ITRM990799A1 - Composti di esteri ciclopropancarbossilici. - Google Patents

Composti di esteri ciclopropancarbossilici. Download PDF

Info

Publication number
ITRM990799A1
ITRM990799A1 IT1999RM000799A ITRM990799A ITRM990799A1 IT RM990799 A1 ITRM990799 A1 IT RM990799A1 IT 1999RM000799 A IT1999RM000799 A IT 1999RM000799A IT RM990799 A ITRM990799 A IT RM990799A IT RM990799 A1 ITRM990799 A1 IT RM990799A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
compound
parts
trans
compounds
methyl
Prior art date
Application number
IT1999RM000799A
Other languages
English (en)
Inventor
Kazuya Ujihara
Takao Shiwatari
Original Assignee
Sumitomo Chemical Co
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sumitomo Chemical Co filed Critical Sumitomo Chemical Co
Priority to IT1999RM000799 priority Critical patent/IT1307308B1/it
Publication of ITRM990799A0 publication Critical patent/ITRM990799A0/it
Publication of ITRM990799A1 publication Critical patent/ITRM990799A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1307308B1 publication Critical patent/IT1307308B1/it

Links

Landscapes

  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

Campo della invenzione
La presente invenzione si riferisce a composti di estere e composizioni disinfestanti contenenti detti composti come loro ingrediente attivo* Tecnica precedente
E' noto finora dalla descrizione di EP-31199A che gli esteri benzilici fluoro-sostituiti degli acidi alogenoalchenilciclopropancarbossilici hanno attività insetticida e, in tali composti, gli isomeri in cui i sostituenti nella posizione 1 e posizione 3 dell'anello ciclopropanico sono in una configurazione cis hanno una attività insetticida maggiore di quegli isomeri in cui i sostituenti in posizione 1 e in posizione 3 sono in una configurazione trans. Inoltre, la descrizione di EP-378026A descrive esteri di ciclopropancarbossilato aventi un effetto insetticida*
Tuttavia, nelle composizioni disinfestanti, non soltanto l'effetto del controllo ma anche la sicurezza ha un significato importante per cui l'impiego di tali composizioni spesso è limitato dal punto di vista della sicurezza, in alcuni casi; Specialmente le composizioni disinfestanti per l'impiego nella prevenzione di epidemie di solito vengono impiegate in uno spazio limitato di un ambiente vivente, e pertanto è richiesto che tali composizioni abbiano non soltanto la necessaria attività insetticida o repellente ma anche una bassa tossicità verso i mammiferi con l'inclusione degli esseri umani, degli animali domestici e degli animali da compagnia;
Sommario della invenzione
Nelle circostanze sopra menzionate, i presenti inventori hanno condotto studi estesi per trovare che il 2 ,3,5,6-tetrafluoro-4-metossifenil)metil trans-3-(2,2-diclorovinil )-2,2-dimetilciclopropancarbossilato mostra una eccellente attività disinfestante e, inoltre, una elevata sicurezza per i mammiferi·. Sulla base di questa scoperta, è stata ottenuta la presente invenzione;
Così, la presente invenzione fornisce il (2,3,5,6-tetrafluoro-4-metossifenil )metil trans-3-(2,2-diclorov<'>inil)-2,2-dimetilciclopropancarbossilato (qui di seguito, riportato come il "composto della presente invenzione") rappresentato dalla seguente formula (I):
in cui la configurazione sferica tra i sostituenti in posizione 1 e in posizione 3 dell'anello ciclopropanico è trans, e una composizione disinfestante che contiene detto composto come ingrediente attivo.-Descrizione dettagliata della invenzione
Il composto della presente invenzione può essere prodotto, per esempio, facendo reagire l'acido trans-3-(2 ,2-diclorovinil)-2,2-dimetilciclopropancarbossilico rappresentato dalla seguente formula II
oppure un suo derivato reattivo con (2,3,5,6-tetrafluoro-4-metossifenil )metanolo rappresentato dalla seguente formula (III):
o un suo derivato reattivo:
La reazione sopra menzionata di solito è effettuata in un solvente organico facoltativamente in presenza di un agente ausiliario della reazione e, se è necessario, rimuovendo i sottoprodotti dal sistèma di reazione:
Il tempo di reazione di solito è nell'intervallo da 5 minuti a 72 ore; e la temperatura di reazione di solito è nell'intervallo da -80°C al punto di ebollizione del solvente usato nella miscela di reazione o 200°C:
Come derivati reattivi del composto di acido carbossilico rappresentato dalla formula (II), si possono riportare gli alogenuri di acidi, le anidridi dia cidi, gli esteri alchilici di 1-4 C, ecc;
Come derivati reattivi del composto alcolico rappresentato dalla formula (III), si possono ripor-tare gli alogenuri, l'estere solfonico, il sale di ammonio quaternatio, ecc;
Sebbene il rapporto molare tra il composto di acido carbossilico rappresentato dalla formula (II) o suo derivato reattivo e il composto di alcool rappresentato dalla formula (III) o suo derivato reat-tivo usato nella reazione possa essere scelto arbitrariamente, è preferibile effettuare la reazione usando questi reattanti in un rapporto equimolare o in un rapporto molare vicino ad 1:1v
L'agente ausiliario della reazione comprende le ammine terziarie come per esempio trietilammina, 4-dimetilamminopiridina, diisopropiletilammina e simili; i composti aromatici contenenti azoto come per esempio piridina e simili; gli alcossidi di metalli alcalini come per esempio metossido di sodio, terz-butossido di potassio e simili; le basi inorganiche come per esempio idrossido di sodio, carbonato di potassio, idruro di sodio e simili; gli acidi protici come per esempio l'acido para-toluensolfonico, l'acido solforico e simili; gli acidi di Lewis come per esempio fenossido di titanio (IV) e simili; ed altri reagenti come per esempio dicicloesilcarbodiimmide , l-etil-3-(3-dimetilamminopropil)-carbodiimmide cloridrato, una combinazione di trifenilfosfina e dietilazodicarbossilato oppure dìisopropilazodicarbossilato , ecc.
Questi agenti ausiliari possono essere scelti appropriatamente da quelli menzionati sopra a seconda del tipo del composto di acido carbossilico della formula (II) o suo derivato reattivo o il composto di alcool della formula (III) o suo derivato reattivo, e la loro quantità può essere appropriatamente decisa a seconda della modalità della reazione:
Il solvente impiegabile nella reazione comprende gli idrocarburi come per esempio il benzene, toluene, xilene, e simili; gli -.eteri come per esempio l’etere dietilico, il tetraidrofurano e simili; gli idrocarburi alogenati come per esempio il diclorometano, l,2-dicloroetano e simili; le ammidi come per esempio la dimetilformammide e simili; i chetoni come per esempio 'lacetone e simili; i solventi del tipo allo zolfo organico come per esempio il dimetil solfossido e simili; ecc: e loro miscele;
La miscela di reazione liquida dopo il completamento della reazione è sottoposta ad un post trattamento convenzionale come per esempio l'estrazione con un solvente organico, la concentrazione, o simili, per cui il composto della presente invenzione può essere ottenuto; Il composto così ottenuto può essere purificato mediante cromatografia, distillazione, ricristallizzazione , ecc·., se di desidera;
Il composto di acido carbossilico rappresentato dalla formula (II) può essere prodotto secondo il procedimento descritto in Pestio. Sci: vol:5791 (1974); e il composto di alcool rappresentato dalla formula (III) può essere prodotto secondo il procedimento descritto in EP-31199A;
Nel composto della presente invenzione, i sostituenti nella posizione 1 e posizione 3 dell'anello ciclopropanico sono in una relazione trans l'uno rispetto all'altro-. Tuttavia, il composto della presente invenzione può non essere necessariamente un composto essenzialmente privo della forma cis, ma può anche essere una miscela delle forme cis e trans purché esso sia ricco della forma transi Per esempio, può essere una miscela delle forme cis e trans in cui il contenuto della forma trans è dell'80 % o piùΪ
Come composto di acido carbossilico rappresentato dalla formula (II) o suo derivato reattivo, per esempio, si possono riportare i seguenti composti :
acido trans-3-(2,2-diclorovinil)-2,2-dimetilciclopropancarbossil ico,
cloruro dell'acido trans-3-(2,2-diclorovinil)-2 ,2-dimetilciclopropancarbossilico,
L'impiego di un composto di acido carbossilico ricco della forma trans o di un suo derivato reattivo come il composto di acido carbossilico o un suo derivato reattivo sopra menzionati fornisce i composti della presente invenzione ricchi della forma transΪ
Come composto di alcool rappresentato dalla formula (III) o suoi derivati reattivi, per esempio, si possono riportare i seguenti composti:
(2,3,5,6-tetrafluoro-4-metossifenil)metanolo, l-clorometil-2, 3,5,6-tetrafluoro-4-metossibenzene ,
1-bromometil-2,3,5,6-tetrafluoro-4-metossibenzene ;
Esempi specifici degli infestanti sui quali i composti della presente invenzione mostrano un effetto di controllo comprendono i seguenti artropodi come per esempio gli insetti e gli acari:
Emitteri
Delphacidae (fulgoridi) come per esempio Laodelphax striatellus (piccolo fulgoride marrone), Nilaparvata lugens (fulgorida marrone) e Sogatella furcifera (fulgoride del riso dal dorso bianco); Deltocephalidae (insetto saltatore delle foglie) come per esempio Nephotettix cincticeps (insetto delle foglie del riso verde) e Nephotettix viscerens (insetto delle foglie del riso verde); Aphididae (afidi); Pentatomidae (pentatomidi); Aleyrodidae (mosche bianche); Coccidae (coccidi); Tingidae (tingidi); Psyllidae (psillidi); ecc;
Lepidotteri
Pyrtalidae (piralidi) come per esempio Chilo suppressalis (perforatore dello stelo del riso), Cnaphalocorcis medinalis (tortricidi del riso) e Piodia interpunctella (piodia fasciata del grano); Noctuidae come per esempio Spodoptera litura (verme del tabacco), Pseudaletia separata (tignola del riso) e Mamestra brassicae (tignola del cavolo); Pieridae come per esempio Pieris rapae crucivora (rapaiola comune); Tortricidae (tortricidi) come per esempio Adoxophyes spp;; Carposinidae; Lyonetiidae (lionetiidi ); Lymantriidae (limantridi); Antographa spp;; Agrotis spp; come per esempio Agrotis segetum (vermi della barbabietola) e Agrotis ipsilon (verme nero); Helicoverpa spp;; Heliothis spp;; Plutella xylostella (tignola dei cavoli); Parnara guttata (esperidi del riso); Tinea pellionella (tignola delle pelliccie); Tineola bisselliella (tignola dei panni); eccs
Ditteri
Culex spp; come per esempio Culex pipiens pallens (zanzara comune) e Culex tritaenorhynchus; Aedes spp; come per esempio Aedes aegypti ed Aedes albopictus; Anopheles spp.- come per esempio Anopheles sinensis; Chironomidae (chironomidi); Muscidae come per esempio Musca domestica (mosca), Muscina stabulane (falsa mosca delle stalle) e Fannia canicularis (piccola mosca); Calliphoridae; Sarcophagidae; Anthomyiidae (antomilidi) come per esempio Delia platura (mosca dei fagioli) e Delia antiqua (mosca delle cipolle); Tephritidae (mosche della frutta); Drosophilidae (moscerino della frutta, moscerino dell'aceto); Psychodidae (farfalline, mosche della sabbia); Phoridae; Simuliidae (mosche nere); Tabanidae; Stomoxydae (mosche delle scuderie); cecideria; ecc;
Coleotteri
Attagenus unicolor; Anthrenus verbasci (antreni variati); gli eumolpi del granturco come per esempio Diabrotica virgifera (eumolpi del granturco occidentali) e Diabrotica undecimpunctaca howardi (eumolpo del granturco del sud); Scarabaeidae (scarabeidi) come per esempio Anomalia cuprea (carruga della vite) e Anomali rufocuprea (carruga della soia); Curculionidae (curculionidi) come per esempio Sitophilus zeamis (curculionide del granturco), Lissorhoptrus oryzophilus (punteruolo del riso), Anthonomus grandis grandis (autonomo del cotone) e Callosobruchus chinensis (tonchio chinese); Tenebrionidae (tenebrionidi) come per esempio Tenebrio molitor (tenebrione mugnaio) e Tribolium castaneum (tribolio); Chrysomelidae (crisomelidi) come per esempio Oulema oryzae (galerucella del riso), Phyllotreta striolata (altica dei cavoli), e Aulacophora femoralis (galerucella delle cucurbitacee); Anobiidae; Epilachna spp: come per esempio Henosepilachna vigintioctopunctata (coccinelle con ventotto macchie); Lyctidae (lictidi); Bostrychidae (bostrici); Cerambycidae; Paederus fuscipes ("robe beetle" ); ecci
Ditiotteri
Blattella germanica (blattella germanica), Periplaneta fuliginosa (scarafaggio marrone), Peripianeta americana (scarafaggio americano), Periplaneta brunnea (scarafaggio marrone), Blatta orientalis (scarafaggio orientale), ecc:
Tisanotteri (tisanotteri)
Thrips palmi, Frankliniella occidentalis (tisonatteri dei fiori occidentali), Thrips hawaiiensis (tisanotteri dei fiori), ecc;
Imenotteri
Formicidae (formiche); Vespidae (calabroni); Bethylidae (vespe betilidi); Tenthredinidae (tentredinidi) come per esempio Athalia rosae ruficornis (tentrenidi del cavalo); ecc:
Ortotteri
Gryllotalpidae (grillotalpa), Acrididae (cavallette ), ecc:
Sifonatteri
Ctenocephalides canis, Ctenocephalides felis, Puléx irritans, ecc?
Anopluri
Pediculus humanus, Phthirus pubis, Pediculus humanus vari capitis, Pediculus humanus var: corporis, ecc;
Isotteri (termiti)
Reticulitermes speratus, Coptotermes formosa- · nus (termite sotterranea di Formosa), ecc·.-Acari (acari e zecche)
Pyroglyphidae come per esempio Dermatophagoides farinae e Dermatophagoides pteronyssinus ; Acaridae come per esempio Tyrophagus putrescentiae Schrank (bachi della muffa, bachi della copra, bachi del foraggio) e Aleuroglyphus ovatus Troupeau (bachi dei grani dalle zampe marroni); Glycyphagidae come Glycyphagus privatus, Glycyphagus domesticus e Glycyphagus destructor Schrank (bachi della drogheria); Cheyletidae come per esempio Cheyletus melaccensis e Cheyletus moorei; Tarsonemidae ; Chrtoglyphus ; Oribatei ; Tetranychidae (ragni) come per esempio Tetranychus urticae (ragno a due macchie), Tetranychus kanzawai (ragno Kanzawa) , Panonychus citri (tetranico del limone) e Panonychus ulmi (tetranico dell'olmo); Ixodidae come per esempio Haemaphysalis longicornis; ecc;
Inoltre, i composti della presente invenzione sono anche efficaci per controllare gli infestanti che sono resistenti agli insetticidi ed acari esistenti?
La composizione disinfestante della presente invenzione viene usata allo scopo di uccidere e respingere gli infestanti?
Quando il composto della presente invenzione viene usato come un ingrediente attivo di una composizione disinfestante, esso viene miscelato di solito con un veicolo solido, un veicolo liquido,, un veicolo gassoso oppure un'esca e facoltativamente con agenti ausiliari di formulazione come per esempio un agente tensioattivo e simili e poi viene formato in svariate formulazioni come ad esempio formulazioni di olio, concentrati emulsionabili, polveri bagnabili, concentrati scorrevoli come per esempio concentrati di sospensioni, concentrati di emulsioni acquosa, ecc;, granuli, polveri, aerosol, preparati ULV, esche velenose, ecc?
Queste formulazioni di solito contengono il composto della presente invenzione come ingrediente attivo in una quantità da 0,001 al 95 % come espresso in termini di rapporto in peso;
Il veicolo solido usato per la formulazione comprende, per esempio, polveri fini e granuli di argilla (per esempio, argilla caolino, terra diatomacea, biossido di silicio idrato sintetico, bentonite, argilla fubasami e argilla acida), talchi, prodotti ceramici, altri minerali inorganici (per esempio sericite, quarzo, zolfo, carbone attivo, carbonato di calcio e silice idrata) e fertilizzanti chimici (per esempio, solfato di ammonio, fosfato di ammonio, nitrato di ammonio, urea e cloruro di ammonio)! Il veicolo liquido comprende, per esempio, acqua, alcoli (per esempio, metanolo ed etanolo), chetoni (per esempio, acetone e metiletilchetone ), idrocarburi aromatici (per esempio, benzene, toluene, xilene, e.tilbenzene e metilnaftalina) , idrocarburi alifatici (per esempio, esano, cicloesano, cherosene, e olio leggero), esteri (per esempio, acetato di etile e acetato di butile), nitrili (per esempio, acetonitrile e isobutirronitrile ), eteri (per esempio, etere diisopropilico e diossano), ammidi di acido (per esempio, Ν,Ν-dimetilformammide e N,N-dimetilacetammide) , idrocarburi alogenati (per esempio diclorometano , tricloroetano e tetracloruro di carbonio), dimetilsolfossido, e oli vegetali (per esempio, olio di semi di soia e olio di semi di cotone)w Il veicolo gassoso o il cosiddetto propellente comprende, per esempio, CFC gassoso, butano gassoso, LPG (gas di petrolio liquefatto), etere dimetilico e biossido di carbonio!
L'agente tensioattivo comprende, per esempio, i sali di solfato di alchile, gli alchilsolfonati, gli alchilarilsolfonati, gli eteri alchilarilici e i loro prodotti poliossietilenati, gli eteri di glicole polietilenico, gli esteri di alcool poliidrico e i derivati di alcoli dello zucchero
Gli agenti ausiliari per la formulazione come per esempio gli agenti adesivi e disperdènti comprendono, per esempio, caseina, gelatina, polisaccaridi (per esempio, polvere di amido, gomma arabica, derivati della cellulosa e acido alginico), derivati della lignina, bentonite, saccaridi, e polimeri sintetici solubili in acqua (per esempio, alcoli polivinilici, polivinilpirrolidoni ed acidi poliacrilici)! L'agente stabilizzante comprende, per esempio, PAP (fosfato di isopropile acido), BHT (2,6-di-terzbutil-4-metilfenolo) , BHA (una miscela di 2-terz-butil-4-metossifenolo e 3-terz-butil-4-metossifenolo) , oli vegetali, oli minerali, agenti tensioattivi, ed acidi grassi e i loro esteri;
Il materiale di base per l'esca velenosa comprende, per esempio, i componenti dell'esca (per esempio, farina di cerelai, oli vegetali, saccaridi e cellulosa cristallina), agenti antiossidanti (per esempio, dibutilidrossitoluene e acido nordiidroguaiaretico) , agenti preservanti (per esempio, acido deidroacetico) , agenti per impedire il consumo da parte di bambini o animali da compagnia (per esempio, polvere di pepe rosso), ed agenti attiranti (per esempio, profumo di formaggio, profumo di cipolla e olio di arachidi);
I concentrati scorrevoli (concentrati di sospensioni acquose o concentrati di emulsioni acquose) sono di solito ottenuti disperdendo finemente da 1 a 75 % di un composto della presente invenzione in acqua contenente da 0,5 a 15 % di un agente disperdente, da 0,1 a 10 % di un agente ausiliario di sospensione (per esempio, un colloide protettore o un composto capace di impartire proprietà tissotropiche), da 0 a 10 % di adatti agenti ausiliari (per esempio, agenti antischiuma, agenti che prevengono la ruggine, stabilizzanti, agenti di spargimento, agenti ausiliari di penetrazione, agenti anticongelamento, agenti antibatterici e agenti antimuffa): E' anche possibile impiegare, al posto dell'acqua, un olio nel quale il composto della presente invenzione è sostanzialmente insolubile per formare una sospensione in olio:
Il colloide protettivo comprende, per esempio, gelatina, caseina, gomme, eteri di cellulosa ed alcoli polivinilicii
Il composto capace di impartire proprietà tissotropiche comprende, per esempio, bentonite, silicato di alluminio magnesio, gomma di xantano ed acidi poliacrilici!
La composizione così ottenuta è usata o direttamente oppure dopo diluizione con acqua: E' anche possibile impiegare la composizione della presente invenzione in combinazione con altri insetticidi, acaricidi, nematocidi, agenti di controllo degli infestanti del terreno, fungicidi, diserbanti, agenti regolatori della crescita delle piante, repellenti, agenti sinergici, fertilizzanti o condizionatori del terreno:
Come insetticidi, nematocidi, acaricidi e agenti di controllo degli infestanti del terreno, si possono riportare i seguenti:
I composti organici del fosforo come per esempio, Fenitrothion (0,0-dimetil 0-(3-metil-4-nitrofenil )fosforotioato) , Fenthion (0,0-dimetil 0-(3-metil-4-(metiltio)fenil )-fosforotioato) , Diazinon (0,0-dietil 0-2-isopropil-6-metilpirimidin-4-il fosforotioato), Chlorpyrifos (0,0-dietil 0-3,5,6-tricloro-2-piridil fosforotioato), Acephate (0,S-dimetilacetilfosforammidotioato) , Methidathion (S-2,3-di idro-5-me tossi-2-osso-l ,3,4-tiadiazol-3-ilmetil 0, O-dimetilfosforoditioato) , Disulfoton (0,0-dietil S-etiltioetilfosforoditioato) , Dichlorvos (2,2-diclorovinil dimetilfosfato) , Sulprofos (O-etil 0-4-(metiltio)fenil S-propilfosforoditioato ), Cyanophos (0-4-cianofenil 0,0-dimetilfosforotioato) , Dioxabenzophos (2-metossi-4H-l ,3,2-benzodiossafosforina-2-solfuro), Dimethoate (0,0-dimetil-S-(metilcarbamilmetil) fosforoditioato) , Phenthoate (etil 2-dimetossifosfinotioil tio(fenil )acetato) , Malathion (dietil-(dimetossifosfinotioiltio)succinato) , Trichlorfon (dime til 2,2,2-tricloro-l-idrossietilfosfonato) , Azinphosmethy 1 (S-3,4-diidro-4-osso-l ,2 ,3-benzotriazin-3-ilmetil 0,O-dimetilfosforoditioato) , Monocrotophos (dimetil |(E)-l-metil-2-(metilcarbamll )vinil | fosfato) ed Ethion (Ο,Ο,Ο<1 >,0'-tetraetil-S ,S<1 >-metilenebis-( fosforoditioato) );
i composti di carbamato come per esempio BPMC (2-sec-butilfenil metilcarbamato ), Benfuracarb (etil N- |2,3-di<'>idro-2,2-dimetilbenzofuran-7-ilossicarbonil (metil )amminotio |-N-isopropil-B-alaninato) , Propoxur (2-isopropossifenil-N-metilcarbamato ), Carbosulfan (2 ,3-diidro-2 ,2-dimetil-7-benzo |b |furanil N-dibutilamminotio-N-metilcarbamato) , Carbaryl (1-naftil N-metilcarbamato) , Methomyl (S-metil N-|(metilcarbamilossi)tioacetimmidato) , Ethiofencarb (2-(etiltiometil )fenilmetilcarbamato) , Aldicarb (2-metil-2-(metiltio)propionaldeide O-meticarbamilossima |, Oxamyl (N,N-dimetil-2-me tilcarbamilossiimmino-2-( metil tio)-acetammide) e Fenothiocarb ((S-4-fenossibutil )-N,N-dimetiltiocarbamato) ;
i composti piretroidi come per esempio Etofenprox (etere 2-(4-etossifenil )-2-metilpropil-3-fenossibenzilico ), Fenvalerate ( (RS)-alfa-ciano-3-f enossibenzil (RS)-2-(4-clorofenil)-3-metilbutirrato) f Esfenvalerate ((S)-alfa-ciano-3-fenossibenzil (S)-2-(4-clorofenil )-3-metilbutirrato ), Fenpropathrin ((RS)-alf a-ciano-3-fenossibenzil 2,2,3,3-tetrametilciclopropancarbossilato) , Cypermethrin ((RS)-alfaciano-3-fenossibenzil (lRS)-cis,trans-3-( 2 ,2-diclorovìnil )-2,2-dimetilciclopropancarbossilato) , Permethrin (3-fenossibenzil (lRS)-cis,trans-3-( 2 ,2-diclorovinìi )-2, 2-dimetìlciclopropancarbossilato) , Cyhalothrin ((RS)-alfa-ciano-3-fenossibenzil (1RS.3Z)-cis-3-( 2-cloro-3 ,3,3-trifluoroprop-1-enil )-2,2-dimetilciclopropancarbossilato) , Deltamethrin ((S)-alfaciano-3-fenossibenzil (lR)-cis-3-( 2,2-dibromovinil )-2 ,2-dimetilciclopropancarbOssilato) , Cycloprothrin ((RS)-alfa-ciano- 3- fenossibenzil (RS)-2, 2-dicloro-l-(4-etossifenil )ciclopropancarbossilato) , Fluvalinate (alfa-ciano- 3-fenossibenzil N- (2-cloro-alfa, alfa, alfa-trif luoro-para-tolil )-D-valinato ), Bifenthrin ((2-metil-3-fenilbenzil (!RS,3Z)-cis-3-( 2-cloro-3 ,3, 3-trif luoro-1-propenil )-2,2-dime tilcìclopropancarbossilato), Halfenprox (2-(4-bromodifluorometossifenil )-2-meti 1-1-(3-fenossibenz il ossi)-propano , Tralomethrin ((S)-alfa-ciano-3-fenossibenzil (lR)-cis-3-( 1RS)-(1,2 ,2,2-tetrabromoetil )-2,2-dimetilciclopropancarbossilato) , Silafluofen ((4-etossifenil- !3-(4-fluoro-3-fenossifenil )propil |-dimetilsilano) , d-Phenothrin (3-f enossibenzil (IR)-cis ,trans-2 ,2-dimetil-3-( 2-metil-l-propenil )ciclopropancarbo ssi lato, Cyphenothrin ((RS)-alfa-ciano-3-fenossibenzil (1R)-cis ,trans-2 ,2-dimeti1-3- (2-metil-l-propenil )ciclopropancarbossilato) , d-Resmethrin (5-benil-3-furilmetil (IR)-cis, trans-2 ,2-dimeti1-3- (2-met il-1-propenil )ciclopropancarbossilato) , Acrinathrin ((S)-alfaciano-3-fenossibenzil (IR,3Z)-cis-(2,2-dimetil-3-|3-osso-3-( 1,1,1,3,3,3-esafluoropropilossi)propenil|-ciclopropancarbossilato ), Cyfluthrin ((RS)-alfa-ciano-4-fluoro-3-fenossibenzil 3-(2,2-diclorovinil)-2, 2-dimetilciclopropancarbossilato) , Tefluthrin (2,3, 5 ,6-tetrafluoro-4-metilbenzil (1RS,3Z)-cis-3-(2-cloro-3,3,3-t rifluoro-1-propeni1)-2,2-dimetilciclopropancarbossilato) , Transfluthrin (2,3,5,6-tetrafluorobenzil (IR)-trans-3-(2,2-diclorovinil)-2,2-dimetilciclopropancarbossilato) , Tetramethrin (3,4,5,6-tetraidrof talimmidometil (lRS)-cis,trans-2,2-dimetil-3-(2-meti 1-1-propeni1)ciclopropancarbossilato), Allethrin ((RS)-2-metil-4-osso-3-(2-propenil)-2-ciclopenten-l-il (1RS}-cis,trans-2,2-dimetil-3-(2-metil-l-propenil )ciclopropancarbossilato, Prallethrin ((S)-2-metil-4-osso-3-(2-propinil)-2-ciclopenten-l-il (IR)-cis,trans-2,2-dimetil-3-(2-meti1-1-propenil^ciclopropancarbossilato) , Empenthrin ((RS)-l-etinil-2-metil-2-pentenil (lR)-cis,trans-2,2-dimeti1-3-(2-metil-1-propeni1 )ciclopropancarbossilato), Imiprothrin (2,5-diosso-3-(2-propinil)imidazolidin-1-ilmetil (IR)-vis,trans-2 ,2-dimetil-3-(2-meti1-1-propenil)ciclopropancarbossilato) , d-Furamethrin (5-(2-propinil)furfuril (lR)-cis,trans-2,2-dimetil-3-(2-metil-l-propenil)-ciclopropancarbossilato e 5-(2propini 1)furfuril 2,2,3,3-tetrametilciclopropancarbossilato );
i derivati della tiadiazina come per esempio Buprofezin (2-terz-butilimmino-3-isopropil-5-fenil-1,3,5-tiadiazin-4-one;
i derivati della nitroimidazolidina;
I derivati di Neristoxin come per esempio Cartap (S,S'-(2-dimetilamminotrimetilene)-bis(tiocarbamato)), Thiocyclam (N,N-dimetil-1,2,3-triehian-5-ilammina) , e Pensultap (S,S'-2-dimetilamminotrimetilene-di(benzentiosolfonato) );
i composti idrocarburici clorurati come per esempio Endosulfan (6,7,8,9,10,10-esacloro-l,5,5a,6, 9 ,9a-esaidro-6,9-metano-2,4,3-benzodiossatiepin-3-ossio), gamma-BHC (1,2,3,4,5,6-esaiclorocicloesano) e Dicofol 1,l-bis(4-clorofenil)-2,2,2-tricloroetanolo ;
i composti di benzoilfenilurea come per esempio Chlorfluazuron (l-|3,5-dicloro-4-(3-cloro-5-trifluorometilpiridin-2-ilossi )fenil)-3-(2,6-difluorobenzoil )urea), Teflubenzuron (1-(3,5-dicloro-2,4-difluorofenil)-3-(2,6-difluorobenzoil)urea) e Flufenoxuron (1- |4-(2-cloro-4-trifluorometilfenossi)-2-fluorofenil |-3-(2,6-difluorobenzoil)urea); e Fulfenoxlon (1—3—(2-cloro-4-trifluorometilfenossi)-2fluorofenil )-3-(2,6-dif luorobenzoil )urea) ; i derivati della tiourea come per esempio Diafenthiuron (N-(2 ,6-diisopropil-4-fenossifenil )-N'-terz-butiltiourea) ;
i composti dell'N-fenilpirazolo ; e Metoxadiazone (5-metossi-3-( 2-metossifenil )-l,3,4-ossadiazol-2-(3H)-one), Bromopropy late (isopropil 4,47-dibromobenzilato) , Tetradifon (4-clorofenil-2 ,4 ,5-triclorofenilsolfone ), Chenomethionate (S,S-6-metilchinossalin-2 ,3-diiltiocarbonato) , Propargite (2-(4-terz-butilfenossi )cicloesilpropi-2-ilsolfito ), Fenbutatin Oxide (bis |tris(2-metil-2-fenilpropil )stagno | ossido), Hexylthiazox ((4RS, 5RS)-5- (4-clorofenil )-N-cloroesil-4-metil-2-osso-l ,3-tiazol idin-3-carbossammide), Chlofentezin (3,6-bis(2-clorofenil)-l ,2,4,5-tetrazina), Pyridaben (2-terz-butil-5- (4-terz-butilbenziltio)-4-cloropiridazin-3(2H)-one) , Fenpyroximate (terz-butil (E)-4- |(1,3-dimetil-5-fenossipirazol-4-il )metileneamminoossimetil |benzoato) , Tebufenpyrad (N-4-terz-butilbenzil )-4-cloro-3-etil-l-metil-5-pirazolcarbossammide ), complessi Polynactin (tetranactin, dinactin e trinactin) , Pyrimidifen (5-cloro-N-(2- |4-(2-etossietil)-2 ,3-dimetilfenossi |etil |-6-etilpirimidina-4-ammina) , Milbemectin, Abamectin, Ivermectin, Azadirachtin (AZAD), ecc;
I repellenti comprendono, per esempio, 3,4-caranediolo, Ν,Ν-dietil-meta-toluammide, 1-metilpropil 2-{2-idrossietil)-l-piperidincarbossilato, parametan-3,8-diolo, e gli oli essenziali delle piante come per esempio l'olio di issopo;.·
Gli agenti sinergici comprendono, per esempio, l'etere bis-(2,3, 3,3-tetracloropropilico) (S-421), N-(2-etilesil)biciclo|2:2:l |ept-5-en-2,3-dicarbossimmide (MGK-264), e alfa-|2-(2-butossietossi) etossi |-4,5-metilendiossi-2-propiltoluene (butossido di piperonile)-.
Quando il composto della presente invenzione viene impiegato come un ingrediente attivo di una composizione per il controllo degli infestanti in agricoltura, la sua dose di applicazione di solito è nell'intervallo da 5 a 500 g/10 are: Quando una formulazione nella forma di un concentrato emulsionabile, polvere bagnabile o concentrato scorrevole viene applicata dopo la diluizione con l'acqua, la concentrazione del composto della presente invenzione nella formulazione diluita di solito è nell'intervallo da 0,1 a 1:000 ppm; Le formulazioni nella forma di granuli e polveri sono applicate come sono senza alcuna diluizione: Quando il composto della presente invenzione viene impiegato come ingrediente attivo di una composizione per uso domestico o preventiva di epidemie oppure una composizione per il controllo degli infestanti di animali, una formulazione nella forma di un concentrato emulsionabile, polvere bagnabile o concentrato scorrevole viene di solito impiegata dopo la diluizione con acqua ad una concentrazione di 1-10:000 ppm, ed una formulazione nella forma di formulazione di olio, aerosol, formulazione ULV o esca velenosa viene impiegata come è:
Entrambi il dosaggio di applicazione e la concentrazione di applicazione delle formulazioni di cui sopra possono essere aumentati o abbassati appropriatamente indipendentemente dagli intervalli sopra menzionati, a seconda delle condizioni come per esempio il tipo di formulazione, il tempo, il posto e il metodo di applicazione, il tipo di infestante, il grado di danno e simili:
(ESEMPI )
Poi, la presente invenzione viene illustrata in maggior dettaglio con riferimento agli esempi di produzione, agli esempi di formulazione ed agli esempi di prova: La presente invenzione non è limitata in alcun modo da questi esempi
Per primi, sono presentati qui sotto gli esempi di produzione del composto della presente invenzione :
Esempio di produzione 1
Ad una temperatura raffreddata col ghiaccio, una soluzione di 0,71 g di cloruro dell'acido (1R)-trans-3-( 2,2-diclorovinil )-2 ,2-dimetilciclopropancarbossilico in 5 mi di toluene veniva aggiunta ad una miscela di 0,78 g di (2,3,5,6-tetraf luoro-4-metossifenil )metanolo , 15 mi di toluene e 0,5 g di piridina, e poi 0,04 g di 4-metilamminopirìdina era ancora aggiunti! Il giorno dopo, si aggiungeva acqua alla miscela di reazione, e che poi era estratta con etere terz-butilmetilico! Lo strato organico veniva essiccato su solfato di sodio e concentrato sotto pressione ridotta! Il residuo risultante era sottoposto a cromatografia su colonna usando una miscela di esano/acetato di etile (20/1) come sviluppatore per ottenere 0,96 g (resa dell'80 %) di (2,3,5, 6-tetrafluoro-4-metossifenil )-metil (1R)-trans-3-( 2, 2-diclorovinil )-2,2-dimet.ilciclopropancarbossilato (composto 1 della presente invenzione)!
<1>H-RMN (CDC13, TMS) delta 1,18 (3H, s), 1,29 (3H, s), 1,60 (IH, d, J=5,4 Hz), 2,26 (IH, dd, J=8,3 Hz, 5,4 Hz), 4,10 (3H, t, J=l,5 Hz), 5,19 (IH, t, J= 1,5 Hz), 5,20 (IH, t, J=l,5 Hz), 5,59 (IH, d, J= 8,3 Hz):
Esempio di produzione 2
Ad una temperatura raffreddata col ghiaccio, una miscela di 2,6 g di una soluzione al 40 % di diisopropil azodicarbossilato in toluene e 10 mi di tetraidrofurano veniva aggiunta ad una soluzione di 1,09 g di acido (lRS)-trans-3-(2,2-diclorovinil)-2, 2-dimetilciclopropancarbossilico , 1,05 g di 2,3,5,6-tetrafluoro-4-metossifenil )metanolo e 1,33 g di trifenilfosfina in 40 mi di tetraidrofurano ∑ Il giorno dopo, la miscela di reazione era concentrata sotto pressione ridotta; Il residuo risultante veniva sottoposto a cromatografia su colonna usando una miscela di esano/acetato di etile (10/1) come sviluppatore per ottenere 1,69 g (resa dell*84 %) di (2,3,5,6-tetrafluoro-4-metossifenil )metil (1RS)-trans-3-(2,2-diclorovinil )-2,2-dimetilciclopropancarbossilato (composto 2 dell'invenzione);
<1>H-NMR (CDC13/ TMS) δ 1,18 (3H, s), 1,29 (3H, s), 1,60 (IH, d, J=5,4Hz), 2.26 (IH, dd, J=8;3Hz, 5,4Hz), 4,10 (3H, t, J=1,5Hz), 5,19<' >(IH, t, J=l,6Hz), 5,20 (IH, t, J=l,6Hz), 5,59 (IH, d, J=8,3Hz)
Poi, vengono mostrati qui sotto gli esempi di formulazione e gli esempi di prova: Le parti sono tutte in peso a meno che sia altrimenti indicato·.· Entrambi i composti 3 e 4 usati nei seguenti esempi sono composti rappresentativi della presente invenzione ricchi della forma trans; Il composto 3 contiene la forma (1RS )-trans/forma (lRS)-cis in un rapporto di 9/1 e il composto 4 contiene la forma (lRS)-trans/forma (lRS)-cis in un rapporto di 8/2·.· Esempio di formulazione 1: Concentrato emulsionabile Concenttati emulsionabili al dieci per cento di ciascuno dei composti da 1 a 4 della presente invenzione sono ottenuti disciogliendo 10 parti di ciascun composto in una miscela di 35 parti di xilene e 35 parti di dimetilformammide , aggiungendo ad essa 14 parti di etere stirilfenilico di poliossietilene e 6 parti di dodecilbenzensolfonato di calcio, e agitando e miscelando completamente la miscela risultantev
Esempio di formulazione 2: Polvere bagnabile Polveri bagnabili al venti per cento di ciascuno dei composti da 1 a 4 della presente invenzione sono ottenute aggiungendo 20 parti di ciascun composto ad una miscela di 4 parti di sodio lauril solfato, 2 parti di ligninsolfonato di calcio, 20 parti di polvere fine di silice idrata sintetica e 54 parti di terra diatomacea, ed agitando e miscelando la miscela risultante con un miscelatore di SUCCO Ϊ
Esempio di formulazione 3: Granuli
Granuli al cinque per cento di ciascuno dei composti da 1 a 4 della presente invenzione vengono ottenuti aggiungendo 5 parti di ciascun composto ad una miscela di 5 parti di polvere fine di silice idrata sintetica, 5 parti di dodecilbenzensolfonato di sodio, 30 parti di bentonite e 55 parti di argilla, agitando e miscelando completamente la miscela risultante, aggiungendo anche ad essa una quantità appropriata di acqua, e ulteriormente agitando la miscela, granulando la miscela risultante con un granulatore ed essiccando i granuli ottenuti sotto una corrente d'ariai
Esempio di formulazione 4: Polvere
Polveri all'uno per cento di ciascuno dei composti da 1 a 4 della presente invenzione vengono preparate disciogliendo 1 parte di ciascun composto in una quantità appropriata di acetone, aggiungendo ad essa 5 parti di polvere fine di silice idrata sintetica, 0,3 parti di PAP e 93,7 parti di argilla, agitando e misurando la miscela risultante mediante un miscelatore di succo e rimuovendo l'acetone per evaporazione;
Esempio di formulazione 5: Concentrato scorrevole Venti parti di ognuno dei composti da 1 a 4 della presente invenzione sono miscelate con 28,5 parti di una soluzione acquosa contenente 1,5 parti di sorbitano trioleato e 2 parti di alcool polivinilico; La miscela risultante viene finemente spolverizzata ad una dimensione particellare di 3 micron o meno mediante un macinatore di sabbia; Poi, 40 parti di una soluzione acquosa contenente 0,05 parti di gomma di xantano e 0,1 parti di silicato di alluminio magnesio sono aggiunte ad essa; La miscela cosi ottenuta viene agitata e miscelata per ottenere concentrati scorrevoli al 10 % dei composti Esempio di formulazione 6: Formulazione di olio Formulazioni oleose allo 0,1 % di ciascuno dei composti da 1 a 4 della presente invenzione vengono preparate disciogliendo 0,1 parti di ciascun composto in 10 parti di diclorometano e miscelando la soluzione risultante con 89,9 parti di cherosene deodorato ;
Esempio di formulazione 7: Aerosol a base di olio Gli aerosol a base di olio di ciascuno dei composti da 1 a 4 della presente invenzione sono ottenuti miscelando 1 parte di ciascun composto, 5 parti di diclorometano e 34 parti di cherosene deodorato per ottenere una soluzione, caricando la soluzione in un contenitore per aerosol, attaccando al contenitore una parte di valvola, e poi comprimendo 60 parti di un propellente (gas di petrolio liquefatto) nel contenitore sotto pressione tramite la parte di valvola:
Esempio di formulazione 8: Aerosol a base di acqua Aerosoli a base di acqua di ciascuno dei composti da 1 a 4 della presente invenzione sono ottenuti miscelando 0,6 parti di ciascun composto, 5 parti di xilene, 3,4 parti di cherosene deodorato e 1 parte di un emulsionante (Atmos 300 (un marchio di fabbrica depositato, Atlas Chemical Corp-.·)) per ottenere una soluzione, caricando la soluzione insieme a 50 parti di acqua pura in un contenitore di aerosol, attaccando una parte di valvola al contenitore, e poi comprimendo 40 parti di un propellente (gas di petrolio liquefatto) nel contenitore sotto pressione attraverso la parte di valvola:
Esempio di formulazione 9: Esca velenosa
Esche allo 0,2 % di ciascuno dei composti da 1 a 4 della presente invenzione sono ottenute disciogliendo 10 mg di ciascun composto in 0,5 mi di acetone, trattando 5 g di una polvere solida di alimento per animali (Solid Feed Power CE-2 for Raising and Breeding, nome commerciale di Cler Japan, Ine;) con la soluzione risultante, miscelando uniformemente, ed essiccando all'aria la miscela per eliminare 1 'acetones
Esempio di formulazione 10: Foglio per il controllo degli acari
I fogli per il controllo degli acari di ciascuno dei composti da 1 a 4 della presente invenzione sono ottenuti disciogliendo ciascun composto in una quantità appropriata di acetone, facendo gocciolare la soluzione risultante su un tessuto non-tessuto in modo da impregnare il tessuto non-tessuto con la soluzione in un rapporto di 1 g della soluzione per metro quadrato di tessuto non-tessuto e poi essiccando all'aria il tessuto per eliminare 1' acetone!
Esempio di formulazione 11: Microcapsule
Una miscela di 10 parti di ciascuno dei composti da 1 a 4 della presente invenzione, 10 parti di fenilxililetano e 0,5 parti di Sumidur L-75 (tolilene diisocianato , prodotto dalla Sumitomo Bayer-Urethane Co.· Ltdi) sono aggiunte a 20 parti di una soluzione acquosa al 10 % di gomma arabica. La miscela risultante viene agitata in un omomiscelatore per ottenere una emulsione avente una dimensione particellare media di 20 micrometriv Poi, 2 parti di glicole etilenico sono aggiunte all'emulsione, e la miscela risultante è lasciata reagire in un bagno caldo a 60°C per 24 ore per ottenere una sospensione di microcapsule: D'altra parte, 0,2 parti di gomma di xantano e 1,0 parte di Veegum R (silicato di alluminio magnesio, prodotto dalla Sanyo Chemical Industries Ltd.) sono disperse in 56,3 parti di acqua sottoposta a scambio ionico per ottenere una soluzione di agente addensante:
42,5 parti della sospensione di microcapsule preparata sopra e 57,5 parti della soluzione di agente addensante preparata sopra sono miscelate insieme per ottenere microcapsule al 10 %t
Negli esempi di prova presentati qui sotto erano impiegati (2,3,5,6-tetrafluoro-4-metossifenil) metil |(lRS)-cis-(2,2-diclorovinil)-2,2-dimetilciclopropancarbossilato (qui di seguito, riportato come Composto di Controllo A) descritto nella descrizione di EP-31199A e (2,3,5,6-tetrafluoro-4-metossifenil )metil (IR)-trans-(2-cloro-2-fluorovinil)-2,2-dimetilciclopropancarbossilato (qui di seguito riportato come Composto di Controllo B) descritto nella descrizione di EP-378026A come composti di controllo·.·
Esempio di prova 1
(Attività insetticida contro la mosca domestica) Il composto 1 della presente invenzione veniva disciolta in acetone per dare una serie di diluizioni aventi concentrazioni di 80, 40, 20 e 10 pprrù D’altra parte, il composto 2 della presente invenzione e il composto di controllo A erano anche disciolti separatamente in acetone per dare diluizioni aventi concentrazioni di 160, 80, 40 e 20 ppm; Inoltre, i composti 3 e 4 erano anche disciolti separatamente in acetone per dare diluizioni aventi concentrazioni di 100, 50, 25 e 12,5 ppm, rispetivamente: Una porzione di 0,5 microlitri di ciascuna delle diluizioni così ottenute veniva applicata al notum si mosche domestiche adulte di sesso femminile; Poi, venivano aggiunte acqua ed esca agli insetti; Ventiquattro ore dopo, veniva contato il numero di insetti morti, dal quale veniva calcolato il tasso di mortalità; Dal tasso di mortalità, veniva calcolata la LD50 (mg/kg);
(Tossicità per il ratto)
I composti da 1 a 4 della presente invenzione ed il composto di controllo A venivano diluiti a concentrazioni predeterminate con olio di granturco.· Ciascuna delle soluzioni diluite era somministrata a ratti di sesso maschile ad una dose di 10 ml/kg; Acqua e cibo erano dati ai rattii Sette giorni dopo, i numeri di ratti vivi e morti venivano contati, e si calcolava la LD__ (mg/kg) dal tasso di morte;
50
(Calcolo del fattore di sicurezza)
Dall'attività insetticida contro la mosca domestica e la tossicità per il ratto, veniva calcolato il fattore di sicurezza secondo la seguente equazione! I risultati sono mostrati in tabella li Fattore di sicurezza = Tossicità per il ratto (LD^Q)/attività insetticida contro la mosca domestica (LD
50)
Tabella 1
Composto Attività inset- Tossicità Fattore di ticida contro la per il rat- sicurezza la mosca domesti- to (LD^^) <ca >'“W
Composto 1 0,54 300 560 Composto 2 0,93 >300 >320 Composto 3 1,0 100-300 100-300 Composto 4 1,0 100-300 100-300 composto di 2,4 30 13 controllo A
Esempio di prova 2
Una soluzione in acetone per ciascuno dei composto 1 e composto di controllo B veniva applicata a 10 mosche domestiche (Musca domestica) di sesso femminile sulla regione toracica dorsale (ingrediente attivo: 0,04 microg/mosca domestica) e le mosche domestiche erano lasciate con acqua e cibo.- Dopo 24 ore, si determinava la mortalità (tre repliche); I risultati sono mostrati in tabella 2;
Tabella 2
Composto Mortalità (1⁄2) Composto 1 100,0
Composto di controllo B 21,4
Come mostrato negli esempi di cui sopra, il composto della presente invenzione è eccellente per l’effetto di controllo degli infestanti e di sicurezza per i mammiferi, ed è molto utile come ingrediente attivo di un prodotto di controllo degli infestanti per la prevenzione delle epidemie.·

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1·. (2,3,5,6-tetrafluoro-4-metossifenil)metiltrans-3-(2,2-dic lorovinil)-2,2-dimetilciclopropancarbossilato rappresentato dalla seguente formula:
    2i Composto secondo la rivendicazione 1, in cui la posizione 1 dell'anello ciclopropanico della formula ha una configurazione R.· 3i (2,3,5,6-tetrafluoro-4-metossifenil)metil-3-(2,2-diclorovinil )-2,2-dimetilciclopropancarbossilato ricco della forma trans: 4.- Composto secondo la rivendicazione 3, che contiene l'80 % o più della forma trans; 5i Composizione disinfestante contenente il composto della rivendicazione 1 come ingrediente attivo ed un veicolo; 6; Metodo per il controllo di un infestante che comprende l'applicazione di una quantiLtà effettiva del composto della rivendicazione 1 all'infestante o ad un luogo dove vie l'infestante; 7s Impiego del composto della rivendicazione 1 per il controllo degli infestanti:
IT1999RM000799 1999-12-29 1999-12-29 Composti di esteri ciclopropancarbossilici. IT1307308B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999RM000799 IT1307308B1 (it) 1999-12-29 1999-12-29 Composti di esteri ciclopropancarbossilici.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999RM000799 IT1307308B1 (it) 1999-12-29 1999-12-29 Composti di esteri ciclopropancarbossilici.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM990799A0 ITRM990799A0 (it) 1999-12-29
ITRM990799A1 true ITRM990799A1 (it) 2001-06-29
IT1307308B1 IT1307308B1 (it) 2001-10-30

Family

ID=11407121

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999RM000799 IT1307308B1 (it) 1999-12-29 1999-12-29 Composti di esteri ciclopropancarbossilici.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1307308B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1307308B1 (it) 2001-10-30
ITRM990799A0 (it) 1999-12-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU744432B2 (en) Ester compounds
US6294576B1 (en) Pyrethroid compounds and composition for controlling pest containing the same
US7700648B2 (en) Ester compound and its use
EP2125708B1 (en) Cyclopropane carboxylic ester compounds and their use in pest control
EP0926129B1 (en) Ester compound and pesticide containing it
US6048892A (en) Ester compound pesticide containing thereof
EP0959065B1 (en) Pyrethroid compound and composition for controlling pest containing the same
US6423745B1 (en) Pyrethroid compound and composition for controlling pest containing the same as an active ingredient
US6562853B2 (en) 2,5-dioxo-3-(2-propynyl)imidazolidin-1-ylmethyl 2,2-dimethyl-3-(alenyl) cyclopropane carboxylate compounds and pesticidal methods and compositions utilizing the same
EP0963976B1 (en) Oxyimino-substituted cyclopropanecarboxylate pesticides
ITRM990799A1 (it) Composti di esteri ciclopropancarbossilici.
DE10004139A1 (de) Cyclopropancarboxylatesterverbindungen
KR100638133B1 (ko) 시클로프로판카르복실산 에스테르 화합물
AU753585B2 (en) Ester compound and pesticide containing thereof
US6509299B2 (en) Pyrone compounds and there use
MXPA00001035A (es) Compuestos de ester ciclopropanocarboxilico.
FR2802527A1 (fr) Composes esters cyclopropane-carboxylique
MXPA99009958A (en) Piretroid compositions and composition containing them to control pla
WO2001042196A1 (en) Ester compounds, intermediates for the ester compounds and pesticidal methods