ITRM990312A1 - Dispositivo per esercitare una resistenza all'avanzamento. - Google Patents

Dispositivo per esercitare una resistenza all'avanzamento. Download PDF

Info

Publication number
ITRM990312A1
ITRM990312A1 IT000312A ITRM990312A ITRM990312A1 IT RM990312 A1 ITRM990312 A1 IT RM990312A1 IT 000312 A IT000312 A IT 000312A IT RM990312 A ITRM990312 A IT RM990312A IT RM990312 A1 ITRM990312 A1 IT RM990312A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
braking
vane
members
projectile
blade
Prior art date
Application number
IT000312A
Other languages
English (en)
Inventor
Dennis James Hickey
Original Assignee
Royal Ordnance Plc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Royal Ordnance Plc filed Critical Royal Ordnance Plc
Publication of ITRM990312A1 publication Critical patent/ITRM990312A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F42AMMUNITION; BLASTING
    • F42BEXPLOSIVE CHARGES, e.g. FOR BLASTING, FIREWORKS, AMMUNITION
    • F42B10/00Means for influencing, e.g. improving, the aerodynamic properties of projectiles or missiles; Arrangements on projectiles or missiles for stabilising, steering, range-reducing, range-increasing or fall-retarding
    • F42B10/32Range-reducing or range-increasing arrangements; Fall-retarding means
    • F42B10/48Range-reducing, destabilising or braking arrangements, e.g. impact-braking arrangements; Fall-retarding means, e.g. balloons, rockets for braking or fall-retarding
    • F42B10/50Brake flaps, e.g. inflatable

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Toys (AREA)
  • Braking Arrangements (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)
  • Discharge Heating (AREA)

Description

"Dispositivo per esercitare una resistenza all'avanzamento"
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo per esercitare una forza di resistenza aerodinamica all'avanzamento in modo particolare, anche se non esclusivo, su un proiettile balistico durante il volo.
E' vantaggioso poter migliorare la precisione dei proiettili balistici sparati da pezzi di artiglieria, per esempio, in modo tale che vi sia una maggiore probabilità di colpire il bersaglio desiderato ed una minore probabilità di così detti danneggiamenti collaterali. La precisione di tali proiettili è molto maggiore nella direzione di azimuth di quanto non sia nella direzione longitudinale. Perciò, si verifica una zona di errore generalmente di forma ellittica dove l'asse maggiore dell'ellisse si trova nella direzion,e_.longitudì.naleT E' possibile modificare la portata di un proiettile di artiglieria in volo aumentando il suo coefficiente di resistenza all'avanzamento.
E' già stata fatta la proposta di realizzare un proiettile di artiglieria che possa avere una correzione di traiettoria applicata ad esso durante il volo. Il proiettile viene inizialmente puntato in modo da sorpassare il bersaglio nella direzione longitudinale e, mentre si trova in volo,· applicare una frenatura aerodinamica per farlo cadere a piccola distanza rispetto al superamento originario e molto più vicino al bersaglio di quanto altrimenti non si sarebbe verificato. In questa maniera, sì ritiene che sì possa ottenere una zona di errore di area significativamente minore.
Tuttavia, vi sono dei problemi associati alla applicazione di freni capaci di aumentare la resistenza all'avanzamento, per il fatto che l frenatura deve essere applicata il pi simmetricamente possibile intorno all'asse de proiettile, in modo da minimizzare la possibilità ch il proiettile che ruota sul suo asse divent instabile nella sua traiettoria.
La presente invenzione cerca di rendere possibile la realizzazione di un dispositivo in grado, di esercitare una forza di resistenza all'avanzamento sostanzialmente simmetrica intorno all'asse di rotazione o avvitamento di un proiettile, in modo da . aumentare il suo coefficiente di resistenza all'avanzamento durante il volo.
In accordo con un primo aspetto della presente invenzione, viene fornito un dispositivo di frenatura per aumentare il coefficiente di resistenza all'avanzamento di un proiettile associato durante il suo volo, il dispositivo comprendendo:
almeno due mezzi ad aletta o paletta di frenatura che, quando sono rilasciati, si estendono in modo sostanzialmente simmetrico in una corrente di aria circostante, mentre detto proiettile è in volo; mezzi di ritegno per mantenere detti almeno due mezzi ad aletta in una prima posizione ritirata fuori di detta corrente di aria durante una porzione iniziale di detto volo; mezzi di rilascio per consentire che dette almeno due alette si estendano verso una seconda posizione in detta corrente di, aria in un punto desiderato durante detto volo; e detti almeno due mezzi ad aletta includono ulteriormente mezzi cooperanti in modo da assicurare il dispiegamento sostanzialmente simmetrico di essi in detto flusso di aria
I mezzi ad aletta di frenatura possono essere estensibili per forza centrifuga dovuta alla rotazione del proiettile associato intorno al suo asse.
Il dispositivo è preferibilmente posizionato sulla punta del proiettile, che può essere una granata di artiglieria. I proiettili qualche volta raggiungono delle velocità di volo supersoniche ed il posizionamento del dispositivo sulla punta del proiettile assicura che i mezzi ad aletta di frenatura possano estendersi nella corrente di aria circostante per se.
Il dispositivo può essere incorporato in un dispositivo a spoletta posizionato sulla parte anteriore del proiettile ed il quale dispositivo a spoletta arma il proiettile e provoca il suo funzionamento, al momento richiesto.
I mezzi ad aletta di frenatura possono comprendere organi ad aletta di frenatura che si estendono in senso sostanzialmente normale all'asse del proiettile nella corrente di aria circostante. Gli organi ad aletta di frenatura possono essere fatti ruotare intorno ad una estremità interna in modo tale che la forza centrifuga generata dal proiettile che si avvita sul suo asse provochi la estensione degli organi ad aletta di frenatura nella corrente di aria.
Gli organi ad aletta di frenatura imperniati sono vantaggiosi nei confronti degli organi ad aletta che per esempio sono disposti in modo da scorrere verso l'esterno nella corrente di aria in organi di guida sotto l'azione della forza centrifuga. Tali alette scorrevoli presentano un'area disponibile limitata per estendersi nella corrente di aria, a causa della necessità di mantenere un adeguato supporto delle alette all'interno del dispositivo per controbilanciare le sollecitazioni esercitate su di esse dalla corrente di aria. Inoltre, a meno che tali sistemi di scorrimento non vengano prodotti con elevata accuratezza, essi tendono ad incepparsi a causa di un qualsiasi disallineamento che può essere presente. Perciò, tali sistemi di scorrimento sono intrinsecamente più costosi da produrre e meno efficienti da far funzionare.
Gli organi ad alette imperniati sono vantaggiosi nelle condizioni di avvitamento perché la distanza fra il punto di fulcro ed il centro di gravità degli organi ad aletta fornisce il vantaggio meccanico di consentire agli organi ad aletta fulcrati di spiegarsi sotto una forza inferiore in confronto con la forza richiesta dalle alette scorrevoli, per effetto del momento torcente generato durante il dispiegamento. Gli organi ad alette fulcrati hanno anche il vantaggio di non richiedere organi di guida e perciò il disallineamento degli organi ad aletta e dei loro organi di guida non provoca alcun problema.
I mezzi di ritegno possono essere un organo di copertura che circonda gli organi ad alette di frenatura durante una parte iniziale del volo, in modo da impedire che esse si estendano se non al momento desiderato.
I mezzi di ritegno possono essere costituiti da una o più fascette.
I mezzi di ritegno possono essere costituiti da chiavistelli o ganci posizionati su un supporto oppure un organo di base, in maniera tale da impedire che gli organi ad alette di frenatura non si estendano se non quando desiderato.
I mezzi di ritegno possono essere costituiti da uno o più perni che possono estendersi in oppure attraverso almeno un organo ad aletta di frenatura ed un organo di supporto o di base.
I mezzi di rilascio possono essere mezzi di rilascio esplosivi, per esempio una piccola carica esplosiva oppure per esempio una miccia esplosiva oppure possono comprendere un dispositivo a motore a gas. I mezzi di rilascio possono essere fatti detonare, per esempio, per mezzo di un segnale radio a distanza al memento appropriato, per fare in modo che i mezzi di ritegno rilascino i mezzi ad aletta di frenatura in modo da dispiegarsi estendendosi verso l'esterno nella corrente di aria. I mezzi di rilascio possono provocare la frattura dei mezzi di riregno. I mezzi di rilascio possono alternativamente fare in modo che i mezzi di ritegno si spostino verso una posizione che consente il dispiegamento dei mezzi ad alette di frenatura.
I mezzi di rilascio possono raggiungere il loro scopo facendo in modo che un organo di copertura di ritegno si fratturi e/o venga espulso dal proiettile.
I mezzi di rilascio possono alternativamente provocare il fatto che dei denti frangibili che si interbloccano insieme con i mezzi ad alette di frenatura si rompano e consentano il loro dispiegamento attraverso feritoie, per esempio, in un organo di coperchio di punta.
I mezzi di rilascio debbono essere azionati al momento appropriato, allo scopo di fornire la desiderata correzione di traiettoria. I mezzi di rilascio possono essere attivati nel modo precedentemente stabilito tramite un segnale radio a distanza. Il dispositivo della presente invenzione può comprendere esso stesso un dispositivo ricevitore radio per ricevere il segnale radio a distanza e per provocare la attivazione dei mezzi di rilascio. Alternativamente, un qualsiasi dispositivo ricevitore radio di questo genere può essere associato con un dispositivo a spoletta oppure con lo stesso proiettile, il ricevitore radio essendo semplicemente collegato operativamente ai mezzi di rilascio. Il segnale radio a distanza può provenire da una stazione di controllo di terra oppure da un aeroplano di ricognizione, a titolo di esempio.
Alternativamente, i mezzi di rilascio possono essere azionati mediante l'impiego del sistema di posizionamento globale (GPS) nella maniera seguente. Ad un dato punto nel corso della sua traiettoria, un processore di bordo confronta la posizione prevista del proiettile con la sua posizione effettiva, determinata attraverso l'accesso a distanza al sistema GPS. Il processore quindi calcola il ritardo di tempo appropriato con cui i mezzi ad alette di frenatura debbono essere dispiegati, allo scopo di fornire la appropriata correzione di traiettoria per portare il proiettile sulla traiettoria indirizzata verso il bersaglio previsto. Il processore quindi imposta conformemente un temporizzatore di bordo ed il temporizzatore aziona i mezzi di rilascio dopo che è trascorso detto appropriato ritardo di tempo.
I mezzi ad alette di frenatura possono anche utilizzare mezzi cooperanti in modo da assicurare che, durante l'uso, essi si dispieghino in maniera sostanzialmente simmetrica intorno all'asse del proiettile. Tali mezzi possono comprendere delle aree di controllo degli organi ad alette di frenatura, le aree di controllo essendo disposta in modo cale che una qualsiasi asimmetrica estensione degli organi ad alette adiacenti radialmente comporti una interferenza meccanica fra l'area di controllo di un organo ad aletta ed una parte adiacente dell'altro organo ad aletta. Perciò, se una aletta dovesse incepparsi o incastrarsi in una posizione chiusa o parzialmente estesa, l'area di controllo della aletta adiacente impedirebbe aletta adiacente di estendersi ulteriormente e di impedire sostanzialmente che si verifichi un dispiegamento asimmetrico.
Alternativamente, dei denti di ingranaggio in mutua presa possono essere impiegati .su--porzioni curve degli organi ad alette di frenatura per assicurare che essi vengano spiegati simmetricamente.
Il dispositivo può comprendere coppie di organi ad aletta di frenatura, ciascuna coppia essendo disposta assialmente adiacente ad un'altra.
Il dispositivo può includere mezzi per impedire agli organi ad alette di frenatura di estendersi ai di là di quanto si desidera nella corrente di aria.
Il dispositivo può comprendere delle coppie a palette gemellate di organi ad alette di frenatura, in cui le alette gemellate sono assialmente adiacenti una all'altra. Ambedue le palette possono essere fulcrate intorno ad una estremità interna, in modo tale che la forza centrifuga generata dalla rotazione associata della granata intorno al suo asse provochi la estensione di ambedue le alette degli organi ad alette di frenatura nella corrente di aria. Ad una delle palette gemellate si può impedire di estendersi nella corrente di aria nella stessa misura della seconda delle palette gemellate. Alla seconda delle palette gemellate si può impedire di estendersi in misura superiore a quella desiderata nella corrente di aria tramite mezzi di svincolamento che possono essere portati dalla prima paletta. La seconda delle palette gemellate può sovrapporsi alla prima paletta, in modo tale che un supporto venga fornito per la seconda paletta dalla prima paletta, quando ambedue le palette sono completamente estese. La seconda paletta può vantaggiosamente fornire una maggiore area estendentesi nel flusso di aria e pertanto un maggior coefficiente di resistenza all'avanzamento per il proiettile in volo.
In accordo con un secondo aspetto della presente invenzione, viene fornito un dispositivo a spoletta incorporante il dispositivo di frenatura dei primo aspetto della presente invenzione.
In accordo con un terzo aspetto della presente invenzione, viene fornito un proiettile incorporante il dispositivo di frenatura secondo il primo aspetto ovvero il dispositivo a spoletta del secondo aspetto della presente invenzione.
Allo scopo che la presente invenzione possa essere più pienamente compresa, esempi verranno ora descritti soltanto a titolo di illustrazione con riferimento ai disegni allegati, in cui:
la figura 1 rappresenta una vista in sezione retta generale di una tipica granata,
la figura 2 rappresenta una sezione retta schematica attraverso un dispositivo secondo la presente invenzione,
la figura 3 rappresenta una vista illustrativa dei mezzi per assicurare un dispiegamento simmetrico dei mezzi a palette di frenatura,
la figura 4 rappresenta una vista frontale lungo l'asse del proiettile per le palette di frenatura della figura 3 che si dispiegano normalmente,
la figura 5 rappresenta una vista simile a quella della figura 4, ma in cui una paletta non è riuscita a dispiegarsi normalmente, e
la figura 6 mostra una vista frantale lungo l'asse di un proiettile dei dispositivo avente due coppie di organi ad alette di frenatura,
la figura 7a mostra la forma di un organo ad aletta di frenatura a paletta singola che viene usato nella figura 6 e può essere usato al posto delle alette rappresentate nelle figure 1-4,
la figura 7b mostra una forma alternativa dell'organo a paletta di frenatura a singola aletta insieme con mezzi di limitazione per impedire all'organo ad aletta di frenatura di estendersi in misura superiore a quella desiderata nella corrente di aria,
la figura 8a mostra una vista frontale lungo un asse del proiettile di un dispositivo avente due coppie di alette di fr enatasrar-'a singola paletta, ciascuna delle quali è del tipo rappresentato nella figura 7b,
la figura 8b mostra una vista frontale lungo un asse del proiettile del dispositivo rappresentato nella figura 8a, in cui vengono completamente dispiegate due coppie di palette di frenatura a singola aletta,
la figura 9a mostra le due palette di un organo a paletta di frenatura a doppia aletta, che può essere usato al posto delle versioni a singola aletta rappresentate nelle figure 7a, 7b, 8a e 8b,
la figura 9b rappresenta una vista frontale di un dispositivo avente due coppie di palette di frenatura ad alette gemellate, lungo l'asse del proiettile, come mostrato nella figura 9a, in cui le palette sono completamente dispiegate.
Con riferimento ora ai disegni, in essi le stesse caratteristiche sono contrassegnate con gli stessi numeri di riferimento.
La figura 1 rappresenta una sezione retta attraverso una granata indicata genericamente con il numero di riferimento 10 ed incorporante un dispositivo di frenatura secondo la presente invenzione . La granata comprende un involucro o bossolo di corpo 12, un dispositivo a spoletta o di detonazione 14 ed un dispositivo di frenatura 16, in conformità alla presente invenzione, sull'estremità di punta della granata. Il dispositivo di frenatura 16, come rappresentato nella sezione retta schematica della figura 2, comprende un organo di base 20 che viene usato per collegare il dispositivo 16 alla spoletta 14, avente una colonnina centrale 15 sulla quale viene fissata la piastra di base 20. La piastra di base 20 fornisce un supporto per i perni o fulcri 46, 43 per la coppia posteriore di organi a palette di frenatura 22. Il supporto per i fulcri 36, 33 per la coppia anteriore 24 di organi a paletta di frenatura è fornito da una seconda piastra di supporto 39 fissata alla colonnina centrale 15. Un organo di coperchio 26 fornisce una punta aerodinamica alla granata 10 e costituisce anche il mezzo di ritegno che trattiene ed impedisce che le due coppie di organi a palette di frenatura 22, 24 si dispieghino se non quando ciò è desiderato. La porzione di punta 28 del coperchio 26 alloggia una piccola carica esplosiva 30 la quale viene fatta detonare da un impulso elettrico attraverso un cavo 32 ad un dispositivo di accensione 34 nella carica 30. L'impulso elettrico proviene da un mezzo radio ricevitore (non rappresentato) associato al dispositivo di detonazione 14, il mezzo ricevitore radio essendo esso stesso attivato da un segnale radio remoto. Il coperchio 26 può essere realizzato da un materiale plastico e può avere varie formazioni (non rappresentate), per esempio scanalature, che provocano la sua fratturazione lungo predeterminati percorsi preferiti per realizzare un desiderato modo di fratturazione ed una separazione dal guscio mentre esso è in volo.
La coppia 22 di organi ad alette di frenatura è rappresentata nella figura 3, la coppia 24 è simile alla coppia 22, ma è spostata di 90° rispetto alla coppia 22 intorno all'asse 18 della granata. Ciascuna coppia di organi a palette di frenatura 22, 24 comprende due distinti organi a palette di frenatura 40, 42, ciascun organo avendo un rispettivo perno o fulcro 44, 46 intorno al quale esso è in grado di ruotare sotto l'influenza della forza centrifuga, a partire dalla granata che ruota sul suo asse, mentre è in volo, e quando l'organo di coperchio di ritegno 26 viene fratturato dalla carica esplosiva 30. Ciascun organo presenta un'area di controllo 48, 50 sul lato opposto dei fulcri 44, 46 fino all'area di frenatura o di resistenza all'avanzamento 52, 54 di ciascun organo. L'effetto dell'area di controllo è di creare una potenziale area di sovrapposizione indicata dall'area tratteggiata con il numero di riferimento 56. Tuttavia, poiché i due organi 40, 42 giacciono nello stesso piano e sono di significativo spessore, non è possibile che essi si sovrappongano. Pertanto, è soltanto possibile che ambedue gli organi a palette di frenatura vengano dispiegati simultaneamente. Come rappresentato nella figura 5, se l'organo a paletta di frenatura 40, per esempio, si inceppa per una qualsiasi ragione, la punta 60 dell'area di controllo 50 sì attesta contro il bordo 62 dell'area di frenatura o di resistenza 52 ed impedisce all'organo a paletta di frenatura 42 di estendersi ulteriormente, mantenendo cosi una forza di resistenza all'avanzamento sostanzialmente simmetrica intorno all'asse 18 della granata. Similmente, se l'organo 42 dovesse incepparsi, la punta 64 dell'area di controllo 48 si attesterebbe contro il bordo 66 dell'area di frenatura o di resistenza 54 dell'organo 42 ed impedirebbe un qualsiasi ulteriore dispiegamento di tale organo 40. Quando ambedue gli organi 40 e 42 si dispiegano normalmente, come rappresentato nella figura 4, le punte 60, 64 ed i bordi 62, 66 si muovono uno lungo l'altro per fornire un dispiegamento sostanzialmente uguale e simultaneo degli organi a palette di frenatura, esercitando cosi e mantenendo una forza simmetrica intorno all'asse 18 del proiettile o granata.
La figura 6 rappresenta una vista frontale schematica del dispositivo 16. Le coppie di organi ad alette di frenatura 22, 24 sono rappresentate dispiegate, insieme con le coppie 22 anche rappresentate ancora nella posizione ritirata (22), per mostrare la differenza fra la posizione estesa e la posizione retratta degli organi ad aletta.
Nella figura 3, un punto indicato con il numero di riferimento 70 è quelle in cui la punta 60 alla fine libera il percorso del bordo 62 durante il corso del dispiegamento degli organi a palette di frenatura. Similmente, vi sarà un punto corrispondente (non rappresentato) in cui la punta 64 libera o affranca il percorso del bordo 66. Una volta che le punte 60 e 64 si siano spostate superando questi punti, né l'organo 40, né l'organo 42 può esercitare una qualsiasi influenza sull'altro, per quanto riguarda il suo dispiegamento. Tuttavia, ciò non è importante, poiché ha luogo nelle fasi iniziali del dispiegamento dell'organo a paletta di frenatura che 1rinceppamento o il contrasto ha maggiore probabilità di verificarsi.
La figura 7a rappresenta un organo a paletta di frenatura a singola aletta 40 avente un fulcro 46 intorno al quale esso è in grado di ruotare sotto l'influenza della forza centrìfuga a partire dai proiettile che ruota sul suo asse mentre è in volo. L'argano 40 è in grado di essere posizionato intorno ad una colonnina centrale 15 (rappresentata nella figura 6). Il supporto per il fulcro è fornito dalla piastra di base 20, oppure dalla piastra di supporto 39 (ambedue rappresentate nella figura 2). L'organo 40 è profilato in modo da interagire con altri organi a palette di frenatura, come descritto nella figura 3.
La figura 7b rappresenta un organo a paletta di frenatura 72 a singola aletta simile all'organo 40 (rappresentato nella figura 7a) avente un fulcro 46 ma avente anche una scanalatura 74 ed un orlo 76. Un perno o fulcro 78 è fissato ad una piastra assialmente adiacente, per esempio la piastra di base 20 o la piastra di supporto 39 (ambedue rappresentate nella figura 2) limita il movimento rotatorio dell'organo a paletta dì frenatura 72 intorno al perno 46. Quando l'organo 72 entra nella corrente di aria, la scanalatura 74 si muove con esso, l'organo 72 essendo vincolato quando l'orlo 76 all'estremità della scanalatura 74 giunge ancora contro il perno 78
La figura Sa rappresenta una coppia 80 di organi a palette di frenatura a singola aletta assialmente adiacenti ad un'altra coppia 90. Gli organi a palette di frenatura 72 e 82 a singola aletta sono fulcrati ■ nei punti 46 e 84, rispettivamente, i fulcri 46 e 84 essendo fissati ad una piastra di base 20 oppure ad una piastra di supporto 39 (rappresentata nella figura 2). L'organo 72 è in condizioni di non potersi estendere eccessivamente nella corrente di aria grazie all'azione del perno 78 che incontra l'orlo 76 della scanalatura 74. Gli organi 72 e 82 sono soltanto in grado di dispiegarsi asimmetricamente, come descritto nella figura 3.
La figura 8b rappresenta ambedue le coppie 80 e 90 di organi a palette di frenatura a sìngola aletta, in condizione completamente dispiegata. L'organo 72 ha ruotato intorno al fulcro 46 e viene vincolato da ulteriore rotazione grazie al fatto che l'orlo 76 della scanalatura 74 raggiunge il perno 78. I perni 78 e 86 che limitano il movimento degli organi 72 e 82, come precedentemente descritto, agiscono anche come fulcri per la coppia degli organi a palette di frenatura 90 assialmente adiacenti alla coppia 80. L'organo 94 ruota intorno al perno 86 e l'organo 92 ruota intorno al perno 78. Similmente, i perni 46 e 84 intorno ai quali ruotano gli organi 72 e 32 agiscono anche come perni che vincolano le rotazioni degli organi 94 e 92, rispettivamente. I perni o fulcri 46, 78, 84 e 86 sono fissati ad una piastra di base 20 e ad una piastra di supporto 39, come rappresentato nella figura 2.
La figura 9a mostra due palette 102 e 104 che formano insieme un complesso di palette di frenatura 100 ad alette gemellate. L'aletta 102 è simile all'organo 72 rappresentato nella figura 7b. L'aletta 102 ruota intorno ad un perno 46 che è fissato alia piastra di base 20 oppure alla piastra di supporto 39 (rappresentata nella figura 2) . Il movimento rotatorio è limitato dall'orlo 76 della scanalatura 74 che raggiunge un fulcro o perno, per esempio 78 (rappresentato nella figura 7b), il quale è fissato alla piastra di base 20 oppure ad una piastra di supporto 39 (rappresentate nella figura 2}. L'aletta 102 inoltre presenta ad essa fissato un perno 106. L'aletta 104 è disegnata in modo da applicarsi assialmente in adiacenza alla paletta 102 quando non è dispiegata, in modo tale che ambedue le alette 102 e 104 siano in grado di ruotare intorno al fulcro 46. L'aletta 104 presenta una scanalatura 108 la quale è assialmente adiacente alla scanalatura 74, quando le alette 102 e 104 non sono dispiegate. La scanalatura 108 non presenta un orlo. La aletta 104 presenta una seconda scanalatura chiusa 110 che riceve il perno 106 fissato all'aletta 102. Il movimento di detta aletta 104 rispetto all'aletta 102 è limitato dal perno 106 che si attesta contro le estremità della scanalatura 110.
La figura 9b rappresenta due coppie assialmente adiacenti di complessi a palette di frenatura ad alette gemellate 110 e 112 in condizioni di completo dispiegamento. Le alette 102 e 104 ruotano intorno al perno 46 il quale è fissato ad una piastra di base o organo di supporto 20. L'aletta 102 viene dispiegata nella misura possibile e viene vincolata in modo da non poter ulteriormente ruotare grazie alla presenza del fulcro o perno 78 che incontra l'orlo 76 (rappresentato nella figura 9a) della scanalatura 74. L'aletta 104 non presenta un orlo sulla scanalatura 108 e, pertanto, è in grado di ruotare liberamente per entrare ulteriormente nel flusso di aria, in confronto con l'aletta 102. All'aletta 104 viene impedito di ruotare in misura superiore a quella desiderata dal perno 106 fissato all'aletta 102 nella scanalatura 110. L'aletta 102 fornisce vantaggiosamente un supporto per l'aletta 104 che, nella posizione dispiegata, è altrimenti supportata soltanto dal perno 46. Questa disposizione ad alette gemellate rappresentata nella figura 9b fornisce un'area .superficiale di frenatura più estesa di quella della disposizione ad aletta singola rappresentata nella figura 3b .

Claims (33)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di frenatura per aumentare il coefficiente di resistenza all'avanzamento di un proiettile associata durante il volo, il dispositivo comprendendo: almeno due mezzi a paletta di frenatura che, quando rilasciati, si estendono sostanzialmente in modo simmetrico in un flusso di aria circostante mentre detto proiettile è in volo; mezzi di ritegno per trattenere detti ■almeno due mezzi a palette in una prima posizione ritirata fuori di detto flusso di aria durante una porzione iniziale di detto volo; mezzi di rilascio per consentire che dette almeno due palette si estendano verso una seconda posizione in detto flusso di aria in un punto desiderato nel corso di detto volo; e detti almeno due mezzi a paletta comprendono ulteriormente mezzi che cooperano in modo da assicurare un dispìegamento sostanzialmente simmetrico in detto flusso di aria.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui detti almeno due mezzi a paletta sono estensibili per azione della forza centrifuga dovuta alla rotazione di detto proiettile associato intorno al suo asse.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, in cui detto dispositivo è posizionato su una parte anteriore di detto proiettile associato.
  4. 4. Dispositivo secondo una qualsiasi precedente rivendicazione, in cui il dispositivo è incorporato in un dispositivo a spoletta o di detonazione posizionato sulla parte anteriore di una granata di artiglieria .
  5. 5. Dispositivo secondo una qualsiasi precedente rivendicazione, in cui i mezzi a palette di frenatura comprendono organi a palette di frenatura che si estendono sostanzialmente in senso normale all'asse del proiettile nel flusso di aria circostante.
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, in cui gli organi a palette di frenatura sono fulcrati intorno ad una estremità interna, in modo tale che la forza centrifuga generata dalla rotazione del proiettile associato intorno al suo asse possa provocare la estensione di detti organi a palette di frenatura nella corrente di aria.
  7. 7. Dispositivo secondo una qualsiasi precedente rivendicazione, in cui i mezzi di ritegno sono costituiti da un organo a coperchio che circonda i mezzi a palette di frenatura durante una parte iniziale di detto volo
  8. 8. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui detti mezzi di ritegno sono costituiti da una fascetta.
  9. 9. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui i mezzi di ritegno sono costituiti da un gancio o da un chiavistello.
  10. 10. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui i mezzi di ritegno sono costituiti da un perno.
  11. 11. Dispositivo secondo la rivendicazione 10, in cui il perno si estende in oppure attraverso almeno un organo a paletta di frenatura ed un organo di supporto o di base.
  12. 12. Dispositivo secondo una qualsiasi precedente rivendicazione, in cui i mezzi di rilascio sono mezzi di rilascio esplosivi.
  13. 13. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 11, in cui i mezzi di rilascio sono costituiti da un dispositivo a motore a gas.
  14. 14. Dispositivo secondo una qualsiasi precedente rivendicazione, in cui detti mezzi di rilascio sono suscettibili di essere attivati da un segnale radio remoto.
  15. 15. Dispositivo secondo una qualsiasi precedente rivendicazione, in cui, durante- l'uso, detti mezzi di rilascio provocano la frattura di detti mezzi di ritegno.
  16. 16. Dispositivo secondo una qualsiasi precedente rivendicazione, in cui, durante l'uso, detti mezzi di rilascio permettono a detti mezzi di ritegno di spostarsi verso una posizione che permette il dispiegamento di detti mezzi a palette di frenatura.
  17. 17. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui i mezzi di ritegno comprendono denti frangibili che coìlegano insieme i mezzi a palette di frenatura.
  18. 18. Dispositivo secondo una qualsiasi precedente rivendicazione, comprendente un dispositivo ricevitore radio incorporato.
  19. 19. Dispositivo secondo la rivendicazione 13, in cui detto ricevitore radio è operativamente collegato ai mezzi di rilascio.
  20. 20. Dispositivo secondo una qualsiasi precedente rivendicazione, in cui i mezzi di rilascio sono azionabili mediante 1' impiego del sistema di posizionamento globale (GPS).
  21. 21. Dispositivo secondo la rivendicazione 20, avente un processore di bordo per confrontare la posizione prevista del proiettile con la sua posizione effettiva, come determinata attraverso l'accesso a distanza al sistema di posizionamento globale e quindi calcolando il richiesto ritardo di tempo necessario per il dispiegamento dei mezzi a palette di frenatura per fornire una correzione di traiettoria .
  22. 22. Dispositivo secondo una qualsiasi precedente rivendicazione, in cui i mezzi a palette di frenatura comprendono aree di controllo degli organi a palette di frenatura, dette aree di controllo essendo disposte in mode tale che una qualsiasi estensione asimmetrica di organi a palette radialmente adiacenti comporti una interferenza meccanica fra l'area di controllo di un organo a paletta ed una parte adiacente dell'altro organo a paletta.
  23. 23. Dispositivo<’ >secondo la rivendicazione 1, in cui i mezzi per assicurare un dispiegamento simmetrico sono costituiti da denti di ingranaggi in mutuo impegno.
  24. 24. Dispositivo secondo una qualsiasi precedente rivendicazione, in cui il dispositivo comprende coppie di organi a palette di frenatura, ciascuna coppia essendo disposta assialmente adiacente ad un'altra .
  25. 25. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, in cui detto dispositivo di frenatura comprende mezzi per impedire a detti organi a palette di frenatura di estendersi in misura superiore a quella desiderata nella corrente di aria.·
  26. 26. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, in cui ciascun organò a paletta di frenatura comprende una paletta di frenatura a doppia aletta e le doppie alette di ciascuno di detti organi a palette di frenatura sono assialmente adiacenti fra di loro.
  27. 27. Dispositivo secondo la rivendicazione 26, in cui dette alette gemellate sono imperniate ciascuna intorno ad una estremità interna, in modo tale che, durante l'uso, la forza centrifuga generata dalla associata rotazione del proiettile intorno ai suo asse provochi che ambedue dette alette gemellate si estendano nella corrente di aria.
  28. 28. Dispositivo secondo la rivendicazione 27, in cui sono forniti mezzi per impedire ad una prima di dette alette gemellate di estendersi nella corrente di aria nella stessa misura di una seconda di dette alette gemellate.
  29. 29. Dispositivo secondo la rivendicazione 28, in cui la seconda di dette alette gemellate viene vincolata in modo da non estendersi nella corrente di aria in misura superiore a quella desiderata grazie ai mezzi di vincolamento portati dalla prima di dette alette gemellate.
  30. 30. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 26 a 29, in cui la seconda di dette alette gemellate si sovrappone alla prima di dette alette gemellate quando ambedue dette alette gemellate sono completamente estese, in modo tale che venga fornito un supporto per la seconda aletta da detta prima aletta.
  31. 31. Dispositivo seconde una qualsiasi precedente rivendicazione, il dispositivo comprendendo coppie di mezzi a palette di frenatura, ciascuna coppia essendo disposta assialmente adiacente ad un'altra.
  32. 32. Dispositivo a spoletta o di detonazione incorporante il dispositivo di frenatura secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni.
  33. 33. Proiettile incorporante il dispositivo di frenatura secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni .
IT000312A 1998-06-24 1999-05-18 Dispositivo per esercitare una resistenza all'avanzamento. ITRM990312A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
GBGB9813558.5A GB9813558D0 (en) 1998-06-24 1998-06-24 Device for exerting drag

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM990312A1 true ITRM990312A1 (it) 2000-11-18

Family

ID=10834248

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000312A ITRM990312A1 (it) 1998-06-24 1999-05-18 Dispositivo per esercitare una resistenza all'avanzamento.

Country Status (8)

Country Link
US (1) US6682014B1 (it)
AU (1) AU771164B2 (it)
DE (1) DE19916028B4 (it)
FR (1) FR2860578B1 (it)
GB (2) GB9813558D0 (it)
IT (1) ITRM990312A1 (it)
NL (1) NL1011577B1 (it)
NO (1) NO991105A1 (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10005414B4 (de) * 2000-02-08 2006-03-30 Rheinmetall W & M Gmbh Leitwerkstabilisiertes Übungsgeschoß
US7963442B2 (en) * 2006-12-14 2011-06-21 Simmonds Precision Products, Inc. Spin stabilized projectile trajectory control
US8049149B2 (en) 2008-05-16 2011-11-01 Raytheon Company Methods and apparatus for air brake retention and deployment
KR101043308B1 (ko) 2009-01-30 2011-06-22 국방과학연구소 시험용 포탄의 사거리 감소방법, 사거리 감소신관 및 이를 구비하는 시험용 포탄
US8294072B2 (en) * 2010-05-27 2012-10-23 Raytheon Company Projectile that includes as needed pressure-relieving wrap-around tail fins
JP5510979B1 (ja) * 2013-02-15 2014-06-04 防衛省技術研究本部長 抵抗翼構造体
JP6278780B2 (ja) * 2014-03-28 2018-02-14 株式会社小松製作所 旋回飛翔体
US11300389B1 (en) * 2018-05-04 2022-04-12 The United States Of America As Represented By The Secretary Of The Army Slip baseplate
US11072415B2 (en) * 2018-08-24 2021-07-27 Spirit Aerosystems, Inc. Nacelle aerodynamic spoiler
DE102018009843A1 (de) * 2018-12-14 2020-06-18 Diehl Defence Gmbh & Co. Kg Abgebremster Direktbeschuss mit Geschoss
US20230160671A1 (en) * 2021-11-19 2023-05-25 Fernando Gomez de Avila Diaz Airflow Plate Fins

Family Cites Families (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2840326A (en) * 1949-12-24 1958-06-24 Martin Co Aerodynamic brake for aircraft
DE1184673B (de) * 1962-04-06 1964-12-31 Kunststofftechnische Studienge Flugkoerper mit Spreizelementen
US3188958A (en) * 1963-03-11 1965-06-15 James D Burke Range control for a ballistic missile
CH480612A (de) * 1967-09-06 1969-10-31 Oerlikon Buehrle Ag Rakete mit Klappleitwerk und Bremsvorrichtung
US3643599A (en) * 1968-07-22 1972-02-22 Us Navy Retractable stabilizer fins and drag brakes for missiles
DE2518645C2 (de) * 1975-04-26 1986-07-17 Rheinmetall GmbH, 4000 Düsseldorf Drallbremse für eine aus einem Drallgeschoss ausstoßbare Nutzlast
SE416235B (sv) * 1976-12-27 1980-12-08 Bofors Ab Bromsanordning for roterande kropp
US4186900A (en) * 1978-01-23 1980-02-05 Carl M. Loeb Trust Disintegratable aerodynamic brake
US4295617A (en) * 1979-10-02 1981-10-20 The United States Of America As Represented By The Secretary Of The Army Selectable drag brakes for rocket range control
DE3414911A1 (de) * 1984-04-19 1985-10-24 Dynamit Nobel Ag, 5210 Troisdorf Flugkoerper, insbesondere ballistische rakete
DE3422231A1 (de) * 1984-06-15 1985-12-19 Diehl GmbH & Co, 8500 Nürnberg Einrichtung zum aerodynamischen abbremsen der rotationsbewegung eines koerpers
DE3519892A1 (de) * 1985-06-04 1986-12-04 Messerschmitt-Bölkow-Blohm GmbH, 8012 Ottobrunn Brems- und freigabeeinrichtung fuer einen drehduesenkoerper
DE3608109A1 (de) * 1986-03-12 1987-09-17 Diehl Gmbh & Co Bremseinrichtung fuer ein drallstabilisiertes projektil
DE3925236A1 (de) * 1989-07-29 1991-01-31 Rheinmetall Gmbh Zuender fuer ein bombletgeschoss
GB9614133D0 (en) * 1996-07-05 1997-03-12 Secr Defence Means for increasing the drag on a munition
US5762291A (en) 1996-10-28 1998-06-09 The United States Of America As Represented By The Secretary Of The Army Drag control module for stabilized projectiles
US5816531A (en) 1997-02-04 1998-10-06 The United States Of America As Represented By The Secretary Of The Army Range correction module for a spin stabilized projectile
US5826821A (en) 1997-08-04 1998-10-27 The United States Of America As Represented By The Secretary Of The Army Drag control module for range correction of a spin stabil

Also Published As

Publication number Publication date
AU771164B2 (en) 2004-03-18
FR2860578B1 (fr) 2006-10-27
NL1011577B1 (nl) 2016-07-21
GB2369420A (en) 2002-05-29
US6682014B1 (en) 2004-01-27
GB9813558D0 (en) 2002-03-06
NL1011577A (nl) 2016-07-01
GB9914390D0 (en) 2002-03-06
AU2373599A (en) 2002-11-14
NO991105A1 (no) 2014-12-01
GB2369420B (en) 2002-09-18
DE19916028B4 (de) 2012-05-31
FR2860578A1 (fr) 2005-04-08
DE19916028A1 (de) 2003-07-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8552351B2 (en) Projectile with deployable control surfaces
US4175720A (en) Retainer/release mechanism for use on fin stabilized gun fired projectiles
EP2062006B1 (en) Delayed tail fin deployment mechanism and method
US5671899A (en) Airborne vehicle with wing extension and roll control
US4408538A (en) Launching mechanism for subcalibre projectile
US6314886B1 (en) Projectile to be fired from a weapon barrel and stabilized by a guide assembly
ITRM990312A1 (it) Dispositivo per esercitare una resistenza all&#39;avanzamento.
US5762291A (en) Drag control module for stabilized projectiles
US2494026A (en) Projectile
EP1370824B1 (en) Method of synchronizing fin fold-out on a fin-stabilized artillery shell, and an artillery shell designed in accordance therewith
FI112700B (fi) Järjestely kranaatin tukemiseksi aseen putkeen
US4752052A (en) Projectile
US8222583B2 (en) Drag-stabilized water-entry projectile and cartridge assembly
US4699334A (en) Deployable wing for missile or projectile
US3690595A (en) Self-propelled, vaned missile
US3964391A (en) Dispenser-launched munition with two-stage spin-imparting vanes
US20160223305A1 (en) Projectile
GB2142419A (en) Sub-munition for a cluster bomb
US4693434A (en) Self-deploying stabilizing-vane assembly for projectile
US3589645A (en) Foldout fins forming stable flight for a nonspinning projectile
US2775163A (en) Pre-spin device for rocket launcher
SE535837C2 (sv) Fenutfällningsmekanism
US6758435B2 (en) Guide assembly for a missile
US5060574A (en) Projectile base plug with enhanced drag-producing separation capability
JPH0711356Y2 (ja) 訓練弾