ITRM990081A1 - Sistema di archiviazione e restituzione di filmati video a dischi ottici ad altissima capacita'. - Google Patents

Sistema di archiviazione e restituzione di filmati video a dischi ottici ad altissima capacita'.

Info

Publication number
ITRM990081A1
ITRM990081A1 IT1999RM000081A ITRM990081A ITRM990081A1 IT RM990081 A1 ITRM990081 A1 IT RM990081A1 IT 1999RM000081 A IT1999RM000081 A IT 1999RM000081A IT RM990081 A ITRM990081 A IT RM990081A IT RM990081 A1 ITRM990081 A1 IT RM990081A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
video
archive
output
dvd
control
Prior art date
Application number
IT1999RM000081A
Other languages
English (en)
Inventor
Luigi Caramico
Mario Mene
Original Assignee
Systeam Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Systeam Srl filed Critical Systeam Srl
Priority to IT1999RM000081A priority Critical patent/IT1306780B1/it
Priority to DE69902651T priority patent/DE69902651D1/de
Priority to PCT/IT1999/000157 priority patent/WO2000046801A1/en
Priority to JP2000597800A priority patent/JP2002536900A/ja
Priority to AT99925279T priority patent/ATE223102T1/de
Priority to US09/647,692 priority patent/US6771878B1/en
Priority to EP99925279A priority patent/EP1078359B1/en
Publication of ITRM990081A1 publication Critical patent/ITRM990081A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1306780B1 publication Critical patent/IT1306780B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G11INFORMATION STORAGE
    • G11BINFORMATION STORAGE BASED ON RELATIVE MOVEMENT BETWEEN RECORD CARRIER AND TRANSDUCER
    • G11B27/00Editing; Indexing; Addressing; Timing or synchronising; Monitoring; Measuring tape travel
    • G11B27/002Programmed access in sequence to a plurality of record carriers or indexed parts, e.g. tracks, thereof, e.g. for editing
    • GPHYSICS
    • G11INFORMATION STORAGE
    • G11BINFORMATION STORAGE BASED ON RELATIVE MOVEMENT BETWEEN RECORD CARRIER AND TRANSDUCER
    • G11B27/00Editing; Indexing; Addressing; Timing or synchronising; Monitoring; Measuring tape travel
    • G11B27/02Editing, e.g. varying the order of information signals recorded on, or reproduced from, record carriers
    • G11B27/031Electronic editing of digitised analogue information signals, e.g. audio or video signals
    • G11B27/034Electronic editing of digitised analogue information signals, e.g. audio or video signals on discs
    • GPHYSICS
    • G11INFORMATION STORAGE
    • G11BINFORMATION STORAGE BASED ON RELATIVE MOVEMENT BETWEEN RECORD CARRIER AND TRANSDUCER
    • G11B27/00Editing; Indexing; Addressing; Timing or synchronising; Monitoring; Measuring tape travel
    • G11B27/10Indexing; Addressing; Timing or synchronising; Measuring tape travel
    • G11B27/11Indexing; Addressing; Timing or synchronising; Measuring tape travel by using information not detectable on the record carrier
    • GPHYSICS
    • G11INFORMATION STORAGE
    • G11BINFORMATION STORAGE BASED ON RELATIVE MOVEMENT BETWEEN RECORD CARRIER AND TRANSDUCER
    • G11B2220/00Record carriers by type
    • G11B2220/20Disc-shaped record carriers
    • G11B2220/25Disc-shaped record carriers characterised in that the disc is based on a specific recording technology
    • G11B2220/2537Optical discs
    • G11B2220/2562DVDs [digital versatile discs]; Digital video discs; MMCDs; HDCDs
    • GPHYSICS
    • G11INFORMATION STORAGE
    • G11BINFORMATION STORAGE BASED ON RELATIVE MOVEMENT BETWEEN RECORD CARRIER AND TRANSDUCER
    • G11B2220/00Record carriers by type
    • G11B2220/40Combinations of multiple record carriers
    • G11B2220/41Flat as opposed to hierarchical combination, e.g. library of tapes or discs, CD changer, or groups of record carriers that together store one title
    • GPHYSICS
    • G11INFORMATION STORAGE
    • G11BINFORMATION STORAGE BASED ON RELATIVE MOVEMENT BETWEEN RECORD CARRIER AND TRANSDUCER
    • G11B27/00Editing; Indexing; Addressing; Timing or synchronising; Monitoring; Measuring tape travel
    • G11B27/02Editing, e.g. varying the order of information signals recorded on, or reproduced from, record carriers
    • G11B27/031Electronic editing of digitised analogue information signals, e.g. audio or video signals
    • GPHYSICS
    • G11INFORMATION STORAGE
    • G11BINFORMATION STORAGE BASED ON RELATIVE MOVEMENT BETWEEN RECORD CARRIER AND TRANSDUCER
    • G11B27/00Editing; Indexing; Addressing; Timing or synchronising; Monitoring; Measuring tape travel
    • G11B27/36Monitoring, i.e. supervising the progress of recording or reproducing

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Television Signal Processing For Recording (AREA)
  • Management Or Editing Of Information On Record Carriers (AREA)
  • Electric Double-Layer Capacitors Or The Like (AREA)
  • Optical Recording Or Reproduction (AREA)
  • Information Retrieval, Db Structures And Fs Structures Therefor (AREA)
  • Signal Processing For Digital Recording And Reproducing (AREA)
  • Indexing, Searching, Synchronizing, And The Amount Of Synchronization Travel Of Record Carriers (AREA)
  • Holo Graphy (AREA)
  • Non-Silver Salt Photosensitive Materials And Non-Silver Salt Photography (AREA)
  • Eyeglasses (AREA)

Description

Descrizione dell'Invenzione Industriale dal titolo: SISTEMA DI ARCHIVIAZIONE E RESTITUZIONE DI FILMATI VIDEO A DISCHI OTTICI AD ALTISSIMA CAPACITA'
TESTO DELLA DESCRIZIONE
L'invenzione concerne un sistema di archiviazione e restituzione di filmati video basato su dischi ottici ad altissima definizione.
Attualmente tutti gli archivi televisivi e cinematografici utilizzano supporti di tipo magnetico quali nastri e cassette di vari formati. Tali supporti sono caratterizzati da un degrado della qualità del segnale dovuto al tempo e all'ambiente; inoltre i supporti di memorizzazione occupano spazi molto spesso preziosi.
L'utilizzazione dei sistemi noti di archiviazione dei filmati video presenta notevoli svantaggi:
- gestione manuale dei supporti di archiviazione: l'utilizzo di cassette magnetiche come supporto per la memorizzazione di filmati rende complessa la gestione di archivi di grandi dimensioni. Infatti sia nella fase di archiviazione vera e propria (quindi assegnazione di uno spazio fisico alla cassetta da conservare) che in quella di ricerca (localizzazione dello spazio fisico precedentemente assegnato) è difficile o estremamente costoso utilizzare sistemi robotizzati;
- necessità di duplicazione dei contenuti nel caso di utilizzo contemporaneo tra numerosi utenti: il filmato registrato su una cassetta non può essere utilizzato contemporaneamente ed indipendentemente da più di una persona. E' quindi necessario effettuare una copia della cassetta tutte le volte che un utilizzo dello stesso contenuto è richiesto da più persone contemporaneamente;
- poiché, il nastro magnetico è un supporto di memorizzazione oggetto ad usura per utilizzo e ad invecchiamento, la qualità del segnale memorizzato è soggetta a un inevitabile degrado con il passare del tempo, il numero di letture e di copie effettuate. Il problema è stato in parte attenuato dall'introduzione di tecniche di memorizzazione digitali, ma è ancora lontano dall'essere risolto;
- nessuna possibilità di verifica del contenuto prima dell'utilizzo: la verifica dell'effettivo ontenuto della cassetta e quindi la sua rispondenza a quanto ricercato, può essere effettuata solamente attraverso un videoregistratore. E' quindi necessario effettuare la ricerca della cassetta nell'archivio, caricare la cassetta in un videoregistratore e poi verificare se l’effettivo contenuto è quello atteso. Nel caso di archivi molto grandi e di metodi di indicizzazione approssimativi, la ricerca della cassetta desiderata può rivelarsi molto dispendiosa in termini di tempo;
- impossibilità di distribuzione del segnale su reti dati geografiche: il formato di memorizzazione utilizzato sui nastri attuali non consente una facile distribuzione del segnale su reti dati geografiche in quanto è richiesta una banda molto elevata o è necessario effettuare una compressione prima della trasmissione. Questo problema si riflette anche nella necessità di una vicinanza fisica dell'archivio al luogo dove poi i filmati archiviati sono utilizzati;
- spazio occupato e varietà nei formati dei supporti di archiviazione: la dimensione delle cassette magnetiche rende necessari grandi locali per l'archiviazione. Inoltre l'evoluzione nei supporti di memorizzazione ha causato, in genere, una composizione disomogenea degli archivi video con la presenza di diversi formati di cassette e quindi la necessità di disporre di lettori per tutti i formati presenti;
- costo dei supporti di memorizzazione: a causa del degrado temporale e da utilizzo che i nastri magnetici presentano, è necessario utilizzare materiali di altissima qualità nella realizzazione delle cassette video professionali. Questo si riflette su un alto costo delle cassette.
Lo scopo del sistema, secondo l'invenzione, è quello di fornire un mezzo di archiviazione di filmati e di utilizzazione del materiale archiviato il più possibile automatizzato, semplificando le operazioni di ricerca, di caricamento, di utilizzazione e di archiviazione di filmati video.
Il sistema proposto utilizza come supporto per la memorizzazione dei filmati i dischi DVD (Digital Versatile Disk, Disco Digitale Versatile), che costituiscono il nuovo standard per la memorizzazione di informazioni digitali su supporto ottico delle dimensioni di un normale CD audio (12 cm di diametro), in modo tale che detti filmati sono memorizzati su detti dischi in formato compresso secondo lo standard MPEG-2, che è lo standard accettato universalmente per la codifica e compressione del video digitale, e dove l'algoritmo consente di variare il fattore di compressione, in funzione della qualità desiderata, da pochi Mbps ad alcune decine di Mbps. La diversa tecnologia di memorizzazione utilizzata permette di risolvere i problemi presentati nei sistemi noti di archiviazione.
In Fig. 1 è rappresentata, in schema a blocchi, l'architettura funzionale del sistema.
Le Fig.2-3-4 mostrano, in schema a blocchi, rispettivamente, le esemplificazioni dell'archivio DVD, del modulo di uscita digitale e del corrispondente modulo analogico.
Le figure rappresentano un sistema di archiviazione e montaggio di filmati video basato su dischi attici ad altissima definizione, dove l'archivio Video contiene un grande numero di dischi DVD manipolabili in maniera automatica, mentre, per le operazioni di consultazione ed elaborazione, detti filmati video vengono caricati su un potente computer con funzioni di video server, in modo tale che, disponendo i filmati su un supporto veloce come un hard disk, si ottiene, rispetto alla semplice consultazione da DVD, di accedere ad alcune funzionalità aggiuntive come l'utilizzo indipendente dello stesso filmato da parte di più persone contemporaneamente.
Secondo l'invenzione, la consultazione dell'archivio avviene tramite consolle remote disposte in ogni punto di utilizzo del segnale video, per esempio nelle sale di montaggio, che consentono la ricerca ed eventualmente una anteprima del materiale trovato. La stessa consolle consente le tipiche operazioni di caricamento e trasmissione del filmato desiderato attraverso un’interfaccia virtuale simile al pannello di controllo di un videoregistratore, ma senza la necessità di manipolare fisicamente il supporto video.
Tutto il sistema è amministrato tramite software apposito che comunica e coordina i software di controllo dei singoli apparati.
Gli elementi che compongono la parte hardware, indicati nel diagramma funzionale a blocchi della Fig. 1, sono:
- un archivio DVD 1 basato su un Juke-box che realizza le funzioni di stivaggio e manipolazione di DVD, costituito da un sistema robotizzato in grado di gestire elettronicamente e manipolare meccanicamente un numero di dischi teoricamente illimitato, in modo tale da eliminare, con conseguenti risparmi di tempo e denaro, tutte le operazioni che con cassette e nastri venivano effettuate manualmente; il sistema di controllo del Juke Box trasferisce il contenuto dei filmati selezionati verso gli hard disk del Video Server; - un Video server 2 in cui sono trasferiti i filmati memorizzati sui DVD, non utilizzati direttamente per la produzione del segnale video desiderato; i punti di utilizzo del segnale sono dotati di connessioni video con il Video Server, che è assimilabile ad un grosso buffer, basato su dischi SCSI ultra veloci e gestito da un microprocessore dedicato, così da essere in grado di ricevere filmati video dall'archivio DVD e di inviarli al modulo di uscita;
- un Modulo di uscita 3 che integra schede per uscita di tipo analogico/digitale non compresso e di tipo multiplex MPEG2 DVB standard;
- schede per Uscita Analogica e Digitale non compressa, che convertono il flusso proveniente dai lettori DVD in un segnale televisivo standard di tipo PAL o NTSC a seconda delle caratteristiche del video memorizzato, la cui uscita è sincronizzabile con altre sorgenti di segnale video (genlockable) e viene fornita normalmente in composito, opzionalmente in componenti e in digitale non compresso;
- schede per Uscita MPEG-2 che non convertono il flusso MPEG-2 proveniente dai lettori ma combinano più flussi contenenti un solo film (Single Program Transport Stream) in un unico flusso di uscita contenente tutti i film (Multiple Program Transport Stream), e la cui configurazione e le modalità di combinazione dei flussi sono gestite dal sistema di controllo a seconda delle necessità dell'utente, mentre il flusso in uscita viene fornito su interfaccia LVDS o ASI come specificato dallo standard DVB;
- una consolle per la gestione del sistema 7 di cui sono dotati i punti di utilizzo del segnale, per esempio le consolle di montaggio, da cui risulta possibile effettuare ricerche nell'archivio e controllare il caricamento ed il playout dei filmati desiderati, mentre la gestione della sorgente video digitale avviene con operazioni simili a quelle di un video registratore professionale; - un Modulo di Ingresso 6 per l'archiviazione dei nuovi contenuti audio/video consistente in un sistema di compressione del segnale video in MPEG-2 con successiva masterizzazione del supporto DVD, in modo tale che, una volta registrato il DVD, questo viene inserito nel juke-box e reso disponibile per l'utilizzo, mentre, contestualmente, viene indicizzato per contenuto e per parole chiave in modo da consentirne il semplice reperimento nelle operazioni di ricerca;
- un archivio anagrafico 4 in cui tutti i filmati sono inseriti ed indicizzati per contenuto, autore, data e per parole chiave in modo da consentirne un veloce ritrovamento nelle operazioni di ricerca, realizzato da un PC in configurazione server con software di archiviazione, consultabile remotamente dalle consolle presenti nei punti di utilizzo del segnale video (per la ricerca di contenuti) e dal modulo di ingresso (per l'inserimento di nuovi titoli);
- un sistema di controllo 5 che governa e sincronizza il funzionamento di tutti i componenti del sistema presentando una interfaccia esterna di controllo unica, in modo tale che l'intero sistema è quindi gestito localmente attraverso una interfaccia grafica o remotamente attraverso 1'invio di comandi su interfaccia seriale o di rete; detto sistema, per poter svolgere le sue funzioni di controllo e coordinamento, si interfaccia all'archivio per la memorizzazione del contenuto dei DVD presenti nel sistema, il quale ultimo viene aggiornato automaticamente ogni volta che si caricano o eliminano DVD dal sistema;
- un software management: poiché tutti i blocchi del sistema dispongono di elettronica e software per il controllo remoto e una rete dati provvede al collegamento dei vari blocchi di sistema, caratteristica peculiare dell'invenzione è che tutto l’archivio DVD è gestito esclusivamente in forma informatizzata ed automatizzata cosicché da qualsiasi consolle di utilizzo è possibile accedere a tutte le funzioni del sistema;
- un software del Juke Box, finalizzato ad effettuare operazioni di gestione e controllo del robot, in quanto l'archivio dei dischi viene gestito in modo trasparente tramite una interfaccia logica che mette in comunicazione il software di controllo del Juke Box con il database per la gestione e ricerca dei titoli, in modo tale che 1'utente consulta tutto l'archivio dei DVD automaticamente ed intuitivamente secondo le funzioni, di cui le principali sono:
* Ricerca
* Per Parole contenute
* Personaggi
* Geografia
* Consultazione Disco
* Preview
* mostra intero contenuto
* split video
* Aggiornamento archivio
* Carica nuovi dischi
* Scarica
* seleziona dischi da eliminare.
Sono inoltre disponibili alcune funzioni per il controllo e la gestione del robot:
* numero dischi presenti
* numero ore utilizzo
* statistiche di accesso
* statistiche utenti.
La consolle utente 7 consente tutte le operazioni di controllo e gestione dei vari sottosistemi attraverso connessione dati tramite rete ATM 11, consente inoltre l'utilizzo dei segnali video in uscita dal sistema attraverso la rete video 8.
Dalla consolle al robot è previsto un collegamento per il controllo delle operazioni di ricerca e caricamento dei dischi, con possibili operazioni quali:
* Caricamento
* Scaricamento
* Elenco
* Ricerca.
Il collegamento con i video server controlla la consultazione dei filmati scaricati su disco rigido; le operazioni disponibili sono tutte quelle effettuabili con un video registratore professionale:
* Play
* Stop
* Pause
* Fast Forward/Backward
* Slow Motion
* Track/Title select
* Skip Next/Previous
* Repeat (Track/Title/All)
* A-B Repeat
* Shuffle
* Program.
I componenti dei blocchi del sistema secondo l'invenzione, possono essere cosi descritti:
- l'archivio robotizzato non ha una interfaccia esterna e tutte le seguenti funzioni di gestione e monitoraggio vengono gestite dal sistema di controllo:
* Configurazione e calibrazione generale
* Comunicazione dello stato del sistema
* Caricamento di nuovi DVD nell'archivio robotizzato
* Eliminazione di DVD dall'archivio robotizzato * Elenco dei DVD presenti
* Stato dei DVD presenti
* Posizionamento del DVD X nel lettore Y
* Numero di dischi presenti
* Numero di ore di utilizzo
* Statistiche di accesso.
Secondo lo schema a blocchi funzionali del Juke Box, di cui alla Fig. 2, mostrato con le linee di collegamento dei moduli fondamentali, per eseguire il caricamento o scaricamento di nuovi dischi dall'archivio è sufficiente utilizzare un contenitore appositamente preparato, atto a caricare simultaneamente fino a 100 dischi e per eliminare eventualmente alcuni dischi dall'archivio, è sufficiente introdurre via software i criteri di esclusione e l'operazione viene effettuata automaticamente.
Il robot per la manipolazione dei dischi DVD 16 è uno strumento all'avanguardia del campo della robotica, in cui lo scorrimento sull'asse orizzontale è guidato da rotaie che permettono spostamenti rapidi, mentre bracci meccanici sono in grado di manipolare simultaneamente 4 dischi DVD e di trasferirli dalla collezione DVD 12 ai lettori 13 con un tempo di accesso che varia dai 2 ai 7 secondi.
L'unità di controllo del robot 15 è costituita da sistemi a microprocessore di tipo standard, con le seguenti funzioni:
* Il settaggio dei parametri in funzione della configurazione dei moduli
* La calibrazione della posizione del robot
* La visualizzazione dello stato di funzionamento * La gestione dei comandi esterni.
I lettori DVD 13 non hanno una interfaccia esterna e tutte le funzioni di gestione e monitoraggio vengono gestite da sistema di controllo. Le funzioni dei lettori DVD sono:
* Play
* Stop
* Pause
* Fast Forward/ Backward
* Slow Motion
* Repeat
* Apertura cassetto di caricamento
* Chiusura di cassetto di caricamento
* Comunicazione dello stato del sistema.
I segnali in uscita dall'archivio sono inviati al Video Server attraverso l'interfaccia di rete ATM standard 14.
II Video Server 2 è il sistema che rende disponibili i filmati contenuti nel juke Box al trattamento in formato video standard e alla condivisione. Principali requisiti di questo sistema sono le prestazioni e l'affidabilità, che vengono ottenute tramite una selezione accurata delle unità di memorizzazione. L'accesso alle unità controllate avviene tramite canali SCSI ad alta velocità. Il sistema di controllo del video server, finalizzato a gestire le operazioni di caricamento e scaricamento su disco rigido e di playout dei filmati consente il controllo del video server attraverso una interfaccia grafica direttamente dalle consolle presenti nelle due sale di montaggio.
L'unità di memorizzazione è composta da un sistema di hard disk ad alta velocità ed è il supporto temporaneo per la gestione del flusso di dati MPEG, con le seguenti chiavi:
* le dimensioni, tali da contenere informazione video per un numero di ore tale da soddisfare tutte le stazioni che ne fanno richiesta;
* la velocità, per un trattamento reai time è necessario che il supporto abbia ottime prestazioni di data rate;
* la modularità, per consentire una espansione semplice del sistema nel caso di nuovi e più pesanti requisiti di memorizzazione.
Il modulo di uscita 3 integra in modo opportuno schede per uscita di tipo analogico/digitale non compresso di Fig. 4 e di tipo multiplex MPEG2 DVB standard di Fig.3. Le funzioni svolte dai due tipi diversi di scheda sono, per le schede per Uscita Analogica e Digitale non compressa, sono:
* Conversione del flusso dal lettore X su uscita composita
* Conversione del flusso dal lettore X su uscita componenti
* Conversione del flusso dal lettore X su uscita digitale
* Comunicazione dello stato del sistema, mentre per le schede per Uscita MPEG-2, sono:
* Selezione dei flussi in ingresso
* Definizione parametri dei flussi in ingresso * Definizione parametri del flusso in uscita * Selezione interfaccia di uscita
* Comunicazione dello stato del sistema.
Le schede per Uscita Analogica e Digitale non compressa convertono il flusso proveniente dal video server 22 in un segnale televisivo standard di tipo PAL o NTSC 27 a seconda delle caratteristiche del video memorizzato. Il segnale in ingresso viene gestito dall'unità di controllo del segnale ad alta velocit* 17 ed indirizzato al commutatore/separatore dei segnali dati 18 che li invia ai decodificatori MPEG-225 in accordo ai comandi inviati dal sistema di controllo del modulo di uscita 20. Il segnale decodificato viene quindi inviato alle schede di uscita analogiche 26. L'uscita della scheda è sincronizzabile con altre sorgenti di segnale video (gen-lockable) e viene fornita normalmente in composito, opzionalmente in componenti e in digitale non compresso.
Il segnale di uscita viene indirizzato alla matrice di commutazione analogica, se presente, o direttamente agli apparati presenti nella sala di montaggio.
Le schede di uscita digitale non convertono il flusso MPEG-2 proveniente dai lettori ma combinano più flussi 22 contenenti un solo film (Single Program Transport Stream) in un unico flusso di uscita 23 contenente tutti i film (Multiple Program Transport Stream). La combinazione dei flussi viene realizzata attraverso le unità di adattamento del segnale dati 19 che hanno il compito di assicurare un flusso dati a velocità costante, e l'unità di multiplazione 21 che fisicamente combina i flussi digitali calcolando i parametri del flusso in uscita in accordo alla configurazione impostata sul sistema di controllo centrale e trasmessa attraverso l'interfaccia di controllo 24 al sistema di controllo del modulo di uscita.
La configurazione della scheda e le modalità di combinazione dei flussi sono gestite dal sistema di controllo 20 a seconda delle necessità dell'utente. Il flusso in uscita 23 viene fornito su interfaccia LVDS o ASI come specificato dallo standard DVB.
Il sistema centrale di controllo 5 governa e sincronizza il funzionamento di tutti i componenti del sistema presentando una interfaccia esterna di controllo unica. Di conseguenza tale sistema deve essere in grado di inviare tutti i comandi relativi alle funzioni disponibili nei vari sottosistemi ed eventualmente di tradurre comandi provenienti dal1 <1>esterno in comandi comprensibili dai vari sottosistemi. Per esempio un comando proveniente dall'esterno potrebbe essere "manda in onda il Film X sulla uscita Y". Questo comando deve essere convertito nella sequenza di comandi:
* Ricerca il film X
* Apri la porta del lettore Z
* Carica il DVD relativo nel lettore Z
* Chiudi la porta del lettore Z
* Trasferimento del filmato K dal lettore Z al video server
* Play filmato K da video server su uscita Y.
Per svolgere questa complessa funzione il sistema di controllo deve anche essere in grado di gestire e segnalare eventuali situazioni di errore causate da malfunzionamenti o da comandi errati. Le principali funzioni del sistema di controllo sono: * Ricerca dei titoli
* Aggiornamento dei contenuti dell'archivio
* Configurazione dei vari sottosistemi
* Controllo e comunicazione dello stato dei vari sottosistemi
* Controllo e comunicazione del proprio stato
* Interpretazione comandi da Interfaccia di controllo locale
* Interpretazione comandi da Interfaccia di controllo remota tramite seriale
* Interpretazione comandi da Interfaccia di controllo remota tramite rete LAN
* Esecuzione del programma per interfaccia locale Collegamenti e interfacce.
Le connessioni tra i moduli del sistema si suddividono in due parti fondamentali:
* connessioni dati, per la gestione dei flussi di controllo 11 e monitoraggio degli apparati e trasferimento dei filmati MPEG 9 e 10 sui Video Server, realizzati in tecnologia LAN ATM;
* connessioni video 8, per il trasporto dei segnali audio e video dai video server agli apparati presenti in sala di montaggio, realizzati in cavo coassiale.
Per quanto concerne i vantaggi, il sistema proposto risolve le criticità dei sistemi di archiviazione basati su nastro magnetico ed inoltre consente:
- la gestione automatizzata dei supporti di archiviazione;
- l’utilizzo dei DVD come supporto per la memorizzazione di filmati che semplifica la gestione di archivi di grandi dimensioni, in quanto diminuiscono le necessità di spazio fisico occupato dal supporto di memorizzazione e tutte le operazioni di ricerca e caricamento dei supporti possono essere svolte in maniera semplice da sistemi robotizzati;
- qualità del segnale video; il disco DVD e la tecnologia di memorizzazione ottica eliminano il decadimento della qualità del segnale causato dal tempo e dall'utilizzo, in quanto il supporto di memorizzazione ottico non è deperibile nel tempo e non viene rovinato durante l'utilizzo mancando contatti meccanici al momento della lettura;
- minori necessità di spazio e uniformità nei formati di archiviazione: la dimensione dei DVD consente di ridurre la necessità di grandi locali per l'archiviazione. Inoltre l'adozione dello MPEG-2 come standard internazionale per la memorizzazione di filmati in formato digitale consente di realizzare archivi omogenei nel livello di qualità e nel formato di archiviazione;
- economicità dei supporti di memorizzazione: la possibilità di utilizzare il DVD non solo per memorizzare video ma anche dati di qualsiasi genere, ne favorisce l'adozione come supporto dati universale ed economico;
- utilizzo contemporaneo dei contenuti tra numerosi utenti: una volta che il contenuto video presente su DVD è trasferito sul Video Server, ne è possibile l'utilizzo da parte di più utenti in maniera del tutto indipendente e contemporanea senza necessità di duplicazione;
- possibilità di anteprima: la verifica dell'effettivo contenuto del DVD può essere effettuata in maniera semplice senza la necessità di trasferire il contenuto su Video Server. E' quindi possibile visionare il contenuto di un DVD in un tempo massimo di 7 secondi dalla selezione senza nessuna necessità di muoversi dalla consolle di utilizzo del sistema. L'organizzazione accurata dell'archivio testuale facilita inoltre la selezione del materiale desiderato;
- distribuzione del segnale su reti dati geografiche: il formato di memorizzazione utilizzato sui DVD consente una facile distribuzione del segnale su reti dati geografiche. Questo consente anche di eliminare la necessità di una vicinanza fisica dell'archivio al luogo dove poi i filmati archiviati sono utilizzati;
- remotizzazione archivio e allargamento dell’utenza: l'interfaccia dell'archivio dei contenuti ne rende possibile la consultazione da remoto su un collegamento di tipo internet. Questo rende possibile la remotizzazione delle stazioni di lavoro e apre nuove possibilit* di fruttamento dei contenuti audio/video presenti in archivio, come ad esempio la vendita di immagini e/o clip, irrealizzabili nel caso di archivio su nastro;
- uscita Analogica e/o Digitale: il sistema proposto può fornire a seconda dell'ambiente di utilizzo sia un'uscita standard analogica o digitale non-compressa, sia, nel caso di televisione digitale, fornire direttamente in output una uscita digitale compressa MPEG-2 in formato Single o Multiple Program Transport Stream secondo lo standard DVB. Quest'ultima uscita consente di eliminare la necessità dei real-time encoder MPEG-2 consentendo un'ulteriore opportunità di risparmio;
- architettura Modulare ed Espandibile: l'architettura del sistema proposto è estremamente modulare e può essere adattata di volta in volta alle necessità dell’utilizzatore selezionando la capienza dell'archivio, il numero di lettori, il numero e la tipologia delle schede in uscita. Questi parametri possono anche essere modificati nel tempo per far fronte a nuove esigenze;
- affidabilità e ripristino: le caratteristiche di affidabilità dei singoli componenti e la modularità dell'architettura rendono il sistema particolarmente affidabile e comunque ripristinabile in tempi rapidissimi;
- sicurezza: tutte le operazioni di amministrazione dell'archivio saranno protette tramite password, in maniera tale che solo personale addestrato e autorizzato possa accedervi. E' possibile configurare diversi livelli di accesso per i semplici utenti, che potranno solamente consultare ed utilizzare l'archivio, gli amministratori, che potranno aggiungere, eliminare o modificare il contenuto dell'archivio, e l'amministratore di sistema che potrà svolgere tutti i compiti di manutenzione e supervisione del sistema;
- bassa manutenzione: il sistema non necessita di una gestione costante o complessa. Per le operazioni di routine è prevista una fase apposita di addestramento del personale. Il sistema è progettato per semplificare al massimo sia l'utilizzo quotidiano che tutte le operazioni di gestione e manutenzione programmata.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Sistema di archiviazione e restituzione di filmati video del tipo a dischi ottici ad altissima definizione, caratterizzato da: - un archivio DVD 1 basato su un Juke-box che realizza le funzioni di stivaggio e manipolazione di DVD, costituito da un sistema robotizzato in grado di gestire elettronicamente e manipolare meccanicamente un numero di dischi teoricamente illimitato, in modo tale da eliminare tutte le operazioni che con cassette e nastri venivano effettuate manualmente; il sistema di controllo del Juke Box trasferisce il contenuto dei filmati selezionati verso gli hard disk del Video Server; - un Video server 2 in cui sono trasferiti i filmati memorizzati sui DVD, non utilizzati direttamente per la produzione del segnale video desiderato; i punti di utilizzo del segnale sono dotati di connessioni video con il Video Server, assimilabile ad un potente buffer, basato su dischi SCSI ultra veloci e gestito da un microprocessore dedicato, così da essere in grado di ricevere filmati video dall'archivio DVD e di inviarli al modulo di uscita; - un Modulo di uscita 3 che integra schede per uscita di tipo analogico/digitale non compresso e di tipo multiplex MPEG2 DVB standard; - schede per Uscita Analogica e Digitale non compressa, che convertono il flusso proveniente dai lettori DVD in un segnale televisivo standard di tipo PAL o NTSC a seconda delle caratteristiche del video memorizzato, la cui uscita è sincronizzabile con altre sorgenti di segnale video (genlockable) e viene fornita normalmente in composito, opzionalmente in componenti e in digitale non compresso; - schede per Uscita MPEG-2 che non convertono il flusso MPEG-2 proveniente dai lettori ma combinano più flussi contenenti un solo film (Single Program Transport Stream) in un unico flusso di uscita contenente tutti i film (Multiple Program Transport Stream), e la cui configurazione e le modalità di combinazione dei flussi sono gestite dal sistema di controllo a seconda delle necessità dell'utente, mentre il flusso in uscita viene fornito su interfaccia LVDS o ASI come specificato dallo standard DVB; - una consolle 7 per la gestione del sistema di cui sono dotati i punti di utilizzo del segnale, quali le consolle di montaggio, da cui risulta possibile effettuare ricerche nell'archivio e controllare il caricamento ed il playout dei filmati desiderati, mentre la gestione della sorgente video digitale avviene con operazioni simili a quelle di un video registratore professionale; - un modulo di Ingresso 6 per l'archiviazione dei nuovi contenuti audio/video, consistente in un sistema di compressione del segnale video in MPEG-2 con successiva masterizzazione del supporto DVD, in modo tale che, una volta registrato il DVD, questo viene inserito nel juke-box e reso disponibile per l'utilizzo, mentre, contestualmente, viene indicizzato per contenuto e per parole chiave in modo da consentirne il semplice reperimento nelle operazioni di ricerca; - un archivio anagrafico 4 in cui tutti i filmati sono inseriti ed indicizzati per contenuto, autore, data e per parole chiave, in modo da consentirne un veloce ritrovamento nelle operazioni di ricerca, realizzato da un PC in configurazione server con software di archiviazione, consultabile remotamente dalle consolle presenti nei punti di utilizzo del segnale video per la ricerca dì contenuti e dal modulo di ingresso per l'inserimento di nuovi titoli; - un sistema di controllo 5 che governa e sincronizza il funzionamento di tutti i componenti del sistema presentando una interfaccia esterna di controllo unica, in modo tale che l'intero sistema è quindi gestito localmente attraverso una interfaccia grafica o remotamente attraverso 1'invio di comandi su interfaccia seriale o di rete; detto sistema, per poter svolgere le sue funzioni di controllo e coordinamento, si interfaccia all'archivio per la memorizzazione del contenuto dei DVD presenti nel sistema, il quale ultimo viene aggiornato automaticamente ogni volta che si caricano o eliminano DVD dal sistema; - un software management: poiché tutti i blocchi del sistema dispongono di elettronica e software per il controllo remoto e una rete dati provvede al collegamento dei vari blocchi di sistema, tutto l'archivio DVD è gestito esclusivamente in forma informatizzata ed automatizzata cosicché da qualsiasi consolle di utilizzo è possibile accedere a tutte le funzioni del sistema; - un software del Juke Box, finalizzato ad effettuare operazioni di gestione e controllo del robot, in quanto l'archivio dei dischi viene gestito in modo trasparente tramite una interfaccia logica che mette in comunicazione il software di controllo del Juke Box con il database per la gestione e ricerca dei titoli, in modo tale che l'utente consulta tutto l'archivio dei DVD automaticamente ed intuitivamente secondo tutte le funzioni previste.
  2. 2) Sistema di archiviazione e restituzione di filmati video del tipo a dischi ottici ad altissima definizione, secondo la riv.l, caratterizzato dal fatto che detta consolle utente 7 consente tutte le operazioni di controllo e gestione dei vari sottosistemi attraverso connessione dati tramite rete ATM 11, e consente inoltre l'utilizzo dei segnali video in uscita dal sistema attraverso la rete video 8.
  3. 3) Sistema secondo la riv.l, caratterizzato da un robot 16 per la manipolazione dei dischi DVD, in cui lo scorrimento sull'asse orizzontale è guidato da rotaie che permettono spostamenti rapidi, mentre bracci meccanici manipolano simultaneamente 4 dischi DVD e li trasferiscono dalla collezione DVD 12 ai lettori 13 con un tempo di accesso che varia dai 2 ai 7 secondi; 4) Sistema secondo la riv.l, caratterizzato dal fatto che detto Video server 2, a cui sono inviati i segnali in uscita dall'archivio, attraverso l'interfaccia di rete ATM standard 14, è costituito da un sistema che rende disponibili i filmati contenuti nel juke Box al trattamento in formato video standard e alla condivisione, mentre il suo sistema di controllo viene effettuato attraverso una interfaccia grafica direttamente dalle consolle presenti nelle due sale di montaggio. 5) Sistema secondo la riv.l, caratterizzato dal fatto che detto modulo di uscita 3 integra schede per uscita di tipo analogico/digitale non compresso e di tipo multiplex MPEG2 DVB standard. 6) Sistema secondo la riv.l, caratterizzato da schede per Uscita Analogica e Digitale non compressa, che convertono il flusso proveniente dal video server 22 in un segnale televisivo standard di tipo PAL o NTSC 27 a seconda delle caratteristiche del video memorizzato, mentre il segnale in ingresso viene gestito dall'unità di controllo del segnale ad alta velocità 17 ed indirizzato al commutatore/separatore dei segnali dati 18 che li invia ai decodificatori MPEG-2 25, in accordo ai comandi inviati dal sistema di controllo del modulo di uscita 20, e il segnale decodificato viene quindi inviato alle schede di uscita analogiche 26. 7) Sistema secondo la riv.l, caratterizzato dal fatto che le schede di uscita digitale non convertono il flusso MPEG-2 proveniente dai lettori ma combinano più flussi 22 contenenti un solo film (Single Program Transport Stream) in un unico flusso di uscita 23 contenente tutti i film (Multiple Program Transport Stream), mentre la combinazione dei flussi viene realizzata attraverso le unità di adattamento del segnale dati 19 che hanno il compito di assicurare un flusso dati a velocità costante, e l'unità di multiplazione 21 combina fisicamente i flussi digitali calcolando i parametri del flusso in uscita in accordo alla configurazione impostata sul sistema di controllo centrale e trasmessa attraverso l'interfaccia di controllo 24 al sistema di controllo del modulo di uscita. 8) Sistema secondo la riv.l, caratterizzato dal fatto che la configurazione della scheda e le modalità di combinazione dei flussi sono gestite dal sistema di controllo 20 a seconda delle necessità dell'utente, mentre il flusso in uscita 23 viene fornito su interfaccia LVDS o ASI come specificato dallo standard DVB. 9) Sistema secondo la riv.l, caratterizzato dal fatto che detto sistema centrale di controllo 5 governa e sincronizza il funzionamento di tutti i componenti del sistema presentando una interfaccia esterna di controllo unica. 10)Sistema secondo la riv.l, caratterizzato dal fatto che le connessioni tra i moduli del sistema si suddividono in due parti fondamentali: - connessioni dati, per la gestione dei flussi di controllo 11 e monitoraggio degli apparati e trasferimento dei filmati MPEG 9 e 10 sui Video Server, realizzati in tecnologia LAN ATM; - connessioni video 8, per il trasporto dei segnali audio e video dai video server agli apparati presenti in sala di montaggio, realizzati in cavo coassiale.
IT1999RM000081A 1999-02-03 1999-02-03 Sistema di archiviazione e restituzione di filmati video a dischiottici ad altissima capacita'. IT1306780B1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999RM000081A IT1306780B1 (it) 1999-02-03 1999-02-03 Sistema di archiviazione e restituzione di filmati video a dischiottici ad altissima capacita'.
DE69902651T DE69902651D1 (de) 1999-02-03 1999-06-02 System zur speicherung, wiederherstellung und verteilung von videofilmen von optischen platten
PCT/IT1999/000157 WO2000046801A1 (en) 1999-02-03 1999-06-02 A system for storing, restoring and distributing video-films from optical disks
JP2000597800A JP2002536900A (ja) 1999-02-03 1999-06-02 光学ディスクからのビデオフイルムを格納、復元および分割するためのシステム
AT99925279T ATE223102T1 (de) 1999-02-03 1999-06-02 System zur speicherung, wiederherstellung und verteilung von videofilmen von optischen platten
US09/647,692 US6771878B1 (en) 1999-02-03 1999-06-02 System for storing, restoring and distributing video-films from optical disks
EP99925279A EP1078359B1 (en) 1999-02-03 1999-06-02 A system for storing, restoring and distributing video-films from optical disks

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999RM000081A IT1306780B1 (it) 1999-02-03 1999-02-03 Sistema di archiviazione e restituzione di filmati video a dischiottici ad altissima capacita'.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRM990081A1 true ITRM990081A1 (it) 2000-08-03
IT1306780B1 IT1306780B1 (it) 2001-10-02

Family

ID=11406427

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999RM000081A IT1306780B1 (it) 1999-02-03 1999-02-03 Sistema di archiviazione e restituzione di filmati video a dischiottici ad altissima capacita'.

Country Status (7)

Country Link
US (1) US6771878B1 (it)
EP (1) EP1078359B1 (it)
JP (1) JP2002536900A (it)
AT (1) ATE223102T1 (it)
DE (1) DE69902651D1 (it)
IT (1) IT1306780B1 (it)
WO (1) WO2000046801A1 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2001093226A (ja) * 1999-09-21 2001-04-06 Sony Corp 情報通信システムおよび方法、ならびに、情報通信装置および方法
US7043484B2 (en) * 2000-12-05 2006-05-09 Dvdemand Technologies Inc. System and method for producing storage media images
US20030147329A1 (en) * 2002-02-07 2003-08-07 Burks David Patrick Optical medium, method, and means of self-destructive optical data
JP2004341780A (ja) * 2003-05-15 2004-12-02 Pioneer Electronic Corp データ処理装置、そのシステム、その方法、そのプログラム、および、そのプログラムを記録した記録媒体
CN101208633B (zh) * 2005-06-27 2011-12-07 汤姆森许可贸易公司 胶片上的模拟/数字混合数据的归档元素的组织
US20090083282A1 (en) * 2005-12-02 2009-03-26 Thomson Licensing Work Flow Metadata System and Method
US20080056042A1 (en) * 2006-08-30 2008-03-06 Sun Microsystems, Inc. Storage capacity optimization in holographic storage media
DE102007052814A1 (de) * 2007-11-06 2009-05-07 Blue Order Technologies Ag Handhabungsautomat, Bibliothekssystem, Verfahren und Computerprogrammprodukt
WO2010121356A1 (en) * 2009-04-24 2010-10-28 Storefront.Com Online Inc. Automated battery and data delivery system
FR3053201B1 (fr) * 2016-06-28 2019-07-12 Y.Not Procede de creation d'un objet personnalise

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP3176207B2 (ja) * 1994-01-26 2001-06-11 ブラザー工業株式会社 映像再生装置
JPH08195022A (ja) * 1994-11-14 1996-07-30 Sega Enterp Ltd ディスク再生装置、カラオケシステム及びディスク再生方法
US5642337A (en) 1995-03-14 1997-06-24 Sony Corporation Network with optical mass storage devices
US5615345A (en) 1995-06-08 1997-03-25 Hewlett-Packard Company System for interfacing an optical disk autochanger to a plurality of disk drives
US5742517A (en) * 1995-08-29 1998-04-21 Integrated Computer Utilities, Llc Method for randomly accessing stored video and a field inspection system employing the same
US5959945A (en) * 1997-04-04 1999-09-28 Advanced Technology Research Sa Cv System for selectively distributing music to a plurality of jukeboxes
US6230074B1 (en) * 1998-06-17 2001-05-08 Sony Corporation Of Japan High-capacity jukebox device for storing and accessing computer-readable media
US6408301B1 (en) * 1999-02-23 2002-06-18 Eastman Kodak Company Interactive image storage, indexing and retrieval system
US6563771B1 (en) * 2000-03-22 2003-05-13 Storage Technology Corporation Digital data disc library apparatus
US8312490B2 (en) * 2000-03-23 2012-11-13 The Directv Group, Inc. DVR with enhanced functionality

Also Published As

Publication number Publication date
US6771878B1 (en) 2004-08-03
EP1078359A1 (en) 2001-02-28
EP1078359B1 (en) 2002-08-28
DE69902651D1 (de) 2002-10-02
WO2000046801A1 (en) 2000-08-10
IT1306780B1 (it) 2001-10-02
ATE223102T1 (de) 2002-09-15
JP2002536900A (ja) 2002-10-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7769270B2 (en) Editing system and control method thereof
USRE42160E1 (en) Dual compression format digital video production system
EP0635188B1 (en) Digital audio/video insertion system
US20070107012A1 (en) Method and apparatus for providing on-demand resource allocation
US20070106419A1 (en) Method and system for video monitoring
US20070113184A1 (en) Method and system for providing remote digital media ingest with centralized editorial control
US20070127667A1 (en) Method and apparatus for providing remote workflow management
US20070106680A1 (en) Digital media asset management system and method for supporting multiple users
ITRM990081A1 (it) Sistema di archiviazione e restituzione di filmati video a dischi ottici ad altissima capacita&#39;.
WO1995000917A1 (en) Integrated multimedia information management system
US7003212B1 (en) Data editing apparatus, data editing method and data recording/reproducing apparatus for re-editing formerly edited data
US7848611B2 (en) Storage system and digital broadcasting system
EP1634292B1 (en) Edit decision list recording system in a multi-camera tv production .
Torelli Apple Pro Training Series: Final Cut Pro for News and Sports Quick-Reference Guide
ITRM980686A1 (it) Dispositivo automatico per l&#39;erogazione di segnali video, ad archivio di dischi ottici ad alta capacita&#39;.
JP3446896B2 (ja) カセツトオートチエンジヤ制御装置
EP1056287A2 (en) Video playback apparatus
US6771876B1 (en) Data recording and/or reproducing apparatus, adjustment volume in data recording and/or reproducing apparatus, port operating method in data recording and/or reproducing apparatus and selective indicating method for adjustment volume in data recording and/or reproducing
JPH0589468A (ja) 静止画フアイルシステム
JP2007102992A (ja) 素材管理システム
Tanno et al. Petabyte‐class video archive system with large‐scale automatic tape feed robot
KR200429318Y1 (ko) 비디오 레코딩 장치, 집적 비디오 캡쳐링/레코딩 장치 및오디오/비디오 편집 시스템
JP3097090B2 (ja) 静止画フアイル装置
JP3104237B2 (ja) 静止画フアイル装置
JP2002135624A (ja) 素材送出装置、素材送出方法および記録媒体