ITRO20070002A1 - Dispositivo di sollevamento in una piattaforma elevatrice operante entro un vano, con mezzi di spinta mobili, contrapposti e sincronizzati, atti ad ottenere l'elevazione senza leveraggi e guide ingombranti - Google Patents

Dispositivo di sollevamento in una piattaforma elevatrice operante entro un vano, con mezzi di spinta mobili, contrapposti e sincronizzati, atti ad ottenere l'elevazione senza leveraggi e guide ingombranti Download PDF

Info

Publication number
ITRO20070002A1
ITRO20070002A1 ITRO20070002A ITRO20070002A1 IT RO20070002 A1 ITRO20070002 A1 IT RO20070002A1 IT RO20070002 A ITRO20070002 A IT RO20070002A IT RO20070002 A1 ITRO20070002 A1 IT RO20070002A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
platform
thrust
lifting
compartment
pushing means
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Natalino Pellegrini
Original Assignee
Natalino Pellegrini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Natalino Pellegrini filed Critical Natalino Pellegrini
Priority to ITRO20070002 priority Critical patent/ITRO20070002A1/it
Publication of ITRO20070002A1 publication Critical patent/ITRO20070002A1/it

Links

Landscapes

  • Types And Forms Of Lifts (AREA)
  • Forklifts And Lifting Vehicles (AREA)

Description

TITOLO DELL'INVENZIONE:
Dispositivo di sollevamento, in una piattaforma elevatrice operante entro un vano, con mezzi di spinta mobili, contrapposti e sincronizzati, atti ad ottenere l’elevazione senza leveraggi e guide ingombranti.
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda il dispositivo di sollevamento per una piattaforma elevatrice. o montacarichi, di dimensioni e portata a piacere, da inserire entro un vano per il trasferimento fra piani diversi di quanto ammesso dalla legge.
Le macchine note di tal tipo sono:
A) A due guide o colonne verticali collocate o sui lati opposti o dallo stesso lato del piano di carico, di solito il maggiore;
B) A quattro guide o colonne, due per ciascun lato, di solito il maggiore, del piano di carico;
C) A forbice (o pantografo) semplice, doppia o tripla in relazione alla corsa da raggiungere.
Nelle macchine di tipo A) e B) l’azionamento del piano di carico avviene, solitamente, con cilindri idraulici eventualmente accoppiati a taglie a catena o a fune, il tutto supportato dalle guide verticali.
Mentre le macchine di tipo C) sono costituite da forbici (o pantografi) semplice, doppia o tripla o più in rapporto alla corsa da raggiungere. Poiché:
nelle macchine del tipo A) e del tipo B) le guide verticali occupano lateralmente spazio prezioso in luoghi dove tale spazio è assai limitato, inoltre le guide stesse determinano sporgenze nelle pareti del vano che limitano l’accessibilità al piano di carico e creano complicazioni al raggiungimento dei requisiti di sicurezza della macchina stessa;
nelle macchine di tipo A) inoltre i carichi disassati sono poco tollerati;
nelle macchine di tipo C) le articolazioni costituenti la cinematica di sollevamento sono complesse ed impegnative da realizzare e installare. Tali problemi aumentano con le macchine di corsa via, via più elevata (doppia, tripla forbice e oltre).
Scopo fondamentale della presente invenzione è di realizzare una dispositivo di sollevamento per piattaforma elevatrice più semplice rispetto a quelli delle macchine note di tal tipo, ma anche vantaggioso sia sotto il profilo tecnico che economico.
A tale scopo è stato realizzato, secondo l’invenzione un dispositivo la cui funzione è quella di evitare l’utilizzo di ingombranti e/o pesanti guide verticali o leveraggi a forbice o pantografo sfruttando per la stabilità della piattaforma le stesse pareti del vano (senza sovraccaricarle) per guidare il pianale con accorgimenti molto semplici.
Detto sistema consiste in mezzi di spinta atti ad imprimere al piano di carico di una piattaforma elevatrice un moto verticale di salita o di discesa perfettamente controllato.
Vantaggiosamente detto sistema consiste in mezzi di spinta a doppio effetto (solitamente cilindri idraulici a doppio effetto), di idonee caratteristiche, mobili, contrapposti e sincronizzali.
Tali mezzi di spinta hanno:
la base fulcrata da un lato su un telaio, fìssato alla platea di appoggio, alto a compensare e comunque a resistere alle componenti orizzontali delle forze trasmesse dalla base dei medesimi mezzi di spinta e, l’estremità opposta fulcrata sul telaio del piano di carico che, da parte sua. ha anche il compito di compensare le componenti orizzontali contrapposte trasmesse dalla sommità dei medesimi mezzi di spinta a doppio effetto.
Il dispositivo secondo l' invenzione comprende infine due sistemi, tra loro interagenti:
un sistema di equilibratura, p. esempio, a ruote-pignoni -barre di torsione-cremagliere -piste di scorrimento,
un sistema sincronizzatore, p. esempio idraulico, per la corsa dei mezzi di spinta,
in grado di mantenere comunque l'allineamento del piano dì carico su tutti tre gli assi (i due assi orizzontali e l’asse verticale).
Essendo i mezzi di spinta fulcrali sia al basamento che al pianale di carico nel sollevamento del pianale essi ruotano progressivamente per un angolo che può arrivare al massimo a 90° rispetto il piano orizzontale, per cui la corsa del pianale risulta essere ben superiore alla corsa dei mezzi di spinta medesimi.
I mezzi di spinta adottati possono essere di un tipo qualsiasi: l'unica condizione da rispettare è che il loro movimento sia recìprocamente sincronizzato e vincolato sia in salita che in discesa, con requisiti di sicurezza e precisione adeguati. Tali tipi di azionamenti sono già disponibili, separatamente, nello stato dell’arte della tecnica.
Per meglio mostrare queste ed altre particolari caratteristiche del dispositivo secondo la presente invenzione viene ora descritto un esempio di realizzazione del dispositivo secondo l'invenzione medesima, con riferimento all'annesso disegno schematico in cui:
la figura 1 mostra una piattaforma elevatrice a riposo, vista in alzata da M, comprendente il dispositivo di sollevamento;
la figura 2 mostra una piattaforma elevatrice a riposo, vista pianta da 1, comprendente il dispositivo di sollevamento;
la figura 3 mostra una piattaforma elevatrice a riposo, vista in alzata da L (senza considerare le pareti del vano), comprendente il dispositivo di sollevamento;
la figura 4 mostra una piattaforma elevatrice in elevazione, vista in alzata, comprendente il dispositivo di sollevamento;
la figura 5 mostra l'intelaiatura del pianale di carico, con i tiranti per il controllo dei mezzi di spinta, in pianta e alzata;
la figura 6 mostra l'intelaiatura del basamento, con i tiranti per il controllo dei mezzi di spinta del dispositivo, in pianta e alzata:
la ligura 7 mostra un dettaglio del sistema ruote-pignoni -barre di torsione-cremagliere-piste di scorrimento, già rappresentato nel suo insieme in figura 2. per una migliore comprensione;
Legenda del disegno schematico,
1. mezzo di spinta.
2. mezzo di spinta,
3. mezzo di spinta,
4. mezzo di spinta.
5. Intelaiatura del basamento,
5.1. 5.2, 5,3. 5.4, 5.5, 5.6 Tiranti per la compensazione delie componenti orizzontali contrapposte delle forze dei mezzi di spinta,
6. Intelaiatura del piano di carico,
6.1. 6.2. 6,3, 6.4, 6.5, 6.6 Tiranti per la compensazione delle componenti orizzontali contrapposte delle forze dei mezzi di spinta.
7. Primo pignone sistema di equilibratura per barra di torsione 12, 8. Secondo pignone sistema di equilibratura per barra di torsione 12, 8.1 Ruota solidale al pignone,
8.2 Pista di scorrimento ruota 8.1,
8.3 Cremagliera.
8.4 Piastra porta cremagliera e pista di scorrimento ruota.
9. Primo pignone sistema di equilibratura per barra di torsione 1 1, 10. Secondo pignone sistema di equilibratura per barra di torsione 1 1 , 1 1 . Barra di torsione sinistra,
12. Barra di torsione destra,
A. Sedi su telaio basamento che contengono il perno di base A1 del mezzo di spinta 1,
B. Sedi su telaio piano di carico che contengono i perni B1 dellestremità opposta alla base del mezzo di spinta 1,
C. Sedi su telaio basamento che contengono il perno di base C2 del mezzo di spinta 2,
D. Sedi su telaio piano di carico che contengono i perni D2, dell’estremità opposta alla base del mezzo di spinta 2,
E. Sedi su telaio basamento che contengono il perno di base E3 del mezzo di spinta 3,
F. Sedi su telaio piano di carico che contengono i perni F3 dellestremità opposta alla base del mezzo di spinta 3,
G. Sedi su telaio piano di carico che contengono i perni G4 dellestremità opposta alla base del mezzo di spinta 4.
H . Sedi su telaio basamento che contengono il perno dì base H 4 del mezzo di spinta 4.
I. Indicazione da dove è vista la figura 2,
L. Indicazione da dove è vista la figura 3,
M. Indicazione da dove è vista la figura 1 ,
N. Pareti del vano che contiene la piattaforma.
O. Supporti barra di torsione,
P. Piano di calpestio piano di carico,
Q. Quota pavimento piano inferiore piattaforma elevatrice,
R. Quota pavimento piano superiore piattaforma elevatrice,
S. Distanza fra il bordo del pianale e la parete del vano.
Nell’annesso disegno con 5 è indicata lintelaiatura del basamento della piattaforma elevatrice. Detta intelaiatura nelle posizioni indicate con: A, C, E, H , presenta delle sedi che contengono i perni delle basi dei mezzi di spinta (nel caso esemplificato si tratta di cilindri idraulici a doppio effetto) 1 , 2, 3, 4.
Dunque i 4 mezzi di spinta a doppio effetto sono incernierati alla loro base come mostrato.
Con 6 e indicata l'intelaiatura del piano di carico della piattaforma elevai rice. Detta intelaiatura nelle posizioni indicate con: B. D, F. G. presenta delle sedi che contengono i perni dell’estremità opposta dei mezzi di spinta sopraindicati.
Dunque i 4 mezzi di spinta a doppio effetto sono incernierati alla estremità opposta al pianale di carico.
Questa particolare collocazione e utilizzo dei mezzi di spinta 1-2 e 3-4. che si trovano assai vicini tra loro, fa si che sia sufficiente una struttura relativamente leggera sia del basamento che del pianale di carico per compensare, con tiranti assai semplici da realizzare, le notevoli componenti orizzontali che sviluppano tali mezzi di spinta per sollevare il pianale ed il suo carico.
I tiranti per la compensazione delle componenti orizzontali dei mezzi di spinta, che per il piano di carico svolgono anche funzione portante, sono indicati con: 6.1, 6.2, 6,3. 6.4, 6.5, 6.6, mentre per il telaio del basamento sono indicati con: 5.1, 5.2, 5,3, 5.4, 5.5, 5.6.
Sì fa notare che il dispositivo di sollevamento siffatto sollecita il piano di fondazione solo con carichi verticali.
La stabilità in senso verticale della corsa della piattaforma di carico è assicurata, da un lato dalle ruote, come 8.1 (per il pignone 8), di cui sono dotati i quattro pignoni che ruotanti su due supporti come O scorrono con la ruota 8.1 sulle piste 8.2 affiancate alle cremagliere 8.3 e fissate assieme ad essa alla piastra 8.4 che, a sua volta, è opportunamente fissata alle pareti del vano della piattaforma elevatrice, dall'altro lato dalla cinematica dei dispositivi sopradescritti.
Contemporaneamente i quattro pignoni che ingranano con le quattro cremagliere saldamente fissate alle pareti del vano in cui e inserita la piattaforma, attraverso le due barre di torsione e 12 garantiscono la equilibratura nel senso longitudinale della piattaforma di carico, anche in presenza di carichi baricentricamente non centrati sul piano di carico. I mezzi di spinta del dispositivo di sollevamento, portato ad esempio, progressivamente per un angolo compreso reso fra circa 9° e circa 59° determinando una corsa del pianale di carico ben superiore alla loro corsa.
Vantaggiosamente il sistema di sincronizzazione-equilibratura dei mezzi di spinta e di guida del pianale di carico realizzato è di spessore S assai ridotto per cui la distanza fra bordo del pianale e parete del vano, su cui sono fissate le guide verticali, è altrettanto ridotta.
E' chiaro che, oltre all’esempio di realizzazione sopra descritto, numerose varianti sono possibili, sempre restando nell'ambito della presente invenzione.
Si osserva che il dispositivo secondo l' invenzione, che permette di ottenere i sopra descritti risultati assai vantaggiosi, è di notevole semplicità costruttiva ed è pertanto abbastanza economico.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di sollevamento in una piattaforma elevatrice, operante entro un vano, comprendente mezzi di spinta contrapposti, sincronizzati e reversibili, incernierati entrambi: da un lato sull'intelaiatura del basamento e dall'altro sull'intelaiatura del piano di carico; ruotanti angolarmente attorno ai perni superiori e inferiori in modo tale da poter sfruttare (per il sollevamento e abbassamento del piano di carico) solo le loro componenti verticali di spinta, compensando ovvero, neutralizzando le loro opposte componenti orizzontali di spinta.
  2. 2. Dispositivo come in 1 e 2 caratterizzato dal fatto che il basamento della piattaforma consiste in un telaio metallico munito, in particolare, di adeguati tirami collegati alle sedi dei perni attorno cui dovranno ruotare angolarmente la/e coppia/e dei mezzi di spinta dove il singolo mezzo di spinta è opposto all'altro singolo mezzo di spinta.
  3. 3. Dispositivo secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il telaio dei pianale di carico consiste in un telaio metallico munito in particolare di adeguati tiranti solidali alle sedi dei perni attorno cui dovranno ruotare angolarmente la/e coppia/e dei mezzi di spinta dove il singolo mezzo di spinta è opposto all’altro singolo mezzo di spinta.
  4. 4. Dispositivo secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il sistema di sincronizzazione-equilibratura dei mezzi di spinta e di guida del pianale di carico è di spessore assai ridotto per cui la distanza fra bordo del pianale e parete del vano, su cui sono fissate le guide verticali, è altrettanto ridotta.
  5. 5. Dispositivo secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che la base di appoggio del telaio del basamento deve solo sopportare il peso e le sollecitazioni dinamiche verticali della piattaforma elevatrice e nessuna altra spinta in qualsiasi altra direzione.
  6. 6. Dispositivo secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che l’asse dei mezzi di spinta ruota progressivamente per un angolo non superiore a 90° rispetto il piano orizzontale determinando una corsa del pianale di carico superiore alla corsa dei mezzi di spinta medesimi.
ITRO20070002 2007-02-23 2007-02-23 Dispositivo di sollevamento in una piattaforma elevatrice operante entro un vano, con mezzi di spinta mobili, contrapposti e sincronizzati, atti ad ottenere l'elevazione senza leveraggi e guide ingombranti ITRO20070002A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRO20070002 ITRO20070002A1 (it) 2007-02-23 2007-02-23 Dispositivo di sollevamento in una piattaforma elevatrice operante entro un vano, con mezzi di spinta mobili, contrapposti e sincronizzati, atti ad ottenere l'elevazione senza leveraggi e guide ingombranti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRO20070002 ITRO20070002A1 (it) 2007-02-23 2007-02-23 Dispositivo di sollevamento in una piattaforma elevatrice operante entro un vano, con mezzi di spinta mobili, contrapposti e sincronizzati, atti ad ottenere l'elevazione senza leveraggi e guide ingombranti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRO20070002A1 true ITRO20070002A1 (it) 2007-05-25

Family

ID=40312232

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRO20070002 ITRO20070002A1 (it) 2007-02-23 2007-02-23 Dispositivo di sollevamento in una piattaforma elevatrice operante entro un vano, con mezzi di spinta mobili, contrapposti e sincronizzati, atti ad ottenere l'elevazione senza leveraggi e guide ingombranti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRO20070002A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3208556A (en) Multiple stage masts for lift trucks
US10189690B2 (en) Vehicle lift
WO2008119239A1 (fr) Système de levage à transmission par tige de liaison
SA515360152B1 (ar) أداة معدة لرفع أجسام
CN107161852A (zh) 一种液压升降门式起重机
CH681241A5 (it)
CN101956369B (zh) 导梁式架桥机
FI63202C (fi) Anordning vid gaffeltruck
US2176636A (en) Truck
SE432243B (sv) Pelarekonstruktion for gaffeltruckar och liknande
SE449091B (sv) Kombinationstruck av typen grensletruck
CN104499975A (zh) 一种自升式海洋平台bop移运装置
JP6368299B2 (ja) 昇降台装置
CN106639427B (zh) 一种横向移动以及横向加上纵向移动的载车板框装置
ITRO20070002A1 (it) Dispositivo di sollevamento in una piattaforma elevatrice operante entro un vano, con mezzi di spinta mobili, contrapposti e sincronizzati, atti ad ottenere l'elevazione senza leveraggi e guide ingombranti
ITPR20100075A1 (it) Sollevatore per motociclette e quad
US2618360A (en) Free lift hoist
ITVI20130280A1 (it) Ponte di sollevamento per veicoli, del tipo a pantografo
CN105307970A (zh) 用于地面运输工具的提升架
JP5333709B2 (ja) 昇降搬送装置
CN201326381Y (zh) 顶部对接式石油钻机井架
JPS58195639A (ja) 建設機械の運転室昇降装置
SU887327A1 (ru) Ручна тележка
CN206749634U (zh) 双层展示车的可升降方舱
JPH02239084A (ja) 建設用揚重装置