ITRN20100003A1 - Anta per porte scorrevoli a scomparsa e relativa porta - Google Patents

Anta per porte scorrevoli a scomparsa e relativa porta Download PDF

Info

Publication number
ITRN20100003A1
ITRN20100003A1 IT000003A ITRN20100003A ITRN20100003A1 IT RN20100003 A1 ITRN20100003 A1 IT RN20100003A1 IT 000003 A IT000003 A IT 000003A IT RN20100003 A ITRN20100003 A IT RN20100003A IT RN20100003 A1 ITRN20100003 A1 IT RN20100003A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
door
leaf
striker
damping device
elastic
Prior art date
Application number
IT000003A
Other languages
English (en)
Inventor
Elvis Smacchia
Original Assignee
Giesse Plast S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giesse Plast S R L filed Critical Giesse Plast S R L
Priority to IT000003A priority Critical patent/ITRN20100003A1/it
Publication of ITRN20100003A1 publication Critical patent/ITRN20100003A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F5/00Braking devices, e.g. checks; Stops; Buffers
    • E05F5/003Braking devices, e.g. checks; Stops; Buffers for sliding wings

Description

DESCRIZIONE
annessa alla domanda di brevetto per Invenzione Industriale dal titolo; ANTA PER PORTE SCORREVOLI A SCOMPARSA E RELATIVA PORTA.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Il presente trovato concerne un’anta per porte scorrevoli a scomparsa e relativa porta.
Appare assodato che l’uso delle porte scorrevoli a scomparsa è un fenomeno in costante crescita, almeno negli ultimi decenni.
Il motivo di ciò è principalmente dovuto alle dimensioni sempre più piccole degli appartamenti ed alla conseguente necessità di sfruttare al meglio il poco spazio a disposizione. E’ infatti evidente che le porte scorrevoli a scomparsa consentono sia di azzerare gli spazi necessari in prossimità della porta per la rotazione delle normali ante a battente o per lo scorrimento di ante esterne, sia di evitare l'applicazione di strutture complementari al sostegno di queste ultime. D’altro canto, la tendenza a modificare la destinazione dei vani di un alloggio in funzione delle esigenze del momento, ha reso assai diffuso l’impiego di pareti interne in cartongesso, che sono altresì ideali per l'alloggiamento dei controtelai, necessari per ospitare le ante di porte scorrevoli quando si desidera che la luce di passaggio tra due ambienti resti libera.
Inoltre, anche dal punto di vista estetico, le porte scorrevoli a scomparsa conferiscono all’architettura interna dì un’abitazione un pregio ed uno stile particolari che ben si accordano con le tendenze attuali.
Purtroppo, anche per questo tipo di porte, nell’uso quotidiano si possono presentare problemi di impiego che, attualmente, non hanno ancora trovato una soluzione soddisfacente.
Come per tutte le porte, ad esempio, è molto più frequente che l’anta, cioè il pannello scorrevole, venga spinta con più o meno forza verso la sua posizione di chiusura piuttosto che accompagnata fino ad arrivare in battuta contro lo stipite de! controtelaio che la alloggia. Uno dei rischi ai quali si è più frequentemente esposti si verifica quando, per i motivi più disparati, si lascia una mano appoggiata allo stipite del controtelaio e qualcun altro, non avvedendosene, chiude la porta con un certo impeto.
Sono noti dispositivi che ammortizzano l’urto dell’anta contro la battuta, nel portarla in posizione di chiusura: in genere, essi comprendono componenti installate in parte sull'anta ed in parte sulla guida del controtelaio, idonee ad interagire per trascinare l’anta in posizione di chiusura rallentandone la corsa. Tuttavia non si conoscono dispositivi solidali all’anta che provvedano autonomamente a questo scopo: da ciò consegue che, nella situazione sopra descritta, l’anta arriva comunque a colpire la mano appoggiata allo stipite, nel migliore dei casi con un po' meno violenza di quella che avrebbe avuto in assenza dei dispositivi sopra citati.
Inoltre, poiché i dispositivi ammortizzanti noti sono vincolati al controtelaio, il loro montaggio risulta di difficile attuazione quando la porta scorrevole è già in opera; e, per gli stessi motivi, tali dispositivi raramente sono adattabili a qualsiasi tipo di porta scorrevole, restando piuttosto dipendenti dalla specifica geometria della struttura di un controtelaio o della guida di scorrimento dell'anta.
Lo scopo del presente trovato è pertanto quello di eliminare gli inconvenienti ora menzionati. Il trovato, nel modo in cui esso è caratterizzato dalle rivendicazioni, raggiunge lo scopo grazie ad un autonomo dispositivo di ammortizzazione solidale all’anta.
Il principale vantaggio ottenuto mediante il presente trovato consiste essenzialmente nel fatto che l’anta viene frenata ad una distanza di sicurezza dal proprio finecorsa e si arresta prima di raggiungerlo. In particolare, non arriva a schiacciare una mano appoggiata allo stipite del controtelaio.
Inoltre, il montaggio sull'anta è di esecuzione talmente semplice da poter essere effettuato anche quando la porta scorrevole è già in uso. Peraltro, il dispositivo è universale, essendo adattabile a tutte le porte scorrevoli a scomparsa.
Infine, associato a sistemi che trascinano la porta fino alla posizione di chiusura, attenuandone l’impatto contro il finecorsa, il trovato consente di ottimizzare l’effetto frenante di tali sistemi.
Ulteriori vantaggi e caratteristiche del trovato saranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano un esempio non limitativo di esecuzione, in cui:
- la figura 1 illustra il trovato in una prima forma di realizzazione, secondo viste laterali, in due condizioni di funzionamento;
- la figura 2 illustra un particolare del trovato, secondo una vista in esploso relativa ad una seconda forma di realizzazione;
- la figura 3 illustra il trovato secondo una vista prospettica d’insieme, con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre;
- la figura 4 illustra una sequenza operativa del trovato in una condizione di funzionamento.
Come si può osservare dalle figure, il trovato concerne un’anta per porte scorrevoli a scomparsa e la porta scorrevole che se ne ottiene.
L'anta (1) comprende un dispositivo di ammortizzazione (10) autonomo, atto ad interrompere la corsa dell’anta (1) prima che questa venga a contatto con la battuta che ne costituisce il finecorsa. Nell’esempio di realizzazione rappresentato nelle figure, il dispositivo di ammortizzazione (10) comprende mezzi di vincolo (9) stabili ed amovibili all’anta (1) ed almeno un elemento (11) elastico provvisto di almeno un’estremità (11a) libera, atto a passare da una posizione di riposo estesa ad una posizione contratta in presenza di una forza agente sull'estremità (11a) libera.
In pratica, il dispositivo di ammortizzazione (10) è costituito da una piastra (9) fissabile alla parte superiore dell’anta (1), idonea ad alloggiare direttamente o indirettamente, una sede (11 b) che ospita l’elemento (11) elastico. Nel caso rappresentato, l’elemento (11 ) elastico è costituito da un ammortizzatore carico in posizione di riposo, cioè con il pistone estratto, che impedisce, quando viene a contatto con la battuta ed in assenza di forze esterne, all'anta (1) di raggiungere la battuta; viceversa, il pistone può esser fatto rientrare nel cilindro solo a seguito di una sollecitazione impressa sull’estremità libera (11 a). In una versione più semplice, non rappresentata, l'elemento (11) elastico potrebbe essere costituito anche da una molla, la cui compressione consentirebbe l’avvicinamento dell’anta (1) al proprio finecorsa.
Per consentire l’arresto della porta in posizione di chiusura, è altresì opportuno che il dispositivo di ammortizzazione (10) comprenda un riscontro (12), atto ad individuare una posizione stabile dell’anta (1). Anche questo potrà essere realizzato in vari modi fra loro equivalenti: ad esempio, potrebbe essere costituito da un sensore elettronico che legga la posizione dell’anta (1) corrispondente alla situazione di chiusura e la blocchi in tale posizione; oppure, potrebbe essere, come rappresentato in figura 1, una sporgenza idonea ad interferire con un riferimento fisso.
La porta (4) scorrevole a scomparsa comprende un controtelaio (2), una guida (3) di scorrimento ed un’anta (1) provvista di un dispositivo di ammortizzazione (10), atto ad interrompere la corsa dell’anta (1) prima che questa raggiunga il proprio finecorsa. L'impiego di soluzioni idonee a frenare l’anta (1) nella fase di chiusura risulta ancora più efficace nel caso l’anta (1) sia del tipo ora descritto: in particolare, come si può osservare nelle figure 2 e 4, è conveniente che la porta (4) comprenda almeno un riscontro (12) solidale all’anta (1) ed un dispositivo di trascinamento (20) dell’anta (1), atto ad intercettare detto riscontro (12) in modo da portare l’anta (1) in posizione di chiusura. Nell’esempio di realizzazione rappresentato in figura 4, il dispositivo di trascinamento (20) dell’anta (1) comprende mezzi di intercettamento (21) del riscontro (12) e mezzi elastici (22) di richiamo, vincolati ad una prima estremità (22a) ai mezzi di intercettamento (21) del riscontro (12), detti mezzi di intercettamento (21) essendo atti a passare da una posizione di disimpegno, nella quale non interagiscono con il riscontro (12) e tengono in trazione i mezzi elastici (22) di richiamo, ad una posizione di impegno, nella quale interagiscono con il riscontro (12) e non tengono in tensione i mezzi elastici (22) di richiamo, i quali, contraendosi, trascinano l’anta (1).
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti neH'ambìto del concetto inventivo. Inoltre, tutti i dettagli possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.
Nella pratica sono ovviamente possibili delle modifiche e/o delle migliorie rientranti comunque neH’ambito delle seguenti rivendicazioni.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Anta per porte scorrevoli a scomparsa, caratterizzata dal fatto di comprendere un dispositivo di ammortizzazione (10) autonomo, atto ad interrompere la corsa dell'anta (1).
  2. 2. Anta secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il dispositivo di ammortizzazione (10) comprende mezzi di vincolo (9) stabili ed amovibili all’anta (1) ed almeno un elemento (11) elastico provvisto di almeno un'estremità (11 a) libera, atto a passare da una posizione di riposo estesa ad una posizione contratta in presenza di una forza esterna agente sull’estremità (11 a) libera.
  3. 3. Anta secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che il dispositivo di ammortizzazione (10) comprende un riscontro (12), atto ad individuare una posizione stabile dell'anta (1).
  4. 4. Porta scorrevole a scomparsa, comprendente un controtelaio (2) ed una guida (3) di scorrimento, caratterizzata dal fatto di comprendere un'anta (1) provvista di un dispositivo di ammortizzazione (10), atto ad interrompere la corsa dell’anta (1).
  5. 5. Porta secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un riscontro (12) solidale all'anta (1) ed un dispositivo di trascinamento (20) dell’anta (1), atto ad intercettare detto riscontro (12) in modo da portare l’anta (1) in posizione di chiusura.
  6. 6. Porta secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che dispositivo di trascinamento (20) dell’anta (1) comprende mezzi intercettamento (21) del riscontro (12) e mezzi elastici (22) richiamo, vincolati ad una prima estremità (22a) ai mezzi di intercettamento (21) del riscontro (12), detti mezzi di intercettamento (21) essendo atti a passare da una posizione di disimpegno, neila quale non interagiscono con il riscontro (12) e tengono in trazione i mezzi elastici (22) di richiamo, ad una posizione di impegno, nella quale interagiscono con il riscontro (12) e non tengono in tensione i mezzi elastici (22) di richiamo, i quali, contraendosi, trascinano l’anta (1).
IT000003A 2010-02-03 2010-02-03 Anta per porte scorrevoli a scomparsa e relativa porta ITRN20100003A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000003A ITRN20100003A1 (it) 2010-02-03 2010-02-03 Anta per porte scorrevoli a scomparsa e relativa porta

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000003A ITRN20100003A1 (it) 2010-02-03 2010-02-03 Anta per porte scorrevoli a scomparsa e relativa porta

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRN20100003A1 true ITRN20100003A1 (it) 2010-05-05

Family

ID=42640881

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000003A ITRN20100003A1 (it) 2010-02-03 2010-02-03 Anta per porte scorrevoli a scomparsa e relativa porta

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRN20100003A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10107028A1 (de) * 2001-02-15 2002-09-05 Ems Isoliertueren Mickeleit Gm Schiebetür mit Energiespeicher
EP1640537A2 (en) * 2004-09-28 2006-03-29 Terno Scorrevoli s.n.c. di Terno Giovanni e Francesco Device for stopping with shock absorption and stabilizing sliding doors and shutters
EP2182154A1 (de) * 2008-11-03 2010-05-05 Hettich-Heinze GmbH & Co. KG Führungsvorrichtung für Schiebetüren

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10107028A1 (de) * 2001-02-15 2002-09-05 Ems Isoliertueren Mickeleit Gm Schiebetür mit Energiespeicher
EP1640537A2 (en) * 2004-09-28 2006-03-29 Terno Scorrevoli s.n.c. di Terno Giovanni e Francesco Device for stopping with shock absorption and stabilizing sliding doors and shutters
EP2182154A1 (de) * 2008-11-03 2010-05-05 Hettich-Heinze GmbH & Co. KG Führungsvorrichtung für Schiebetüren

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20090609A1 (it) Combinazione di una cerniera per ante o sportelli e di un dispositivo ammortizzatore.
US9777525B2 (en) Decelerated hinge for furniture
CA2898790C (en) Multi-link hinge with damping
EP2947246B1 (en) Snap hinge with damped closing
WO2009099554A3 (en) Drawer system slide assemblies and closure mechanisms
NZ626655A (en) Door closer, particularly for glass doors
JP2009535543A5 (it)
ITBO20070110A1 (it) Cerniera per ante o sportelli.
EP3237711A1 (en) Decelerated hinge for pieces of furniture
ITMI20140368U1 (it) Dispositivo di smorzamento o richiamo per ante scorrevoli o per cassetti
CN105849351A (zh) 具有双向门关门器结构的双向门
GB2567237B (en) A vehicle door check mechanism
EP1689935A4 (en) BARRIER SYSTEM FOR VEHICLES
TW200624652A (en) Shock absorber for sliding door
WO2007082525A3 (de) Dämpfungsgarnitur für drehtüren
ITMI20140344U1 (it) Dispositivo di smorzamento o richiamo per ante scorrevoli
ITMI20131304A1 (it) Dispositivo di guida perfezionato per l'apertura e il sostegno di ante mobili
KR101232283B1 (ko) 여닫이식 도어의 도어 완충기 결합형 경첩
EP2553198B1 (en) Shock-absorber for sliding devices
ITRN20100003A1 (it) Anta per porte scorrevoli a scomparsa e relativa porta
BR112014015651A8 (pt) porta de veículo
KR20140105916A (ko) 여닫이문의 완충장치
KR102116766B1 (ko) 슬라이드식 도어를 갖는 장롱의 듀얼 댐핑 스토퍼
CN102840190B (zh) 煤矿井下风门用防止夹人专用气缸
ITMI20102320A1 (it) Dispositivo rallentatore per guide a rulli di parti scorrevoli