra 50 mm e 160 mm in larghezza. In pratica l'altezza non deve essere superiore a quella di una comune carta a banda magnetica C e la lunghezza non deve essere superiore al doppio di quella di una carta.
La "pinza” 1 che avrà dimensioni più ridotte della carta a banda magnetica C permetterà alla carta a banda magnetica stessa di essere risucchiata all'interno dell'apparecchiatura elettronica (sportello automatico) senza il rischio di trascinare con sé la "pinza” 1.
In base al materiale utilizzato potrebbero essere presenti rilievi vicino alla piega 5, nel lato superiore e/o inferiore, per facilitare la presa della pinza 1 e impedire al tempo stesso il passaggio accidentale della pinza dentro la fessura dello sportello automatico. A tale scopo, per maggiore sicurezza, potrà avere alla sua estremità (in corrispondenza della piega) anche un piccolo bordo rialzato 3 dello stesso materiale della pinza 1 o alternativamente di gomma o materiale plastico che farà da battente contro la fessura dello sportello automatico.
Le dimensioni varieranno al variare di quelle della carta ma sarà comunque di uno spessore che varia da 0,5 mm 4 millimetri e occuperà in altezza tutta l’altezza della carta, mentre in larghezza non sarà superiore ai 10 mm millimetri.
La sagoma della “pinza” 1 può infine variare, ma in modo e in forme di poco differenti l’una dall’altra e di pura funzione estetica. Essa può ad esempio avere angoli più o meno arrotondati o essere di forma non perfettamente rettangolare, così come può essere stampata su una o su entrambe le facce; dettagli estetici che non modificano la sostanza e il principio di funzionamento che è quello di tenere nascosta parte della banda magnetica durante l'inserimento.
Consultando i disegni allegati è possibile vedere come ottenere la “pinza” dalla semplice piega in due di un rettangolo di partenza e dove collocare gli eventuali rilievi di sicurezza 3 per evitare che la pinza venga risucchiata all’interno degli sportelli automatici. Nell'esempio illustrato il rettangolo di partenza ha una dimensione del lato maggiore (L) da 50 a 160 mm e del lato minore (A) da 30 a 55 mm. La piega del materiale è in posizione asimmetrica in modo che la dimensione (L) del materiale piegato è compresa tra 40 e 70 mm.
La parte 1A di “pinza” 1 che starà sul lato inferiore (Fig. 3) dovrà coprire per sicurezza almeno metà della lunghezza della banda magnetica della carta C, ma per non rischiare di essere trascinata dentro lo sportello automatico dovrà comunque lasciarne una parte scoperta, come visibile nelle Figg. 3 e 4.
La forma standard più facilmente accettabile senza problemi dagli sportelli automatici è quella derivante da un rettangolo iniziale di materiale di 80mm x 52 mm con piega a 22 millimetri sul modello della Fig.4, eventualmente con angoli stondati.
L’utente per un corretto utilizzo della carta dovrà:
- collocare la propria carta a banda magnetica C dentro la "pinza” 1 (Fig.4);
- stringere con le dita la pinza 1 in modo da stringere la carta e ridurre al minimo lo spessore complessivo
- inserirla nel lettore dello sportello automatico;
- utilizzare la pinza per riprendere la carta al termine delle operazioni.
Quando la carta a banda magnetica C sarà stata introdotta per alcuni centimetri nella fessura dello sportello automatico, misura variabile da sportello a sportello, la parte anteriore della carta raggiungerà il meccanismo interno di trascinamento e verrà risucchiata progressivamente. In quel momento l'utente potrà lasciare la presa in modo tale che la carta C, liberata dalla pinza 1, sarà trainata dentro il meccanismo di lettura permettendo le operazioni successive, mentre la pinza resterà parzialmente inserita nella fessura ma non verrà risucchiata insieme alla carta.
Una volta effettuate le operazioni volute, lo sportello restituirà la carta magnetica attraverso la fessura. In questo momento sono possibili due opzioni:
- nel caso in cui si sia lasciata la "pinza” 1 parzialmente inserita nella fessura, la carta C uscirà ricollocandosi da sola dentro la “pinza";
- nel caso in cui, una volta introdotta la carta C, l’utente avesse ripreso in mano la “pinza" 1 , al termine delle operazioni sì troverà con la propria carta C che esce parzialmente dalla fessura; dovrà quindi usare nuovamente la “pinza” 1 per prendere ed estrarre la carta in tutta tranquillità.
Affinché il metodo anticlonazione proposto sia efficace è necessario perciò che la carta magnetica C non attraversi mai l’apposita fessura dell’apparecchiatura priva della “pinza” 1 sia in entrata che in uscita. Le manovre dovranno perciò sempre essere eseguite con l’ausilio della “pinza” 1 che come detto ha lo scopo di coprire alcuni centimetri della banda magnetica della carta C al fine di renderne impossibile l'improprio utilizzo da parte dei malviventi.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un supporto ausiliario per inserire una carta a banda magnetica nella fessura di uno sportello automatico, con la funzione di accompagnare in sicurezza la carta a banda magnetica fino all’interno dello sportello impedendo la lettura della banda magnetica della carta da parte di eventuali lettori pirata esterni. 2. Supporto come da rivendicazione 1 , costituito essenzialmente da un rettangolo di materiale flessibile piegato in modo da poter accogliere la carta a banda magnetica, sovrapponendosi ad essa senza modificarne in modo sensibile lo spessore e senza aumentarne le altre due dimensioni, ma sufficientemente spesso e/o schermato tanto da evitare la lettura della banda magnetica in trasparenza. 3. Supporto come da rivendicazione 1 o 2 comprendente una porzione di materiale flessibile piegato per formare una pinza con una parte superiore ed una parte inferiore di detto materiale flessibile unite lungo una linea di piegatura, tra la parte superiore e la parte inferiore venendo alloggiata detta carta a banda magnetica. 4. Supporto come da rivendicazione 3, in cui detta parte inferiore ha una lunghezza pari almeno a metà della lunghezza della banda magnetica della carta a banda magnetica. 5. Supporto come una o più delle rivendicazioni precedenti, formato da un materiale flessibile piegato in due parti lungo una linea di piegatura, in cui una almeno di dette due parti ha una lunghezza sufficiente a coprire almeno parzialmente la banda magnetica della carta, impedendo almeno parzialmente la lettura dei dati dalla banda magnetica. 6. Supporto come da rivendicazione 5, in cui detto materiale flessibile ha una forma sostanzialmente rettangolare con una dimensione maggiore inferiore al doppio della lunghezza della carta a banda magnetica. RIVENDICAZIONI - LINGUA INGLESE 1 . An auxiliary support for thè Insertion of a magnetic card into thè slot of an automatic counter, having thè function of accompanying thè magnetic card under safety condition in thè interior of said counter preventing thè reading of thè magnetic stripe of thè card by any illegal external equipment.
  2. 2. Support according to claim 1 , substantially made in thè form of a rectangle made of a flexible material folded such as to house thè magnetic card by being superposed on said card without substantially modifying thè thickness thereof and without increasing thè remaining two dimensione thereof, but sufficiently thick and/or shielded to avoid reading of thè magnetic band there through.
  3. 3. Support according to claim 1 or 2, Including a portion of folded flexible material to form pliers including an upper pari and a lower part of said flexible material, said parts being connected along a folding line, said magnetic band being housed between said upper part and said lower part.
  4. 4. Support according to claim 3, wherein said lower part has a length equal to at least half thè length of thè magnetic band of thè magnetic card.
  5. 5. Support according to one or more of thè preceding claims, formed by a flexible material folded into two parts along a folding line, wherein at least one of said parts has a length sufficient to at least partly cover thè magnetic band of thè card, at least partly preventing reading thè data from thè magnetic band.
  6. 6. Support according to claim 5, wherein said flexible material has a substantially rectangular shape with a greater dimension lower than twice thè length of thè magnetic card.
IT000005A 2010-03-30 2010-03-30 Sistema per evitare la clonazione delle carte bancomat mentre si sta effettuando un'operazione di prelievo ad uno sportello automatico. ITSI20100005A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000005A ITSI20100005A1 (it) 2010-03-30 2010-03-30 Sistema per evitare la clonazione delle carte bancomat mentre si sta effettuando un'operazione di prelievo ad uno sportello automatico.
ITFI2010A000136A IT1400959B1 (it) 2010-03-30 2010-06-25 "sistema per evitare la clonazione delle carte a banda magnetica durante l'utilizzo agli sportelli automatici"

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000005A ITSI20100005A1 (it) 2010-03-30 2010-03-30 Sistema per evitare la clonazione delle carte bancomat mentre si sta effettuando un'operazione di prelievo ad uno sportello automatico.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITSI20100005A1 true ITSI20100005A1 (it) 2010-06-29

Family

ID=43640118

Family Applications (2)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000005A ITSI20100005A1 (it) 2010-03-30 2010-03-30 Sistema per evitare la clonazione delle carte bancomat mentre si sta effettuando un'operazione di prelievo ad uno sportello automatico.
ITFI2010A000136A IT1400959B1 (it) 2010-03-30 2010-06-25 "sistema per evitare la clonazione delle carte a banda magnetica durante l'utilizzo agli sportelli automatici"

Family Applications After (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITFI2010A000136A IT1400959B1 (it) 2010-03-30 2010-06-25 "sistema per evitare la clonazione delle carte a banda magnetica durante l'utilizzo agli sportelli automatici"

Country Status (1)

Country Link
IT (2) ITSI20100005A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5700036A (en) * 1996-02-26 1997-12-23 Smith, Iii; Steele C. Identification protective cover
US6120228A (en) * 1999-07-14 2000-09-19 William Exline, Inc. Wallet size pocketed booklet
WO2004034837A1 (en) * 2002-09-30 2004-04-29 Claes Persson Device for storing and protecting a data carrier
DE202008007213U1 (de) * 2008-05-29 2008-09-25 Cicek, Temel BankCard- oder Scheckkarten-Etui

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5700036A (en) * 1996-02-26 1997-12-23 Smith, Iii; Steele C. Identification protective cover
US6120228A (en) * 1999-07-14 2000-09-19 William Exline, Inc. Wallet size pocketed booklet
WO2004034837A1 (en) * 2002-09-30 2004-04-29 Claes Persson Device for storing and protecting a data carrier
DE202008007213U1 (de) * 2008-05-29 2008-09-25 Cicek, Temel BankCard- oder Scheckkarten-Etui

Also Published As

Publication number Publication date
ITFI20100136A1 (it) 2011-10-01
IT1400959B1 (it) 2013-07-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6086652B2 (ja) 紙幣処理装置
US20110048594A1 (en) Magnetic stripe card holder utilizer
US20100065171A1 (en) Financial and identification card holder
CN107111910B (zh) 纸张类集积库、现金自动交易装置
WO2013014706A1 (ja) 記録媒体取扱装置および現金取扱装置
JP5115377B2 (ja) 自動取引装置
US8590784B1 (en) Credit card swipe sleeve and method
ITSI20100005A1 (it) Sistema per evitare la clonazione delle carte bancomat mentre si sta effettuando un'operazione di prelievo ad uno sportello automatico.
JP2009271803A (ja) 紙葉類取扱装置
JP2007272924A (ja) 自動取引装置
JP6331813B2 (ja) 現金処理装置
WO2016009697A1 (ja) 自動取引装置
KR102157686B1 (ko) 트레이 록킹 구조를 갖는 금융 자동화 기기
CN206773830U (zh) 一种现金柜员机
JP3212531U (ja) 財布
CN101256698A (zh) 自动交易装置
KR101321609B1 (ko) 금융자동화기기
JP2015219604A (ja) 自動取引装置
KR20190001795U (ko) 카드 인출 수단을 구비한 카드 지갑
JP6183105B2 (ja) 媒体処理装置および自動取引装置
CN206672229U (zh) 一种票据防伪鉴别装置中的防卡票结构
CN203870728U (zh) 一种防吞卡取款机
CN106023323A (zh) 用于游泳馆的智能手环及其管理系统以及管理方法
KR101932189B1 (ko) 매체 입금장치 및 금융기기
JP6357977B2 (ja) 自動発券機