ITRM990114U1 - Carrello polivalente c 10. - Google Patents

Carrello polivalente c 10. Download PDF

Info

Publication number
ITRM990114U1
ITRM990114U1 ITRM990114U ITRM990114U1 IT RM990114 U1 ITRM990114 U1 IT RM990114U1 IT RM990114 U ITRM990114 U IT RM990114U IT RM990114 U1 ITRM990114 U1 IT RM990114U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
trolley
multipurpose
rev
accordance
materials
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Otello Francesco Liquorini
Original Assignee
Otello Francesco Liquorini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Otello Francesco Liquorini filed Critical Otello Francesco Liquorini
Priority to ITRM990114 priority Critical patent/IT247594Y1/it
Publication of ITRM990114V0 publication Critical patent/ITRM990114V0/it
Publication of ITRM990114U1 publication Critical patent/ITRM990114U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT247594Y1 publication Critical patent/IT247594Y1/it

Links

Landscapes

  • Handcart (AREA)
  • Fittings On The Vehicle Exterior For Carrying Loads, And Devices For Holding Or Mounting Articles (AREA)
  • Vehicle Step Arrangements And Article Storage (AREA)

Description

C A R R E L L O P O L I V A L E N T E
IN PARTICOLARE PER USI INDUSTRIALI E DA GIARDINO
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha per oggetto un carrello polivalente, utilizzabile in particolare per usi industriali e da giardino, per il trasporto di oggetti e prodotti vari in cantiere ed edifici in costruzione, cosi come in fiere, supermercati, magazzini, scantinati e per usi agricoli in genere.
Tutte le attività come sopra descritte -e tante altre ancorarichiedono spostamento di oggetti di peso consistente da un posto ad un altro, sia in orizzontale, cioè nello stesso piano, sia in verticale, cioè in altezza. Per agevolare notevolmente le operazioni di spostamento, e soprattutto quando la sola forza muscolare è insufficiente, tale esigenza viene soddisfatta generalmente con l'uso di mezzi di trasporto quali carriole o carrelli, di diversi tipi e caratteristiche .
Sono già in uso diversi tipi di carrello e carriole a duo o a quattro ruote, costituiti da un telaio rigido fisso di diverse forme e dimensioni, oppure da telai smontabili e/o chiudibili, per facilitare i trasporti in generale, per ridurre i trasporti supplementari dei materiali, per rispondere alla necessità di alzare i carichi durante il loro carico e scarico, ecc..
L'inconveniente di carrelli e carriole di tipo noto è quello di essere solo in parte adatti ad una pluralità di esigenze, dato che gli stessi soddisfano in modo efficiente solo alcune delle molteplici necessità di trasporto che si possono presentare. Cosi, quasi tutti i tipi esistenti, offrendo molte caratteristiche utile per il trasporto dei materiali soprattutto in orizzontale, lasciano da desiderare nel caso del loro trasporto in verticale oppure nelle scale, in salita e/o in discesa.
Non solo: la specifica utilità di un carrello è anche definita dalla posizione del baricentro del carico rispetto alla posizione delle ruote ed alla posizione delle zone di impegno manuale. Infatti le dette posizioni sono cruciali nel determinare l'entità degli sforzi fisici durante la fase di trasporto, ma anche nel permettere al mezzo il muoversi nelle superfici di diverse caratteristiche, di diverse pendenze e ostacoli, naturali o non.
Trovandosi di fronte a questa precisa esigenza, si pone come scopo del presente trovato il problema tecnico di realizzare un carrello monoasse, polivalente, strutturato in modo da ovviare alle limitazioni di impiego e di trasporto presentate dai vari tipi di carrelli noti, e che consenta di svolgere in modo ottimale una pluralità di funzioni operative differenziate passando da una funzione all’altra con semplici e rapide manovre.
AJLtro importante scopo del trovato è ideare un carrello polivalente che permetta agli oggetti e prodotti vari di essere caricati su di esso e magazzinati con facilità, senza sforzo, ed in modo semplice e sicuro.
Un altro scopo del trovato è ideare un carrello polivalente che è in grado di svolgere altre funzioni utili oltre a quella di un semplice trasporto al piano degli oggetti e prodotti vari caricati e/o magazzinati su di esso, come il trasferimento verticale tramite gru o argano elettrico.
Ulteriore importante scopo del trovato è mettere a disposizione un carrello polivalente che permetta di spostarsi nelle condizioni superficiali di diversi tipi e difficoltà, comprese il trasporto diretto nelle scale, sia in salita che in discesa.
In ogni caso, rimane uno scopo del trovato di realizzare un carrello polivalente che in posizione di riposo presenti un ingombro minimo ed una stabilità sufficiente ad evitare spostamenti accidentali.
Gli scopi sopra specificati, ed altri, sono sostanzialmente raggiunti da un carrello polivalente, in particolare per usi industriali e da giardino, che si caratterizza per il fatto di comprendere una o più delle soluzioni tecniche in seguito rivendicate.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato saranno evidenziati dalla seguente descrizione di una sua forma di pratica realizzazione, fatta con riferimento alle allegate tavole dì disegno, date a solo titolo indicativo, nelle quali:
- la figura 1 mostra una vista da sopra di un carrello polivalente secondo il trovato;
- la figura 2 illustra una sezione orizzontale secondo il piano C-C del carrello di fig. 1;
- la figura 3 evidenze una vista anteriore del carrello di fig. 1;
- la figura 4 presenta una sezione verticale secondo il piano A-A del carrello di fig. 1;
- la figura 5 illustra una sezione verticale secondo il piano B-B del carrello di fig. 1;
- la figura 6 riporta una vista laterale del carrello polivalente della fig. 1;
- la figura 7 rappresenta una vista assonometrica del carrello di fig. 1 predisposto in una prima posizione operativa estrema per lo spostamento di oggetti;
Con riferimento alle figure citate, il carrello polivalente secondo il trovato è realizzato con delle lamiere laterale di spessore di mm. 1,5, con delle lamiere del fondo carrello di spessore di mm. 3,0, e con un risvolto delle stesse di mm.
15
La struttura portante del carrello è stata riforzata tramite un tubolare di rara. 40x20x3, posto nella sua parte inferiore, dove vano fissate anche le ruote del carrello stesso, e tramite un altro tubolare di mm. 20x20x2, posto nella parte superiore del carrello, dove poi vengono fissate sia gli manici, sia l'asse di chiusura superiore con il gancio per il sollevamento, sia i quattro anelli utili anch'essi per il sollevamento.
In particolare, in riferimento alla numerazione nella vista assonometrica, il carrello polivalente del trovato comprende:
- l'elemento 1: i due manici del presente trovato, in tubo di diametro di mm. 25;
l'elemento 2: i quattro anelli utili per il sollevamento del presente trovato;
- l'elemento 3: il telaio superiore, conformato ad U, in tubolare di mm. 20x20x2;
l'elemento 4: la cerniera laterale dell'asta "5", sfilabile con perno rimovibile;
- l'elemento 5: l'asta superiore di chiusura e porta gancio per il sollevamento, apribile e/o rimovibile, in tubolare di mm. 30x30x3;
- l'elemento 6: il gancio per il sollevamento;
l'elemento 7: la cerniera della chiusura ed il bloccaggio dell'asta "5";
- l'elemento 8: le due cerniere laterale dello sportello anteriore "9", sfilabili;
- l'elemento 9: lo sportello anteriore, apribile e/o rimovibile, in lamiera di spessore di mm. 1,5; l'elemento 10: il corpo di contenimento, rigido e sostanzialmente sagomato a semiguscio, avente le sponde laterali in lamiera di mm. 1,5, ed il fondo in lamiera di mm. 3;
l'elemento 11: la cerniera della chiusura ed il bloccaggio dello sportello anteriore "9";
- l'elemento 12: le due ruote del presente trovato;
- l'elemento 13: il telaio inferiore, conformato ad U, in tubolare di mm. 40x20x3;;
- l'elemento 14: i due piedini di appoggio anteriore del carrello polivalente.
Vantaggiosamente sul carrello del presente trovato, nella sua parte superiore, si è posizionato un'asta quale chiude e fissa il carrello dopo il suo carico, o dopo il magazzinaggio in esso del materiale. Sulla stessa asta è posizionato il gancio per il sollevamento, atto a permettere il sollevamento tramite gru o argano elettrico del carrello stesso, compreso materiali o oggetti in esso caricati o magazzìnati. Tale asta è apribile e/o rimovibile, per facilitare il carico e lo scarico del materiale dal carrello del presente trovato. Ciò è reso possibile tramite l'elemento "7", la cerniera della chiusura ed il bloccaggio dell'asta "5", e tramite l'elemento "4", la cerniera laterale dell'asta ”5", sfilabile con perno rimovibile. L'asta rimossa viene riposta sul carrello stesso, lateralmente, attraverso appositi sedi predisposte.
Prevedendo il caso quando, per ovvi motivi, il suddetto sollevamento non può essere effettuato tramite il gancio per il sollevamento come sopra, sono state previste nel carrello polivalente del presente trovato, nel telaio ad U, elemento "3", quattro anelli, atti a permettere l'agganciamento e sollevamento del carrello polivalente, compreso il suo carico, tramite una fune a quattro ganci.
Con riferimento alle sopraccitate figure, il corpo di contenimento "10" del carrellino oggetto del trovato, è in sostanza costituito da due parti: la prima, in lamiera sostanzialmente sagomato a semiguscio, di spessore di mm.
1,5, realizza le sponde laterali; la seconda, in lamiera piatta, di spessore di mm. 3, realizza il fondo dello stesso. Le suddette lamiere, con risvolti di mm. 15, racchiudono dentro di esse anche il telaio ad U, l'elemento "3", permettendo al presente carrello di avere una rigidezza maggiore, atta a garantire la dovuta nondeformabilità anche in presenza del carico massimo nel carrello.
Dall'altra parte, lo stesso fa il telaio inferiore ad U, elemento "13", quale rafforza ulteriormente il corpo "10" del carrello.
Il carrello polivalente è reso mobile mediante una coppia di ruote di supporto, elemento "12", disposte distanziate lunqo l'asse di sostegno sviluppantesi parallelamente all ’asse di manovra. Le suddette ruote, hanno il loro fissaggio sicuro sul telaio inferiore ad U, elemento "13".
Nella posizione verticale in riposo, il carrello polivalente del presente trovato, ha una posizione statica, essendo appoggiato posteriormente su le due ruote elemento "12", ed anteriormente sui due piedini tubolari fissi elemento "14". Questo tipo di appoggio sul terreno o su qualsiasi piano di posa, permette al carrello di avere una stabilita in riposo.
Nella posizione di lavoro, cioè durante il trasporto del carrello ed il carico in esso trovatosi, lui prenderà una posizione inclinata all'indietro, appogiandosi soltanto sulle due ruote, elemento "12". Questa posizione del carrello, grazie alla posizione delle ruote in relazione al intero corpo dello stesso, e al centro gravitazionale del carrello caricato, permette il suo trasporto senza grandi sforzi.
Lo stesso, la posizione delle ruote è studiato tale da permettere il movimento ed il trasporto del carrello, facile e comodo, anche nelle più diversi situazione del terreno, e soprattutto anche nelle scale, sia in salita che in discesa di esse.
Il funzionamento del carrello polivalente secondo il trovato, sopra descritto in senso prevalentemente strutturale, è il seguente:
nel caso si desideri utilizzare il carrello polivalente come supporto fisso di oggetti e materiali, basterebbe caricare o magazzinare quanto serve in esso, chiudere la porta anteriore "9" tramite l'elemento "11", fissare l'asta superiore "5" tramite l'elemento "7", e poi sistemare il carrello in qualsiasi posto scelto convenientemente;
nel caso si desideri utilizzare il carrello polivalente come mezzo di trasporto al piano o sulle scale di oggetti e materiali, basterebbe caricare o magazzinare quanto serve in esso, chiudere la porta anteriore "9" tramite l'elemento "11", l'asta superiore "5" tramite l'elemento "7", e muovere facilmente il carrello trasportando quando caricato in esso, tenendolo appoggiato solamente sulle due ruote "13", in una posizione leggermente inclinata all'indietro, e manovrandolo tramite le maniglie "1";
nel caso si desideri utilizzare il carrello polivalente come mezzo di trasporto verticale di oggetti e materiali, basterebbe caricare o magazzinare quanto serve in esso, chiudere la porta anteriore "9" tramite l'elemento "11", fissare l'asta superiore "5" tramite l'elemento "7", e agganciare il tutto dal gru o da un argano elettrico, tramite il gancio per il sollevamento "6" o tramite i quattro anelli utili per il sollevamento "2". E' chiaro che l'aggancio tramite i quattro anelli utili per il sollevamento "2" sarà usato specificamente in casi quando dato la forma e dimensioni del materiale caricato, l'asta superiore "5" non può essere fissata nella sua posizione normale. Lo stesso, tale aggancio tramite i quattro anelli utili per il sollevamento "2" sarà usato anche in certi casi quando, dato la forma e dimensioni del materiale caricato, il centro gravitazionale del carrello polivalente può non coincidere con l'asse verticale dove si troverebbe anche il gancio per il sollevamento 6"
Ovviamente il carrello secondo il trovato si presta ad altri utilizzi. Ad esempio, lui può essere allestirò con vari attrezzi e cassetti porta utensili, costituendo cosi un "armadio" mobile, dove possono essere magazzinate o sistemate oggetti e materiali vari, utili in diversi posti di lavoro. Si realizzerebbe in questo modo un maggior risparmio in termini di sforzi supplementari per il loro continuo spostamento. In casi del genere, è raccomandabile ed è prevista la realizzazione dentro del corpo "10" del presente trovato di una divisione a scafali. Tale operazione e facilitata anche dalla forma e dalle dimensioni interne del corpo "10" del carrello polivalente, progettato in conformità con le forme e dimensioni degli elementi utili a tale scopo come scafali modulari, ecc., facilmente trovabili in commercio.
Lo stesso, ad esempio, il carrello polivalente del presente trovato, può costituire un "contenitore" mobile, dove possono essere sistemati instrumenti e apparecchiature varie, utili in diversi posti di lavoro, facilitando cosi il loro continuo trasporto, permettendo la realizzazione dei diversi processi di lavoro nei diversi posti del cantiere, ecc. Cosi, per es., il presente carrello può essere trasformato in uno scomparto mobile per una saldatrice da 130 A; equipagiandolo anche con una prolunga elettrica con avvolgicavo di ml. 20, e set di prese all'esterno del carrello stesso. Oppure, in esso possono essere sistemati ed operativi un trapano, frullino, cassettiera porta utensili, cassettiera con vari scomparti per minuteria, avendo il carrello in questi casi, un piano di copertura metallica fisso ed il sportello di chiusura a chiave, ecc..
Tutti i dettagli del carrello polivalente del presente trovato sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti e nella pratica attuazione del trovato i materiali e le dimensioni possono essere qualsiasi a seconda delle esigenze.

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Carrello polivalente, in particolare per usi industriali e da giardino, spiegato come sopra, caratterizzato dal fatto di comprendere : un corpo rigido e definente una sede di sostegno, un elemento di manovra afferrabile manualmente, atto a consentire la movimentazione di detto corpo ed impegnato girevolmente allo stesso in corrispondenza di un asse di manovra, mezzi di bloccaggio atti a fissare detto elemento di manovra a detto corpo in una pluralità di posizioni operative. Tale carrello polivalente può essere trasportato con facilità, senza sforzi e senza causando il minimo rumore, sia orizzontalmente, nelle più disvariate situazioni superficiali, sia nelle scale, salendo o scendendo da esse, vuoto e/o a pieno carico; 2) Carrello secondo la riv. 1, in cui posizionato il detto trovato nella posizione di riposo verticale, permette il trasporto verticale tramite gru o argano elettrico, servendosi dell'apposito gancio per il sollevamento o dei quattro anelli posizionati nella sua parte superiore; 3) Carrello secondo riv. 1) e/o 2), in cui va aggiunto il piano di copertura metallica fisso ed il sportello anteriore ha la chiusura a chiave, per una custodia migliore e sicura delle cose e materiali sistemati e/o magazzìnati all'interno dello stesso trovato; 4) Carrello secondo riv. 1) e/o 2), con o senza sportello anteriore, con o senza l'asta superiore con il gancio di sollevamento, con o senza piano di copertura fisso, e dove all'interno viene allestito con una o più cassettiere porta utensili e cassettiere con vari scomparti per mivnuteria; 5) Carrello secondo riv. 1) e/o 2), 3) e 4), con dei punti di entrata e di uscita predisposte in esso, come prese e prolunghe, in conformità alle richieste e fabbisogni di diversi tipi di utensili e/o apparecchiature come saldatrice, trapano, ecc., appositamente sistemati e fissati all'interno del corpo stesso, con uno o più cassettiere porta utensili; 6) Carrello polivalente caratterizzato dal fatto di comprendere una o più delle rivendicazioni come sopra, in cui le due ruote saranno incassate nel corpo stesso del carrello polivalente, senza sporgere lateralmente ad esso, realizzando cosi un carrello uguale come prima ma con delle dimensioni laterali minori, in conformità con le dimensioni degli spazzi disponibili secondo ai casi specifici, come ambienti con corridoi e passaggi stretti, porte di entrata o porte degli ascensori, ecc.; 7) Carrello polivalente caratterizzato dal fatto di comprendere una o più delle rivendicazioni come sopra, ma equipaggiato nel suo interno con un normale sacchetto plastico, atto a consentire il carico, il magazzinaggio ed il trasporto tramite il carrello del presente trovato di materiali liquidi od impasti, sciolti o in polvere, ecc. 8) Carrello polivalente caratterizzato dal fatto di comprendere una o più rivendicazioni come sopra, ma realizzato con dei elementi tecnicamente equivalenti e con dei materiali simili a quelli sopra descritti, in conformità alle specifiche esigenze del posto e delle modalità dell''utilizzo del presente trovato, come condizioni climatiche, richieste specifiche dei materiali da magazzinare e/o trasportare, ecc.; 9) Carrello polivalente caratterizzato dal fatto di comprendere una o più rivendicazioni come sopra, ma realizzato in dimensioni modificate in conformità alle specifiche esigenze del posto e delle modalità dell' utilizzo del presente trovato.
ITRM990114 1999-05-24 1999-05-24 Carrello polivalente c 10. IT247594Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM990114 IT247594Y1 (it) 1999-05-24 1999-05-24 Carrello polivalente c 10.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM990114 IT247594Y1 (it) 1999-05-24 1999-05-24 Carrello polivalente c 10.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM990114V0 ITRM990114V0 (it) 1999-05-24
ITRM990114U1 true ITRM990114U1 (it) 2000-11-24
IT247594Y1 IT247594Y1 (it) 2002-09-09

Family

ID=11406485

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM990114 IT247594Y1 (it) 1999-05-24 1999-05-24 Carrello polivalente c 10.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT247594Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITRM990114V0 (it) 1999-05-24
IT247594Y1 (it) 2002-09-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7766161B2 (en) Portable tool box
US5626352A (en) Collapsible and foldable cart having a stabilization member
US5645146A (en) Suitcase with retractable pull handle
US4475660A (en) Caddy for janitorial supplies
US4052084A (en) Material handling apparatus
US20130127138A1 (en) Convertible hand truck
US6832670B2 (en) Convertible travel case
JPH03266770A (ja) 台車
US4375847A (en) Portable golf equipment case
US5630602A (en) Beach carry-all cart device
EP0517783B1 (en) Transportation carrier
US2484951A (en) Retractable wheeled support for luggage
US1149639A (en) Truck.
US3136429A (en) Method of handling mattresses
ITRM990114U1 (it) Carrello polivalente c 10.
US2447028A (en) Freight handling device
US6422152B1 (en) Sliding dolly
US20040113449A1 (en) Vehicle end gate assembly
US2462907A (en) Straddle truck load receptacle
EP3744610A1 (en) Device for the transportation of goods and persons
US11345380B1 (en) Janitorial caddy
JP6106895B2 (ja) バッグ
KR970005902Y1 (ko) 염전지 간이 선로용 소금운반대차 구조
JP3044310U (ja) ハンドカート
US2670093A (en) Combination platform and hand truck