ITRM990522A1 - Apparato per la selezione e fruizione su un normale televisore di servizi a valore aggiunto forniti su rete telefonica da un centro servizi. - Google Patents

Apparato per la selezione e fruizione su un normale televisore di servizi a valore aggiunto forniti su rete telefonica da un centro servizi. Download PDF

Info

Publication number
ITRM990522A1
ITRM990522A1 IT1999RM000522A ITRM990522A ITRM990522A1 IT RM990522 A1 ITRM990522 A1 IT RM990522A1 IT 1999RM000522 A IT1999RM000522 A IT 1999RM000522A IT RM990522 A ITRM990522 A IT RM990522A IT RM990522 A1 ITRM990522 A1 IT RM990522A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
user
dtel
service center
television
telephone
Prior art date
Application number
IT1999RM000522A
Other languages
English (en)
Inventor
Luigi Valenti
Ettore Zanazzo
De La Penne Luigi Durand
Original Assignee
Comitex Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Comitex Spa filed Critical Comitex Spa
Priority to IT1999RM000522A priority Critical patent/IT1308325B1/it
Publication of ITRM990522A0 publication Critical patent/ITRM990522A0/it
Priority to EP00830577A priority patent/EP1076445A2/en
Publication of ITRM990522A1 publication Critical patent/ITRM990522A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1308325B1 publication Critical patent/IT1308325B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N21/00Selective content distribution, e.g. interactive television or video on demand [VOD]
    • H04N21/40Client devices specifically adapted for the reception of or interaction with content, e.g. set-top-box [STB]; Operations thereof
    • H04N21/47End-user applications
    • H04N21/478Supplemental services, e.g. displaying phone caller identification, shopping application
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M3/00Automatic or semi-automatic exchanges
    • H04M3/42Systems providing special services or facilities to subscribers
    • H04M3/487Arrangements for providing information services, e.g. recorded voice services or time announcements
    • H04M3/493Interactive information services, e.g. directory enquiries ; Arrangements therefor, e.g. interactive voice response [IVR] systems or voice portals
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M7/00Arrangements for interconnection between switching centres
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N21/00Selective content distribution, e.g. interactive television or video on demand [VOD]
    • H04N21/80Generation or processing of content or additional data by content creator independently of the distribution process; Content per se
    • H04N21/81Monomedia components thereof
    • H04N21/8166Monomedia components thereof involving executable data, e.g. software
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M2201/00Electronic components, circuits, software, systems or apparatus used in telephone systems
    • H04M2201/38Displays
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M2203/00Aspects of automatic or semi-automatic exchanges
    • H04M2203/10Aspects of automatic or semi-automatic exchanges related to the purpose or context of the telephonic communication
    • H04M2203/105Financial transactions and auctions, e.g. bidding
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M2207/00Type of exchange or network, i.e. telephonic medium, in which the telephonic communication takes place
    • H04M2207/14Type of exchange or network, i.e. telephonic medium, in which the telephonic communication takes place cable networks

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Software Systems (AREA)
  • Telephonic Communication Services (AREA)
  • Two-Way Televisions, Distribution Of Moving Picture Or The Like (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale dal titolo: APPARATO PER LA SELEZIONE E FRUIZIONE SU UN NORMALE TELEVISORE DI SERVIZI A VALORE AGGIUNTO FORNITI SU RETE TELEFONICA DA UN CENTRO SERVIZI;
La presente invenzione riguarda il settore della fornitura di servizi a valore aggiunto volti a facilitare la proposizione di offerte e la compravendita di prodotti e/o servizi.
Più in particolare, il trovato concerne un apparato costituito dall'insieme di tre dispositivi atti, rispettivamente, al collegamento e colloquio in dati e fonia con un Centro Servizi a Valore Aggiunto (che fa parte integrante del sistema insieme all'apparato in esame) mediante telefonata su rete telefonica, alla visualizzazione su televisore dell'utente dei dati ricevuti dal Centro Servizi o forniti localmente dall'utente ed infine alla immissione e visualizzazione immediata delle scelte dell'utente stesso in relazione alle offerte, alla compravendita di prodotti e servizi, alla acquisizione di informazioni su prodotti e servizi. L'apparato secondo il trovato è utilizzabile con un qualunque televisore e con un qualunque apparecchio telefonico, in ambito domestico o lavorativo, di rete fissa o mobile.
È ben nota la popolarità della cosiddetta "rete delle reti", cioè Internet, circa la disponibilità di innumerevoli offerte relative a prodotti e servizi di varia natura.
È altresì nota l'esistenza di prodotti che, in collegamento con il televisore, da un lato, e con la linea telefonica dall'altro, consentono all'utente di "navigare" in Internet utilizzando il televisore.
Tali prodotti hanno potenzialmente l'indubbio vantaggio di avvicinare ad Internet un pubblico sicuramente più ampio di quello denotato dai possessori di Personal Computer, in quanto il livello di esperienza richiesto è inferiore a quello necessario per l'uso di un Personal Computer.
È altrettanto vero però che tali prodotti, che fanno uso del televisore quale strumento di visualizzazione dei contenuti di Internet, hanno comunque un livello di complessità ed un prezzo di vendita elevato. Il loro prezzo infatti è solo di poco inferiore a quello di un Personal Computer di fascia bassa e ciò a causa del mancato raggiungimento della cosiddetta "massa critica" della domanda e conseguente elevata quantità di produzione industriale che comporta l'abbattimento dei costi alla fonte, cioè in produzione appunto, con la mancata diminuzione del prezzo di vendita al pubblico .
D'altro canto, anche l'accesso a Internet rimane ancora prerogativa di una percentuale assolutamente limitata di persone, con un grado di conoscenza dello "strumento" Personal Computer che non rientra certo nella media della popolazione.
Anche nel caso del Personal Computer esistono quindi delle barriere evidenti alla diffusione di Servizi a Valore Aggiunto, costituite dall'ancora elevato prezzo di vendita del Personal Computer stesso e dal grado di esperienza informatica richiesto al suo utilizzatore.
In considerazione di tutto quanto detto, lo scopo del trovato è di fornire all'utente domestico o lavorativo un apparato, dal costo contenuto e facilmente utilizzabile, per la fruizione di Servizi a Valore Aggiunto in comunicazione, e cooperando, con un Centro Servizi tramite rete telefonica pubblica e, per mezzo di questa, anche su Internet.
In altre parole, l'invenzione consiste in un apparato utente, costituito da tre dispositivi, atto a collegarsi automaticamente con il Centro Servizi a Valore Aggiunto, a scambiare informazioni con tale Centro, a visualizzare tali informazioni sul televisore dell'utente e a consentire all'utente di selezionare ulteriori informazioni o effettuare le scelte, e/o immettere dati, per l'acquisto e/o vendita di prodotti e servizi.
Ciò è stato ottenuto fornendo un apparato i cui tre dispositivi costituenti devono rispettivamente essere installati tra il telefono e la corrispondente linea telefonica, con il compito, il primo, di stabilire, mantenere ed abbattere automaticamente il collegamento con il Centro Servizi a Valore Aggiunto e di scambiare con quest'ultimo informazioni codificate e crittografate, ad essere collegato, il secondo dispositivo, al televisore dell'utente, con lo scopo di visualizzare le informazioni provenienti dal Centro Servizi tramite il dispositivo collegato alla linea telefonica, ed infine, il terzo dispositivo, ad essere utilizzato quale strumento di selezione delle informazioni (offerte di prodotti e servizi) visualizzate sul televisore e scambiate nel colloquio con il Centro Servizi a Valore Aggiunto.
Una migliore comprensione del trovato si avrà con la seguente descrizione dettagliata e con riferimento alle figure allegate che illustrano, a solo titolo esemplificativo e non già limitativo, una preferita forma realizzativa.
Nei disegni:
La figura 1 mostra, secondo l'invenzione, i collegamenti tra i dispositivi costituenti l'apparato e tra quest'ultimo ed il mondo esterno;
La figura 2 è uno schema a blocchi del primo dispositivo secondo il trovato {dispositivo DTEL), da collegare alla linea telefonica;
La figura 3 è uno schema a blocchi del secondo dispositivo secondo il trovato (dispositivo DTV), da collegare al televisore dell'utente ;
La figura 4 è uno schema a blocchi del terzo dispositivo secondo il trovato (dispositivo DCO), che consente le scelte dell'utente;
Le figure 5 e 6 rappresentano degli schemi a blocchi del funzionamento del trovato.
BREVE RIASSUNTO DELL'INVENZIONE
Con riferimento alle figure, per fruire dei servizi a valore aggiunto di visualizzazione informazioni e compravendita di prodotti e servizi, l’utente deve essere in possesso dell'apparato che si descrive, di un normale televisore, di un normale apparecchio telefonico a cui collegarlo e con cui telefonare, di una normale linea telefonica abilitata ad effettuare chiamate.
In sostanza, dopo che l'utente è entrato in possesso dell'apparato o ne ha comunque la disponibilità, ne effettua il collegamento dei dispositivi costituenti alla linea telefonica ed al televisore e, agendo sul terzo dispositivo, comanda il collegamento con il Centro Servizi a Valore Aggiunto che, acquisiti i dati identificativi dell'utente e dell'apparato, provvede a registrare il nuovo utente e ad inviare, sempre tramite il collegamento telefonico, le informazioni che devono essere visualizzate sul televisore.
Il dispositivo DTEL, acquisite le informazioni, provvede a trasmetterle, su canale radio frequenza, al dispositivo televisore DTV che le visualizza, nel formato opportuno, sul televisore dell'utente.
L'utente, quardando le informazioni visualizzate sul televisore, agendo sul dispositivo telecomando DCO, effettua le scelte di visualizzazione di nuove informazioni che, dipendentemente dalla tipologia, possono coincidere con attività di compravendita di prodotti e servizi.
Il dispositivio telecomando DCO inoltra ogni nuova selezione dell'utente al dispositivo telefono DTEL, sfruttando una comunicazione su canale radio frequenza .
Ogni nuova selezione dell'utente, immessa da quest'ultimo sul dispositivo telecomando DCO ed inviata a quello telefono DTEL, viene trasmessa su linea telefonica al Centro Servizi a Valore Aggiunto che, dipendentemente dal tipo di selezione e/o dati di utente, ritrasmette all'apparato nuove informazioni e/o intraprende esso stesso nuove comunicazioni con entità esterne quali, per esempio, altri Centri Servizi a Valore Aggiunto.
È evidente che l'utente, effettuando le operazioni di selezione per mezzo del dispositivo telecomando DCO, ha il vantaggio di scegliere informazioni, prodotti e servizi utilizzando uno strumento, il televisore, che è ormai d'uso quotidiano. Inoltre essendo il dispositivo telecomando DCO semplice quanto un telecomando di un televisore, si consente all'utente di accedere, sfruttare ed eventualmente entrare in possesso di nuovi prodotti e servizi offerti dal Centro Servizi a Valore Aggiunto, stando eventualmente comodamente seduto e senza avere alcuna conoscenza o esperienza di tipo tecnico su Personal Computer o similari.
È opportuno fornire un chiarimento circa le tipologie di collegamento che intercorrono tra apparato 1 e Centro Servizi e si fa notare che su comando dell'utente, ma in modo del tutto trasparente per lui, il dispositivo telefono DTEL effettua il collegamento con il Centro Servizi a Valore Aggiunto in modo diretto, chiamando il Centro Servizi stesso, o in modo indiretto, chiamando un Punto di Presenza (parte integrante del Servizio fornito tramite l'apparato 1 ed il Centro Servizi), meglio noti con il termine inglese Point Of Presence (acronimo POP), di accesso sulla rete Internet e, tramite tale POP e la rete Internet, entrando in comunicazione con il Centro Servizi a Valore Aggiunto.
Nel caso di collegamento diretto, il dispositivo telefono DTEL effettua una telefonata, con destinazione Centro Servizi, che potrebbe anche essere di tipo interurbano,· nel caso di collegamento indiretto, il dispositivo telefono DTEL effettua comunque una telefonata, con destinazione finale Centro Servizi ed intermedia POP, che è di tipo urbano .
Il tipo di collegamento tra apparato 1 e Centro Servizi a Valore Aggiunto è generalmente indiretto e solo in casi particolari, quali per esempio l'indisponibilità del POP di accesso urbano, essere diretto .
Ne consegue che l'utente ha un vantaggio evidente, che deriva dalle comunicazoni di tipo indiretto, e che consiste in una spesa telefonica, associata alla fruizione del servizio in esame, che è generalmente di tipo urbano.
DESCRIZIONE
Con particolare riferimento alla figura 1, in una prima forma realizzativa dell'invenzione, data a titolo di esempio non limitativo, l'apparato 1 è costituito da tre dispositivi elettronici DCO, DTEL, DTV, preferibilmente a circuiti integrati e stampati, che vengono descritti qui di seguito.
Con riferimento alla figura 2, il dispositivo telefono DTEL comprende un pulsante IPTEL per l'attivazione o disattivazione di funzionalità di telefonia vocale su Internet, un led multicolore LTEL per la segnalazione dello stato di funzionamento del dispositivo in esame, un alimentatore ALTEL ed una batteria BTTEL per l'alimentazione del dispositivo, un display VTEL, un sistema di interfacciamento -comando - controllo - elaborazione RETEL e memorizzazione MEMTEL che, quando l'utente impartisce 1'ordine di accesso al Centro Servizi agendo sul dispositivo DCO, riceve tale ordine tramite il ricetrasmettitore RFTEL che decodifica il segnale radio frequenza, interagisce con la connessione del telefono d'utente AUTEL, con la connessione alla linea telefonica TUTEL e con la carta servizi -credito - debito PPCTEL, per mezzo del lettore/scrittore CRWTEL, inoltrando la selezione di chiamata verso il POP e, a connessione stabilita, effettua il collegamento logico con il Centro Servizi a Valore Aggiunto.
Con riferimento alla figura 3, il dispositivo televisore DTV comprende un interruttore ITV di accensione o spegnimento, un led multicolore LTV per la segnalazione dello stato di funzionamento del dispositivo, un alimentatore ALTV per l'alimentazione del dispositivo, un sistema di interfacciamento -comando - controllo - elaborazione RETV, un sottosistema di interfaccia IFTV verso il televisore e di codifica CDTV di informazioni in formato televisivo ed infine un ricevitore RFTV radio frequenza che, sotto diretto controllo dell'elaboratore RETV, acquisisce le informazioni su canale radio frequenza dal dispositivo telefono DTEL e le visualizza sul televisore tramite il codificatore CDTV e l'interfaccia IFTV.
Con riferimento alla figura 4, il dispositivo telecomando DCO comprende un interruttore ICO di accensione o spegnimento, una serie di tasti TCO, di tipo alfabetico - numerico - funzione, un display VCO, un sistema di interfacciamento - comando controllo - elaborazione RECO che, interagendo con l'utente tramite i tasti TCO ed il display VCO; acquisisce le scelte di utente, relative alle informazioni visualizzate sul televisore tramite il dispositivo DTV, le invia al dispositivo telefono DTEL tramite ricetrasmettitore RFCO su canale radio frequenza. Il dispositivo telecomando DCO è alimentato tramite batteria BTCO ed alimentatore ALCO.
Tutte le funzioni erogate dall'apparato 1 vengono effettuate solo se gli interruttori di accensione o spegnimento dei dispositivi DTEL, DTV, DCO sono in posizione di accensione, se il dispositivo DTEL è correttamente collegato al telefono dell'utente tramite l'interfaccia TUTEL, se l'utente è abilitato all'uso di una linea telefonica d'accesso alla rete telefonica. è altresì prerequisito di fruizione delle funzioni, il corretto collegamento del dispositivo DTV al televisore.
A questo punto è interessante analizzare le modalità di interazione tra Utente, apparato 1 e Centro Servizi a Valore Aggiunto.
Gli schemi a blocchi delle figure 5 e 6 illustrano dettagliatamente la logica di funzionamento del trovato, ed evidenziano la serie di semplici operazioni che devono essere espletate dall'utente rispettivamente per: la Procedura di Predisposizione all'uso (figura 5) e quella di Esercizio (figura 6).
PROCEDURA DI PREDISPOSIZIONE ALL'USO
Per predisporre all'uso l'apparato 1, ed i suoi tre dispositivi costituenti, l'utente deve:
1. inserire una batteria di alimentazione BTTEL nell'apposito alloggiamento del dispositivo DTEL; 2. inserire una batteria di alimentazione BTCO nell'apposito alloggiamento del dispositivo DCO; 3. collegare la presa di alimentazione dell'alimentatore ALTV alla presa di rete d'alimentazione;
4. collegare il dispositivo DTEL ad un normale telefono tramite l'interfaccia AUTEL;
5. collegare il dispositivo DTEL ad una normale linea telefonica abilitata ad effettuare chiamate, tramite l'interfaccia TUTEL;
6. collegare il dispositivo DTV al televisore, tramite l'interfaccia IFTV, sull'ingresso ausiliario (AUX) o di antenna;
7. azionare l'interruttore ICO per accendere il dispositivo DCO controllando che compaia il messaggio di "benvenuto" sul display VCO, fatto questo che evidenzia lo stato di operatività del dispositivo;
8. azionare l'interruttore ITEL per accendere il dispositivo DTEL controllando che si illumini il led LTEL, con colore arancio, che evidenzia lo stato preoperativo;
9. inserire la carta servizi - credito - debito PPCTEL nell'apposito alloggiamento CRWTEL del dispositivo DTEL, controllando che si illumini il led LTEL, con colore verde, che evidenzia lo stato di esercizio;
10.azionare l'interruttore ITV per accendere il dispositivo DTV controllando che si illumini il led LTV, con colore arancio, che evidenzia lo stato di preoperatività;
11.accendere il televisore e selezionare, tramite telecomando del televisore, l'ingresso ausiliario (AUX) o di antenna sul quale è stato collegato il dispositivo DTV tramite interfaccia IFTV ;
12.agendo sulla tastiera TCO, del dispositivo DCO, inserire i dati richiesti e visualizzati sul televisore; le informazioni richieste dall'apparato e visualizzate sul televisore, una volta inserite dall'utente, sono necessarie per la attivazione dell'utente stesso nell'ambito della base dati del Centro Servizi a Valore Aggiunto e quindi per la corretta fruizione dei servizi;
13.la corretta immissione dei dati richiesti dall'apparato 1 e visualizzati sul televisore dell'utente, provoca l'effettuazione automatica di una chiamata di tipo indiretto verso il Centro Servizi a Valore Aggiunto, con lo scopo di "attivare" l'utente alla fruizione dei servizi. Si fa notare che l'apparato 1 invia al Centro Servizi sia le informazioni immesse dall'utente che quelle presenti nella carta servizi PPCTEL;
14.attendere la visualizzazione, sul televisore, del messaggio di "avvenuta attivazione" del servizio; 15.controllare che il led LTV del dispositivo DTV diventi di colore verde, fatto questo che evidenzia lo stato di esercizio.
Dopo aver effettuato queste semplici operazioni, l'apparato 1 è pronto per essere utilizzato dall'utente .
La procedura di esercizio dell'apparato 1 è la seguente :
PROCEDURA DI ESERCIZIO
1. l'utente accende il televisore e seleziona l'ingresso ausiliario {AUX) o di antenna sul quale è stato collegato il dispositivo DTV; la selezione si effettua tramite il telecomando del televisore; 2. l'utente vede che sul televisore è presente il messaggio di "pronto alla selezione servizi" visualizzato dal dispositivo DTV;
3. l'utente accende il dispositivo DCO tramite interruttore ICO impostato sulla posizione di acceso ed attende la visualizzazione del messaggio di benvenuto;
4. l'utente attiva il collegamento con il Centro Servizi a Valore Aggiunto, agendo sulla tastiera TCO del dispositivo DCO, selezionando la funzione di "accesso al servizio" presente nel menù visualizzato sul televisore;
5. la selezione della funzione di "accesso al servizio" effettuata agendo sulla tastiera TCO del dispositivo DCO si traduce nella trasmissione, su canale radio frequenza gestito dal ricetrasmettitore RFCO del dispositivo stesso, verso il ricetrasmettitore RFTEL del dispositivo DTEL che, ricevuto il comando ed elaborato tramite elaboratore RETEL, provvede ad inviare la richiesta al Centro Servizi operando sul codificatore CDTEL e sull'interfaccia telefonica TUTEL;
6. il Centro Servizi a Valore Aggiunto, ricevuta la richiesta di accesso al servizio da parte dell'apparato 1 d'utente, provvede ad inoltrare a quest'ultimo la serie di informazioni tra le quali l'utente può scegliere;
7. le informazioni inviate dal Centro Servizi, tramite linea telefonica, e ricevute dal dispositivo DTEL tramite interfaccia TUTEL, decodificate tramite decodificatore CDTEL ed elaborate tramite elaboratore RETEL, vengono quindi inviate al ricevitore radio frequenza RFTV del dispositivo DTV, tramite il ricetrasmettitore radio frequenza RFTEL del dispositivo DTEL;
8. le informazioni così ricevute tramite ricevitore a radio frequenza RFTV del dispositivo DTV, elaborate dal suo elaboratore RETV, vengono visualizzate sul televisore previa codifica del codificatore CDTV e conversione negli appositi segnali televisivi, da parte dell'interfaccia televisore IFTV del dispositivo DTV stesso;
9. l'utente, guardando le informazioni visualizzate così sul televisore dal dispositivo DTV, provvede a selezionare le opzioni proposte, ad immettere gli eventuali dati richiesti, il tutto agendo sulla tastiera TCO del dispositivo DCO;
10.in modo analogo alle fasi precedenti, il dispositivo DCO invia al dispositivo DTEL, tramite ricetrasmettitore a radio frequenza RFCO, le scelte ed i dati immessi dall'utente;
11.IL dispositivo DTEL, ricevuti i dati dal dispositivo DCO, tramite ricevitore radio frequenza RFTEL, li ritrasmette al Centro Servizi tramite codificatore CDTEL ed interfaccia TUTEL; 12.11 Centro Servizi, ricevuti i dati dall'apparato 1, ne da apposito riscontro tramite ulteriore trasmissione su linea telefonica e registra le scelte/dati d'utente nella propria base dati dando così seguito al generico "Servizio a Valore Aggiunto" ;
13.il riscontro di avvenuta gestione del generico Servizio a Valore Aggiunto viene così ricevuto dal dispositivo DTEL e da questo inoltrato, su canale radio frequenza, sul dispositivo DTV che provvede a visualizzarlo sul televisore;
14.l'utente spegne il dispositivo DCO, tramite interruttore ICO;
15.l'utente, agendo sul telecomando del proprio televisore, commuta la visualizzazione sui normali canali televisivi;
16.il generico Servizio a Valore Aggiunto è stato così acceduto-selezionato e l'utente ne ha tratto beneficio istantaneamente, nel caso per esempio di servizi di compravendita titoli azionari, o ne trarrà beneficio all'arrivo del materiale acquistato tramite apparato 1 nel caso di beni, prodotti, servizi fisici.
A conclusione della descrizione, si fa notare che tutte le informazioni scambiate tra i dispositivi DTEL, DTV, DCO ed il Centro Servizi a Valore Aggiunto, sono di tipo codificato e cifrato per ovviare ad eventuali problemi di intromissioni/decodif iche ed uso improprio dell'apparato 1 e dei servizi a valore aggiunto offerti .
Tra le informazioni scambiate tra l'apparato 1 e il Centro Servizi si identificano a titolo di esempio: a) Il codice identificativo dell'apparato 1 nell'ambito di tutti quelli gestiti;
b) Il codice identificativo della carta servizi PPCTEL;
c) I codici di cifratura (chiavi di cifratura pubblica e privata) delle informazioni scambiate tra il l'apparato 1 ed il Centro Servizi a Valore Aggiunto;
d) Le informazioni relative ai servizi a valore aggiunto quali: tipologia di servizio, condizioni di utilizzo, durata del servizio, natura del bene, prezzo, ecc.;
e) una serie di dati statici o variabili associati alla gestione dell'utente, dei suoi accessi al servizio, ecc..
E' ovviamente possibile modificare il contenuto e/o la quantità dei dati scambiati tra l'apparato 1 ed il Centro Servizi a Valore Aggiunto, anche tramite il Punto di Presenza POP, senza variare il funzionamento dell'invenzione.
La presente invenzione è stata descritta ed illustrata in una sua preferita forma realizzativa, ma si intende che qualunque tecnico esperto del ramo potrà apportarvi modifiche e/o sostituzioni equivalenti senza peraltro uscire dall'ambito di tutela della presente privativa industriale.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.) Apparato per la selezione e la fruizione su un normale televisore di servizi a valore aggiunto fom iti da un Centro Servizi attraverso la rete telefonica, caratterizzato dal fatto che è costituito dall'insieme di tre dispositivi (DTEL,DTV,DCO) atti, rispettivamente, al collegamento e colloquio in dati e fonia con un Centro Servizi a Valore Aggiunto mediante telefonata su rete telefonica, alla visualizzazione su televisore dell'utente dei dati ricevuti dal Centro Servizi e/o forniti localmente dall ' utente ed infine alla immissione visualizzazione immediata delle scelte dell'utente stesso in relazione alle offerte, alla compravendita di prodotti e servizi, ed alla acquisizione di informazioni su prodotti e servizi. 2.) Apparato come alla rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detti tre dispositivi sono installati tra il telefono e la corrispondente linea telefonica, con il compito, il primo dispositivo {DTEL), di stabilire, mantenere ed abbattere automaticamente il collegamento telefonico con il Centro Servizi a Valore Aggiunto e di scambiare con quest'ultimo informazioni codificate e crittografate , il secondo dispositivo (DTV) di essere collegato, al televisore dell'utente, con lo scopo di visualizzare le informazioni provenienti dal Centro Servizi tramite il dispositivo (DTEL) collegato alla linea telefonica, ed infine, il terzo dispositivo, (DCO) di essere utilizzato dall'utente quale strumento di selezione delle informazioni (offerte di prodotti e servizi) che vengono visualizzate sul televisore e scambiate nel colloquio con il Centro Servizi a Valore Aggiunto. 3.) Apparato come alle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il dispositivo (DTEL) è dotato di un alloggiamentolettore di carta servizi-credito-debito. 4.) Apparato come alle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che i tre dispositivi (DTEL, DCO e DTV) sono dotati di ricetrasmettitori per essere collegati tra loro in radiofrequenza . 5.) Apparato come alle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il dispositivo (DTEL), trasmette, su canale radio frequenza, le informazioni acquisite dal Centro Servizi, al dispositivo televisore (DTV) che le visualizza, nel formato opportuno, sul televisore dell 'utente. 6 .) Apparato come alle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il dispositivo telecomando (DCO) inoltra ogni nuova selezione dell'utente al dispositivo telefono (DTEL), sfruttando una comunicazione su canale radio frequenza . 7.) Apparato come alle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che ogni nuova selezione dell'utente, immessa da quest'ultimo sul dispositivo telecomando (DCO) ed inviata al dispositivo telefono (DTEL), viene trasmessa su linea telefonica al Centro Servizi a Valore Aggiunto che, dipendentemente dal tipo di selezione e/o dati di utente, ritrasmette all'apparato nuove informazioni e/o intraprende esso stesso nuove comunicazioni con entità esterne quali altri Centri Servizi a Valore Aggiunto . 8.) Apparato come alle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il dispositivo telefono (DTEL) comprende un pulsante (IPTEL) per l'attivazione o disattivazione di funzionalità di telefonia vocale su Internet, un led multicolore (LTEL) per la segnalazione dello stato di funzionamento del dispositivo in esame, un alimentatore (ALTEL) ed una batteria (BTTEL) per l'alimentazione del dispositivo, un display (VTEL), un sistema di interfacciamento - comando - controllo - elaborazione (RETEL) e memorizzazione (MEMTEL) che, quando l'utente impartisce l'ordine di accesso al Centro Servizi agendo sul dispositivo (DCO), riceve tale ordine tramite il ricetrasmettitore (RFTEL) che decodifica il segnale radio frequenza, interagisce, con la connessione del telefono d'utente (AUTEL), con la connessione alla linea telefonica (TUTEL) e con la carta servizi - credito - debito (PPCTEL), per mezzo del lettore/scrittore (CRWTEL), inoltrando la selezione di chiamata verso il POP e, a connessione stabilita, effettua il collegamento logico con il Centro Servizi a Valore Aggiunto. 9.} Apparato come alle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il dispositivo televisore (DTV) comprende un interruttore (ITV) di accensione o spegnimento, un led multicolore (LTV) per la segnalazione dello stato di funzionamento del dispositivo, un alimentatore (ALTV) per l'alimentazione del dispositivo, un sistema di interfacciamento - comando - controllo -elaborazione (RETV), un sottosistema di interfaccia (IFTV) verso il televisore e di codifica (CDTV) di informazioni in formato televisivo ed infine un ricevitore (RFTV) radio frequenza che, sotto diretto controllo dell'elaboratore (RETV), acquisisce le informazioni su canale radio frequenza dal dispositivo telefono (DTEL) e le visualizza sul televisore tramite il codificatore (CDTV) e l'interfaccia (IFTV). 10.) Apparato come alle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il dispositivo telecomando (DCO) comprende un interruttore (ICO) di accensione o spegnimento, una serie di tasti (TCO), di tipo alfabetico - numerico -funzione, un display (VCO), un sistema di interfacciamento - comando - controllo - elaborazione (RECO che, interagendo con l'utente tramite i tasti (TCO) ed il display (VCO), acquisisce le scelte di utente, relative alle informazioni visualizzate sul televisore tramite il dispositivo (DTV), e le invia al dispositivo telefono (DTEL·) tramite ricetrasmettitore (RFCO) su canale radio frequenza. 11.) Apparato come alle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il dispositivo telecomando (DCO) è alimentato tramite batteria (BTCO) ed alimentatore (ALCO). 12 .) Apparato come alle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che tutte le funzioni erogate dallo stesso apparato (1 ) vengono effettuate solo se gli interruttori di accensione o spegnimento dei dispositivi (DTEL, DTV, DCO) sono in posizione di accensione, se il dispositivo (DTEL) è correttamente collegato al telefono dell'utente tramite l'interfaccia (TUTEL), se l'utente è abilitato all'uso di una linea telefonica d'accesso alla rete telefonica. 13.) Apparato come alle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che prerequisito di fruizione delle funzioni è il corretto collegamento del dispositivo (DTV) al televisore. 14.) Apparato come alle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che in modo del tutto trasparente per l'utente, il dispositivo telefono DTEL effettua il collegamento con il Centro Servizi a Valore Aggiunto in modo diretto, chiamando il Centro Servizi stesso, o in modo indiretto, chiamando un Punto di Presenza (parte integrante del Servizio fornito tramite l'apparato 1 ed il Centro Servizi), meglio noti con il termine inglese Point Of Presence (acronimo POP), di accesso sulla rete Internet e, tramite tale POP e la rete Internet, entrando in comunicazione con il Centro Servizi a Valore Aggiunto. 15.) Apparato come alle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che, nel caso di collegamento diretto, il dispositivo telefono DTEL effettua una telefonata, con destinazione Centro Servizi, che potrebbe anche essere di tipo interurbano; nel caso di collegamento indiretto, il dispositivo telefono DTEL effettua comunque una telefonata, con destinazione finale Centro Servizi ed intermedia POP, che è di tipo urbano. 16.) Apparato come alle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il tipo di collegamento tra apparato 1 e Centro Servizi a Valore Aggiunto è generalmente indiretto e solo in casi particolari, quali per esempio,l'indisponibilità del POP di accesso urbano, essere diretto. 17.) Apparato come alle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che prevede la seguente procedura di predisposizione all'uso da parte dell'utente: 1. inserire una batteria di alimentazione (BTTEL) nell'apposito alloggiamento del dispositivo (DTEL); 2 .inserire una batteria di alimentazione (BTCO) nell'apposito alloggiamento del dispositivo (DCO); 3 .collegare la presa di alimentazione dell'alimentatore (ALTV) alla presa di rete d'alimentazione; 4. collegare il dispositivo (DTEL) ad un normale telefono tramite l'interfaccia (AUTEL); 5. collegare il dispositivo (DTEL) ad una normale linea telefonica abilitata ad effettuare chiamate, tramite l'interfaccia (TUTEL); 6. collegare il dispositivo (DTV) al televisore, tramite l'interfaccia (IFTV), sull'ingresso ausiliario (AUX) o di antenna; 7. azionare l'interruttore (ICO) per accendere il dispositivo (DCO) controllando che compaia il messaggio di "benvenuto" sul display (VCO), fatto questo che evidenzia lo stato di operatività del dispositivo; 8. azionare l'interruttore .(ITEL) per accendere il dispositivo (DTEL) controllando che si illumini il led (LTEL), con colore arancio, che evidenzia lo stato preoperativo; 9. inserire la carta servizi - credito - debito (PPCTEL) nell'apposito alloggiamento (CRWTEL) del dispositivo (DTEL), controllando che si illumini il led (LTEL), con colore verde, che evidenzia lo stato di esercizio; 10.azionare l'interruttore (ITV) per accendere il dispositivo (DTV) controllando che si illumini il led (LTV), con colore arancio, che evidenzia lo stato di preoperatività; 11.accendere il televisore e selezionare, tramite telecomando del televisore, l'ingresso ausiliario (AUX) o di antenna sul quale è stato collegato il dispositivo (DTV) tramite interfaccia (IFTV) ; 12.agendo sulla tastiera (TCO) inserire i dati richiesti e visualizzati sul televisore; le informazioni richieste dall'apparato e visualizzate sul televisore, una volta inserite dall'utente, sono necessarie per la attivazione dell'utente stesso nell'ambito della base dati del Centro Servizi a Valore Aggiunto e quindi per la corretta fruizione dei servizi; 13.la corretta immissione dei dati richiesti dall'apparato (1) e visualizzati sul televisore dell'utente, provoca l'effettuazione automatica di una chiamata di tipo indiretto verso il Centro Servizi a Valore Aggiunto, con lo scopo di "attivare" l'utente alla fruizione dei servizi; le informazioni inviate al Centro Servizi dall'apparato (1) essendo sia le informazioni immesse dall'utente che quelle presenti nella carta servizi PPCTEL; 14.attendere la visualizzazione, sul televisore, del messaggio di "avvenuta attivazione" del servizio; 15.controllare che il led (LTV) del dispositivo (DTV) diventi di colore verde, fatto questo che evidenzia lo stato di esercizio. 18.) Apparato come alle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che la sua procedura di esercizio è la seguente: 1. l'utente accende il televisore e seleziona l'ingresso ausiliario (AUX) o di antenna sul quale è stato collegato il dispositivo (DTV); la selezione si effettua tramite il telecomando del televisore; 2. l'utente vede che sul televisore è presente il messaggio di "pronto alla selezione servizi" visualizzato dal dispositivo (DTV); 3. l'utente accende il dispositivo (DCO) tramite interruttore (ICO) impostato sulla posizione di acceso ed attende la visualizzazione del messaggio di benvenuto; 4. l'utente attiva il collegamento con il Centro Servizi a Valore Aggiunto, agendo sulla tastiera (TCO) del dispositivo (DCO), selezionando la funzione di "attivazione servizio" presente nel menù visualizzato sul televisore; 5. la selezione della funzione di "attivazione servizio" effettuata agendo sulla tastiera (TCO) del dispositivo (DCO) si traduce nella trasmissione, su canale radio frequenza gestito dal ricetrasmettitore (RFCO) del dispositivo stesso, verso il ricetrasmettitore (RFTEL) del dispositivo (DTEL) che, ricevuto il comando ed elaborato tramite elaboratore (RETEL), provvede ad inviare la richiesta al Centro Servizi operando sul codificatore (CDTEL) e sull'interfaccia telefonica (TUTEL); 6. il Centro Servizi a Valore Aggiunto, ricevuta la richiesta di accesso al servizio da parte dell'apparato (1) d'utente, provvede ad inoltrare quest'ultimo la serie di informazioni tra le quali l'utente può scegliere; 7. le informazioni inviate dal Centro Servizi, tramite linea telefonica, e ricevute dal dispositivo {DTEL) tramite interfaccia (TUTEL), decodificate tramite decodificatore (CDTEL) ed elaborate tramite elaboratore (RETEL), vengono quindi inviate al ricevitore radio frequenza (RFTV) del dispositivo (DTV), tramite il ricetrasmettitore radio frequenza (RFTEL) del dispositivo (DTEL); 8. le informazioni così ricevute tramite ricevitore a radio frequenza (RFTV) del dispositivo (DTV), elaborate dal suo elaboratore (RETV), vengono visualizzate sul televisore previa codifica del codificatore (CDTV) e conversione negli appositi segnali televisivi, da parte dell'interfaccia televisore (IFTV) del dispositivo (DTV) stesso; 9. l'utente, guardando le informazioni visualizzate così sul televisore dal dispositivo (DTV), provvede a selezionare le opzioni proposte, ad immettere gli eventuali dati richiesti, il tutto agendo sulla tastiera (TCO) del dispositivo (DCO); 10.in modo analogo alle fasi precedenti, il dispositivo (DCO) invia al dispositivo (DTEL), tramite ricetrasmettitore a radio frequenza (RFCO), le scelte ed i dati immessi dall'utente,· 11.IL dispositivo (DTEL), ricevuti i dati dal dispositivo (DCO), tramite ricevitore radio frequenza (RFTEL), li ritrasmette al Centro Servizi tramite codificatore (CDTEL) ed interfaccia (TUTEL); 12.11 Centro Servizi, ricevuti i dati dall'apparato (1), ne da apposito riscontro tramite ulteriore trasmissione su linea telefonica e registra le scelte/dati d'utente nella propria base dati dando così seguito al generico "Servizio a Valore Aggiunto"; 13.11 riscontro di avvenuta attivazione del generico Servizio a Valore Aggiunto viene così ricevuto dal dispositivo (DTEL) e da questo inoltrato, su canale radio frequenza, sul dispositivo (DTV) che provvede a visualizzarlo sul televisore; 14.l'utente spegne il dispositivo (DCO), tramite interruttore (ICO); 15.l'utente, agendo sul telecomando del proprio televisore, commuta la visualizzazione sui normali canali televisivi; 16.11 generico Servizio a Valore Aggiunto è stato così attivato-selezionato e l'utente ne ha tratto beneficio istantaneamente, nel caso per esempio di servizi di compravendita titoli azionari, o ne trarrà beneficio all'arrivo del materiale acquistato tramite apparato 1 nel caso di beni, prodotti, servizi fisici. 19.) Apparato come alle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che tutte le informazioni scambiate tra i dispositivi (DTEL,DTV DCO ) ed il Centro Servizi sono di tipo codificato e cifrato per ovviare ad eventuali problemi di intromissioni/decodifiche ed uso improprio dell'apparato stesso.
IT1999RM000522A 1999-08-13 1999-08-13 Apparato per la selezione e fruizione su un normale televisore diservizi a valore aggiunto forniti su rete telefonica da un centro IT1308325B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999RM000522A IT1308325B1 (it) 1999-08-13 1999-08-13 Apparato per la selezione e fruizione su un normale televisore diservizi a valore aggiunto forniti su rete telefonica da un centro
EP00830577A EP1076445A2 (en) 1999-08-13 2000-08-11 Apparatus for selecting and utilizing added value services provided on a fixed and/or mobile telephone network by a service center on a normal television set.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999RM000522A IT1308325B1 (it) 1999-08-13 1999-08-13 Apparato per la selezione e fruizione su un normale televisore diservizi a valore aggiunto forniti su rete telefonica da un centro

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM990522A0 ITRM990522A0 (it) 1999-08-13
ITRM990522A1 true ITRM990522A1 (it) 2001-02-13
IT1308325B1 IT1308325B1 (it) 2001-12-11

Family

ID=11406935

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999RM000522A IT1308325B1 (it) 1999-08-13 1999-08-13 Apparato per la selezione e fruizione su un normale televisore diservizi a valore aggiunto forniti su rete telefonica da un centro

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1076445A2 (it)
IT (1) IT1308325B1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7899492B2 (en) 2004-07-16 2011-03-01 Sellerbid, Inc. Methods, systems and apparatus for displaying the multimedia information from wireless communication networks
US7957733B2 (en) 2004-07-16 2011-06-07 Sellerbid, Inc. Method and apparatus for multimedia communications with different user terminals
US20140071818A1 (en) 2004-07-16 2014-03-13 Virginia Innovation Sciences, Inc. Method and system for efficient communication

Also Published As

Publication number Publication date
ITRM990522A0 (it) 1999-08-13
IT1308325B1 (it) 2001-12-11
EP1076445A2 (en) 2001-02-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1168859B1 (en) Portable radio communication apparatus using different alphabets
US20090187977A1 (en) Service verifying system, authentication requesting terminal, service utilizing terminal, and service providing method
CN104506360A (zh) 一种智能设备的入网配置方法、系统及相关设备
CN103905929A (zh) 一种基于高速无线网络的楼宇对讲系统
US8089358B2 (en) Method and system for inputting user instructions of a user controllable telecommunications device
CN105089373B (zh) 智能物流电子锁系统及其开关锁方法
ITRM990522A1 (it) Apparato per la selezione e fruizione su un normale televisore di servizi a valore aggiunto forniti su rete telefonica da un centro servizi.
US20070127654A1 (en) Caller ID display communication device applied to KSUless telephone system
CN104092710A (zh) 用户端界面的远程操作方法及系统
JP2002223472A (ja) 通信システムの動作方法
CN100423578C (zh) 门禁对讲系统
KR20010071980A (ko) 디지털 유용 데이터를 송신하는 방법
AU758726B2 (en) Call origination in a mobile telephone apparatus
KR100522235B1 (ko) 리모콘 기능이 탑재된 휴대 단말기를 이용한 홈오토메이션 시스템
CN213069926U (zh) 一种智能门锁的人脸识别电路、装置及智能门锁
CN109283901A (zh) 集成化的智能家居系统
US20080225840A1 (en) VOIP system
US6778650B1 (en) Circuit breaker remote service system
KR20200036216A (ko) 푸시 서버를 이용하여 광고 영상과 고객 호출정보를 복합적으로 출력하는 did의 복합 정보 출력 방법
KR20180065084A (ko) 무선통신 단말기의 테더링을 이용한 카드 조회기
ITMI960295A1 (it) Sistema per lo svolgimento di servizi interattivi tra una unita' centrale ed una pluralita' di utilizzatori
KR100781312B1 (ko) 이동통신 단말기를 이용한 원격 제어 장치
KR100617774B1 (ko) 개인 금융 정보를 관리하는 이동 통신 단말기 및 그 방법
US6282418B1 (en) Method, telecommunication system, and processor device
KR100258466B1 (ko) Adsl전송시스템의 보드 원격 모니터링 장치