ITRM990382A1 - Struttura di astuccio di cartoncino atto a prevenire urti e fuoriuscite accidentali di un contenitore di prodotto alloggiato al suo interno. - Google Patents

Struttura di astuccio di cartoncino atto a prevenire urti e fuoriuscite accidentali di un contenitore di prodotto alloggiato al suo interno. Download PDF

Info

Publication number
ITRM990382A1
ITRM990382A1 IT1999RM000382A ITRM990382A ITRM990382A1 IT RM990382 A1 ITRM990382 A1 IT RM990382A1 IT 1999RM000382 A IT1999RM000382 A IT 1999RM000382A IT RM990382 A ITRM990382 A IT RM990382A IT RM990382 A1 ITRM990382 A1 IT RM990382A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
portions
structure according
case
box
container
Prior art date
Application number
IT1999RM000382A
Other languages
English (en)
Inventor
Rosa Nicola La
Original Assignee
Grafibox Sud Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Grafibox Sud Srl filed Critical Grafibox Sud Srl
Priority to IT1999RM000382A priority Critical patent/IT1306709B1/it
Publication of ITRM990382A0 publication Critical patent/ITRM990382A0/it
Priority to DE60016546T priority patent/DE60016546T2/de
Priority to PCT/IT2000/000113 priority patent/WO2000076863A1/en
Priority to EP00917272A priority patent/EP1105315B1/en
Priority to AT00917272T priority patent/ATE284353T1/de
Publication of ITRM990382A1 publication Critical patent/ITRM990382A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1306709B1 publication Critical patent/IT1306709B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/44Integral, inserted or attached portions forming internal or external fittings
    • B65D5/50Internal supporting or protecting elements for contents
    • B65D5/5002Integral elements for containers having tubular body walls
    • B65D5/5016Integral elements for containers having tubular body walls formed by folding inwardly of extensions hinged to the side edges of the body

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Cartons (AREA)
  • Devices For Use In Laboratory Experiments (AREA)
  • Polyesters Or Polycarbonates (AREA)
  • Refuse Receptacles (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
“STRUTTURA DI ASTUCCIO DI CARTONCINO ATTO A PREVENIRE URTI E FUORIUSCITE ACCIDENTALI DI UN CONTENITORE DI PRODOTTO ALLOGGIATO AL SUO INTERNO”.
Forma oggetto del presente trovato una struttura di astuccio di cartoncino atto a prevenire urti e fuoriuscite accidentali di un contenitore di prodotto alloggiato al suo interno. L’astuccio secondo il trovato è destinato a costituire un imballo secondario per contenitori di prodotti, in particolare dell’industria farmaceutica e cosmetica, fabbricabile automaticamente con le attuali macchine fustellatrici, piegatrici e incollatrici dell’industria cartotecnica e utilizzabile con macchine confezionatrici per rinscrimento automatico del contenitore nell’astuccio.
Il Brevetto italiano N. 1.223.178, avente per titolo “Struttura di scatola con aumentata resistenza all’apertura del fondo”, insegna come prevenire l’apertura accidentale del fondo di una scatola o astuccio mediante la previsione di un sistema di porzioni conformate a ganci di tenuta sulle due alette inferiori, destinate ad impegnarsi, dopo la chiusura delPastuccio, in sedi ricavate nella cordonatura fra linguetta e parete di fondo per bloccare l’apertura di quest’ultima.
Tuttavia, la struttura sopra menzionata presenta alcuni limiti e inconvenienti:
- l’impegno dei ganci con le relative sedi non impedisce l’apertura dell’astuccio se questo è sottoposto a energici scuotimenti verticali, ad esempio durante l’agitazione della confezione per miscelare il contenuto di un flacone;
- se l’astuccio viene aperto per errore sul fondo si hanno due inconvenienti:
a) viene a mancare l’appoggio per il flacone che può fuoriuscire dall’astuccio e quindi cadere;
b) il sistema di ganci viene danneggiato e quindi, dopo la successiva richiusura della scatola, può non verificarsi l’impegno dei ganci e la funzione anti-caduta non è più assicurata;
- per garantire l’incastro tra i ganci di tenuta e le sedi predisposte è necessaria una buona precisione nella produzione dell’astuccio presso il fornitore e un controllo accurato del l’avvenuto aggancio dopo il confezionamento da parte dei clienti a valle (quali l’industria farmaceutica, il farmacista, il paziente). - non è garantita alcuna prevenzione degli urti, se non collocando il contenitore da alloggiare nell’astuccio in un ulteriore involucro ammortizzante.
Scopo del presente trovato è pertanto quello di ovviare ai citati inconvenienti della tecnica, fornendo, con un’elevata riduzione di costi, un astuccio che dia una notevole protezione agli urti e un’elevata sicurezza contro la fuoriuscita del contenitore alloggiato aH’intemo anche in caso di apertura accidentale del fondo dell’ astuccio.
Il trovato, quale esso è caratterizzato dalle rivendicazioni che seguono, risolve il problema di fornire una struttura di astuccio di cartoncino atto a prevenire urti e fuoriuscite accidentali di un contenitore di prodotto alloggiato al suo interno, costituita da un elemento fustellato formato da una prima parte a cinque porzioni, successivamente affiancate, separate da linee di piegatura trasversali per costituire pareti laterali esterne di un astuccio a conformazione parallelepipeda e un “punto colla”, dette prime guattro porzioni essendo dotate, su lati longitudinali opposti, di due alette e, alternativamente, di una chiusura con linguetta separate da dette porzioni con cordonature longitudinali per costituire un fondo e, rispettivamente, un coperchio dell’astuccio, che da un punto di vista generale, si caratterizza dal fatto che detto elemento fustellato comprende inoltre longitudinalmente una seconda parte, collegata a detta quinta porzione della prima parte e includente, successivamente affiancate e separate da linee di piegatura trasversali, quattro porzioni di cui:
la seconda e la quarta porzione costituiscono, nella fase di erezione dell’astuccio, due “punti colla” di collegamento con le pareti laterali opposte, dotate di alette, della prima parte dell’elemento fustellato; e
la prima e la terza porzione costituiscono, dopo l’erezione, due contropareti interne parallele alle pareti laterali esterne opposte della prima parte, singolarmente dotate di chiusura con linguetta;
ogni controparete interna essendo alleggerita per tutta la sua larghezza da un’asola che separa nella controparete stessa un setto superiore deformabile di trattenuta laterale di un contenitore posto all’interno dell’astuccio da una base inferiore rigida di appoggio dello stesso contenitore.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato appariranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata che segue di una forma preferita di realizzazione, illustrata a puro titolo indicativo ma non limitativo, negli uniti disegni in cui:
• la figura 1 è una vista in pianta, in scala ridotta e nella sua faccia esterna, di un elemento fustellato sviluppato in piano costituente una struttura di astuccio secondo il trovato;
■ la figura 2 è una vista verticale frontale di un astuccio eretto dall’elemento fustellato della figura 1 e aperto alle sue estremità;
■ 'la figura 3 è una vista verticale frontale di un astuccio eretto dall’elemento fustellato della figura 1 e aperto alle sue estremità;
■ la figura 4 è una sezione trasversale ricavata secondo le linee A-A della figura 2 con contenitore alloggiato;
• la figura 5 è una sezione trasversale ricavata secondo le linee B-B della figura 2 con contenitore alloggiato;
• la figura 6 è una sezione longitudinale ricavata secondo le linee C-C della figura 3; e
• la figura 7 è una sezione longitudinale ricavata secondo le linee C-C della figura 3 con contenitore alloggiato.
Con riferimento alla figura 1, viene mostrata una struttura di astuccio sviluppata in piano nella forma di elemento fustellato 1 di cartoncino o simile. L’elemento fustellato 1 è costituito sostanzialmente da due parti, una prima parte 10 destinata a formare convenzionalmente le pareti laterali esterne, il fondo e il coperchio dell’astuccio una volta eretto, e una seconda parte 20, sviluppantesi longitudinalmente alla prima parte 10 e destinata a formare, secondo il trovato, due contropareti interne dell’astuccio, analogamente contrassegnato con 1 come l’elemento fustellato di partenza.
La prima parte 10 presenta cinque porzioni 11, 12, 13, 14, 21 successivamente affiancate e separate da linee di piegatura o cordonature trasversali 112, 123, 134, 120 per costituire pareti laterali esterne (contrassegnate dagli stessi numeri delle corrispondenti quattro porzioni) dell’astuccio 1 con conformazione parallelepipeda e un “punto colla" 21 per il collegamento delle pareti laterali esterne 1 1, 12, 13, 14. Le porzioni 11 e 13 sono dotate, su lati longitudinali opposti, di due alette (indicate genericamente con 15, 15 e 16, 16), mentre le porzioni 12, 14 sono dotate, alternativamente, di una chiusura 17, 18 con linguetta. Le alette 15, 15, 16, 16 e le chiusure 17, 18 con linguetta sono separate dalle rispettive quattro porzioni 11, 12, 13, 14 con cordonature longitudinali indicate genericamente con 115, 1 16, 1 17, 1 18. Convenzionalmente, le alette 15, 16 e la chiusura 17 costituiscono un fondo dell’astuccio 1, mentre le alette 15, 16 e la chiusura 18 ne costituiscono un coperchio.
Secondo il trovato, la seconda parte 20, unita alla porzione 21 della prima parte 10 del fustellato 1 tramite una cordonatura 212, include quattro porzioni 22, 23, 24, 25, successivamente affiancate e separate da cordonature o linee di piegatura trasversali 223, 234, 245. Come si vedrà in maggior dettaglio in seguito, quando si descriverà l’erezione o allestimento dell’astuccio, nella seconda parte 20 la seconda porzione 23 e la quarta porzione 25 costituiscono ulteriori due “punti colla” per il collegamento con le pareti laterali esterne della prima parte 10, mentre la prima porzione 22 e la terza porzione 24 costituiscono, dopo l’erezione, due contropareti interne dell’astuccio, indicate con gli stessi numeri di riferimento delle rispettive porzioni che le costituiscono.
Ogni controparete interna 22, 24 è alleggerita per tutta la sua larghezza da un’asola 26, 26 che separa nella stessa controparete un setto deformabile 220, 240, superiore, da una base rigida 221, 241, inferiore.
Preferibilmente, le asole 26, 26 sono contornate superiormente da un profilo concavo e inferiormente da un profilo rettilineo.
I setti 220, 240 di controparete sono sagomati superiormente secondo un profilo concavo, vantaggiosamente conformato ad arco di circonferenza per facilitare l’inserimento meccanico del contenitore alloggiabile all’interno. Per aumentare la loro deformabilità elastica, i setti 220, 240 di controparete sono interessati da una serie di cordonature trasversali indicate genericamente con 2, che sono ulteriormente indebolite o incise nei loro tratti centrali 3.
Vantaggiosamente, le linee di piegatura nella seconda parte dell’elemento fustellato 1 fra la prima porzione 22 e la seconda porzione 23. fra la seconda porzione 23 e la terza porzione 24 e fra la terza porzione 24 e la quarta porzione 25 sono incise con linee a frattura prestabilita in corrispondenza dei setti 220 e 240.
Facendo riferimento alle figure da 2 a 7, viene mostrato in esse, che sono viste e sezioni, l’astuccio 1 nella sua configurazione eretta. Per la sua erezione le porzioni 1 1, 12, 13, 14 della parte 10 dell’elemento fustellato vengono piegate secondo angoli retti consecutivi a formare un parallelepipedo a base quadrata (o rettangolare, anche se non mostrato). Α1Γ interno delle pareti esterne, la parte 20 è collegata solo con due '‘punti colla” alla parete laterale esterna formata dalla prima parte 1.
In particolare, come mostrato nelle figure 4 e 5, la porzione 23 della seconda parte 20 è incollata centralmente alla porzione 13 della prima parte 10 del fustellato, mentre la 25, oltre alla porzione 21, è incollata alla porzione 11, contrapposta alla porzione 13. Le contropareti 22 e 24 piegate ortogonalmente rispetto alle suddette porzioni 21, 23 e 25 risultano parallele alle pareti 12 e 14, rispettivamente dotate della parete di fondo 17 e del coperchio 18. La piegatura delle contropareti è facilitata dal fatto che le cordonature 223, 234 e 245 sono incise con linee a frattura prestabilita in corrispondenza dei setti 220, 240.
Come mostrato nelle figure 4, 5 e 7, un contenitore 4 a corpo sostanzialmente cilindrico da alloggiare all’interno dell’astuccio 1 è trattenuto nella sua superficie laterale dai setti contrapposti 220 e 240, opportunamente deformati grazie alle cordonature 2, centralmente incise nei loro tratti centrali 3. 11 fondo del contenitore 4 poggia sulle basi di supporto rigide 221 e 241 che non sono interessate dalla deformazione determinata dall’introduzione del contenitore 4 nell’astuccio, grazie alle asole di separazione 26, 26.
L’introduzione automatica del contenitore 4 all’interno dell’astuccio I eretto è facilitata dall’alleggerimento convesso superiore dei setti 220, 240.
Da quanto precede si possono evidenziare i seguenti vantaggi.
La sicurezza an ti -fuoriuscita del contenitore 4 dall’astuccio 1 è sempre garantita dalle contropareti 22 e 24, che costituiscono mezzi per attutire eventuali urti provenienti all’astuccio dall’esterno ed evitano la necessità di altro materiale di rivestimento del contenitore 4. La previsione dei setti 220, 240 con basi rigide 221, 241 nelle stesse contropareti 22 e 24 evita l’impiego di mezzi di aumentata resistenza all’apertura accidentale del fondo dell’astuccio. Tale fondo può rimanere di tipo completamente convenzionale. II fondo dell’astuccio è suscettibile di chiusure successive che non intaccano l’efficacia della chiusura.
Se si agita verticalmente la confezione, il peso del flacone viene scaricato sui due setti saldamente incollati, senza agire sulle chiusure di coperchio e di fondo.
Le zone laterali delimitate dalle contropareti, oltre a proteggere il flacone da urti, possono essere utilizzate per l’inserimento di foglietti illustrativi o altro materiale. Queste funzionalità rendono il trovato adatto aH’utilizzo anche in altri settori oltre a quelli farmaceutico e cosmetico sopra accennati, come quello alimentare, elettronico o altri.
L’astuccio rimane di tipo convenzionale nelle sue parti strutturali principali, e ciò facilita la produzione ed il relativo controllo di qualità.
Inoltre, a parità delle dimensioni esterne, l’interno dell’astuccio, come grandezza e forma, può essere modificato per contenere prodotti di forma complessiva differente.
Un ulteriore vantaggio è rappresentato dal fatto che l’astuccio secondo il trovato non richiede modifiche ai macchinari e ai processi di fabbricazione dello stesso, né ai cicli di confezionamento del contenitore di prodotto da alloggiare all’interno dell’astuccio.
Naturalmente al trovato così concepito possono essere apportate numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo che lo caratterizza.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Struttura di astuccio di cartoncino atto a prevenire urti e fuoriuscite accidentali di un contenitore di prodotto alloggiato al suo interno, costituita da un elemento fustellato (1) formato da una prima parte (10) a cinque porzioni (1 1, 12, 13, 14, 21), successivamente affiancate, separate da linee di piegatura trasversali (1 12, 123, 134, 120) per costituire pareti laterali esterne (11, 12, 13, 14) di un astuccio (I) a conformazione parallelepipeda e un “punto colla” (21), dette prime quattro porzioni essendo dotate, su lati longitudinali opposti, di due alette (15, 15, 16, 16) e, alternativamente, di una chiusura (17, 18) con linguetta separate da dette porzioni (11, 12, 13, 14) con cordonature longitudinali (115, 1 15, 1 17, 1 16, 1 16, 118) per costituire un fondo e, rispettivamente, un coperchio dell’astuccio, caratterizzata dal fatto che detto elemento fustellato (1) comprende inoltre longitudinalmente una seconda parte (20), collegata a detta quinta porzione (21) della prima parte (10) e includente, successivamente affiancate e separate da linee di piegatura trasversali (212, 223, 234, 245), quattro porzioni di cui: la seconda e la quarta porzione (23, 25) costituiscono, nella fase di erezione dell’astuccio, due “punti colla” di collegamento con le pareti laterali opposte (11, 13), dotate di alette (15, 15, 16, 16), della prima parte (10) dell’elemento fustellato (1); e la prima e la terza porzione (22, 24) costituiscono, dopo l'erezione, due contropareti interne parallele alle pareti laterali esterne opposte (12, 14) della prima parte (10), singolarmente dotate di chiusura (17, 18) con linguetta; ogni controparete interna (22, 24) essendo alleggerita per tutta la sua larghezza da un’asola (26, 26) che separa nella controparete stessa un setto superiore (220, 240) deformabile di trattenuta laterale di un contenitore (4) posto all’interno dell’astuccio (1) da una base inferiore rigida di appoggio (221. 241) dello stesso contenitore (4).
  2. 2. Struttura di astuccio secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che dette asole (26, 26) sono contornate superiormente da un profilo concavo.
  3. 3. Struttura di astuccio secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che dette asole (26, 26) sono contornate inferiormente da un profilo rettilineo.
  4. 4. Struttura di astuccio secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti setti (220, 240) sono sagomati superiormente secondo un profilo concavo.
  5. 5. Struttura di astuccio secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detto profilo concavo dei setti (220, 240) è conformato ad arco di circonferenza.
  6. 6. Struttura di astuccio secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che detti setti (220, 240) di controparete sono interessati da una serie di cordonature trasversali (2) incise nei loro tratti centrali (3).
  7. 7. Struttura di astuccio secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che le linee di piegatura (223, 234, 245) nella seconda parte (20) dell’elemento fustellato (1) fra la prima e la seconda porzione (22, 23), fra la seconda e la terza porzione (23, 24) e fra la terza e quarta porzione (24, 25) sono incise con linee a frattura prestabilita in corrispondenza di detti setti (220, 240).
IT1999RM000382A 1999-06-11 1999-06-11 Struttura di astuccio di cartoncino atto a prevenire urti efuoriuscite accidentali di un contenitore di prodotto alloggiato al IT1306709B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999RM000382A IT1306709B1 (it) 1999-06-11 1999-06-11 Struttura di astuccio di cartoncino atto a prevenire urti efuoriuscite accidentali di un contenitore di prodotto alloggiato al
DE60016546T DE60016546T2 (de) 1999-06-11 2000-03-30 Schachtel zur verhütung von schlägen und zufälligen entladungen eines produkts
PCT/IT2000/000113 WO2000076863A1 (en) 1999-06-11 2000-03-30 Case preventing impacts and accidental discharge of a product
EP00917272A EP1105315B1 (en) 1999-06-11 2000-03-30 Case preventing impacts and accidental discharge of a product
AT00917272T ATE284353T1 (de) 1999-06-11 2000-03-30 Schachtel zur verhütung von schlägen und zufälligen entladungen eines produkts

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999RM000382A IT1306709B1 (it) 1999-06-11 1999-06-11 Struttura di astuccio di cartoncino atto a prevenire urti efuoriuscite accidentali di un contenitore di prodotto alloggiato al

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM990382A0 ITRM990382A0 (it) 1999-06-11
ITRM990382A1 true ITRM990382A1 (it) 2000-12-11
IT1306709B1 IT1306709B1 (it) 2001-10-02

Family

ID=11406829

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999RM000382A IT1306709B1 (it) 1999-06-11 1999-06-11 Struttura di astuccio di cartoncino atto a prevenire urti efuoriuscite accidentali di un contenitore di prodotto alloggiato al

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP1105315B1 (it)
AT (1) ATE284353T1 (it)
DE (1) DE60016546T2 (it)
IT (1) IT1306709B1 (it)
WO (1) WO2000076863A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1874640B1 (en) * 2005-04-15 2010-09-08 Graphic Packaging International, Inc. Carton with support
DE102009041331A1 (de) * 2009-09-15 2011-04-21 Leunisman Gmbh Faltschachtel
EP2903910A4 (en) 2012-10-05 2016-05-11 Graphic Packaging Int Inc CARTON WITH OUTPUT FUNCTION
US10322845B2 (en) 2014-03-11 2019-06-18 Graphic Packaging International, Llc Carton with insert
EP3116796B1 (en) 2014-03-11 2019-05-08 Graphic Packaging International, LLC Carton with insert

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4498580A (en) * 1983-01-13 1985-02-12 North American Philips Electric Corp. Lamp bulb carton, and resulting lamp bulb package
FR2740112B1 (fr) * 1995-10-20 1998-01-09 Raffypack Boite avec calage integre
EP0835814A3 (en) * 1996-10-10 1998-11-04 Union Camp Corporation Folding carton with a cradling device
US5839649A (en) * 1997-06-18 1998-11-24 Union Camp Corporation Trapezoidal cartons with an inner partition

Also Published As

Publication number Publication date
WO2000076863A1 (en) 2000-12-21
EP1105315A1 (en) 2001-06-13
DE60016546T2 (de) 2006-02-16
ITRM990382A0 (it) 1999-06-11
DE60016546D1 (de) 2005-01-13
IT1306709B1 (it) 2001-10-02
EP1105315B1 (en) 2004-12-08
ATE284353T1 (de) 2004-12-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1259432B1 (en) Carton box for vials, blank and packaging process
ITBO20100300A1 (it) Confezione per prodotti farmaceutici, in particolare per prodotti parenterali.
US4039120A (en) Divisible carton and blank therefor
CA2784068C (en) Packaging container, blank and method of forming a packaging container
MXPA05012131A (es) Caja para contenedores en forma de bloque con un despachador superior.
MX2011005212A (es) Caja de carton para la exhibicion de una pluralidad de productos.
US2412402A (en) Automatically locked fiberboard shipping box
US1725372A (en) Carton
US3370776A (en) Dispenser package
US20130056527A1 (en) Folding-box insert, and folding box for a folding-box insert
US1928660A (en) Box
CN105555678B (zh) 纸箱及纸箱坯料
ITBO20010554A1 (it) Contenitore rigido per articoli da fumo con spigoli trasversali e longitudinali arrotondati o smussati
ITRM990382A1 (it) Struttura di astuccio di cartoncino atto a prevenire urti e fuoriuscite accidentali di un contenitore di prodotto alloggiato al suo interno.
US3519191A (en) Partition
US10053270B2 (en) Bottle carrier made of foldable flat material
CN106458355B (zh) 用于容纳雾化器吸塑包装的展示包装的坯料以及形成用于雾化器吸塑包装的展示包装的方法
RU2317926C2 (ru) Коробка для удерживания гибких пакетов, содержащих полужидкий пищевой продукт, упаковка и заготовка для формирования коробки
US10974862B2 (en) Folding box made of cardboard
RU168594U1 (ru) Разделитель
US3311284A (en) Egg carton
HU223513B1 (hu) Hullámpapír lemez doboz és tartozéktartó hajtogatásához
US3358899A (en) Containers
JPH0742980Y2 (ja) クッション付仕切区画を備えた包装箱
IT201900013659A1 (it) Pacchetto rigido di articoli da fumo provvisto di un coperchio incernierato